Il nostro Progetto per Bernareggio

2
Garantire continuità ai servizi consolidati monitorando costantemente efficacia e efficienza Valorizzare uno spazio pubblico per bambini 0-3 anni e per i loro accompagnatori Potenziare Spazio Giovani come occasione di crescita per i giovani Costruire progetti per i giovani: Voci per la Legalità, “Costituzione”, valorizzare il Servizio Civile, Consiglio Comunale per i ragazzi, Consulta giovani, Educativa di strada Istituire Giornate dell’Accoglienza per i nuovi residenti Valorizzare il Centro Diurno Veronelli Potenziare i servizi domiciliari per anziani e disabili Coinvolgere il Gruppo Anziani di Bernareggio per l’Università del Tempo Libero e orti comunali. Realizzare una Convenzione con AFOL - Agenzia per la Formazione e l’Orientamento al Lavoro per l’attivazione di uno Sportello per il Lavoro Promuovere una politica di accesso ad internet per tutti: ampliamento wi-fi nei parchi e luoghi pubblici Creare spazi per il co-working (spazi comuni per lavorare e promuovere la condivisione di idee e progetti) Promuovere mercatini da filiera corta/mercati contadini (per favorire la conoscenza dei prodotti locali, il risparmio economico, la qualità dei prodotti) Favorire l’ascolto e il confronto tra cittadini attraverso nuovi e vecchi strumenti di partecipazione (Consulte, Comitati, ecc...) Realizzare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico Pubblicare con regolarità l’informatore comunale Adesione ad un parco Realizzare un Piano generale di piantumazione Tutelare le aree verdi ed agricole Favorire interventi di risparmio ed efficienza energetica Realizzare un Piano per migliorare la gestione dei rifiuti attraverso incentivi per il compostaggio domestico, una maggiore sicurezza nella gestione dell’isola ecologica, il contrasto all’abbandono dei rifiuti Non consentire le grandi trasformazioni (ATR) di aree da agricole in edificabili previste dall’attuale PGT (Piano del Governo del Territorio) Favorire la ristrutturazione e/o riqualificazione dell’esistente Incentivare il risparmio energetico negli edifici a partire da quelli pubblici, favorendone l’efficienza energetica, anche con l’installazione di impianti fotovoltaici

description

Programma della lista Bernareggio per Tutti

Transcript of Il nostro Progetto per Bernareggio

• Garantire continuità ai servizi consolidati monitorando costantemente efficacia e efficienza

• Valorizzare uno spazio pubblico per bambini 0-3 anni e per i loro accompagnatori • Potenziare Spazio Giovani come occasione di crescita per i giovani • Costruire progetti per i giovani: Voci per la Legalità, “Costituzione”, valorizzare il Servizio

Civile, Consiglio Comunale per i ragazzi, Consulta giovani, Educativa di strada • Istituire Giornate dell’Accoglienza per i nuovi residenti • Valorizzare il Centro Diurno Veronelli • Potenziare i servizi domiciliari per anziani e disabili • Coinvolgere il Gruppo Anziani di Bernareggio per l’Università del Tempo Libero e orti

comunali.

• Realizzare una Convenzione con AFOL - Agenzia per la Formazione e l’Orientamento al Lavoro per l’attivazione di uno Sportello per il Lavoro

• Promuovere una politica di accesso ad internet per tutti: ampliamento wi-fi nei parchi e luoghi pubblici • Creare spazi per il co-working (spazi comuni per lavorare e promuovere la condivisione di idee e

progetti) • Promuovere mercatini da filiera corta/mercati contadini (per favorire la conoscenza dei prodotti locali, il

risparmio economico, la qualità dei prodotti)

• Favorire l’ascolto e il confronto tra cittadini attraverso nuovi e vecchi strumenti di partecipazione (Consulte, Comitati, ecc...)

• Realizzare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico • Pubblicare con regolarità l’informatore comunale

• Adesione ad un parco • Realizzare un Piano generale di piantumazione • Tutelare le aree verdi ed agricole • Favorire interventi di risparmio ed efficienza energetica • Realizzare un Piano per migliorare la gestione dei rifiuti attraverso incentivi per il

compostaggio domestico, una maggiore sicurezza nella gestione dell’isola ecologica, il contrasto all’abbandono dei rifiuti

• Non consentire le grandi trasformazioni (ATR) di aree da agricole in edificabili previste dall’attuale PGT (Piano del Governo del Territorio)

• Favorire la ristrutturazione e/o riqualificazione dell’esistente • Incentivare il risparmio energetico negli edifici a partire da quelli pubblici,

favorendone l’efficienza energetica, anche con l’installazione di impianti fotovoltaici

• Rafforzare la collaborazione con le scuole • Favorire integrazione ragazzi con bisogni speciali • Valorizzare il Servizio psico-pedagogico • Garantire la sicurezza delle strutture scolastiche e riqualificare la Scuola di Villanova • Ottimizzare il trasporto scolastico: realizzare il “Piedibus” e altre iniziative • Realizzare un Centro Culturale presso Palazzo Landriani • Istituire un Ufficio Cultura che coordini le iniziative culturali del territorio • Ampliare lo sviluppo dell’attività della biblioteca civica

• Sostenere lo sport come ruolo sociale nella Comunità • Favorire la pratica anche per le persone disabili • Dare priorità alle manutenzioni degli impianti • Realizzare strutture aperte a tutti: campetti gioco calcio e basket • Realizzare la copertura degli attuali campi esterni • Confermare la convenzione del Consorzio (in scadenza nel 2016) • Realizzare manto in sintetico del campo da calcio e la ristrutturazione degli

spogliatoi • Eliminare l’ATR (Area di Trasformazione) previsto dall’attuale PGT (Piano del Governo

del Territorio • Abolizione della caccia all’interno delle aree del Consorzio • Migliorare e potenziare gli accesso ciclopedonali • Utilizzare l’area per iniziative educative anche con la collaborazione delle scuole • Valorizzare la vocazione ambientale con la realizzazione di un’oasi nella zona umida • Rendere maggiormente fruibili i sentieri e realizzare un percorso vita

• Realizzare il Piano Urbano del Traffico • Ampliare le piste ciclabili e ciclopedonali • Realizzare un Piano di manutenzione delle strade • Favorire la piena funzionalità operativa alla videosorveglianza • Rendere più vivibile il paese prevenendo forme di disagio e degrado, promuovendo

iniziative volte al rispetto del senso civico • Prevenire e contrastare tutti i comportamenti nocivi per il singolo e la collettività • Prevenire e contrastare il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo • Ristrutturazione di Palazzo Landriani (ex Municipio via Prinetti) • Completare l’Auditorium in via Pertini • Completare la riqualificazione del Centro Storico, rivedendo la progettazione del 3° lotto che

riguarda l’area campo da calcio di via Europa • Assicurare manutenzione e pulizia al Cimitero per garantirne il decoro e valutare la possibilità di

produrre energia con pannelli fotovoltaici per le lampade votive VILLANOVA • Riqualificare il Centro Civico e la Piazza XXV aprile • Realizzare un centro ambulatori medici • Progettare una palestra sportiva