Il medico di famiglia e lo straniero

24
IL RAPPORTO FRA MEDICO DI FAMIGLIA E LO STRANIERO Giovanni Pagana medico di famiglia F.I.M.M.G. animatore di formazione Catania 14.11.2009

Transcript of Il medico di famiglia e lo straniero

Page 1: Il medico  di famiglia e lo straniero

IL RAPPORTO FRA MEDICO DI FAMIGLIA

E LO STRANIERO

Giovanni Pagana medico di famiglia

F.I.M.M.G. animatore di formazione

Catania 14.11.2009

Page 2: Il medico  di famiglia e lo straniero

RAPPORTO DI FIDUCIA

ANCHE NELLA SCELTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

DA PARTE DEL PAZIENTE STRANIERO E’ FONDAMENTALE

IL RAPPORTO DI FIDUCIA

Page 3: Il medico  di famiglia e lo straniero

Accordo Collettivo Nazionale di Lavoro 2009

ART. 40 - SCELTA DEL MEDICO

• 1. La costituzione e lo svolgimento del rapporto tra medico e assistito sono fondati sul rapporto di fiducia.

• 2. Il rapporto di fiducia tra medico e assistito si fonda anche sulla reciproca conoscenza e sulla trasparenza dei rapporti reciproci.

Page 4: Il medico  di famiglia e lo straniero

Le Aziende provvedono ad informare adeguatamente i cittadini:

• sullo status del medico• sul suo curriculum personale e professionale• sulle caratteristiche della attività professionale:

ubicazione ed orario dello studio, aderenza a forme associative, utilizzo di procedure informatiche, disponibilità telefonica, disponibilità del personale di studio, caratteristiche strutturali e strumentali

Page 5: Il medico  di famiglia e lo straniero

RELAZIONE TERAPEUTICA

FRA MMG E STRANIERO:• E’ UNA CASO PARTICOLARE DELLA

“RELAZIONE TERAPEUTICA”, INTERAZIONE FRA PERSONA CHE RITIENE DI ESSERE AMMALATA E UN INDIVIDUO QUALIFICATO AD AIUTARLA (GIARELLI 1991)

Page 6: Il medico  di famiglia e lo straniero

INTERAZIONE

• E’ UN’INTERAZIONE: QUESTA INTERAZIONE PERO’ E’

DIFFICILE PER DEFINIZIONE

Page 7: Il medico  di famiglia e lo straniero

ATTEGGIAMENTO

• PRESUPPONE ANCHE UN ATTEGGIAMENTO TRANS-CULTURALE

Page 8: Il medico  di famiglia e lo straniero

RISCHI DI FRAINTENDIMENTO

• IN UNA RELAZIONE DOVE C’E’ DIFFICOLTA’ DI COMUNICAZIONE VERBALE E LINGUISTICA CI SONO RISCHI DI FRAINTENDIMENTO

• CI SONO DIVERSITA’ CULTURALI FRA MODELLI DI CONCEZIONE E DEFINISIONE DI SALUTE, MALATTIA E GUARIGIONE. (DAMA, ESPOSITO, ARCELLA 1992)

Page 9: Il medico  di famiglia e lo straniero

COINCIDENZA DEI MODELLI

• BISOGNA CHE SI REALIZZI UNA COINCIDENZA DEI MODELLI ESPLICATIVI O ALMENO UNA COSCIENZA DEL MODELLO ESPLICATIVO DI CUI “L’ALTRO” E’ PORTATORE (HELMAN 1981)

Page 10: Il medico  di famiglia e lo straniero

DIFFICOLTA’ LINGUISTICHE

• NON TUTTI I MEDICI SONO IN GRADO DI PARLARE E CAPIRE PIU’ DI UNA LINGUA

• NON TUTTI GLI STRANIERI PARLANO CORRETTAMENTE UN’ALTRA LINGUA SE NON LA NAZIONALE.

Page 11: Il medico  di famiglia e lo straniero

LE DIFFERENZE CULTURALI

• LE DIFFERENZE CULTURALI FRA MODELLO DI SALUTE MALATTIA E GUARIGIONE SONO OCCASIONE DI CORTO- CIRCUITO COMUNICATIVO

Page 12: Il medico  di famiglia e lo straniero

ESEMPIO DI INCOMUNICABILITA’

• SI DESCRIVE UN ESEMPIO DI INCOMUNICABILITA’ IN SVEZIA FRA LE DONNE TURCHE IMMIGRATE E UN CENTRO DI PEDIATRIA DELLA PERIFERIA DI STOCCOLMA.

• VI ERANO DIVERSI MODI DI INTENDERE DI UN EPISODIO DI MALATTIA DEL BAMBINO CHE INFLUISCONO SUI LIVELLI DI CURA (SACHS ’83)

Page 13: Il medico  di famiglia e lo straniero

ERRORI DIAGNOSTICI

• SEGNALAZIONE DI CASI CON STATI EMOZIONALI, PALPITAZIONI, ANSIETÀ DEPRESSIONE CHE ERRONEAMENTE SI VOGLIONO INCASELLARE NEL VERSANTE BIOLOGICO (ESPOSITO ‘92).

Page 14: Il medico  di famiglia e lo straniero

NON UNIVOCITA’ DEI TERMINI

• I TERMINI COME ANSIETA’, DEPRESSIONE, IPERTENSIONE, BILE, NON SEMPRE HANNO UN SIGNIFICATO UNIVOCO FRA MEDICO E PAZIENTE (GIARELLI ’91)

Page 15: Il medico  di famiglia e lo straniero

ESEMPIO DI MALATTIA PER GLI AFRICANI

• PER GLI AFRICANI LA MALATTIA E’ UN FATTO CHE RIGUARDA E COINVOLGE TUTTA LA PERSONA UMANA NELLA SUA TOTALITA: FISICA, MENTALE, SPIRITUALE, SOCIALE.

• L’UOMO E’ UN ESSERE UNITARIO E LA SUA SALUTE DIPENDE DALLA SOCIETA’ IN CUI VIVE: FAMIGLIA, CLAN, TRIBU’.

• E’ UNA CONGNIZIONE LONTANA DAL CONCETTO MECCANICISTICO DI MALATTTIA OCCIDENTALE

Page 16: Il medico  di famiglia e lo straniero

“TRASGRESSIONE DI UNA LEGGE”

• QUANDO UNA PERSONA SI AMMALA LA CAUSA VA RICERCATA NELLA TRASGRESSIONE DI UNA LEGGE INVIOLABILE DELLA GRANDE FAMIGLIA TRIBALE: IL MEDICO TRADIZIONALE INDIVIDULA LA TRASGRESSIONE COMPIUTA, LA VIOLAZIONE E PRESCRIVE LA CURA

Page 17: Il medico  di famiglia e lo straniero

COME LO STRANIERO “COMUNICA” LA MALATTIA

• SPESSO LO STRANIERO “COMUNICA” LA MALATTIA ESSENZIALMENTE CON IL CORPO: “MALE QUA’, MALE LA’ ”

Page 18: Il medico  di famiglia e lo straniero

“MACCHINA PER LAVORARE”

• E’ UN’ALLARME PER IL PROPRO CORPO, DENUNCIATO COME “MACCHINA PER LAVORARE E PRODURRE” IN TERRA STRANIERA

Page 19: Il medico  di famiglia e lo straniero

ELEMENTO CORPOREO DISTURBANTE

• NELLO STRANIERO QUALSIASI EVENTO ESTERNO (QUALSIASI SINTOMO ANCHE PICCOLO O SENSAZIONE) E’ COME UN ELEMENTO CORPOREO DISTURBANTE INTERNO

Page 20: Il medico  di famiglia e lo straniero

“RACCONTARSI MALATO”

• SENTIRSI MALATO E’ “RACCONTARSI MALATO”

• IL MALESSERE PRECEDE LA MALATTIA, LA MALATTIA PRECORRE I RITMI BIOLOGICI (PANDOLFI ’91).

Page 21: Il medico  di famiglia e lo straniero

LA CONSULTAZIONE NELL’AMBULATORIO DEL MMG

• LA CONSULTAZIONE NELL’AMBULATORIO DEL MMG DOVREBBE DIVENTARE UN VERO E PROPRIO PROCESSO SOCIALE DI COMUNICAZIONE IN CUI LO STRANIERO-MALATO POSSA TRADURRE LA SUA ESPERIENZA DI MALATTIA IN UNA ENTITA’ DEFINITA E COMPRESA BIOMEDICALMENTE.

Page 22: Il medico  di famiglia e lo straniero

LA CONSULTAZIONE NELL’AMBULATORIO DEL MMG

• VI DEVE ESSERE UN CONSENSO O UNA PRECOMPRENSIONE DI FONDO, FRA DUE SOGGETTI INTERAGENTI CON DUE MODALITA’ CULTURALI DIFFERENTI

Page 23: Il medico  di famiglia e lo straniero

LA CONSULTAZIONE NELL’AMBULATORIO DEL MMG

• CON IL PAZIENTE STRANIERO QUESTO PROCESSO DIVENTA ARDUO, DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE

Page 24: Il medico  di famiglia e lo straniero

GRAZIE