IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONEusers2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/35.pdf · Le norme...

5
STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALÉ 35 MARCO FRIGESSI di RATTALMA IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE PADOVA CEDAM . CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1990

Transcript of IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONEusers2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/35.pdf · Le norme...

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLARIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALÉ

35

MARCO FRIGESSI di RATTALMA

IL CONTRATTO INTERNAZIONALEDI ASSICURAZIONE

PADOVACEDAM . CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

1990

INDICE-SOMMARIO

Abbreviazioni............................................................................. Pago XI

CAPITOLO PRIMO

LE NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIADELL'ORDINAMENTO ITALIANO IN TEMA DI CONTRATTO

INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

1 Introduzione ..................................................................... Pago2 La questione del contratto concluso dall'impresa straniera che

opera in Italia in violazione dell'obbligo di istituire la sede se-condaria: in particolare delle origini e finalità di tale obbligo edelle condizioni per il rilascio dell' autorizzazione all'impresastraniera ........................................................................... » 4

.3 Segue: validità del contratto e potere di recesso dell'assicurato » 114 Segue: l'ambito di applicazione della normativa italiana sull'at-

tività assicurativa e la tutela dell'affidamento del contraente.Analisi delle norme che recano divieti, sanzionati in via ammi-nistrativa, in tema di rapporti assicurativi internazionali edesclusione di una loro incidenza sul contratto internazionale diassicurazione ..................................................................... » 14

5 La disciplina del contratto di assicurazione sulla vita stipulatoall'estero con un' impresa non stabilita in Italia ..................... » 22

6 Segue: l'abrogazione della norma .......................................... » 257 Il trattamento del contratto appartenente al portafoglio italia·

no che non sia stato regolarmente registrato o contabilizzato:la c.d. annullabilità di tale contratto .................................... » 31

8 L'obbligo della sottoposizione del piano di attività e segnata-mente delle condizioni generali di contratto e delle tariffe perl'impresa straniera che richieda l'autorizzazione per l'eserciziodell' attività assicurativa in Italia ......................................... » 34

VIII INDICE-SOMMARIO

9 Le condizioni generali di contratto: aspetti internazionalpriva-tistici .

lO Cenni sulla disciplina valutaria e fiscale in tema di contrattointernazionale di assicurazione ..

Il La tesponsabilità illimitata e solidale di chi ha agito in nome eper conto della sede secondaria dell'impresa fino all'adempi-mento degli obblighi previsti dall'art. 2506 cod. civ .

12 I criteri identificativi delle norme di applicazione necessaria .13 Segue: appartenenza delle disposizioni alla categoria delle nor-

me di applicazione necessaria ..

CAPITOLO SECONDO

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONENELLA PROSPETTIVA COMUNITARIA

1 La libertà di prestazione: considerazioni generali .2 L'ambito di applicazione mtione materiae della libertà di pre-

stazione .3 L'ambito di applicazione ratione personarum della libertà di

prestazione ..4 Il confine tra libertà di prestazione e diritto di stabilimento .5 Il contenuto della libertà di prestazione nel settore assicurati­

vo alla luce del Trattato e del diritto derivato: principi comunie diversità .

6 Segue: il principio di diritto derivato della distinzione tra con·traente consumatore e contraente non consumatore e la conse­guente differenziazione dei regimi di libera prestazione deiservizi .

7 Segue: il doppio regime in tema di accesso al mercato .8 Segue: gli altri profili del doppio regime : ..9 L'incidenza del diritto comunitario sulle norme considerate

nel primo capitolo: accertamento della diretta applicabilità edella prevalenza sul diritto interno delle norme del Trattato edel diritto derivato in tema di libertà di prestazione nel setto-re assicurativo .

lO - Segue: l'incidenza del diritto comunitario sulla norme conside­rate nel primo capitolo: alla luce della sentenza della Corte co-munitaria del 1986 ..

11 Segue: l'incidenza del diritto comunitario sulla norme conside-rate nel primo capitolo: alla luce del diritto derivato .

Pago 39

» 43

» 45» 49

» 58

Pago 65

» 69

» 74» 82

» 87

» 91» 97» 100

» 110

» 115

» 120

INDICE-SOMMARIO

CAPITOLO TERZO

LA LEGGE REGOLATRICE DELLA SOSTANZA

DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Parte PrimaIL DIRITTO PREVIGENTE

1 - Introduzione: verso il superamento ad opera delle fonti comu­nitarie dell'art. 25, primo comma delle disposizioni prelimina-ri .

2 L'applicabilità al contratto di assicurazione dell'art. 25, primocomma: della rilevanza del tipo contrattuale nel d.i.p. comune

3 Analisi dei criteri di collegamento adottati dall'art. 25, primocomma: cenni generali e sviluppo delle problematiche pecu­liarmente connesse al contratto di assicurazione. Il criteriodella volontà delle parti .

4 - Segue: il criterio della cittadinanza comune dei contraenti equello del luogo di conclusione .

IX

Pago 126

» 132

» 140

» 152

Parte SecondaIL DIRITTO IN FIERI: LE NUOVE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

ACCOLTE DALLE RECENTI DIRETTIVE COMUNITARIE E DALLA CONVENZIONE DI ROMA

Sezione ILe norme di diritto internazionale privato contenute

nella seconda direttiva sull'assicurazione contro i danni

5 L'ambito di applicazione della direttiva e della convenzione diRoma .

6 Il criterio dell' autonomia della volontà .7 Le altre disposizioni di diritto internazionale privato .8 Il rilievo delle norme di applicazione necessaria .9 Profili di un'eventuale parziale illegittimità della direttiva .

lO L'esigenza di consentire l'electio iuris della home country law ..11 La rilevazione dell'interre/azione esistente tra le norme sostan­

ziali sulle condizioni generali di contratto e le norme di dirittointernazionale privato .

12 - Le regole che individuano il diritto cui le condizioni generali siconformano ricavabili dalle norme sul controllo delle condizio-ni generali contenute nella direttiva .

13 Segue: l'interferenza delle regole predette con le norme di con-flitto .

14 Segue: un modo di ricezione della direttiva che pone rimedioalle contraddizioni .

15 Segue: le conseguenze che deriverebbero ove gli Stati non ten­gano conto in sede di ricezione dell'interrelazione tra normedi conflitto e norme sulle condizioni generali .

16 - Segue: proposta di schema di ricezione delle norme di conflittocontenute nell'art. 7 della direttiva .

» 157» 164» 173» 178» 184» 190

» 196

» 198

» 201

» 202

» 204

» 205

x INDICE·SOMMARIO

Sezione IILe norme di diritto internazionale privato

sull'assicurazione obbligatoria contenute nella seconda direttivasull'assicurazione contro i danni

17 - La disciplina inrernazionalprivatistica dell'assicurazione obbli-gacoria Pago 206

Sezione IIILe norme di diritto internazionale privato

contenute nella seconda direttiva sull'assicurazione sulla vita

18 L'ambito di applicazione della direttiva e della convenzione diRoma (o del diritto comune) .

19 Le norme di conflitto ..20 Segue: proposta di schema di ricezione delle norme di conflitto

contenute nell' art. 4 della direttiva .21 Le questioni non contemplate dall' art. 4 della direttiva vita e

contemplate, invece, dall' art. 7 della direttiva danni ..22 Il rilievo delle norme di applicazione necessaria .23 Le conseguenze in caso di mancato adattamento del diritto in-

terno alle direttive nei tempi da esse prestabiliti .

CAPITOLO QUARTO

» 213» 215

» 219

» 219» 221

» 221

L'AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEX SUBSTANTIAEE LA DISCIPLINA INTERNAZIONALPRIVATISTICA

DEGLI ULTERIORI PROFILI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

1 Le materie regolate dalla lex substantiae ................................ Pago 2252 La forma del contratto e la capacità dei contraenti ................. » 2343 Rapporti tra la lex substantiae e la legge regolatrice della re·

sponsabilità civile assicurata ............................................... » 2384 Delimitazione della legge che regola la responsabilità civile as-

sicurata dalla lex substantiae; in particolare dell' azione direttadel terzo danneggiato nei confronti dell' assicuratore e dellasurroga assicuratoria .......................................................... » 241

5 - La clausola generale sull'ordine pubblico e la legge regolatricedel contratto di assicurazione .............................................. » 247

Indice degli Autori . » 251