IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge...

6
STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------64------- GAETANO IORIO FIORELLI IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO CASA EDITRICE DOn. ANTONIO MILANI 2006

Transcript of IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge...

Page 1: IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business 6. (segue): La legge applicabile ai contratti

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLARIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

-------64-------

GAETANO IORIO FIORELLI

IL CONTRATTO ELETTRONICOTRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE

EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

CASA EDITRICE DOn. ANTONIO MILANI

2006

Page 2: IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business 6. (segue): La legge applicabile ai contratti

INDICE-SOMMARIO

Abbreviazioni .

CAPITOLO PRIMO

INTRODUZIONE

1. Premessa .2. Immaterialità e delocalizzazione di Internet. il «caso Yahoo!»3. La <<Virtualità» della rete e l'opportunità di un regime

giuridico ad hoc. Critica .4. L'elaborazione di strumenti internazionali quale presup­

posto per un'efficace ed efficiente regolamentazione diInternet e del commercio elettronico (rinvio) .

5. Piano dell'opera .

CAPITOLO SECONDO

Pago XIII

Pago 3» 5

» 9

» 17» 20

LE FONTI DELLA DISCIPUNA DEI CONTRATTI ELETTRONICI

1. Le fonti dei contratti internazionali .2. (segue): Le fonti della disciplina dei contratti elettronici3. Le fonti comunitarie (rinvio) .4. L'attività delle (altre) organizzazioni internazionali .5. (segue): Le attività dell'UNCITRAL (rinvio) .

Pago 21» 25» 27» 29» 35

Page 3: IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business 6. (segue): La legge applicabile ai contratti

VIII INDICE-SOMMARIO

6. L'autoregolamentazione privata e le iniziative della Cameradi Commercio Internazionale .

7. Gli USI e la netiquette. La prassi contrattuale .

CAPITOLO TERZO

Pago»

3336

LE PECULIARITA DEL CONTRATTO ELETTRONICOPROFILI DI DIRITTO MATERIALE

l. Le peculiarità tecniche del contratto elettronico rilevantigiuridicamente .

2. La legge modello dell'UNCITRAL sul commercioelettronico: la sfera di applicazione .

3. (segue): L'approccio originale alla regolamentazionedelle transazioni elettroniche. La nozione di «formascritta elettronica» .

4. (segue): I principi generali .5. (segue): La formazione dei contratti e le transazioni au-

tomatiche .6. La convenzione UNCITRAL sull'uso delle comunicazioni

elettroniche nei contratti internazionali .7. (segue): La sfera di applicazione .8. (segue): L'ubicazione delle parti del contratto virtuale9. (segue): La validità formale del contratto elettronico, la

forma scritta e la sottoscrizione .lO. (segue): La formazione del contratto .11. (segue): Le transazioni con sistemi automatici

e la disciplina dell'errore .12. TI documento e il contratto elettronico nella legislazione

italiana: alcune definizioni .13. (segue): La conclusione dei contratti in Internet .

14. (segue): Il tempo e il luogo della conclusionedel contratto elettronico .

15. Cenni alla legislazione di altri Paesi: Stati Unitid'America .

16. (segue): Canada .17. (segue): Australia e Nuova Zelanda .18. (segue): Francia .19. L'emergere di un nucleo di principi condivisi in materia

di contratti e documenti elettronici .

Pago

»

»»

»

»»

»

»

»

»

»

»

»

»»»

»

»

39

41

4245

47'

495156

5960

63

6771

74

78838689

90

Page 4: IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business 6. (segue): La legge applicabile ai contratti

INDICE-SOMMARIO

CAPITOLO QUARTO

LA FIRMA ELETTRONICA

1. Introduzione .2. La crittografia e le tecnologie per la firmadettronica .3. La legge modello dell'UNCITRAL sulla firma dettro­

nica: sfera di applicazione, principi base e definizioni .4. (segue): I requisiti della firma elettronica .5. (segue): Gli obblighi di comportamento e la responsa­

bilità dei soggetti coinvolti nell'uso delle firmeelettroniche .

6. (segue): Il riconoscimento della firma elettronica straniera7. La direttiva 1999/93/CE sulle firme elettroniche .8. (segue): L'ambito di applicazione. Le nozioni di firma

elettronica adottate dalla direttiva o o..9. (segue): I servizi di certificazione o o .lO. (segue): Il riconoscimento dei certificati di firma dettro­

nica rilasciati da un prestatore stabilito in un Paese terzo11. Cenni alla disciplina della firma elettronica nell'ordinamento

italiano o o .12. (segue): Il decreto legislativo n. 82 del 2005. L'attività

di certificazione .13. (segue): La firma elettronica semplice o .14. (segue): La firma elettronica qualificata .15. Cenni alla legislazione di altri Paesi: Stati Uniti d'America16. (segue): Canada . o .17. (segue): Australia e Nuova Zelanda . ooo. o.. o .18. Il General Usage for International Digitally Ensured Com-

merce: aspetti generali o.. oo.. o .19. (segue): Autenticazione e certificazione o. oo oo.20. Considerazioni conclusive .

CAPITOLO QmNTo

IX

Pago 95» 97

» 99» 102

» 105» 106» 107

» 108» 110

» 112

» 112

» 114» 116» 118» 120» 121» 121

» 122» 125» 128

L'ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA IN MATERIA DI COMMERCIOE CONTRATTO ELETTRONICO

1. Introduzione oo o ooo .2. La direttiva 2000/31/CE sul commercio dettronico .

Pago 131» 132

Page 5: IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business 6. (segue): La legge applicabile ai contratti

x INDICE-SOMMARIO

3. (segue): TI mercato interno e il regime di stabilimento4. (segue): Gli adempimenti dei prestatori .5. (segue): Le disposizioni riguardanti i contratti .6. (segue): Cenni sulla responsabilità degli intermediari ..7. (segue): Le disposizioni in merito all'applicazione

della direttiva .8. (segue): TI rapporto tra la direttiva 2000/311CE e le norme

di diritto internazionale privato e processuale .9. (segue): Cenni al recepimento in Italia della direttiva

2000/31/CE .lO. Cenni sugli strumenti di pagamento elettronico .11. (segue): La direttiva 2000/46/CE sulla moneta elettronica12. La direttiva 1997/7ICE: l'ambito di applicazione .13. (segue): Gli obblighi informativi del professionista .14. (segue): TI diritto di recesso e il carattere imperativo della

normativa .15. La direttiva 2002/651CE sulla commercializzazione

di servizi finanziari a distanza ai consumatori: l'ambitodi applicazione .

16. (segue): Gli obblighi informativi del prestatore .17. (segue): TI diritto di recesso " .18. (segue): Le altre disposizioni .19. Considerazioni conclusive .

CAPITOLO SESTO

Pago 134» 135» 138» 138

» 140

» 141

» 149» 153» 156» 158» 160

» 162

» 163» 166» 167» 169» 169

LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DERIVANTIDAI CONTRATTI ELETTRONICI

ASPETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

1. Introduzione .2. I siti Internet e le nozioni di residenza delle persone fisi-

che e di stabilimento delle persone giuridiche .3. La nozione di <<sito passivo» .4. La legge applicabile ai contratti internazionali stipulati

per via elettronica: aspetti generali .5. (segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business6. (segue): La legge applicabile ai contratti conclusi con i

consumatori .

Pago 171

» 173» 177

» 179» 180

» 183

Page 6: IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA …users2.unimi.it/rdipp/volumi_rdipp/64.pdf(segue): La legge applicabile ai contratti Business·to-Business 6. (segue): La legge applicabile ai contratti

INDICE-SOMMARIO

7. La giurisdizione competente: considerazioni generali ...8. (segue): La giurisdizione in materia di contratti Busi­

ness-to-Business. Foro generale del convenuto e foroconvenzionale nella legge 218 dd 1995 .

9. (segue): Il foro convenzionale nella convenzione diBruxelles e nd regolamento (CE) 44/2001 .

lO. (segue): Il foro contrattuale .11. I contratti Business-to-Consumer .12. Tutda dd consumatore cybemautico e possibili conflitti

con il GATS .13 . Alcune considerazioni sui contratti internazionali di vendita14. Clausole arbitrali e forma elettronica. Le disposizioni dd

codice di procedura civile italiano .15. La clausola arbitrale elettronica nella convenzione di

New York del 1958 .16. Alternative Dispute Resolution e commercio elettronico17. Considerazioni finali .18. Conclusioni .

Indice degli autori .

XI

Pago 188

» 190

» 192» 194» 197

» 201» 203

» 207

» 210» 211» 213» 214

Pago 221