IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I –...

18
P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I I – ERMENEUTICA E ANALISI ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 2 1 IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’

Transcript of IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I –...

Page 1: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

1

I I –– ERMENEUTICA E ANALISI ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONETESTUALE: INTRODUZIONE

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

2

1 IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’

Page 2: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

3

DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione =

• «rendere prossimo ciò che èlontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur

1986a/1989,48);• ridurre a familiare l’estraneo

segni, simboli, parole, discorsi, l’intera societàse intesa come sistema di segni codificati

Spostare, tradurrelimiti, riduttività

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

4

L’ermeneutica diventa gradualmente da tecnica esegetica a teoria generale dell’interpretazione

• Decifrare dèi e oracoli (Grecia antica);

• Interpretare testi fondanti : p. es. Omero, Bibbia, fonti giuridiche;

• Testi antichi (Ellenismo);• Qualunque testo significativo

(Spinoza);• Qualunque testo, scritto o

orale, anche nella vita quotidiana (Schleiermacher);

• Qualunque espressione dell’uomo nel corso della storia (Dilthey);

• La storicità dell’uomo (Dilthey);• L’Esserci = la condizione

dell’uomo è interpretare l’Essere (Heidegger).

ESEGESI GNOSEOLOGIA FILOSOFIA

N.B. Nella storia

dell’Erm i confini fra i 3

approcci non sono netti

Page 3: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

5

Ermeneutica contemporanea: 3 luoghi (e un “sentiero lungo”)

E. ESEGETICABettiÖvermann

HirschE. CRITICA

HabermasThompson

Ricoeur

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

Vattimo

E. ESEGETICABettiÖvermann

Hirsch

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

Vattimo

E. ESEGETICABettiÖvermann

Hirsch

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

Vattimo

Ricoeur

E. ESEGETICABettiÖvermann

Hirsch

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

VattimoE. CRITICA

HabermasThompson

Ricoeur

E. ESEGETICABettiÖvermann

Hirsch

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

Vattimo

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

6

2ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

Page 4: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

•NB Anche la ricerca sociale ha a che fare con TESTI:•Come obiettivo cognitivo (es. analisi di articoli, di siti, etc.);

•Come «base empirica»: es. trascritti di interviste «discorsive», non strutturate;

•Come prodotto della ricerca: es. relazione finale.

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

8

PREMESSA: la comunicazione

• En archē ēn ho Logos (Gv. 1,1) = «la comunicazione è il principio di tutto»;

• «ciascun uomo non può vivere la sua vita senza compiere al tempo stesso sforzi continui per esprimerla. Le forme di espressione sono molteplici e mutevoli, ma testimoniano un’unica identica istanza fondamentale» (Cassirer 1944/1948, 266)

Page 5: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

9

• «Ogni parola, ogni proposizione, ogni gesto e ogni formula di cortesia, ogni opera d’arte e ogni impresa storica sono comprensibili solamente in quanto un rapporto di comunanza unisce chi in essi si esprime con chi li intende; l’individuo vive, pensa e agisce di continuo in una sfera di comunanza, e solo in questa può intendere»(Dilthey 1927/1954, 146).

• Importanza del linguaggio: non solo per comunicare ma anche per comprendere.

La “comunanza”

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

10

Interpretazione e linguaggio(Aristotele, Perì Hermeneias)

• Il linguaggio è già un’interpretazione: seleziona, media, dà forma, mette ordine, fissa significati.

• Il Linguaggio è convenzionale = a) rapporto arbitrario fra concetti e termini; b) invita a convenire, a incontrarsi, a intendersi = il linguaggio è costitutivamente aperto. all’altro.

Page 6: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

11

Il linguaggio è per sua natura aperto al dialogo con l’altro

(H.-G. Gadamer 1960 e 1963)

• richiamarsi reciproco fra lógos (linguaggio, ragionamento), diá-logos (dialogo) e léghein(appartenenza reciproca, comunanza, condivisione);

• Perfino la singola parola, nel momento in cui èpronunciata, chiede sempre un interlocutore per essere interpretata e interrogata.

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

12

Un esempio di apertura del linguaggio all’esterno e all’altro:

IL DISCORSO(P. Ricoeur)

• Nel discorso «qualcuno dice qualcosa a qualcuno su qualcosa secondo determinate regole» (Ricoeur 1975/1994, 120;

idem 1986/1994, 202).

Page 7: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

13

• Qualcuno: è la componente intenzionale del discorso voluto dal soggetto, la volontà di esprimersi;

• Qualcosa: è ciò che viene detto, il tema, la dimensione semantica insita nel discorso (e non sovrapposta arbitrariamente dall’interprete: v. slide 26).

• A qualcuno: l’interlocutore, l’altroesterno; dimensione pragmatica (v. il dialogo in Gadamer).

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

14

• Su qualcosa: ciò che collega il discorso al mondo, è il “mondo davanti al discorso”, la “referenza”, ciò che il discorso raffigura;

• Secondo determinate regole: il discorso obbedisce a determinate regole. Ma queste norme non sono così costrittive da annullare ogni autonomia del locutore. [Vedi gioco: le regole servono per giocare, ma per quanto generali e tendenzialmente stabili, esse non giungono ad esiti sempre uguali].

Page 8: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

15

CHE COSA E’ UN TESTO

• “testualismo forte”: Ogni espressione umana è un testo. Anche i referenti del testo sono testi (= interpretazioni) �legittimità di ogni interpretazione;

• Il testo in sé non esiste; il testo è l’insieme delle sue illimitate interpretazioni (J. Derrida);

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

16

• “testualismo debole”, p. es. H.-G.Gadamer: i testi sono fondamentali (p. es. nella “tradizione”), ma esiste una realtàextra-testuale.

• P. Ricoeur: il testo è un modello utile per analizzare, in via analogica, l’azione sociale (autore-attore / testo-azione / lettore-destinatario)

Page 9: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

17

Componenti di un testo:

• Coesione = regole �collegamenti formali;Ne fa parte la continuità = successione di frasi � senso di una direzione: es. successione narrativa, tematica, etc.;

• Coerenza = legami fra significati � collegamenti semantici;

Testo = insieme di segni dotati di senso unitario.

NB: segni = forme espressive che rinviano a cose o ad operazioni concrete (il linguaggio ordinario, verbale e non; la segnaletica stradale, etc.).

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

18

• La provenienza da un orizzonte comune al testo e all’interprete

• La percezione di un senso unitario

INTERPRE-TAZIONE DEL

TESTO

Page 10: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

Un testo in sanscrito

(la definizione di ‘testo’ dipende ANCHE dal lettore-interprete)

Un testo per noi � comprensione

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

19

Un non-testo (segni senza rinvio)

Vrx=! ..@” grzsq ^ °°#

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

20

• Volontà di comunicare; soggetto;

• Comunicazione = inizialmente il testo èun enigma che chiede(= comunicazione) di essere interpretato

v. DISCORSO in Ricoeur

“qualcuno”

“a qualcuno”

Page 11: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

21

• Paratesti = elementi che contornano un testo.

• Alcune volte è facile individuarli (v. articolo);

• Altre volte no: è un testo una trasmissione o una sua sequenza? Un film o una sua inquadratura?«è il destinatario che decide di trattare come testo un certo fenomeno, estraendolo dalla complessità del mondo» (Volli 2001, 73)

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

22

IL TESTO SCRITTO

P. Ricoeur: Quando un discorso viene fissato in scrittura:

� Diviene autonomo dal suo autore (= accessibile oltre il qui-ora);

� Rispetto all’orale è più facile da analizzare e più stabile.

Page 12: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

TIPI DIVERSI DI SCRITTURA

2 esempi:

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

23

Qui su l'arida schienaDel formidabil monteSterminator Vesevo,La qual null'altro allegra arbor nè fiore,Tuoi cespi solitari intorno spargi,Odorata ginestra,Contenta dei deserti. Anco ti vidi.

Il pensiero ermeneutico privilegia il linguaggio verbale

• Pensiamo attraverso parole: «il pensiero è il dialogo dell’animo con se stesso» (Platone);

• È l’unico in grado di parlare SU altri linguaggi (H.-G.

Gadamer);

• La parola facilita l’oggettivazione � distanza critica;

• E’ più flessibile, adattabile alle sfumature delle nostre percezioni / esperienze / conoscenze

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

24

Page 13: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

TESTO E INTERPRETAZIONE

• Alcuni testi non chiedono all’interpretazione molti passaggi semantici: es. «Vietato fumare»:

• Altri sono più complessi, p. es. lasciano impliciti molti significati:

a)«regressio ad infinitum» � il testo perde la propria comunicabilità (v. slide 19);

b)È innanzi tutto il buon senso a dettare i limiti dell’interpretazione; testo = tessuto delle interpretazioni possibili.

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

25

L’INTERPRETE

• Contribuisce alla definizione del testo (v. slide precedente);

ridà voce al testo, lo riattualizza;

• «Il testo è un meccanismo pigro, che vive del plusvalore di senso introdotto dal destinatario» (U. Eco 1979, 52);

• «Bisogna comprendere il testo innanzi tutto altrettanto bene e poi meglio di quanto non lo capisce l’autore stesso» (F. Schleiermacher 1809-10, 199).

• Distinzione fra 3 intenzioni: autore / testo / interprete

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

26

Page 14: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

USO e INTERPRETAZIONE(U. Eco 1990)

• USO strumentale del testo da parte del lettore/ricercatore � lettura aberrante �confermare le proprie tesi;

• INTERPRETAZIONE = porsi in ascolto del testo � necessità di METODO � rigore esegetico.

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

27

INTERPRETAZIONE E METODO

P. Ricoeur ricompone ciò che Dilthey aveva separato: COMPRENSIONE e SPIEGAZIONE:

Comprensione = approssimarsi, vicinanza co-appartenenza allo stesso orizzonte (v. comunanza, slide

8);Spiegazione = distanza esplicativa fra soggetto e «oggetto»

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

28

Page 15: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

• Comprensione = afferra il testo come un insieme (léghein: v. slide 10) + considera sia l’intenzione dell’autore, sia le immagini evocate dal testo (referenza);

• Spiegazione = scompone il testo, ne analizza la struttura interna � cogliere le intenzioni del testo

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

29

• Comprensione: si affida alla sensibilitàdell’interprete

• Spiegazione: si affida a strumenti tecniciper un’analisi rigorosa e sistematica

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

30

Page 16: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

• Comprensione: impedisce che la spiegazione si schiacci sui modelli delle «scienze della natura»;

• Spiegazione: impedisce che la comprensione cada nello psicologismo(empatia) e nell’irrazionalismo.

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

31

ESITI OTTIMALI DELL’INTERPRETAZIONE

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

32

E. CRITICAHabermasThompson

Ricoeur

E. ESEGETICABettiÖvermann

Hirsch

E. FILOSOFICA

Heidegger

Gadamer

Vattimo

Page 17: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

Ermeneutica filosofica (H.-G. Gadamer): •la conoscenza è un evento, un’esperienza;•L’esperienza è come un viaggio, trasforma alcuni pre-giudizi di partenza � «Una esperienza vera è una vera esperienza» (H.-G. Gadamer) � il ricercatore riflette su se stesso (auto-riflessività); •Non cè riferimento assoluto � non si comprende meglio, si può solo comprendere diversamente.

SENSO DEI LIMITISENSO DEI LIMITI

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

33

Ermeneutica critica (J. Habermas):Un’interpretazione può essere vera purché:1)Smascheri meccanismi ideologici latenti nel testo;2)Non sia distorta dall’ideologia;3)sia accolta dalla comunità scientifica, attraverso la «ragione comunicativa» (= NON OGGETTIVISMO MA dialogo libero e razionale).

SPIRITO CRITICOP. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

34

Page 18: IL CONCETTO DI ‘ERMENEUTICA’ _e_AnalisiTesti.pdf · I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE 1 I – ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE: INTRODUZIONE P. Montesperelli 2018-2019 I - ERMENEUTICA

Ermeneutica esegetica (Schleiermacher, Betti):•Conoscenza «oggettiva» ma non «oggettivistica» = è un ideale regolativo verso cui tendere sempre, senza sapere se/quanto qs. conoscenza è stata raggiunta;•Avvicinamento «asintotico» alla «verità»

RIGORE METODOLOGICO.

P. Montesperelli 2018-2019

I - ERMENEUTICA E ANALISI TESTUALE

35