XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22...

15
1 P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 1 XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 2 1. ETNOGRAFIA Etnografia = etim.’descrizione dei popoli’ ; Ethnos = popolo; Graphé = scrittura, descrizione. Origine (antropologia): l’etnografo si reca, per un certo periodo di tempo,a vivere con un popolo scarsamente / per nulla conosciuto; osserva, ascolta, parla con i “nativi”, etc.

Transcript of XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22...

Page 1: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

1

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 1

XI – DALL’ETNOGRAFIA

ALLA NETNOGRAFIA

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 2

1. ETNOGRAFIA

Etnografia = etim.’descrizione dei popoli’;

Ethnos = popolo;Graphé = scrittura, descrizione.

Origine (antropologia):

l’etnografo si reca, per un certo periodo di tempo,a vivere con un popolo scarsamente / per nulla conosciuto; osserva, ascolta, parla con i “nativi”, etc.

Page 2: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

2

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 3

1.1. Alle origini

dell’etnografia:

B. MALINOWSKI (Argonauti

del Pacifico occidentale, 1922)

• Obiettivi cognitivi: penetrare nel modo di

pensare dei nativi � significati culturali

espliciti o nascosti a coloro che li vivono;

• Approccio: “non-standard”

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 4

Metodo

�Assenza di contatti

con altri “bianchi”;

�Imparare la lingua;

�insediarsi nei villaggi per almeno 1 anno;

Malinowski

Page 3: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

3

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 5

immergersi

nella vita degli “indigeni”,

imparare a comportarsi come loro

È fondamentale “prendere parte alla

vita del villaggio, pensare in anticipo gli

eventi importanti o quelli festivi, prendere interesse personale ai

pettegolezzi e agli sviluppi dei piccoli

avvenimenti del villaggio, aprire gli

occhi tutte le mattine su una giornata che mi si presenta più o meno

come agli indigeni”(Malinowski 1922, 16)

NB

I diari personali di M.

(ritrovati nel 1967)

contraddicono

molti

di questi principi

Malinowski

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 6

Tecniche:

• Partecipare alla vita quotidiana dei nativi (“osservazione partecipante”) � interpretazione sulla cultura dei nativi � controllo empirico

mediante domande dirette (colloqui);

• Le informazioni raccolte e i commenti di M. sono inseriti in tavole sinottiche, classificazioni, diagrammi, schemi, appunti utili per il’interpretazione.

Malinowski

Page 4: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

4

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 7

Impostazione positivista

• L’osservazione è più “oggettiva” dei colloqui (influenza del modello delle scienze naturali);

• sono meno “oggettive” le dichiarazioni esplicite degli interlocutori;

• L’osservazione non modifica ciò che viene osservato;

• Distinzione netta fra informazioni raccolte e loro interpretazione;

• Interpretazione: attraverso l’induzione è possibile generalizzare fino a trovare leggi che regolano la cultura (in analogia con le scienze naturali).

Malinowski

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 8

1.2. SVILUPPO DELL’ETNOGRAFIA:

QUALCHE INDICAZIONE TECNICA

La durata della “immersione”:

Ovviamente non esistono regole fisse. Un gruppo molto distante dalla cultura dell’etnografo (p. es. studio di Paesi lontani, di sette molto chiuse, di fruitori stranieri di media, etc. ) richiede una durata maggiore e continuativa;Un gruppo più familiare (p. es. analisi famiglie-tv) richiede un’osservazione più breve, con possibilità di osservazioni intermittenti.

Page 5: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

5

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 9

Le note etnografiche

• Appunti – almeno inizialmente non strutturati – su informazioni, impressioni e intuizioni, interrogativi in sospeso, abbozzi di classificazioni, difficoltàincontrate, fraintendimenti, etc.

• Perché la memoria non disperda tutto ciò, è bene compilare quotidianamente le note;

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 10

• Di solito è opportuno scriverle in assenza delle persone osservate;

• Procedendo verso una progressiva focalizzazionedegli obiettivi cognitivi, gli appunti possono essere riassunti in schede piùstrutturate.

Page 6: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

6

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 11

La scheda di rilevazione delle pratiche quotidiane nelle

Redazioni. Un esempio: articoli sull’immigrazione (Binotto e Martino 2004, 171)

Cultura

Economia

Dibattito

politico

Sbarchi

Terroristi

Cronaca

VALORI-

NOTIZIA

SELEZIONEFONTIORGANIZ-

ZAZIONE

SEZIONE

INCARICA-TA

TIPOLOGIA

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 12

Integrazione fra osservazione e interviste

Spesso l’osservazione è affiancata da

interviste non-standard, utili a:

1) Aggiungere informazioni;

2) “triangolare le fonti”;

3) Avvicinarsi ulteriormente ai soggetti

osservati.

Page 7: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

7

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 13

Critiche all’osservazione etnografica

• Eccesso di distacco � l’etnografo non coglie significati, motivazioni, emozioni, rappresentazioni dei “nativi”;

Eccesso di coinvolgimento � l’etnografo smarrisce il proprio senso critico e si identifica nelle rappresentazioni offerte dai “nativi”;

• La presenza dell’etnografo influisce sulla - / disturba la comunità indagata Possibili rimedi:

1) osservazione non partecipante = dissimulata, non dichiarata; ma problema etico;

2) Molto tempo � i “nativi” si abituano alla presenza dell’etnografo.

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 14

Problemi di ispezionabilità della base empirica:

«Nella ricerca etnografica la base empirica effettiva èl’insieme delle esperienze e delle osservazioni dell’antropologo, ma la base empirica ispezionabile èsolo un piccolo corpus di documenti e di resoconti (le note etnografiche) inevitabilmente “filtrati” dalla precomprensione teorica e dalla soggettività dell’interprete»(Ricolfi 1995, 24).

Page 8: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

8

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 15

1.3. Avvicinamento dell’etnografia e dell’antropologia culturale

all’ermeneutica

• Approccio: non-standard, esplorativo,

induttivo � il ricercatore deve cercare di

inserirsi per comprendere la cultura del gruppo � egli deve tentare di modificare i

propri pre-giudizi. v.

Ermeneutica:

‘pre-giudizi’

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 16

• L’osservazione non “fotografa” ma “dipinge” = anche osservare èINTERPRETARE:

«Senza alcun orientamentoconcettuale non si puònemmeno riconoscere ilcampo d’indagine» (D. Silverman 2000, 113);

v.

Ermeneutica:

‘pre-giudizi’

Page 9: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

9

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 17

• I sistemi di significati studiati sono assimilabili ad un testo scritto dai “nativi” �l’antropologo è il “lettore”/interprete di questo testo.

• Poiché i significati sono giàinterpretazioni, l’antropologia è“interpretazione di interpretazioni” (C. Geertz)

v.

Ermeneutica:

interpretazione

(di testi)

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 18

Riflessione su se stessi:• La ricerca include l’etnografo

stesso: «Certo ho avuto qualche vertigine a riconoscere anche me stesso come oggetto di analisi (…). Non è corretto in nessuna ottica scientifica ignorare il ruolo del ricercatore nella costituzione dell’oggetto della sua ricerca» (Apolito 1990, 41-2).

v. ermeneutica:

la base empirica

include anche il

ricercatore, in

dialogo con gli

interlocutori

interpretati

Page 10: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

10

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 19

2. ETNOGRAFIA SU MEDIA E PUBBLICI

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 20

OBIETTIVI COGNITIVI

1) Potere dei testi mediali di contribuire ai significati costruiti dai loro lettori;

2) Articolazione fra i vari generi mediali e le preferenze dei diversi pubblici;

3) Contesti quotidiani, situazioni sociali delle dinamiche di consumo (es. sfera domestica, relazioni familiari);

4) Usi culturali di una vasta gamma di tecnologie della comunicazionenell’ambito domestico (tv, radio, computer, videoregistratore): significati attribuiti all’hardware + alle parole e all’immagini veicolate da qs. tecnologie.

Page 11: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

11

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 21

• La ricezione/interpretazione dei messaggi mediali è considerata come una delle varie attività inserita e ritualizzata nel “mondo della vita quotidiana”, intrecciata in maniera complessa con le altre attività che partecipano alla significazione (p. es. nell’organizzazione del tempo gerarchie di rilevanza, valori…)

(R. Silverstone 1994). Es. per le casalinghe vedere una soap opera significa disporre di uno spazio/tempo “tutto per sé” (D. Hobson 1982).

• Esplorare il mondo della vita quotidiana � analizzare il rapporto fra media e “pubblico situato” nel proprio contesto.

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22

le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di

significati, modelli, valori, stili di vita, comportamenti. Un esempio: la fruizione della TV

SE LE PREFERENZE DEI FAMILIARI SONO DIVERSE:

• Che cosa succede in caso di contrasti su quale programma vedere?

• Chi sceglie il programma da vedere?

• Quali sono i rapporti di potere all’interno della famiglia? Quali divisioni (p. es. di genere, di generazione…)?

(Moores 1993/1998, 20)

Page 12: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

12

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 23

Le osservazioni etnografiche sul pubblico possono considerare anche altri aspetti utili per inferire

valori, atteggiamenti, etc.:

• Vestiti

• Cibi

• Arredamento di casa

• etc.

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 24

Esempio: Organizzazione di una redazione e prassi quotidiana nella

costruzione di una notizia:

Fonti

Selezione e riscrittura delle notizie fonti istituzionali e agenzie;

Orientamenti di un articolo interazione fra dimensione intenzionale (linea editoriale della testata, “lettore modello”…) e condotta involontaria (organizzazione redazionale, ritmi di lavoro, routine produttive, norme stilistiche consolidate, etc. economizzare risorse organizzative, finanziarie, cognitive aumentano le notizie in entrata, ma restano invariati i tempi di lavorazione;

Aspetti “comunitari”: flessibilità dei comportamenti lavorativi e nella divisione dei ruoli; rapporti gerarchici informali; qualitàdell’interazione fra persone; cultura comune che garantisce: reciprocità delle aspettative, identificazione professionale, integrazione nell’organizzazione, “clima aziendale”, etc.

Page 13: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

13

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 25

Nell’etnografia dei media:

1) Gli obiettivi cognitivi non riguardano nativi di Paesi lontani;

2) Le pratiche osservate e i colloqui riguardano testi mediali;

3) L’osservazione e la partecipazione nonsi svolge in lunghi periodi è difficile e troppo intrusivo partecipare alle attivitàdi una redazione, alla vita domestica, sfera privata della famiglia, etc.

ALCUNE DIFFERENZE CON L’ETNOGRAFIA

TRADIZIONALE

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 26

3. NETNOGRAFIA

• Etnografia + Net = etnografia applicata alle comunità virtuali nella Rete;

• Obiettivo cognitivo: cultura di comunitàvirtuali;

a) modalità di comunicazione (testi, audio, video, audio-video);

b) interazioni sociali on line non sporadiche ma ripetute nel tempo, continue � senso di appartenenza alla comunità;

Cfr. Addeo et al., in corso di

pubblicazione

Page 14: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

14

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 27

Criteri di selezione della/e comunità

• Rilevanza rispetto all’obiettivo cognitivo;

• Comunicazioni e interazioni numerose, regolari e recenti;

• Eterogeneità dei partecipanti alla comunità;

• Informazioni ricche e dettagliate.

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 28

Alcune caratteristiche:

• Approccio “non standard”;

• Immersione nell’ambiente virtuale ove

qs. relazioni avvengono;

• Tecniche: osservazione di solito non

intrusiva;

• Possibilità di uso combinato di più

tecniche (p. es. interviste online o in

profondità ai membri della comunità)

Page 15: XI – DALL’ETNOGRAFIA ALLA NETNOGRAFIA · P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 22 le pratiche quotidiane di fruizione sono esteriorizzazioni di significati, modelli,

15

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 29

Differenze con l’etnografia

• Invisibilità del ricercatore;

• Osserva atti conversazionali e non individui;

• Documentazione facilmente reperibile online;

• Possibilità di archivi;

• Richiede meno tempo e meno risorse.

P. Montesperelli AIP / XI - Etnografia-Netnografia 30

Uso congiunto/disgiunto di etnografia e netnografia

RACCOLTA INFORMAZIONI “faccia a faccia” Online

“faccia a faccia”

Etnografia “pura” Etnografia ibrida TIPOLOGIA INTERAZIONI Online Etnografia ibrida Netnografia

“pura” Netnografia ibrida