Il Bilancio d’esercizio 2013

11
Il Bilancio d’esercizio 2013

description

Il Bilancio d’esercizio 2013. Operazione verità e trasparenza. Approvazione Rendiconto 2011: cancellazione di oltre € 1,1 miliardi di residui attivi disavanzo sommerso € 850 milioni Istanze politiche del Sindaco e dell’intera Amministrazione - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Bilancio d’esercizio 2013

Page 1: Il Bilancio d’esercizio 2013

Il Bilancio d’esercizio 2013

Page 2: Il Bilancio d’esercizio 2013

2

Operazione verità e trasparenza

Approvazione Rendiconto 2011:

cancellazione di oltre € 1,1 miliardi di residui attividisavanzo sommerso € 850 milioni

Istanze politiche del Sindaco e dell’intera Amministrazione

Con il dl 174/12 e il successivo dl 35/13 il Governo ha accolto parte delle istanze presentate dal Comune di di Napoli (e dagli altri Comuni Italiani), segnando una strada di risanamento per gli Enti in grande difficoltà.

Page 3: Il Bilancio d’esercizio 2013

3

Piano di riequilibrio finanziario pluriennale

Il piano prevede tra le principali misure da adottare nel decennio al fine del ripianamento del disavanzo accertato e della creazione delle condizioni per uno stabile e permanente equilibrio economico-finanziario:

Dismissione del patrimonio immobiliare (per circa € 700 milioni);

Razionalizzazione delle società partecipate, con riduzione degli oneri del 20%;

Maggiore copertura dei Servizi a domanda individuale (copertura minima del 36% del costo reale);

Massimizzazione delle aliquote e delle tariffe;

Risparmi di spesa per il personale, anche in virtù del forte numero di pensionamenti che si avranno nei prossimi anni;

Riduzione delle spese nel primo triennio per prestazioni di servizio del 10% e per trasferimenti del 25%.

il bilancio di previsione annuale e pluriennale 2013-2015 rappresenta il primo atto complesso dell’Amministrazione, che esprime in modo convincente la coerenza tra il piano di riequilibrio e gli strumenti di programmazione predisposti.

Page 4: Il Bilancio d’esercizio 2013

4

Flussi di cassa: Evoluzione

DL 174/12

- Anticipazione di liquidità per € 58 milioni già concessa;

- Ulteriori fondi all’approvazione del piano € 160/170 milioni;

DL 35/13

- Spazi finanziari sul patto di stabilità 2013 per € 124 milioni (completati pagamenti a tutto il 31/12/2012);

- Prima tranche dell’anticipazione di liquidità CDP per € 296,5 milioni, (smaltendo 22 mesi di cronologico in soli 45 giorni).

- Seconda tranche nel 2014 per € 296,5 milioni

L’utilizzo integrale dei fondi derivanti dai dl 174 e dl 35 porterà presumibilmente al completamento dei pagamenti a tutto il 31 dicembre 2012.

L’obiettivo prossimo, pertanto, è la possibilità di effettuare i pagamenti nei termini stabiliti dalla legge.

Page 5: Il Bilancio d’esercizio 2013

5

Risanamento dei conti

Le azioni intraprese, già con la gestione del Bilancio 2012, segnano l’inversione della rotta ed un nuovo modo di fare politica a Napoli: “non più amministrare attraverso l’allargamento a dismisura del deficit, ma governare la Città migliorando i conti del Comune”.

Rendiconto 2011 Disavanzo - € 850 milioni

Rendiconto 2012 Avanzo corrente € 66 milioni

Disavanzo al 31-12-2012 - € 784 milioni

Alienazioni patrimonio immobiliare Bilancio € 31 milioni

Pagamenti 2013 con dl 35/12 Anticipazione € 296 milioni

Pagamenti 2013 con dl 174/12 Anticipazione € 220 milioni

Disavanzo al 31-12-2013 - € 237 milioni

Pagamenti 2014 con dl 35/12 Anticipazione € 296 milioni

Avanzo al 31-12-2014 € 59 milioni Il Comune di Napoli in tal modo ritornerebbe in Avanzo di Amministrazione già nel 2014 (con anticipazione II tranche dl 35/13 al 2013 addirittura nell’anno in corso).La possibilità di creare un surplus di cassa corrente di circa € 200 milioni, può far immaginare una chiusura anticipata dal “predissesto” dal 2016 (con 6 anni di anticipo).

Page 6: Il Bilancio d’esercizio 2013

6

Manovra di bilancio 2013-2015

Bilancio a progetti:

Rilancio manutenzione e la riqualificazione urbana Interventi di manutenzione delle Strade € 7 milioni;Pronto intervento stradale (Napoli Servizi) € 2,5 milioni;Interventi di manutenzioni delle Scuole € 5 milioni;Interventi di riqualificazione delle Municipalità € 10 milioni

Investimento sul turismoIl 30% dell’imposta di soggiorno sono nuove risorse per il comparto del Turismo;Una parte destinata ad iniziative specifiche in favore degli albergatori che risultano virtuosi nel pagamento dell’imposta.

Grandi progetti 580 milioni di investimento tra i quali:Centro Storico di Napoli patrimonio Unesco;Forum delle CultureLinea 1 Metropolitana di Napoli:- Apertura Stazione Piazza Garibaldi;- Avvio lavori tratta Piazza Garibaldi e Aeroporto di Capodichino

Page 7: Il Bilancio d’esercizio 2013

7

Manovra di bilancio 2013-2015

Bilancio a progetti / Contrasto all’evasione tributaria:

OBIETTIVO : Equità fiscale e garanzia livelli di servizio offerti alla cittadinanza.

“Interna” all’Amministrazione:

Progetto Contrasto all’evasione con Municipalità e Polizia localeCoinvolgere gli Uffici più vicini al territorio nella lotta all’evasione con una premialità del 50% del recuperato (modello “segnalazioni qualificate”)

Coinvolgimento di tutta la macchina comunale 1) Armonizzazione delle banche dati comunali;2) Azioni dirette alla lotta all’evasione ed all’elusione;3) Miglioramento della riscossione.

STRATEGIE:

Page 8: Il Bilancio d’esercizio 2013

8

Manovra di bilancio 2013-2015

Bilancio a progetti / Contrasto all’evasione tributaria:“Esterna” all’Amministrazione:coinvolgendo gli stessi attori che operano sul campo nei processi decisionali

del Comune, ed in particolare:

Protocollo d’intesa Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza ed EquitaliaAbbiamo istaurato un rapporto di più stretta collaborazione tra gli Enti per la lotta all’evasione ed in particolare per l’avvio delle attività di segnalazioni qualificate;

Accordo con gli albergatoriper la collaborazione finalizzata ad una migliore applicazione dell’imposta di soggiorno sul territorio e di destinazione condivisa delle risorse alla promozione turistica della città;

Intesa con i sindacati degli inquilini e dei proprietari per l’avvio delle trattative per il rinnovo degli accordi territoriali per i canoni di fitto a prezzo concordati, ormai risalenti all’anno 2003, anche per emersione dei fitti in nero e comportamenti di fedeltà fiscale

Potenziamento riscossioni con Equitalia Sud spaforte implementazione delle attività di riscossione in favore del Comune (attraverso l’operazione “grandi morosi”) e contestualmente estinzione dei ruoli debitori esistenti.;

Page 9: Il Bilancio d’esercizio 2013

9

Manovra di bilancio 2013-2015

Questo bilancio contiene tutti quei segnali che l’Amministrazione comunale vuole dare ai suoi cittadini e che rappresenteranno le linee guida della futura programmazione economica dell’Ente.

Le principali novità presenti nella parte delle Entrate sono:

- -

ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE fascia di esenzione totale per i redditi fino a € 18.000

IMU aliquota ridotta per gli immobili fittati a canone agevolato (l. 431/98) 8 per mille

e per le giovani coppie aliquota del 6,6 per mille

TARESriduzioni/agevolazioni, tra le quali:

- il compostaggio domestico;- riduzioni forfettarie della superficie di attività economiche (quali macellerie,

ortofrutta, ristoranti ecc.);- riduzione ad associazioni che gestiscono i beni confiscati alla camorra e che

svolgono attività di protezione civile; - agevolazioni per le categorie più deboli ed economicamente disagiate

Page 10: Il Bilancio d’esercizio 2013

10

Manovra di bilancio 2013-2015

-

IMPOSTA DI SOGGIORNO

riduzione della tariffa per gli alberghi a 3 e 4 stelle

RESIDENTI RIVIERA DI CHIAIA

per i residenti sloggiati della riviera di Chiaia, sono stati stanziati € 300 mila, per minori imposte da pagare (TARES, IMU, COSAP, ecc)

Page 11: Il Bilancio d’esercizio 2013

11

Attuazione Piano Strategico sulle Partecipate

Nascita della Napoli Holding

Fusione per incorporazione di Metronapoli in ANM

Napoli Servizi – società di interesse generale

Ulteriori interventi (accorpamenti e cessioni) sulle Aziende:1) Gara europea per il fitto di azienda delle Terme di Agnano2) Alienazione quota posseduta in Stoà3) Cessione di ramo d’azienda di Sirena

NAPOLIPARK s.r.l. - HOLDING OPERATIVA 100%

NAPOLI HOLDING - FINANZIARIA PURA 100%

METRONAPOLI s.p.a. 99,63%

ANM s.p.a. 100%

SOCIETA’ UNICA TPL s.p.a. 100%

NAPOLI SERVIZI s.p.a. 100%

Acquisizione attività patrimonio comunale

ELPIS s.r.l. 100%

NAPOLIPARK s.r.l. – Ramo d’azienda parcheggi