Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

20
IL BAMBINO SISTEMICO E L’ACQUA SPORCA / 1 Massimo Giuliani 20 febbraio 2016, Associazione Episteme, Torino DALLE STRATEGIE DEL CAMBIAMENTO ALLE STRATEGIE NARRATIVE

Transcript of Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

Page 1: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

IL BAMBINO SISTEMICO E L’ACQUA SPORCA / 1

Massimo Giuliani 20 febbraio 2016, Associazione Episteme, Torino

DALLE STRATEGIE DEL CAMBIAMENTO ALLE STRATEGIE NARRATIVE

Page 2: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

UNA STORIA DI FOLLOW-UP

SULL’ ANORESSIA

Cosa ci ha insegnato?

Page 3: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

LA METAFORA DELLA

GUERRA IN TERAPIA

Cosa ha oscurato?

Page 4: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

È POSSIBILE...

…buttare l’acqua sporca (della finalità cosciente) e tenere il bambino (sistemico)?

Page 5: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

UNA CONNOTAZIONE POSITIVA NON STRATEGICA“Io sottolineo l’importanza dell’uso di connotazioni positive nella costruzione di mappe

del futuro, dato che da un contesto definito negativamente è impossibile uscire. Esso tende ad accompagnare le persone: “la odierò sempre”; “lui non mi ha mai difeso” ecc.,

mentre invece un contesto definito in modo positivo contiene la possibilità di uscirne per entrare in un altro: “Se piacessi a loro, mi aspetterei di piacere anche agli altri”; e così

via.” (Peggy Penn)

Page 6: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

“STRATEGIA SENZA

FINALITÀ”“La strategia aleatoria di

chi, disarmato, non sa a chi si consegna”

(M. Vergani su Derrida)

Page 7: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

LA NARRATIVA PRIMA

DELLA NARRATIVALe storie familiari

L’ipotizzazione Le domande triadiche

Page 8: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

“La terapia ha bisogno di “un terapeuta, una stanza e una o più persone con qualche problema” e non si identifica con “uno specifico set di procedure”

(Efran e Clarfield, 1992)

Page 9: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

“Di solito, quando cominciamo a immaginare una storia, siamo molto preoccupati della sua materia: che cosa succede, a chi, dove, perché, eccetera. Ma a un certo punto — possibilmente prima di metterci a scrivere — dovremo cominciare a immaginare anche la forma della storia, il modo in cui organizzeremo l’intreccio, lo stile che adopereremo, il tipo di testo che produrremo.

(Giulio Mozzi)

Page 10: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

NARRAZIONE E SCELTA

Una narrazione è in primo luogo un modo di organizzare il discorso umano in una forma che abbia senso. Essa è data da una serie di scelte, a cominciare dal cosa includere e cosa escludere, perché tutto ciò che entra in una narrazione ha un senso e tutto ciò che non entra in una narrazione ha un senso (Cassani, 2012).

Page 11: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

“STORIA E DISCORSO”

Quanto c’entra con la teoria e

la teoria della tecnica?

Page 12: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

DALLA TERAPIA STRATEGICA ALLO STRATEGIZING ALLA

STRATEGIA NARRATIVA

Sviluppare la conversazione terapeutica sulla

consapevolezza metaforica e narrativa in modo che ogni domanda, ipotesi, metafora,

vengano comunicate e pensate come brani che hanno lo scopo di raccontare una versione, o

più versioni, della storia iniziale.

Page 13: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

NELLA NARRAZIONE SERIALEUna trama principale e tante sottotrame che emergono nel

corso della narrazione. Nelle sottotrame conosciamo i

personaggi, ci appassioniamo, ci identifichiamo con loro, ci

interessiamo al loro mondo, alle loro motivazioni, ai loro cambiamenti. La trama

“principale” è una specie di macrointreccio che non sempre emerge nella narrazione, ma che è noto e costituisce una cornice

implicita.(vedi Regazzoni, 2014)

Page 14: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

NARRAZIONE DEPATOLOGIZZANTE

Elementi “nucleo” ed elementi “satellite” (vedi Chatman, 1978)

Nella narrazione terapeutica alcuni elementi “nucleo” — ad

esempio quelli relativi al sintomo — diventano “satellite” e alcuni

elementi “satellite” diventano cruciali al punto da offrirsi come

nuovo punto di articolazione della storia.

Page 15: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

LA “PISTOLA DI CECHOV”

Se all’inizio della storia appare una

pistola, prima della fine quella pistola deve

aver sparato (e viceversa)!

Page 16: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

3 LIVELLI DI CIRCOLARITÀ

➤nel turno di parola ➤nella seduta ➤nella terapia

Page 17: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

LA SEDUTA SISTEMICA È UNA STRUTTURA

NARRATIVAPre-seduta

Seduta Discussione

Intervento finale (Verbale di seduta)

Page 18: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

IL “PATTO NARRATIVO”

Sospensione dell’incredulità È quel tacito accordo per cui il

lettore compie una parziale e momentanea sospensione delle facoltà critiche e accetta come

se fosse vera una storia che sia, in larga e diversa misura, una

storia fittizia.  (H. Grosser, 1985)

Page 19: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

IL “PATTO TERAPEUTICO”Sospensione dell’oggettività È quel tacito accordo per cui il paziente accetta (per un certo tempo) una parziale sospensione del pensiero paradigmatico e accetta di entrare in un contesto di comunicazione in cui metafore e storie hanno uguale dignità che le spiegazioni esperte. Il terapeuta non chiede al paziente di credere a storie nelle quali egli stesso non creda.

Page 20: Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

APPROFONDIMENTI

Chatman, S. (1978), Storia e discorso. Il Saggiatore, 2010. McNamee S., Gergen K. (1992), La terapia come costruzione sociale. Franco Angeli, 1998. Genette G. (1976), Figure III. Il discorso del racconto. Einaudi. Giuliani M. (2014a), “Blues in C. Leggerezza e molteplicià in Gianfranco Cecchin". Psychiatry On Line Italia. Giuliani M. (2014b), “Il bambino sistemico e l’acqua sporca”. In Riflessioni Sistemiche, AIEMS, n. 11. Grosser H. (1985), Narrativa. Ed. Principato. Mozzi G. (2010), (Non) un corso di scrittura e narrazione. Terre di Mezzo. (Versione parziale sul blog) Penn P. (1985), “Feed-Forward: Future Questions, Future Maps”. Family Process, Vol. 24, Issue 3, pp. 299–310. Regazzoni S. (2014), La letteratura nell’epoca neo-narrativa della serialità televisiva. Selvini P. M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975), Paradosso e controparadosso, Feltrinelli. Cortina, 2003. Vergani M. (2000), Jacques Derrida. Bruno Mondadori.