approccio sistemico
Embed Size (px)
description
Transcript of approccio sistemico

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
La definizione di ERGOTECNICA non è univoca!
L’etimologia della parola ci permette di dare diverse interpretazioni al suo contenuto.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
dal greco“ergo”: lavoro
“téchne”: arte, tecnica, mestiere

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Il complesso di informazioni dirette ad
ottenere il miglioramento della produzione di
pari passo con l’alleggerimento dello sforzo
mentale e fisico richiesto ai lavoratori
[Devoto-Oli]

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Studio dei mezzi tecnici, organizzativi e
psicologici diretti a realizzare le condizioni di
una migliore efficienza e di una maggiore
produttività del lavoro
[Treccani]

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Applicazione pratica
dei principi dell’ergonomia:
disciplina che analizza il rapporto tra l’uomo e
l’ambiente di lavoro, per migliorare la
produttività e insieme alleggerire lo sforzo
psicofisico del lavoratore
[Gabrielli-Hoepli]

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
miglioramentoè il fatto di diventare o rendere migliore ossia progredire verso condizioni più soddisfacenti
efficienzaè la situazione di massima capacità nel rispondere bene ai fini che ci si propone
produttivitàè la situazione di attitudine allaproduzione
PRODUZIONEè l’insieme delle operazioni attraverso le quali i beni e i servizi
vengono creati, trasformati o modificati con l’impiego di risorsemateriali o immateriali (per esempio l’energia umana), in modo tale da renderli utili o più utili, cioè idonei a soddisfare i bisogni umani.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Studio del RAPPORTO TRA UOMO E LAVORO
Mezzi TECNICI, ECONOMICI, ORGANIZZATIVI e PSICOLOGICI
MIGLIORARE
Efficienza
Produttività
ALLEGGERIRE
Sforzo mentale
Sforzo fisico
OTTIMIZZARE RISORSE PER CREARE, TRASFORMARE,
MODIFICARE
BENI E SERVIZI AL FINE DI
SODDISFARE I BISOGNI UMANI

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
COSA STUDIA L’ERGOTECNICA EDILE?

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
La finalità dell’Ergotecnica edile
è correlare tra loro i vari aspetti
del processo edilizio

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Nei paesi anglosassoni
PROJECT MANAGEMENT

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
PROJECT
DESIGNprogettazione
PROCUREMENTcommessa
CONSTRUCTIONcostruzione
SAFETYsicurezza
MAINTENANCEmanutenzione

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
MANAGEMENT
neologismo che indica la gestione di
processi di vario tipo
“to manage” = gestire
maneggiare, dirigere, condurre,
amministrare, governare, reggere,
sistemare, arrangiare, controllare…
il senso varia in funzione della fase del processo

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
PROCESSO
Successione di fenomeni che presenta una certa unità, un certo ordine o si svolge in modo omogeneo e regolare.
Aspetto della realtà in quanto espressione di un divenire.
Modo di procedere, metodo seguito per raggiungere un determinato scopo.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Forme e metodologie di “management” sono comparse nella storia
dell’uomo tutte le volte che si è progettato e costruito grandi opere.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
In assenza di pianificazione preventiva del lavoro, di
organizzazione delle risorse umane, dei tempi e dei costi?
Il concetto di “management” dei tempi, dei costi e della qualità è contemporaneo!

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Uno dei maggiori problemi del processo edilizio è proprio la mancanza,
più volte, dell’unicità, uniformità e coerenza.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
PROBLEMI E APPROCCIO SISTEMICO

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Il matematico tende a distinguere tra problemi “ben posti” e
problemi “mal posti”.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Un problema ben posto è un problema formulabile in modo
rigoroso in cui sono chiari ed univocamente definiti gli
obiettivi.
Un tale problema ha già in se la soluzione.
La difficoltà per il decisore consiste nel trovare i mezzi tecnici
per estrarre la soluzione dalla formulazione del problema.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
obiettivi
incertezzeattori
Problemi tatticiOrizzonti temporali viciniNumero limitato di attori
Numero limitato di obiettiviLimitato livello di incertezza
Problemi strategiciOrizzonti temporali ampi
Numero maggiore di attoriNumero maggiore di obiettivi
Grande livello di incertezza
Tattica: modo di agire che viene considerato il più
adeguato e conveniente per raggiungere un fine.
Strategia: regola di condotta che prevedendo sviluppi di certe
situazioni, stabilisce quali linee di azione si debbano seguire

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Approccio sistemico
Processo decisionale che si basa sulla visione complessiva ed
integrata della realtà.

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
PROCESSO EDILIZIO

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Sequenza organizzata di fasi operative che portano dal
rilevamento di esigenze al loro soddisfacimento in termini di
produzione edilizia.
NORMA UNI 7867

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
*…+ il processo edilizio, a qualsiasi scala esso si svolga, verrà
guardato prima di tutto, come una operazione tecnica nel
corso della quale un committente, per entrare in possesso di
un manufatto rispondente ai suoi bisogni, fornisce
informazioni e risorse ad un operatore del progetto, affinché
questi concepisca e renda costruibile quel manufatto
attraverso il ricorso a strutture produttive specializzate *…+
prof. SINOPOLI

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Sequenza coordinata di fasi
Programmazione generale
Localizzazione degli interventi
Programmazione tecnica-finanziaria
Progettazione architettonica
Affidamento dei lavori
Esecuzione dei lavori
Collaudo
Gestione e manutenzione

ing. arch. Vito Antonio LomoroERGOTECNICA E APPROCCIO SISTEMICO
Enti operatori
Enti pianificatoriscelte di fondo e di programmazione
Enti normatoriemanazione e aggiornamento delle norme
Enti decisionali e di controllocontrollo sulle responsabilità decisionali e verifica della
rispondenza normativa
Enti di attuazioneattuano gli interventi
Enti di ricerca e progettazionericerca e progettazione relativa al sistema residenziale
ed al prodotto edilizio
Enti di esecuzione e produzioneproduzione del prodotto edilizio