I.I.S.S. “N. PALMERI” STORIA DELL’ARTE A.S.2017/2018 … · 2018-06-27 · Le grandezze...

16
I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE Classe 1B PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2017/2018 Il programma è stato svolto quasi tutto DISEGNO : DISEGNO DI FIGURE PIANE: Perpendicolare nel punto medio e nel punto estremo di un segmento; Costruzione del quadrato, del rettangolo e di triangoli, dell’esagono dato il lato ed inscritto in una circonferenza, del pentagono regolare. RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’: LE PROIEZIONI ORTOGONALI: P.O. del cubo, del parallelepipedo, della piramide regolare a base quadrata ed esagonale, P.O. di composizione di solidi. STORIA DELL’ARTE: Concetto di storia e preistoria. L’uomo preistorico. Arte e magia. Graffiti e dipinti rupestri. Dolmen, Trilite, Capanna. La nascita della scrittura. Gli Egizi. Le civiltà del vicino oriente. La civiltà Cretese, le città palazzo, il labirinto. La civiltà Micenea, le maschere funerarie, Tholos e Megaron. Dal Trilite al telaio: la porta dei leoni a Micene. La colonizzazione protostorica della Sicilia; Diffusione della Tholos nell’area del mediterraneo. Principi costruttivi della falsa cupola. La civiltà Greca: le origini, il periodo di formazione, nascita delle Poleis. Arte vascolare, la produzione fittile del periodo di formazione, periodo geometrico; crateri e anfore funerarie; anfora del lamento funebre. architettura arcaica. Concetto di Ordine in architettura. Il tempio e le sue tipologie, gli ordini architettonici: dorico,ionico, corinzio. La scultura arcaica Giugno 2018 L’insegnante

Transcript of I.I.S.S. “N. PALMERI” STORIA DELL’ARTE A.S.2017/2018 … · 2018-06-27 · Le grandezze...

I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE

Classe 1B PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2017/2018

Il programma è stato svolto quasi tutto

DISEGNO : DISEGNO DI FIGURE PIANE: Perpendicolare nel punto medio e nel punto estremo di un segmento; Costruzione del quadrato, del rettangolo e di

triangoli, dell’esagono dato il lato ed inscritto in una circonferenza, del pentagono regolare.

RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’: LE PROIEZIONI ORTOGONALI: P.O. del

cubo, del parallelepipedo, della piramide regolare a base quadrata ed esagonale, P.O. di composizione di solidi.

STORIA DELL’ARTE: Concetto di storia e preistoria. L’uomo preistorico. Arte e magia. Graffiti e dipinti rupestri. Dolmen, Trilite, Capanna. La nascita della

scrittura. Gli Egizi. Le civiltà del vicino oriente. La civiltà Cretese, le città palazzo, il labirinto. La civiltà Micenea, le maschere funerarie, Tholos e Megaron. Dal

Trilite al telaio: la porta dei leoni a Micene. La colonizzazione protostorica della

Sicilia; Diffusione della Tholos nell’area del mediterraneo. Principi costruttivi della falsa cupola. La civiltà Greca: le origini, il periodo di formazione, nascita delle

Poleis. Arte vascolare, la produzione fittile del periodo di formazione, periodo geometrico; crateri e anfore funerarie; anfora del lamento funebre. architettura

arcaica. Concetto di Ordine in architettura. Il tempio e le sue tipologie, gli ordini architettonici: dorico,ionico, corinzio. La scultura arcaica

Giugno 2018 L’insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“NICOLÒ PALMERI”

P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178

e-mail: [email protected][email protected]

www.liceopalmeri.it

Programma: Fisica

Docente: Pilato Fabiola

Classe : I B

A.S. 2017/2018

Testo in adozione: Ugo Amaldi - Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Plus – Vol. 1 +2

- Casa Editr. Zanichelli

Le grandezze fisiche: grandezza fisica e sua misura - confronto fra lunghezze - il sistema

internazionale di unità di misura - operazioni con le grandezze fisiche - regole di scrittura - multipli

e sottomultipli - unità di misura del tempo, della lunghezza, della massa - grandezze fisiche derivate

( volume, densità) - notazione esponenziale scientifica - ordini di grandezza.

La misura: strumenti di misura e loro caratteristiche (portata, risoluzione, prontezza, precisione,

sensibilità, risoluzione) - misure dirette e indirette - gli errori di misura (sistematici ed accidentali) -

il valore medio di una serie di misure - errore assoluto - scrittura del risultato di una misurazione -

cifre significative di una misura - calcolo dell‟errore relativo e dell‟errore percentuale - calcolo

dell‟errore nel caso di somma e sottrazione e nel caso di prodotto e divisione di grandezze fisiche.

La relazione fra le grandezze: grafici cartesiani - grandezze direttamente proporzionali - la relazione lineare -

grandezze inversamente proporzionali .

Le forze: effetto statico e dinamico delle forze – forze quali grandezze vettoriali – determinazione

della forza totale – somma di vettori aventi stessa direzione con versi concordi o opposte – somma

di vettori aventi direzioni diverse – regola del punta-coda e del parallelogramma – sottrazione di

vettori – la forza peso – la forza elastica e la legge di Hooke

– misura delle forze con i dinamometri – le forze di attrito .

L’equilibrio statico dei corpi: l‟equilibrio meccanico – il punto materiale – equilibrio sul piano

orizzontale – la forza equilibrante – scomposizione di un vettore nel piano – scomposizione

cartesiana di un vettore nel piano nei casi di 300 ,45

0 ,60

0 e con angolo qualunque –

concetti di cos e di sen - equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato e calcolo

delle componenti della forza peso – il corpo rigido – moto rotatorio e traslatorio – forze applicate

a un corpo rigido – risultante di forze parallele concordi e discordi – il baricentro – asta infulcrata

al centro e momento di una forza quale vettore orientato – equilibrio di un‟asta fulcrata al centro

– coppia di forze – condizioni dei equilibrio statico di un corpo rigido appoggiato e sospeso – le

macchine semplici: le leve.

Il Docente

Fabiola Pilato

Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “

A. S. 2017/2018

CLASSE 1a B

Programma di Matematica

Docente: Capitummino Salvatore

Testo in adozione:

Leonardo Sasso “La matematica a colori” Petrini

I NUMERI E IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

Numeri naturali e numeri interi

L’insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche – le potenze – espressioni –

multipli e divisori - L’insieme dei numeri interi relativi - le operazioni aritmetiche con i numeri

interi relativi - le potenze – espressioni.

Numeri razionali e introduzione ai numeri reali

Frazioni – operazioni con le frazioni – potenze di frazioni – frazioni e numeri decimali –

rapporti, proporzioni e percentuali – i numeri razionali relativi – operazioni e potenze dei

razionali – notazione scientifica e ordine di grandezza – introduzione ai numeri reali.

Insiemi

Nozioni fondamentali sugli insiemi: la nozione di insieme – rappresentazione degli insiemi –

insiemi uguali – insieme vuoto – insieme universo – sottoinsiemi – insieme delle parti -

intersezione, unione e differenza di due insiemi – insieme complementare – prodotto

cartesiano – gli insiemi come modello per risolvere problemi.

CALCOLO CON LE LETTERE

Monomi

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche – i monomi – addizione e sottrazioni di monomi

– moltiplicazione, potenza e divisione di monomi – M.C.D. e m.c.m. tra monomi.

Polinomi

I polinomi – operazioni tra polinomi – prodotti notevoli – il triangolo di Tartaglia e la potenza

di un binomio – i polinomi per risolvere problemi e per dimostrare.

Divisibilità tra polinomi

Introduzione alla divisione nell’insieme dei polinomi – la divisione con resto tra due polinomi

– la regola di Ruffini – il teorema del resto e il teorema di Ruffini.

Scomposizione di polinomi

Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali – scomposizioni mediante

prodotti notevoli – scomposizione di particolari trinomi di secondo grado – scomposizione

mediante il teorema e la regola di Ruffini - M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche

Introduzione alle frazioni algebriche – semplificazioni di frazioni algebriche – addizioni e

sottrazioni di frazioni algebriche – moltiplicazioni, elevamento a potenza e divisioni fra

frazioni algebriche.

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E FUNZIONI

Equazioni di primo grado numeriche intere

Introduzione alle equazioni – principio di equivalenza per le equazioni – equazioni numeriche

intere di primo grado – le equazioni e la legge di annullamento del prodotto – problemi che

hanno come modello un’equazione di primo grado.

Equazioni di primo grado frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie – equazioni letterali.

Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze numeriche – introduzione alle disequazioni – principi di equivalenza per le

disequazioni – disequazioni numeriche intere di primo grado – disequazioni frazionarie –

disequazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori – sistemi di disequazioni.

LE NOZIONI DI BASE DELLA GEOMETRIA

Piano Euclideo

Introduzione alla geometria – i concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea –

le parti della retta e le poligonali – semipiani e angoli – poligoni.

Dalla congruenza alla misura

La congruenza – la congruenza e i segmenti – la congruenza e gli angoli – misure di segmenti

– misure di angoli.

Congruenza nei triangoli

Triangoli – primo e secondo criterio di congruenza – proprietà del triangolo isoscele – terzo

criterio di congruenza - disuguaglianze nei triangoli.

Rette perpendicolari e rette parallele

Rette perpendicolari – rette parallele – criteri di parallelismo – proprietà degli angoli nei

poligoni – congruenza e triangoli rettangoli.

Quadrilateri

Trapezi – parallelogrammi – rettangoli, rombi e quadrati.

Termini Imerese, 08/06/2015 Il docente

Istituto di IstruzioneSecondaria Superiore “NicolòPalmeri”

TerminiImerese

Annoscolastico 2017/2018

Classe I Sez. B

Prof.ssaRosaliaMogavero

Testo In Adozione: U. Diotti S. Bianchi – Trasformazioni- De Agostini I concetti di Storia e di Geografia: la Geostoria. Gli strumenti della storia.

SEZIONE 1 • LE ORIGINI DELL’UMANITÀ E DELLA STORIA

Capitolo 1 • La preistoria dell’umanità

Geotema 1 • Come cambia il nostro pianeta?Gli squilibri ambientali e lo sviluppo sostenibile

CITTADINANZA: tema globale” Il rapporto tra uomo e territorio e l'ossessione della crescita”

Breve trattato sulla decrescita serena, di SergeLatouche

SEZIONE 2 • LE ANTICHE CIVILTÀ

Capitolo 2 • Le prime civiltà nascono in Mesopotamia

Cittadinanza e Costituzione: Forme e strutture dello Stato• Gli elementi costitutivi di uno Stato •

Tipologie di Stato • Forme di sovranità • La separazione dei poteri

Capitolo 3 • La storia millenaria dell’antico Egitto

La scrittura, dai Sumeri al digitale

Capitolo 4 • Le civiltà mediterranee dei Fenici e degli Ebrei

Geotema 2 • Perché l’uomo si sposta?

Le migrazioni interne e internazionali. Lo Ius soli e lo iussanguinis.

Perché nel nostro Paese la popolazione diminuisce e invecchia?

CITTADINANZA: La Comunicazione Non Ostile: Il Manifesto

SEZIONE 3 • LA GRECIA

Capitolo 6 • Gli albori della storia greca

Capitolo 7 • L’ascesa delle poleis

Capitolo 8 • L’espansione greca e le guerre persiane

Capitolo 9 • Lo splendore di Atene sotto Pericle

Capitolo 10 • La guerra del Peloponneso

Capitolo 11 • Alessandro Magno e l’Ellenismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”

di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE

CLASSE I B a.s. 2017/2018

SCIENZE DELLA TERRA

Le Grandi idee delle scienze della terra

La formazione del Sistema Solare

La struttura del Pianeta Terra

Il sistema Terra e le sfere terrestri

La terra come sistema integrato

Il motore interno ed esterno del sistema terra

Il ciclo delle rocce

L’età della terra

Le risorse del pianeta

L’ambiente celeste

La Sfera celeste

Lo studio delle stelle:natura della luce, indagine elettroscopica, spettri di emissione e

assorbimento

Le stelle: colore,temperatura e luminosità

Le galassie

La nascita delle stelle

La vita delle stelle e Diagramma HR

L'origine dell'universo

Approfondimento: La ricerca della vita extraterrestre

Il Sistema Solare

Struttura del Sistema Solare

La stella Sole: struttura e attività

Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale

Le caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare

Corpi minori: meteoriti,asteroidi,comete,meteore

Missioni spaziali recenti

Approfondimenti: Vento solare e attività superficiale del Sole, Aurore Boreali,Tempeste

Magnetiche

Il Pianeta terra

La forma e dimensione della terra

Le coordinate geografiche

Il moto di rotazione:prove e conseguenze

La misura del giorno

Il moto di rivoluzione terrestre: prove e conseguenze

La misura dell’anno

L'alternanza delle stagioni

Glaciazioni e moti millenari della terra

L'orientamento: i punti cardinali

La misura delle coordinate geografiche

Il campo magnetico terrestre

I Fusi orari

Il Sistema Terra-Luna

Caratteristiche della Luna

I moti della luna e le fasi lunari

Le eclissi

Approfondimenti : Le Maree.

CHIMICA:

- Unità di misura

- Grandezze fondamentali e derivate

- Notazione scientifica

- Sistemi omogenei ed eterogenei

- Teoria cinetica della materia

- Curva di riscaldamento di una sostanza

- Sosta termica e passaggi di stato

Libri di testo

Scienze della terra:

Lupia-Palmieri- Parotto TERRA - ED. AZZURRA

IL NOSTRO PIANETA –LA GEODINAMICA ESOGENA ZANICHELLI

Chimica:

Valitutti-Falasca-Tifi-Gentile - CHIMICA concetti e modelli. Blu- Volume unico- Zanichelli

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Concetta Belladone

LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” - TERMINI IMERESE Anno Scolastico 2017/’18 Classe: IB

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Educazione fisica

Esercizi a corpo libero; Corsa e lavoro in condizioni di steady-state;

Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.

Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;

Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato); Vissuto personale dell'evoluzione tecnica del salto in alto; Fondamentali di individuali pallavolo;

Fondamentali di individuali pallacanestro; Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale per mezzo dei fondamentali di

pallavolo e di pallacanestro; Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale per mezzo delle consegne di

movimenti da effettuare durante le azioni di attacco in una partita di pallavolo;

Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi;

Vari tipi di corsa con andature varie; Salti in forma libera e con tecnica;

Arrampicate.

Corsa veloce;

Salto in alto; Pallacanestro; Pallavolo.

L’insegnante Prof. Rapisarda Giuseppe

PROGRAMMA FINALE

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Prof.ssa Nicastro Marianna

CLASSE I SEZ. B

A.S. 2017-2018

TESTO: Ben Wetz – LANGUAGE FOR LIFE - A 2 – OXFORD

Sono state svolte le unità dalla 0 (Build up) alla 6.

GRAMMAR

Present simple of be: positive and negative forms, questions and short answers; subject

pronouns; possessive adjectives; possessive ‘s; question words; demonstratives; have got: all

forms; a/an, some, any with countable nouns; there is/there are; object pronouns

Present simple: positive and negative, questions and short answers; adverbs of frequency; at,

in, on + times; present continuous: positive and negative, questions and short answers;

present continuous vs present simple; countable/uncountable nouns; some/any; much, many;

a lot of/lots of; verb + -ing; plural forms

Imperatives; at, in, on + places; prepositions of movement; Past simple: positive and negative

(be and regular verbs, irregular verbs), questions and short answers; comparative and

superlative adjectives; as + adjective + as and less; can and could (ability)

VOCABULARY AND FUNCTIONS

Hobbies and interests; classroom objects; prepositions of place; general adjectives;

possessions; families

Daily routines; celebrations; school subjects, studying languages; languages and nationalities;

food and drink; quantifying food; health and lifestyle

Describing places and things; places in a town; describing people; time and numbers; jobs

LANGUAGE FOR LIFE

How to talk about hobbies and interests; how to talk about your family; how to tell the time;

how to ask and answer about frequency; how to discuss about food habits; how to express

likes and dislikes; how to ask about sizes and measurements; how to ask and answer about

appearance; how to talk about abilities

SPEAKING AND WRITING

Ask for and give personal information; order food; ask for and give directions; talk about past

events; how to write a blog post; a form; an email; a recipe; an article

READING

Meet the Bates family

World class

Have fun in Las Vegas

They met their doppelgangers!

The Brain – a user’s guide

CULTURE

English as a global language

The rise and fall of Latin

Brighton: a city by the sea

British homes

Dangerous wildlife in Australia

Termini Imerese,

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri”

Termini Imerese Programma di Latino

Classe I Sez. B

Anno scolastico 2017-2018 Docente: Prof. Orazio Aiello

NOZIONI DI LINGUISTICA STORICA E GENERALE Latino e italiano a confronto. Quale latino si studia a scuola? Varianti

sincroniche e diacroniche del latino; latino letterario e latinus vulgaris. Dalla terminazione all'articolo: differenze ed analogie con l'italiano. Struttura

della forma verbale e nominale: radice, vocale tematica, desinenza, tema, tema verbale e temporale, suffisso, prefisso, terminazione. Le leggi

dell'accento.

FLESSIONE VERBALE Il verbo: transitivo, intransitivo, attivo, passivo, riflessivo; tempi e modi. verbo

tematico, atematico, semiatematico; desinenze personali dell'indicativo, del

congiuntivo attivo e del perfetto indicativo attivo. Apofonia; rotacismo; indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, imperativo presente e futuro;

infinito presente; perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore di sum. Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice; infinito presente dei verbi attivi e

passivi. La formazione del tema del perfetto. Possum: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice e perfetto. Il verbo prosum. Piuccheperfetto e

futuro anteriore indicativo dei verbi attivi.

FLESSIONE NOMINALE Elementi di analisi logica: soggetto; predicato verbale, copula e predicato

nominale, attributo, apposizione, complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto, di qualità e modo.

Pronomi personali. Uso di in. Temi in -a- ed in -o-. Il pronome ille ed is (nominativo e accusativo singolare e plurale). Complemento di stato in luogo,

moto a luogo, moto da e per luogo, di fine e di causa, di modo, di compagnia,

di mezzo e di strumento, di tempo determinato e continuato; dativo di possesso. Pronomi personali. Il pronome riflessivo sui. Flessione ed uso dei

pronomi is, ea, id e ille, illa, illud. Pronomi e aggettivi possessivi. Uso di suus, sua, suum e di eius/eorum/earum. Caratteristiche generali e desinenze dei

temi in consonante ed in -i-. Temi in -i-, in labiale e gutturale, in dentale e nasale, in -s-; antichi temi in -i- Nomi eterocliti: vis; iter; iecur; femur;

Iuppiter; vas; sus; bos. Gli aggettivi col tema in -i- ed in consonante.

SINTASSI DEL PERIODO La proposizione temporale con cum.

Termini Imerese, 07.06.2018

Gli alunni Il docente

Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri”

Termini Imerese Programma di Italiano

Classe I Sez. B

Anno scolastico 2017-2018 Docente: Prof. Orazio Aiello

COMPETENZE TESTUALI Il testo. La coesione testuale morfo-sintattica. La coesione semantica; la

coerenza. La struttura della parola; la derivazione. L'alterazione e la composizione. Il

prestito. Omonimia, polisemia, significato denotativo e connotativo. Iponimi ed iperonimi. I campi semantici. Sinonimi ed antonimi.

Il riassunto. La classificazione dei testi. Il testo espressivo: esprimere emozioni e sensazioni all'ascolto di un brano strumentale. Il testo descrittivo:

caratteristiche generali; le tecniche del testo descrittivo. Il testo argomentativo: scopi, modalità, struttura. Schema guida per la redazione di un

testo argomentativo. Le caratteristiche del testo espositivo. Le tecniche

dell'esposizione. La relazione.

Il tema. Varie tipologie di tema. La scrittura nei nuovi media.

ANTOLOGIA I testi narrativi. Analisi del testo narrativo: fabula ed intreccio. Vari tipi di

sequenze; lo schema di un racconto; i personaggi. M. R. Stern: "Un Natale del 1945".

M. Morpurgo, "Siamo quello che leggiamo". G. Verga: "I Malavoglia": "'Ntoni".

G. De Maupassant: "Pallina". L. Pirandello: "Mal di luna"; “Requiem aeternam”; “L’altro figlio”.

R. Kipling: "Storia del gatto che se ne andava da solo".

G. Boccaccio: l'uomo e l'autore; il Decameron: "Federigo e il suo falcone". A. Manzoni: l’uomo e l’autore; I promessi sposi: "I tumulti di Milano".

P. Levi: l'uomo e l'autore; "Se questo è un uomo": "L'arrivo nel lager".

Il genere fantastico: J. Lovecraft: "Nella cripta".

J. S. Le Fanu: "Il bullo del villaggio". E. A. Poe: l'uomo e l'autore; "Il cuore rivelatore"; "Il ritratto ovale"; "Il barile

di Amontillado". B. Stoker: l'uomo e l'autore; "L'ospite di Dracula".

C. Dickens: l'uomo e l'autore; "L'avvocato e lo spettro". G. de Maupassant: "Sul fiume"; "Le Horla".

S. Ocampo: "La casa di zucchero". M. Ende: l'uomo e l'autore; "La storia infinita": "Il Nulla che avanza".

J. R. R. Tolkien: l'uomo e l'autore; Lo Hobbit: "Missione compiuta!"; Il signore

degli anelli: la trama dell'opera; i nuclei tematici de Il signore degli anelli; "Bisogna distruggere l'anello!"; "In cammino verso l'avventura"; "Insieme si

può compiere la missione".

C. S. Lewis: l'uomo e l'autore; da Le Cronache di Narnia: "Vengo dall'armadio".

EPICA

Il mito: origini; tipologie: cosmogonico; teogonico; eziologico. Eracle, l'eroe delle dodici fatiche; l'oracolo di Delfi.

Pseudo-Apollodoro: "Le fatiche di Eracle: l'uccisione del leone di Nemea"; "Gli Argonauti: Giasone conquista il vello d'oro".

Esiodo: l'uomo e l'autore: "In principio era il Caos". T. Livio: l'uomo e l'autore; "Lucrezia".

Il mito relativo alla fine di Eracle. Virgilio: "Orfeo ed Euridice".

Ovidio: l'uomo e l'autore; "Apollo e Dafne"; "Narciso"; “Filemone e Bauci”.

Dalla Genesi: "In principio, la creazione"; “Il diluvio universale". I diluvi

universali. Eroi ed eroine della Bibbia.

Le caratteristiche del poema epico. La questione omerica: da Xenon ed Ellanico a Wolf. La teoria oralistica di Milman Parry. La trama dell'Iliade e dei primi otto

libri dell'Odissea. Iliade, I, vv. 1-17; I, vv. 148-244; "Tersite" (II, vv. 211-277); VI, vv. 119-236

("Glauco e Diomede"); VI, vv. 392-496 ("Ettore e Andromaca").

GRAMMATICA

Vocali, consonanti, dittonghi, trittonghi; difficoltà nell'uso delle consonanti. Accento tonico e grafico. Elisione e troncamento. Uso dell'apostrofo; errori

ortografici. Virgola; punto e virgola; due punti; punto, punto interrogativo ed esclamativo. Gli altri segni grafici. Il soggetto. Il predicato verbale e nominale.

L'avverbio. La preposizione. Le congiunzioni.

Lettura individuale di: F. S. Fitzgerald, "Il grande Gatsby"; “J. W. Polidori: “Il vampiro”; “I. Allende: “La casa degli spiriti”; H. Hesse: “Siddharta”; E. Salgari:

“La stella dell’Araucania”.

Termini Imerese, 07.06.2018

Gli alunni Il docente

Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri” Termini Imerese

Programma di Italiano Classe I Sez. B

Anno scolastico 2017-2018

Docente: Prof. Orazio Aiello

COMPETENZE TESTUALI Il testo. La coesione testuale morfo-sintattica. La coesione semantica; la

coerenza. La struttura della parola; la derivazione. L'alterazione e la composizione. Il

prestito. Omonimia, polisemia, significato denotativo e connotativo. Iponimi ed iperonimi. I campi semantici. Sinonimi ed antonimi.

Il riassunto. La classificazione dei testi. Il testo espressivo: esprimere emozioni e sensazioni all'ascolto di un brano strumentale. Il testo descrittivo:

caratteristiche generali; le tecniche del testo descrittivo. Il testo argomentativo: scopi, modalità, struttura. Schema guida per la redazione di un

testo argomentativo. Le caratteristiche del testo espositivo. Le tecniche dell'esposizione.

La relazione. Il tema. Varie tipologie di tema.

La scrittura nei nuovi media.

ANTOLOGIA I testi narrativi. Analisi del testo narrativo: fabula ed intreccio. Vari tipi di

sequenze; lo schema di un racconto; i personaggi. M. R. Stern: "Un Natale del 1945".

M. Morpurgo, "Siamo quello che leggiamo". G. Verga: "I Malavoglia": "'Ntoni".

G. De Maupassant: "Pallina". L. Pirandello: "Mal di luna"; “Requiem aeternam”; “L’altro figlio”.

R. Kipling: "Storia del gatto che se ne andava da solo". G. Boccaccio: l'uomo e l'autore; il Decameron: "Federigo e il suo falcone".

A. Manzoni: l’uomo e l’autore; I promessi sposi: "I tumulti di Milano". P. Levi: l'uomo e l'autore; "Se questo è un uomo": "L'arrivo nel lager".

Il genere fantastico: J. Lovecraft: "Nella cripta".

J. S. Le Fanu: "Il bullo del villaggio". E. A. Poe: l'uomo e l'autore; "Il cuore rivelatore"; "Il ritratto ovale"; "Il barile

di Amontillado". B. Stoker: l'uomo e l'autore; "L'ospite di Dracula".

C. Dickens: l'uomo e l'autore; "L'avvocato e lo spettro". G. de Maupassant: "Sul fiume"; "Le Horla".

S. Ocampo: "La casa di zucchero". M. Ende: l'uomo e l'autore; "La storia infinita": "Il Nulla che avanza".

J. R. R. Tolkien: l'uomo e l'autore; Lo Hobbit: "Missione compiuta!"; Il signore degli anelli: la trama dell'opera; i nuclei tematici de Il signore degli anelli;

"Bisogna distruggere l'anello!"; "In cammino verso l'avventura"; "Insieme si può compiere la missione".

C. S. Lewis: l'uomo e l'autore; da Le Cronache di Narnia: "Vengo dall'armadio".

EPICA

Il mito: origini; tipologie: cosmogonico; teogonico; eziologico. Eracle, l'eroe delle dodici fatiche; l'oracolo di Delfi.

Pseudo-Apollodoro: "Le fatiche di Eracle: l'uccisione del leone di Nemea"; "Gli Argonauti: Giasone conquista il vello d'oro".

Esiodo: l'uomo e l'autore: "In principio era il Caos". T. Livio: l'uomo e l'autore; "Lucrezia".

Il mito relativo alla fine di Eracle. Virgilio: "Orfeo ed Euridice".

Ovidio: l'uomo e l'autore; "Apollo e Dafne"; "Narciso"; “Filemone e Bauci”.

Dalla Genesi: "In principio, la creazione"; “Il diluvio universale". I diluvi universali. Eroi ed eroine della Bibbia.

Le caratteristiche del poema epico. La questione omerica: da Xenon ed Ellanico

a Wolf. La teoria oralistica di Milman Parry. La trama dell'Iliade e dei primi otto

libri dell'Odissea. Iliade, I, vv. 1-17; I, vv. 148-244; "Tersite" (II, vv. 211-277); VI, vv. 119-236

("Glauco e Diomede"); VI, vv. 392-496 ("Ettore e Andromaca").

GRAMMATICA

Vocali, consonanti, dittonghi, trittonghi; difficoltà nell'uso delle consonanti. Accento tonico e grafico. Elisione e troncamento. Uso dell'apostrofo; errori

ortografici. Virgola; punto e virgola; due punti; punto, punto interrogativo ed esclamativo. Gli altri segni grafici. Il soggetto. Il predicato verbale e nominale.

L'avverbio. La preposizione. Le congiunzioni.

Lettura individuale di: F. S. Fitzgerald, "Il grande Gatsby"; “J. W. Polidori: “Il

vampiro”; “I. Allende: “La casa degli spiriti”; H. Hesse: “Siddharta”; E. Salgari:

“La stella dell’Araucania”.

Termini Imerese, 07.06.2018

Gli alunni Il docente