I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI … · Il latino e la sua storia ......

16
I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE Classe 1° B PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE A.S.2015/2016 Il programma sottoelencato è stato svolto tutto DISEGNO : Esercizi con le linee parallele; DISEGNO DI FIGURE PIANE: Perpendicolare nel punto medio e nel punto estremo di un segmento; Costruzione del quadrato, del rettangolo e di triangoli, dell‟esagono dato il lato ed inscritto in una circonferenza, del pentagono regolare; costruzione dell‟ovolo e dell‟ovale; costruzione della spirale RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA‟: LE PROIEZIONI ORTOGONALI: P.O. del cubo, del parallelepipedo, della piramide regolare a base quadrata ed esagonale; P.O. prisma esagonale e piramide esagonale; P.O. piramide a base pentagonale; P.O. solidi sovrapposti; P.O. di composizione di solidi. P.O. di composizione di solidi sovrapposti. DISEGNO ARCHITETTONICO: Ingrandimento “Megaron” di Tirinto e schizzi a mano libera sulla civiltà Minoico/Micenea. STORIA DELL‟ARTE: Concetto di storia e preistoria. L‟uomo preistorico. Arte e magia. Sculture, graffiti e dipinti rupestri. Pittura a raffigurazioni geometriche. Le civiltà megalitiche: Dolmen, Trilite, Capanna. La nascita della scrittura. Gli Egizi: Mastabe, Piramidi, Palazzi, Templi, la pittura e la scultura. Le civiltà del vicino oriente. La civiltà Cretese, le città palazzo e il labirinto; la pittura e la ceramica. La civiltà Micenea, le maschere funerarie, Tholos, Megaron, Porta dei leoni. La colonizzazione protostorica della Sicilia; Diffusione della Tholos nell‟area del mediterraneo. Principi costruttivi della falsa cupola. La civiltà Greca: le origini, il periodo di formazione, nascita delle Poleis, la produzione fittile del periodo di formazione, architettura arcaica. Concetto di Ordine in architettura. Il tempio e le sue tipologie, gli ordini architettonici: dorico,ionico, corinzio. La pittura vascolare. La scultura arcaica: Kouroi e Korai: Kleobi e Bitone. Giugno 2016 L‟insegnante Croce FERRIGNO PROGRAMMA DI LATINO I B A.S. 2015/2016

Transcript of I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI … · Il latino e la sua storia ......

I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE

Classe 1° B PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE A.S.2015/2016

Il programma sottoelencato è stato svolto tutto

DISEGNO : Esercizi con le linee parallele; DISEGNO DI FIGURE PIANE: Perpendicolare nel punto medio e nel punto estremo di un segmento;

Costruzione del quadrato, del rettangolo e di triangoli, dell‟esagono dato il lato ed inscritto in una circonferenza, del pentagono regolare; costruzione dell‟ovolo

e dell‟ovale; costruzione della spirale

RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA‟: LE PROIEZIONI ORTOGONALI: P.O. del cubo, del parallelepipedo, della piramide regolare a base quadrata ed

esagonale; P.O. prisma esagonale e piramide esagonale; P.O. piramide a base pentagonale; P.O. solidi sovrapposti; P.O. di composizione di solidi. P.O. di

composizione di solidi sovrapposti. DISEGNO ARCHITETTONICO: Ingrandimento “Megaron” di Tirinto e schizzi a

mano libera sulla civiltà Minoico/Micenea.

STORIA DELL‟ARTE: Concetto di storia e preistoria. L‟uomo preistorico. Arte e magia. Sculture, graffiti e dipinti rupestri. Pittura a raffigurazioni geometriche.

Le civiltà megalitiche: Dolmen, Trilite, Capanna. La nascita della scrittura. Gli Egizi: Mastabe, Piramidi, Palazzi, Templi, la pittura e la scultura. Le civiltà del

vicino oriente. La civiltà Cretese, le città palazzo e il labirinto; la pittura e la ceramica. La civiltà Micenea, le maschere funerarie, Tholos, Megaron, Porta

dei leoni. La colonizzazione protostorica della Sicilia; Diffusione della Tholos nell‟area del mediterraneo. Principi costruttivi della falsa cupola. La civiltà

Greca: le origini, il periodo di formazione, nascita delle Poleis, la produzione fittile del periodo di formazione, architettura arcaica. Concetto di Ordine in

architettura. Il tempio e le sue tipologie, gli ordini architettonici: dorico,ionico, corinzio. La pittura vascolare. La scultura arcaica: Kouroi e Korai: Kleobi e

Bitone.

Giugno 2016 L‟insegnante Croce FERRIGNO

PROGRAMMA DI LATINO I B A.S. 2015/2016

I.I.S.S. N.PALMERI

Termini Imerese

Il latino e la sua storia

Il sistema della lingua e la storia della lingua

Fonologia

L’alfabeto

Le vocali e dittonghi

Le semivocali

La pronuncia del latino

Le sillabe

Quantità delle vocali e delle sillabe

Regole dell’accento

Morfologia

Il nome . La flessione nominale

La prima declinazione

La seconda declinazione

La terza declinazione

La quarta declinazione

La quinta declinazione

Declinazioni e usi particolari

L’aggettivo. Gli aggettivi della prima e della seconda classe. Forme e costrutti particolari

I tre gradi dell’aggettivo qualificativo.

Pronomi personali

.

Il verbo

Il verbo latino

La flessione verbale

Le quattro coniugazioni regolari

Ordinamento e classificazione dei verbi delle quattro coniugazioni

La forma attiva

La forma passiva

Le parti invariabili del discorso

L’avverbio. La formazione degli avverbi. La classificazione degli avverbi. I gradi degli avverbi.

I complementi: Complemento di mezzo o strumento. Complemento di causa. Complemento di modo.

Complemento di compagnia. Complemento di denominazione. Complemento di stato in luogo. Complemento di moto a

luogo. Complemento di moto da luogo. Complemento di moto per luogo... Complemento di materia.. Complemento di tempo

determinato e continuato. Complemento di limitazione. Complemento di argomento. Dativo di possesso. Complemento di

agente e di causa efficiente.

.

Docente

Lima Marianna

NICOLO’ PALMERI” – TERMINI IMERESE –

A .S 2015/2016

Programma di GEOSTORIA

Classe I SEZ. B

Insegnante: prof.ssa Cosentino Isabelle Christine

LA PREISTORIA. Unità 1 - I primi passi dell’umanità:

dall’ominazione al Neolitico:

1. Una vicenda lunga e molto complessa.

2. Agli inizi della preistoria: il Paleolitico.

3. La rivoluzione del Neolitico.

4. Un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

5. L’avvento dei metalli: finisce l’età della pietra.

GEOTEMA 1.Il territorio e gli ambienti della Terra:

1. Il pianeta azzurro.

2. Le terre emerse: rilievi e fiumi.

3. I climi e gli ambienti della Terra.

LE PRIME CIVILTA’.Unità 2 - I popoli della Mesopotamia:

1. Nella Mezzaluna fertile sorgono le prime città.

2. I Sumeri in Mesopotamia.

3. Una società complessa.

4. Ricordare e tramandare: nasce la scrittura.

5. Diversi popoli si contendono la Mesopotamia.

Unità 3 - L’antico Egitto:

1. Un grande regno sorge lungo le acque di un fiume.

2. Il sovrano divino, lo Stato e la società.

3. La religione, una protezione conto il mondo ostile.

4. Scienza, tecnica, scrittura.

5. L’Egitto diventa una grande potenza.

Unita 4 - Nuove migrazioni e popoli

nel Vicino Oriente:

1. Popoli indoeuropei nel Mediterraneo orientale.

2. Gli Hittiti fondano un impero.

3. Gli Ebrei: dal deserto alla terra di Canaan.

4. I Fenici diventano padroni del Mediterraneo.

Unità 5 - La civiltà cretese e micenea:

1. La religione del Mediterraneo orientale.

2. Creta domina i commerci nel Mediterraneo.

3. Stato e società a Creta.

4. L’arrivo dei Micenei e il declino di Creta.

GEOTEMA 2.Il popolamento della Terra:

1. Gli strumenti per analizzare la popolazione.

2. I complessi meccanismi della crescita demografica.

3. La distribuzione della popolazione nel mondo.

4. Partire per cambiare la propria vita: le migrazione.

LA CIVILTA’ DELL’ANTICA GRECIA. Unità 6 - La Grecia delle origini:

1. Il paese del mare.

2. I Dori nella penisola greca e la prima colonizzazione.

3. Una società di guerrieri.

4. Il risveglio dell’Ellade e il mondo delle pòleis.

5. Politicamente divisi ma culturalmente uniti.

6. La religione greca.

Unità 7 - I Greci alla ricerca di un modello di governo:

1. Le premesse di una nuova migrazione greca.

2. La seconda colonizzazione.

3. Le colonie centri di irraggiamento culturale.

4. Tiranni e legislatori.

5. La supremazia spartana sul Peloponneso.

6. Una società oligarchica e guerriera.

7. Atene, pòlis dinamica e aperta al cambiamento.

8. Le conquiste del démos di Atene con Clistene.

Unità 8 - Lo scontro con la Persia:

1. Il territorio dei Persiani.

2. L’efficiente struttura di un impero multinazionale.

3. La società persiana.

4. Le ragione dello scontro tra Greci e Persiani.

5. La rivolta della Ionia e la prima guerra persiana.

6. La seconda guerra persiana.

Unità 9 - L’Atene di Pericle:

1. L’egemonia di Atene sull’Egeo.

2. Atene e Pericle: democrazia e imperialismo marittimo.

3. Lo splendore dell’Atene di Pericle.

4. Atene capitale culturale del mondo antico.

5. La nascita della filosofia.

6. Le ragioni del conflitto tra Atene e Sparta.

7. La guerra del Peloponneso.

Unità 10 - Alessandro Magno e l’ellenismo:

1. La crisi delle pòleis.

2. Il regno di Macedonia, un nuovo protagonista.

3. Filippo II unifica la Grecia.

4. Alessandro prepara la spedizione contro la Persia.

5. La conquista di un immenso impero.

6. I regni ellenistici.

7. Politica, società ed economia.

8. Lo sviluppo delle arti e delle scienze.

GEOTEMA 3.

1. Cultura e identità: la lingua.

2. Cultura e identità: la religione.

3. Razza, un debole tentativo di classificazione.

ROMA: DALLE ORIGINI ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA.

Unità 11 - La prima Italia:

1. La preistoria della Penisola.

2. L’Italia protostorica.

3. Gli Etruschi, dalle origini all’affermazioni in Italia.

4. La civiltà etrusca.

5. Un’economia fiorente e diversificata.

6. Società e cultura.

Unità 12 - La Roma delle origini:

1. I popoli latini e il sito di Roma.

2. Le origini di Roma tra storia e leggenda.

3. La Roma dei primi re.

4. La Roma dei Tarquini.

5. L’organizzazione politica e militare in età monarchica.

6. Patrizi e plebei.

7. Società ed economia della Roma arcaica.

8. La condizione della donna romana.

9. La religiosità dei Romani.

Gli Alunni:

Il Docente :Isabelle Christine Cosentino

LICEO SCIENTIFICO “ NICOLO’ PALMERI”- TERMINI IMERESE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE I B DOCENTE ELVIRA GIARDINA

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Libro di testo: Luke Prodromou with A. Cowan, S. Minardi, P. Prodromou, J. Bowie, N. Iandelli,

,Flashforward Student‟s book & Workbook 1, Eli.

(unità 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10).

GRAMMAR

To be: Present simple

Subject pronouns

What/Where/How old/

Who/When

Possessive adjectives

Indefinite articles

This/that/these/those

Possessive „s

Plural of nouns

There is/ There are

Prepositions of place

Object pronouns

Have got

Present simple- positive and negative

Prepositions of time

Present simple – questions and short answers

Can / Can‟t

Degrees of abilities

Expressions of frequency

Adverbs of frequency

Verbs of preference + -ing

Countable and uncountable nouns

Some/any

How much? How many?

Too much/ too many

A few/a little/not many/not much/a lot of/ lots of/ enough

Imperatives

Present continuous

Present simple vs present continuous

Modifiers: really,very,quite

Possessive pronouns

Past simple- To be

Can for permission

Be like

Past simple – positive, negative,interrogative

( regular and irregular verbs)

Past continuous

Adverbs of manner

Compouds of some,any, no,every

Whose.....?

Like and Would like

VOCABULARY

Personal Possessions

Family

Rooms and furniture

Every day activities

Verbs of daily routine

Holiday activities

Holiday accommodation

Transport

Clothes and accessories

Adjectives for clothes

Food and drinks

Containers and packages

Hobbies and interests

Professions

Life events

Physical appearance

Personality adjectives

Adjectives in –ing and - ed

Emotions

Crimes and criminals

Shopping

At the restaurant

FUNCTIONS

Talking about personal possessions

Giving personal information

Talking about daily routines

Describing rooms and houses

Expressing preferences

Asking for travel information

Describing people‟s clothes

Shopping for clothes

Talking about food preferences

Talking about quantities

Talking about abilities and interests

Talking about changes from past to present

Describing appearance and personality

Talking about past events expressing feelings

Talking about temporary events in the past

Asking for information

Ordering in a restaurant

Termini Imerese,09/06/2015 La docente

Elvira Giardina

LICEO SCIENTIFICO N. PALMERI PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA LIMA MARIANNA CLASSE I B ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ANTOLOGIA HGBLA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO

IL CONCETTO DI ''SEQUENZA''. LA DIVISIONE IN SEQUENZE

LE TIPOLOGIE DI SEQUENZE: LA SEQUENZA DESCRITTIVA,

NARRATIVA,RIFLESSIVA, DIALOGICA.

L'INTRECCIO E LA FABULA: FLASHBACK E PROLESSI.

IL NARRATORE.

LO SCHEMA DEI MUTAMENTI: LA SITUAZIONE INIZIALE, L'ESORDIO, L'INSIEME

DEI MUTAMENTI, LA SITUAZIONE FINALE O EPILOGO O SCIOGLIMENTO.

VERIFICA DELLE COMPETENZE: "IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA''

(ESOPO). "L'ASINELLO" (ESOPO).

I PERSONAGGI: IL SISTEMA DEI PERSONAGGI.

VERIFICA DELLE COMPETENZE: "IL PALAZZO DELLE SCIMMIE" (I. CALVINO)

LO SPAZIO E IL TEMPO: RAPPRESENTARE LO SPAZIO, LO SPAZIO COME TOPOS,

LO SPAZIO COME SIMBOLO. ORGANIZZARE IL TEMPO: LA STORIA E IL

RACCONTO. LE FORME DELLA DURATA TEMPORALE: LA SCENA, LA PAUSA, IL

SOMMARIO. L'ELLISSI.

VERIFICA DELLE COMPETENZE

STILE, TEMA E MESSAGGI: LO STILE DI UN TESTO NARRATIVO, LE SCELTE

LINGUISTICHE, I REGISTRI LINGUISTICI, IL REGISTRO BASSO COLLOQUIALE,

MEDIO, FORMALE, LETTERARIO.

IL RACCONTO DI AVVENIMENTI E IL RACCONTO DI PAROLE E PENSIERI. LE

TECNICHE NARRATIVE DIRETTE: LE PAROLE DEI PERSONAGGI, IL DISCORSO

DIRETTO LEGATO, LIBERO, INDIRETTO, INDIRETTO LIBERO.

VERIFICA DELLE COMPETENZE: "LA CASA DI ASTERIONNE" (J.L. BORGES). "

L'ASPIRANTE ATTORE" (E.FLAIANO).

LE FIGURE RETORICHE. I LIVELLI DI SIGNIFICATO: DENOTAZONE E

CONNOTAZIONE. LE FUNZIONI ESPRESSIVE DELLE FIGURE RETORICHE. LE

FIGURE RETORICHE DEL SIGNIFICATO. LE FIGURE RETORICHE DELL'ORDINE.

VERIFICA DELLE COMPETENZE.

IL RIASSUNTO: CHE COSA E' IL RIASSUNTO. GLI SCOPI DEL RIASUNRO. LE

TECNICHE DEL RIASSUMERE.

VERIFICA DELLE COMPETENZE: "UNA VOLTA VIVEVO QUI" (J. RHIS) . "LA LUCE

NEL CUORE" ( V. WOOLF).

I GRANDI MODELLI DELLA NARRATIVA DALLE ORIGINI AL SETTECENTO: IL CONTESTO CULTURALE. LE ORIGINI DELLA

NARRATIVA BREVE. RACCONTARE NEL MEDIOEVO. LA NARRATIVA TRA XV E

XVII SECOLO. LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO.

IL NOVELLINO: LA STRUTTURA E IL PUBBLICO. I PERSONAGGI, IL TEMA E LO

STILE.

DAL NOVELLINO "NARCISO ALLA FONTE"

GIOVANNI BOCCACCIO: BIOGRAFIA. CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. IL

DECAMERON.

GIOVANNI BOCCACCIO: IL DECAMERON "LISABETTA DA MESSINA"

VERIFICA DELLE COMPETENZE: L'IMPRONTA MISTERIOSA (D.DEFOE)

LA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO: IL ROMANTICISMO. IL CONTESTO

STORICO. IL CONTESTO CULTURALE.

UGO FOSCOLO: BIOGRAFIA. CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. LE ULTIME

LETTERE DI JACOPO ORTIS.

U. FOSCOLO: LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS "LA PATRIA PERDUTA".

"L'INCONTRO CON TERESA".

IL ROMANZO STORICO.

HONORE' DE BALZAC: BIOGRAFIA. CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. PAPA'

GORIOT.

HONORE' DE BALZAC: PAPA'GORIOT "UNA VISITA SFORTUNATA".

TECNICHE DI SCRITTURA: IMPARARE A DESCRIVERE. DA "IL COLONNELLO

CHABERT" UNA MISERA ABITAZIONE. DA "PAPA' GORIOT" LA PENSIONE

VAUQUER.

LA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO: IL REALISMO, IL NATURALISMO E IL

VERISMO. IL CONTESTO STORICO. IL CONTESTO CULTURALE.

IL ROMANZO REALISTA.

GIOVANNI VERGA: BIOGRAFIA. CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. VITA DEI

CAMPI. I MALAVOGLIA:LA TRAMA E I PERSONAGGI.

GIOVANNI VERGA: VITA DEI CAMPI "CAVALLERIA RUSTICANA".

GIOVANNI VERGA: I MALAVOGLIA "IL NAUFRAGIO DELLA PROVVIDENZA".

"L'ADDIO AL VILLAGGIO".

VERFICA DELLE COMPETENZE: "LA COLLANA DI DIAMANTI" (G. DE

MAUPASSANT)

VERSO LA CONTEMPORANEITA': IL CONTESTO STORICO. IL CONTESTO

CULTURALE.

PRIMO LEVI: BIOGRAFIA. LA CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. SE QUESTO E'

UN UOMO: LA TRAMA. I LUOGHI. IL TEMA E LO STILE.

PRIMO LEVI: SE QUESTO E' UN UOMO ''OTTOBRE 1944.''

LA NARRATIVA DI TESTIMONIANZA.

ELSA MORANTE: BIOGRAFIA. LA CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. LA

STORIA: IL TITOLO, IL SOTTOTITOLO. LA TRAMA. I TEMI E I PERSONAGGI.

ELSA MORANTE: LA STORIA ''LA STORIA E LE STORIE''

ITALO CALVINO: BIOGRAFIA. LA CONCEZIONE DELLA LETTERATURA.

DACIA MARAINI: BIOGRAFIA. LA CONCEZIONE DELLA LETTERATURA. LA

RAGAZZA DI VIA MAQUEDA.

DACIA MARAINI: LA RAGAZZA DI VIA MAQUEDA ''IL PIACERE DI LEGGERE''

LETTURA INTEGRALE DE ”LE CITTA’ INVISIBILI” DI I. CALVINO

EPICA

IL MITO E I MITI: VARI TIPI DI MITO. L'ORIGINE DEL MITO. IL RUOLO E IL

SIGNIFICATO DEI MITI. GLI AUTORI E IL CONTENUTO DEI MITI. IL LINGUAGGIO

E LA STRUTTURA DEI MITI. I MITI TRA PASSATO E PRESENTE.

L'EPICA CLASSICA: LE CARATTERISTICHE DELL'EPICA CLASSICA. ALLE ORIGINI DI

UN RACCONTO EPICO. GLI ELEMENTI RICORRENTI. I PERSONAGGI: DEI ED

EROI. LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI. IL TEMPO E LO SPAZIO. I TEMI E I

MOTIVI. LO STILE. LE FIGURE RETORICHE.

GLI DEI DELL'EPICA CLASSICA: L'OLIMPO. UNA FAMIGLIA ''ALLARGATA.''

DIVINE ABITUDINI. I SOVRANI DELL'OLIMPO. LE DEE GLI DEI.

L'ILIADE: STORIE DI DEI, EROI E UOMINI.

IL MONDO DI OMERO: CHI ERA OMERO? LA QUESTIONE OMERICA.

L'MPORTANZA E L'ATTUALITA' DEI POEMI OMERICI. LO SFONDO STORICO DEI

POEMI OMERICI. ACHEI O MICENEI? I TROIANI.

LE CARATTERISTICHE DELL'ILIADE: L'ARGOMENTO. LA FORMAZIONE DEL

POEMA. LE RADICI STORICHE DEL MITO. LA COLLINA DELLA DISCORDIA. I

TEMPI E I LUOGHI. I PERSONAGGI.

I PROTAGONISTI DELL'ILIADE: GLI ACHEI E I TROIANI.

LA TRAMA DELL'ILIADE: LE ORIGINI DELLA GUERRA DI TROIA. LO SCONTRO

TRA AGAMENNONE E ACHILLE. LA RIPRESA DELLA BATTAGLIA. LE DIFFICOLTA'

DEGLI ACHEI. IL TRAGLICO DESTINO DI PATROCLO. ETTORE E ANCHILLE. I

FUNERALI DI ETTORE. COSA SUCCEDE DOPO LA GUERRA DI TROIA.

OMERO: L'ILIADE ''IL PROEMIO.'' ''ACHILLE E AGAMENNONE''. ''L'IRA DI

ANCHILLE''. ''L'ULTIMO INCONTRO DI ETTORE E ANDROMACA''.'' ETTORE E

ACHILLE'' .'' L'ADDIO A ETTORE''.

VERIFICA DELLE COMPETENZE: PRIAMO SI RECA ALLA TENDA DI ACHILLE.

L'ODISSEA: IL POEMA DEI VIAGGI E DELLE AVVENTURE. LE CARATTERISTICHE

DELL'ODISSEA. L'ARGOMENTO. LA FORMAZIONE DEL POEMA. I NUCLEI

TEMATICI. ODISSEO, UN EROE MODERNO.

I PROTAGONISTI DELL'ODISSEA. IL MONDO DI ITACA: MOSTRI E CREATURE

DIVINE.

LA TRAMA DELL'ODISSEA: L'ASSEMBLEA DEGLI DEI, TELEMACO ALLA RICERCA

DI ODISSEO, ODISSEO IN VIAGGIO VERSO ITACA, ALLA CORTE DEI FEACI, IL

RACCONTO DI AVVENTURE STRAORDINARIE, L'ARRIVO A ITACA, I PREPARATIVI

DELLA VENDETTA, LA STRAGE DEI PROCI, ODISSEO E PENELOPE.

ILIADE E ODISSEA A CONFRONTO: LE RADICI STORICHE.LO SPAZIO. IL TEMPO. I

TEMI. I VALORI. GLI DEI. LE FIGURE FEMMINILI.

OMERO: L'ODISSEA ''IL PROEMIO''. ''I PREPARATIVI DEL VIAGGIO''. ''UN

INCONTRO INATTESO''.'' IL DIALOGO DI ODISSEO E NAUSICAA''. ''ODISSEO E

POLIFEMO''.'' L'INTERVENTO DI ODISSEO''. ''L'ACCECAMENTO DI POLIFEMO''.

VERIFICA DELLE COMPETENZE: ''L'INDOVINO TEOCLIMENO''.

L'ENEIDE: IL POEMA DELLE ORIGINI DI ROMA. LE CARATTERISTICHE

DELL'ENEIDE. L'AUTORE:IL POETA PUBLIO VIRGILIO MARONE. LA

FORMAZIONE DEL POEMA. L'ESALTAZIONE DI ROMA E DI AUGUSTO.

L'ARGOMENTO. I NUCLEI TEMATICI. LA VOCE NARRANTE E LO STILE. ENEA

EROE DELLA PIETAS.

VIRGILIO: ENEIDE ''IL PROEMIO''

“ENEA E LA REGINA” “LA MORTE DELLA REGINA”

GRAMMATICA

I SUONI DELLE PAROLE E I SEGNI GRAFICI: I FONEMI E I GRAFEMI, VOCALI,

DITTONGO, TRITTONGO, IATO, CONSONANTI, DIAGRAMMI, TRIGRAMMI. LA

SILLABA: LA DIVISIONE IN SILLABE. L'ACCENTO TONICO E GRAFICO. L'ELISIONE

E IL TRONCAMENTO.

LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE: L'ORIGINE DELLE PAROLE.

LA MORFOLOGIA:

IL VERBO. IL VERBO E LE SUE FUNZIONI. IL GENERE E LA FORMA DEL VERBO.

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI. VERBI CON FUNZIONE TRANSITIVA E

INTRANSITIVA. LA FORMA ATTIVA. LA FORMA PASSIVA. LA FORMA

PRONOMINALE. LA FORMA IMPERSONALE. LA FUNZIONE RISPETTO A UN

ALTRO VERBO. I VERBI SERVILI. I VERBI FRASEOLOGICI, ASPETTUALI E

CAUSATIVI. LA STRUTTURA DEL VERBO. LA PERSONA E IL NUMERO. I MODI

VERBALI. I TEMPI VERBALI. L'ASPETTO DEL VERBO. L'INDICATIVO E I SUOI

TEMPI. IL CONGIUNTIVO E I SUOI TEMPI. IL CONDIZIONALE E I SUOI TEMPI.

L'IMPERATIVO.

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: LA FRASE SEMPLICE E I SUOI ELEMENTI.

LA FRASE MINIMA. LA FRASE ESPANSA. I SINTAGMI. IL PREDICATO VERBALE E

IL PREDICATO NOMINALE. L'ELLISSI DEL PREDICATO. IL SOGGETTO.

L'ATTRIBUTO. L'APPOSIZIONE.

I COMPLEMENTI: IL COMPLEMENTO OGGETTO. IL COMPLEMENTI DI

TERMINE. IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE. IL COMPLEMENTO

D'AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE. IL COMPLEMENTO DI CASA E IL

COMPLEMENTO DI FINE. IL COMPLEMENTO DI MEZZO. IL COMPLEMENTO DI

MODO. IL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA. IL COMPLEMENTO DI UNIONE. I

COMPLEMENTI DI LUOGO. I COMPLEMENTI DI TEMPO. IL COMPLEMENTO

PREDICATIVO E I VERBI COPULATIVI. IL COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE. IL

COMPLEMENTO DI PARAGONE. IL COMPLEMENTO DI ETA'. IL COMPLEMENTO

DI ARGOMENTO. IL COMPLEMENTO DI QUALITA'. IL COMPLEMENTO DI

VANTAGGIO E DI SVANTAGGIO. IL COMPLEMENTO DI MATERIA. IL

COMPLEMENTO DI QUANTIATA'. IL COMPLEMENTO DI ABBONDANZA. IL

COMPLEMENTO DI COLPA. IL COMPLEMENTO DI PENA.

LA COMUNICAZIONE: IL LINGUAGGIO VERBALE E NON VERBALE. LA CAPACITA'

COMUNICATIVA DELL'UOMO. GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE. I SEGNI

E IL CODICE. LA CLASSIFICAZIONE DEI SEGNI. IL CONTESTO COMUNICATIVO. I

FATTORI DI DISTURBO E DI RINFORZO DELLA COMUNICAZIONE. LE VARIETA'

SINCRONICHE DELLA LINGUA. I REGISTRI. SOTTOCODICI O LINGUAGGI

SETTORIALI. IL REPERTORIO LESSICALE DEI SOTTOCODICI. I GERGHI. LA

LINGUA PARLATA E LA LINGUA SCRITTA.

LA FUNZIONE DELLA LINGUA: COMUNICATIVA, REFERENZIALE, EMOTIVA O

ESPRESSIVA, CONATIVA O PERSUASIVA, FATICA, METALINGUISTICA, POETICA.