I. I. S. S. “N. Palmeri” Termini Imerese · Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia...

12
I. I. S. S. “N. Palmeri” Termini Imerese Anno Scolastico 2015/16 Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Classe: 2ª Sez. C PROGRAMMA SVOLTO Potenziamento fisiologico: - Esercizi a corpo libero; - Corsa in condizioni di steady-state; - Esercizi con grandi e piccoli attrezzi. Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori: - Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra; - Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato); - Esercizi di ritmica su e tra gli ostacoli; - Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera; - Fondamentali tecnici individuali di pallavolo (battuta, bagher, palleggio, schiacciata); - Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di pallavolo; - Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo); - Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi. Pratica sportiva: - Atletica leggera; - Pallavolo; - Pallacanestro. Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno: Elementi di anatomia umana: - Lo scheletro - Struttura, assi e piani del corpo umano - Curve fisiologiche - Alterazioni paramorfiche dello scheletro Gli alunni Il docente Prof. Gaetano Egiziano

Transcript of I. I. S. S. “N. Palmeri” Termini Imerese · Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia...

I. I. S. S. “N. Palmeri” Termini Imerese

Anno Scolastico 2015/16

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Classe: 2ª Sez. C

PROGRAMMA SVOLTO

Potenziamento fisiologico:

- Esercizi a corpo l ibero;

- Corsa in condizioni di steady-state;

- Esercizi con grandi e piccol i attrezzi.

Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:

- Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;

- Volteggi al la caval l ina (frammezzo, divaricato);

- Esercizi di ri tmica su e tra gl i ostacol i;

- Grandi attrezzi: palco di sal i ta, quadro svedese, spal l iera;

- Fondamental i tecnici individual i di pallavolo (battuta, bagher, pal leggio,

schiacciata);

- Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamental i di

pal lavolo;

- Fondamental i tecnici individuali di pal lacanestro (pal leggio, cambi di senso

e di direzione, t iro da fermo e in terzo tempo);

- Vari t ipi di lanci con vari t ipi di attrezzi.

Pratica sportiva:

- Atletica leggera;

- Pal lavolo;

- Pal lacanestro.

Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso

dell’anno:

Elementi di anatomia umana:

- Lo scheletro

- Struttura, assi e piani del corpo umano

- Curve fisiologiche

- Alterazioni paramorfiche del lo scheletro

Gl i alunni Il docente

Prof. Gaetano Egiziano

Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia Pilato

Programma

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe II C

Anno scolastico 2015/2016

STORIA DELL’ARTE:

Testo: Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 1 – Dalla preistoria all’arte romana- versione rossa; Editori Zanichelli

Testo: Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Dall’arte paleocristiana a Giotto - versione rossa; Editori Zanichelli

L’arte romana: : itinerario storico-artistico.

Architettura civile - Tecniche costruttive- Impianto urbanistico- la Domus Romana e la Insula

Architetture religiose

L’arte della tarda romanità : itinerario storico-artistico.

Espressioni di architettura: la basilica romana : tipologia e funzione

La Basilica di Massenzio

L’arte paleocristiana : itinerario storico-artistico:

La basilica paleocristiana : tipologie , caratteristiche e funzione.

Analogie e differenze con la basilica romana.

o Basilica di San Pietro in Vaticano

o Basilica di Santa Maria Maggiore

I mosaici: terminologia e tecnica I mosaici di Roma e Milano

o Volta di Santa Costanza a Roma

o Catino absidale di Santa Pudenziana a Roma

o Catino absidale di San Lorenzo a Milano..

L’arte a Ravenna: itinerario storico artistico e periodizzazione

L’architettura e i mosaici

o Mausoleo di Galla Placida

o Battistero degli Ortodossi

o Basilica di sant’Apollinare Nuovo

o Basilica di San Vitale

o Santa Sofia a Costantinopoli

L’arte barbarica : itinerario storico-artistico

o I Longobardi : la stirpe e la loro peculiarità

Coperta dell’Evangeliario di Teodolinda

o I Carolingi: architettura palazziale e statuaria

Cappella Palatina di Aquisgrana

o Gli Ottoni: la dinastia e la loro peculiarità

Corona del Sacro Romano Impero

Croce di Lotario

L’arte Romanica: itinerario storico –artistico

Caratteri generali dell’architettura e differenziazioni regionali

L’Architettura romanica in Italia:

o Romanico lombardo

Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

o Romanico Veneto

Basilica di San Marco a Venezia

o Romanico toscano

Battistero di San Giovanni a Firenze

Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

o Romanico siciliano

Duomo di Monreale

Duomo di Cefalù

DISEGNO

Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini.

Proiezioni ortogonali di solidi con le basi paralleli ai piani

Cubo, Paralllelepidepedo, Prisma a base pentagonale, esagonale, ottagonale,

Piramide a base triangolare, padrata , pentagonale, esagonale e ottagonale

Cilindro e Cono.

Disegno di un arco romano

Disegno di una Domus romana

Le sezioni: sezioni con piani orizzontali, verticali ed obliqui nello spazio

Proiezioni ortogonali di solidi regolari sezionati da piani proiettanti

Proiezioni ortogonali di Prisma a base triangolare sezionato da un piano parallelo al P.O

Proiezioni ortogonali di Prisma a base triangolare sezionato da un piano parallelo al P.V.

Proiezioni ortogonali di Prisma a base triangolare le sezionato da un piano inclinato a

45° rispetto al P.V ( con rotazione e disegno dell’immagine reale)

Proiezioni ortogonali di una Piramide a base pentagonale sezionato da un piano

parallelo al P.O

Proiezioni ortogonali di Piramide a base pentagonale sezionato da un piano parallelo al

P.V.

Proiezioni ortogonali di Piramide a base pentagonale sezionato da un piano inclinato a

45° rispetto al P.V ( con rotazione e disegno dell’immagine reale)

Proiezioni ortogonali di una Piramide a base esagonale sezionato da un piano parallelo

al P.O

Proiezioni ortogonali di Piramide a base esagonale sezionato da un piano parallelo al P.V.

Proiezioni ortogonali di Piramide a base esagonale sezionato da un piano inclinato a 45°

rispetto al P.V ( con rotazione e disegno dell’immagine reale)

Proiezioni ortogonali di un Cono sezionato da un piano parallelo al P.O

Proiezioni ortogonali di un Cono sezionato sezionato da un piano parallelo al P.V.

Proiezioni ortogonali di un Cono sezionato da un piano inclinato a 45° rispetto al P.V ( con

rotazione e disegno dell’immagine reale).

Docente Alunni

Programma di lingua inglese II C

Libro di testo in uso Ben Wetz “English Plus” pre-intermediate ed. Oxford press sono

state presentate tutte le unità comprensive di strutture grammaticali,funzioni,nozioni

e lessico.

Grammar.: present simple,present continuous, past simple,past continuous,present

perfect with ever,never,just and already,present perfect con since and for,present

perfect continuous, past perfect,future with will,future with be going to and present

continuous as future, zero conditional, first conditional,second conditional,third

conditional, can,could, be able to, must,have to and should, comparatives and

superlatives,passive ( all tenses) ,reported speech,relative clauses,tag questions,

compounds of some,any and no.

Maria Cleofe Verona

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Nicolò Palm eri”

Termini Imerese

Anno scolastico 2015/2016

Classe II Sez. C

Prof.ssa Rosalia Mogavero

TESTO IN ADOZIONE: Dorotea Cotroneo, I luoghi della storia, Dall’età di Cesare all’Alto

Medioevo, Volume 2 – SANSONI PER LA SCUOLA.

VOLUME 1

UNITÀ 3: ROMA DALLA MONARCHIA ALLA DITTATURA DI SILLA

CAPITOLO 10: la Roma repubblicana e la conquista dell’Italia

Nascita ed evoluzione della repubblica romana nel V secolo a.C.; l’espansione non

programmata e le nuove rivendicazioni della plebe nel IV secolo a.C.; volontà di dominio e

organizzazione dello stato all’inizio del III secolo a.C.

CAPITOLO 11: Roma alla conquista del Mediterraneo

La conquista del Tirreno; la conquista del Mediterraneo occidentale; l’intero Mediterraneo

diventa romano.

CAPITOLO 12: trasformazioni e riforme dai Gracchi a Silla

Un nuovo divario sociale; decadenza morale e trasformazioni sociali; eroici tentativi di riforma;

Mario e Silla.

DAL VOLUME 2

UNITÀ 1: L’IMPERO ROMANO

CAPITOLO 1: la crisi della repubblica

Personalità in lotta per il potere; l’ascesa di Cesare; lo scontro tra Cesare e Pompeo

CAPITOLO 2: dalla repubblica al principato

La fine della respublica; la nascita del principato; le riforme; la cultura per un’immagine nuova

del potere.

CAPITOLO 3: alla ricerca di un nuovo dio

Rimedi al male di vivere; il dio nato in Palestina; nascita e diffusione del cristianesimo.

CAPITOLO 4: consolidamento e apogeo dell’impero

La dinastia Giulio-Claudia; la dinastia Flavia; gli imperatori adottivi; le ragioni dello splendore, i

segni della crisi; culture in parallelo.

CAPITOLO 5: dalla monarchia militare alla tetrarchia

Gli imperatori militari; l’anarchia militare; la tetrarchia.

CAPITOLO 6: da Costantino alla caduta dell’Impero d’Occidente

L’impero di Costantino; la Chiesa da nemica ad alleata dell’impero; l’impero ad una svolta; la

fine dell’impero romano d’Occidente.

Cittadinanza e Costituzione: La laicità del lo Stato e i l diri tto di l ibertà

rel igiosa. Fondamenti islamici . La donna nel mondo islamico . Guerre, confl i tt i

e terrorismo. La global izzazione. Il mondo in movimento

UNITÀ 2: LE TRASFORMAZIONI DELL’ALTO MEDIOEVO

GEOGRAFIA FISICA: l’Europa: piccola e accogliente

CAPITOLO 7: Occidente e Oriente nel VI secolo

Le trasformazioni dell’Occidente; due regni in primo piano; l’impero romano d’Oriente.

CAPITOLO 8: i Longobardi e l’ascesa del papato

L’Italia longobarda; la svolta nella Chiesa cattolica; la svolta del regno longobardo tra VII e

VIII secolo.

CAPITOLO 9: l’Oriente tra civiltà islamica e impero bizantino

L’Islam all’orizzonte; l’impero bizantino e altri imperi all’epoca di Maometto; l’espansione araba

tra VII e VIII secolo.

CAPITOLO 10: L’impero carol ingio e l ’Europa

Termini Imerese, lì 07/06/2016 L’insegnante

IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE

PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/16

Materia : RELIGIONE Classe: II A/B/C/D

In ordine cronologico sono stati trattati:

Saper evidenziare la central ità di Gesù per i l crist ianesimo a part ire dal le or igini;

saper ricostruire la f igura di Gesù partendo dal la storia;

def inire le caratterist iche principal i del Dio di Gesù Cristo a part ire dal Nuovo Testamento;

riconoscere i generi letterari or iginali del NT ;

ricostruire, ut i l izzando la Bibbia, i l tema dell ’al leanza tra Dio e l ’uomo attraverso le tappe fondamental i della storia del la salvezza al la luce della central ità di Cristo

saper leggere le varie immagini di Gesù (arte, letteratura, musica, cinema);

def inire la pecul iarità del la Rivelazione cr ist iana rispetto al le caratter ist iche del le religioni ant iche.

Rapportare, correlare i contenut i del la rel igione al la vita di ogni giorno

Accordi multidisciplinari

Contribuire a valorizzare l ’ intera formazione del l ’uomo e del cittadino in

ri ferimento ai principi

costituzional i e a quel l i del le dichiarazioni internazional i;

Concorrere ad una globale interpretazione del la Scienza;

Offrire elementi di r iserva crit ica per la l ibertà personale rispetto al le vedute e

ai progetti storico-cultural i;

Stimolare quel la forza promozionale di cui abbisogna l ’ impegno per i l bene

comune che supera

gl i interessi individual i e di gruppo;

Proporre concreti supporti al processo di autoidenti ficazione personale e socio -

culturale

mediante i l confronto con i contenuti della rel igione e in particolare del

cattol icesimo(documenti del Magistero del la Chiesa).

Firma del docente

Antonina Messina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA " N.PALMERI"

TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE CLASSE II C

a.s. 2015/2016

CHIMICA

L'ATOMO

Modello atomico di Bohr

Spettri di emissione e di assorbimento

Tempo di decadimento e famiglie radioattive

Stabilità nucleare: gli isotopi radioattivi

Radioattività artificiale: le reazioni nucleari

LA TAVOLA PERIODICA

La tavola di Mendeleev e la scoperta della

periodicità

La tavola periodica moderna

La notazione di Lewis

Le proprietà periodiche

I LEGAMI CHIMICI

La natura delle forze che legano gli atomi

Legami covalenti e legami ionici

Le forze intermolecolari , le forze di van der

Waals ,forze di London, forze dipolo-dipolo,

legame a idrogeno

Polarità delle molecole

BIOLOGIA

LE BIOMOLECOLE

La molecola dell'acqua:struttura chimica,proprietà

legate alla presenza del legame a idrogeno

Il carbonio e i suoi composti . I gruppi

funzionali

Polimeri e monomeri

Carboidrati: struttura e funzione dei

polisaccaridi e dei monosaccaridi

Lipidi, fosfolipidi, cere e steroidi: struttura e

funzione

Proteine: struttura primaria, secondaria,

terziaria, quaternaria

Acidi nucleici: struttura e funzione dell'

DNA,dell' RNA e dell'ATP

Bio logia

H.CURTIS, N.S .BARNES

INVITO ALLA BIOLOGIA.BLU

DAGLI ORGANISMI ALLE

CELLULE

Mul t imedial e , con in te ract ive e -

book

Zanichelli

Chimica

Val i tu t t i -Ti fi -Gen t i l e

Chimica Concet t i e model l i 1 Zanichelli

L'INSEGNANTE

GLI ALUNNI

Concetta Belladone

…………………………………………

…………………………………………

…………………………………………