I.I.S.S. LUCA PACIOLO Bracciano Anno Scolastico 2018-2019 ...

16
I.I.S.S. LUCA PACIOLO Bracciano Anno Scolastico 2018-2019 Programma svolto di “BIOLOGIA” – Classe 2 Sez. B. CONCETTI GENERALI L’acqua e le sue proprietà. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. LE BASI DELLA VITA La teoria cellulare. La cellula procariote e i virus. La cellula eucariote degli animali. La cellula eucariote delle piante. La membrana plasmatica il nucleo e il citoscheletro. La molecola di ATP e il metabolismo cellulare. Gli enzimi. Il trasporto cellulare. La respirazione cellulare. La fotosintesi clorofilliana. LA GENETICA La divisione cellulare e la riproduzione. Il ciclo cellulare. La mitosi. La meiosi. La genetica di Mendel. Legge della dominanza. Legge della segregazione. Legge dell’assortimento indipendente. Dominanza incompleta. Codominanza. BIOLOGIA MOLECOLARE Struttura e duplicazione del DNA. Il codice genetico .Le funzioni del RNA. I cromosomi, le anomalie cromosomiche: la trisomia 21 (Mongolismo). L’EVOLUZIONE Il concetto di evoluzione. L’ipotesi di Lamarck. La teoria di Darwin. L’equilibrio di popolazione. Legge di Hardy-Weinberg. La speciazione. Libro di testo: “Percorsi di Biologia” Aut. C. Borgioli, S. von Borries Ed. De Agostini Vol.unico Prof. Antonio De Santis Bracciano 04-06-2019

Transcript of I.I.S.S. LUCA PACIOLO Bracciano Anno Scolastico 2018-2019 ...

I.I.S.S. LUCA PACIOLO – Bracciano

Anno Scolastico 2018-2019 – Programma svolto di “BIOLOGIA” – Classe 2 Sez. B.

CONCETTI GENERALI

L’acqua e le sue proprietà. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

LE BASI DELLA VITA

La teoria cellulare. La cellula procariote e i virus. La cellula eucariote degli animali. La cellula

eucariote delle piante. La membrana plasmatica il nucleo e il citoscheletro. La molecola di ATP e il

metabolismo cellulare. Gli enzimi. Il trasporto cellulare. La respirazione cellulare. La fotosintesi

clorofilliana.

LA GENETICA

La divisione cellulare e la riproduzione. Il ciclo cellulare. La mitosi. La meiosi. La genetica di

Mendel. Legge della dominanza. Legge della segregazione. Legge dell’assortimento indipendente.

Dominanza incompleta. Codominanza.

BIOLOGIA MOLECOLARE

Struttura e duplicazione del DNA. Il codice genetico .Le funzioni del RNA. I cromosomi, le

anomalie cromosomiche: la trisomia 21 (Mongolismo).

L’EVOLUZIONE

Il concetto di evoluzione. L’ipotesi di Lamarck. La teoria di Darwin. L’equilibrio di popolazione.

Legge di Hardy-Weinberg. La speciazione.

Libro di testo: “Percorsi di Biologia” Aut. C. Borgioli, S. von Borries Ed. De Agostini Vol.unico

Prof. Antonio De Santis

Bracciano 04-06-2019

I.I.S.S. LUCA PACIOLO – Bracciano

Anno Scolastico 2018-2019 – Programma svolto di “CHIMICA” – Classe 2 Sez.B

Massa,volume densità, temperatura. Unità di misura. Scale termometriche: Celsius e Kelvin.

Stati fisici della materia. Passaggi di stato.

L’atomo di Rutherford e l’atomo di Bohr. Numero atomico e massa atomica. Stabilità ed energia

dell’atomo. Protoni. neutroni ed elettroni. Orbitali atomici. Sistema periodico.

Tavola periodica degli elementi: gruppi e periodi. Configurazioni elettroniche. Ioni positivi e ioni

negativi (monoatomici e poliatomici). Elementi dei gruppi A. Elementi di transizione (gruppo B).

Metalli , nonmetalli, semimetalli. Regola dell’ottetto. I gas nobili. L’affinità elettronica.

L’elettronegatività. La valenza. Le famiglie chimiche. Formule e nomenclatura di ossidi, anidridi,

idrossidi, idracidi, ossiacidi, sali binari e ternari. Legami chimici atomici. Legame idrogeno.

Equazioni chimiche. Coefficienti chimici. Reazioni chimiche. Legge della conservazione della

massa nelle reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Classificazione delle

reazioni chimiche: sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio. Generalità sui

miscugli. Le soluzioni: liquide , solide, gassose. La solubilità. La mole. Il numero d Avogadro.

Trasformazioni da grammi a moli e da moli a grammi. La mole nelle reazioni chimiche.

Concentrazione di una soluzione: % della massa e molarità. La ionizzazione. Acidi e basi. Il Ph

delle soluzioni. Lo stato gassoso. Legge di Avogadro.Condizioni normali di un gas. Volume molare

di un. gas. Legge di Boyle. Legge di Charles. Legge di Gay Lussac.

Libro di testo: “Chimica per il nostro futuro” Aut. F. Randazzo, P. Stroppa Ed. Mondadori

Vol. unico.

Prof. Antonio De Santis

Bracciano 04-06-2019

I.I.S. LUCA PACIOLO – Bracciano

Anno Scolastico 2018-2019 – Programma svolto di “ GEOGRAFIA “ – Classe 2 sez. B.

Cap. 1- Il mondo attuale- Indicatori economici : reddito, occupazione, P.I.L., rapporto di

dipendenza pensionati/occupati, classificazione dei paesi in base al reddito, la delocalizzazione e le

multinazionali, caratteri culturali(lingue e religioni), le migrazioni internazionali, gli squilibri

ambientali,deforestazione e desertificazione, inquinamento e sue conseguenze sul clima, lo sviluppo

sostenibile.

Cap. 2- Agricoltura e pesca: agricoltura arcaica, meccanizzata e biologica. Agricoltura di

sussistenza e di piantagione. La pesca e l’acquacoltura.

Cap. 3- Dalle risorse ai servizi: risorse naturali e minerarie. Le fonti energetiche fossili. L’energia

nucleare. Le fonti energetiche rinnovabili. La delocalizzazione industriale. Importazione ed

esportazione di merci e servizi. Il turismo e i trasporti.

Per ognuno degli argomenti seguenti trattare: territorio, climi, insediamenti, vie di comunicazione,

economia.

Cap. 4 – Asia.

Asia Occidentale. Asia Meridionale : l’ India. Asia Orientale: la Cina. Asia Sud-Orientale.

Cap. 5- Africa.

Africa Settentrionale. Africa Centro- Meridionale. Sudafrica.

Cap. 6 –Le Americhe

America Settentrionale: gli Stati Uniti.

Libro di testo: “GEO LAB” Aut. S. Bianchi, R. Koler, S. Moroni, C. Vigolini. Ed: De Agostini

Vol. 2

Prof. Antonio De Santis

Bracciano 04-06-2019

1

IISS “LUCA PACIOLO” - BRACCIANO

Programma svolto di Informatica

A.S.2018/2019

Classe 2 sez. B

Docente: Rizzo Eva

Libri di testo:

“Clippy Zoom” vol. 1 e vol.2 F.Lunghezzani, D. Princivalle, P. Camagni, R. Nikolassy; Ed. HOEPLI

Introduzione all’informatica

Concetto di algoritmo

Diagramma di flusso

Conversione di numeri tra i sistemi decimale e binario

Concetto di BIT e BYTE, codice ASCII

Hardware

Struttura hardware di un PC

Unità centrale di elaborazione (CPU)

Memoria centrale (RAM e ROM)

Memorie di massa

Dispositivi di input e di output

Software

Il sistema operativo

Il software applicativo

La legalità del software

I software shareware, freeware e il software libero

Internet e il WWW

Che cos’è Internet

Reti informatiche

Trasferire dati mediante la rete

WWW

Servizi di Internet per i consumatori (e-commerce, e-banking, e-government)

E-learning, telelavoro, ergonomia

ISP e URL

Browser e motori di ricerca

ICT

Le forme di comunicazione elettronica (SMS, Posta Elettronica, IM, VoIP, Feed RSS, Blog, Podcast, Social networking)

I virus

Le frodi virtuali (spamming, phishing)

La protezione dei dati

Utilizzo della posta elettronica

2

L’ambiente operativo: gestire file e cartelle

WORD

Incolonnare testo e gestire SmartArt (distribuire il testo in colonne, inserire tabelle, inserire e gestire SmartArt, applicare una filigrana)

Word in azienda: struttura formale ed estetica di una lettera (elementi costitutivi, scrivere

l’indirizzo in modo corretto, abbreviazioni e sigle, stili estetici)

EXCEL

Creare una nuova cartella di lavoro, salvarla, chiuderla e riaprirla

Selezionare, inserire e modificare i dati nelle celle

Operare su righe e colonne

Spostare e copiare dati

Inserire formule aritmetiche ed espressioni

I formati numerici

Formattare il carattere

Applicare bordi e sfumature alle celle e utilizzare Stili cella

Allineare e orientare i dati nelle celle

Centrare il testo su un insieme di celle

Preparazione della stampa (operare in visualizzazione Layout di pagina, usare Anteprima di stampa)

Inserire funzioni (SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, SE, SOMMA.SE)

Creare grafici e operare con fogli e riferimenti (creare e personalizzare grafici a istogramma, a linee

e a torta; inserire, rinominare ed eliminare i fogli di lavoro; riferimenti di cella relativo e assoluto)

Calcoli di riparto (semplice diretto e composto diretto)

Excel in azienda: creare ed utilizzare modelli di documenti (fattura a una aliquota). POWERPOINT

L’interfaccia di PowerPoint

Le visualizzazioni

L’importanza del layout

Utilizzare e modificare un tema

Applicare uno sfondo

Inserire immagini e forme

Copiare, spostare ed eliminare diapositive

Animare una presentazione e inserire suoni

Bracciano, 5/6/2019

L’insegnante Gli alunni

_____________________ ________________________

________________________

PROGRAMMA SVOLTOITALIANO

II B A.S.2018/19

ANTOLOGIAIntroduzione all'analisi del testo poeticoIl piano del significante e del significatoVerso, cesura, enjambement e tipi di versoTipologie di strofe e tipologie di rime Le figure retoriche del suono: assonanza, consonanza, allitterazione, paronomasia ,onomatopeaLe figure retoriche di ordine: asindeto, polisindeto, ellissi e zeugmaAnafora, epifora, parallelismo, chiasmo,climax.Parafrasi di un testo poetico

Introduzione alla tecnica del cooperative learningItalo Calvino: vita e contestualizzazione storicaCooperative learning sulle opere di Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno” “Marcovaldo” “Il barone rampante” “Se una notte d'inverno un viaggiatore”Lettura e analisi dei brani “Paura sul sentiero “ e incipit de “Il barone rampante” di Italo Calvino (conclusione del lavoro di cooperative learning)

SCRITTURAIl riassunto di un testo narrativo: tecniche e svolgimentoIl testo narrativo: personale ed espressivoTesti narrativi personali: lettera e diarioPreparazione alla prova Invalsi nazionale

GRAMMATICAIntroduzione all’analisi comparata di un periodo.Analisi logica: introduzione.Il soggetto (esplicito e implicito)Attributo e apposizionePredicato verbale e predicato nominaleComplementi diretti: complemento oggetto, complemento oggetto partitivo e complemento predicativo del soggetto e dell'oggettoComplementi indiretti: specificazione, denominazione, partitivo, argomento,tempo determinato e continuato, compagnia ed unione, agente e causa efficiente, termine ,luogo (stato e moto), causa e fine.Introduzione all'analisi del periodoProposizioni principali, coordinate e subordinateGrado della subordinazioneSubordinate implicite ed esplicite

Tipologia di proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, causali, finali, temporali e relative

Elementi di approfondimento lessicale

Bracciano, 1 giugno 2019

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: 2^B a. s. 2018/2019

Libro di testo in adozione: La Matematica a colori Vol. 2 Ed. Rossa - Leonardo Sasso

DOCENTE: FERRO LUCIA

MODULI CONTENUTI POLINOMI (RIPASSO) I prodotti notevoli

La regola di Ruffini

EQUAZIONI DI PRIMO

GRADO NUMERICHE INTERE

Principi di equivalenza per le equazioni. Risoluzione di equazioni lineari intere ed a coefficienti frazionari: determinate, indeterminate, impossibili. Problemi che hanno come modello equazioni intere.

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento a fattor comune totale e parziale, scomposizione riconducibile ai prodotti notevoli, il trinomio caratteristico, somma e differenza tra cubi, scomposizione attraverso la regola di Ruffini. Il M.C.D. e il m.c.m. tra polinomi

LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Definizione di frazioni algebriche, campo di esistenza, semplificazione di una frazione algebrica Il calcolo con le frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione

LE EQUAZIONI FRATTE Le equazioni frazionarie. Problemi che hanno come modello equazioni.

LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Disuguaglianze numeriche. Principi di equivalenza per le disequazioni. Disequazioni numeriche di primo grado intere e frazionarie. Sistemi di disequazioni

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO

Le coordinate di un punto sul piano ed il piano cartesiano L’equazione generale della retta in forma implicita ed esplicita, coefficiente angolare e ordinata all'origine. Rappresentazione grafica di una retta

I SISTEMI LINEARI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

I sistemi di due equazioni in due incognite Risoluzione grafica dei sistemi I sistemi determinati, indeterminati e impossibili Il metodo di sostituzione Il metodo del confronto Il metodo di Cramer

EQUAZIONI DI II GRADO

Definizione di equazione di II grado. Equazione completa di II grado: risoluzione Casi del delta Equazioni incomplete di II grado: risoluzione Risoluzione di equazioni intere e a coefficienti frazionari

STATISTICA(*)

Statistica descrittiva. Fenomeno collettivo, unità statistiche e popolazione. Caratteri qualitativi e quantitativi. Serie e seriazioni statistiche. Modalità quantitative e qualitative. Indagine statistica: matrice dei dati grezzi, tabelle di frequenza. Frequenza assoluta, frequenza relativa e percentuale.

Rappresentazione grafica di dati statistici per caratteri qualitativi (ortogramma, aerogramma, cartogramma) e per caratteri quantitativi (istogramma, diagramma cartesiano, ideogramma). Grafici da fonte Istat. Indici statistici: indici di posizione (moda, mediana, media aritmetica e media ponderata), indici di dispersione (campo di variazione, scarto semplice medio, varianza e deviazione standard).

PROBABILITÀ(*)

Evento certo, impossibile, aleatorio.

Definizione di probabilità classica.

Valori della probabilità. Evento contrario.

Definizione frequentista e soggettiva.

Legge empirica del caso.

Impostazione assiomatica di probabilità.

Spazio degli eventi.

Eventi compatibili e incompatibili.

Teorema della somma logica.

Eventi stocasticamente dipendenti e indipendenti.

Teorema del prodotto logico.

Probabilità condizionata.

(*)Lezioni, in compresenza, tenute dalla Prof.ssa Maria Chiara Mondati nell’ambito del progetto “Verso le

Prove Invalsi”

Istituto di Istruzione Superiore “Luca Paciolo”

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

MATERIA: Materia alternativa alla religione

DOCENTE: Prof.ssa Barbara Tirabassi

CLASSE: II B

CONTENUTI DIDATTICI

1) Bullismo

Definizione

Caratteristiche

Soggetti del bullismo (bullo, vittima, spettatori)

Risvolti penali e civili

Lettura articoli di giornale e discussione guidata in classe

Redazione di un tema dalla seguente traccia: “Si discute di frequente

del problema della violenza tra i giovani con particolare riferimento agli

episodi di bullismo che si verificano spesso all’interno della scuola.

Raccontate una storia (vera o di fantasia), dal finale positivo o negativo,

nella quale siano presenti i soggetti del bullismo e almeno un adulto.

Analizza poi il fenomeno precisando quali potrebbero essere a tuo

avviso le possibili soluzioni ed esprimi le tue riflessioni in merito”

2) Disabilità e integrazione

Principi costituzionali

Cenni alla Legge n. 104 del 5 febbraio 1992

Lettura di articoli di giornale su casi di cronaca in tema di disabilità,

documentario sulle barriere architettoniche e discussione guidata in

classe

Film “Quasi amici” e questionario di approfondimento

3) Multiculturalismo

Multiculturalismo nella Costituzione

Lettura articolo “Multiculturalismo e intercultura”

Dibattito sulla tematica del multiculturalismo

4) Libertà di pensiero, espressione e informazione (art. 21 Cost.)

5) Social network

Social network nei principi costituzionali

Web, social network e privacy

Le regole per un corretto uso dei social network

Creazione di un power point sulle tematiche affrontate

6) Legalità e giustizia

Legalità e giustizia

Film “L’ora legale” e discussione guidata in classe

Bracciano, 5/6/2019

Prof.ssa Barbara Tirabassi Gli alunni

IIS "LUCA PACIOLO" BRACCIANO

PROGRAMMA

DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

a.s. 2018/19 classe IIB

prof. CECI Giambattista Testo: Autori Vari, SPEAK YOUR MIND, PEARSON Fino al capitolo 12 compreso

STRUTTURE:

pronouns (subject, object, possessive, indefinite, demonstrative, relative pronouns)

modal auxiliaries (must, should, can, may, could, might, will, would)

tenses present, past and future

FUNZIONI

informazioni di base sulla persona, la famiglia, gli acquisti, il lavoro

comprensione ed espressione di brevi messaggi su argomenti familiari

inferenza di informazioni date in modo implicito in testi scritti di vario genere legati all’esperienza quotidiana o ad argomenti di carattere generale

condivisione di attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto

produzione di semplici testi su argomenti di interesse personale o relativi alle varie situazioni comunicative

comprensione orale relativa ad ambiti di immediata rilevanza ( informazioni di base sulla persona, la famiglia, gli acquisti, il lavoro, etc.);

CONOSCENZE LESSICALI

luoghi ed edifici, termini geografici, mezzi di trasporto, parti del corpo, sentimenti, vacanze, negozi, abiti, tempo atmosferico, feste, natura, ambiente urbano e rurale

Bracciano, 06.06.2019 Firme Docente Studenti

IIS Luca Paciolo – “Bracciano”

Anno scolastico 2018/2019

Docente: Costabile Tiziana

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Il programma effettivamente svolto con la classe2B è stato il seguente:

Esercitazioni a corpo libero volte a migliorare le qualità coordinative e condizionali quali: mobilità

articolare, velocità, forza, resistenza, capacità percettivo-cinetiche, reattività, coordinazione.

Primo quadrimestre :

Esercitazione sulla prontezza dei riflessi e sulla coordinazione. TEST rapidità arti inferiori

Esercitazione e test con la funicella in 30”

Esercitazione e test sulla forza della muscolatura addominale

Teoria : test le capacità e le abilità motorie

Secondo quadrimestre:

Esercitazione sulla prontezza dei riflessi, sulla coordinazione e destrezze, test di gruppo ed

individuale con la bacchetta

Esercitazione sulle capacità motorie condizionali: resistenza alla velocità, esercitazione e test

strutturato sul maggior numero di saltelli avanti –indietro in un cerchio in 30”.

Tecnica e pratica della pallavolo

Tecnica e pratica del calcio a 5.

Bracciano , lì

Gli Alunni L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

II B

A.S.2018/19

Prof.ssa Roberta Guiducci

Ripasso di metodologia storica: le età della storia, corrispondenza anno secolo, le

fonti storiche.

Il principato di Augusto: la politica estera e la politica interna, clima culturale e

sociale

L’impero romano: il I e II secolo a.C.: la dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia, il

principato per adozione, la dinastia Antonina

Il cristianesimo e l’origine della Chiesa: nascita e diffusione, le prime comunità

cristiane nel mondo romano

La crisi dell’impero nel III secolo: le cause e le conseguenze della crisi, la dinastia

dei Severi, l’anarchia militare

Da Diocleziano al crollo dell’Impero d’Occidente: Diocleziano e la tetrarchia,

Costantino e l’editto di Milano, Giuliano, Teodosio e l’editto di Tessalonica, la

caduta dell’Impero

I regni romano barbarici e l’impero bizantino. Teodorico e gli Ostrogoti in Italia,

Giustiniano e la conquista dell’Occidente.

I Longobardi e l’ascesa del papato: i ducati longobardi da Alboino ad Astolfo, il

potere temporale della Chiesa