I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il...

19
I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE Classe 4° B PROGRAMMA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2017/2018 STORIA DELL’ARTE: Il Rinascimento: Concorso del 1401; Ghiberti; La prospettiva; Brunelleschi; L.B. Alberti; Botticelli; Donatello; Antonello da Messina; Leonardo da Vinci; Il Cinquecento: caratteri generali; Raffaello; Michelangelo Buonarroti; L’esperienza veneziana. Giorgione; Tiziano Vecellio. Il Manierismo: caratteri generali; Pontormo; Rosso Fiorentino. Il Barocco: Caravaggio. Palladio. DISEGNO: Metodo di rappresentazione della realtà: proiezioni assonometriche; proiezioni prospettiche; assonometria di composizione di solidi; prospettiva frontale del quadrato; prospettiva frontale di pavimento a moduli; prospettiva frontale di composizione di solidi (arredo urbano). Giugno 2018 L’insegnante

Transcript of I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il...

Page 1: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO di TERMINI IMERESE

Classe 4° B PROGRAMMA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2017/2018

STORIA DELL’ARTE: Il Rinascimento: Concorso del 1401; Ghiberti; La prospettiva; Brunelleschi; L.B. Alberti; Botticelli; Donatello; Antonello da

Messina; Leonardo da Vinci; Il Cinquecento: caratteri generali; Raffaello; Michelangelo Buonarroti; L’esperienza veneziana. Giorgione; Tiziano Vecellio. Il

Manierismo: caratteri generali; Pontormo; Rosso Fiorentino. Il Barocco: Caravaggio. Palladio.

DISEGNO: Metodo di rappresentazione della realtà: proiezioni assonometriche;

proiezioni prospettiche; assonometria di composizione di solidi; prospettiva frontale del quadrato; prospettiva frontale di pavimento a moduli; prospettiva

frontale di composizione di solidi (arredo urbano).

Giugno 2018 L’insegnante

Page 2: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

PRORAMMA DI FILOSOFIA

Classe IV sez B

Anno scolastico 20017/2018

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI

Le filosofie ellenistiche

Epicuro e il “Giardino”

La fisica atomistica

Lo scopo della conoscenza della natura

L’etica

La scuola stoica

Physis e Logos

L’etica

I caratteri fondamentali della filosofia cristiana

Agostino e la patristica

Le Confessioni

Ragione e fede

Il problema del male

Il problema del tempo

La Città di Dio

La Scolastica e il concetto di Autorità

Il problema filosofico Di Dio

Anselmo e la prova ontologica

Tommaso e le cinque vie

La filosofia del Rinascimento:platonismo e aristotelismo

La magia rinascimentale

Telesio “De rerum natura iuxta propria principia”

La rivoluzione copernicana

La rivoluzione scientifica

Bacone: “Sapere è potere”

La dottrina degli idola

Il metodo

Galileo Galilei e la nuova scienza

La nuova scienza e le Scritture

La nuova scienza e gli aristotelici

Il metodo sperimentale

I sistemi tolemaico e copernicano a confronto

Il processo

La scienza della politica

Il Giusnaturalismo e il contrattualismo

Hobbes e la teoria dello Stato

La teoria politica di Locke

La lettera sulla tolleranza

Page 3: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

Il razionalismo e la filosofia francese

Cartesio

Il discorso sul metodo

Le meditazioni metafisiche

Il Cogito

Le idee

Il problema dell’esistenza di Dio e del mondo esterno

Il criterio dell’evidenza e l’errore

Res cogitans e res extensa

Spinoza

La filosofia e il suo scopo

La dottrina della sostanza

Pascal

“Descartes inutile e incerto”

L’uomo :una canna che pensa

Il peccato originale

La scommessa

L’Empirismo inglese: dissoluzione del concetto di sostanza attraverso Locke, , Hume

Locke

La teoria delle idee

La critica all’innatismo

L’idea di sostanza

Hume

Empirismo e scetticismo

La critica della relazione di causa ed effetto

Il razionalismo : :Leibniz il concetto di monade, la teodicea

L’insegnante

Lina Arrigo

Page 4: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2017/2018

Programma di FISICA CLASSE IV SEZ. B

Insegnante: prof. Rappa Francesco Libro di testo adottato: Ugo Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici .blu – Vol. 2 - Casa Editr. Zanichelli Svolgimento di tematiche non svolte relativamente al terzo anno di corso: 1° principio della termodinamica e sulle trasformazioni particolari, le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica, il 2° principio della termodinamica secondo Kelvin e Clausius, il rendimento di una macchina termica e terzo enunciato del 2° principio della termodinamica, le trasformazioni reversibili e irreversibili, il teorema di Carnot e il rendimento della macchina di Carnot. Il motore dell'automobile e i cicli Diesel e Otto, il frigorifero, il coefficiente di prestazione, il funzionamento del frigorifero e della pompa di calore. Disequazioni di Clausius, entropia,l'entropia di un sistema isolato chiuso spontaneo e

non spontaneo. LE ONDE MECCANICHE Onde meccaniche: moti ondulatori, onde trasversali e longitudinali, vari tipi di onde, fronti d'onda e raggi, onde periodiche,lunghezza d'onda e ampiezza, il periodo e la frequenza, la velocità di propagazione,

l'interferenza, la diffrazione. Le onde armoniche: la legge delle onde armoniche in un punto fissato, la fase iniziale, la legge delle onde armoniche in un istante fissato, la funzione d'onda armonica.

Interferenza delle onde armoniche e calcolo dell'onda risultante, lo sfasamento, interferenza in un piano e nello spazio: la sovrapposizione di onde circolari, condizioni per l'interferenza costruttiva e distruttiva. IL SUONO Onde sonore, il suono è un'onda longitudinale, il suono non si propaga nel vuoto, limiti di udibilità, caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro. L'intensità di un'onda sonora, l'intensità sonora

dipende dalla distanza della sorgente, il livello di intensità sonora. La riflessione delle onde e l'eco, la riflessione di onde piane e sferiche, l'eco. Risonanza e onde stazionarie, frequenza naturale e risonanza, la riflessione delle onde che si propagano in una corda, onde stazionarie come risultato di riflessioni multiple, modi normali di oscillazione di una corda fissata alle estremità. L'effetto Doppler: 1° caso:sorgente ferma e ricevitore in movimento (dim.), 2°caso: sorgente in movimento e ricevitore fermo, applicazioni dell'effetto Doppler, sorgente più veloce dell'onda.

FENOMENI LUMINOSI Fenomeni luminosi:onde e corpuscoli, la diffrazione della luce secondo il modello corpuscolare, la velocità della luce nel vuoto e nei mezzi trasparenti, la luce è sia onda che corpuscolo.

Le onde luminose e i colori, la dispersione della luce e lo spettro visibile, la dispersione secondo i modelli corpuscolare e ondulatorio, l'energia della luce: l'irradiamento, l'angolo solido, e l'intensità di radiazione. L'intensità luminosa, il flusso luminoso, l'illuminamento. Il principio di Huygens, la riflessione e le sue leggi, la diffusione della luce, la rifrazione dela luce, la legge

di Snell, angolo limite e riflessione totale. L'interferenza della luce e l'esperimento di Young della doppia fenditura, analisi dell'esperimento di Young per il calcolo della lunghezza d'onda della luce monocromatica relativamente alle frange luminose e alle frange scure, la diffrazione della luce: analisi del fenomeno e formula per il calcolo della lunghezza d'onda tramite le frange oscure.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Definizione operativa di carica elettrica, misurazione della carica elettrica, il Coulomb, la conservazione della carica elettrica, la legge di Coulomb. La legge di Coulomb in forma vettoriale, la costante dielettrica nel vuoto, il principio di sovrapposizione, la forza elettrica e la forza gravitazionale, l'esperimento di Coulomb, l'uso della bilancia di torsione e risultati dell'esperimento, la forza di Coulomb nella materia e costante dielettrica relativa e assoluta. L'elettrizzazione per induzione, l'elettroforo di Volta, la polarizzazione degli isolanti.

IL CAMPO ELETTRICO Il vettore "campo elettrico" , campo elettrico e modificazione dello spazio, definizione del campo elettrico, dal campo elettrico alla forza, campo elettrico di una carica puntiforme. Formule del campo elettrico nel voto e in un mezzo isolante, campo elettrico di più cariche puntiformi, linee del campo elettrico e loro costruzione nel caso di carica puntiforme e di coppie di cariche di segno concorde e non.

Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie, il vettore superficie, portata come flusso della velocità.

Page 5: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

La portata come flusso della velocità, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, il flusso del

campo elettrico attraverso una superficie curva. Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita con

dimostrazione. Il campo elettrico di una distribuzione lineare infinita di carica (dim.), campo elettrico all'esterno di una distribuzione sferica di carica nei casi in cui la carica riempie omogeneamente la sfera e nel caso in cui la carica è distribuita omogeneamente sulla superficie della sfera, il campo elettrico all'interno di una sfera omogenea di carica, l'analogia con il campo gravitazionale.

pag 1/2 IL POTENZIALE ELETTRICO

L'energia potenziale elettrica: significato fisico, implicazioni pratiche, procedura pet ricavarne l'espressione, l'energia potenziale associata alla forza di Coulomb. Il caso di più cariche puntiformi, l'energia potenziale di un campo elettrico uniforme, il potenziale elettrico di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, il potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi, il potenziale che corrisponde a un campo elettrico uniforme,

il moto spontaneo delle cariche elettriche. Superfici equipotenziali, la circuitazione del campo elettrico.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA Distribuzione della carica nei conduttori, campo elettrico e potenziale all'interno e sulla superficie dei conduttori, problema generale dell'elettrostatica e teorema di Coulomb con dimostrazione, il potere delle punte, le convenzioni per lo zero del potenziale.. Capacità di un conduttore, capacità di una sfera conduttrice isolata, il condensatore, condensatore piano e la sua capacità , ruolo dell' isolante in un condensatore, calcolo del campo elettrico di un condensatore piano, rigidità dielettrica di un materiale.

Condensatori in serie e parallelo, energia immagazzinata in un condensatore, calcolo del lavoro di carica di un condensatore, la densità di energia elettrica in un condensatore. L’energia immagazzinata in un condensatore. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Definizione di intensità di corrente elettrica, intensità di corrente istantanea, il verso della corrente,

generatori di tensione e circuiti elettrici, collegamento in serie e in parallelo, la prima legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo, la corrente continua, risoluzione di un circuito con le due leggi di

Kirchhoff. Modalità di inserimento di voltmetri e amperometri in un circuito e caratteristiche delle loro resistenze interne, l'effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna, potenza dissipata per effetto Joule, potenza di un generatore ideale, conservazione dell' energia nell'effetto Joule. La f.e.m. e la resistenza interna di un generatore reale di tensione, il generatore reale di tensione,

misurazione della f.e.m e della resistenza interna. LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I conduttori metallici, la spiegazione microscopica dell’effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni, la seconda legge di Ohm e la resistività, la dipendenza della resistività dalla temperatura, il coefficiente di temperatura, i superconduttori, carica e scarica di un condensatore, bilancio energetico del processo di carica e scarica del condensatore. Resistore variabile, il potenziometro. L'estrazione degli elettroni da un

metallo, il potenziale di estrazione, l'elettronvolt, l'effetto termoionico, l'efffetto fotoelettrico, l'effetto Volta, la catena di più metalli, l'effetto termoelettrico o effetto Seebeck e la termocoppia. LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Conduzione elettrica nei gas, le scariche elettriche nei gas, lampade a fluorescenza, raggi catodici.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Forza magnetica e corrente elettrica, linee di campo magnetico di un filo percorso da corrente,

esperienza di Faraday, forze fra correnti, definizione dell'ampere. L'intensità del campo

magnetico e la sua unità di misura,forza magnetica su un filo percorso da corrente, il campo

magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot-Savart (dimostrata).

Campo magnetico di una spira circolare, solenoide e suo campo magnetico. Il motore elettrico

e il suo principio di funzionamento con calcolo del momento delle forze magnetiche sugli

avvolgimenti del rotore, momento magnetico della spira.

IL CAMPO MAGNETICO

Page 6: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

La forza di Lorentz, la forza magnetica su una carica in movimento. Forza elettrica e

magnetica, il selettore di velocità, l'effetto Hall, il moto di una carica in un campo magnetico

uniforme, velocità perpendicolare al campo: moto circolare uniforme, raggio della traiettoria

circolare,

il periodo del moto. Il flusso del campo magnetico: significato e unità di misura, flusso

attraverso una superficie qualunque,flusso attraverso una superficie piana. Teorema di Gauss

per il magnetismo (con dimostrazione), la circuitazione del campo magnetico, teorema di

Ampere (con dimostrazione ). Le proprietà magnetiche dei materiali, le correnti microscopiche

e il campo magnetico nella materia, sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e

diamagnetiche, permeabilità magnetica relativa, ciclo di isteresi magnetica. Magnetizzazione

permanente, temperatura di Curie , domini di Weiss, memorie digitali ed elettromagneti.

TERMINI IMERESE GLI ALUNNI IL DOCENTE Francesco Rappa

Page 7: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

Programma d’Inglese

Classe 4a C – A.S. 2017/18

Insegnante: Maria Cleofe Verona

Dal libro di testo in uso: Lorenzoni Giulia e Pellati Beatrice “Past & Present” V.U. ed. Black Cat

The Augustan Age (1625-1785)

History background

The rise of journalism

The rise of the novel

The Age of Revolutions

The Age of the novel: travel and adventure

Daniel Defoe

o Robinson Crusoe

o Friday

Jonathan Swift

o Gulliver’s Travels

Jane Austen

o Pride and Prejudice

INTERACT with Cinema

o Cast Away

o Pride and Prejudice

The Romantic Age (1785-1832)

History background

William Blake

o Songs of Innocence and of Experience

o The Lamb

o The Tyger

o The Chimney Sweeper I

o The Chimney Sweeper II

o London

William Wordsworth

o Lyrical Ballads

o I Wandered Lonely As a Cloud

o Preface to Lyrical Ballads

Samuel Taylor Coleridge

o The rime of the Ancient Mariner

o The Albatross (vv.1-83)

John Keats

Ode to a Nightingale

Page 8: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri”

Termini Imerese Programma di Latino

Classe IV Sez. B

Anno scolastico 2017-2018 Docente: Prof. Orazio Aiello

PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

Il testo argomentativo: natura e finalità; schema guida per la realizzazione

di un testo argomentativo. Analisi del testo: le figure di suono: allitterazione, rima perfetta e imperfetta,

assonanza, consonanza, paronomasia. L'ossimoro. L'utilizzo delle figure di suono nella pubblicità.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il curriculum vitae formato europeo; la lettera di accompagnamento del curriculum vitae.

DIVINA COMMEDIA La topografia morale della Commedia. La struttura morale dell'Inferno

dantesco (Inferno, XI, vv. 22-113). Senso letterale ed allegorico. La teoria dell'amore nel Purgatorio dantesco (Purgatorio, XVII, vv. 90-139). La cultura

enciclopedica nell'antichità e nel Medioevo: la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, le Institutiones di Cassiodoro, lo

Speculum maius di Vincenzo di Beauvais. Purgatorio, I, vv. 1-90. Purgatorio e Paradiso a confronto: il proemio del primo canto del Paradiso (vv. 1- 36).

Purgatorio, II, vv. 1-45; il "vasello snelletto" e la barca di Ulisse: intertestualità nella Commedia; desiderio di conoscenza e limite umano. Purgatorio, I, vv. 91-

136. Colpa e pena nel Purgatorio dantesco; i riti nel Purgatorio.

STORIA LETTERARIA

G. Galilei: l'uomo e l'autore; il Dialogo sopra i massimi sistemi. Bibbia e

scienza; il mondo riformato e le Sacre Scritture.

L'età del Barocco: Il Barocco: "meraviglia" e "concetto"; la metafora; un esempio: "Elogio della rosa" (G. B. Marino, Adone). G. B. Marino: l'uomo e

l'autore; la Zampogna; la Galeria; l'Adone. Dall'Adone: "La favola di Narciso"; dalla Lira: "Donna che cuce".

Il Seicento in Europa ed in Italia; la crisi del classicismo; la scoperta di un

nuovo universo; la nascita della prosa scientifica e le accademie. L'immaginario barocco; la deformazione dello spazio; il dinamismo e la fugacità del tempo;

l'età della rappresentazione e dell'interiorità.

La questione della lingua: la posizione di Pietro Bembo nelle Prose della volgar lingua, di B. Castiglione e N. Machiavelli: I Promessi sposi di A. Manzoni

Page 9: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

ed il loro ruolo nella diffusione del fiorentino come "italiano nazionale". Le

prime grammatiche del volgare.

Sperimentalismi linguistici: la poesia fidenziana; il latino maccheronico:

lettura di brani del Baldus di Teofilo Folengo.

Il poema eroicomico: Alessandro Tassoni e La secchia rapita.

Il romanzo: i precedenti antichi: il romanzo greco e le sue origini; il romanzo a Roma: il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio. Il romanzo nel

'600: i precedenti: il romanzo in epoca medievale; l'Arcadia di J. Sannazaro; Lazarillo de Tormes; Le avventure di Gargantua e Pantagruel. Il romanzo del

'600: l'Astrea; La principessa di Cleves di M. De la Fayette; Cyrano de Bergerac di E. Rostand; Calloandro fedele di G. A. Marini. Miguel de Cervantes: il Don

Chisciotte e le origini del romanzo moderno.

L’Illuminismo: quadro storico e culturale: l'interesse per la tecnica, le scienze fisiche e le macchine; Illuminismo e religione; il ruolo dell'intellettuale e

l'opinione pubblica.

G. Parini: l'uomo e l'autore; la formazione culturale ed i rapporti con

l'Illuminismo. Le Odi. Il giorno: la struttura; il genere letterario; il fine dell'opera; "La vergine cuccia".

C. Goldoni: l'uomo e l'autore; la riforma teatrale ed il confronto con la

commedia dell'arte; i Memoires; le fasi della produzione teatrale goldoniana.

Il Preromanticismo: la poesia cimiteriale; i Canti di Ossian; il romanzo gotico; bello, pittoresco, sublime nella riflessione di Burke e Kant; il

Preromanticismo tedesco e lo Sturm und Drang.

Il Neoclassicismo: il rapporto con il classicismo cinquecentesco e con l'Illuminismo; Lessing, Winckelmann e la teoria del bello ideale; l'Apollo del

Belvedere ed il Laocoonte.

U. Foscolo: l'uomo e l'autore; la formazione filosofica e culturale; le due

"maschere" foscoliane nell'interpretazione di M. Fubini: Jacopo Ortis e Didimo Chierico. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la trama; le vicende editoriali; il

rapporto con la Nouvelle Heloise e con I dolori del giovane Werther. Le odi ed i sonetti: le vicende editoriali; il rapporto delle odi con Parini e l'Arcadia; il tema

della bellezza e della poesia eternatrice. "Alla sera"; "In morte del fratello Giovanni"; "A Zacinto". Le Grazie. Dei sepolcri: vv. 1-150.

Il Romanticismo: la questione del nome; Romanticismo tedesco e latino:

Madame de Stael e la disputa sulle traduzioni. La polemica classico-romantica. Il rifiuto dei valori estetici assoluti e dell'imitazione; la valorizzazione del

patrimonio popolare; la Sensucht; la rivalutazione della religione; il fascino dell'irrazionale; il nazionalismo; lo storicismo; l'amore e l'arte.

Page 10: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

E. T. Hoffmann: "L'uomo della sabbia". G. A. Burger: "Leonora".

E. A. Poe: da "Racconti del terrore": "William Wilson"; "Lo strano caso di Mr.

Valdemar”; “Ligeia"; "La mascherata della morte rossa"; "Il crollo della casa degli Usher".

B. Stoker: "L'ospite di Dracula".

Termini Imerese, 07.06.2018

Gli alunni Il docente

Page 11: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri”

Termini Imerese Programma di Latino

Classe IV Sez. B

Anno scolastico 2017-2018 Docente: Prof. Orazio Aiello

Lucrezio: l'uomo e l'autore; la struttura del De rerum natura; il rapporto con l'epicureismo; il genere didascalico; i grandi temi dell'opera; il finale del De

rerum natura. Lucrezio, De rerum natura, I, vv. 1-43 (lettura in latino con traduzione italiana a fronte); I, vv. 50-61 (lettura in traduzione italiana); I, vv.

44-49: lettura in traduzione italiana; I, vv. 62-79: lettura in latino con traduzione italiana a fronte; I, vv. 136-148 (lettura in latino con traduzioni

italiane a fronte); vv. 921-950 (lettura in italiano); II, vv. 1-19 (lettura in traduzione italiana); III, vv. 830-869 (lettura in latino con traduzione italiana a

fronte); I, vv. 82-102 (lettura in latino).

QUADRO STORICO

La successione ad Alessandro Magno: il trattato di Triparadiso; i diadochi; l'Egitto e i Tolomei. Il Bellum Alexandrinum di Aulo Irzio. Dal primo triumvirato

alle Idi di Marzo. Dalla morte di Cesare alla morte di Cicerone. Dal secondo triumvirato alla battaglia di Azio. La politica culturale di Augusto; Mecenate,

Messalla Corvino, Asinio Pollione. La Domus Augusti ed il Foro di Augusto. I fondamenti del potere di Ottaviano: l'imperium proconsulare maius et

infinitum; la tribunicia potestas; Augustus. Svetonio e le Vitae Caesarum; la Vita di Augusto. Le Res gestae divi Augusti. Percorso tematico: i miti delle

origini: Sallustio, De coniuratione Catilinae 6: lettura in latino. Quadro storico dell'età dei Giulio-Claudi.

RECUPERO Struttura della forma verbale: radice, vocale tematica, desinenza, prefisso,

suffisso; verbo atematico, tematico e semiatematico; tema verbale e

temporale; tempi derivati. Desinenze personali attive, passive e dell'indicativo perfetto; suffissi temporali dell'imperfetto, futuro anteriore, piuccheperfetto

indicativo, perfetto e piuccheperfetto congiuntivo. Le proposizioni completive volitive e dichiarative; natura e formazione del gerundio e del gerundivo; uso

del gerundio e del gerundivo; la perifrastica passiva.

Livio: l'uomo e l'autore: la struttura di Ab urbe condita; il metodo storiografico; la storia come opus oratorium maxime. Livio, Ab urbe condita,

praef. 1,7 (lettura in latino con traduzione italiana a fronte); VI, 1, 1-3 (lettura in traduzione italiana; II, 32, 5-12 (lettura in latino con traduzione italiana a

fronte).

Virgilio: l'uomo e l'autore; l'Appendix Vergiliana: il Ciris ed il Culex. Le Bucoliche: le vicende compositive; la struttura dell'opera; il rapporto con gli

Page 12: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

Idilli di Teocrito; le Georgiche: datazione e struttura dell'opera; il rapporto con

Lucrezio e il recupero dei valori del mos maiorum; le digressioni; lo sfondo augusteo dell'opera. L'Eneide: la struttura dell'opera; il rapporto con i poemi

omerici; il rapporto con l'ideologia augustea; un poema epico "diverso".

Virgilio, ecl. 6: lettura in traduzione italiana; georg. IV, vv. 453-503: lettura in italiano; georg. II, 489-499: lettura in traduzione e commento; Eneide, IV, vv.

296-330: lettura in traduzione italiana; IV, vv. 331-361: lettura in traduzione italiana; IV, vv. 362-396: lettura in traduzione italiana.

Orazio: l'uomo e l'autore; il rapporto con Augusto e Mecenate; gli Epodi ed il

loro rapporto con la poesia giambica greca; imitazione e originalità nell'opera di Orazio; la teoria del protos euretes; le Odi: il rapporto con la lirica greca; la

poikilia; la contaminatio dei generi poetici; la poesia lirica corale e monodica; Pindaro e gli epinici. Le Satire: il rapporto con Lucilio e con la poesia greca; la

morale oraziana. Le Epistulae: datazione e contenuto; l'Epistula ad Augusto sul teatro romano e l'Ars Poetica. Orazio, ode 1,37: lettura in traduzione italiana;

sat. 1,9: lettura in italiano; ode 2,14: lettura in latino con traduzione italiana a fronte; ode 1,1: lettura in traduzione italiana; ode II,10: lettura in latino con

traduzione a fronte; sat. 1,1: lettura in traduzione italiana.

La poesia elegiaca latina: la questione delle origini; le caratteristiche del

genere letterario.

Tibullo: l'uomo e l'autore; il Corpus Tibullianum; la tematica della pace e del mondo agreste. Tibullo, el. 1,1, vv. 1-76: lettura in italiano.

Properzio: l'uomo e l'autore; il Monobyblos ed il servitium amoris; le elegie

civili. Properzio, el., 1,1: lettura in italiano; el. 4,7: lettura in italiano.

Ovidio: l'uomo e l'autore; gli Amores; le opere erotico-didascaliche. Le Metamorfosi; i Fasti e le opere dell'esilio. Ovidio, Metamorfosi, IV, vv. 55-166

("Piramo e Tisbe"): lettura in traduzione italiana; Heroides, VII, vv. 1-20; 75-94; 133-156; 171- 200: lettura in traduzione italiana.

Fedro: l’uomo e l’autore; le Fabulae ed el rapporto con Esopo. "La volpe e la cicogna"; "La volpe e la maschera tragica": lettura in latino.

Il genere del romanzo: il romanzo greco: la trama comune, le teorie sulle

origini, i romanzi superstiti.

Petronio: la questione relativa all'autore del Satyricon; datazione dell'opera; il realismo e la morale nel Satyricon. Il Satyricon: la trama dell'opera ed il

rapporto con il romanzo greco. Petronio, Satyricon, "La matrona di Efeso"; "La novella del fanciullo di Pergamo": lettura attiva in traduzione italiana.

Apuleio: l'uomo e l'autore; l'Apologia; le opere platoniche; le Metamorfosi: la

struttura; la trama. La fabula di Eros e Psiche ed il significato dell'opera.

Page 13: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

Termini Imerese, 07.06.2018

Gli alunni Il docente

Page 14: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2017/2018

Programma di Matematica CLASSE IV SEZ. B

Insegnante: prof. Rappa Francesco Libro di testo adottato: Baroncini,Manfredi, Fragni - Lineamenti.MATH BLU – Vol. 4 - Casa Editr. Ghisetti e Corvi Richiami sulle funzioni: definizione, dominio, codominio, grafico di funzioni, funzioni pari e dispari, funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzione inversa, funzione composta, funzioni crescenti e decrescenti, zeri di una funzione. FUNZIONI ESPONENZIALI Richiami sulle proprietà della potenze, la funzione e la curva esponenziale nei casi di a>1 e 0<a 1, la funzione esponenziale e^x, equazioni esponenziali in forma canonica.

Risoluzione di disequazioni ed equazioni esponenziali riconducibili alla forma a^(fx)<>a^g(x) nei casi di a>0 e 0<a<1. FUNZIONI LOGARITMICHE Definizione di logaritmo e risoluzione dell'equazione esponenziale a^x =b , prima e seconda proprietà

fondamentali dei logaritmi, logaritmo naturale e decimale, teoremi sui logaritmi: del prodotto, del

quoziente e della potenza. Equazioni risolvibili con i logaritmi, Formula del cambiamento di base, proprietà delle funzioni logaritmiche. Disequazioni ed equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi. Determinazione di domini di funzioni esponenziali e logaritmiche. Richiami sulle trasformazioni geometriche per la deduzione di grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche.

FUNZIONI GONIOMETRICHE Archi e angoli: lunghezza di un arco, radianti, angoli sessadecimali e gradi sessagesimali, angoli orientati, angoli maggiori dell'angolo giro, circonferenza goniometrica, segoi e quadranti, seno, coseno e tangente, prima e seconda proprietà fondamentali, segno delle funzioni goniometriche, da una funzione all'altra, angoli notevoli (30°,45°, 60°), grafici delle funzioni seno e coseno. Seno e coseno:periodicità e simmetria dei grafici, grafico della funzione tangente: periodo e simmetria

del grafico. Funzioni sinusoidali e loro rappresentazione (traslazione orizzontale di vettore v,dilatazione orizzontale di

rapporto 1/omega, dilatazione verticale di rapporto A. Funzioni inverse delle funzioni goniometriche: arcosen e arccos, arcotangente, applicazione alla geometria analitica: coefficiente angolare di una retta.

PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli associati, angoli supplementari, angoli che differiscono di un angolo piatto, riduzione al primo quadrante. Angoli complementari, formule di sottrazione e addizione del coseno, del seno e della tangente. Formule di duplicazione del seno, coseno e tangente, formule di bisezione, formule parametriche, formule di prostaferesi, formule di Werner . Angolo di due rette nel piano cartesiano.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Equazioni del tipo senx=q casi: (casi: -1<q<-1 V q>1), equazioni del tipo cosx=h , casi: (casi: -1<h<-1 V h>1) ,equazioni del tipo cos(f(x))=cos(g(x)), equazioni del tipo tanx= p, equazioni del tipo sen(f(x))=sen(g(x)), equazioni del tipo tg(f(x))=tg(g(x)). Equazioni riconducibili a equazioni elementari contenenti una sola funzione goniometrica dello stesso argomento o riducibili a equazioni elementari mediante la legge di annullamento del prodotto

Risoluzione di equazioni goniometriche con applicazione delle formule di addizione e sottrazione,di

bisezione, duplicazione,prostaferesi e Werner, equazioni lineari omogenee in seno e coseno risolubili con formule parametriche. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno, disequazioni goniometriche elementari, disequazioni riconducibili a disequazioni elementari. Applicazioni di equazioni e disequazioni goniometriche alla determinazione del dominio delle funzioni goniometriche.

RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI DEI TRIANGOLI Gli elementi dei triangoli, teoremi 1 e 2 dei triangoli rettangoli (dim.), risoluzione dei triangoli rettangoli, area di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno. Problemi risolubili con i teoremi sui triangoli rettangoli, problemi risolubili mediante equazioni goniometriche,

Page 15: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

problemi di geometria piana sui triangoli qualsiasi, problemi di geometria risolubili mediante equazioni e

disequazioni goniometriche, problemi di geometria solida.

RETTE E PIANI Stella di rette, fascio di rette, fascio di piani, partizione dello spazio, semispazio, posizione reciproca tra due rette, posizione reciproca tra due piani, posizione reciproca retta e piano, retta e piano perpendicolari, teorema delle tre perpendicolari, parallelismo di rette e piani, proiezione ortogonale su un piano, distanza

di un punto da un piano, distanza tra piani paralleli, angolo tra retta e piano, teorema di Talete nello spazio. pag 1/2

DIEDRI, ANGOLOIDI, POLIEDRI

Angolo diedro, sezione normale di un diedro, ampiezza di un diedro, definizione di piani perpendicolari, prisma

indefinito, prisma definito, prisma retto regolare, definizione di piramide e piramide retta, schema dei poliedri, superfici e volumi di poliedri. SOLIDI DI ROTAZIONE Solidi di rotazione: definizione di superficie cilindrica, cilindro retto, cono indefinito, cono retto, sfera e superficie sferica, posizione reciproca di piani e superfici sferiche, volumi e aree di solidi rotondi.

CALCOLO COMBINATORIO Permutazioni semplici e con ripetizione, funzione fattoriale, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione, coefficienti binomiali. TERMINI IMERESE GLI ALUNNI

IL DOCENTE

Francesco Rappa

Page 16: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI"

PROGRAMMA DI SCIENZE

SVOLTO NELLA CLASSE IV B

PROF. ssa MANGANO ADRIANA A.S. 2017 – 2018

CHIMICA

ACIDI E BASI . Le teorie sugli acidi e le basi: teoria di Arrhenius, di Bronsted e Lowry di Lewis. La ionizzazione

dell’acqua. Il pH. La forza degli acidi e delle basi: acidi forti e acidi deboli; basi forti e basi deboli

come misurare il pH di soluzioni acide e basiche: acidi e basi forti , acidi e basi deboli.

LE SOLUZIONI E LA CONCENTRAZIONE: Perché le sostanze si sciolgono. Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni.

Le concentrazioni percentuali: % m/ m; % m/ V; % V/ V.

La molarità o concentrazione molare (M). La molalità o concentrazione molale (m). La frazione

molare.

LE REAZIONI DI OSSIDO – RIDUZIONE. L’importanza delle reazioni di ossido – riduzione. Il numero di ossidazione. Ossidazione e

riduzione: cosa sono e come si riconoscono. Agente ossidante e riducente. Come si bilanciano le

Reazioni redox: Metodo della variazione del numero di ossidazione; Metodo ionico – elettronico in

ambiente acido e in ambiente basico..

L’ELETTROCHIMICA. La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee . Le pile: struttura di una pila,

reazioni agli elettrodi . Forza elettromotrice di una pila. La scala dei potenziali standard di

riduzione. Pile e potenziali standard di riduzione. Elettrolisi e cella elettrolitica. Elettrolisi

dell'acqua. Elettrolisi del cloruro di sodio allo stato fuso. Galvanostegia.

SCIENZE DELLA TERRA I FENOMENI VULCANICI E FENOMENI SISMICI. L' ATTIVITA' VULCANICA . Come si verifica un 'attività vulcanica. I fattori che influenzano la viscosità del magma. Il meccanismo delle eruzioni. I diversi tipi di prodotti vulcanici: Le colate di lava. I gas. I materiali piroclastici. La forma degli apparati vulcanici. Anatomia di un vulcano. I vulcani a scudo.Gli stratovulcani. I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell'attività vulcanica. Altri fenomeni legati all'attività vulcanica: le caldere. I coni di scorie. Le eruzioni lineari e i plateaux basaltici. I lahar. Solfatare.fumarole.geyser. La distribuzione geografica dei vulcani. Monitoraggio dell'attività vulcanica. Attività ignea intrusiva I TERREMOTI. Cosa è un terremoto. I terremoti e le faglie. Cause dei terremoti. Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio. Il modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. La Sismologia ; studio delle onde sismiche. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Sismogramma. Localizzazione di un terremoto. Misurare la “ FORZA” dei terremoti: Le scale di intensità . Le scale di Magnitudo. Magnitudo e intensità a confronto. I danni dei terremoti e i metodi di previsione. Gli tsunami. Distribuzione geografica dei terremoti . La previsione deterministica e probabilistica. La difesa dai terremoti. BIOLOGIA

Page 17: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

REGOLAZIONE DELL’ ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI E NEGLI

EUCARIOTI. Regolazione genica nei procarioti. Il DNA nel cromosoma procariote. I geni dei procarioti sono

attivati e disattivati da proteine in risposta a modificazioni ambientali. L’operone lac. Altri tipi di

operone: l’operone trp.

Regolazione genica negli eucarioti. Il DNA del cromosoma eucariote. Introni ed esoni. La

trascrizione del DNA eucariote dipende da molti fattori , avviene quando la cromatina è

despiralizzata. Regolazione della trascrizione mediante specifiche proteine di legame .Elaborazione

dell’mRNA nelle cellule eucariote. Maturazione dell’mRNA mediante splicing. Regolazione

genica a livello della traduzione o in fasi successive . Proteomica .

STUDIO DEL CORPO UMANO

STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI.

Organizzazione strutturale di tipo gerarchico. I tessuti: epiteliale, connettivo , muscolare, nervoso.

Gli organi sono formati da diversi tipi di tessuti. Il corpo è formato da un insieme di apparati. Gli

animali regolano il loro ambiente interno. L’omeostasi e i meccanismi di feedback.

I SISTEMI SCHELETRICO E MUSCOLARE.

IL SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro sostiene il corpo e permette il movimento. Forme delle ossa.Struttura di un osso lungo.

Ossa della testa. Cellule dell'osso. Tessuto osseo compatto e spugnoso . Crescita dell'osso in

lunghezza e spessore. Rimodellamento dell'osso.

IL SISTEMA MUSCOLARE. Tre tipi di muscolo. Muscoli scheletrici agonisti e antagonisti.Struttura delle fibre muscolari.

Contrazione muscolare : miofibrille e sarcomeri. Controllo dei neuroni motori sui muscoli

volontari. Energia per la contrazione muscolare. Contrazione involontaria. Il muscolo cardiaco

striato ma involontario. Contrazione dei muscoli lisci.

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I circolo sanguigno. L'anatomia del cuore. Ciclo cardiaco. Regolazione chimica e nervosa.

FIRMA DEL DOCENTE

Page 18: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

PRORAMMA DI STORIA

Classe IV sez B

Anno scolastico 20017/2018

Testo adottato: Raccontare la storia vol.2 autori Diotti-Lorenzetti Casa ed. SEI

L’età del mercantilismo

Competizioni commerciali e sistemi coloniali

Il modello assolutistico di Luigi XIV

I Caratteri generali dell’Illuminismo

Politica ed economia

L’assolutismo illuminato e le riforme

L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’America

La rivoluzione francese : caratteri generali

L’età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone

L’età napoleonica

La rivoluzione industriale inglese

Le trasformazioni sociali: borghesia e proletariato

La restaurazione in Europa

L’opposizione alla restaurazione 1820/1830 in Europa

Le grandi ideologie ottocentesche:

Il dibattito sulla rivoluzione francese

Romanticismo e idea di nazione

Le rivoluzioni europee del ‘48

L’unificazione tedesca

Il Processo risorgimentale in Italia:

I moti del ‘20 e ‘21

Il movimento risorgimentale negli anni 1830/40 in Italia

Il ‘48 e la prima guerra d’indipendenza

La politica del Cavour in Piemonte

Il dibattito tra i moderati e i democratici

Il pensiero di Mazzini

L’Unificazione nazionale italiana

I problemi dell’Italia Unita: questione meridionale, il brigantaggio, questione sociale

Destra al potere

Sinistra al potere

L’insegnante

Lina Arrigo

Page 19: I.I.S.S. “N. PALMERI” · La teoria politica di Locke La lettera sulla tolleranza . Il razionalismo e la filosofia francese Cartesio Il discorso sul metodo Le meditazioni metafisiche

LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” - TERMINI IMERESE

Anno Scolastico 2017/’18 Classe: IVB

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Educazione fisica

• Potenziamento f i s io logico

Eserciz i a corpo l ibero;

Corsa e lavoro in condiz ioni di steady-state;

Eserciz i con grandi e piccoli at t rezzi . . Aumento quant i ta t ivo e

qual i tat ivo degl i schemi motori

Eserciz i di ac roba t i c a elementare sui tappeti e a terra;

Arrampicate al palco di sal i ta;

Arrampicate ed entrate al quadro svedese;

Eserci taz ioni alle paral lele;

Fondamentali di individual i pal lavolo;

Fondamentali di individual i pa l l acanes t ro ;

Coord inaz ione ocu lo -manua l e e sp az io - t empor a l e per mezzo dei

fondamentali di pa l lavolo e di pa l lacanes t ro ;

Coord inaz ione ocu lo -manua l e e sp az io - t empora l e per mezzo delle consegne di

movimenti da effettuare durante le az ioni di attacco in una part i ta di pal lavolo ; . Schemi

motori di base:

Vari tipi di lanci con vari tipi di at t rezzi ; Vari tipi di corsa

con andatu re varie; Salti in forma l ibera; Arrampicate.

• Prat ica sport iva

Corsa veloce;

Salto in alto;

Pal lacanes t ro ;

Pal lavolo.

L’insegnante Prof. Rapisarda Giuseppe