I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA...

64
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tecnico economico-Liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 [email protected] [email protected] http://www.crocealeramo.edu.it Documento del Consiglio di classe Classe V A indirizzo: Servizi socio-sanitari COORDINATORE: PROF.SSA _RITA PELINO____ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1

Transcript of I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA...

Page 1: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale) : Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Tecnico economico-Liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected] – http://www.crocealeramo.edu.it

Documento del Consiglio di classe

Classe V A

indirizzo: Servizi socio-sanitari

COORDINATORE: PROF.SSA _RITA PELINO____

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

1

Page 2: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

INDICE

Profilo d'indirizzo Pag. 3Profilo della classe Pag. 5NUMEROSITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Pag. 6

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L'INCLUSIONE Pag. 7PERCORSI INTERDISCIPLINARI Pag. 8Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Pag.10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO Pag.12

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

Pag.13

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Pag.19

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie Pag.21ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova Pag.49ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio Pag.52ALLEGATO 4–Indicazioni ed osservazioni sulla seconda parte della seconda

prova (nel caso di classi degli indirizzi di istruzione professionale)

Pag.62

IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag.63

IN FORMATO CARTACEO

1. ALLEGATO 5: PROGRAMMI FIRMATI

2. ALLEGATO 6: DOCUMENTI RISERVATI D.A. E DSA

2

Page 3: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

PROFILO DI INDIRIZZO

L’ indirizzo “ Servizi socio-sanitari” ha la finalità di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale,le conoscenze, le capacità e le competenze per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e di comunità e per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

CONOSCENZE Lo studente deve possedere, oltre alle conoscenze generali, una preparazione specifica delle tematiche afferenti le materie di indirizzoprofessionale quali la Psicologia, Igiene e Cultura medico-sanitaria, Diritto e Legislazione socio-sanitaria e Tecnica amministrativa anche alla luce delle innovazioni in atto nell’ intero settore quali la recente legislazione, i mutamenti sociali, il nuovo concetto di salute e benessere,le dinamiche di una società sempre più multiculturale, le povertà , i nuovi bisogni ecc.

COMPETENZE • Utilizzare metodologie e strumenti per collaborare a rilevare

bisogni e concorrere a predisporre ed ad attuare progetti individuali , di gruppo e di comunità

• Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’ utente per facilitare la sua fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

• Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche , dell’ alimentazione a tutela del diritto alla salute e albenessere delle persone

• Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale

• Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali,a sostegno e tutela della persona disabile e della sua famiglia per favorire l’ integrazione e migliorare la qualità della vita

• Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture diverse, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

• Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi

CAPACITÀ • Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del

territorio attraverso l’ interazione con soggetti istituzionali e professionali

• Rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per

3

Page 4: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

orientare l’ utenza verso idonee strutture

• Intervenire nella gestione dell’ impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale

• Applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria

• Organizzare interventi a sostegno dell’ inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli

• Interagire con gli utenti e predisporre piani individualizzati di intervento

• Individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi ,psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana

• Utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio del servizio erogato al fine di un suo miglioramento

4

Page 5: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5° A SSS è formata da 16 alunne , tutte provenienti dalla 4° A del precedente anno scolastico.

Nel quinquennio, le maggiori variazioni nella consistenza numerica sono avvenute nel passaggio dalla 1°

alla 2° classe , con l’ uscita di diversi elementi per non ammissione o per trasferimento ad altri Istituti e l’

entrata di nuovi provenienti da altre classi o da altre scuole, e dalla 4° alla 5° per non ammissione di due

ragazze .

La classe, nel biennio, ha assistito ad un continuo avvicendarsi di docenti un po’ in quasi tutte le discipline

e, solo nel triennio, ha potuto beneficiare di una maggiore continuità didattica , salvo un paio di variazioni

del Consiglio di classe , relative agli insegnamenti di Psicologia e di Matematica. Tale situazione ha

determinato in molte ragazze comprensibili difficoltà di approccio con le differenti metodologie didattiche

e di costruzione di nuovi rapporti di interazione.

Per quanto riguarda il “ vivere insieme”, alcune studentesse sono finalmente riuscite , dalla fine dello

scorso anno, a maturare comportamenti più adeguati e corretti sia nei confronti delle compagne

,dimostrandosi più disponibili e meno conflittuali, sia nei rapporti con i docenti, riuscendo a smussare

alcuni atteggiamenti polemici , ad acquisire maggiore fiducia ed a esercitare un maggiore controllo di sé .

C’ è da dire che tutti i docenti si sono attivati a creare un rapporto basato sul dialogo, con quotidiani

interventi di incoraggiamento , di rafforzamento, e di sostegno al percorso di crescita delle ragazze come

persone, come studentesse , come cittadine. La frequenza, pur con qualche discontinuità da parte di poche , è

stata regolare.

Nell’anno in corso, il clima in classe è stato per lo più sereno e sufficientemente produttivo: l’ attenzione ,

l’interesse e la partecipazione alle lezioni sono stati costanti e positivi per gli elementi più impegnati e

responsabili mentre per altri sono stati più superficiali e distratti. Soprattutto per quest’ultimi, i docenti

hanno mirato a superare alcuni aspetti di criticità , quali il metodo di studio non sempre efficace,

l’autonomia nel lavoro didattico,la discontinuità nell’impegno per ottenere il consolidamento e l’

ampliamento delle conoscenze e delle competenze generali e professionali, afferenti alla specificità dell’

indirizzo di studio

Complessivamente, l’ impegno nello studio personale non è mancato ma si rilevano ancora atteggiamenti

eterogenei per quanto riguarda l’ intensità, la costanza e il desiderio di migliorare gli apprendimenti : alcuni

si sono distinti per la seria partecipazione al dialogo educativo, la tenacia nello studio, la voglia di superare

gli ostacoli, l’ arricchimento culturale mentre altri si sono dimostrati meno regolari e più selettivi nell’

impegno , meno organizzati nei tempi e nelle modalità dello studio, più versati per un apprendimento di

tipo mnemonico-ripetitivo che per quello basato sulla problematizzazione e sulla complessità dei fenomeni.

5

Page 6: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

NUMEROSITÀ DEGLI ALUNNI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO

I II III IV V Numero alunni

22 19 18 18 16

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

1 Italiano e Storia Marco Rinaldi Giacoma de TellisGiacoma de Tellis

2 Psicologia gen. e appl. Francesca Scalzo Francesco Fuda Sofia Cordaro

3 Matematica Paola Furesi Paola Furesi Maria Todaro

4 Lingua inglese Eugenia Rotondi Eugenia Rotondi Eugenia Rotondi

5 Lingua francese Antonella Canu Antonella Canu Antonella Canu

6 Igiene e cultura medico sanitaria Rita Vittucci Rita Vittucci Rita Vittucci

7 Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Rita Pelino Rita Pelino Rita Pelino

8 Tecnica amministrativa ------------------- Cesidia Coccia Cesidia Coccia

9 Scienze motorie e sportive Angela Musci Angela Musci Angela Musci

6

Page 7: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L'inclusione è un diritto fondamentale; le persone con o senza disabilità devono interagire alla pari.

La scuola deve accogliere e permettere a ciascuno di imparare coi propri tempi e soprattutto di par-

tecipare. L'inclusione deve rendere possibile per ogni individuo l'accesso alla vita “normale”per po-

ter crescere e svilupparsi totalmente. In tale ottica, i docenti hanno cercato di permettere ad ognuno

di costruirsi il proprio percorso di conoscenza in interazione coi compagni; di rispettare i ritmi indi-

viduali di apprendimento; di sfruttare il gruppo classe per coinvolgere e per motivare; di individuare

i punti di forza di ognuno. A tal scopo è risultato di vitale importanza un clima di classe non compe-

titivo ma cooperativo in cui si favorisse la discussione ed il lavoro di gruppo. Per quanto riguarda

gli alunni con PDP, gli insegnanti hanno applicato tutti gli strumenti previsti dalla normativa; per

quanto riguarda quelli con PEI i docenti si sono attenuti a tutti gli accorgimenti indicati nella sua

programmazione iniziale ed hanno proceduto in stretto raccordo con le insegnanti di sostegno (vedi

allegati riservati).

7

Page 8: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione di percor-si interdisciplinari riassunti nella seguente tabella :

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Discipline coinvolte Contenuti disciplinari

I SOGGETTI DEBOLI

Gli anziani: dal comportamento

-problema alla malattia

Psicologia, Igiene , Diritto,

Italiano/Storia, Inglese, Francese

Cambiamenti psicologici dell’

anziano, dall’uomo con i suoi

sintomi alla malattia in generale.

Strutture residenziali e

semiresidenziali.

Perdita parziale e totale della

autonomia. Servizi per gli anziani .

Geriatra. Fisiatra.

Interventi delle cooperative sociali

di tipo A . Interventi previsti dalla

legge 328/2000. Servizi sociali di

prima,seconda e terza generazione.

Lavoro sociale e professioni

sociosanitarie

La figura dell’anziano in Verga (I

Malavoglia) e in Svevo (Senilità)

Mental decline

Profilo psicologico. Problemi dell’

anziano. L’ alimentazione.

Le donne : la condizione

femminile ancora a rischio

discriminazione e svantaggio

Psicologia, Igiene , Diritto,

Italiano/Storia, Inglese, Francese

L’ importanza della figura

materna, studi di Renè Spitz sulla

donna e la famiglia.

I servizi del Consultorio.

Imprenditore, piccola impresa,

impresa familiare,impresa

commerciale

La figura femminile in Montale e

in D’ Annunzio

Le donne nelle fabbriche durante

e dopo la I guerra mondiale . La

8

Page 9: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

donna nel fascismo

Le Sufragette. Il movimento

femminista. I diritti delle donne

(Women’s rights)

Il femminismo.

I minori : bambini e

adolescenti in situazione di

disagio

Psicologia, Igiene , Diritto,

Italiano, Inglese, Francese

Il maltrattamento dei minori e le

tecniche di riconoscimento- I

servizi per minori ed adolescenti

Serd (Servizio dipendenze)

Le cooperative sociali. A e B . La

Legge 328/2000

Rosso Malpelo di Verga. Il

fanciullino in Pascoli

Parent’s and teens

Il nido. La scuola materna. Il

bambino abusato.

I “disabili:” : persone a rischio

emarginazione ed esclusione

Psicologia, Igiene , Diritto,

Storia, Inglese, Francese

La disabilità, gli interventi sui

soggetti diversamente abili, l’

analisi funzionale del

comportamento problema.

Sindrome di down. I servizi quali

i centri diurni ecc.

Fascismo e nazismo Le leggi

razziali.

Legge 10/1992 : inserimento

scolastico

Legge 328/2000

Cooperative sociali e inserimento

nel mondo del lavoro

Enhancing diversity

La legge francese dell’ 11/02/2005 :

le compensazioni

9

Page 10: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha altresì proposto agli studenti la trattazione di

percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del Percorso Discipline coinvolte

La Costituzione

Le origini della Costituzione italiana :

lo Statuto albertino

la dittatura

la Resistenza

il 2 giugno 1946 : la nascita della Repubblica

la Costituzione repubblicana e le sue

caratteristiche

Stato democratico

Stato sociale

La forma di governo parlamentare

Diritti,doveri ed identità collettiva

I principi ispiratori della Costituzione : principio

democratico,pluralista,personalista e lavorista.

Principi fondamentali: :

Art.1, art.2, art.3, art.4, art.5 .

Libertà collettive

Libertà di riunione e di associazione art. 17 e 18

La libertà di manifestazione del pensiero art. 21

Rapporti etico-sociali

Diritto, Storia

Tutte

10

Page 11: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

La tutela della famiglia artt.29-31

La tutela della salute art. 32

La tutela del lavoro artt.36 e 37

La tutela della sicurezza sociale : assistenza e

previdenza art.38

Cittadinanza attiva .

Temi

Il volontariato

La violenza

-sulle donne

-sui minori

-il bullismo e il cyberbullismo

-la Shoah

Tutte

11

Page 12: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e per l’o-

rientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (ASL)

Riepilogo ore ASL classe 5 A SSS per l’anno scolastico 2016-2017 (classe 3)

Alunna Attività Struttura OreBongianni Camilla Disabili Casa famiglia “Centro anch’io” 193

Casimiro Palma

Abigail

Disabili Casa famiglia “Il sorriso” 157

Condoluci Francesca Disabili RSA Policlinico Italia 165

De Monte Chiara Disabili Casa famiglia “Alessandria” 145

Di Giuseppe

Angelica

Disabili Casa famiglia “Acquaviva” 190

Di Salvatore Elisa Disabili Casa famiglia “La rupicola” 146

Fioravanti Chiara Anziani Casa famiglia G. B. Taylor 145,30

Ispas Alexandra Anziani Casa riposo “Luna d’argento” 107

Lanzilotta Samira Anziani RSA via Longoni 162

Lorusso Chiara Disabili Casa famiglia “Acquaviva” 150

Minniti Swamy Disabili Casa famiglia “Centro anch’io” 181

Sejdic Zlatica Disabili Casa famiglia “Alessandria” 177,30

Sepiacci Giorgia Disabili Casa famiglia “di Mara” 147

Riepilogo ore ASL classe 5 A SSS per l’anno scolastico 2017-2018 (classe 4)

Alunna Attività Struttura Ore Tot. 4° Tot. 3°

4°Bongianni Camilla Anziani

Minori

RSA Policlinico Italia

Giocolando

127

90

217 410

Casimiro Palma Abigail Anziani

Minori

RSA via Longoni

Flora

197

101

298 455

Condoluci Francesca Disabili

Minori

Casa fam. “Allegra”

Baby 2000

66

90

156 321

De Monte Chiara Anziani

Minori

RSA via Longoni

La casa dei bimbi

111

60

171 316

Di Giuseppe Angelica Anziani

Minori

RSA via Longoni

Flora

84

97

181 371

Di Salvatore Elisa Anziani

Minori

RSA Policlinico Italia

La nuvoletta

116

91

207 353

12

Page 13: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Fioravanti Chiara Disabili

Minori

Casa fam. “Acquaviva”

Giocolando

109

82

191 336

Giacca Giorgia* Anziani

Minori

RSA Policlinico Italia

La mongolfiera magica

137

96

233 330

Ispas Alexandra Anziani

Minori

Casa fam. “Eco 1”

La nuvoletta

75

107

182 289

Lanzilotta Samira Disabili

Minori

Comunità Melograno

Winnie Pooh

126

90

216 378

Lorusso Chiara Anziani

Minori

RSA Policlinico Italia

Mother Goose

119

95

214 364

Materazzi Valentina* Anziani

Minori

RSA via Longoni

Piccole pesti crescono

116

96

212 362

Minniti Swamy Anziani

Minori

RSA via Longoni

Baby 2000

144

102

246 427

Sejdic Zlatica Anziani

Minori

RSA Policlinico Italia

Mother Goose

120

80

200 377

Sepiacci Giorgia anziani

Minori

RSA Policlinico Italia

Piccole pesti crescono

130

60

190 337

*L’alunna Giacca ha ripetuto il quarto anno. Le ore di ASL che ha svolto nel terzo anno sono 97.

*L’alunna Materazzi ha frequentato il terzo anno in una scuola di diverso indirizzo. Per il terzoanno il Consiglio di classe le ha riconosciuto 150 ore per le attività di ASL da lei svolte nel settoredella cura e accoglienza della persona.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

Tipologia Titolo e descrizione Periodo Conoscenze/competenze acquisite dagli studenti

Viaggio di istruzione

Meta: Budapest

(ha partecipato una parte della classe)

Pentamestre Le studentesse hanno

.-acquisito nuove conoscenze

di una città europea e della

sua cultura e storia ,visitando

musei, monumenti , bellezze

naturali ed architettoniche

-sperimentato le proprie

competenze linguistiche nelle

varie situazioni

13

Page 14: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

-rafforzato la consapevolezza

di sentirsi cittadini europei

Manifestazioni

culturali

Visione del film “La lupa” di

Gabriele Lavia (1996)

Trimestre La classe è in grado di

-analizzare la figura femminile

creata da Verga nelle sue

particolari peculiarità

-inquadrare in un contesto

storico-culturale le vicenda

narrate nella novella

-confrontare la lupa letteraria

con quella cinematografica ,

rilevandone le analogie e le

differenze

Visione del film “ Non ci resta che

vincere” di di Javier Fesser (2018)

Trimestre La classe è in grado di

-sintetizzare gli aspetti

fondamentali del film

-inquadrare il tema della

disabilità, del pregiudizio e

della discriminazione

Introdurre riferimenti agli

artt 2 e 3 della Costituzione

e alla legge 104/1992

Visione del film “Nelle tue mani” diLudovic Bernard 2018)

Pentamestre La classe è in grado di

presentare e sintetizzare le

idee e gli aspetti principali del

film descrivere, di cogliere il

significato della storia di un

ragazzo delle banlieue che,

attraverso la musica, riesce a

compiere un percorso di

riscatto sociale e personale

Giornata della memoria

-visione del film “l’ oro di Roma

Pentamestre La classe è in grado di

- individuare i nuclei

essenziali e più significativi

14

Page 15: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

“ di Carlo Lizzani ( 1961)

-visione del film “Il bambino

nella valigia” di Philipp

Kadelbach (2016)

-visione del documentario di A.

Angela “Viaggio senza ritorno”

delle tre opere

cinematografiche

-inquadrare le vicende

storiche del rastrellamento

del ghetto di Roma , della

deportazione nei lager e

dello sterminio degli ebrei

Giornata contro la violenza sulle

donne

V Day

Spettacolo liberamente tratto da “ I

Monologhi della Vagina” di Eve

Ensler , organizzato dalla prof.ssa

Castaldi. Attori gli alunni della 5° B.

Trimestre La classe è in grado di:

- riconoscere la gravità e la

pervasività del fenomeno nei

diversi ambienti familiari e

sociali e nelle diverse forme

in cui si attua

-riflettere sulla violenza di

genere e sull’ importanza di

costruire relazioni positive

ed equilibrate tra i sessi

Dr. Jekyll e Mr. Hyde.

Compagnia Palketto stage. Teatro

Orione. Spettacolo in lingua

originale con attori nativi

britannici

Pentamestre La classe è in grado di:

-comprendere in modo

accettabile i dialoghi in

lingua originale e rafforzare

le competenze linguistiche in

suo possesso

-individuare e inquadrare il

tema del subconscio e dello

sdoppiamento della

personalità

Il berretto a sonagli. Compagnia

dei Bardi. Teatro delle Muse.

Pentamestre La classe è in grado di:

--comprendere il paradosso

pirandelliano e descrivere l’

incontro-scontro di realtà ed

apparenza, tra ciò che

sembra e ciò che è

15

Page 16: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

-analizzare la critica

pirandelliana alle

convenzioni sociali

Trasmissione Radio 2 Social

club puntata dedicata all’AIRC

e finalizzata alla raccolta fondi

Trimestre La classe è in grado di

-- comprendere le

problematiche delle malattie

oncologiche

. esercitare, l’ “ascolto attivo”

degli interventi sul tema di

personaggi dello spettacolo,

basati sulle loro esperienze

personali o familiari

Biblioteca Vaccheria Nardi:

presentazione libro “Il 68

raccontato ai ragazzi” di M.

Crispini

Trimestre Le studentesse hanno

-acquisito conoscenze degli

aspetti più significativi del

68 relativi alla musica, al

movimento studentesco, ai

cambiamenti culturali , alla

guerra del Vietnam ecc.

Due incontri per le Scuole

superiori di Roma organizzati

dalla Luiss e dalla Associazione

Athenaeum , sui temi “Etica

della comunicazione” (4 febbraio)

, e Profitto ed equità delle

imprese” ( 1° marzo)

Pentamestre La classe ha

- acquisito , dall’ ascolto

delle relazioni degli esperti,

nuove conoscenze,

individuandone gli aspetti

più significativi

-riflettuto sulla necessità di

un approccio etico nel lavoro

e nella convivenza civile

Corso sul “Bullismo e

cyberbullismo”, tenuto dalla

dott.ssa Maria Falcone,

pedagogista, specialista in

Pentamestre Le studentesse hanno

-acquisito contenuti specifici

del fenomeno ed hanno

lavorato sui temi della

16

Page 17: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

benessere e cura del sé per

adulti,anziani e adolescenti,

( hanno partecipato n. 7 alunne

della classe)

Casa circondariale di Rebibbia

Seminario-incontro sul “bullismo

e cyberbullismo” , tenuto dalla

dott.ssa Maria Falcone , con la

partecipazione dei detenuti e

delle classi quinte.

Pentamestre

conoscenza di sé, delle

emozioni e delle

interpretazioni,

apprendendo l’importanza

di riconoscere i difetti per

trasformarli in potenzialità.

-prodotto dei materiali sul

tema che saranno poi raccolti

in un testo più complesso.

La classe è stata in grado di:

-stabilire un contatto di

“empatia” con i reclusi

riuscendo a percepirli come

“persone” e non come

detenuti.

- confrontarsi sulle tematiche

del bullismo e del

cyberbullismo anche

attraverso la lettura dei

testi prodotti e l’ ascolto dei

testi elaborati dai detenuti

sui temi dei diritti, delle

libertà, ecc.

Orientamento

in uscita

Young International

ForumRomaOrienta. Visita a

stand e colooquio con esperti di

università italiane e straniere

presenti in Italia

Incontro con l’ associazione

TESTBUSTER . I relatori hanno

fornito informazioni sulla

struttura dei Coesi di Laurea in

Medicina e delle Professioni

sanitarie nei vari Atenei, sui test

di ammissione.. Sono stati

Trimestre

Trimestre

Le giornate di orientamento

e i seminari hanno permesso

alla classe di

- conoscere l’ offerta

formativa dei vari Atenei

- di orientarsi e scegliere, in

modo consapevole, tra le

varie opzioni sia in base alle

proprie potenzialità ,

interessi ed attitudini sia in

base alle prospettive di

sviluppo economico e alle

17

Page 18: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

somministrati una simulazione

di test con successiva

valutazione

Seminario di orientamento e

autoimprenditorialità,

organizzato dal Consorzio

Tiresia .Temi :

Lavoro,occupazione,apprendistat

o, ecc.

Università “La Sapienza”presso

il Dipartimento di Scienze

politiche, Scienze sociali ed

Economiche, Comunicazione e

ricerca sociale...Seminari tenuti

da docenti universitari.

Pentamestre

Pentamestre

nuove professionalità

richieste dal mercato del

lavoro.

18

Page 19: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Verifiche Scritte: strutturate,

semistrutturate, non strutturate

ed orali

Scritte: strutturate,

semistrutturate, non strutturate

ed orali

Quelle scritte contengono

informazioni sui parametri

necessari a conseguire una

prestazione almeno sufficiente La

valutazione di ogni prova deve

essere esplicita e ben chiara ,

Quelle orali sono volte a valutare ,

oltre l’ acquisizione dei contenuti ,

la capacità di ragionamento e i

progressi raggiunti nella chiarezza

e nella proprietà di espressione.

Trimestre

Non meno di due tra scritte orali

Pentamestre

Non meno di tre tra scritte orali

Sono state somministrate nelle

classi quinte prove comuni in

alcune discipline

Tabella di corrispondenza voto-giudizio (per valutazioni orali)

Livello Descrittore Voto/10

Nullo Non risponde 2

Gravemente

insufficiente

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali;

palese incapacità di condurre un ragionamento coerente; capacità di

problem solving palesemente inadeguata; linguaggio ed esposizione

inadeguati.

3

Decisament

e

insufficiente

Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità

di ragionamento; capacità di problem solving scarse; incapacità di

stabilire collegamenti anche elementari, linguaggio inadeguato

4

Insufficiente Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità

nell’esposizione; esposizione in forma mnemonica; insicurezza nei

collegamenti; capacità modesta di problem solving; linguaggio

accettabile ma non sempre adeguato.

5

Sufficiente Conoscenze minime pur con qualche imprecisione; capacità di

condurre un ragionamento seppure con qualche lentezza se

6

19

Page 20: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

opportunamente guidato; accettabile capacità di problem solving;

linguaggio accettabile.

Discreto Conoscenze essenziali ma ben consolidate; capacità di passare

dall’esperienza al concetto; capacità di problem solving: applica i

concetti acquisiti trovando almeno una soluzione; linguaggio

specifico corretto

7

Buono Conoscenze solide ed assimilate con chiarezza; fluidità di

esposizione; autonomia di ragionamento; capacità di cogliere

analogie e differenze; buone capacità di problem solving; buone

capacità di linguaggio.

8

Ottimo Conoscenze ampie ed approfondite; capacità di analisi e

rielaborazione personale; fluidità nell’esposizione; disinvoltura nel

cogliere analogie e differenze; capacità di analisi di un problema o di

un evento complesso; ottima capacità di problem solving; linguaggio

pienamente appropriato; capacità di individuare nessi con altre

discipline.

9/10

Criteri generali per la valutazione previsti dal PTOF

− Progressi in itinere rispetto ai livelli di partenza , al recupero delle insufficienze

intermedie e al recupero finale delle carenze

− Risultati delle prove di verifica in itinere ( al fine di accertare il raggiungimento di

almeno gli obiettivi minimi)

− Partecipazione al dialogo educativo e impegno nel lavoro a scuola e a casa

− Chiarezza espositiva e proprietà nell’ uso del linguaggio

− Risposta alle sollecitazioni culturali(senso di responsabilità)

− Metodo ed autonomia nello studio( conoscenze, competenze, capacità e rielaborazione

personale)

− Qualità espressive,coerenza e consequenzialità logica e intuizione

20

Page 21: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIEe sussidi didattici utilizzati

( libri di testo, metodologie ,valutazione etc,)

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: ITALIANO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze comunicative in vari contesti: sociali,

culturali, scientifici, economici, tecnologici;

– Comprendere ed interpretare in maniera autonoma e pertinente

testi letterari e non di diversa tipologia;

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

21

Page 22: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Contenuti disciplinari:

Lo studio degli autori e delle correnti letterarie è stato affiancato

da lettura, analisi e commento di brani antologici adeguatamente

scelti.

MODULO I – IL NATURALISMO E IL VERISMO – L’OPERA DI

GIOVANNI VERGA:

• Caratteri generali del Naturalismo e del Verismo;

• Giovanni Verga: biografia;

• La prima produzione;

• I romanzi veristi.

Lettura dei seguenti brani:

-da Vita dei campi: “La lupa”; “Rosso Malpelo”

-da I Malavoglia: “L’addio di N’toni”;

-da Mastro Don Gesualdo: “La morte di Gesualdo”;

-da Novelle Rusticane: “La roba”

MODULO II – LA SCAPIGLIATURA:

• Il classicismo di Carducci;

• Giosuè Carducci: biografia.

Lettura dei seguenti testi:

- dalle Rime Nuove: “Pianto Antico”; “Traversando la

Maremma toscana”

MODULO III – IL DECADENTISMO E LA FILOSOFIA DELLA

CRISI DI FINE ‘800:

• Genesi del decadentismo;

• Differenze tra Romanticismo e Decadentismo;

• La poetica;

• La tipologia dell’eroe decadente.

22

Page 23: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

MODULO IV – GIOVANNI PASCOLI E E GABRIELE

D’ANNUNZIO:

• Giovanni Pascoli: biografia e poetica;

• Le “umili cose” ed il “nido”;

• La produzione pascoliana

Lettura dei seguenti testi:

-da “Myricae”: “Lavandare”, “Novembre”, “ X agosto”, “Il

lampo”, “Il tuono” .

-da “Canti di Castelvecchio”: “ Il gelsomino notturno”.

Gabriele D’Annunzio: biografia e poetica;

• La produzione.

Lettura dei seguenti testi:

-Le opere in prosa – da “Il Piacere”: “L’attesa dell’amante”;

-Le opere in poesia – da Alcyione: “La sera fiesolana”, “La

pioggia nel pineto”.

Crepuscolarismo e Futurismo (caratteri generali).

MODULO V – UNA DIMENSIONE EUROPEA: PIRANDELLO E

SVEVO:

• Le nuove frontiere del romanzo del ‘900;

• La mutata funzione del narratore;

• Luigi Pirandello e l’assurdo nella condizione umana;

• L’umorismo;

• La novità del teatro pirandelliano.

Lettura dei seguenti testi:

- da “Novelle per un anno”: “La patente”; “Il treno ha

fischiato…”

- da “Il Fu Mattia Pascal”: “La nascita di Adriano Meis”; “Io

e l’ombra mia”.

23

Page 24: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

– Italo Svevo e il superamento degli schemi ottocenteschi:

– La novità strutturale de “ La Coscienza di Zeno”

Lettura dei seguenti testi:

- da “la Coscienza di Zeno”: “L’ultima sigaretta”; “Lo

schiaffo del padre”.

MODULO VI – LA POESIA DEL NOVECENTO: MOVIMENTI,

POETICHE, TENDENZE

• L’Ermetismo: le caratteristiche della poesia nuova;

• Giuseppe Ungaretti: biografia;

• La scoperta della parola;

• La produzione poetica.

Lettura dei seguenti testi:

- da “L’Allegria”: “Veglia”; “Fratelli”; “San Martino del Carso”;

“Soldati”.

- Eugenio Montale – biografia:

• Lessico e paesaggio;

• Emblema e correlativo oggettivo.

Lettura dei seguenti testi:

- da “Ossi di Seppia”: “Meriggiare pallido e assorto”,

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

- da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”

MODULO VII – I CARATTERI GENERALI DEL

NEOREALISMO.

Ciascun candidato ha approfondito gli argomenti di studio

secondo il proprio interesse e gradimento, grazie anche a letture

individuali.

24

Page 25: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

METODOLOGIELezione frontale, lezione interattiva, lettura e

analisi diretta dei testi.

MODALITÀ di VERIFICA

Colloqui sommativi delle unità didattiche.

Analisi del testo, testo argomentativo, tema di ordine generale.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: “La mia letteratura”

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: STORIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

- Contestualizzare gli eventi storici sulla base delle

coordinate spazio-temporali;

- Comprendere e usare il lessico specifico;

- Riassumere un fenomeno complesso attraverso una

mappa concettuale;

- Leggere la contemporaneità in una prospettiva storica.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Contenuti disciplinari:

MODULO 1 – L’EUROPA E IL MONDO AGLI INIZI DEL ‘900:

L’Italia industriale e l’età giolittiana:

- Le tensioni interne;

- Le tensioni internazionali;

- Problema delle nazionalità e questione balcanica;

25

Page 26: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

- Il decollo industriale italiano;

- Le lotte sociali e la crisi di fine secolo;

- Le strategie riformiste di Giovanni Giolitti.

La prima guerra mondiale – cause e dinamiche:

- Una guerra per l’egemonia europea;

- Dalla guerra breve alla guerra di logoramento;

- Dalla neutralità all’intervento;

- La vittoria dell’Intesa;

- La rivoluzione russa e la nascita dell’U.R.S.S.

MODULO 2 – LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA E GLI ANNI

VENTI:

- Il dopoguerra degli sconfitti: Austria, Ungheria, Germania;

- Il dopoguerra dei vincitori: Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti;

- L’Unione Sovietica;

- La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo.

MODULO 3 – L’ETA’ DELLA CRISI E I TOTALITARISMI:

- La crisi del 1929 ed il “New Deal”;

- Il regime fascista;

- Il regime nazista;

- Il regime staliniano.

MODULO 4 – GUERRA E NUOVO ORDINE MONDIALE:

- Verso un nuovo conflitto: tensioni e cause;

- La seconda guerra mondiale (guerra lampo tedesca e

l’espansione dell’Asse);

- La svolta del 1941: da guerra europea a guerra mondiale, la

sconfitta dell’Asse;

- La resistenza europea ed italiana;

- Il mondo del dopoguerra;

26

Page 27: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

- Il periodo della guerra fredda (cenni).

MODULO 5 – U.S.A. E U.R.S.S. TRA COESISTENZA E

COMPETIZIONE:

- La destalinizzazione in U.R.S.S.;

- Il dialogo tra U.S.A. – U.R.S.S. e la crisi di Berlino;

- La guerra del Vietnam;

- Il crollo del blocco orientale.

MODULO 6 – L’ITALIA REPUBBLICANA:

- L’Italia nel dopoguerra;

- Il boom economico;

- Gli anni Sessanta;

- Gli anni di piombo (cenni).

METODOLOGIELezione frontale, lezione interattiva, lettura e

analisi diretta dei testi.

MODALITÀ di VERIFICA

Colloqui sommativi delle unità didattiche.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: “Nuovo i fatti e le interpretazioni”,

schemi, mappe.

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA……INGLESE………..

27

Page 28: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Ogni alunno, con le proprie peculiarità, ha acquisito le

competenze necessarie per l’utilizzo della lingua inglese

per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi

settoriali relativi al mondo dei servizi socio-sanitari per

interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Il

livello raggiunto si attesta al grado B1/B2 del quadro

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Module 2: Adolescents

• 1. From Childhood to Adulthood.

• 2. Parents and Teens.

• 3. Secondary Education in Britain and in the USA.

• 4. Teen drug abuse.

• 5. Risks in adolescence: Eating disorders.

• 6. Bullying.

• 7. Love during adolescence

• 8 Youth Language and Communication

Module 3: The Elderly

• 1. The Last stage of Life

• 2. A better Life for Older People

• 3. Physical Changes

• 4. Mental Decline

• 6. A New Place to Live: Nursing Homes

Module 4: Human Rights

• 1. The Universal Declaration of Human Rights

• 4. Women’s Rights

METODOLOGIE Lezione frontale, interattiva e multimendiale; Cooperative

Learning; Flipped classroom. Apprendimento mediante

l’ascolto di brani in lingua originale e canzoni; visione di video.

Visione di spettacolo teatrale (“Dr Jekyll & Mr Hyde”) in lingua

originale con attori britannici.

MODALITÀ di Per le valutazioni orali: Scambi comunicativi su argomenti di

carattere generale e relative ai servizi socio-sanitari. Verifica

28

Page 29: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

VERIFICA delle competenze grammaticali e della pronuncia.

Per le valutazioni scritte: Prove strutturate e semistrutturate.

Analisi del testo

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Text book: I. Piccioli “ A World of Care” – Editrice San Marco

- Grammar: Gallagher/ Galuzzi “Activating Grammar” –

Pearson Longman

29

Page 30: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA : Diritto e Legislazione socio-sanitaria prof.ssa: Rita Pelino

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina − Acquisizione ed interpretazione delle

informazioni, individuare collegamenti e relazioni;

− Organizzione del proprio apprendimento

utilizzando varie fonti;

− Arricchimento e perfezionamento del linguaggio

giuridico;

− Applicazione delle conoscenze teoriche giuridiche

a situazioni professionali;

− Riconoscimento dell' organizzazione e delle finalità

dei servizi pubblici e privati e modalità di accesso;

− Individuazione dei riferimenti normativi relativi al

diritto alla salute

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDAo moduli)

L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E LE CATEGORIE DI

IMPRENDITORI

Il diritto commerciale e la sua evoluzione

L’ imprenditore

La piccola impresa e l’ impresa familiare

L’ imprenditore agricolo

L’ imprenditore commerciale

L’AZIENDA

− La nozione di azienda e i beni che la compongono

− I segni distintivi ;la ditta, l’ insegna e il marchio

LA SOCIETA’ IN GENERALE

30

Page 31: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Nozione di società

I conferimenti

Capitale sociale e patrimonio sociale

L’ esercizio in comune di una attività economica

Lo scopo della divisione degli utili

Società ed associazione

LE SOCIETA’ DI PERSONE E LE SOCIETA’ DI CAPITALI

Le diverse tipologie di società

Le differenze fondamentali tra società di persone e società

di capitali

Le società di persone

Le società di capitali

LE SOCIETA’COOPERATIVE

Il fenomeno cooperativo

Gli elementi caratterizzanti la società cooperativa

La disciplina giuridica e i principi general9

I soci e la loro partecipazione

Gli organi sociali

LE COOPERATIVE SOCIALI

Il ruolo del terzo settore e la sua evoluzione

Lo scopo mutualistico e la costituzione delle cooperative

sociali

Le cooperative sociali di tipo “A” e di tipo “B” e l’

oggetto sociale

31

Page 32: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

I possibili interventi delle cooperative sociali di tipo “A”

e “B”

Caratteristiche e ruolo dei soci

IL CONTRATTO IN GENERALE

Il contratto e l’ autonomia contrattuale

La classificazione dei contratti

Gli elementi del contratto

La formazione dell’accordo

L’ invalidità del contratto

I CONTRATTI TIPICI E I CONTRATTI ATIPICI

Tipicità ed atipicità dei contratti

La vendita e la permuta

L’ appalto

Il leasing

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ E LA LEGGE

COSTITUZIONALE N. 3 DEL 2001

Contenuto ed evoluzione del principio di sussidiarietà

Sussidiarietà verticale ed orizzontale

La concreta applicazione della sussidiarietà orizzontale :

l’ esternalizzazione dei servizi

LE FUNZIONI DEL BENESSERE E LO SVILUPPO DEL

SETTORE NON PROFIT

− Lo Stato sociale e le funzioni del benessere

− La crisi del Welfare State : aspetti economici ed

organizzativi

− Identità e ruolo del Terzo settore

− Il nuovo Welfare e le reti sociali

32

Page 33: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

L’ IMPRESA SOCIALE E LE TIPOLOGIE DI FORME

ASSOCIATIVE

L’ impresa sociale

Le associazioni

Le organizzazioni di volontariato

Le organizzazioni non governative

Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale

(ONLUS)

Le cooperative sociali

IL RUOLO E I PRINCIPI ETICI DELLE PROFESSIONI

SOCIALI E SOCIO-SANITARIE

Il lavoro sociale

L’ etica e la deontologia del lavoro sociale

Le figure professionali di base a formazione regionale:

OSA e OSS

Le professioni sociali di formazione universitaria :

Assistente sociale e Psicologo

METODOLOGIELezione frontale .Lezione dialogata. Problem solving.

MODALITÀ di VERIFICA E VALUTAZIONE

Valutazioni orali attraverso

Verifiche orali dal posto e alla cattedra

Interventi appropriati e pertinenti durante le lezioni dialogate

Valutazioni scritte attraverso

Prove strutturate e semistrutturate

Quesiti a risposta aperta

33

Page 34: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Trimestre .n. 2 verifiche

Pentamestre n. 4

Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal PTOF di

Istituto, le griglie elaborate dai Dipartimenti e dagli Assi

disciplinari.

TESTI e MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo M. Messori e M. Razzoli Percorsi di Diritto e

Legislazione socio-sanitaria ed. Clitt

Libro di testo , dispense, schemi, mappe, fotocopie.

34

Page 35: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: FRANCESE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Al temine del corso di studio quinquennale, le alunne hanno

acquisito una competenza di comunicazione orale che si attesta

su un livello mediamente discreto. Sanno esporre gli argomenti

studiati, sia quelli di carattere professionale sia quelli di cultura

generale, usando in modo globalmente corretto la lingua e il

lessico specifico e operando semplici collegamenti tra le varie

parti del programma e con le altre discipline.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Oltre ai contenuti professionali di indirizzo, ho ritenuto

opportuno estendere le tematiche a contesti socio-culturali

attuali. Ho realizzato tre moduli dal titolo “La professione”,

“La Francia dei diritti umani” e “La società”. Ciascun modulo

comprende diverse unità didattiche, rispettivamente:

-l’anziano (la psicologia, i suoi principali disturbi, le attività da

proporre per l’assistenza, le strutture di accoglienza);

-il bambino (il nido, la scuola materna, i problemi di

inserimento, il bambino abusato, l’inserimento in famiglia

affidataria);

-l’handicap (la legge francese del 11/2/2005 nelle sue linee

essenziali).

Il modulo su “La Francia dei diritti umani” comprende la

“Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino” (lettura

commentata degli articoli 1,2,4,6,10,11,15,16);

-la Croce Rossa (storia, principi ispiratori, attività)

-Medici Senza Frontiere (principi ispiratori, settori di

intervento).

Il modulo su “La società” comprende

-l’Unione Europea (contesto storico della sua fondazione e

principali trattati costitutivi);

-la condizione della donna (Olympe de Gouges, storia dell’8

marzo, “Le deuxième sexe” di Simone de Beauvoir.

METODOLOGIE Il metodo della lezione frontale è parso il più congeniale alle

alunne e ha consentito di ottimizzare i tempi e le risorse. A

questo si è aggiunta l’analisi dei testi e alcune simulazioni di

casi pratici professionali.

MODALITA’ di VERIFICA Per la verifica delle competenze di comunicazione orale e

dell’uso corretto della lingua e microlingua, si è fatto uso di

colloqui e traduzioni (almeno una valutazione nel primo

periodo e due nel secondo). Per la valutazione delle

competenze nella comunicazione scritta, si sono usati

questionari a risposta aperta, prove semistrutturate, traduzioni

( almeno due valutazioni nel primo periodo e due nel secondo).

35

Page 36: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Il materiale di riferimento è stato costituito da dispense,

tratte da materiali didattici, testi originali e articoli, oltre a

schemi e mappe concettuali (realizzate in classe con la

collaborazione delle alunne), semplificazioni, traduzioni,

utilizzate anche come strategie per migliorare il metodo di

studio e per personalizzare l’insegnamento. Il computer è stato

usato in classe per brevi ricerche.

DISCIPLINA: PSICOLOGIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

- Saper cogliere la specificità delle varie teorie psicologiche ponendosi in un atteggiamento logico-critico

- saper utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsicon atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte allarealtà.

- saper individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e 1) le nozioni teoriche apprese sulle principali scuole di pensiero della psicologia, e 2) gli strumenti culturali e metodologici e le più specifiche modalità/piani di intervento e 3) le leggi che lo regolamentano e lo disciplinano

- saper individuare collegamenti e relazioni tra casi presentati, tra varie teorie e tra vari strumenti di intervento specifici

- saper comprendere le dinamiche della realtà sociale

36

Page 37: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

- Conoscere le principali teorie psicologiche e i principalimetodi di analisi e di ricerca psicologica

- conoscere gli interventi in ambito socio-sanitario e laprofessionalità dell’operatore socio-sanitario, avendo cura dispiegare come realizzare piani di intervento individualizzatisui minori e le loro famiglie, sui soggetti diversamente abili,sulle persone con disagio psichico e sugli anziani e i soggettidipendenti

- conoscere le tipologie di gruppi e l’integrazione sociale

METODOLOGIE - spiegazione

- attività di problem-solving, di circle-time, role-playing, brainstorming

- visione di film

- elaborazione di mappe concettuali, analisi di schede e appuntispecifici ai vari argomenti

MODALITA’di VERIFICA

- interrogazione orale/scritta

- role-playing

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

1) A. Como, E. Clemente, R. Danieli, La comprensione e l’esperienza, Pearson, Paravia 2017

2) Appunti di lezione e confronto con testi degli anni passati

37

Page 38: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA – IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

− Utilizzo di metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio;

− comprensione delle fasi di attuazione di progetti individuali, di gruppo e di comunità;

− descrizione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

− capacità di contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

− facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;

− raccogliere ed organizzare, archiviare e trasmettere datirelativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

PATOLOGIE DEL MINORE E DELLE PERSONE CON

DISABILITA’

− disabilità: cause e classificazione;

− sindrome di Down;

− epilessia;

− paralisi cerebrali infantili.

PRINCIPALI PATOLOGIE INVALIDANTI DELLA

SENESCENZA

− modificazioni organiche in età senile;

− ictus cerebrale ischemico ed emorragico;

− morbo di Parkinson;

− demenza di Alzheimer.

38

Page 39: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

BISOGNI SOCIO-SANITARI DELL’UTENZA E DELLA

COMUNITA'

− bisogni primari e secondari;

− analisi dei bisogni;

− bisogni socio-sanitari degli utenti.

RILEVAZIONE DEI BISOGNI, DELLE PATOLOGIE E DELLE

RISORSE DELL'UTENZA E DEL TERRITORIO

− scale ed indici di valutazione dei bisogni e delle

patologie degli anziani e dei disabili.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-

SANITARI

− le strutture socio-sanitarie di base e gli ambiti di

intervento;

− i servizi socio-sanitari per anziani, per disabili e per

persone con disagio psichico.

PROGETTAZIONE DI UN PIANO DI INTERVENTO

− modello di progetto;

− la presa in carico dell’utente disabile;

− il percorso riabilitativo per l’anziano e per le persone

con disabilità.

QUALIFICHE E COMPETENZE DELLE FIGURE OPERANTI

NEI SERVIZI

− le figure professionali: competenze e ambiti

d’intervento.

METODOLOGIE − lezione frontale,− lezione interattiva,− lettura e analisi dei testi,− cooperative learning.

MODALITÀ di VERIFICA

− interrogazioni frontali e dal posto,− prove semistrutturate,− prove di tipo produttivo e descrittivo.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

− libro di testo: Competenze di Igiene e cultura medico sanitaria (R. Tortora),

− schemi riassuntivi,− visione films

39

Page 40: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Padronanza del linguaggio specifico

Risoluzione di problemi

Gestione delle informazioni

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

MODULO1: L’economia sociale

Unità 1: IMODELLI ECONOMICI E L’ECONOMIA SOCIALE

-il sistema economico

-i modelli economici

-il welfare State

-l’economia sociale

-la visione europea

Unità 2: I SOGGETTI DELL?ECONOMIA SOCIALE

-il primo settore

-il secondo settore

-il terzo settore

-le cooperative sociali

-l’impresa sociale

-le altre organizzazioni del terzo settore

MODULO2: Lo Stato sociale

Unità1: La protezione sociale

-la protezione sociale

40

Page 41: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

-la previdenza e il sistema pensionistico

-l’assistenza

-la sanità

-gli interventi di riforma del welfare

Unità 2 : La previdenza sociale

-la previdenza

-la previdenza pubblica

-la previdenza integrativa

-la previdenza individuale

Unità 3: Le assicurazioni sociali

-le assicurazioni sociali

-i rapporti con l’INPS

-i rapporti con l’INAIL

-la sicurezza nei luoghi di lavoro

MODULO 3: La gestione delle risorse umane

Unità 1: Le risorse umane

-il mercato del lavoro

-il reclutamento e la formazione

-il lavoro subordinato

-il lavoro autonomo

-le prestazioni occasionali

-le prestazioni lavorative negli ETS

Unità 2: l’amministrazione del personale

-la contabilità del personale

-la retribuzione

41

Page 42: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

-l’ANF

-le ritenute sociali

-le ritenute fiscali

-la prova, le ferie e il lavoro straordinario

-la malattia, gli infortuni e i congedi parentali

-il conguaglio di fine anno

-il TFR e l’estinzione del rapporto di lavoro.

METODOLOGIE Lezione frontale, lezione interattiva e discussione che viene utilizzata prendendo spunto da situazioni che rientrino nell’esperienza personale e/o familiare degli studenti.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte (prove strutturate o a domande aperte)

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo, appunti, schemi, e mape concettuali.

42

Page 43: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

DISCIPLINAMATEMATICA

Competenzetrasversali

Cognitive, organizzative, relazionali, ...attitudine al problem solving.Capacità di disquisirecon i compagni portando avanti la propria opinione in base a informazioni scientifiche

Competenze logicheIndividuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno come modello equazioni, disequazioni o funzioni di secondo grado e saperle applicare in contesti adeguati.Individuare il percorso più efficace per risolvere problemiinerenti le diverse tematiche. Sviluppo di capacità logico-deduttive e capacità di analisi e di sintesI

Competenzelinguistiche

Conoscere il significato dei termini specifici usati per la trattazione delle diverse tematiche.Corretto utilizzo dei simboli e del rigore formale.Utilizzo di un linguaggio specifico della materia

Competenzespecifiche

Abilità

Competenze tecnicheSaper riconoscere l'equazione di una parabola e costruirne il grafico, individuando le proprietà salienti.Saper risolvere problemi sulla parabola.Saper risolvere graficamente disequazioni di secondo grado.Saper riconoscere e risolvere disequazioni di secondo grado e di grado superioreal secondo e saperne rappresentare le soluzioni.Saper risolvere sistemi di disequazioni e saperne rappresentare le relative soluzioni

43

Page 44: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Saper riconoscere una funzioneSaper calcolare l’immagine di x tramite f assegnataSaper Leggere il grafico di una funzione, individuandone le proprietàSaper Riconoscere il tipo di funzione dalla sua espressione analiticaSaper Calcolare i domini di diverse funzioni. Saper riconoscere dal grafico dominio e codominio di una funzione. Saper riconoscere dal grafico il segno di una funzione.

Saper risolvere semplici limiti con forme di indecisione. Riconoscere dal grafico della funzione il limite esaminatoCalcolare semplici limiti utilizzando le proprietà conosciuteRiconoscere dal grafico della funzione il tipo di asintotoScrivere il limite corrispondente all’asintoto presentato nel grafico propostoRiconoscere tramite la definizione le funzioni continue e il tipo di discontinuità. Riconoscere dal grafico le funzioni continue e il tipo di discontinuità.

Metodologie Lezione partecipata, lezione frontale finalizzata alla sistematizzazione, esercitazioni guidate e di gruppo,

Modalità di verifica Verifiche sommative: 3 prove scritte e 1/2 prove orali (pentamestre), 2 verifiche scritte e 1 verifica orale (trimestre)

Testi e materiali adottati - Libro di testo : Trifone Bergamini “Matematica.bianco con maths in english - Modulo U limiti”Trifone Bergamini “Matematica.bianco con maths in english - Modulo V derivate e studio di funzioni”

- Lavagna e gesso- Fotocopie

44

Page 45: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Sviluppo e miglioramento della funzione

cardiocircolatoria, respiratoria, mobilità articolare,

resistenza, forza, rapidità.

Percezione e relazione del proprio corpo con lo spazio e il

tempo finalizzate al conseguimento di specifiche azioni e

prestazioni motorie.

Essere in grado di utilizzare e coordinare globalmente

(area motoria - affettiva - cognitiva) tutte le funzioni

corporee, per organizzare i movimenti utili alla

realizzazione delle esperienze proposte.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Aspetti fondamentali dei contenuti disciplinari proposti

(esercitazioni e discipline sportive) e una sufficiente capacità di

esecuzione degli stessi

Regole e tecnica di base degli sport di squadra ed individuali

trattati.

Aspetti fondamentali delle esercitazioni riferiti alle capacità

coordinative e condizionali.

METODOLOGIE Esercitazioni pratiche

Problem solving

Lezione frontale

Lezione interattiva

MODALITÀ di VERIFICA

Esercitazioni pratiche e/o Test motori

45

Page 46: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Palestre

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA : RELIGIONE…………………………..

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

-Padronanza di base degli strumenti espressivi della cultura

religiosa cattolica e cristiana per poterli interpretare;

-Discreta capacità critica nei confronti della cultura dominante;

-Leggere, comprendere ed interpretare sufficientemente la

Bibbia in quanto opera letteraria e testo sacro per i cristiani;

-possedere una discreta panoramica sulle grandi religioni ed il

loro ruolo nell’impegno comune per promuovere la convivenza

e il dialogo pacifico tra i vari popoli ;

-Avere maggiormente chiari sia gli obiettivi che il piano

d’azione per il proprio futuro.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

-LA PERSONA, IL SUO VALORE, E LA RICERCA DELLA

PROPRIA IDENTITA’.

Ricerca del significato: i luoghi della crisi. La rinuncia al significato.

La ricerca del significato. La psicologia e la ricerca del benessere

psichico. L’uomo per il lavoro o il lavoro per l’uomo. Essere e avere

nel pensiero contemporaneo (G. Marcel, E. Fromm ). Essere e avere

nel cristianesimo.Il valore della persona nella visione biblica: i due

46

Page 47: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

racconti della creazione. L’uomo corpo e anima; visione materialista

della persona. Il personalismo (J. Maritain). Visioni riduttive della

persona e visione più ampia: corpo, spirito, intelligenza, libertà di

scegliere nonostante i condizionamenti, relazioni con gli altri. Jacques

e Raissa Maritain.

-LA CHIESA E LE SUE ORIGINI.

La nascita della chiesa. La vita delle prime comunità cristiane. La

storia del cristianesimo delle origini. I cardini della vita cristiana. I

concili e la professione di fede.

- SIGNIFICATO DI DUE DELLE PRINCIPALI FESTIVITA’

RELIGIOSE.

Il Natale: contesto storico e sviluppo degli eventi riguar-

danti la nascita di Gesù Cristo.

La Pasqua: Suo significato per la tradizione ebraica e per quella

cristiana.

-COSCIENZA, LEGGE, LIBERTA’.

La coscienza umana. Lo sviluppo della coscienza morale (kohlberg).

La libertà: strutturalismo, condizionamenti dell’ambiente e margine

di autonomia da parte della persona. La libertà nell’adesione al bene:

Decalogo e “discorso delle beatitudini”. La figura di Dietrich

Bonhoeffer.

-L’ETICA DELLA VITA.

La vita umana. Il concepimento. La vita prenatale. La clonazione.

L’eutanasia. La pena di morte. Il rispetto della vita umana. Madre

Teresa di Calcutta.

47

Page 48: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

METODOLOGIE -Lezione frontale

-Lezione interattiva

-Lezione multimediale (solo talvolta)

-Lettura e analisi diretta di testi

MODALITA’di VERIFICA

-Interventi di approfondimento;

-Domande informali frequenti sugli argomenti trattati

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

-Libro di testo;

-Dispense, schemi, mappe;

-Aula multimediale

48

Page 49: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

ALLEGATO n. 2

Osservazioni sulle SimulazioniPrima e seconda prova

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità

dell’Esame di Stato.

Le simulazioni della prima prova scritta sono state effettuate il 19 febbraio 2019 e il 26

marzo 2019(date delle simulazioni nazionali).

Le simulazioni della seconda prova scritta sono state effettuate il 28 febbraio 2019 e il 2

aprile 2019 (date delle simulazioni nazionali).

Gli esiti di tutte le simulazioni, nonostante la novità, hanno rispecchiato complessivamente

quelli delle prove somministrate in precedenza.

Si allegano in versione cartacea i testi ministeriali di Igiene e Psicologia.

Simulazioni seconda prova

49

Page 50: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

50

Page 51: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

51

Page 52: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazioneprima, seconda prova e colloquio

PROPOSTA DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROV ATIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

PROPOSTA DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

AMBITI DEGLI

INDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GENERALI SPECIFICI

INDICATORI (punti 60) (punti 40)

Rispetto dei vincoli posti Riguardo ai vincoli della consegna l’elaborato:

nella consegna (ad - non ne rispetta alcuno (2)

esempio, indicazioni di - li rispetta in minima parte (4)

ADEGUATEZZA massima circa la - li rispetta sufficientemente (6)

lunghezza del testo – se - li rispetta quasi tutti (8) (max 10 punti ) presenti – o indicazioni - li rispetta completamente (10)

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione) punti 10

- Ampiezza e L’elaborato evidenzia:

precisione delle - minime conoscenze e assenza di giudizi critici

conoscenze e dei personali (2)

riferimenti - scarse conoscenze e limitata capacità di

CARATTERISTICHE

culturali rielaborazione (4)

52

Page 53: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

- Espressione di - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)

DEL CONTENUTO giudizi critici e - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)

(max 40 punti) valutazioni - buone conoscenze ed espressione di argomentate

personali valutazioni personali (10)

punti 10

- Capacità di comprendere L’elaborato evidenzia:

il testo nel suo senso - diffusi errori di comprensione, di analisi e di

complessivo e nei suoi interpretazione (6)

snodi tematici e stilistici - comprensione parziale e presenza di alcuni errori di

- Puntualità nell’analisi analisi e di interpretazione (12)

lessicale, sintattica, - sufficiente comprensione, pur con la presenza di

stilistica e retorica (se qualche inesattezza o superficialità di analisi e

richiesta) interpretazione (18)

- Interpretazione corretta - adeguata comprensione e analisi e interpretazione

e articolata del testo abbastanza complete e precise (24)

punti 30 - piena comprensione e analisi e interpretazione

ricche e approfondite (30)

- Ideazione, L’elaborato evidenzia:

pianificazione e - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e

organizzazione del nella connessione tra le idee (4)

testo - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e

ORGANIZZAZIONE - Coesione e nella connessione tra le idee (8)

coerenza testuale - una sufficiente organizzazione del discorso e una

(

DEL TESTO

)

punti 20 elementare connessione tra le idee (12) max 20 punti - un’adeguata organizzazione del discorso e una

buona connessione tra le idee (16)

- una efficace e chiara organizzazione del discorso

con una coerente e appropriata connessione tra le

53

Page 54: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

idee (20)

Ricchezza e L’elaborato evidenzia:

padronanza - un lessico povero e del tutto inappropriato (3)

LESSICO E STILE lessicale - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà

punti 15 (6) (max 15 punti ) - un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)

- un lessico specifico e per lo più appropriato (12)

- un lessico specifico, vario ed efficace (15)

Correttezza L’elaborato evidenzia:

grammaticale - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di

(ortografia, punteggiatura (3)

CORRETTEZZA morfologia, - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

ORTOGRAFICA E sintassi); uso - un sufficiente controllo della grammatica e della

MORFOSINTATTICA corretto ed punteggiatura (9)

(max 15 punti ) efficace della - una buona padronanza grammaticale e un uso per

lo punteggiatura più corretto della punteggiatura (12)

punti 15 - una completa padronanza grammaticale e un uso

appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

TOTALE

OSSERVAZIONI .… /100

54

Page 55: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

TIPOLOGIA B Analisi e produzione di un testo argomentativo

AMBITI DEGLI

INDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GENERALI SPECIFICI

INDICATORI

(punti 60) (punti 40)

Individuazione Rispetto alle richieste della consegna, e in particolare

corretta della tesi e all’individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni,

delle l’elaborato:

argomentazioni nel - non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le

testo proposto argomentazioni del testo (2)

ADEGUATEZZA punti 10 - rispetta soltanto in parte la consegna e compie errori

nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni del testo (4) (max 10 punti ) - rispetta sufficientemente la consegna e individua abbastanza

correttamente la tesi e alcune argomentazioni del testo (6)

- rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la tesi e

la maggior parte delle argomentazioni del testo (8)

- rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e

precisione la tesi e le argomentazioni del testo (10)

- Ampiezza e L’elaborato evidenzia:

precisione delle - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3)

CARATTERISTICHE conoscenze e dei - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6)

DEL CONTENUTO riferimenti culturali - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9)

(max 35 punti )

- Espressione di - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12)

giudizi critici e - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni

valutazioni personali (15)

personali

punti 15

Correttezza e L’elaborato evidenzia:

congruenza dei - riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (4)

55

Page 56: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

riferimenti culturali - riferimenti culturali scarsi e/o non corretti (8)

utilizzati per - un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche

sostenere genericità, inesattezza o incongruenza (12)

l’argomentazione - una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e

punti 20 pertinenza (16)

- un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con

piena correttezza e pertinenza (20)

- Ideazione, L’elaborato evidenzia:

pianificazione e - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione

organizzazione del tra le idee (3)

testo - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra

- Coesione e le idee (6)

coerenza testuale - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare

punti 15 connessione tra le idee (9)

- un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra

ORGANIZZAZIONE

le idee (12)

- una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e

( DEL TESTO )

appropriata connessione tra le idee (15)

max 25 punti Capacità di L’elaborato evidenzia:

sostenere con - un ragionamento privo di coerenza, con connettivi assenti o errati (2)

coerenza il - un ragionamento con lacune logiche e un uso inadeguato dei

percorso connettivi (4)

ragionativo - un ragionamento sufficientemente coerente, costruito con connettivi

adottando semplici e abbastanza pertinenti (6)

connettivi - un ragionamento coerente, costruito con connettivi per lo più adeguati

pertinenti e pertinenti (8)

punti 10 - un ragionamento coerente, costruito con una scelta varia, adeguata e

pertinente dei connettivi (10)

Ricchezza e L’elaborato evidenzia:

56

Page 57: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

LESSICO E STILE

padronanza - un lessico povero e del tutto inappropriato (3)

lessicale - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6) (max 15 punti) punti 15 - un lessico specifico e per lo più appropriato (12)

- un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)

- un lessico specifico, vario ed efficace (15)

Correttezza L’elaborato evidenzia:

CORRETTEZZA

grammaticale - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3)

(ortografia, - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

ORTOGRAFICA E morfologia, - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)

MORFOSINTATTICA sintassi); uso - una buona padronanza grammaticale e un uso per lo più corretto della

(max 15 punti

)

corretto ed efficace punteggiatura (12)

della punteggiatura - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed

punti 15 efficace della punteggiatura (15)

TOTALE

OSSERVAZIONI .… /100

57

Page 58: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

TIPOLOGIA C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su

tematiche

di attualità

AMBITI DEGLI

INDICATORI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

GENERALI SPECIFICI

INDICATORI

(punti 60) (punti 40)

Pertinenza del testo Riguardo alle richieste della traccia, e in particolare alla coerenza della

rispetto alla traccia formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione, l’elaborato:

e coerenza nella - non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutto inappropriato;

formulazione del anche l’eventuale paragrafazione non è coerente (2)

ADEGUATEZZA

titolo e - rispetta soltanto in parte la traccia; il titolo è assente o poco

dell’eventuale appropriato; anche l’eventuale paragrafazione è poco coerente (4) (max 10 punti) paragrafazione - rispetta sufficientemente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale

punti 10 paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti (6)

- rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale

paragrafazione corretti e coerenti (8)

- rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale

paragrafazione molto appropriati ed efficaci (10)

- Ampiezza e L’elaborato evidenzia:

precisione delle - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3)

CARATTERISTICHE

conoscenze e dei - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6)

riferimenti culturali - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9)

DEL CONTENUTO - Espressione di - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12)

(max 35 punti )

giudizi critici e - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni

valutazioni personali (15)

personali

58

Page 59: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

punti 15

Correttezza e L’elaborato evidenzia:

articolazione delle - riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto fuori luogo (4)

conoscenze e dei - scarsa presenza e superficialità dei riferimenti culturali, con alcuni

riferimenti culturali errori (8)

punti 20 - sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con

qualche imprecisione e/o genericità (12)

- buona padronanza e discreto approfondimento dei riferimenti

culturali, usati con correttezza e pertinenza (16)

- dominio sicuro e approfondito dei riferimenti culturali, usati con

ampiezza, correttezza e pertinenza (20)

- Ideazione, L’elaborato evidenzia:

pianificazione e - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione

organizzazione del tra le idee (3)

testo - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra

- Coesione e le idee (6)

coerenza testuale - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare

punti 15 connessione tra le idee (9)

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

- un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra

le idee (12)

- una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e

max 25 punti appropriata connessione tra le idee (15)

Sviluppo ordinato e L’elaborato evidenzia:

lineare - uno sviluppo del tutto confuso e tortuoso dell’esposizione (2)

dell’esposizione - uno sviluppo disordinato e disorganico dell’esposizione (4)

punti 10 - uno sviluppo sufficientemente lineare dell’esposizione, con qualche

elemento in disordine (6)

- uno sviluppo abbastanza ordinato e lineare dell’esposizione (8)

- uno sviluppo pienamente ordinato e lineare dell’esposizione (10)

Ricchezza e L’elaborato evidenzia:

59

Page 60: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

LESSICO E STILE

padronanza - un lessico povero e del tutto inappropriato (3)

lessicale - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6) (max 15 punti) punti 15

- un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)

- un lessico specifico e per lo più appropriato (12)

- un lessico specifico, vario ed efficace (15)

Correttezza L’elaborato evidenzia:

CORRETTEZZA

grammaticale - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3)

(ortografia, - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

ORTOGRAFICA E morfologia, - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)

MORFOSINTATTICA sintassi); uso - una buona padronanza grammaticale e un uso per lo più corretto della (max 15 punti) corretto ed efficace punteggiatura (12)

della punteggiatura - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed

punti 15 efficace della punteggiatura (15)

TOTALE

OSSERVAZIONI .… /100

60

Page 61: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

I.I.S. “Croce Aleramo”ESAMI DI STATO 2018-2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA - IGIENE E PSICOLOGIA

COMMISSIONE ……………………………………………….

CANDIDATO/A……………………………………..

DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIOATTRIBUITO

PADRONANZA DELLE CONOSCENZEDISCIPLINARI RELATIVE AI NUCLEI

FONDANTI DELLA/E DISCIPLINA/E CARATTERIZZANTE/I L’INDIRIZZO DI STUDI

NULLO/SCARSO 1MEDIOCRE 2

SUFFICIENTE 3BUONO 4OTTIMO 5

PADRONANZA DELLE COMPETENZEPROFESSIONALI SPECIFICHE DI

INDIRIZZO RISPETTO AGLI OBIETTIVIDELLA PROVA, CON PARTICOLARE

RIFERIMENTO ALL’ANALISI ECOMPRENSIONE DEI CASI E/O DELLE

SITUAZIONI PROBLEMATICHE PROPOSTEE ALLE METODOLOGIE

TEORICO/PRATICHE UTILIZZATE NELLA LORO RISOLUZIONE

NULLO/SCARSO 1MEDIOCRE 2

SUFFICIENTE 3BUONO 4-5

OTTIMO 6-7

COMPLETEZZA NELLO SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA,

COERENZA/CORRETTEZZA NELL’ELABORAZIONE

NULLO/SCARSO 1MEDIOCRE 2

SUFFICIENTE 3BUONO 3,5OTTIMO 4

CAPACITA’ DI ARGOMENTARE, DICOLLEGARE E DI SINTETIZZARE LE

INFORMAZIONI IN MODO CHIARO EDESAURIENTE, UTILIZZANDO CON

PERTINENZA I DIVERSI LINGUAGGISPECIFICI

NULLO/SCARSO 1MEDIOCRE 2

SUFFICIENTE 3BUONO 3,5

OTTIMO 4

Punteggio attribuito Voto finale

61

Page 62: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

ALLEGATO n. 4

INDICAZIONI ED OSSERVAZIONI SULLA SECONDAPARTE DELLA SECONDA PROVA

(NEL CASO DI CLASSI DEGLI INDIRIZZI DI ISTRUZIONE P ROFESSIONALE)

Le simulazioni sono state effettuate nei giorni 28 febbraio 2019 e 2 aprile 2019 (date delle simula-

zioni nazionali). Nella prima simulazione riguardante la disabilità e nello specifico la sindrome di

Down, i docenti di psicologia e di cultura medico-sanitaria che si sono riuniti congiuntamente per

tutte e tre le sezioni hanno predisposto due quesiti collegati alla traccia del MIUR. I due quesiti rela-

tivi alle conoscenze specifiche riguardanti sintomi, cause e conseguenze di alcune disabilità e la

funzione dell’equipe delle figure professionali in ambito socio-sanitario.

Nella seconda simulazione riguardante la demenza e il morbo di Alzheimer nell’anziano, i docenti

di psicologia e di igiene hanno predisposto un quesito riguardante l’esperienza individuale svolta

dall’alunno nelle strutture per anziani per rilevare le competenze di indirizzo specifiche per i servizi

socio-sanitari. Essendo risultata più efficace la seconda modalità con un solo quesito si è orientati

per la prova dell’Esame di Stato a proporre una sola domanda.

Si propone di effettuare la prova in una sola giornata stabilendo una durata massima di sette ore.

62

Page 63: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

Italiano e Storia de Tellis Giacoma Firmato

Lingua inglese Rotondi Eugenia Firmato

Lingua francese Canu Antonella Firmato

Matematica Todaro Maria Firmato

Psicologia generale e applicata Cordaro Sofia Firmato

Igiene e Cultura medico sanitaria Vittucci Rita Firmato

Diritto e Legislazione socio- sanitaria. Pelino Rita Firmato

Tecnica amministrativa Coccia Cesidia Firmato

Scienze motorie e sportive. Musci Angela Firmato

Religione Radicioni Fausto Firmato

Sostegno Astuto Tiziana Firmato

Sostegno Carella Maria Firmato

Sostegno Rossi Renata Giuliana Firmato

Il Dirigente Scolastico (prof. Alessandro Pellegrini)

Roma 15/05/2019

63

Page 64: I.I.S.“CROCE-ALERAMO” · 2019-06-03 · MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO S COLASTICO R EGIONALE PER IL L AZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

64