I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti...

48
1 Documento del consiglio di classe redatto ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98 e dell’art. 6 dell’OM 31/2000 Classe V A indirizzo Scientifico COORDINATRICE: PROF.SSA FABRIZIA MONACO ANNO SCOLASTICO 2016/201 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 [email protected] [email protected] http://www.liceocroceroma.it

Transcript of I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti...

Page 1: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

1

Documento del consiglio di classe redatto ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98 e dell’art. 6 dell’OM 31/2000

Classe V A indirizzo Scientifico

COORDINATRICE: PROF.SSA FABRIZIA MONACO

ANNO SCOLASTICO 2016/201

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

Page 2: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

2

INDICE

Profilo della classe Pag. 3-4

Obiettivi di apprendimento Raggiunti Pag. 4-6

Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali Pag. 6-7

Numerosità degli alunni per l’intera durata del corso Pag. 7

Variazione del consiglio di classe nel triennio Pag. 8

Attività Curricolari ed extra-curricolari

Pag. 8-9

Strumenti di verifica

Pag. 10

Elementi e criteri per la valutazione finale

Pag. 10

Simulazioni prove d’esame

Pag. 11

Argomenti scelti dai candidati

Pag. 12-13

Il consiglio di classe

Pag. 14

Allegato A Programmi svolti

Pag. 15-42

Allegato B Testi delle Simulazioni della Terza Prova Pag. 43

Allegato C Griglie di valutazione per le prove di Italiano,

Matematica e Terza Prova

Pag. 44-48

Page 3: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

3

Composizione La classe è composta da 20 alunni, di cui 14 facenti parte del gruppo-classe della I A; nel corso degli anni si sono verificati i seguenti inserimenti:

- all’inizio del III anno 3 alunni provenienti dalla II B dell’Istituto, 3 alunni provenienti da altri Istituto e 1 alunna ripetente;

- all’inizio del IV anno 1 alunno proveniente da altro Istituto; Quanto al numero di alunni non ammessi alla classe successiva o trasferiti nel corso degli studi, si precisa il seguente quadro:

- al termine del I anno 2 alunni non sono stati ammessi alla classe successiva (e 5 hanno presentato nulla osta);

- al termine del II anno 1 alunno non è stato ammesso alla classe successiva e 1 alunno ha cambiato sezione;

- al termine del III anno 1 alunno non è stato ammesso alla classe successiva; - nel corrente A.s. 1 alunno si è ritirato per prepararsi autonomamente all’ammissione

all’Esame di Stato. Tra i motivi di attenzione, si segnala: - la presenza dal I anno di un’alunna con L. 104 art. 3 comma 3 (cfr Allegato D e PEI); - la presenza dal III anno di corso di un’alunna con BES (cfr Allegato D e PDP); - la presenza dal IV anno di un alunno con DSA (cfr Allegato D e PDP). La presenza di studenti con diverse abilità ha caratterizzato il ritmo e le modalità del lavoro in aula. Si è proceduto lavorando più lentamente e offrendo canali di comunicazione diversificati, con particolare cura per quello verbale. La classe, se da un lato ha risposto positivamente accogliendo e includendo tutte le difficoltà e diversità di apprendimento, ha, d’altra parte, mostrato una certa tendenza ad attestarsi su livelli di approfondimento e complessità limitati. Fa eccezione qualche studente estremamente motivato che ha compiuto l’intero ciclo di studi con dedizione ed impegno costanti. Osservazioni sulle dinamiche relazionali Gli alunni si sono sempre mostrati educati e sensibili, anche rispetto alle diverse abilità, relazionandosi fra di loro in modo adeguato ed evitando del tutto qualsiasi tensione o conflitto fra coetanei per rendere il clima aperto e socievole. Non sono state mai ravvisate forme di prevaricazione o di aggressività tra i componenti della classe. In generale, quindi, il clima all’interno dell’aula è sempre stato sereno e privo di tensioni. Una buona parte del gruppo-classe si è progressivamente aggregata anche nei momenti extrascolastici, costituendo un gruppo affiatato. La maggior parte della classe si è mostrata disponibile a collaborare costruttivamente allo svolgimento delle attività in Istituto (Open day, Giornale degli studenti, partecipazione a conferenze e progetti didattici) ed alle iniziative proposte dai docenti. Osservazioni generali sul percorso formativo La particolare composizione del gruppo classe, soprattutto nel triennio, ha reso più difficoltoso il miglioramento dei livelli di applicazione ed impegno individuali; l’esigenza di diversificare le strategie di insegnamento/apprendimento non ha permesso di mantenere costanti i ritmi di lavoro dell’intero gruppo-classe ed ha reso difficoltoso colmare le lacune in ambito scientifico che, nel frattempo, si facevano più evidenti e non limitate a casi isolati. Talvolta gli alunni hanno lamentato l’eccessiva quantità di studio assegnato, evidenziando carenze di organizzazione dello studio e chiedendo di posticipare verifiche programmate per completare lo studio dei relativi argomenti.

PROFILO DELLA CLASSE

Page 4: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

4

Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline Nel corso dell’intero quinquennio un gruppo consistente di alunni della classe ha mostrato difficoltà nel seguire adeguatamente le materie scientifiche, tanto che la situazione è diventata progressivamente più rilevante nel corso del triennio, caratterizzando il quadro finale che evidenzia il permanere di difficoltà nella matematica, nella fisica e nelle scienze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Area metodologica I livelli di autonomia nello studio e nell’applicazione ragionata e non mnemonica appaiono eterogenei, soprattutto in ragione delle attitudini e dell’impegno individuali: la maggior parte degli alunni ha acquisito una sufficiente autonomia nel metodo e nelle competenze; si segnala la presenza di eccellenze, che si sono applicate con sistematicità in tutte le discipline, approfondendo le questioni ed offrendo un contributo costruttivo al dialogo educativo. L’impegno per migliorare il metodo di studio si è rivelato costante, in alcuni casi lodevole, soprattutto nelle discipline umanistico-letterarie, mentre non è stato assiduo in quelle dell’area scientifica: non tutti gli alunni, infatti, si sono mostrati scrupolosi nell’adottare le indicazioni didattiche e costanti nelle modalità di applicazione allo studio, prediligendo un modalità sostanzialmente mnemonica, non adeguatamente rielaborata, finalizzata sostanzialmente alle prove di verifica.

Area cognitiva Fatta salva la forte eterogeneità dei livelli di profitto, in relazione all’impegno e alla continuità nello studio, gli alunni conoscono i nuclei fondanti e il linguaggio specifico di ogni disciplina; sono in possesso di capacità di approfondimento critico personale; quasi tutti hanno migliorato le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, giungendo ad una visione unitaria delle conoscenze acquisite e dimostrando capacità di ascolto e confronto con gli altri. Alcuni studenti hanno coltivato autonomamente, con risultati di alto livello, interessi di tipo artistico e sportivo: Dante Giulia: musica (arpa e armonium) e canto; Fagiolo Giulia: karate; Micocci Mattia: pallavolo, Nanni Irene: calcio e musica (chitarra); Pietroni Federica: danza; Riganelli Chiara: musica (chitarra); Rispoli Axel: tennis.

Area psico-affettiva Gli alunni si sono sempre mostrati educati e sensibili con i compagni, gli insegnanti e tutto il personale della scuola relazionandosi fra di loro in modo adeguato, evitando del tutto qualsiasi tensione o conflitto e rendendo, così, il clima aperto e socievole. Non sono state mai ravvisate forme di prevaricazione o di aggressività tra i componenti della classe. Nei primi anni alcuni alunni hanno lamentato l’esistenza di un clima faticoso a causa del forte livello di competitività fra alcuni di loro. In generale, quindi, il clima all’interno dell’aula è sempre stato sereno e privo di tensioni. Una buona parte del gruppo-classe si è aggregata anche nei momenti extrascolastici, costituendo un gruppo affiatato. Gli alunni sanno relazionarsi in modo educato. Mostrano una buona coesione tra loro e rispetto delle diversità. Nel corso dei 5 anni sono stati incoraggiati a conoscere se stessi, le proprie possibilità e limiti, inclinazioni, capacità, sia nella didattica curricolare che attraverso la partecipazione a progetti ed attività extracurricolari.

Page 5: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

5

Area logico-argomentativa Relativamente alla propria età e ai livelli diversi, gli studenti sanno riflettere sulla natura e sulla portata di affermazioni, giudizi, opinioni ed esprimere in maniera coerente le proprie convinzioni. Sono stati guidati ad aver memoria del passato e a riconoscere nel presente gli elementi di continuità e di discontinuità, per servirsene nella soluzione di problemi. Si segnala che la classe partiva da una situazione di storia dell’arte e di disegno abbastanza problematica, in ritardo consistente sul programma previsto solitamente per il quinto anno di corso; gli studenti, comunque, hanno risposto positivamente alle sollecitazioni, cercando di recuperare con un discreto profitto generale.

Area linguistica e comunicativa I livelli conseguiti risultano, in ordine alla continuità dell’impegno, non del tutto omogenei:: generalmente più che discreto e buono, talvolta ottimo, il livello delle conoscenze e delle competenze riguardanti la sfera dell’espressione linguistica, il campo degli studi di storia letteraria, la contestualizzazione e l’analisi del testo. Si riscontrano, in alcuni casi, capacità critiche, rielaborative, di collegamento e confronto atte ad assicurare uno spessore alla produzione intellettuale. In linea di massima risultano migliori le competenze nelle prove scritte, consolidatesi nel corso degli anni, ed apprezzabili le esposizioni orali, anche se in alcuni casi non del tutto fluide. A diversi livelli gli alunni conoscono ed utilizzano i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie, storiche, filosofiche, sanno collocare un testo in un quadro di confronti e relazioni, sanno mettere in rapporto un testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico. Sanno produrre testi di diverso tipo, disponendo di adeguate tecniche compositive, sanno utilizzare il registro formale ed i linguaggi specifici, tradurre testi latini ed inglesi, riconoscendo le varie strutture sintattiche, morfologiche, lessicali, semantiche e stilistiche. Sanno riconoscere i vari generi letterari e sanno inquadrare periodi storici inserendovi gli autori più significativi. Quasi tutti gli allievi si esprimono con correttezza espositiva, anche se non tutti con esposizione fluida ed articolata. Gli alunni avvalentisi dell’Insegnamento della Religione cattolica e della materia alternativa hanno preso contatto con il linguaggio specifico e con i modelli dominanti la cultura contemporanea, con apprezzabile ricerca di una propria espressività compositiva personale nella presentazione di approfondimenti grafici, storico/grafici o illustrativi in genere.

Area storico-filosofica Con lo studio delle discipline riconducibili a questa area, gli studenti hanno imparato a cogliere la dimensione diacronica e sincronica degli eventi, valutando la complessità dei fatti storici affrontandone i rispettivi aspetti politici, economici, sociali e culturali.

Page 6: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

6

Osservazioni sul metodo di studio Per le discipline scientifiche si è cercato di proporre quesiti e situazioni problematiche che stimolassero ad una metodologia di studio più consapevole delle linee generali di sviluppo, anche storico, delle discipline, cercando inoltre di stimolare un atteggiamento responsabile e mirato all’acquisizione di una consapevolezza dei percorsi di apprendimento. L’insegnamento delle materie letterarie, oltre a consolidare ed affinare le conoscenze e abilità linguistiche e le competenze di produzione e comprensione del testo acquisite, è stato mirato in particolare all’educazione letteraria attraverso lo studio della storia della letteratura, intesa come storia della cultura e della civiltà, tenendo presente la necessaria prospettiva storica e diacronica e basandosi particolarmente sul rapporto diretto con i testi degli autori, che rimangono il punto di partenza per la comprensione di tematiche, poetiche, correnti e generi letterari di appartenenza e per cogliere i grandi temi che connotano la cultura dell’epoca di riferimento e i codici culturali in essa dominanti. In particolare, sono stati tenuti in considerazione i seguenti nuclei fondanti: la centralità del testo letterario e la sua specificità; l’apertura richiesta dalla piena comprensione di un testo letterario arricchita attraverso il rinvio alle esperienze personali dello studente, ad altre forme di esperienza estetica (figurative, musicali ecc.), a un insieme di conoscenze di natura storico-culturale

Per i casi di eccellenza segnalati, si attesta la capacità di ricostruire la linea argomentativa di un autore e l’evoluzione nel tempo del suo pensiero e l’acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una pensiero critico e analitico. A diversi livelli gli studenti comprendono l’importanza di attingere, soprattutto per il Novecento, alle testimonianze dirette e ai documenti originali per maturare una propria convinzione, nella consapevolezza che gli eventi possono essere diversamente interpretati in conseguenza di divergenti punti di vista e, al contempo, dell’importanza della comprensione delle diverse tradizioni e culture. Allo stesso modo, sanno che dovranno impegnarsi da cittadini attivi per la salvaguardia dell’ambiente, della pace, della libertà, della legalità, secondo i dettami della nostra Costituzione.

Area scientifica e matematica Rispetto al livello di partenza, gli studenti comprendono le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi delle diverse discipline anche attraverso una sufficiente padronanza, in media, del linguaggio logico formale. Individuano e risolvono problemi di varia natura con competenze sufficienti nell’uso delle tecniche di calcolo, delle rappresentazioni grafiche e dell’interpretazione dei risultati sperimentali. Gli studenti, quindi, hanno mediamente conseguito le conoscenze dei principi, delle teorie, dei termini e delle procedure utilizzate, pertanto mostrano di aver acquisito in modo sufficiente i nessi fondamentali delle discipline scientifiche. Permangono in alcuni alunni gravi carenze dovute a discontinuità di studio e a lacune pregresse. Nel resto della classe alcuni hanno messo in atto capacità logiche ed elaborative, altri meno partecipi e costanti, si sono limitati ad un apprendimento approssimativo.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Page 7: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

7

e storico-linguistica; l’interpretazione del testo; i luoghi della produzione letteraria e il rapporto tra scrittore e pubblico; il ruolo sociale del letterato. Metodologie adottate Lezione frontale con lavagna tradizionale e con la LIM presente in aula, assegnazione di elaborati, problemi e ricerche da svolgere a casa individualmente, attività di risoluzione di problemi in aula individuale con correzione alla lavagna, attività guidate a partire da esperienze dimostrative, lezione dialogata per ripercorrere argomenti già trattati, attività di laboratorio di verifica di leggi studiate, utilizzo di simulatori e applet come laboratorio virtuale, semplici esperienze di apprendimento cooperativo. Interventi di personalizzazione/individualizzazione L’attenzione al benessere emotivo e all’adozione di strategie finalizzate al miglioramento dell’apprendimento è stata costante, in particolare per quanto riguarda il recupero e il consolidamento; nei casi previsti, sono state adottate le misure compensative e gli strumenti compensativi previsti dalle normative vigenti. Interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari) Per rafforzare il livello di apprendimento e permettere un miglioramento di profitto nelle materie scientifiche, in orario curricolare è stato adottato frequentemente il recupero in itinere: ripetendo spiegazioni ed esemplificazioni, svolgendo esercitazioni e sessioni di ripasso. Particolare cura è stata riservata alla correzione individuale delle verifiche scritte e delle esercitazioni e alle attività di e-learning. In orario extracurricolare sono stati attivati corsi di recupero, sportelli individuali e corsi di potenziamento in matematica e fisica. Strumenti didattici utilizzati Sono stati utilizzati libri, periodici, allegati in fotocopia, lavagna, computer, LIM, laboratori, aula multimediale, visione filmati, presentazione diapositive, classi virtuali per invio di materiali, impianti e attrezzature sportive, produzioni grafico/illustrative su tavole.

I II III IV V

NUMEROSITÀ DEGLI ALUNNI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO

Numero alunni

23 16 21 21 20

Page 8: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

8

Iniziative a cui ha partecipato l’intera classe:

Conferenza di orientamento in uscita (Fisica Astronomica – Economia e Commercio)

Conferenze di fisica con ricercatori INAF dell’Osservatorio astronomico di Monteporzio Catone sui seguenti temi: Planetologia, Nascita ed evoluzione stellare, Ricerca di vita nell’Universo – La Teoria della relatività

Matinè di scienza dell’INFN (lezione di fisica con dimostrazione sperimentale) “La diagnostica dei beni culturali” relatrice: Astrik Gorghinian (INFN-LNF). .

Educazione alla cittadinanza attiva a cura di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (attività svolte anche nel III e nel IV anno): XXII Edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, svoltasi ad Ostia il 21 marzo 2017 – Conferenze su Gioco d’azzardo e Rapporto mafie-povertà a cura di Libera tenutasi in Istituto il 31/03/2017 – Incontri con familiari di vittime delle mafie – Commemorazioni pubbliche della strage di Capaci

Spettacoli teatrali: P.P.PASOLINI, Ragazzi di vita (Teatro Argentina); L. PIRANDELLO, Il giuoco delle parti (Teatro Eliseo) M. TORRE, Migliore (Teatro Ambra Jovinelli)

Giornata della Memoria della Shoah a cura del Dipartimento di Storia e Filosofia

Conferenza su: Totalitarismi tra XX e XXI secolo, nazionalizzazione delle masse, simbolismo politico e movimenti di massa in Germania a cura della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017

1 Italiano – Latino Prof.ssa Monaco Prof.ssa Monaco Prof.ssa Monaco 2 Storia Prof. Lionetti Prof. Bellini

Prof.ssa Micheli

3 Filosofia Prof.ssa Micheli Prof.ssa Micheli Prof.ssa Micheli 4 Matematica Prof.ssa Pellegrini Prof.ssa Mancini Prof.ssa Mancini 5 Inglese Prof.ssa Foglia Prof.ssa Foglia Prof.ssa Foglia 6 Arte Prof. Liparulo Prof. Liparulo Prof. Rocci 7 Scienze Prof.ssa Restante Prof.ssa Restante Prof.ssa Restante 8 Fisica Prof.ssa Aromatario Prof.ssa Aromatario Prof.ssa Aromatario 9 Scienze Motorie Prof. Aprilini Prof. Dell’Aquila Prof.ssa Spagnolo

10 Religione Prof.ssa Onofri Prof.ssa Onofri Prof.ssa Onofri 11 Materia alternativa Prof. B. Ienuso Prof. L. Carocci Prof. L. Carocci 12 Sostegno Prof. P.

Giannantonio Prof.ssa Leaci Prof.sse Bonito e

Leaci

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI

Page 9: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

9

Conferenze sull’Educazione alla sessualità a cura del Dipartimento C.I.C. d’Istituto

Partecipazione ai Tornei sportivi d’Istituto (Calcio a 5, Basket, Pallavolo)

Viaggio di istruzione a Lisbona

Iniziative seguite individualmente:

Olimpiadi della Fisica: Frattale Mascioli Adriano, Salvadei Gabriele.

Olimpiadi della Fisica di secondo livello presso l’Università La Sapienza: Frattale Mascioli Adriano

Olimpiadi della Matematica: Collalti Mattia, Frattale Mascioli Adriano, Salvadei Gabriele.

Olimpiadi della Matematica a squadre: Frattale Mascioli Adriano

Progetto Lauree Scientifiche a cura dell’Università “Roma Tre”: Aloise Adele, Mancini Ludovica, Pietroni Federica, Rispoli Axel.

Corso di potenziamento in Fisica e Matematica, a cura del Dipartimento: Aloise Adele, Fagiolo Giulia, Meschini Anna, Micocci Mattia, Nanni Chiara, Nanni Irene, Pietroni Federica, Riganelli Chiara.

Attività di orientamento in uscita presso le Università di Roma: Collalti Mattia, Frattale Mascioli Adriano, Mancini Ludovica, Meschini Anna, Micocci Mattia, Nanni Irene, Riganelli Chiara, Salvadei Gabriele.

Corso di Primo Intervento a cura della Croce Rossa: Nanni Chiara, Nanni Irene.

Viaggio della memoria ad Auschwitz a cura del Comune di Roma: Micocci Mattia.

La Testata dello Studente, giornale scolastico: Dima Marco.

Certamen Romanum: Frattale Mascioli Adriano, Salvadei Gabriele.

Olimpiadi di Italiano: Dante Giulia, Frattale Mascioli Adriano, Salvadei Gabriele.

Stage di scrittura creativa presso la Bottega Finzioni di Bologna: Aloise Adele (a seguito di premiazione nel Concorso Scriviamoci a cura della Fondazione G. M. Bellonci).

Spettacoli teatrali: R. SCARPETTI, Ventotto battiti: Aloise Adele, Dima Marco, Giallombardo Davide, Mancini Ludovica, Nanni Chiara, Nanni Irene, Riganelli Chiara, Rispoli Axel - L. PIRANDELLO, L’uomo dal fiore in bocca: Aloise Adele, Nanni Chiara, Pietroni Federica, Riganelli Chiara – W. SHAKESPEARE, Romeo e Giulietta: Aloise Adele, Nanni Irene - E. SYLOS LABINI, D’Annunzio segreto: Aloise Adele, Nanni Irene.

Page 10: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

10

STRUMENTI DI VERIFICA

Nel processo di valutazione trimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori :

• il comportamento; • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso; • i risultati della prove e i lavori prodotti; • le osservazioni relative alle competenze trasversali; • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate; • l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe; • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità

organizzative.

Prove effettuate

prove scritte ed orali tradiz.

Prove strutturate

prove semistrutturate

Trattazione sintetica

Prove pratiche

Italiano 10 1 1 2

Latino 6 1 2

Inglese 4 3

Storia 1 1 4

Filosofia 1 4

Matematica 6

Fisica 5 1 2 2

Scienze 3 4 2

DIS. E ST. ARTE

3 3

Ed. Fisica 1 2

Religione 3

Materia Alternativa

2

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Page 11: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

11

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall’Esame di Stato. SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 11/04/2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA: fissata in data 16/05/17 Sono state effettuate durante l’anno 2 simulazioni della terza prova secondo il seguente schema:

Segue testo delle prove (cfr Allegato B) Per quanto riguarda il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche, ma i singoli docenti hanno previsto di dedicare l’ultimo periodo di attività didattica a verificare esattezza e proprietà espositiva degli argomenti scelti dagli studenti per l’inizio del colloquio d’Esame, del quale è stato illustrato lo svolgimento nelle sue tre fasi: il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse

discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Circa l’argomento scelto dai candidati – da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – il Consiglio di Classe ha previsto nella programmazione di classe che gli studenti lo stabilissero in congruo anticipo; quasi tutti gli studenti sono stati coadiuvati dalla coordinatrice di classe nella definizione e nella struttura degli argomenti che, dunque, rappresentano il frutto di interessi o esperienze reali approfondite con letture e studi specifici. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte, il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento (cfr Allegato C).

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Data Discipline coinvolte Tipologia A

22/03/2017 FISICA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE, INGLESE

1 domanda con trattazione breve (c.ca 20 righe). Tempo: 30’ per materia

09/05/2017 FISICA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE, INGLESE

1 domanda con trattazione breve (c.ca 20 righe). Tempo: 30’ per materia

Page 12: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

12

ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI

*percorsi su cui gli studenti si sono confrontati con la coordinatrice e con i docenti interessati.

ALUNNI

TITOLO M

MULTIMEDIALE

1 Aloise Adele

“Orphan black”: tra fantascienza e realtà Sì

2 Collalti Mattia

Il mito dell’automobile*

No

3 Dante Giulia La visione dell’India nella prospettiva occidentale

No

4 Dima Marco

Calabria: dalla bellezza del passato un insegnamento per il futuro

No

5 Fagiolo Giulia

Cuba nel cuore* Sì

6 Franciolini Damiano

Alimentazione, banchetti e cultura*

7 Frattale Mascioli

I Ragazzi di via Panisperna* Sì

8 Giallombardo Davide

“I Vecchi e i giovani”di Luigi Pirandello No

9 Mancini Ludovica

Da Magritte a Schrodinger: il paradosso nelle arti e nelle scienze

No

10 Mehe Jabin Sumaiya

La rinascita del Sol Levante*

Page 13: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

13

11 Meschini Anna

Storie di viaggi per mare* Sì

12 Micocci Mattia

Il mito del Super-eroe nei fumetti*

No

13 Nanni Chiara Carcere e autobiografia *

14 Nanni Irene

Amore e sessualità* Sì

15 Pietroni Federica

Magia e illusione del Cinema* Sì

16 Riganelli Chiara

Lungo le strade di Lisbona* Sì

17 Rispoli Axel:

La comunicazione, il collegamento tra le masse*

18 Rossi Alessandro

L’anima dei robot ribelli No

19 Salvadei Gabriele

Il Signore degli Anelli, epopea fantasy* Sì

20 Verzili Elvira I colori dell’infanzia* No

Page 14: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

14

Roma, 15/05/17

ALLEGATI

A. PROGRAMMI SVOLTI E FIRMATI

B. TESTI DELLE TERZE PROVE SOMMINISTRATE

C. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER ITALIANO, MATEMATICA E TERZA PROVA

D. RELAZIONI PER ALUNNI CON PEI E CON PDP (in busta chiusa)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma Italiano e Latino Prof.ssa Fabrizia Monaco

Inglese Prof.ssa Cinzia Foglia

Storia e Filosofia Prof.ssa Luciana Micheli

Matematica Prof.ssa Angela Mancini

Fisica Prof.ssa Livia Aromatario

Scienze Prof.ssa Rita Restante

Disegno e Storia dell’Arte

Prof. Maurizio Rocci

Ed. Fisica Prof.ssa Maria Grazia Spagnolo

Religione Prof.ssa Maria Pia Onofri

Materia Alternativa Prof. Leonardo Carocci

Sostegno Prof.ssa Patrizia Leaci Prof.ssa Giulia Bonito

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Emilia D’Aponte)

Page 15: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

15

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2016-2017 CLASSE V A Prof.ssa Fabrizia Monaco Libro di testo: ARMELLINI, Letteratura, Letterature voll. 2, 3a, 3b, ed. Zanichelli.

STORIA DELLA LETTERATURA Ottocento (prima metà) Contesto storico e culturale del primo Ottocento in Europa e in Italia. Dalla Restaurazione al Risorgimento. Classicismo e Romanticismo. La critica all’Illuminismo; spirito e materia; individuo e società; storia, nazione, popolo. Caratteri della letteratura romantica. Le poetiche romantiche. I generi. La lirica. La narrativa: il romanzo fuori d’Italia. Il romanzo sentimentale, il romanzo storico, il romanzo realista, narrativa fantastica e simbolica, la narrativa d’appendice. La narrativa in Italia. La poesia romantica europea: varietà di temi e di forme; la figura del poeta. Il dibattito sulla questione della lingua. Lettura e commento dei seguenti testi: M. SHELLEY, (da Frankenstein) La creazione del mostro; STENDHAL, (da Il rosso e il nero) Modi di agire nel 1830; C. DICKENS, (da Oliver Twist)) La nascita di Oliver Twist; H. MELVILLE, (da Moby Dick) Il cassero; H. de BALZAC, (da Pére Goriot) La pensione Vauquer; I. NIEVO, (da Le confessioni di un italiano) Il castello di Fratta. Alessandro Manzoni Profilo biografico, umano e sociale. La formazione culturale e le esperienze di vita. Le opere giovanili. Le idee: l’eredità illuminista, l’influsso del giansenismo, la visione cristiana della storia. La poetica del vero. Le liriche: In morte di Carlo Imbonati.gli Inni Sacri: occasione, tematiche, struttura, forme. Le Odi civili: Marzo 1821 e Il Cinque maggio: occasione, struttura, temi, stile. La Pentecoste. Le tragedie Il Conte di Carmagnola e Adelchi: la scelta del genere, i temi, l’intreccio, le forme, i cori, i personaggi. Il romanzo I Promessi Sposi: la scelta del genere, il senso della storia, gli umili e il paternalismo, l’errore umano e la Provvidenza; la costruzione dell’intreccio e le tecniche narrative: le strategie del narratore onnisciente e la mobilità del punto di vista narrativo; lo stile e la lingua; le tre redazioni del romanzo. Scritti storici: Storia della colonna infame. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti testi manzoniani: In morte di Carlo Imbonati vv. 40-48 (Sentir e meditar); Lettera a C. Fauriel (del 29/05/1822): Sono immerso nel mio romanzo; L’utile come scopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo (dalla Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo); Vero storico e vero poetico (dalla Lettre a Mr. Chauvet sur l’unité de temp et de lieu dans la tragedie); Il Cinque maggio; Dagli atri muscosi (Da Adelchi); La sventurata rispose (da I Promessi sposi)

ALLEGATO A PROGRAMMI SVOLTI

Page 16: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

16

Giacomo Leopardi Profilo biografico, umano e sociale. La formazione culturale e l’ambiente recanatese. Dal viaggio a Roma, ai soggiorni in Toscana, all’addio a Recanati. La teoria del piacere e il “pessimismo storico”: natura e ragione, la delusione storica, la critica al cristianesimo. La poetica dell’indefinito: contro le teorie del romanticismo; la poesia e la lezione degli antichi; la funzione del ricordo. Il primo ciclo dei Canti: temi e forme delle canzoni civili; Ultimo canto di Saffo. Temi e forme dei “piccoli idilli”. Il “pessimismo cosmico”: la ridefinizione del concetto di natura e di ragione. Le Operette Morali: temi, genere e modelli, invenzioni ed ironia; la forma e lo stile. Il ciclo pisano-recanatese dei “grandi idilli”: i temi e le forme. Il ciclo di Aspasia e La Ginestra: l’esaltazione della passione amorosa e del pensiero razionale Lettura e commento dei seguenti testi leopardiani: da Zibaldone di pensieri ed Epistolario: Un giardino di sofferenza – Natura e ragione - La teoria del piacere – La funzione della poesia – Termini e parole – Sensazioni visive e uditive indefinite - Ho conosciuto intimamente una madre – Lettera al Giordani 30/04/1817 – Lettera al padre (luglio 1819) – Lettera al fratello Carlo Lettura, parafrasi e analisi testuale delle seguenti liriche dai Canti: Ultimo canto di Saffo (vv.37-54) - L’infinito - A Silvia - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la tempesta - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La ginestra (vv. 1-157) Lettura, parafrasi e commento delle seguenti Operette Morali leopardiane: Dialogo di un folletto e di uno gnomo – Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere – Dialogo fra Torquato Tasso ed un suo genio familiare - Dialogo fra la moda e la morte - Dialogo fra la Natura e un’anima - Dialogo tra Tristano un amico- Dialogo tra la Natura e un islandese Giuseppe Gioacchino Belli La personalità e il ruolo sociale. Il “monumento alla plebe di Roma”: i Sonetti; temi, personaggi, forme stilistiche. Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti sonetti: Er caffettiere fisolofo - La ‘bbona famijja - Er giorno der giudizzio Ottocento (seconda metà) Contesto storico e culturale del secondo Ottocento in Europa e in Italia. Il positivismo; la scienza e l’evoluzionismo; le scienze umane. La letteratura: produzione, circolazione, poetiche. I letterati e la società borghese. Le poetiche della narrativa: il racconto, il romanzo puro, il naturalismo, il canone dell’impersonalità. Da Flaubert al naturalismo: Madame Bovary. Zola e il romanzo sperimentale; Maupassant. La reazione al canone del realismo: l’estetismo. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. I narratori russi: Dostoevskij e Tolstoj (cenni). La narrativa d’appendice e di genere; romanzi di avventure, mistery. La narrativa scapigliata: caratteri, temi, intreccio. Arrigo Boito e Ugo Tarchetti: Una nobile follia. Verismo e regionalismo: forme e temi. Luigi Capuana; Federico De Roberto e I Vicerè. La letteratura per l’infanzia; Edmondo De Amicis: Cuore come diario-narrazione didattica. Carlo Collodi: Pinocchio e la fiaba educativa. La nascita della poesia moderna e il simbolismo. Lettura, interpretazione e commento dei seguenti passi:

Page 17: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

17

G. FLAUBERT, Le insofferenze di Madame Bovary, da Madame Bovary (da Madame Bovary) - Rappresentare e basta, da Lettera a Louise Colet 09/12/1854; E. ZOLA, Il romanzo sperimentale, (da Il romanzo sperimentale); E. ZOLA, La stireria, (da L’assomoir); O. WILDE, La menzogna è lo scopo legittimo dell’arte, (da La decadenza della menzogna); O. WILDE, Un nuovo edonismo! (da Il ritratto di Dorian Grey); U. TARCHETTI, Succube di Fosca; B. STOKER, Le fanciulle vampiro, (da Dracula); F. DOSTOEVSKIJ, La teoria del delitto, (da Delitto e castigo); L. TOLSTOJ, Il suicidio di Anna Karenina (da Anna Karenina); E. DE AMICIS, Il maestro e Franti, (da Cuore); K. MARX, Struttura e sovrastruttura; F. DE ROBERTO, La razza degli Uzeda, (da I viceré) Giovanni Verga Profilo biografico e formazione culturale; soggiorni a Firenze e Milano. I romanzi “mondani” e Nedda. Il verismo di Verga: Il canone naturalista dell’impersonalità; la letteratura come studio sociale; le novelle di Vita dei campi: temi e personaggi. L’approdo al romanzo e il “ciclo dei vinti”. I Malavoglia: la prefazione, l’evoluzionismo, i temi, l’intreccio, i personaggi; la tecnica narrativa: autore, narratore, “coro”; il discorso indiretto libero, la lingua. Novelle rusticane e le nuove tematiche. Mastro-Don Gesualdo: i temi, l’intreccio, lo stile. Il tramonto del verismo. Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi: da Vita dei campi: Fantasticheria (L’ideale dell’ostrica) – Lettera a Salvatore Farina (Prefazione a L’amante di Gramigna- Un documento umano) – La lupa – Rosso Malpelo - Cavalleria rusticana. da Novelle rusticane: Libertà da I Malavoglia: Come le dita della mano - Non voglio più farla questa vita da Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro don Gesualdo Ascolto guidato delle principali arie e romanze tratte da P. MASCAGNI, Cavalleria rusticana Giovanni Pascoli Profilo biografico: il trauma infantile e gli affetti domestici. Gli studi, la docenza, il successo. L’eroe e il fanciullino; i temi del nido, del mistero, della morte. La poetica del fanciullino: poesia come lirica. Le raccolte poetiche: Myricae: temi, struttura, forme. Canti di Castelvecchio e Poemi conviviali: varietà dei temi. Lo stile: impressionismo pascoliano, linguaggio analogico, scelte lessicali, trame sonore, metri. Lettura e commento dei seguenti testi pascoliani: E’ dentro di noi un fanciullino (da Il fanciullino); La grande proletaria si è mossa; L’eroe del dolore (da Lungo la vita di Giovanni Pascoli) - Lettura, parafrasi e analisi testuale delle seguenti liriche pascoliane: da Myricae: L’assiuolo – Arano – Novembre – Lavandare – Temporale - X agosto; da Canti di Castelvecchio: La mia sera - Il gelsomino notturno Gabriele D’Annunzio Profilo biografico e formazione culturale. Il periodo romano. L’ingresso in politica e l’attivismo militante. Il poeta soldato: dall’interventismo alle imprese di guerra; la spedizione di Fiume. L’estetismo giovanile e Il Piacere: modelli letterari europei, trama, temi, personaggi del romanzo. Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi dannunziani: da Il Piacere: Don Giovanni e Cherubino - La vita come opera d’arte - Il verso è tutto; da Alcyone: La pioggia nel pineto

Page 18: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

18

Primo Novecento Contesto storico e culturale del primo Novecento in Europa e in Italia. Filosofia e scienza: il pensiero della crisi. Le scienze umane e la psicoanalisi. L’irrazionalità. Letteratura e società: la società di massa e la letteratura d’élite. Le avanguardie. La nuova poesia: la “poetica dell’analogia” e la “poetica degli oggetti”; astrazione lirica e consapevolezza. La nuova narrativa: crisi di un modello ed instabilità del reale. Caratteri, tematiche, personaggi e forme narrative dei capostipiti del nuovo romanzo: Joseph Conrad, Franz Kafka, Marcel Proust, James Joyce. La cultura in Italia; lo sviluppo editoriale. Fascismo e antifascismo: Benedetto Croce e Il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Il fascismo e la letteratura: accademia e avanguardia. La lirica in Italia: un’età di sperimentalismo. Aldo Palazzeschi: il verso libero sperimentale. Il futurismo: ideologia e le sperimentazioni. Filippo Tommaso Marinetti e Il Manifesto del futurismo. Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi: S. FREUD, L’indagine psicanalitica; F. T. MARINETTI, Manifesto del futurismo; G. GOZZANO, La signorina Felicita; A. PALAZZESCHI, Lasciatemi divertire; U. SABA, La capra, Città vecchia; S. QUASIMODO, Uomo del mio tempo; F. KAFKA, La fine (da Il processo); M. PROUST, Per molto tempo, mi son coricato presto la sera (da Alla ricerca del tempo perduto); J. JOYCE, Il monologo di Molly - Leopold Bloom (da Ulisse); J. CONRAD, Incipit di Cuore di tenebra Luigi Pirandello Profilo biografico e familiare. Studi e trasferimento a Roma. Esordi letterari. L’approdo al teatro. I rapporti col fascismo. La poetica: i temi fondamentali, la “vita” e la “forma”; la frantumazione dell’io, il relativismo, il “sentimento del contrario”. La narrativa: le novelle: sviluppo di temi, ambienti, forme espressive. I romanzi: novità tematiche e linguistiche. L’Esclusa e il distacco dal verismo; Il fu Mattia Pascal: analisi narratologica completa del romanzo (struttura, intreccio, temi, personaggi, tecniche narrative); I vecchi e i giovani; I Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno nessuno e centomila. Il teatro: rapporto con la narrativa; le commedie siciliane (Berretto a sonagli, Pensaci, Giacomino!) e i drammi di ambiente borghese (Il piacere dell’onesta, Il giuoco delle parti, Così è, se vi pare) : struttura ed effetti. Il “teatro nel teatro” (Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV) : rappresentazione e “vita reale”. Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi pirandelliani: Un’enorme pupazzata - La carriola (da Novelle per un anno) - Il sentimento del contrario (da L’umorismo) - Siamo qua in cerca di un autore (da Sei personaggi in cerca d’autore) - Fisso in questa eternità di maschere (da Enrico IV) Lettura integrale e analisi del romanzo Il fu Mattia Pascal Italo Svevo Profilo biografico e professionale. Le molte anime di Ettore Schmitz. Il vizio di scrivere. L’attività narrativa e i romanzi. Una vita e Senilita: trama, il personaggio dell’inetto, personaggi e ambiente, tecniche narrative, il tema della salute e della malattia. La coscienza di Zeno: la trama e la struttura,

Page 19: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

19

il protagonista; salute e malattia, la psicoanalisi, il tempo e l’inconscio, il narratore inattendibile, l’ironia. Tecnica narrativa e registro linguistico. Interpretazione del romanzo e del suo finale. Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi: La mia indifferenza per la vita (da Diario per la fidanzata) - Quella ridicola e dannosa cosa (da Pagine di diario) – Prove per un addio (da Senilità) Lettura integrale ed analisi del romanzo La coscienza di Zeno Giuseppe Ungaretti Profilo biografico: formazione umana e culturale; l’esperienza della guerra. I rapporti con le avanguardie. L’Allegria: poetica e concezione della vita. struttura lirica, temi, caratteri: la poetica dell’analogia. Lettura, analisi del testo e commento dei seguenti testi: da Allegria: I fiumi - San Martino del Carso – Soldati – Veglia – Pellegrinaggio Testi in prosa: La missione della poesia e Una bella biografia Eugenio Montale Profilo biografico, umano e culturale. Esordio letterario, periodo fiorentino, attività giornalistica, ritorno alla poesia. La poetica: il “male di vivere”, il rifiuto della missione poetica, la poetica dell’oggetto, il correlativo oggettivo. Ossi di seppia: temi e forme. Le occasioni, La bufera: temi e forme; concentrazione lirica. La poesia: gli ultimi tre libri. La lezione morale di Montale. Lettura, analisi del testo e commento dei seguenti testi: da Ossi di seppia: I limoni - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andando - Ripenso il tuo sorriso - Cigola la carrucola – Felicità raggiunta da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto - Addii, fischi nel buio - La casa dei doganieri da Satura: La Storia da Diario del ’71 e del ’72: Per finire da Bufera e altro: Vento sulla Mezzaluna, Ho sceso dandoti il braccio Testi in prosa: Una totale disarmonia con la realtà (da Confessioni di scrittori) e Il discorso del Nobel Secondo Novecento Il neorealismo: i temi, le ambientazioni, i personaggi. Il cinema neorealista (De Sica, Visconti, Rossellini). Commento ed approfondimenti sui films: L. VISCONTI, Rocco e i suoi fratelli - V. DE SICA, La ciociara - P.P.PASOLINI, Accattone Pier Paolo Pasolini Profilo umano, culturale, sociale. Un modello di intellettuale scomodo. L’impegno sociale nella narrativa e negli scritti polemici. Nuove realtà urbane nei primi romanzi e la visione poetica del popolo. Una vita violenta L’attività critica: Scritti corsari Lettura e commento del testo: da Scritti corsari: Analisi linguistica di uno slogan- Acculturazione e acculturazione - Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino - Il romanzo delle stragi - – Sviluppo e progresso Lettura integrale, analisi e interpretazione del romanzo Una vita violenta.

Page 20: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

20

DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia Paradiso Introduzione alla cantica: rapporto con l’Inferno e con il Purgatorio. Caratteristiche toelogiche, cosmologiche, ambientali, tematiche e stilistiche. Lettura, parafrasi, commento storico, tematico e stilistico dei seguenti Canti: I, VI, VIII, XXXIII. Lettura integrale dei romanzi: L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal I. SVEVO, La coscienza di Zeno P.P.PASOLINI, Una vita violenta A. MORAVIA, La ciociara EDUCAZIONE TESTUALE Sono state svolte prove di esercitazione e compiti di verifica, a casa ed in classe, sulle Tipologie testuali A, B, D previste per la prima prova d’esame; sono state svolte anche verifiche scritte per il voto orale con domande a risposta aperta per verificare le conoscenze su autori ed opere.

Firmato agli Atti

Page 21: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

21

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2016-2017 CLASSE V A Prof.ssa Fabrizia Monaco Libro di testo: GARBARINO, Colores, vol. 3, ed. Pearson

I brani sottolineati sono stati tradotti dal latino, con studio degli elementi morfo-sintattici e stilistici

Età dei Giulio-Claudi Profilo storico Dal principato alla tirannide: gli ultimi anni del principato augusteo e il regno di Tiberio. La tirannide di Caligola. L’apparato statale sotto Claudio. Nerone e la fine della dinastia. Profilo letterario: La fine del mecenatismo; la satira e la favola di fronte al potere; la storiografia nella prima età imperiale i poeti alla corte di Nerone e i “declamatori”; il disagio degli intellettuali; l’opposizione al potere; la rappresentazione delle classi subalterne. Seneca La vita: il primo periodo fino all’esilio. Formazione filosofica e adesione allo stoicismo; Il richiamo a Roma e l’impegno con Nerone; il ritiro dalla vita pubblica, la fine e il lascito spirituale. Esemplarità di una vita. Il corpus delle opere di Seneca (dialoghi, trattati, epistole, tragedie, parodie). Lo stile drammatico. Genere, struttura, temi, contenuti, approfondimenti e stile delle opere: Consolatio ad Marciam, Dialogorum libri XII, De beneficiis, De clementia, Ad Lucilium epistulae morales, Naturales quaestiones, Apocolocynthosis, Medea, Phaedra. Lettura e commento tematico-stilistico dei seguenti brani: Il valore del passato (De brev. Vitae); La galleria degli occupati (de brev. Vitae); Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Ep. Ad Luc.; Il dovere della solidarietà (Ep. Ad Luc.); Gli schiavi (Ep. Ad Luc.); L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi.); La felicità consiste nella virtù (De vita beata) Traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistica, contestualizzazione e commento dei seguenti brani:La vita è davvero breve (De Brev. Vitae; Vindica te tibi (Ep. Ad Luc. 1-2). Approfondimento tematico: Seneca tragico: importanza delle tragedie senecane tra luci e ombre. La tragedia filosofica; i personaggi delle tragedie senecane; i temi dominanti. Phaedra e Medea: la lotta con la passione e la tragedia della volontà. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani: La passione distruttrice dell’amore (Phaedra) Il romanzo Origine e sviluppo del genere. La questione del romanzo antico. Il nuovo pubblico del romanzo. Il romanzo e la novella in ambiente greco. Il romanzo erotico. La fabula milesia. Petronio L’identità dell’autore e il Petronio di Tacito. Il Satyricon: struttura, trama, titolo, genere, intreccio; inserti poetici e nuclei narrativi; la parodia letteraria; il narratore; Encolpio ed Eumolpo; i personaggi e la loro caratterizzazione umana e sociale; la polemica contro i declamatori; la cena di Trimalchione; la sessualità nel romanzo. La dimensione parodica e il rapporto con la satira menippea. L’assenza di valori e la degradazione dell’ambiente. Il realismo consapevole; ritmo narrativo ed effetti comici. Lettura, interpretazione e commento tematico dei

Page 22: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

22

seguenti brani tratti dal Satyricon: Trimalchione entra in scena; La presentazione dei padroni di casa; I commensali di Trimalchione; Il testamento di Trimalchione; La matrona di Efeso. Lucano Profilo biografico: dalla Spagna alla corte di Nerone, fino alla caduta in disgrazia. Bellum civile (Pharsalia): titolo, genere, argomento; il poema epico nella prima età imperiale e l’epos non celebrativo di Lucano. Il ruolo della Fortuna; il gusto dell’orrido e l’espressionismo; la magia; i protagonisti. L’anti-Eneide e la nuova epica; sperimentalismo e influsso della tragedia. Lo stile anticlassico; ideologia demistificante. Lettura, analisi e commento tematico dei seguenti brani tratti dal Bellum civile: Proemio (vv. 1-10) – Una funesta profezia – L’attraversamento della Libia Autori contro: Fedro e Persio Il momento della denuncia nella favola di Fedro: i caratteri del genere dalla letteratura greca a Fedro; temi e personaggi; il rapporto con il potere. La satira come musa pedestre: la ripresa del genere satirico. L’intransigenza morale di Persio. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti testi: Fedro: Prologo - La volpe e l’uva – La vedova e il soldato – L’asino e il vecchio – Il lupo e il cane; Persio: La satira, un genere “contro corrente”. Traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistica, contestualizzazione e commento della favola di Fedro Lupus et agnus Età dei Flavi Profilo storico: dall’anno dei quattro imperatori alla fine di Domiziano. Profilo letterario: Vespasiano e la stabilizzazione del principato; il rapporto con la cultura e con il potere; compromesso e ritorno alla tradizione; il nuovo stile. Plinio il Vecchio Profilo biografico, fra incarichi militari e amministrativi. Naturalis historia: la raccolta delle fonti, la dedica a Tito; genere letterario, struttura, contenuti tematici; concezione della natura; riferimenti teologici; l’enciclopedismo e il fine divulgativo. Quintiliano Profilo biografico ed opere. La formazione dell’oratore e la decadenza dell’oratoria: Institutio oratoria: modelli del passato. Retorica e filosofia nell’educazione dei giovani. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti testi: Vantaggi dell’insegnamento collettivo – L’importanza della ricreazione Traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistica, contestualizzazione e commento del Proemio Institutio oratoria (9-10) – Un excursus di storia letteraria (Inst. or. X) - Satura tota nostra est (Inst. X, 93) - Severo giudizio su Seneca Età di Traiano e Adriano Profilo storico: l’espansione e la difesa dell’impero; da Nerva ad Adriano; eventi storici rilevanti. Profilo letterario: la libertà riconquistata; visioni del passato e del presente. Autori contro: Marziale e Giovenale La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma di Marziale., il genere e i modelli; amore-odio per Roma. La diatriba stoico cinica contro la ricchezza e i limiti della protesta di Giovenale; struttura e temi della satire; il rapporto con Lucilio e con Orazio; contro la corruzione, le donne, il potere. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti epigrammi di Marziale: Distinzione fra letteratura e vita – Matrimoni di interesse – Ep. XI, 44 (Guardati dalle amicizie interessate); Ep. III, 26 (Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie - Il console cliente – Vivi

Page 23: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

23

oggi – Antonio Primo vive due volte – La bellezza di Bilbili. Lettura, interpretazione e commento tematico delle seguenti satire di Giovenale: Roma, città crudele con i poveri - Chi è povero vive meglio in provincia (fotocopie) Tacito Il profilo dell’autore e l’attività politica. Il rapporto con il potere. metodo storiografico: obiettività e parzialità; metodo pragmatico, moralismo; la componente drammatica e psicologica; l’uso delle fonti. Il pensiero: il pessimismo tacitiano e la patologia del potere. La lingua e lo stile. Le opere: struttura, temi, contenuti, approfondimenti e stile delle opere: Agricola, Germania, Historiae, Annales. Interpretazione dei fatti storici e l’imparzialità; il racconto artistico e la struttura drammatica della narrazione; il rapporto con la tradizione; il carattere dei personaggi; l’età di Nerone e il racconto degli exitus virorum inlustrium; lo stile. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani: da Agricola: 1, 1 Prefazione – Il discorso di Calgaco; da Germania: L’assemblea (1,1); da Historiae: Prefazione I, 1 - Un’epoca ricca di vicende drammatiche; da Annales: Proemio I, 1 Sine ira et studio – L’uccisione di Britannico – Nerone e l’incendio di Roma – La persecuzione dei cristiani – La morte di Agrippina - La congiura pisoniana e la morte di Seneca - La morte di Petronio – La morte di Epicari Età degli Antonini Profilo storico: la cultura del II secolo; eventi storici rilevanti. Profilo letterario: l’unificazione con la cultura greca; la seconda sofistica; la decadenza culturale. Apuleio Profilo biografico e formazione; le opere; Metamorfosi: la fabula milesia e l’intreccio di novelle; modello greco e motivi originali; la magia; la cornice letteraria e la favola di Amore e Psiche; rapporto con i temi ovidiani e atteggiamento parodico. Apologia: struttura, stile oratorio, spunti filosofici. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani: da Metamorfosi: Il proemio e l’incipit (I, 1-3) Lucio diventa asino – La preghiera a Iside – Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio - Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca Età dei Severi Profilo storico: la crisi economica, militare e finanziaria dell’impero nel III secolo; l’orientalizzazione della religione; nascita e diffusione del cristianesimo. Profilo letterario: la nascita della letteratura cristiana latina; i rapporti con la cultura classica; gli elementi di novità della letteratura cristiana; la trasformazione dei generi; il ritardo dei testi latini cristiani. L’Apologetica cristiana. Agostino di Ippona (l’unità didattica sarà svolta fra il 15 maggio ed il termine delle lezioni Profilo biografico; l’adesione alla filosofia e la ricerca di senso; la conversione e l’attività teologica e pastorale; Confessiones: genere, struttura, temi, impostazione dialogica; panoramica sui trattati teologici; De civitate Dei: struttura, genere, temi, approccio storiografico. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani tratti dalle Confessioni: L’incipit – Il furto delle pere – La conversione

Firmato agli Atti

Page 24: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

24

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE Anno Scolastico 2016-2017 CLASSE V A Prof.ssa Cinzia Foglia Libro di testo: Spiazzi - Tavella - Layton PERFORMER CULTURE AND LITERATURE vol 2-3 THE ROMANTIC AGE An age of revolutions Industrial society William Blake and the victims of industrialisation: The Chimney Sweeper ( Songs of Innocence) - The Chimney Sweeper ( Songs of Experience )- London The American War of Independence The sublime The Gothic novel Mary Shelley: Frankestein or The Modern Prometheus (extract " The creation of the monster"reading and text analysis ) ; vision of the film " Mary Shelley's Frankestein" directed by K. Branagh ( 1994) . Comparing Literatures : The Epistolary Novel : Shelley/ Foscolo. Emotion vs reason The historical novel William Wordsworth : Daffodils. Nature in Wordsworth and Leopardi Samuel Taylor Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner ( The killing of the Albatross ; A sadder and wiser man) George Gordon Byron Percy Bysshe Shelley John Keats The novel of manners Jane Austen : Pride and Prejudice : vision of the film directed by Joe Wright( 2005). THE NEW FRONTIER The beginning of an American identity James Fenimore Cooper and the American frontier : My tribe is the grandfather of nations from The Last of the Mohicans. Hints to the Hudson River School Manifest Destiny The question of slavery, American Negro Spirituals, Abraham Lincoln Walt Whitman : "O Captain ! My Captain ! "/ Carducci " Alla morte di Giuseppe Mazzini"; " I Hear America Singing " The American Civil War THE VICTORIAN AGE Queen Victoria's reign, Life in the Victorian town, Victorian Christmas, Victorian Education, the British Empire The Victorian compromise

Page 25: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

25

The Victorian novel Charles Dickens: Oliver Twist (extract " Oliver wants some more" reading and text analysis) Hard Times (extracts " Coketown"+ The definition of a horse" reading and text analysis ) Comparing Literatures: The exploitation of children : Verga and Rosso Malpelo. Robert Louis Stevenson : The Strange Case of Dr Jeckill and Mr Hyde ( extract " The story of the door" reading and text analysis) Aestheticism and Decadence The Dandy Oscar Wilde :The Picture of Dorian Gray THE MODERN AGE The age of anxiety Modernism The modern novel James Joyce:" Dubliners " (extract " Eveline", " " reading and text analysis); "Ulysses ": structure and general information. The dystopian novel George Orwell: " Animal Farm" (extract " Old Major's speech" reading and text analysis); "Nineteen Eighty-Four " ( extract " Newspeak", " Big Brother is watching You " reading and text analysis); vision of the film ( facultative ). THE PRESENT AGE The Theatre of the Absurd : definition Samuel Beckett: " Waiting for Godot"( extract " We'll come back tomorrow" reading and text analysis).

Firmato agli Atti

Page 26: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

26

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2016-2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Luciana Micheli Libro di testo Abbagnano, Fornero: Il Nuovo protagonisti e testi, voll. 2B e 3A, ed. Paravia KANT, FILOSOFO DELL’ILLUMINISMO IL PERIODO PRECRITICO IL CRITICISMO E L’ORIZZONTE STORICO DEL PENSIERO KANTIANO LA CRITICA DELLA RAGION PURA LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA LA CRITICA DEL GIUDIZIO RELIGIONE, POLITICA E STORIA I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo filosofico tedesco. La ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto L’IDEALISMO TEDESCO FICHTE LA DOTTRINA DELLA SCIENZA LA STRUTTURA DIALETTICA DELL’IO LA FILOSOFIA POLITICA LA FILOSOFIA DELLA STORIA SCHELLING LA TEORIA DELL’ARTE HEGEL IL GIOVANE HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO LA ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE LA FILOSOFIA DELLA STORIA SCHOPENHAUER IL RITORNO A KANT IL MONDO COME VOLONTA’ E COME RAPPRESENTAZIONE LE VIE DELLA LIBERAZIONE DAL DOLORE KIERKEGAARD LE VICENDE BIOGRAFICHE E LE OPERE L’ESISTENZIALISMO GLI STADI DELL’ESISTENZA LA FILOSOFIA DELL’ETA’ INDUSTRIALE IL POSITIVISMO : Comte Il contributo di Darwin MARX LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

Page 27: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

27

ECONOMIA E DIALETTICA NIETZSCHE LA DEMISTIFICAZIONE DELLE ILLUSIONI DELLA TRADIZIONE Il periodo illuministico Il periodo di Zarathustra L’ultimo Nietzsche *BERGSON LO SPIRITUALISMO FREUD LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO * L’asterisco indica gli argomenti non ancora svolti entro il 15 maggio, ma che si prevede di completare entro il termine delle lezioni.

Firmato agli Atti

Page 28: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

28

PROGRAMMA DI STORIA

Anno Scolastico 2016-2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Luciana Micheli Libro di testo: Feltri, Bertazzoni, Neri, Chiaroscuro, vol.3, ed. S.E.I.

L’ITALIA NEGLI ANNI NOVANTA DELL’OTTOCENTO: la crisi di fine secolo. L’ITALIA NELL’ETA’ GIOLITTIANA: la strategia politica di Giolitti; la crescita industriale; la guerra di Libia. LA PRIMA GUERRA MONDIALE: le origine del conflitto; l‘inizio delle ostilità e la guerra di movimento;guerra di logoramento e guerra totale; intervento americano e sconfitta tedesca. L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA: il problema dell’intervento; l’Italia in guerra; la guerra dei generali; da Caporetto a Vittorio Veneto. IL COMUNISMO IN RUSSIA: la Rivoluzione di febbraio; la Rivoluzione d’ottobre; comunismo di guerra e Nuova politica economica; Stalin al potere. IL FASCISMO IN ITALIA: l’Italia dopo la prima guerra mondiale; il movimento fascista; lo Stato totalitario; lo Stato corporativo. Il NAZIONALSOCIALISMO: la Repubblica di Weimar; Adolf Hitler e il Mein Kampf; la conquista del potere; il regime nazista; la Shoah. ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI: la grande depressione; lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta; la guerra civile spagnola; verso la guerra. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: i successi tedeschi in Polonia e in Francia; l’invasione dell’URSS; la guerra globale; la sconfitta della Germania e del Giappone. L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: dalla non belligeranza alla guerra parallela; la guerra in Africa e in Russia; lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo; l’occupazione tedesca e la guerra di liberazione. *IL SECONDO DOPOGUERRA E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA. *da completare

Firmato agli Atti

Page 29: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

29

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Angela Mancini Le funzioni e le loro proprietà

• Le funzioni reali di variabile reale • Le proprietà delle funzioni e la loro composizione

I limiti • La topologia della retta • Il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito • Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito • Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito • Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito • I teoremi sui limiti

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti • Le funzioni continue • Le operazioni sui limiti • Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate • I limiti notevoli • Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto • Gli asintoti e la loro ricerca • I teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati) • I punti di discontinuità di una funzione

La derivata di una funzione • Il problema della tangente • Il rapporto incrementale e la derivata di una funzione • Punti di non derivabilità • Le derivate fondamentali • Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati) • La derivata di un a funzione composta • La derivata della funzione inversa • La derivata di ordine superiore al primo • Il differenziale di una funzione • La retta tangente al grafico di una funzione • Le applicazione delle derivate alla fisica

I teoremi del calcolo differenziale

• Il teorema di Rolle • Il teorema di Lagrange • Le funzioni crescenti e decrescenti • Il teorema di Cauchy • Il teorema di De L’Hospital

Page 30: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

30

I massimi, i minimi e i flessi

• La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima

• La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda • La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive • I problemi di massimo e di minimo

Lo studio delle funzioni Gli integrali indefiniti

• Le proprietà • Gli integrali indefiniti immediati • L’integrazione per sostituzione • L’integrazione per parti • L’integrazione di funzioni razionali fratte •

Gli integrali definiti e le loro applicazioni • Le proprietà • Il teorema della media integrale • Il teorema fondamentale del calcolo integrale • Il calcolo delle aree • Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione • Il calcolo dei volumi ottenuti da sezioni • La lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione • Gli integrali impropri

Le equazioni differenziali • Le equazioni differenziali del tipo y’= f(x) • Le equazioni differenziali a variabili separabili

*Le equazioni differenziali lineari del primo ordine

*Le equazioni differenziali del secondo ordine: omogenee e complete

* L’asterisco indica gli argomenti non ancora svolti entro il 15 maggio, ma che si prevede di completare entro il termine delle lezioni.

Firmato agli Atti

Page 31: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

31

PROGRAMMA DI FISICA Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Livia Aromatario Testo di riferimento: Dalla meccanica alla fisica moderna Volumi 2 e 3 -Walker-Linx Edizioni

Nella scansione dei contenuti si fa generalmente riferimento al libro di testo

Modulo Elettrostatica :

Cariche elettriche, forze e campi (in parte solo recupero e rinforzo) • La carica elettrica • Isolanti e conduttori • La legge di Coulomb • Analogie e differenze con la legge della gravitazione universale • Il campo elettrico • Le linee di campo elettrico • La schermatura e la carica per induzione • Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss Il potenziale elettrico e l'energia potenziale elettrica • L'energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico: relazione fra campo e potenziale • Conservatività della forza elettrica • Il potenziale elettrico di una carica puntiforme • Le superfici equipotenziali e il campo elettrico • Condensatori e dielettrici, condensatore piano, influenza del dielettrico nel condensatore • Immagazzinare l'energia elettrica: energia di un condensatore e densità di energia

Modulo: Circuiti elettrici e magnetismo

La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua • La corrente elettrica: generalità sui circuiti, concetto di forza elettromotrice • La resistenza e le leggi di Ohm: concetto di curva caratteristica, resistività • La conduzione nei metalli dal punto di vista microscopico • Energia e potenza nei circuiti elettrici: trasferimento e dissipazione dell'energia elettrica. • Resistenze in serie e in parallelo: concetto di resistenza equivalente • Le leggi di Kirchhoff • Circuiti con condensatori • Circuiti RC: carica e scarica • Amperometri e voltmetri: modalità di collegamento

Il magnetismo • Il campo magnetico: magneti permanenti, linee di campo, il geomagnetismo • La forza magnetica esercitata su una carica in movimento: definizione dell'intensità di B

e espressione vettoriale della forza di Lorentz

Page 32: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

32

• Il moto di particelle cariche in un campo magnetico: selettore di velocità, moto circolare ed elicoidale di una carica in un campo magnetico uniforme- l’interazione fra la magnetosfera e il vento solare

• La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente • Spire di corrente e momento magnetico torcente • Correnti elettriche come sorgenti di campi magnetici: la legge di Biôt e Savart • L'esperienza di Ampère su fili paralleli percorsi da corrente • Il campo magnetico generato da una spira e da un solenoide • Cenni al magnetismo nella materia: l'ipotesi di Ampère sull'origine del magnetismo • L’esperimento di Thomson: per la determinazione del rapporto e/m

Modulo: Elettromagnetismo Verso la sintesi dei fenomeni elettromagnetici

• Flusso e circuitazione: grandezze per caratterizzare i campi vettoriali • Le equazioni di Maxwell nel caso statico

L'induzione elettromagnetica

· La forza elettromotrice indotta: indurre correnti con i campi magnetici · Il flusso del campo magnetico: ruolo di area delle spire, intensità del campo e reciproca

inclinazione · L’esperimento storico di Faraday sull’induzione fra due circuiti. · La legge dell'induzione di Faraday- Neumann · Alcune applicazioni tecnologiche che utilizzano l'induzione magnetica:

ciascuno studente sa presentare un dispositivo a sua scelta in cui il fenomeno dell’induzione ha un ruolo centrale (memorie magnetiche, microfono dinamico, il satellite al guinzaglio, il sismografo, piastra a induzione, interruttore differenziale, treno a levitazione, ecc.)

· La legge di Lenz, le correnti parassite (esperienze dimostrative con il tubo di Lenz e il pendolo di Waltenhofen)

· La fem cinetica: la spira con un lato mobile posta orizzontalmente e verticalmente. · Generatori e motori · Cenni ai circuiti in corrente alternata · Il fenomeno dell’autoinduzione. · L'induttanza di un solenoide. · I circuiti RL: la corrente come soluzione dell’equazione differenziale data dalla legge di

Kirchhoff · L'energia immagazzinata nel campo magnetico · I trasformatori e la trasmissione dell'energia elettrica (cenni)

La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

• La circuitazione del campo elettrico in presenza di campi magnetici variabili: la sintesi comincia a definirsi

Page 33: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

33

• Il termine mancante: la corrente di spostamento • *Le equazioni di Maxwell nel caso generale • *Le equazioni di Maxwell in assenza di cariche e sorgenti • *Le onde elettromagnetiche: generazione, propagazione, captazione • *Lo spettro elettromagnetico • *Analogia fra oscillatore armonico e circuiti RLC • *Circuiti risonanti per la captazione delle onde elettromagnetiche • *Il trionfo della fisica classica e i primi segni della crisi che condurrà alla nascita della

fisica moderna

Con l'asterisco sono indicati gli argomenti il cui svolgimento è previsto dopo il 15 maggio

Attività di laboratorio

Laboratorio

• Esperienza di laboratorio in gruppi di lavoro: Misure elettriche, Circuiti elettrici elementari con resistenze in serie e in parallelo

• Esperienza di laboratorio in gruppi di lavoro:Verifica sperimentale della prima legge di Ohm,

• Esperienze dimostrative: fenomeni magnetici fondamentali • Esperienze dimostrative: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday • Esperienza dimostrativa: presentazione della apparecchiatura per la misura di e/m • Esperienza dimostrativa fenomeni di induzione, correnti parassite nel tubo di Lenz e nel

pendolo di Waltenhofen • *Esperienza dimostrativa: il radiometro di Crookes

Simulatori e visualizzatori Progetto PHET: Simulazioni dell'Università del Colorado Boulder Kit per circuiti elettrici in corrente continua Magneti e elettromagneti Onde radio Risonanza Progetto Visualizing Electricity and Magnetism del MIT- esperimenti virtuali vari

Firmato agli Atti

Page 34: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

34

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Rita Restante

SCIENZE DELLA TERRA Libro di testo: Alfonso Bosellini “Le Scienze della Terra : Tettonioca delle placche” Ed. Zanichelli INTERNO DELLA TERRA Struttura stratificata della Terra Il calore interno della Terra Il nucleo Il mantello La crosta Il campo magnetico della Terra Il paleomagnetismo Stratigrafia magnetica LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UNA TEORIA UNIFICANTE Deriva dei continenti; Wegener Placche litosferiche- quando sono nate le placche Margini delle placche Placche e moti convettivi Il mosaico globale Placche e vulcani ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO Le dorsali medio-oceaniche Struttura della crosta oceanica Espansione del fondo oceanico Il meccanismo dell’espansione Prove dell’espansione oceanica I MARGINI CONTINENTALI Tipi di margine continentale Margini continentali passivi Margini continentali trasformi Margini continentali attivi Tettinica delle placche e orogenesi Le ofioliti CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA Libro di testo: Paolo Pistarà: “ Dalla chimica organica alle biotecnologie” Ed. Atlas Integrazioni da Sadava, et al. Ed Zanichelli

Page 35: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

35

PREREQUISITI: Termodinamica, La velecità delle reazioni chimica, equilibrio chimico; Reazioni di protolisi, pH, acidi di Lewis CHIMICA ORGANICA : Alcani, alcheni, alchini Carbonio: ibridazione I composti del carbonio : isomeria di catena, isomeria sfalzata ed eclissata, nomenclatura Nomenclatura alcani, alcheni, alchini Le proprietà fisiche e chimiche determinate dai legami intermolecolari. I fattori che guidano le reazioni chimiche: gruppi funzionali e effetto induttivo Configurazione R,S Alcani: proprietà fisiche e chimiche; reazioni chimiche degli alcani Alcheni : proprietà chimiche e fisiche, reazioni degli alcheni Alchini: proprietà chimiche e fisiche COMPOSTI AROMATICI Composti aromatici: Struttura e legami del benzene,nomenclatura dei composti aromatici; proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi, meccanismo di sostituzione elettrofila GRUPPI FUNZIONALI Alogenuri alchilici : nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, meccanismo di reazione di sostituzione nucleofila SN1-SN2, reazioni di eliminazione Alcoli : nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazioni del legame O-H; reazioni del legame R-OH,reazioni di ossidazione, alcoli di notevole interesse Fenoli :nomenclatura, proprietà ed usi Eteri: nomenclatura, preparazione degli eteri, proprietà fisiche ed usi degli eteri Aldeidi e Chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazioni di riduzione, reazioni del gruppo carbonilico con gli alcoli, ossidazioni degli aldeidi Acidi carbossilici : proprietà fisiche e chimiche, Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, anidridi, ammidi, esteri, meccanismo di reazione degli acidi carbossilici, saponi e detergenti Ammine:nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, comportamento nucleofilo BIOMOLECOLE Chiralità, isomeri ottici, racemi, diastereoisomeri, Carboidrati : convenzione Fisher- Rosanoff, legame glicosidico e la forma ciclica, formule di Haworth, anomeri, zuccheri riducenti, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. *Amminoacidi, *proteine, *DNA, *enzimi e *lipidi. * L’asterisco indica gli argomenti non ancora svolti entro il 15 maggio, ma che si prevede di completare entro il termine delle lezioni.

Firmato agli Atti

Page 36: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

36

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Maurizio Rocci Libri di testo: St. dell’Arte: G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, Voll. 4 e 5, ed. gialla - Zanichelli. Disegno: V. Valeri, Corso di Disegno, Vol. 2, ed. La Nuova Italia.

STORIA dell'ARTE La nuova architettura del ferro in Europa: le esposizioni universali.

· G. A. Eiffel – La torre Eiffel; · G. Mengoni – Galleria Vittorio Emanuele II.

Il restauro architettonico: La teoria (Viollet-le-Duc) L’impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente.

· E. Manet – Il disegno, Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle folies, Bergeres. · C. Monet – Impressione sole nascente, Colazione sull’erba, La gazza, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. · E. Degas – La lezione di ballo, L’assenzio, Quattro ballerine in blu. · P. A. Renoir – La Grenouillère (confronto con “La Grenouillère di Monet), Moulin de la

Galette, Colazione dei Canottieri, Le bagnanti. Tendenze postimpressionistiche:

· P. Cezanne – La casa dell’impiccato, Boccali e barattoli di marmellata, I giocatori di carte, I bagnanti, La montagna di Sainte-Victoire; · G. Seurat – Il Divisionismo, Une baignade à Asnieres, Un dimanche après-midi à l’ìle de la Grande Jatte, Il circo. · P. Gauguin – L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo ? Dove andiamo?; · V. Van Gogh – La casa gialla, Studio di albero, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

L’Europa tra l’Ottocento e il Novecento: i presupposti dell’Art Noveau, il nuovo gusto borghese. Il Novecento: contesto storico e artistico. Art Noveau: il nuovo gusto borghese

· G. Klimt – Nudo disteso verso destra, Giuditta I, varie tipologie di ritratto (ritratto di Adele Bloch-Bauer I), Danae. · L’esperiena delle arti applicate a Vienna.

I Fauves: il colore sbattuto in faccia. · H. Matisse – Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza.

Espressionismo: esasperazione della forma · Il gruppo Die Brucke · E. Munch – La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Modella con sedia di vimini.

Il Novecento delle avanguardie storiche Il Cubismo:

· P. Picasso – Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica. · G. Braque – Case all’Estaque, Le quotidien, violino e brocca, Le quotidien violino e pipa.

Il Futurismo: la stagione italiana, F. T. Marinetti e l’estetica Futurista.

Page 37: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

37

· U. Boccioni: Pittura - Autoritratto, La città che sale, gli stati d’animo, gli addii (II versione, studio quelli che partono, quelli che arrivano). · Scultura – Forme uniche nella continuità dello spazio; · A. Sant’Elia – La centrale elettrica, La città nuova, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari…, Edificio monumentale · G. Balla – Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Velocità astratta+rumore, dell’automobile, compenetrazione iridescente, Mio istante

Il Dada: · M. Duchamp – Fontana, L.H.O.O.Q.. · M. Ray – La fotografia astratta, Cadeau, Le violin d’Ingres.

Il Surrealismo · J. Mirò – Montroig, la chiesa e il paese; Il carnevale di Arlecchino, Testa di contadino, Pittura 1925, Pittura 1933, La scala dell’evasione · R. Magritte – L’uso della parola I, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne. · S. Dalì – Studio per stipo antropomorfo, Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, Ritratto di Isabel Styler-Tas.

L’Astrattismo, oltre la forma: Il gruppo Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro).

· V. Kandinskij – Il cavaliere Azzurro, Coppia a cavallo, Murnau, Cortile del Castello, Senza titolo (1910), Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo. · Paul Klee – Il Föhn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Fuoco nella sera, Monumenti a G., Ragazzo in costume. · Piet Mondrian e De Stijl – Il crisantemo; Mulino Oostzijde con esteso cielo blu…; Mulino: il mulino Winkel al sole; L’albero rosso; Melo in blu; L’Albero; L’albero grigio; Melo in fiore; Composizione 10 con bianco e nero; Composizione 11.

Il Razionalismo in Architettura, l’International Style: L’Esperienza del Bauhaus, Walter Gropius, la nuova sede del Bauhaus. · Le Corbusier – studio dell’arte classica; Chaise longue, la pianta libera, Villa Savoye, Unità di abitazione, Cappella di Notre-Dame du Haut. · Frank Lloyd Wright – L’Architettura organica, Robie House, Casa sulla cascata, The Solomon R. Guggenheim Museum. · Architettura fascista – l’Urbanistica fascista, G. Terragni, M. Piacentini, gli edifici. · Giovanni Michelucci – Il razionalismo toscano, Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, Chiesa di San Giovanni Battista (o dell’autostrada)

* La pittura Metafisica: · * Giorgio De Chirico – Le chant d’amour (anticipata con Magritte), La sposa fedele, L’Enigma dell’Ora, Le muse inquietanti, Grande interno metafisico, Villa romana, Ganimede, La vittoria, Trovatore, Piazza d’Italia con statua e roulotte. · * Carlo Carrà – I funerali dell’anarchico Galli, Simultaneità: donna al balcone, La musa metafisica, Le figlie di Loth · * Giorgio Morandi – Paesaggio del Poggio, Natura morta metafisica, Natura morta di oggetti in viola.

* L’École de Paris: · * Marc Chagall – Io e il mio villaggio, L’anniversario, Re David in blu. · * Amedeo Modigliani – Nudo disteso con capelli disciolti, Ritratti, Jeanne Hèbuterne.

* L’Arte nel secondo dopoguerra: verso nuove vie: Henry Moore e Alexander Calder * L’Informale in Italia: Alberto Burri, Lucio Fontana. * L’espressionismo astratto: J. Pollock: foresta incantata

Page 38: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

38

* La Pop Art: Andy Warhol: Marylin, Campbell’s; Roy Lichtenstein, Richard Hamilton. Disegno

- Progettazione di massima di un’ambiente; - Proiezioni Ortogonali: Prospetto frontale, laterale e planimetria. - Assonometria. - * Prospettiva e Rendering dell’ambiente rappresentato.

Lettura e analisi di un’opera d’arte Lezioni di approfondimento per la comprensione e l’acquisizione del metodo di lettura e analisi di un’opera d’arte. A tal fine gli argomenti di studio sono stati: La luce e le ombre - Il colore- Le linee -linee di forza-La prospettiva. Il rapporto tra la figura e lo sfondo. - La simmetria - Il ritmo, confronto con altre opere.

Nb: gli argomenti che presentano il simbolo * si intendono da svolgere nel periodo compreso dal 16 maggio alla fine dell’a.s.

Firmato agli Atti

Page 39: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

39

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Maria Pia Onofri

LA MORALE Il compito morale

1. Costruirsi come uomo “responsabile” • di fronte a se stesso • di fronte a Dio • nella relazione con l’altro

2. Ragione e religione fondano il progetto personale e sviluppano le relazioni interpersonali.

L’atto morale Come scelta personale, consapevole, libera, in conformità o in trasgressione della norma morale. Condizione dell’atto morale:

1. consapevolezza 2. libertà 3. relazione con una data norma oggettiva, universale

L’etica della vita • Il valore della vita umana; l’uomo tra desiderio di vita e cultura di morte, l’amore ed il rispetto per la vita nella

Bibbia. • L’eutanasia, accanimento terapeutico e cura del dolore.; la pena di morte • I trapianti di organi e di tessuti – gli xenotrapianti • Biogenetica

Biogenetica selettiva, correttiva, ed alternativa; la fecondazione artificiale; la dignità e il diritto alla vita dell’embrione umano. L’aborto, l’aborto postnascita, la clonazione.

La globalizzazione

Tecnologia ed economia; i pro e i contro; lo sviluppo è il nuovo nome della pace. L’insegnamento della Chiesa: globalizzare la solidarietà.. La salvaguardia del creato. L’accesso ai farmaci.

Page 40: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

40

L’etica della solidarietà (dopo il 15 maggio) L’economia interpellata dall’etica; lavoro, beni economici, giustizia. Il discorso sociale della Chiesa. La “Pacem in terris” di Giovanni XXIII, la “Rerum Novarum” di Leone XIII , la “Populorum Progressio” di Paolo VI.

Approfondimenti:

Visione dei film :

“Il ritratto di Dorian Gray” (1945) di A. Lewin

“The Truman show” di P.Weir;

“Gattaca – La porta dell’universo” di A. Niccol;

“Dead man walking” di Tim Robbins

Firmato agli Atti

Page 41: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

41

PROGRAMMA DELLA MATERIA ALTERNATIVA ALL’I.R.C.

Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Leonardo Carocci Nella prima fase sono state riprese alcune delle tematiche trattate nell’anno scolastico precedente, quindi sono state illustrate le varie tematiche previste nel programma per il triennio e inerenti “I diritti umani”, approfondendo come si è giunti, - dopo genocidi, diverse forme di razzismo ecc.- alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”. Le tematiche trattate sono state, quindi:

• Le radici del pregiudizio. • La condizione femminile. • Violenza e guerra nella storia dell’uomo. • I diritti dell’infanzia. • La globalizzazione.

In particolare sono state discussi e analizzati di nuovo gli articoli della Costituzione riguardanti le problematiche inerenti l’istruzione, con particolare attenzione al diritto allo studio, ma anche quelle legate alla comunicazione, al diritto alla privacy, ossia al rispetto e alla tutela dei cittadini nell’epoca della comunicazione digitale. Approfondimenti, sempre riguardo i diritti, sono stati effettuati anche sull’importanza: • della comprensione della differenza tra apprendimenti formali e sostanziali e sulla necessaria

interiorizzazione dei diritti, finalizzata a rafforzare e potenziare lo spirito critico degli alunni anche di fronte a dimensioni, dinamiche, problematiche o criticità sociali, come per esempio:

• l’analfabetismo; • la dispersione scolastica; • la motivazione allo studio, e l’autostima; • degrado, violenza, uso e abuso di sostanze psicotrope.

• della conoscenza della Storia, anche al fine di identificare punti di avvio e nodi centrali da dove si avvia il lento processo di costruzione dei diritti umani e sociali e la nascita delle attuali democrazie;

• della conoscenza dei fenomeni migratori nella costruzione di una visione cosmopolita dei diritti dei popoli e del diritto di voto;

• della conoscenza dei “fattori di rischio e i fattori protettivi” nel ciclo vitale dell’individuo e della famiglia, così come della prevenzione primaria, secondaria e terziaria riguardo i temi trattati durante il percorso.

L’analisi delle diverse tematiche e dei diversi fenomeni trattati si è avvalsa di specifici capitoli di libri di testo, di articoli di giornale e riviste e di ricerche e dati statistici. Una parte del tempo delle lezioni è stata adoperata per avviare un percorso di ricerca finalizzata alla costruzione della tesina finale da discutere in sede di esame di maturità.

Firmato agli Atti

Page 42: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

42

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA

Anno Scolastico 2016/2017 Classe: 5 Sez. A Insegnante: Maria Grazia Spagnolo MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare; esercizi di coordinazione generale e specifica VELOCITA’: sprint sui 30m. . con partenza in piedi; accelerazioni sui 30m. con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo; skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale. FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi. RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca. DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale; esercizi per il miglioramento della lateralità, della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale. A tale scopo sono stati utilizzati anche i grandi attrezzi (spalliera, trave, parallele). AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA: Corsa campestre: (ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante il percorso).prova 1000mt Atletica leggera: caratteristiche generali, velocità, resistenza, forza ; esercizi propedeutici per le diverse discipline di atletica leggera Giochi sportivi: conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, tennistavolo. TEORIA: le capacità motorie : lavoro in gruppi con presentazione PPT forza, resistenza, velocità, mobilità, coordinazione.

Firmato agli Atti

Page 43: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

43

ALLEGATO B

TESTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

Prima SIMULAZIONE Terza prova dell’Esame di Stato - 22/03/2017 Tipologia A (30’ per materia)

STORIA DELL’ARTE Il candidato spieghi l’evoluzione del simbolismo realista di Munch attraverso l’analisi di una o più opere del suo repertorio.

SCIENZE NATURALI Confrontando le carte della distribuzione geografica dei vulcani, delle zone sismiche e delle catene montuose, si nota un evidente parallelismo tra questi tipi di attività. Spiega perché.

INGLESE Mary Shelley's Frankenstein : origins and themes.

FISICA Esponi l’effetto del campo magnetico sul movimento di una carica elettrica. Spiega

perché tale effetto rende il campo magnetico terrestre una protezione per il nostro pianeta dal “vento

solare”.

Seconda SIMULAZIONE - Terza prova dell’Esame di Stato - 09/05/17

Tipologia A (30’ per materia)

STORIA DELL’ARTE Illustra l’opera di Salvador Dalì mettendo a confronto il dipinto Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia e il dipinto Sogno causato dal volo di un’ape, descrivendo gli elementi eterogenei per varietà e per trattamento pittorico.

SCIENZE NATURALI In cosa differisce una reazione di sostituzione nucleofila di primo ordine da una di secondo ordine? Completa la risposta con esempi di reazioni di sostituzione nucleofila

INGLESE What were the main features of Modernism?

FISICA Presenta una breve trattazione dell’induzione magnetica partendo da almeno due esperimenti in cui si evidenzia il fenomeno fino ad arrivare alla sua formalizzazione matematica. (Nella risposta è ammesso l’utilizzo di rappresentazioni grafiche).

Page 44: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

44

ALLEGATO C

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA - ITALIANO

Tipologia A (Analisi del testo)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO …………………………………………./15..

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

• Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato evario. 6

• Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

• Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

• Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

• Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

• Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e organizzazione

• Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia. Comprensione completa del testo e analisi approfondita delle strutture formali e tematiche. Ottima capacità di contestualizzazione. Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

• Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Comprensione corretta del testo e discreta analisi delle strutture formali e tematiche. Discreta capacità di contestualizzazione. Spunti di riflessione critica e personale.

5

• Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Comprensione corretta del testo e sufficiente analisi delle strutture formali e tematiche. Sufficiente capacità di contestualizzazione.

4

• Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Comprensione complessiva ed analisi generica dei livelli testuali. Modesta capacità di contestualizzazione.

3

• Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. Comprensione parziale ed analisi incompleta dei livelli testuali. Insufficiente capacità di contestualizzazione.

2

• Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia. Comprensione ed analisi del testo frammentarie. Scarsa capacità di contestualizzazione.

1

Coerenza e organicità

• Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi. 3

• Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

• Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Page 45: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

45

Tipologia B (Saggio breve/Articolo di giornale)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO …………………………………………./15..

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

• Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato evario. 6

• Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

• Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

• Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

• Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

• Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e Organizzazione

• Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Organico utilizzo dei documenti proposti. Rielaborazione critica e personale

6

• Conoscenze adeguate all’argomento. Discreta aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Efficace utilizzo dei documenti. Spunti di riflessione personale.

5

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

• Conoscenze nel complesso adeguate. Sufficiente aderenza alla traccia,alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo corretto dei documenti proposti. Individuazione dei nuclei problematici essenziali

4

• Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Modesto utilizzo dei documenti proposti.

3

• Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo insufficiente dei documenti proposti.

• .

2

• Conoscenze molto lacunose. Approssimativa aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Inadeguato utilizzo dei documenti proposti.

1

Coerenza e organicità

• Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi. 3

• Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

• Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi. Insufficiente capacità argomentativa.

1

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Page 46: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

46

Tipologia C (Tema storico) Tipologia D (Tema di ordine generale)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO …………………………………………./15..

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

• Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato evario. 6

• Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

• Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

• Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

• Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

• Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e organizzazione

• Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia.Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

• Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Spunti di riflessione personale.

5

• Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Individuazione dei nuclei problematici essenziali.

4

• Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Mancanza di approfondimento dei contenuti.

3

• Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. 2

• Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia.

1

Coerenza e organicità

• Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi. 3

• Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

• Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Page 47: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - MATEMATICA

TABELLA CONVERSIONE PUNTEGGIO VOTO

CIITERI PER LA VALUTAZIONE Problema n°_____

Problema n°_____

Quesiti

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 TOTALE

CONOSCENZE: Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche (PUNTI 25)

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE: Organizzazione e utilizzazione di conoscenze. Proprietà di linguaggio. Scelta di procedure ottimali ( PUNTI 25)

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

COMPLETEZZA, CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI: Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. ( PUNTI 25)

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

Punti 5

TTOOTTAALLII

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 48: I.I.S.“CROCE - ALERAMO” · 2018. 4. 24. · La classe è composta da 20 alunni, di cui 1facenti partedel grupp4 classe o- della I A; nel corso degli anni si sono verificati i

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA