I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017...

27
I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI METODOLOGIA VALUTAZIONE Competenze Conoscenze Abilità Tipologia verifiche Criteri valutazione TRIMESTRE Padronanza delle abilità ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (scrivere e parlare) a Livello A1/2 ossia: comprendere messaggi orali di carattere generale; individuare il senso globale di brevi messaggi dei mass-media; comprendere senso e scopo di semplici testi scritti; produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo; esprimersi in modo efficace su argomenti generali. Competenza comunicativa, intesa come utilizzo creativo e diretto della lingua francese. Riflessione critica sulla lingua francese in rapporto con la L1. Gli esponenti linguistici che operano a diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico, lessicale, morfo-sintattico e fonologico) per un'accettabile esplicitazione a Livello A1/2 delle funzioni della lingua francese. Gli aspetti fondamentali della civiltà dei paesi di lingua francese. N.B.: I livelli cui ci si riferisce sono quelli mutuati dal Quadro Comune Europeo di riferimento a cura del Consiglio d’Europa. Saper usare la lingua francese a Livello A1/2 in modo adeguato al contesto.

Transcript of I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017...

Page 1: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

I.I. S. “CROCE – ALERAMO”

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Rosanna Giuliano

Piano di lavoro

Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI METODOLOGIA VALUTAZIONE

Competenze Conoscenze

Abilità

Tipologia verifiche Criteri valutazione

TRIMESTRE • Padronanza delle abilità ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (scrivere e parlare) a Livello A1/2 ossia: comprendere messaggi orali di

carattere generale; individuare il senso globale di brevi messaggi dei mass-media; comprendere senso e scopo di semplici testi scritti; produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo; esprimersi in modo efficace su argomenti generali.

• Competenza comunicativa, intesa come utilizzo creativo e diretto della lingua francese.

• Riflessione critica sulla lingua francese in rapporto con la L1.

Gli esponenti linguistici che operano a diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico, lessicale, morfo-sintattico e fonologico) per un'accettabile esplicitazione a Livello A1/2 delle funzioni della lingua francese. Gli aspetti fondamentali della civiltà dei paesi di lingua francese. N.B.: I livelli cui ci si riferisce sono quelli mutuati dal Quadro Comune Europeo di riferimento a cura del Consiglio d’Europa. • Saper usare la lingua francese a Livello A1/2 in modo adeguato al contesto.

Page 2: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

• Potenziare le proprie conoscenze attraverso il confronto interculturale.

• Riflettere sulla propria lingua madre attraverso l'analisi comparativa con il francese.

• Confrontare per somiglianza e per contrasto il francese con le altre lingue straniere.

• Sviluppare le modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua francese.

• Il metodo sarà comunicativo, secondo l’Approccio Funzionale, e sarà articolato in tre fasi:

presentazione: momento della globalità esercitazione: momento dell'analisi produzione libera: momento della sintesi

L'insegnamento sarà volto a stimolare al massimo la partecipazione degli allievi, il cui ruolo attivo è essenziale per l'acquisizione di conoscenze, competenze e capacità specifiche e lo sviluppo di spirito critico e autonomia.

L’uso della lingua straniera in classe sarà quanto più ampio possibile per abituare gli studenti all’esposizione sia scritta che orale. Ci si avvarrà di:

• test (strutturati e di trasformazione)

• dialoghi (aperti e su traccia)

• messaggi, SMS, lettere (informali)

• riassunti guidati (orali e scritti)

• lettura (intensiva ed estensiva)

• lavori di gruppo

• brevi composizioni (descrittive e narrative)

• brevi relazioni (orali e scritte)

• comprensioni all’ascolto.

Page 3: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Nelle verifiche orali si terrà conto prevalentemente della competenza comunicativa dello studente.

Nelle verifiche scritte si terrà conto prevalentemente dell'accuratezza linguistica.

Fondamentali per la valutazione complessiva saranno la frequenza, la partecipazione, l'interesse e il comportamento in classe.

Essendo continuo il coinvolgimento degli allievi nelle attività didattiche, ogni intervento (o la sua mancanza) contribuirà a completare la valutazione orale.

L’interazione continua con l’insegnante ,i lavori in coppia e di gruppo, daranno modo di valutare le abilità orali.

La valutazione delle abilità orali si svilupperà in un “continuum” che terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico.

Revisione ciclica degli esponenti grammaticali e linguistici essenziali per raggiungere un’omogeneizzazione dei pre-requisiti della classe.

Impostazione fonetica e dell’intonazione.

Arricchimento lessicale.

Accuratezza ortografica.

• Les pronoms personnels sujet. Les articles définis. Les articles indéfinis • Indicatif présent des verbes auxiliaires

• Le pluriel des noms et des adjectifs

• Le féminin des noms et des adjectifs.

• Les adjectifs vieux, beau, nouveau, fou, mou

• Les articles contractés.

• Les adjectifs démonstratifs

• Indicatif présent des verbes auxiliaires et des verbes reguliers

• La phrase négative • Les nombres

Page 4: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

• Les adjectifs démonstratifs

• Les adjectifs possessifs • Indicatif passé composé des verbes auxiliaires et des verbes réguliers.

PENTAMESTRE

• L’article partitif. • Le présentatif c’est • Particularités des verbes s’appeler, acheter, se lever, commencer, manger • Les formes interrogatives

• Les prépositions

• Indicatif imparfait des verbes auxiliaires, des verbes réguliers

• Le pronom on • Les gallicismes (présent continu, passé récent, futur proche)

• La date • Les pronoms relatifs (simples et composés). • Indicatif futur des verbes auxiliaires et des verbes reguliers

• Indicatif (présent, passé composé, imparfait et futur) des principaux verbes irréguliers aller, faire, venir, tenir, devoir, pouvoir, prendre,

vouloir. Roma, 18/10/2016 La docente Rosanna Giuliano

Page 5: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Liceo “Croce Aleramo” di Roma

Anno Scolastico 2016/17

Prof.ssa M.P. Rosati

CLASSE I D L

PROGRAMMA D’ITALIANO

Grammatica e sintassi:

uso della punteggiatura

la formazione delle parole: prefissi e suffissi di

origine greca e latina

Il verbo: coniugazione di “essere” ed “avere”,

modi finiti e infiniti, la forma attiva e passiva,

modi e tempi verbali, forme irregolari di alcuni

verbi. Uso dei tempi nelle proposizioni

subordinate.

Analisi logica: il soggetto, l’apposizione, il

predicato verbale e nominale, l’attributo,

complemento predicativo del soggetto e

Page 6: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

dell’oggetto, complementi di luogo e di tempo,

di causa, di termine, di fine, di mezzo, di

limitazione, di argomento, d’agente e di causa

efficiente, di compagnia, di denominazione, di

materia, di misura.

Scrittura: il riassunto, la parafrasi di un testo

poetico, l’articolo di giornale, il commento ad

un testo, la composizione di un tema: dalla lista

alla scaletta delle idee, la stesura e la revisione.

Epica: i caratteri del genere epico, la tradizione

religiosa dei Romani.

Dalle “Metamorfosi” di Ovidio “Eco e

Narciso”pg 63

Virgilio “Orfeo ed Euridice” pg 70

Introduzione all’Eneide, Mecenate e il

mecenatismo, sintesi e finalità del poema.

Page 7: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Libro I “Il proemio” pg 305

Libro II “Laocoonte” pg 309

Libro IV “L’amore di Enea per Didone” pg 324

Libro IV “La disperazione di Didone” pg 326

Libro VI “Caronte” pg 331

Libro VI “L’ombra di Didone nell’Ade” pg 335

Libro VI “L’incontro con Anchise” pg 340

L’Inferno virgiliano e l’Inferno dantesco pg 338-

339

Antologia: la narrativa e i diversi generi, il

narratore onnisciente, il realismo e la

narrazione impersonale del verismo italiano,

divisione del testo narrativo in sequenze e

tipologia delle sequenze, l’importanza del punto

a capo nei testi narrativi, fabula ed intreccio,

analessi e prolessi, le figure retoriche usate in

Page 8: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

narrativa, i registri linguistici, il discorso

indiretto libero.

Testi: A. Manzoni “Il territorio di Lecco” pg 140

G: Verga “La lupa” pg 146

I.Allende “Il colpo di stato” pg 448

A. Tabucchi “La decisione di Pereira”

I. Svevo “L’ultima sigaretta”pg484

F.Kafka “La condanna” pg465

J.Joice “Evelin” pg 476

Sthendal “Waterloo” pg 421

G.De Maupassant “La collana” pg398

L.Pirandello”IL naso di Vitangelo” pg497

P.Levi “Hurbinek..” pg 525

Lettura: lettura in classe del racconto “Il

principe felice” di Oscar Wilde

Page 9: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

e del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray (da

completare durante le vacanze estive)

Lettura per gruppi dei seguenti romanzi:

P. Giordano “La solitudine dei numeri primi” e

visione del film

A. D’Avenia “Bianca come il latte, rossa come il

sangue”

C. Gamberale “Le luci nelle case degli altri”.

La docente Gli alunni

………………… …………………………………..

………………………………………….

Roma, 5 giugno 2017

Page 10: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

I.I.S CROCE- ALERAMO

V.le Battista Bardanzellu,7 – 00155 Roma

Programma svolto in conv. Francese. A.s 2016/17

Classe: I DL

Insegnante: prof.ssa Jacqueline ETTORE

L’alphabet, phonétique: prononciation du e muet, u, les consonnes finales, les phonèmes (eu,au,eau,ou,oi,ui), les sons nasalisés (in,im,ain,an,am,en,em,un,um,on,om), ç suivi des voyelles a,o,u, les sons : ch, je, sc, ce, ph, [E]. Les outils pour épeler (le tréma, double consonnes, A( a majuscule), les accents aigu, grave, circonflexe, trait d’union. Epeler son prénom, son nom. Les nombres. Les salutations, la présentation « comment tu t’appelles ? –Je m’appelle…ecc.. ». Les jours de la semaine et les mois. Tradition de la galette des Rois à l’Epiphanie La description physique (stature et corpulence, le visage, les cheveux, les yeux, le nez) et morale ( le caractère). Indiquer les actions quotidiennes et l’heure. Indiquer le chemin et s’orienter dans l’espace. Les sports urbains. Gli alunni, L’insegnante,

Page 11: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

IIS CROCE - ALERAMO – ROMAPROGRAMMA DI GEOSTORIA

A.S. 2016/2017I D – LICEO LINGUISTICO

Prof. D. Misiano (ottobre – dicembre)Prof.ssa S. Campanelli (gennaio – giugno)

Testo in adozione:E. Cantarella – G. Guidorizzi, Geostoria. Il lungo presente. Dalla preistoria a Giulio Cesare.Geografia umana – L’Italia e l’Europa, Einaudi Scuola, Milano 2015

STORIA

Nozioni di cronologia: la linea del tempo; il computo dei millenni, dei secoli e degli anniavanti/dopo Cristo

La preistoria- la comparsa e l’evoluzione dell’uomo- la periodizzazione della preistoria: paleolitico, mesolitico e neolitico- la rivoluzione agricola- le prime forme di stratificazione sociale e di accentramento del potere- la nascita della città- la nascita della metallurgia e le età dei metalli

Le prime forme di scrittura e l’inizio della storia Le civiltà della Mesopotamia

- la Mesopotamia: contestualizzazione geografica e cronologica- la Mesopotamia nel Neolitico- i Sumeri- gli Accadi- il regno di Babilonia e la figura di Hammurabi- gli Assiri- l’impero neo-babilonese

Le popolazioni indoeuropee e le loro migrazioni Gli Hittiti La civiltà dell’antico Egitto Le civiltà della Palestina antica

- gli Ebrei- i Fenici

Le prime civiltà dell’Egeo- la civiltà cicladica- la civiltà minoica

La civiltà micenea- contestualizzazione geografica e cronologica- organizzazione politica e sociale- le città micenee: struttura urbana e principali resti archeologici- la scrittura lineare B

Page 12: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

- la prima colonizzazione del Mediterraneo- la civiltà micenea e i poemi omerici- H. Schliemann e la scoperta di Troia- il crollo della civiltà micenea

il popolamento della penisola greca tra II e I millennio a.C.: Ioni, Eoli, Dori

Il “Medioevo ellenico” La nascita della polis

Caratteri della polis: struttura urbana e concezione politica

La partecipazione alla vità politica: diversi tipi di polis

I conflitti sociali in età arcaica e i regimi tirannici

Nuove forme di potere: la timocrazia La nascita dell’esercito oplitico e le rivendicazioni socio-politiche del demos

La colonizzazione greca di età arcaica

Forme di governo in Grecia: il modello spartano e il modello ateniese Sparta

- contestualizzazione cronologica e geografica- mentalità e valori collettivi- struttura sociale- ordinamento politico

Atene- contestualizzazione geografica e cronologica- le ripartizioni del demos e il diritto di cittadinanza: tribù, fratrie, gene- l’evoluzione istituzionale: dalla monarchia all’aristocrazia- la legislazione di Dracone- la costituzione di Solone- la tirannide di Pisistrato- le riforme di Clistene e la nascita della democrazia

L’identità culturale greca- tratti locali e panellenici- la religione- gli oracoli (con particolare riferimento all’oracolo di Delfi)- i giochi panellenici

Materiali didattici e approfondimenti “Il mito che ha dato il nome all’Europa”

- il mito di Europa- lettura e commento di R. Galasso, Le nozze di Cadmo e Armonia, Milano 1988, pp.

15-20- l’iconografia del mito di Europa: descrizione e commento di opere d’arte scelte dagli

alunni relative al ratto di Europa dall’antichità greca al mondo contemporaneo- il significato del mito di Europa per l’identità culturale europea- la nascita della Comunità Europea e l’anniversario dei Trattati di Roma (1957-2017)- la nascita dell’Unione Europea

Linee del tempo

Page 13: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

- La civiltà micenea, la guerra di Troia, i poemi omerici- Periodizzazione delle storia greca

Le fonti archeologiche: scelta di immagini relative ai resti archeologici delle città micenee ealla scoperta di Troia

Appunti “I poemi omerici come fonte per lo studio della civiltà micenea” Mappe concettuali (redatte dall’insegnante o elaborate in classe con la collaborazione degli

alunni)

GEOGRAFIA

La geografia umana: ambito di indagine

Popolazione e popolamento della Terra- la demografia e gli indicatori demografici- popolazione e popolamento della Terra nel corso della storia: fattori di

incremento/decremento demografico, fattori che influenzano la densità abitativa- sottopopolamento e sovrappopolamento nella storia antica e nel mondo

contemporaneo- le tendenze demografiche nel mondo contemporaneo con particolare riferimento

all’Italia: analisi del “Rapporto Istat – Stime per l’anno 2016”- le migrazioni nella storia antica e nel mondo contemporaneo

Roma, 8 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni

____________________ ____________________

____________________

Page 14: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

PROGRAMMA PRIME 2017

Il linguaggio religioso

L’ esodo e la Pasqua

L’ alleanza

Il decalogo e la Legge

Page 15: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

IIS CROCE - ALERAMO – ROMAPROGRAMMA DI LATINO

A.S. 2016/2017I D – LICEO LINGUISTICO

Prof. D. Misiano (ottobre – dicembre)Prof.ssa S. Campanelli (gennaio – giugno)

Testo in adozione:I. Scaravelli, LL. 50 lezioni di latino, Zanichelli, Bologna 2016

A. Fonetica L’alfabeto e la pronuncia La sillabazione e l’accento

B. Morfologia Le parti del discorso Morfologia nominale

- terminazioni, casi e declinazioni- I declinazione- II declinazione- aggettivi della I classe- aggettivi possessivi

Morfologia verbale- il verbo e le coniugazioni- radice, vocale tematica, tema e desinenze- indicativo presente e imperfetto del verbo sum- infinito presente del verbo sum- indicativo presente delle coniugazioni I-IV e della coniugazione mista (-ĭo), forme attiva

e passiva- infinito presente delle coniugazioni I-IV e della coniugazione mista (-ĭo), forme attiva e

passivaimperativo presente attivo

- i verbi composti con preposizione Le parti invariabili del discorso

- la congiunzione et e altre congiunzioni coordinanti- gli avverbi di negazione e di tempo- le preposizioni

C. Morfo-sintassi Copula e nome del predicato Complemento di stato in luogo e caso locativo Complementi di moto a luogo, da luogo, per luogo Complementi d’agente e di causa efficiente Complementi di compagnia e di unione Complemento di mezzo Complemento di mezzo con persone Complemento di causa

Page 16: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Complemento di argomento Complemento di modo Apposizione e complemento di denominazione Uso delle preposizioni Aggettivo sostantivato

D. Lessico i nomi pluralia tantum i nomi con diverso significato al singolare e al plurale le famiglie di parole

Roma, 8 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni

____________________ ____________________

____________________

Page 17: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

PROGRAMMA MATEMATICA I DL

a.s. 2016/2017

Prof.ssa M. Todaro

Prof.ssa Maria Todaro Testo adottato: “La matematica a colori 1” Leonardo Sasso - Petrini Modulo 1: NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI U.D.1: Il concetto di numero e i numeri naturali; U.D. 2: Le operazioni in N U.D.3: Espressioni con i numeri naturali U.D. 4:Potenze di numeri naturali U.D. 5:Proprietà delle potenze:

o prodotto e quoziente di due potenze aventi la stessa base o potenza di una potenza o prodotto e quoziente di potenze aventi lo stesso esponente o la potenza ad esponente nullo;

U.D. 6: Espressioni aritmetiche contenenti le quattro operazioni e l’elevamento a potenza; U.D. 7: Divisibilità e numeri primi; U.D. 8: Minimo Comune Multiplo e massimo comune divisore. U.D.9: Definizione di un numero relativo; U.D.10: Confronto tra numeri relativi; U.D.11: Le quattro operazioni fra numeri relativi; U.D.12: Elevamento a potenza di numeri relativi; U.D.13: Espressioni con numeri relativi. Modulo 2: I NUMERI RAZIONALI U.D.1: Che cosa sono le frazioni; U.D.2: Frazioni proprie, improprie, apparenti; U.D.3: La proprietà invariantiva delle frazioni; U.D.4: Semplificazione di una frazione; U.D.5: Confronto tra frazioni; U.D.6: Rappresentazione di numeri razionali sulla retta; U.D.7: Le quattro operazioni tra le frazioni; U.D.8: Potenza di una frazione; U.D.9: Espressioni numeriche con frazioni; U.D.10:Frazioni e numeri decimali; U.D.11: Numeri periodici; U.D.12: Frazioni e percentuali; U.D.13: Le proporzioni; U.D.14:Espressioni con numeri razionali scritti in forma decimale finita.

Page 18: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Modulo 3: GLI INSIEMI U.D. 1: Il concetto di insieme e sua rappresentazione; U.D. 2: Sottoinsiemi di un insieme; U.D. 3: Le operazioni con gli insiemi; Modulo 4: I MONOMI U.D.1: I monomi; U.D.2: Le operazioni tra monomi; U.D.3. Espressioni con i monomi; U.D.4: Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. Modulo 5: I POLINOMI U.D.1: I polinomi; U.D.2: Le operazioni con i polinomi; U.D 3: Espressioni con i polinomi; U.D.4: Prodotti notevoli:

prodotto della somma di due monomi per la loro differenza quadrato di un binomio cubo di un binomio quadrato di un trinomio quadrato di un trinomio somma di un trinomio trinomio caratteristico

Modulo 6: SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI U.D.1: Raccoglimento a fattor comune totale e parziale; U.D.2: Riconoscimento di • prodotto della somma di due monomi per la loro differenza • quadrato di un binomio • cubo di un binomio • quadrato di un trinomio • quadrato di un trinomio • somma di un trinomio • trinomio caratteristico U.D.3: M.C.D. e m.c.m. tra polinomi GEOMETRIA Modulo 1: PIANO EUCLIDEO: GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI U.D.1: Gli enti primitivi della geometria euclidea (punto, retta, piano); U.D.2: Gli assiomi di appartenenza e ordine; U.D.3. Gli assiomi di ordinamento; U.D.4: Gli enti fondamentali; U.D.5: Definizione di congruenza; U.D.6: Confronto ed operazioni fra segmenti ed angoli. Modulo 2: LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI U.D.1: I triangoli: definizioni e classificazioni;

Page 19: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

U.D.2. Primo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.3: SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il primo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.4: Secondo criterio di congruenza dei triangoli ; U.D.5: SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il secondo criterio di congruenza dei triangoli; U.D 6: Le proprietà del triangolo isoscele; U.D.7: SEMPLICI dimostrazioni sui triangoli isosceli; U.D.8: Il terzo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.9: SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il terzo criterio di congruenza dei triangoli; U.D.10: Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Data: 5 giugno 2017 Prof.ssa Maria Todaro I rappresentanti di classe 

Page 20: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

PROGRAMMA D’INGLESE SVOLTO NELL’A.S. 2016/2017 CLASSE 1DLF Docenti Prof.ssa Marina Bargiacchi Prof.ssa Giovanna De Paola (conversazione) Competenze Gli alunni hanno imparato a: chiedere e dare informazioni personali; presentarsi, salutare; descrivere persone; parlare di nazionalità e stereotipi; descrivere una casa, la propria stanza e i propri oggetti, un quartiere; chiedere e dare informazioni stradali; parlare al telefono; fare richieste, chiede un permesso e offrire con can; fare esclamazioni con What! e How!; parlare in un negozio/fare shopping; quantificare e contare; usare le forme possessive e descrivere famiglie; descrivere abiti; personalità; parlare di lavoro, parlare dell’apprendimento di una lingua straniera; fare paragoni; fare lo spelling; dire l’ora, i giorni della settimana, i mesi dell’anno; parlare del tempo atmosferico; parlare di abitudini e del tempo libero; esprimere gusti e preferenze; ordinare in un ristorante; parlare di cibo; esprimere molto, troppo e abbastanza; esprimere capacità di saper fare qualcosa; descrivere un’azione in corso di svolgimento; suggerire con Why don’t..?, Let’s..; esprimere obbligo e divieto; parlare di mestieri; invitare con would like; chiedere con I’d like; descrivere festività e celebrazioni; raccontare eventi del passato; descrivere figure e fotografie; parlare al presente, al passato ed al futuro; riportare dialoghi con discorso indiretto; riassumere e sintetizzare brevi brani; riassumere biografie e fare interviste; offrire, accettare e rifiutare; leggere i simboli dell’alfabeto fonetico internazionale; raccontare viaggi e vacanze; parlare di malattie ordinarie e di fobie; ripetere i dialoghi del libro di testo; tradurre. Lessico, morfologia e sintassi, con approfondimenti sul libro di grammatica:

• ordine della frase inglese • pronomi personali soggetti a complemento • aggettivi e pronomi dimostrativi • gli articoli; uso dell’articolo determinativo the • wh- questions • aggettivi di nazionalità, popoli e lingue • numeri cardinali e la data • verbo be: presente, passato, forma aff., forma neg., forma int. • There is, there are e le preposizioni di luogo • verbo have: presente, passato, forma aff., forma neg., forma int. per esprimere possesso • verbo have per usi idiomatici • Present simple di tutti i verbi: forma aff., forma neg., form int. • Il plurale dei nomi; plurali irregolari • Aggettivi e pronomi possessivi • Posizione avverbi di frequenza • One and ones • Traduzione di molto, troppo, abbastanza • Nomi numerabili e non numerabili (countable and uncountable nouns) • La forma in –ing (o gerundio)spelling e uso • Present continuous • Present simple vs present continuous • Verbi di stato e verbi di azione • Genitivo sassone e l’omissione della cosa posseduta • Some, any, no, none, How much?, How many? • Il verbo can • Why/because • Discorso indiretto

Page 21: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

• Verbi say e tell • Imperativo • Comparativi e superlativi • Want + infinito • Numeri ordinali; la data • Paradigmi verbi irregolari • Past simple di tutti i verbi regolari e irregolari: forma aff., forma neg., form int. • In, on, at, in espressioni di tempo • Uso di and, but, so, although • Futuro con will(prediction, immediate decision)), present continuous(arrangements,

planning), to be going to(intention, prediction based on evidence) • Verbo modale must • La costruzione oggettiva dopo il verbo want ( es. “I want you to take a break”) • Costruzione del verbo like per esprimere i propri gusti; Would like per invitare o chiedere • L’infinito . Uso. L’infinito di scopo • La risposta breve • Traduzione di come. How, as, like, What does he look like?, What is he like? • Time linkers: first, then, after that, finally • Pronomi relativi • Present perfect simple con just, yet, already, how long?, for, since • Present perfect or past simple? • Verbi + infinito e verbi+ forma in –ing • Verbo get • Doppio futuro: If + present, main clause in the future • Present perfect simple con How long? For e since

Video (all situations were simulated): Hotel problems (Introduction, Calling reception, Jenny and Rob meet again) Restaurant problems (In the New York office At the restaurant Holly and Rob make friends) The wrong shoes (Rob has a problem Taking something back to a shop Rob decides to do some exercise)At the pharmacy (symptoms of ordinary illnesses)Getting around(asking and giving directions)Time to go home (a phone conversation) Song: Brighton in the rain Vocabulary: describing people, appearance, personality; airports; restaurants; things you wear phrases with go; prepositions; verbs and prepositions; housework, make or do?; shopping; jobs; families; describing a town or city; opposite verbs; verbs+infinitive, verbs+-ing; get; confusing verbs; animals; eating and drinking; street directions; illnesses; inventions; on the phone Reading, listening and speaking - Who knows you better, your mother or your best friend? - Describing a picture (Mr and Mrs Percy) - The place is perfect, the weather is wonderful, but…. - A moment in history - The image that cost a fortune - One dark October evening - Top airports in the world - Let’s meet again - 900 new words in a month - Parents and teenagers. Teenagers have annoying habits – but so do their parents. Teenage carers. - The style interview - No time for anything, we are living faster but are we living better?

Page 22: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

- All capital cities are unfriendly – or are they? - Everything bad is good for you - A pessimist plays a pessimist - I’ll never forget you - The meaning of dreaming - How to survive meeting your girlfriend’s parents for the firs time - Have you ever bought something that you’ve never worn? - I will survive (in Spanish)... - Happiness is…. - Too macho to talk? - It always happens! (Murphy’s law) - Girl’ by O’Henry - Would you know what to do? ( in the city, in the country, in the water) - How to talk about phobias; Scared of spiders? Take this pill - Like father like son, biographies - The mothers of invention; Did you know... - Past schooldays Pronunciation activities from the CD. Le competenze sono state rinforzate e perfezionate durante le lezioni in compresenza con la docente di Conversazione. BOOKS 1. Oxeden, New English File Digital Pre-Intermediate third edition, OUP 2. Gallagher, Activating grammar, Longman Roma, 8 giugno 2016 Gli alunni …………………………….. ……………………………… Docenti Marina Bargiacchi………………………….. Giovanna De Paola………………………… Compiti per le vacanze estive. Lettura. Fitzgerald‘The Curious case of Benjamin Button and other stories’ Oxford Dominoes Segal ‘Love Story’ Oxford Bookworms Esercizi. Ripasso della grammatica fatta durante l’anno da Activating grammar. Ripasso pronuncia e fonetica da English File. Per chi desideri avviarsi al PET: Harmer ‘Get up and Go’ level B1 ed. EUROPASS

Page 23: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 1sez. DL

Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare;

esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: accelerazioni con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo;

skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo

alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di

elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero

complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca.

DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale ; esercizi per il miglioramento della lateralità,

della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e

dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

corsa campestre:

ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante una gara. Lavoro in regime aerobico

Atletica leggera:

caratteristiche generali: velocità, resistenza

Giochi sportivi:

conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio a 5,

tennis tavolo .

TEORIA

Il sistema scheletrico

Paramorfismi e dismorfismi

Roma 30/5/2017 Insegnante Alunni

Page 24: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Programma svolto

Materia Alternativa all’IRC

A.S. 2016/2017

Classe I DLF

Le ore di lezione sono state complessivamente 31,5 e queste sono state svolte insieme ad alunni della I D

Liceo Scientifico. Gli obiettivi educativi –didattici trasversali del percorso sono stati: acquisizione della

consapevolezza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l’essere cittadini italiani ed europei.

Nella prima fase del percorso sono state illustrare tutte le varie tematiche previste nel programma per il

biennio e inerenti l’”Educazione alla Legalità – l’Età dei Diritti”, accennando a come si è giunti, - dopo

genocidi, diverse forme di violenze e razzismo ecc.- alla “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.

Si è trattato dell’avvio di riflessioni e approfondimenti su tematiche, sia di carattere storico, che socio-

culturali, inerenti:

l’età dei diritti: dallo Statuto Albertino (4 marzo 1848) alla dichiarazione dei diritti dell’uomo (10

dicembre 1948).

la tortura, il genocidio, il razzismo, l’apartheid, la fame nel mondo, il sottosviluppo.

possibili vie da seguire per la salvaguardia della dignità umana.

Attraverso brevi cenni storici che caratterizzano gli aspetti prevalenti dello Statuto Albertino, quindi, gli

eventi che hanno portato alla dittatura (con le conseguenziali iniquità delle leggi razziali e le atrocità della

seconda guerra mondiale), si è cercato di evidenziare come si è passati dall’essere “sudditi a cittadini”; come

dallo Stato assoluto si è passati, per successive fasi, allo Stato democratico, al diritto al voto, al suffragio

universale, all’odierna Costituzione.

Al termine di tale percorso, sono stati analizzati e discussi insieme in particolare gli articoli della

Costituzione riguardanti l’istruzione e il diritto allo studio con approfondimenti su:

la dispersione scolastica e la motivazione allo studio: analisi del fenomeno attraverso ricerche, dati

statistici, articoli di giornale e riviste;

apprendimenti formali e sostanziali riguardo i diritti e loro interiorizzazione, finalizzata a rafforzare e

potenziare lo spirito critico dei giovani, anche di fronte a problematiche o criticità sociali, come per

esempio il diritto alla salute e alla dignità della persona con approfondimenti su:

o uso e abuso di alcool e/o di sostanze psicotrope (legge 309/90). Come identificare i “fattori di

rischio” all’interno del ciclo vitale di un individuo, al fine di riconoscere il valore preventivo di

un approccio alla vita sociale, basato sulla valorizzazione quotidiana dei “fattori protettivi” alla

salute (anche mentale) di un individuo e della comunità in cui vive. Conoscenza delle leggi e dei

servizi che regolano il diritto alla salute e i progetti di prevenzione primaria, secondaria e

terziaria che vengono attivati nei territori. L’analisi dei diversi fenomeni trattati è stata supportata

anche dalla lettura di ricerche, dati statistici, articoli di giornale e riviste;

o violenza fisica e violenza psicologica; la violenza nella storia e le diverse forme che attualmente

assume nello sport, nella politica, nel quotidiano, così come, all’interno dei nuclei familiari,

passando anche attraverso un’analisi dei repentini cambiamenti antropologici, sia nelle relazioni

sociali, che nella comunicazione; cambiamenti dovuti spesso all’utilizzo sempre più invasivo

della tecnologia informatica.

Page 25: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

Su tale ambito particolare attenzione è stata posta all’analisi delle modalità comunicative con cui i giovani

adoperano i vari social network e, visto il forte coinvolgimento emotivo nel loro utilizzo, si è cercato di

avviare un’analisi approfondita su:

come eventualmente in social network incidono sul grado di apprendimento della realtà;

come eventualmente vengono percepite e rappresentate modalità comunicative

caratterizzate sempre più spesso da vere e proprie forme di sopraffazione e di esclusione

sociale (cyber bullismo, ecc.).

L’analisi di tutti i diversi fenomeni trattati è stata quasi sempre supportata dalla lettura di ricerche che hanno

coinvolto gli studenti in una analisi personale riguardo il proprio vissuto e il confronto di questo anche con

dati statistici, analisi e riflessioni di studiosi tratti da articoli di giornale e riviste.

Roma 8 /6/2017

Prof. Leonardo Carocci ……………………………………

Alunna: Badea Iuliana Alina ……………………………………

Alunno: Verde Andrea ……………………………………

Page 26: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CROCE-ALERAMO” - ROMA

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

CLASSE 1ª DLF

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: MARIA CICCHETTI

DOCENTE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA: FILOMENA DELLA MARCA

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

• Funzioni comunicative

Salutare e congedarsi in modo formale e informale. Fare lo spelling. Chiedere e dare

informazioni personali. Parlare della famiglia. Chiedere e dare la data. Presentarsi e

presentare qualcuno. Identificare e descrivere persone e oggetti. Parlare di stati d’animo,

Parlare della casa. Collocare nello spazio. Parlare delle attività quotidiane. Esprimere

gusti, manifestare accordo e disaccordo. Parlare di preferenze. Parlare

dell’abbigliamento. In un negozio. Parlare di un passato recente. Parlare di un futuro

prossimo. Parlare dell’alimentazione e fare la spesa. Al ristorante.

• Strutture grammaticali

Pronomi personali soggetto. Presente indicativo dei verbi regolari ed irregolari. Articoli

determinativi e indeterminativi. Pronomi riflessivi. Presente indicativo dei verbi

riflessivi. Formazione del femminile e del plurale. Aggettivi e pronomi possessivi.

Interrogativi. Contrasto ser/estar. Contrasto hay/estar. Forma negativa e interrogativa.

Aggettivi e pronomi dimostrativi. Pronomi complemento oggetto. Verbi gustar,

encantar. Muy, mucho. Por e para. Gerundio presente dei verbi regolari ed irregolari. Il

participio passato dei verbi regolari ed irregolari. Perifrasi ir a + infinitivo e estar +

gerundio. Il Pretérito Perfecto. Espressioni di tempo. Pretérito imperfecto dei verbi

regolari ed irregolari. Strutture comparative. Contrasto dei verbi pedir/preguntar e

traer/llevar.

• Lessico

Nell’aula. I giorni della settimana, i mesi, le stagioni. Numeri cardinali e ordinali. Le

nazioni e la nazionalità. La famiglia. L’aspetto fisico e il carattere. Gli stati d’animo. La

casa. Colori, forme e materiali. L’ora. Attività quotidiane, lavori domestici e tempo

libero. Sport. La vita scolastica. L’abbigliamento. Le parti del corpo. L’alimentazione.

• Elementi di civiltà

La RAE. Il doppio cognome. I paesi di lingua spagnola. Alcuni balli: flamenco, salsa e

tango. La corrida de toros. Le feste natalizie in Spagna e ascolto di alcuni villancicos.

Territorio e clima della Spagna. La bandiera spagnola. Le Comunidades Autónomas. La

famiglia reale spagnola. Le case spagnole. Canzone “Feliz cumpleaños”. Gli orari

spagnoli. Alcuni personaggi famosi del mondo ispanico. Marche spagnole famose. La

cucina spagnola (tortilla de patatas, paella, tapas e pinchos, jamón serrano e churros).

Page 27: I.I. S. “CROCE – ALERAMO” · I.I. S. “CROCE – ALERAMO” Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Rosanna Giuliano Piano di lavoro Insegnamento di FRANCESE Classe I DLF

• Fonetica

Alfabeto spagnolo. Lettere e suoni peculiari dello spagnolo. regole di

pronuncia. Differenze di pronuncia di alcuni suoni nello spagnolo

peninsulare e nello spagnolo dell’Hispanoamérica.

Libro di testo adottato: Pilar Sanagustín Viu, ¡Ya está!, Pearson Italia, Milano-Torino, 2014,

vol. 1.

Uscita didattica: Visione dello spettacolo teatrale in lingua spagnola “Una chica muy

valiente” del Teatro Ragazzi.

Roma, 6 giugno 2017

Le Prof.sse Gli alunni

Maria Cicchetti ________________________________________

________________________________________

Filomena Della Marca ________________________________________

________________________________________