I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

25
I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche. Esperienza di studio all’estero Argomenti di storia dell’arte propedeutici all’insegnamento del quinto anno. Caratteri della rivoluzione naturalistica di Caravaggio (analisi di un’opera a scelta) Caratteri dell’architettura barocca: - Borromini: S.Ivo alla Sapienza - Bernini: la Piazza San Pietro e S. Andrea al Quirinale a Roma; Caratteri della scultura barocca di Bernini (analisi di due sculture a piacere); Il concetto di Rococò Civitanova Marche, 08.06.2018 La docente: Prof.ssa Silvia Bonfigli

Transcript of I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Page 1: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Esperienza di studio all’estero

Argomenti di storia dell’arte propedeutici all’insegnamento del quinto anno.

Caratteri della rivoluzione naturalistica di Caravaggio (analisi di un’opera a scelta)

Caratteri dell’architettura barocca: - Borromini: S.Ivo alla Sapienza- Bernini: la Piazza San Pietro e S. Andrea al Quirinale a Roma;

Caratteri della scultura barocca di Bernini (analisi di due sculture a piacere);

Il concetto di Rococò

Civitanova Marche, 08.06.2018

La docente: Prof.ssa Silvia Bonfigli

Page 2: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Pagina 1 di 1

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Programma di Filosofia 4^ D argomenti essenziali A. S. 2018-19

TESTO IN ADOZIONE

Abbagnano-Fornero, Con-filosofare vol. 2, Paravia.

Cartesio - Vita e opere

- Il metodo - Il cogito e la fondazione del sapere

- La fisica

Spinoza

- Vita e opere - La sostanza

- Le passioni - I gradi della conoscenza

Pascal - Vita e opere

- Spirito di geometria e di finezza - La ragione e il cuore

- La scommessa sull'esistenza di Dio

IL CONCETTO DI “STATO DI NATURA” E LE

TEORIE GIURIDICHE E POLITICHE Hobbes

- Materialismo meccanicistico e etico - La politica: il diritto di natura, la legge natura-

le, lo stato e l’assolutismo

Locke - La politica: il diritto naturale; Stato e libertà;

tolleranza e religione

L’EMPIRISMO INGLESE

- Caratteristiche dell'Empirismo

- La posizione di Locke Hume

- La gnoseologia

- La critica al principio di causalità - IL mondo e l’io

- La morale Kant

- La vita e le opere

- La Critica della Ragion pura - Il problema generale

- I giudizi sintetici a priori - La rivoluzione copernicana

- Le facoltà della conoscenza e partizione della Critica della ragion pura

- L’Estetica trascendentale

- L’Analitica trascendentale - La Dialettica trascendentale

La Critica della ragion pratica - La categoricità della legge morale

- La formalità e l’autonomia della legge

morale - La teoria dei postulati

La Critica del giudizio - Il problema analizzato nell’opera

- Il giudizio estetico

- Il giudizio teleologico

Civitanova, 4 giugno 2018

Prof. Narciso Marigo

Disciplina Filosofia

Classe 4 D Anno scolastico 2018-2019

Docente Narciso Marigo

Page 3: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

MODULO (TITOLO) CONTENUTI

1 Fenomeni Termici Trasformazioni termodinamiche. Il Primo principio della termodinamica. Lavoro e diagramma di Clapeyron per un gas. Leggi dei gas perfetti. Teoria delle macchine termiche: il rendimento. Il ciclo di Carnot. Macchine frigorigene. Il Secondo Principio della termodinamica. Entropia ed il Secondo Principio della termodinamica

2 Fenomeni Ondulatori

I moti periodici. Condizione affinché un punto si muova di moto armonico semplice e relazione con il moto circolare uniforme. Energia nel moto armonico semplice. Il pendolo semplice, il sistema massa- molla. Definizione ed equazione di un’onda. Onde trasversali e longitudinali. Riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione di un’onda. Onde piane, interferenza e calcolo della lunghezza d’onda. Onde stazionarie. Caratteristiche del suono, il decibel, effetto doppler.

3 Ottica Il modello ondulatorio della luce. La velocità della luce. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. Interferenza e diffrazione della luce. Ottica geometrica: riflessione e rifrazione della luce, riflessione totale

4 Elettrostatica ed Elettrodinamica

Elettrizzazione dei corpi. Carica elettrica e principio di conservazione della carica. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Il campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Principali applicazioni del teorema di Gauss. Energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrico. Campi elettrici e potenziali nei conduttori. La capacità elettrica e i condensatori. Dielettrici e isolanti.La corrente elettrica, la resistenza elettrica. Le leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Le leggi di Kirchhoff. Potenza elettrica. Effetto Joule.

5 Magnetismo Il campo magnetico e le linee di forza. Indicatore del campo magnetico. Definizione di campo magnetico B ed unità di misura.Campo magnetico generato da una corrente. Permeabilità magnetica. Spire percorse da correnti, poste in un campo magnetico. Il teorema di Ampère. La forza di Lorentz

Page 4: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

firma del docente :

A.S. 2017/2018

CONTENUTI MATERIA INGLESE

CLASSE 3SEZ. D INDIRIZZO scientifico

DOCENTE Prof.ssa Barbara Poggi

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI per A.S. 2018/19

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1 Modulo letterario

From Restoration Drama to the Augustan Age poetry

Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. Identificare le caratteristiche formali del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate. Sapere riassumere e commentare i testi analizzati in classe. Individuare gli elementi di appartenenza al contesto storico-culturale dell’autore. Individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche/ autori diversi o a contesti culturali differenti. Attraverso un'analisi guidata apprezzare il valore estetico e culturale del brano analizzato. Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico. the Restoration of the Monarchy, from the Glorious Revolution to Queen Anne, the early Hanoverians, from Coffee houses to the internet, the Age of Reason, new approaches to science and philosophy, the circulation of ideas, Restoration poetry and prose, Restoration drama, a survey of Augustan literature

William Congreve The Way of the World “The sealing of the deed” Alexander Pope The Rape of the Lock, “Belinda’s Toilet” Joseph Addison “Sir Roger at Church”

Page 5: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

firma del docente :

2 Modulo letterario From the Rise of the Novel to the Romantic Age

Saper individuare le caratteristiche principali dell'epoca. Identificare le caratteristiche formali del genere letterario presentato attraverso la lettura e comprensione guidate. Sapere riassumere e commentare i testi analizzati in classe. Individuare gli elementi di appartenenza al contesto storico-culturale dell’autore. Individuare somiglianze e differenze tra testi proposti appartenenti ad epoche/ autori diversi o a contesti culturali differenti. Attraverso un'analisi guidata apprezzare il valore estetico e culturale del brano analizzato. Stabilire un legame tra testo e contesto storico, filosofico, sociale, economico e artistico. The rise of the Novel Britain and America, the Industrial Revolution, the French Revolution, riots and reforms, a new sensibility, early Romantic poetry, the Gothic novel, Romantic poetry, Romantic fiction

Daniel Defoe Robinson Crusoe “I was born of a good family” “Man Friday Jonathan Swift A Modest Proposal Gulliver’s Travels “The Projectors” “Gulliver in the Land of the Giants” Thomas Gray “Elegy written in a Country Churchyard” Edmund Burke “On the Sublime” Anne Radcliffe “Terror” William Blake “London”,

Page 6: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

firma del docente :

Mary Shelley Frankenstein “The Creation of the Monster” William Wordsworth “My heart leaps up” “Daffodils” “A certain colouring of imagination” John Keats “Ode on a Grecian Urn” Jane Austen Pride and Prejudice “Mr.and Mrs. Bennet”

3 Studyskills Saper prendere appunti con il metodo Cornell,

sintetizzando un brano, creando un testo di sintesi delle informazioni ed una mappa concettuale

4 Modulo linguistico Saper scrivere: un saggio, un articolo, una relazione, una recensione, una lettera di tipo formale ed informale. Saper confrontare due foto evidenziando similitudini e differenze, utilizzando il lessico e le funzioni linguistiche presentate in classe. Saper parlare in coppia su un argomento dato coinvolgendo l'interlocutore. Saper sostenere le proprie idee con esempi e motivazioni, proporre le proprie ragioni offrendo diverse opzioni. Saper chiedere l'opinione dell'interlocutore, esprimere il proprio accordo o disaccordo con le proposte altrui.

5 Modulo linguistico - Reported speech, preposition of place, modal verbs to express certainty, possibility and ability, use of as and like - Riferire, esprimere certezza, possibilità, abilità, confrontare - Saper usare I verbi fraseologici e le espressioni idiomatiche presentate nei testi affrontati durante le lezioni.

Page 7: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

firma del docente :

6 Modulo linguistico Relative clauses, third and mixed conditionals, wish - if only – hope, modals ( expressing obligation and permission), have/get something done, the passive. Fare ipotesi, esprimere : obbligo, permesso, speranze, rammarico; descrivere processi, definire persone, oggetti, luoghi Saper usare I verbi fraseologici e le espressioni idiomatiche presentate nei testi affrontati durante le lezioni.

7

8

Page 8: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Programma Disciplinare per gli studenti che frequentano il IV anno a. s. 2018/2019 all’estero Docente: Maria Luisa De Luca Materia: Italiano

Page 9: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: L’età del Rinascimento: il poema eroico-cavalleresco Contenuti Obiettivi

Il poema epico-cavalleresco tra Quattrocento e Cinquecento

Ariosto, Orlando furioso Satira ,III, vv.1-72;

dall’Orlando furioso Canto I ottave 1-4, ottave 5-81; canto XII ottave 1-20;canto XVIII ottave 164-192; canto XIX ottave 1-16; canto XXIII ottave 100 – 136; canto XXXIV ottave 70-87;

L’età del Manierismo caratteri generali della cultura Torquato Tasso: la Gerusalemme liberata dalla Gerusalemme liberata:proemio, canto I ottave 45-49;canto VII ottave 1-22, canto XII ottave 50-71, canto XIII ottave 17-46, canto XVI ottave 8-35

- conoscere i dati biografici, il pensiero e i testi principali degli autori proposti;

- definire e periodizzare il concetto di Umanesimo e Rinascimento;

- conoscere le linee di sviluppo del poema eroico-cavalleresco in età rinascimentale;

- delineare la condizione dell’intellettuale nel primo Cinquecento.

- analizzare a livello intratestuale, intertestuale e extratestuale i testi proposti;

- operare confronti tra gli autori del periodo;

- sviluppare la competenza di interpretazione di un testo epico

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: La letteratura del Seicento Contenuti Obiettivi - L’età del Barocco: la cultura e la produzione letteraria - La poesia: G. B. Marino

- La prosa scientifica: G.Galilei

G.B.MARINO

dalla Lira

Onde dorate

Dall'Adone:

L'elogio della rosa

G. GALILEI

- definire e periodizzare il concetto di Barocco; - conoscere le linee di sviluppo della lirica barocca; - conoscere i caratteri generali della cultura e l’evoluzione dei principali generi letterari nel Seicento. - analizzare a livello intratestuale i testi proposti;

- operare confronti tra autori di epoche diverse;

Page 10: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Dall’Epistolario: Lettera a don Benedetto Castelli

Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Contro l’ipse dixit

Dal Saggiatore

L'universo è un libro scritto in lingua matematica

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: L’età dell’Illuminismo Contenuti Obiettivi - L’Illuminismo: caratteri generali

- G. PARINI

- V. ALFIERI

Testi antologici

P. VERRI

Da Il Caffè, Presentazione

G.PARINI Dal Mattino vv.1-157;

dal Mezzogiorno vv.250-338; vv.497-556;

V. ALFIERI da La vita di Vittorio Alfieri scritta da esso medesimo La poetica tragica di Alfieri: Ideare, stendere e verseggiare, epoca IV, cap. IV Dalla Tirannide Vivere e morire sotto la tirannide, Libro III, capp. IIIe IV

- definire e periodizzare il concetto di Illuminismo;

- conoscere i caratteri essenziali dell’Illuminismo, in particolare di quello italiano;

- conoscere le linee di sviluppo di alcuni generi letterari. - conoscere i dati biografici, il pensiero e i testi principali degli autori proposti;

- potenziare le competenze di analisi e di interpretazione di testi letterari;

Page 11: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Dal Del principe e delle lettere Libertà intellettuale e condizionamento economico, Libro II, cap. I Dal Saul Atto II, scena I; Atto V, scena III, V UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: UGO FOSCOLO

CCoonntteennuuttii

OObbiieettttiivvii

- Ugo Foscolo: la biografia, la personalità, la poetica

- Ugo Foscolo:Ultime lettere di Jacopo Ortis, I sonetti maggiori ,le Odi, Carme dei Sepolcri

Testi antologici

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

- Illusioni e mondo classico (15 maggio)

- Dalle Odi

- All’amica risanata

Dai Sonetti

- Alla sera

- In morte del fratello Giovanni

- A Zacinto

Carme Dei sepolcri

- conoscere la biografia di Ugo Foscolo, la poetica e i temi delle opere foscoliane.

- distinguere elementi neoclassici e romantici nelle opere foscoliane

- stabilire confronti tra testi foscoliani, individuando in essi momenti diversi della storia e della riflessione dell’autore;

- saper comprendere ed interpretare i testi letti

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: Il Purgatorio di Dante

Page 12: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Contenuti Obiettivi - Il Purgatorio: la struttura, i temi, le atmosfere

- Lettura dei canti: I, II, III, VI

- conoscere la struttura particolare del Purgatorio all’interno di quella generale della Commedia;

- conoscere gli episodi essenziali della cantica attraverso la lettura dei canti. - rafforzare l’abilità di parafrasi, riassunto, analisi di un testo poetico-narrativo;

- potenziare le competenze di interpretazione simbolica, allegorica e figurale.

Civitanova Marche 8/06/018

Page 13: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche Programma Disciplinare per gli studenti che frequentano il IV anno a. s. 2018/2019 all’estero Docente: Maria Luisa De Luca Materia: Latino

Page 14: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Moduli Contenuti Obiettivi

1

La letteratura dell’età di Cesare

CESARE, SALLUSTIO

Vita e opere

- Conoscere gli orientamenti generali della cultura e della letteratura dell’età di Cesare - Conoscere la biografia, il pensiero, le opere principali e le peculiarità tematiche e stilistiche degli autori proposti. -delineare il rapporto intellettuale-potere nell’età di Cesare - Delineare, operando opportuni confronti, le linee di sviluppo di alcuni generi nella letteratura latina ( storiografia)

2

La letteratura dell’età di Cesare

LUCREZIO, CICERONE

Vita e opere

- Conoscere gli orientamenti generali della cultura e della letteratura dell’età di Cesare - Conoscere la biografia, il pensiero, le opere principali e le peculiarità tematiche e stilistiche degli autori proposti. - Delineare il rapporto intellettuale-potere nell’età di Cesare - Rafforzare la competenza di analisi e di interpretazione di un testo poetico lirico e/o epico

3

AUTORI

SALLUSTIO: storiografia

“De coniuratione Catilinae”

(lettura, analisi e traduzione di alcuni capitoli)

- Conoscere la biografia, la personalità, il pensiero, La concezione della storia il metodo storiografico di Sallustio - Conoscere le caratteristiche fondamentali dell’opera sallustiana - Conoscere il contenuto e il commento tematico e stilistico dei passi proposti - Potenziare le competenze di traduzione e di interpretazione di un testo storico-politico - Operare confronti con altri autori di opere storiografiche della letteratura latina.

Page 15: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

4

La letteratura dell’età di Augusto

VIRGILIO, ORAZIO, LIVIO

Vita e opere

-Conoscere gli orientamenti generali della cultura e della letteratura in età augustea - Ricordare gli aspetti salienti della politica culturale dell’imperatore Augusto - Conoscere la biografia, il pensiero, le opere principali e le peculiarità tematiche e stilistiche degli autori proposti. - Confrontare il rapporto intellettuale-potere nell’età augustea con quello dei periodi precedenti -- Delineare, operando opportuni confronti con autori già studiati, le linee di sviluppo di alcuni generi nella letteratura latina (epica, satira, storiografia) - Evidenziare analogie e differenze tra gli autori del periodo augusteo

Page 16: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

5

AUTORI

La poesia di

VIRGILIO e ORAZIO

(lettura, analisi e traduzione di alcuni estratti)

-Conoscere la biografia, la personalità, la formazione e il pensiero di Virgilio e di Orazio

-Delineare i temi fondamentali della produzione virgiliana nella varietà dei generi trattati

-Delineare le caratteristiche fondamentali della produzione di Orazio: Le Satire: i temi, i toni, il realismo e l’autobiografismo, le scelte stilistiche.Le Odi: i temi (la riflessione sulla vita e sulla morte, la ricerca della semplicità, il carpe diem, l’amore), le soluzioni formali Lettura, traduzione, analisi e commento

-Definire le peculiarità della produzione lirica di Orazio -Conoscere le nozioni basilari della prosodia e della metrica latina -Conoscere il contenuto, la traduzione e il commento tematico e stilistico dei testi proposti -Potenziare le competenze di decodificazione di un testo poetico

-Acquisire competenze di lettura metrica, almeno riguardo all’esametro -Delineare le linee di sviluppo del genere epico

Page 17: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

6

La letteratura dell’età di Augusto

LIVIO

Vita e opere

- conoscere la biografia, la personalità, il pensiero, La concezione della storia il metodo storiografico di Livio - Conoscere le caratteristiche fondamentali dell’ Ab urbe condita libri - Conoscere il contenuto e il commento tematico e stilistico dei passi proposti - Potenziare le competenze di traduzione e di interpretazione di un testo storico-politico - Operare confronti con altri autori di opere storiografiche della letteratura latina. - La celebrazione delle antiche virtù romane e il moralismo

-

8

La sintassi del periodo

La consecutio temporum nelle subordinate di grado primo e superiore al primo: norme generali e particolarità

Le proposizioni complementari dirette all’indicativo e al congiuntivo (rette da quod, ut, ut non, ne, quin, quominus, e interrogative)

Le proposizioni complementari indirette (in particolare condizionali)

-Rafforzare la conoscenza delle strutture grammaticali latine studiate negli anni precedenti

-Acquisire la conoscenza delle norme generali e delle particolarità che regolano la consecutio temporum nelle subordinate al congiuntivo di grado primo, secondo e superiore al secondo

-Conoscere le proposizioni complementari dirette (in particolare quelle introdotte dal quod dichiarativo, da ut, ut non, ne, quin, quominus, e le interrogative indirette)

-Conoscere le proposizioni complementari indirette (in particolare il periodo ipotetico con apodosi indipendente)

-Riconoscere e decodificare le strutture grammaticali studiate nella traduzione in italiano di testi latini

-Sviluppare la competenza interpretativa in particolare dei testi in prosa

Civitanova Marche 8/06/018

Page 18: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Page 19: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

MODULO (TITOLO) CONTENUTI

1 Relazioni e funzioni

Funzioni goniometriche

Formule goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche

Trigonometria

2 Aritmetica e algebra

Numeri complessi

3 Geometria

Geometria euclidea nello spazio

Geometria analitica nello spazio (piani, rette, sfere)

4 Dati e previsioni

Calcolo combinatorio

Calcolo della probabilità

Page 20: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Programma di scienze4°anno

liceo scientifico- Scienze applicate

Ins. G. Morini

(In vista della preparazione all’esame integrativo per gli studenti che svolgeranno l’anno 2018/2019 all’estero)

I Quadrimestre

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: le reazioni di equilibrio, acidi e basi

Contenuti Obiettivi

Nomenclatura dei composti chimico

Ossido-riduzioni

Equilibrio chimico ed equilibrio in soluzione: gli acidi e le basi

pH e sua misura

ConoscenzeRiconoscere l’equilibrio chimico

Studiare l’equilibrio in soluzione:acidi e basiCalcolare il pH in una soluzione di un acido e di una base forte CompetenzePreparare soluzioni a concentrazione notaRiconoscere le sostanze acide e basiche tramite gli indicatori..Descrivere il comportamento dei sali e dei tamponi nelle soluzioni acquose

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE

Contenuti Obiettivi

Page 21: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

L’organizzazione gerarchica:cellule, e tessuti e scheletro

ConoscenzeAcquisire una visione d’insieme dei diversi livelli dell’organizzazione strutturale gerarchica del corpo umano

Competenze Comprendere la correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: APPARATO CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

Contenuti Obiettivi

Anatomia del cuore umano e circolazione del sangue al suo internoStruttura e funzione di vene e arterieIl ciclo cardiacoComposizione del sangue

Anatomia del sistema respiratorio umanoInspirazione ed espirazioneI centri di controllo della respirazioneStruttura dell’emoglobina etrasporto di O2

Trasporto del CO2 dai tessuti ai polmoni

CompetenzeComprendere la funzione del sistema circolatorio di consentire le funzioni vitali a tutte le cellule del corpo. Comprendere le differenze strutturali e funzionali tra vene e arterieCapire il funzionamento del sistema cardiovascolare e conoscere le patologie più comuni a esso legateCapire il controllo della respirazioneComprendere che gli scambi gassosi seguono un gradiente di pressioneComprendere le relazioni fra struttura e funzione dell’emoglobina

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA:ALIMENTAZIONE APPARATO DIGERENTE

Contenuti Obiettivi

Page 22: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Scopi dell’alimentazioneMetabolismo basaleIl contenuto calorico dei cibiVisione d’insieme del sistema digerente umano e la peristalsiStruttura e funzione della boccaIl processo della deglutizioneStruttura e funzione dello stomacoIl fegato, il pancreas Anatomia e fisiologia dell’intestino tenueAnatomia dell’intestino crasso

CompetenzeSaper impostare un’alimentazione corretta in funzione dell’attività fisica effettuataSaper spiegare perché è importante masticare il cibo mantenendolo per un certo periodo di tempo all’interno della bocca

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: SISTEMA ENDOCRINO, SISTEMA IMMUNITARIO, e NERVOSO (cenni)

Contenuti Obiettivi

GHIANDOLE ENDOCRINE: Gli ormoni e la relativa funzione

Le difese immunitarie innate enon specificheLa risposta infiammatoria e

l’istaminaLe principali funzioni del sistema linfatico L’immunità acquisita: anticorpi e antigeni L’immunità attiva e i vaccini

Struttura generale del sistema nervoso

La funzione del sistema nervoso

Competenze

Saper spiegare le fasi del processo infiammatorio e l’azione dell’istaminaSaper distinguere tra antigene e

anticorpoSaper spiegare il meccanismo delle vaccinazione

3/06/2018

Civitanova Marche Ins. G. MORINI

Page 23: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente:Pavoni Stefano

Materie: Scienze Motorie e Sportive.

PROGRAMMA STUDENTI ALL’ESTERO

Classe 4D

Scienze Motorie e Sportive

Page 24: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO

UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: educazione alla salute

Contenuti Obiettivi

Benefici dell’attività fisica

Educazione alimentare

Pronto soccorso

Conoscenze Sapere l’utilità di una regolare attività fisica. Conoscere i disturbi della sedentarietà Competenze: saper gestire un piano di allenamento Conoscenze :conoscere le sostanze indispensabili per un’alimentazione equilibrata.

Competenze

Costruire uno stile di vita sano per raggiungere uno stato di benessere fisico,mentale e sociale Conoscenza di norme fondamentali sulla

prevenzione degli infortuni

Competenze: essere in grado di

intervenire sul primo soccorso

SAPERI ESSENZIALI

(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nelle UFC

successive e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti

sviluppati nella UFC)

Civitanova Marche li 30 /05/2017 Prof. Pavoni Stefano

Page 25: I.I.S. “Leonardo da Vinci” – Civitanova Marche.

Pagina 1 di 1

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Programma di Storia 4^ D argomenti essenziali A. S. 2018-19

La Rivoluzione inglese del Sei-

cento

- La prima rivoluzione inglese

- Dalla restaurazione alla Glorious

revolution

L’Antico regime

- Il modello dell’assolutismo: la

Francia del Re Sole

L'Illuminismo

- L’Illuminismo: il primato della

ragione

- Politica ed economia

nell’Illuminismo

- L’assolutismo illuminato e le ri-

forme

L’età delle rivoluzioni

- Le colonie inglesi d’America

- La rivoluzione americana

- Le cause della rivoluzione fran-

cese

- La fase monarchico-

costituzionale

- La repubblica giacobina

- L’età del Direttorio e l’ascesa di

Napoleone

- Il dominio napoleonico in Francia

e in Europa

- La rivoluzione industriale inglese

Restaurazione e questioni nazio-

nali

- Il Congresso di Vienna

- La restaurazione

Il Risorgimento e l’unità italiana

- L’Italia nella prima metà

dell’Ottocento

- Moderati e Democratici

- Il 1848

- Il Piemonte liberale e Cavour

- La conquista dell’Unità

- La nuova Italia e il governo della

destra

Civitanova, 4 giugno 2018

Prof. Narciso Marigo

Disciplina Storia

Classe 4 D Anno scolastico 2018-2019

Docente Narciso Marigo