I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e...

17

Transcript of I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e...

Page 1: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni
Page 2: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANO

Programma della classe 3°E

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: Scienze motorie

INSEGNANTE: Linda Di Finizio

OBIETTIVI:

a) Potenziamento fisiologico

b) Rielaborazione degli schemi motori di base

c) Consolidamento del carattere

d) Approfondimento e pratica delle attività sportive

e) Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita e sviluppo della socialità e del senso

civico.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

a) Per lo sviluppo e potenziamento fisiologico sono stati effettuati esercizi di corsa, passo e di

pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di propriocettività e

schema corporeo. Per effettuare tali esercizi sono stati utilizzati oltre al proprio corpo anche

la spalliera, i palloni medicinali, le corde, le bacchette ,palloni da pallavolo,da basket e da

calcio i tappetini. Per lo sviluppo dell’equilibrio e della destrezza oltre all’utilizzo del

proprio corpo sono stati effettuati esercizi a coppie con le bacchette.

b) Per l’approfondimento e pratica delle attività sportive si sono svolti esercizi e partite nei

seguenti sport: calcetto, pallavolo, tennis-tavolo con particolare cura alla conoscenza nei

fondamentali di gioco, nelle regole e arbitraggio.

TEORIA:

Sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Apparato scheletrico, colonna vertebrale e suoi dismorfismi: scoliosi, lordosi e cifosi.

Sistema nervoso.

Data FIRMA

Giugno 2018

Page 3: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

Programmazione di francese 3 E

Docente: Prof.ssa Mascia Brini

Classe 3 E a.s. 2017/2018

Grammaire:

- Les verbes du premier groupe

- Les nations et les nationalités

- Les nombres à partir de 40

- Les adjectifs interrogatifs

- Les nations et les nationalités

- Les prépositions devant les noms géographiques

- Les articles contractés

- La forme interrogative

- Les adjectifs possessifs.

- Les adverbes de quantité "très", "beaucoup", "beaucoup de (d')"

- "C’est, ce sont" - "Il est - ils sont"

- "Il y a "

- Les adjectifs BEAU, NOUVEAU, VIEUX

- l’impératif, la forme négative

- le pronom ON

- les verbes du premier groupe (particularité)

- La forme négative

- Les verbes du deuxième groupe

- Le pronom EN

- Les adjectifs indéfinis TOUT et QUELQUES

- Particularités du genre et du nombre des noms

Page 4: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

- Les verbes irréguliers FAIRE, ALLER, VENIR

- Les gallicismes (passé récent, présent progressif, futur proche)

- Les pronoms COD (compléments d'objet direct)

- Les verbes in -CER (COMMENCER) e in -GER (MANGER) au présent de l’indicatif

-Les verbes impersonnels

- Les pronoms relatifs simples QUI, QUE, DONT, OU'

- Les pronoms COI (compléments d’objet indirect)

- Les adverbes de temps

- Le passé composé: formation et choix de l’auxiliaire

- Le passé composé: la forme négative

- L’imparfait de l’indicatif

- Le futur simple

- Le comparatif

Communication et Lexique

- Lettura e traduzione "Utilisateur de Facebook..." (Eiffel en ligne)

- Simulazione DELF (Diplôme d'études en langue française) - (Jeu de mots - DEA SCUOLA)

- Vidéo "Aux plaisirs de la table"

- Vidéo "Par mer, par terre, par air"

- Vidéo "Un voyage surprise"

- Les aliments, les quantités et les emballages

- Lettura pag. 18 (Profession Reporter).

"En avant la musique"

"Les Français et les gaspillage alimentaire" (Eiffel en ligne)

- Canzone "Papaoutai"

- Vidéo "Marie Antoinette" e "Molière"

- "A' vos smartphones"

- "Les réseaux sociaux, les nouveaux espaces publics"

- "Bougez- vous" - Les sports extrêmes

Page 5: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

- Actualité - Problèmes de notre temps - la drogue (France actuelle - Trevisini Editore)

Libri di testo

"Eiffel en ligne" (Le compact); di Régine Boutégége, Alessandra Bellò, Carole Poyrei (Dea Scuola)-

fotocopie.

"Labo de Grammaire" di Gauthier, Parodi e Vallacco (Dea Scuola).

“Le nouveau profession reporter” (Minerva scuola).

Page 6: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

Pag. 1/2

I.I.S. Luca Paciolo - Bracciano

Istituto Tecnico - Settore Economico – Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.)

Classe 3^E – Informatica - anno scolastico 2017/2018

Docenti: Prof.ssa Francesca Romanello (ITP) - Prof. Giovanni Scarcella

Programma svolto:

Argomenti di base:

Tipologie di computer: main-frame, work-station, personal computer (desktop, notebook), smartphone.

Sistemi operativi su computer e smartphone. Unità di misura della velocità di elaborazione di un processore. Unità di misura della capacità di memoria di un supporto di memoria. Sistema di numerazione decimale, binaria, esadecimale. Funzioni logiche and, or, not e relative tabelle di verità.

Programmazione:

Fasi di sviluppo di un programma software (rappresentazione tramite diagramma a blocchi (o di flusso), codifica nel linguaggio di programmazione, compilazione, esecuzione del programma).

Individuazione delle variabili di input, di output e di lavoro. Rappresentazione tramite diagramma di flusso. Ambienti di sviluppo dei linguaggi di programmazione visual basic e C++. Istruzioni di dichiarazione di variabili di tipo numerico (intero e decimale) e tipo alfanumerico. Istruzione di assegnazione. Istruzione di selezione (if then else). Interfaccia grafica in visual basic: definizione della finestra principale del programma (form). Strumenti dell’interfaccia grafica: casella di testo (text-box), etichetta (label), pulsanti di opzione

(radio-button), caselle di spunta (o di controllo) (check-box), pulsanti (button). Proprietà name e text degli strumenti dell’interfaccia grafica. Proprietà checked degli strumenti radio-button e check-box. Strutture di ripetizione (cicliche) pre-condizionale e post-condizionale “do while loop”, “do loop

until”. Struttura per acquisizione dati di input (input-box) nelle iterazioni. Struttura di listbox (casella di riepilogo) per la visualizzazione di output multipli.

Esercitazioni in laboratorio - svolgimento degli esercizi: saldi, autonoleggio, campeggio, scuola di danza, utenti scuola, incassi cinema, calcolo della somma di un insieme di numeri, calcolo della media, verifica di numero pari o dispari con il metodo delle sottrazioni ripetute di 2, individuazione del valore minimo e del valore massimo di un insieme di numeri.

Page 7: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

Pag. 2/2

Strumenti didattici utilizzati:

libro di testo: codice ISBN 9788826811970, autori: Lorenzi Agostino / Giupponi Richelmo, titolo: visual basic - teoria e ambiente di programmazione, editore: Atlas.

Dispense a supporto delle attività di laboratorio, memorizzate nelle sezioni “3E/introduzione alla programmazione”, “3E/Esempi di esercizi svolti”, “3E/Esercizi assegnati” dei materiali didattici della Prof.ssa Romanello del registro elettronico.

Laboratorio di informatica, postazioni di lavoro: configurazione hardware: cpu i5-2400 3.10 GHz, 4 GB di ram; configurazione software: sistema operativo Windows 10 64-bit, applicativo di navigazione su web (web browser) google chrome o microsoft edge, ambiente di sviluppo per linguaggi di programmazione in Visual Basic (Microsoft Visual Basic Express Edition) e in C++ (wxDevC++), software per la costruzione e gestione di database (DBMS Microsoft Access).

Bracciano

Docenti Studenti

Page 8: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA” LUCA PACIOLO”

BRACCIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2017-2018

Classe III E

Docente: prof.ssa Alessandra Annibali

Modulo1

Quadro storico e culturale del periodo comprendente Alto Medioevo e sviluppo della civiltà comunale

U D 1: Feudalesimo e cultura cortese

Origine delle lingue romanze

Caratteristiche della cultura medievale: religiosità e simbolismo, principio d’autorità, enciclopedismo

Nascita delle letterature europee, modelli francesi: canzoni di gesta e romanzo cortese

“La morte di Orlando” dalla Chanson de Roland

Chrétien de Troyes “Lancillotto e il ponte di spada” da “Lancillotto o il cavaliere della carretta”

L’affermazione del volgare in Italia: primi documenti

Origine della lingua italiana come lingua letteraria: Scuola poetica siciliana e Dolce stil novo

U D 2: Dante Alighieri: vita, formazione, pensiero, opere

“Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io”

La “Vita nuova”: “Tanto gentile e tanto onesta pare”

“Convivio”, “De Monarchia”,”De vulgari eloquentia” ( cenni)

“La Commedia”: genesi dell’opera, struttura, metrica, contenuti e significati, titolo e stile, lingua

rappresentazione allegorica, struttura dell’universo.

Modulo 2

U D 1: Quadro storico e culturale del periodo caratterizzato dal passaggio dai Comuni alle Signorie

Francesco Petrarca: vita, formazione, pensiero, le opere, la poetica tra Medioevo e Umanesimo

“Il Canzoniere”: titolo, struttura, contenuti, lingua e stile

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

“Solo e pensoso i più deserti campi”

“Era il giorno ch’al sol si scoloraro”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

“Chiare, fresche e dolci acque”

Modulo 3

U D. 1: La prosa tra il XI e XIV secolo

Il ruolo della prosa nella nascita delle letterature europee

Page 9: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

Le cronache di viaggio: “L’invenzione della carta moneta” da Il Milione

Le origini della narrativa in Italia: volgarizzamenti ed exempla

La novella. Il Novellino “Una bella battuta”

U D 2: Giovanni Boccaccio: vita, formazione, opere: “Comedìa delle ninfe”, “ Elegia di Madonna

Fiammetta” (cenni)

“Decameron”: struttura, cornice, contenuti

“Proemio”

“Andreuccio da Perugia”

“Lisabetta da Messina”

“Nastagio degli Onesti”

“Federigo degli Alberighi”

“Chichibio”

Modulo 4

Umanesimo e Rinascimento

U D 1: linee generali della cultura nell’età umanistico-rinascimentale

U D 2: Ludovico Ariosto

“L’Orlando furioso”: datazione e titolo, genere, contenuti, struttura, temi, lingua e stile, tecniche

narrative

“La fuga di Angelica”

“Cloridano e Medoro”

“La follia di Orlando”

Modulo 5

LA Divina Commedia

Il titolo e lo stile, la struttura narrativa e la simbologia numerica, le coordinate narratologiche, il significato

e i contenuti, la cosmologia dantesca, rappresentazione allegorica e figurale.

Inferno: canto I, canto II (riassunto), canto III vv. 22-69, canto V, canto VI, da canto VII a canto IX (riassunto),

canto X, da canto XI a canto XXV (riassunto), canto XXVI, canto XXXIII

Testo in uso:”Dal testo al mondo” vol.1 Monica Magri, Valerio Vittorini ed. Paravia

Argomenti per il recupero delle insufficienze nel caso di sospensione del giudizio: moduli 2, 3, 4

Page 10: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni
Page 11: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni
Page 12: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni
Page 13: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"Luca Paciolo"

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CLASSE 3ª SEZ E – MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

(la numerazione dei capitoli corrisponde a quella del libro di testo)

CAPITOLO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’ L’alunno deve essere in grado di Risolvere disequazioni intere di 1° e di 2° grado Risolvere disequazioni intere di grado superiore al secondo e

disequazioni fratte Risolvere sistemi di disequazioni

Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni e le loro proprietà: definizione, soluzione e sua

rappresentazione grafica, intervallo limitato e illimitato, intervallo aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione

intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni equivalenti, il 1° e il 2° principio di equivalenza Le disequazioni intere di 1° e 2° grado Le disequazioni intere di grado superiore al secondo e le

disequazioni fratte I sistemi di disequazioni

CAPITOLO 2: FUNZIONI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli

argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’ L’alunno deve essere in grado di Calcolare l’immagine dei valori di una funzione Determinare il termine an di una progressione aritmetica e la

somma di n termini consecutivi di una progressione aritmetica

Il concetto di funzione e di variabile dipendente e di variabile

indipendente

Definizione di funzione reale di una variabile reale, definizione di dominio, definizione di immagine e definizione di codominio. La rappresentazione grafica delle funzioni.

La classificazione delle funzioni Le progressioni aritmetiche

CAPITOLO 3: ESPONENZIALI E LOGARITMI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Rappresentare il grafico della funzione esponenziale elementare e

della funzione logaritmica elementare

Calcolare i logaritmi applicando la definizione e utilizzando la calcolatrice

Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

La funzione esponenziale: definizione e equazione della funzione

esponenziale elementare con dominio e codominio. Grafico della funzione esponenziale elementare con a>1 e con 0<a<1 e relative caratteristiche.

Equazioni e disequazioni esponenziali Logaritmi: la definizione di logaritmo, alcune proprietà dei

logaritmi, la formula del cambiamento di base, logaritmi decimali e logaritmi naturali

La funzione logaritmica: definizione e equazione della funzione

logaritmica elementare con dominio e codominio. Grafico della funzione logaritmica elementare con a>1 e con 0<a<1 e relative caratteristiche. Confronto tra i grafici della funzione esponenziale e logaritmica aventi la stessa base

CAPITOLO 4: PIANO CARTESIANO E RETTA OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Individuare le coordinate di un punto su un piano Determinare la distanza tra due punti, le coordinate del punto

medio di un segmento, le coordinate del baricentro di un triangolo.

Passare dalla forma implicita dell’equazione di una retta alla forma esplicita e viceversa.

Rappresentare graficamente una retta conoscendo la sua

equazione

Le coordinate di un punto su un piano Lunghezza e punto medio di un segmento. Baricentro di un

triangolo L’equazione cartesiana di una retta: forma implicita e forma

esplicita, condizione di appartenenza di un punto ad una retta, grafico di una retta: casi particolari. Osservazioni sul coefficiente angolare m e sull’intercetta con l’asse delle ordinate q.

Modello di crescita lineare Formula per determinare il coefficiente angolare m di una retta

note le coordinate di due suoi punti Intersezione tra due rett Condizione di parallelismo tra rette; fascio improprio di rette

Condizione di perpendicolarità tra rette

Page 14: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"Luca Paciolo"

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CLASSE 3ª SEZ E – MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

(la numerazione dei capitoli corrisponde a quella del libro di testo)

Determinare l’appartenenza di un punto ad una retta Determinare l’equazione di una retta noti alcuni elementi Risolvere problemi con i fasci propri e impropri di rette Stabilire la posizione reciproca di due rette: incidenti, parallele o

perpendicolari, coincidenti Determinare la distanza di un punto da una retta Risolvere semplici problemi con la retta sul piano cartesiano

Formula per determinare l’equazione retta passante per un punto; fascio proprio di rette

Formula per determinare l’equazione della retta passante per due punti

Formula per determinare la distanza di un punto da una retta

CAPITOLO 5: PARABOLA OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Tracciare il grafico di una parabola data la sua equazione Determinare vertice, fuoco, asse e direttrice di una parabola Determinare l’equazione della parabola passante per 3 punti dati Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole

Le coniche La parabola e i suoi elementi caratteristici: definizioni

geometriche Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e formule

del vertice, fuoco, asse e direttrice

Equazione della parabola con asse parallelo all’asse x e formule del vertice, fuoco, asse e direttrice

Rappresentazione grafica della parabola, sia con asse verticale sia con asse orizzontale, caratteristiche del grafico e significato del coefficiente a

Le intersezioni tra una parabola e una retta Equazione di una parabola passante per 3 punti dati

INTEGRAZIONI E COLLEGAMENTI CON CONTENUTI DEL 1° BIENNIO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conosce definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’ L’alunno deve essere in grado di riconoscere a quale insieme numerico appartiene un numero dato stabilire il valore di verità di proposizioni composte dai connettivi

logici

riconoscere, in un teorema, l’ipotesi e la tesi e la condizione sufficiente e la condizione necessaria

utilizzare i quantificatori

Gli insiemi numerici: numeri naturali, numeri interi relativi,

numeri razionali, numeri irrazionali, numeri reali. Numeri algebrici e trascendenti

Il linguaggio della logica proposizionale: proposizioni logiche semplici e composte

I connettivi logici e le relative tavole di verità: negazione, congiunzione, disgiunzione inclusiva e esclusiva, implicazione materiale e doppia implicazione.

Le espressioni logiche e l’ordine delle operazioni logiche

Le proposizioni aperte I quantificatori I teoremi e gli assiomi. Ipotesi e tesi. Condizione sufficiente e

condizione necessaria. Vari metodi di dimostrazione di un teorema

ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN MATEMATICA:

Prova scritta: oggetto di verifica scritta saranno i contenuti dei capitoli 1, 3, 4 e 5

Prova orale: oggetto di verifica orale sarà l’intero programma svolto

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.rosso seconda edizione con tutor –

volume 3 – Edizione Zanichelli

Nota Bene: Alcuni contenuti sono integrati con materiale preparato dal docente e inviato per e.mail

durante l’anno scolastico ad ogni alunno

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI IL DOCENTE Prof.ssa Angela Giorgetti

Page 15: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

Istituto “Luca Paciolo” via Piave, 22 Bracciano Programma svolto Disciplina IRC Anno scolastico 2017/1018

Classe 3 Docente Almanza Maria Rosaria

Il docente Gli alunni

CHIESA e “CHIESE” L’origine della Chiesa. Realtà umana e divina

L’opera dello Spirito Santo. Le varie chiese cristiane Chiesa Copta, Chiesa Armena, Ortodossa,

Protestante, Anglicana.

La chiusura del giubileo della misericordia.

Perché cattolica? Cosa caratterizza il cattolicesimo?

Il movimento ecumenico. La ricchezza della diversità. Il cammino della chiesa nel tempo. La svolta costantiniana.

San Benedetto e i monaci. L’Europa e il monachesimo. Le chiese d’oriente.

San Francesco.

La scissione con l’oriente.

Le crociate e l’islam. “Deus vult” Dialogo cristiani e musulmani oggi. Un rapporto da costruire.

La santa inquisizione.

Temi di attualità; accoglienza, integrazione, condizione sociale della donna, omofobia, ecologia,

terrorismo.

Page 16: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOlO”

BRACCIANO

Programma di Storia

Classe III E

Anno scolastico 2017/2018

Docente: prof.ssa Alessandra Annibali

Modulo 1: Il risveglio economico dell’Occidente e la Crociate

U.D. 1 La rinascita dell’agricoltura

La ripresa delle città

Le Repubbliche marinare

U.D. 2 I Normanni nel Mezzogiorno d’Italia

Le Crociate

Conseguenze delle Crociate

Modulo 2: Il tramonto del Medioevo

U.D. 1 I Comuni

Dal Comune alla Signoria

Il disegno egemonico di Federico Barbarossa

Federico II, imperatore e re di Sicilia

U.D. 2 monarchie nazionali: Regno dì Inghilterra e Regno di Francia, Regno di Spagna

L’area germanica

Il Papato tra difficoltà e rinnovamento

L’Italia delle Signorie e dei Principati

L’invenzione della stampa e delle armi da fuoco

Modulo 3: le esplorazioni geografiche

U.D. 1 le premesse dell’avventura oceanica

Le esplorazioni geografiche

La formazione dei primi imperi coloniali

Conseguenze delle scoperte geografiche

Modulo 4: L’Europa del Rinascimento e la Riforma protestante

U.D. 1 le guerre del primo Cinquecento

La lotta per il predominio in Italia e in Europa

U.D. 2 La Riforma protestante

Il Calvinismo

La nascita della Chiesa anglicana

La risposta della Chiesa di Roma

Page 17: I.I.S. “LUCA PACIOLO” - iispaciolobracciano.gov.it · aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione Le disequazioni

U.D.3 l’Europa nella seconda metà del Cinquecento

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia e la pacificazione

Modulo 5 L’Europa nel Seicento

U.D. 1 La crisi economica e la guerra dei Trent’anni

L’andamento negativo dell’economia e il disagio sociale

Le risposte alla crisi di Inghilterra, Olanda e Francia

Decadenza economica dell’Italia

Testo in uso: “EcoStoria” vol.1 E. Bonifazi, F. Franceschi, F. Ricciardelli, A.Quercioli, ed. Bulgarini

Argomenti per il recupero delle insufficienze nel caso di sospensione del giudizio: moduli 2, 3, 4