I.I.S. L. Paciolo Programma svolto di BIOLOGIA Classe 2B ... · Meccanismi cellulari di trasporto...

18
I.I.S. L. Paciolo Bracciano- Programma svolto di BIOLOGIA Classe 2B Anno scolastico 2017-18 L’acqua e le sue proprietà. Dissociazione dell’acqua. Acidi e basi. Il pH. La cellula Procariote. La cellula Eucariote. I virus. La cellula Eucariote delle piante. La cellula Eucariote degli animali. La molecola di ATP. Metabolismo cellulare. Gli enzimi. Meccanismi cellulari di trasporto passivo: diffusione e osmosi. Meccanismi cellulari di trasporto attivo: esocitosi ed endocitosi. La respirazione cellulare. La fotosintesi clorofilliana. Divisione cellulare e riproduzione.Il ciclo cellulare. Il DNA. I cromosomi. La mitosi. La meiosi. Le leggi di Mendel. La dominanza incompleta. La codominanza. La molecola di RNA. Il codice genetico. Teorie dell’evoluzione. La teoria di Lamarck. La teoria di Darwin. Frequenze alleliche in una popolazione. La legge di Hardy Weinberg. La speciazione. La classificazione degli organismi. La nomenclatura binomia di Linneo. Le Monere: I Batteri. I Protisti. I Funghi.. Le piante: Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni). Gli animali Invertebrati: Poriferi, Cnidari, Vermi, Molluschi, Artropodi, Echinodermi. Animali Vertebrati: Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Prof. A. De Santis Bracciano 5 Giugno 2018 Studenti

Transcript of I.I.S. L. Paciolo Programma svolto di BIOLOGIA Classe 2B ... · Meccanismi cellulari di trasporto...

I.I.S. L. Paciolo –Bracciano-

Programma svolto di BIOLOGIA Classe 2B Anno scolastico 2017-18

L’acqua e le sue proprietà. Dissociazione dell’acqua. Acidi e basi. Il pH. La cellula Procariote. La

cellula Eucariote. I virus. La cellula Eucariote delle piante. La cellula Eucariote degli animali. La

molecola di ATP. Metabolismo cellulare. Gli enzimi. Meccanismi cellulari di trasporto passivo:

diffusione e osmosi. Meccanismi cellulari di trasporto attivo: esocitosi ed endocitosi. La

respirazione cellulare. La fotosintesi clorofilliana. Divisione cellulare e riproduzione.Il ciclo

cellulare. Il DNA. I cromosomi. La mitosi. La meiosi. Le leggi di Mendel. La dominanza

incompleta. La codominanza. La molecola di RNA. Il codice genetico. Teorie dell’evoluzione. La

teoria di Lamarck. La teoria di Darwin. Frequenze alleliche in una popolazione. La legge di Hardy

Weinberg. La speciazione. La classificazione degli organismi. La nomenclatura binomia di Linneo.

Le Monere: I Batteri. I Protisti. I Funghi.. Le piante: Briofite, Pteridofite, Gimnosperme,

Angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni). Gli animali Invertebrati: Poriferi, Cnidari, Vermi,

Molluschi, Artropodi, Echinodermi. Animali Vertebrati: Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi.

Prof. A. De Santis

Bracciano 5 Giugno 2018

Studenti

I.I.S. Luca Paciolo Bracciano

Programma svolto di CHIMICA Classe 2B Anno Scolastico 2017-18

Richiami al sistema di misura delle grandezze. L’atomo di Rutherford. L’atomo di Bohr. Il sistema

periodico degli elementi. La tavola periodica: numero atomico, massa atomica, gruppi e periodi.

Il nucleo dell’atomo; protoni e neutroni. Gli elettroni. Configurazione elettronica degli elementi.

Metalli, non metalli, semimetalli. .Lo stato di ossidazione degli elementi. Elementi di transizione.

La regola dell’ottetto. La valenza. Legami chimici atomici: covalente puro, covalente polare,

covalente dativo, ionico. Cationi e anioni. Composti chimici inorganici: Ossidi, Anidridi, Idrossidi,

Idracidi,

Ossiacidi, Sali binari, Sali ternari. Legami intermolecolari: legame idrogeno. Equazioni chimiche.

Reazioni chimiche. Classificazione delle reazioni chimiche: sintesi, decomposizione , scambio

semplice, doppio scambio. Bilanciamento delle reazioni chimiche ( Legge di Lavoisier).La mole e il

Numero di Avogadro. Massa molecolare e massa molare. La mole nelle reazioni chimiche. I

miscugli. Le soluzioni. La concentrazione delle soluzioni: .concentrazione percentuale in peso e

molarità. La ionizzazione. Acidi e basi, Il pH.

Prof. A. De Santis

Bracciano 5 giugno 2018

Studenti

I.I.S. LUCA PACIOLO

Bracciano (Roma)

A.S. 2017/18

PROGRAMMA: ECONOMIA AZIENDALE

Prof Savinetti

Classe 2 B a.f.m.

Manuale adottato:

Lidia Sorrentino

Azienda passo passo 2.0 vol. 2

Pearson

llaa ggeessttiioonnee

1. Gestione, organizzazione, rilevazione

2. Le operazioni di gestione

3. Fatti interni e esterni di gestione

4. Aspetti della gestione

5. La costituzione dell’azienda

6. I finanziamenti

7. Gli investimenti

8. Il patrimonio

9. Il reddito d’esercizio

La remunerazione del credito l’interesse

1. Il concetto d’interesse

2. Le formule dirette dell’interesse

3. Le formule inverse dell’interesse

4. Il montante

5. Problemi inversi del montante

Il pagamento anticipato di un debito:lo sconto

1. Il concetto di sconto

2. Le formule dirette dello sconto commerciale

3. Le formule inverse dello sconto commerciale

4. Il valore attuale commerciale

5. I problemi inversi del valore attuale commerciale

L’unificazione di più capitali

1. L’unificazione dei rapporti di credito /debito

2. La scadenza comune stabilita

3. La scadenza adeguata

GGllii ssttrruummeennttii bbaannccaarrii ee ddii rreeggoollaammeennttoo

1. Il regolamento degli scambi commerciali

2. Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche

3. L’assegno bancario

4. Il trasferimento dell’assegno bancario

5. Il pagamento dell’assegno bancario

6. L’assegno circolare

7. Il giroconto e il bonifico bancario

8. Le carte di debito e le carte di credito

Le cambiali

1. Concetto e funzioni delle cambiali

2. Il pagherò cambiario

3. La cambiale tratta

Il docente Gli studenti

Programmazione di francese 2B

Docente: Prof.ssa Mascia Brini

Classe 2 B a.s. 2017/2018

Grammaire:

- Les pronoms personnels sujet

- Les verbes du premier groupe

- Les nations et les nationalités

- Les nombres à partir de 40

- La formation du féminin (1)

- La formation du pluriel (1)

- Les articles définis et indéfinis

- Les adjectifs interrogatifs

- Les nations et les nationalités

- Les prépositions devant les noms géographiques

- Les articles contractés

- La forme interrogative

- Les adjectifs possessifs.

- Les adverbes de quantité "très", "beaucoup", "beaucoup de (d')"

- "C’est, ce sont" - "Il est - ils sont"

- "Il y a "

- Les adjectifs BEAU, NOUVEAU, VIEUX

- Les pronoms personnel toniques

- l’impératif, la forme négative

- le pronom ON

- les verbes du premier groupe (particularité)

- La forme négative - les verbes du 1er groupe (Particularité)

- Les verbes du deuxième groupe

- Le pronom EN

- Les adjectifs indéfinis TOUT et QUELQUES

- Particularités du genre et du nombre des noms

- La liaison

- Les verbes irréguliers BOIRE, DIRE, ECRIRE, LIRE, METTRE, VOIR

- Les gallicismes (passé récent, présent progressif, futur proche)

- Les pronoms COD (compléments d'objet direct)

- Les verbes in -CER (COMMENCER) e in -GER (MANGER) au présent de l’indicatif

-Les verbes impersonnels

- Les pronoms relatifs simple

- Les verbes irréguliers (SORTIR- PRENDRE)

- Les pronoms COI (compléments d’objet indirect)

- Les adverbes de temps

- L’imparfait de l’indicatif

- Les verbes OUVRIR, SUIVRE, DEVOIR (présent de l’indicatif)

- Les pronoms relatifs simple

- Le passé composé: formation et choix de l’auxiliaire

- Le passé composé: la forme négative

- L’imparfait de l’indicatif

- Le futur simple

Communication et Lexique

- Saluer un ami, un copain ou un professeur

- Demander et donner l'identité

- "Au Restaurants" pag. 125

- Traduzione dialoghi video "Aux plaisirs de la table"

- Les aliments, les quantités et les emballages

- Unité 5 "Préparatifs pour la fête" lettura e traduzione

- Elaborazione dialogo: demander et dire ce qu’on veut acheter

- Vision "Par mer, par terre, par air".

- Ascolto, lettura e traduzione "Un voyage surprise" pag. 104

- Réserver un hébergement

- Demander et dire le temps qu’il fait

- "La Météo" écrire quel temps fait-il

- "Quel look" pag. 150 (ascolto)

- Lettura e traduzione Unité 7 "Visite au musée"

- Esercizi di ascolto "Le macaron" pag. 133

- Les animaux pag. 138

Libri di testo

"Eiffel en ligne" (Le compact); di Régine Boutégége, Alessandra Bellò, Carole Poyrei (DEA SCUOLA).

I.I.S. Luca Paciolo Bracciano

Programma svolto di GEOGRAFIA Classe 2 B Anno Scolastico 2017-18

Cap. 1- Il mondo attuale.

Cap. 2- Agricoltura e pesca.

Cap. 3- Dalle risorse ai servizi.

Degli argomenti seguenti studiare: cenni storici, posizione geografica, territorio, climi, ambienti

naturali, popolazione, insediamenti, vie di comunicazione ed economia.

Cap. 4- L’Asia in generale. L’Asia Occidentale. L’Asia Centrale. L’Asia Meridionale.-L’India.-

L’Asia Orientale -La Cina - .L’Asia Sud-Orientale.

Cap. 5- L’Africa in generale. L’Africa Settentrionale. L’Africa Centro-Meridionale. Il Sudafrica..

Cap. 6- Le Americhe in generale. L’America Settentrionale. -Gli Stati Uniti-.

Prof. A. De Santis

Bracciano 5 giugno 2018

Studenti

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Classe 2° B AFM IST. “L. PACIOLO” BRACCIANO ROMA

A.S.2017-2018 Docente FAUSTA PARRILLO

TESTO __CLIPPY ZOOM (LUGHEZZANI ………..) HOEPLI VOL. 2°

INFORMATICA

Concetto e definizione di informatica

La struttura logico funzionale del P.C.

SOFTWARE di base e applicativi

WINDOWS

L’interfaccia grafica e la gestione di file e cartelle e memorie di massa

SOFTWARE APPLICATIVI

WORD

Riepilogo funzioni base di scrittura

La struttura della finestra di lavoro e l’interfaccia grafica di WORD

La formattazione del testo e vari tipi di formato testi

Testi in modalità colonna

Tabulazioni e tabelle

Documenti vari

Mappe

Lettere commerciali

EXCEL

Il foglio elettronico e l’interfaccia grafica

Inserimento e ordinamento dati

Formule di base e prospetti con relativi calcoli

SOMMA AUTOMATICA-MEDIA-MIN-MAX-GRAFICI

LE PERCENTUALI, LO SCONTO, L’IVA, L’INC. PERCENTUALE, INTERESSE,

LA FUNZIONE SE E CONTA SE.

PROSPETTI VARI CON CALCOLI

INTERNET POWER POINT

LA RETE INTERNET E LE POSSIBILITÀ DI COMUNICAZIONE E DI

INFORMAZIONE

Diapositive (con applicazioni basilari del software)

BRACCIANO, ________________

ALUNNI_________________ ____________________ ____________________

DOCENTE _____________________

Prof.ssa Concettina Currenti Programma di Lingua e Civiltà Inglese - Classe 2B – Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” BRACCIANO - ROMA - SEDE DI VIA PIAVE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE – ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 2 SEZIONE B - CORSO A.F.M.

Prof.ssa Concettina Currenti

Testo in adozione: “Speak Your Mind” Compact - AA. VV. - Pearson Longman

Alla classe sono state presentate le seguenti Unità tratte dal testo in adozione:

REVISION - UNIT 6: WHAT ARE THEY DOING?

Grammar

Present Continuous; Present Simple vs. Present Continuous; too/(not) enough.

Vocabulary

Clothes; Phrasal verbs – Clothes.

Functions

Describing what people are doing; Asking for and checking information; Offering help.

UNIT 7: I REMEMBER…

Grammar

Past Simple to be and can; Past Simple affirmative (regular and irregular verbs).

Vocabulary

Personality adjectives; School and School subjects.

Functions

Talking about ability in the past; Talking about the past; Giving and receiving news.

Reading

Stress Tests; Writing an e-mail.

UNIT 8: CHILDHOOD

Grammar

Past Simple – negative and questions; Wh- words as subject or object; too much/too many.

Vocabulary

School life; Technology – verb collocations.

Functions

Talking about the past; Describing photographs.

Reading

The cool 1990s?

UNIT 9: A PLACE CALLED HOME

Grammar

Comparative adjectives; Possessive pronouns; Superlative adjectives.

Vocabulary

House and Home.

Functions

Making comparisons; Describing objects.

Reading

Greener living.

Prof.ssa Concettina Currenti Programma di Lingua e Civiltà Inglese - Classe 2B – Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 2

UNIT 10: ON THE ROAD

Grammar

Going to; Present Continuous with future meaning.

Vocabulary

Travelling.

Functions

Making plans and arrangements; Making/Agreeing to/Rejecting a suggestion.

Reading

Great holidays.

UNIT 11: LOOK TO THE FUTURE

Grammar

Will; Adverbs of manner.

Vocabulary

Ecology.

Functions

Making predictions, offers, promises, spontaneous decisions; Giving opinions.

Reading

Green World.

UNIT 12: HAVE YOU TRIED…?

Grammar

Present Perfect with ever/never; Present Perfect with just/already/yet; been/gone; Echo Questions.

Vocabulary

Health and fitness; Sport; Parts of the body.

Functions

Talking about personal experiences; Expressing interest.

Reading

Champions of the Mind.

Bracciano, _________________________

La Docente Gli Alunni

Prof.ssa Concettina Currenti ___________________________________

___________________________________ ___________________________________

Istituto di istruzione superiore “Luca Paciolo” di Bracciano

Pag. 1 a 2

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: STEFANIA PRESUTTO

CLASSE: II B

LIBRI DI TESTO:

1) Elisabetta Sergio “Grammatica Interattiva”, La Nuova Italia

2) Caporale, Nicola, Castellano, Geroni “Professione lettore. Ed. blu”, Petrini

CONTENUTI DIDATTICI:

- RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1) La sintassi della frase semplice: La frase minima e le sue espansioni, I complementi diretti, I

complementi indiretti

2) La sintassi della frase complessa: Gli elementi essenziali del periodo, Le subordinate completive e

attributive, Le subordinate circostanziali.

- ESERCITAZIONI SUL MODELLO INVALSI guidate e non. Prove simulate al computer.

- IL LINGUAGGIO DELLA POESIA

1) L’aspetto metrico-ritmico

2) L’aspetto fonico

3) L’aspetto lessicale e sintattico

4) L’aspetto retorico

5) La parafrasi e l’analisi del testo

6) Parafrasi, analisi e commento di testi poetici degli autori: U. Saba, E. Montale, U. Foscolo, Prevèrt

7) Giuseppe Ungaretti:

- vita e opere,

- la poetica

- lettura e commento delle poesie: Veglia, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati, Natale

- ABILITA’ LINGUISTICHE

1) Tipologie diversificate di scrittura: il testo descrittivo, il testo espositivo, l’articolo di giornale, il

testo argomentativo.

- I PROMESSI SPOSI:

1) Alessandro Manzoni: la vita, le opere e la poetica

2) La struttura generale dell’opera

3) lettura di:

Don Abbondio e i Bravi (capitolo I)

Il tentativo del matrimonio a sorpresa (capitolo VII)

La notte dell’Innominato (capitolo XX)

Renzo nel lazzaretto di Milano (Capitolo XXXV)

Istituto di istruzione superiore “Luca Paciolo” di Bracciano

Pag. 2 a 2

Il sugo di tutta la storia (Capitolo XXXVIII)

- DISCUSSIONI GUIDATE IN CLASSE SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

1) Immigrazione. Lettura scelta: La nostra idea dell’altro di R. Kapuscinski, Lettera a un naziskin di M.

Serra, L’Italia degli immigrati di R. Querzè

2) La guerra. Letture scelte: Salvate il soldato bambino di P. Del Re, Il vero confine di G. Strada

3) I rischi legati al tabacco. Lettura scelta: Uccisi dal tabacco a otto anni di D. Quirico.

4) Il bullismo. Letture e video proposti dall’insegnante

5) La giornata della memoria. Letture e video proposti dall’insegnante.

BRACCIANO, 28/05/2018,

IL DOCENTE GLI ALUNNI

CLASSE SECONDA

Programma svolto classe 2B a.s. 2017/2018 Prof.ssa Pisano Gabriella

Libro di Testo:Colori della Matematica vol.2

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI TEMPI

Monomi-Polinomi. Prodotti Notevoli

Definizione di monomi e definizione di polinomi Definizioni e sviluppo dei prodotti notevoli con i vari casi

Sapere cosa significa monomio e cosa significa polinomio. Operazioni.

Sapere cosa significa prodotto notevole ed applicazione

Novembre Dicembre

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

La scomposizione in fattori dei polinomi Il teorema di Ruffini Il M.C.D. e il m.c.m. tra polinomi

Saper che cosa significa scomporre un polinomio Conoscere i principali metodi di scomposizione: raccogliere a fattor parziale e totale; riconoscimento di prodotti notevoli; somme e differenze di potenze di uguale base Saper determinare il M.C.D. ed il m.c.m. fra polinomi

Gennaio

LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Definizione di frazioni algebriche Semplici calcolo con le frazioni algebriche.

Conoscere e saper operare con le frazioni algebriche

Saper effettuare operazioni con le frazioni algebriche

Saper risolvere espressioni con le frazioni algebriche

Febbraio

I SISTEMI LINEARI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

I sistemi di due equazioni in due incognite Risoluzione grafica dei sistemi I sistemi determinati, indeterminati e impossibili Il metodo di sostituzione metodo di Cramer

Conoscere il significato di sistema e delle sue soluzioni come strumento matematico

Saper determinare il grado di sistema

Saper applicare i principi d’equivalenza

Saper risolvere un sistema lineare con i metodi di sostituzione, grafico e di Cramer

Saper stabilire quando un sistema lineare è determinato, indeterminato, impossibile

Marzo Aprile

STATISTICA

Fasi della ricerca statistica Rappresentazioni grafiche dei dati Principali indici di posizione e variabilità

Conoscere le principali fasi della ricerca statistica

Saper rappresentare graficamente una distribuzione di frequenza

Saper calcolare ed interpretare i principali indici statistici

Aprile

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Definizioni di probabilità classica Nozioni di calcolo combinatorio Principali teoremi del calcolo delle

Riconoscere le situazioni che portano alla determinazione di risultati probabilistici

Saper determinare un valore di probabilità

Aprile

probabilità

LA GEOMETRIA EUCLIDEA

I concetti fondamentali della geometria euclidea e le principali figure del piano Relazioni tra rette. Grafici

Riconoscere i principali enti e figure geometriche e descriverli con linguaggio naturale.

Maggio

EQUAZIONI DI II GRADO

Definizione di equazione di II grado Risoluzione di un’equazione completa di II grado Le relazioni tra le radici ed i coefficienti di un’equazione di II grado

Riconoscere e saper risolvere un’equazione di secondo grado applicando la formula risolutiva

Conoscere la relazione tra le soluzioni ed i coefficienti dell’equazione di II grado

Maggio

DISEQUAZIONI

Simboli di disuguaglianza I principi di equivalenza delle disequazioni Risoluzione delle disequazioni intere di I e II grado

Riconoscere una disequazione e saper applicare i principi d’equivalenza per la loro risoluzione

Saper risolvere graficamente una disequazione di I° e di II° grado

Maggio

Prof.ssa Gabriella Pisano

Istituto “Luca Paciolo” via Piave, 22 Bracciano Programma svolto Disciplina IRC Anno scolastico 2017/1018

Classe 2 Docente Almanza Maria Rosaria

Il docente Gli alunni

“GESU’ e il suo messaggio”.

La sua terra e il suo popolo. Uno dei tanti Profeti? Il primo rivoluzionario della storia?

La liturgia della domenica. I

Crocifisso sotto Ponzio Pilato. E’ risorto il terzo giorno. Il centro del messaggio cristiano.

La forza dell’utopia. Dio, padre di tutti noi.

Insegnava in parabole.

Come si sono formati i vangeli. I vangeli apocrifi

Cosa si intende per nuovo testamento

Come leggere e interpretare la Bibbia. Credere alla bibbia o alla scienza?

Contributo della Bibbia all’occidente. Bibbia patrimonio dell’umanità

I libri sacri delle altre religioni la religione per l’incontro e l’integrazione delle culture.

Temi di attualità; accoglienza, integrazione, condizione sociale della donna, omofobia, ecologia,

terrorismo.

PROGRAMMA DI STORIA II B Docente: M. L. De Rita

Anno scolastico 2017-2018

Il principato di Augusto

La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

Il principato adottivo e l’età d’oro dell’impero

Il Cristianesimo: una grande rivoluzione

L’età dei Severi e la crisi del terzo secolo

Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano

Costantino e la fine dell’impero d’occidente

I regni romano-barbarici e l’impero Bizantino

I Longobardi e la Chiesa di Roma

La nascita dell’Islam la civiltà arabo-islamica

Il Sacro Romano Impero e il feudalesimo

I primi regni nazionali