I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANOB.pdf · 2018-06-23 · Programma della classe 3°B Anno...

19
I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANO Programma della classe 3°B Anno scolastico 2017/2018 MATERIA: Scienze motorie INSEGNANTE: Linda Di Finizio OBIETTIVI: a) Potenziamento fisiologico b) Rielaborazione degli schemi motori di base c) Consolidamento del carattere d) Approfondimento e pratica delle attività sportive e) Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita e sviluppo della socialità e del senso civico. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: a) Per lo sviluppo e potenziamento fisiologico sono stati effettuati esercizi di corsa, passo e di pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di propriocettività e schema corporeo. Per effettuare tali esercizi sono stati utilizzati oltre al proprio corpo anche la spalliera, i palloni medicinali, le corde, le bacchette i tappetini, palloni da pallavolo, basket e calcio. Per lo sviluppo dell’equilibrio e della destrezza sono stati effettuati esercizi a coppie con le bacchette. b) Per l’approfondimento e pratica delle attività sportive si sono svolti esercizi e partite nei seguenti sport: calcetto, pallavolo, tennis-tavolo con particolare cura alla conoscenza nei fondamentali di gioco, nelle regole e arbitraggio. TEORIA: Sono stati affrontati i seguenti argomenti: Apparato cardio-circolatorio, sangue, composizione e gruppi sanguigni; Regole del calcio e della pallavolo; La congestione e la contrazione muscolare Data FIRMA Giugno 2018

Transcript of I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANOB.pdf · 2018-06-23 · Programma della classe 3°B Anno...

I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANO

Programma della classe 3°B

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: Scienze motorie

INSEGNANTE: Linda Di Finizio

OBIETTIVI:

a) Potenziamento fisiologico

b) Rielaborazione degli schemi motori di base

c) Consolidamento del carattere

d) Approfondimento e pratica delle attività sportive

e) Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita e sviluppo della socialità e del senso

civico.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

a) Per lo sviluppo e potenziamento fisiologico sono stati effettuati esercizi di corsa, passo e di

pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di propriocettività e

schema corporeo. Per effettuare tali esercizi sono stati utilizzati oltre al proprio corpo anche

la spalliera, i palloni medicinali, le corde, le bacchette i tappetini, palloni da pallavolo,

basket e calcio. Per lo sviluppo dell’equilibrio e della destrezza sono stati effettuati esercizi

a coppie con le bacchette.

b) Per l’approfondimento e pratica delle attività sportive si sono svolti esercizi e partite nei

seguenti sport: calcetto, pallavolo, tennis-tavolo con particolare cura alla conoscenza nei

fondamentali di gioco, nelle regole e arbitraggio.

TEORIA:

Sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Apparato cardio-circolatorio, sangue, composizione e gruppi sanguigni;

Regole del calcio e della pallavolo;

La congestione e la contrazione muscolare

Data FIRMA

Giugno 2018

I.I.S. LUCA PACIOLO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

3 B a.f.m

Anno scolastico 2017/18

Prof. R.Savinetti

Manuale adottato :

Astolfi,Rascioni e Ricci

Entriamo in azienda oggi 1 Tramontana

MODULO 1 : L’AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

Unità 1 : L’azienda

1. L’azienda e le sue classificazioni

2. Aziende private e aziende pubbliche

3. L’impresa come sistema

4. Le scelte imprenditoriali

Unità 2: l’azienda come sistema organizzato

1. Il concetto di organizzazione

2. La struttura organizzativa

3. Le funzioni aziendali

4. Gli organi aziendali

MODULO 2 : LA GESTIONE DELL’IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Unità 1: le operazioni di gestione

1. La gestione dell’impresa

2. Le operazioni di gestione

3. Operazioni interne ed esterne di gestione

4. Gli aspetti della gestione

5. I cicli produttivi

Unità 2: l’aspetto economico e l’aspetto finanziario della gestione

1. I finanziamenti ottenuti dall’impresa

2. I finanziamenti concessi dall’impresa

3. I flussi della gestione

4. L’equilibrio economico della gestione

5. Classificazione dei costi

6. Classificazione dei ricavi

7. Valori finanziari e valori economici

Unità 3: il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

1. L’esercizio amministrativo e il reddito d’esercizio

2. Il principio della competenza economica

3. Il patrimonio dell’impresa

4. Il prospetto della situazione patrimoniale

5. Il calcolo del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento

6. La remunerazione dell’imprenditore

7. Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio

8. Relazioni tra attività, passività e patrimonio netto

9. Parti ideali del patrimonio netto

10. L’equilibrio patrimoniale e finanziario.

MODULO 3 : IL SITEMA INFORMATIVO DELL’IMPRESA

Unità 1: I conti e le scritture dell’impresa

1. Il conto

2. Le regole di registrazione nei conti

3. La classificazione dei conti

4. Il calcolo del saldo e la chiusura dei conti

5. Le scritture dell’impresa

6. Le scritture elementari e sezionali

7. L’inventario

Unità 2 : La contabilità IVA

1. L’imposta sul valore aggiunto

2. Presupposti di applicazione dell’Iva

3. Classificazione delle operazioni ai fini IVA

4. Le fasi della vendita

5. Fatturazione: fattura immediata e differita

6. La base imponibile Iva

7. Post fatturazione : i registri Iva

8. Liquidazione e versamenti Iva

Unità 3: La contabilità generale

1. La contabilità generale

2. Il metodo della partita doppia

3. Il sistema del patrimonio e del risultato economico

4. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato

5. Il piano dei conti

6. Le rilevazioni in partita doppia sul libro giornale e nei conti di mastro

MODULO 4: I PRINCIPI DELLA CONTABILITA’ GENERALE

Unità 1: La costituzione dell’impresa

1. La nascita dell’impresa

2. L’inventario di costituzione

3. Gli apporti di disponibilità liquide

4. Gli apporti in natura disgiunti

5. L’acquisto di una azienda

6. I costi d’impianto

Unità 2: gli acquisti e i loro regolamento

1. L’acquisto dei fattori produttivi

2. La rilevazione contabile degli acquisti

3. L’acquisto di merci e di materie di consumo

4. L’acquisto di servizi

5. L’acquisto di beni strumentali

6. Il regolamento delle fatture d’acquisto

7. I resi e gli abbuoni su acquisti

8. Il pagamento anticipato

Unità 3: le vendite e il loro regolamento

1. La rilevazione contabile delle vendite

2. Le vendite all’ingrosso

3. Le vendite al dettaglio

4. Il regolamento delle fatture di vendita

5. I resi e gli abbuoni su vendite

6. La riscossione anticipata

7. Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti

8. L’autoconsumo

Unità 4 : le operazioni accessorie e straordinarie

1. La gestione accessoria e straordinaria

2. L’alienazione di beni strumentali

3. La rilevazione contabile della cessione di beni strumentali

4. Le sopravvenienze e le insussistenze

Il Docente Gli studenti

Programmazione di francese 3 B

Docente: Prof.ssa Mascia Brini

Classe 3 B a.s. 2017/2018

Grammaire:

- Les verbes du premier groupe

- Les nations et les nationalités

- Les nombres à partir de 40

- Les adjectifs interrogatifs

- Les nations et les nationalités

- Les prépositions devant les noms géographiques

- Les articles contractés

- La forme interrogative

- Les adjectifs possessifs.

- Les adverbes de quantité "très", "beaucoup", "beaucoup de (d')"

- "C’est, ce sont" - "Il est - ils sont"

- "Il y a "

- Les adjectifs BEAU, NOUVEAU, VIEUX

- l’impératif, la forme négative

- le pronom ON

- les verbes du premier groupe (particularité)

- La forme négative

- Les verbes du deuxième groupe

- Le pronom EN

- Les adjectifs indéfinis TOUT et QUELQUES

- Particularités du genre et du nombre des noms

- Les verbes irréguliers FAIRE, ALLER, VENIR

- Les gallicismes (passé récent, présent progressif, futur proche)

- Les pronoms COD (compléments d'objet direct)

- Les verbes in -CER (COMMENCER) e in -GER (MANGER) au présent de l’indicatif

-Les verbes impersonnels

- Les pronoms relatifs simples QUI, QUE, DONT, OU'

- Les pronoms COI (compléments d’objet indirect)

- Les adverbes de temps

- Le passé composé: formation et choix de l’auxiliaire

- Le passé composé: la forme négative

- L’imparfait de l’indicatif

- Le futur simple

- Le comparatif

Communication et Lexique

- Lettura e traduzione "Utilisateur de Facebook..." (Eiffel en ligne)

- Rédiger un courriel: lettura e traduzione

- Participer à une visioconférence

- Rédiger une lettre de motivation

- Analyser et rédiger un CV - Point Info et Dialogue interculturel.

- Simulazione DELF (Diplôme d'études en langue française) - (Jeu de mots - DEA SCUOLA)

- Vidéo "Aux plaisirs de la table"

- Vidéo "Par mer, par terre, par air"

- Vidéo "Un voyage surprise"

- Réserver un hébergement

- Les aliments, les quantités et les emballages

Libri di testo

"Marché Conclu" di Renaud (Edizioni Lang).

"Eiffel en ligne" (Le compact), di Régine Boutégége, Alessandra Bellò, Carole Poyrei (Dea Scuola).

"Labo de Grammaire" di Gauthier, Parodi e Vallacco (Dea Scuola).

Fotocopie

 I.I.S Luca Paciolo - Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Classe 3B - Informatica – a.s. 2017/2018

Prof. Flavia Sassolini

Libro di testo: C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone, A. Valentino – Informatica per AFM – scuola & azienda Informatica (unità 1):

• L’informatica e i sistemi d elaborazione • L’hardware e i tipi di computer • Il software • Il diritto d’autore

Foglio di calcolo (unità 12):

• Funziona somma, prodotto e media • Rappresentazione dei dati in assoluto e in percentuale • Rappresentazione dei dati tramite grafici e istogrammi • Funzioni logiche in excel (tabelle di verità) • Problemi con funzioni logiche ( Connettivo E, O, NON) • Problemi con funzione statistiche • Somma.Se, Conta.Se • Break even point • Funzione finanziaria rata

Sistema di gestione di un data base (access unità 5):

• Definizione di database e DBMS (cenni) • Il modello concettuale E/R (cenni) • Le associazioni (cenni) • Creazione delle tabelle di un database e dei relativi campi • Definizione della chiave primaria di ogni tabella • Definizione delle relazioni tra tabelle attraverso le chiavi (cenni) • Definizione in visualizzazione struttura di un’interrogazione (query) al

database.

Linguaggio SQL (access unità 4):

• Linguaggio SQL (creazione di tabelle) • Modifica dei dati: Inserimento, modica e cancellazione • Istruzione select • Clausola where (between , in, like) • Funzioni predefinite ( count, min, max, sum e avg)

Prof.ssa Concettina Currenti Programma di Lingua e Civiltà Inglese - Classe 3B - Corso Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUCA PACIOLO” BRACCIANO - ROMA - SEDE DI VIA PIAVE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE – ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 3 SEZIONE B - CORSO A.F.M.

Prof.ssa Concettina Currenti

Testo in adozione: “Speak Your Mind” Compact - AA. VV. - Pearson Longman

Alla classe sono state presentate le seguenti Unità tratte dal testo in adozione:

REVISION UNIT 11: LOOK TO THE FUTURE

Grammar

Will; Adverbs of manner.

Vocabulary

Ecology.

Reading

Green World.

UNIT 12: HAVE YOU TRIED…?

Grammar

Present Perfect with ever/never; Present Perfect with just/already/yet; been/gone; Echo Questions.

Vocabulary

Health and fitness; Sport; Parts of the body.

Functions

Talking about personal experiences; Expressing interest.

Reading

Champions of the Mind.

UNIT 13: A NEW START

Grammar

Modal verbs: should, must, can; Reflexive pronouns.

Vocabulary

Styles and accessories.

Functions

Giving advice; Talking about obligation; Talking about prohibition; Agreeing and disagreeing.

UNIT 14: HARD WORK

Grammar

Verb patterns; Have to.

Vocabulary

Jobs and works.

Functions

Talking about obligation and lack of obligation; Describing a job; Taking and leaving a message.

Reading

The Best Job in the World.

Prof.ssa Concettina Currenti Programma di Lingua e Civiltà Inglese - Classe 3B - Corso Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2017-2018 Pag. 2

UNIT 15: AGAINST THE LAW

Grammar

Past Simple vs. Past Continuous; Defining relative clauses.

Vocabulary

Crime.

Functions

Talking about what was happening; Giving and justifying opinions.

Reading

Watch out! There are con artists about!

UNIT 16: IT’S A DISASTER!

Grammar

Will, may and might for predictions; Future forms: revision; First Conditional.

Vocabulary

Natural disasters

Functions

Making predictions; Giving a presentation.

Reading

Not so plastic fantastic.

UNIT 17: BODY BEAUTIFUL

Grammar

Articles; Past Perfect.

Vocabulary

Physical appearance.

Functions

Describing appearance.

UNIT 18: BIG NEWS

Grammar

The Passive (1 and 2).

Vocabulary

TV, media, films; Media jobs.

Functions

Describing TV programmes and films; Taking part in a conversation.

Bracciano, _________________________

La Docente Gli Alunni

Prof.ssa Concettina Currenti ___________________________________

___________________________________ ___________________________________

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe III B

Anno scolastico 2017/18

1. MODULO 1: La nascita delle letterature europee. I modelli francesi: la

canzone di gesta e il romanzo cortese. Il modello provenzale.

2. MODULO 2: La lirica provenzale. La Scuola siciliana. Il dolce stil novo. G.

Guinizelli, “io voglio del ver la mia donna laudare”. G. Cavalcanti, “Chi è

questa che ven, ch’ogn’ om la mira”. D. Alighieri, “Tanto gentile e tanto

onesta pare”.

3. MODULO 4: Dante Alighieri: biografia. La Vita nuova. Il Convivio: “La

vera nobiltà”. Il De vulgari eloquentia: “La nobiltà del volgare”.Il “De

Monarchia”. La Divina Commedia: genesi; struttura; contenuti e significati;

titolo e stile; forma; allegoria e figura; Inferno: canto I.

4. MODULO 5: Francesco Petrarca: la vita. La poetica: tra Medioevo e

Umanesimo. Petrarca e i classici. L’otium letterario e la nuova figura di

intellettuale. La supremazia della letteratura e della soggettività. Il

canzoniere: titolo e sistema di lavoro; struttura; centralità di Laura e

dell’amore; altri temi; lingua e stile. “Voi ch’ascoltate in rime sparse il

suono”. “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”. “Solo e pensoso i più deserti

campi”. “Erano i capei d’oro a Laura sparsi”. “Pace non trovo e non ho da

far guerra”.

5. MODULO 6: Giovanni Boccaccio: biografia. Le opere del periodo

napoletano. Le opere del periodo fiorentino. Il Decameron: struttura e

contenuti. La voce dell’autore: la “supercornice”. Il Proemio. La

Conclusione. L’amore: “Lisabetta da Messina”. La Fortuna: “Andreuccio da

Perugia”; “Landolfo Rufolo”. L’ingegno: “Chichibio e la gru”.

6. MODULO 8: Umanesimo e Rinascimento. Pico della Mirandola: “La dignità

dell’uomo”.L’organizzazione della cultura. La condizione degli intellettuali:

il rapporto ambivalente con la corte.

7. MODULO 12: Ludovico Ariosto: vita e opere. La poetica. La satira III: vv. 1

– 81. L’Orlando furioso: la datazione e il titolo; il genere: tra epica e

romanzo; i contenuti dell’opera; la struttura; i temi fondamentali; la lingua e

lo stile. Il Proemio. La follia di Orlando.

MODALITÀ DI SCRITTURA: Il saggio breve. Caratteristiche del saggio e fasi

di progettazione. Esempi di saggio breve.

NARRATIVA: lettura integrale di quattro romanzi, scelti tra varie proposte

presentate dal docente.

Bracciano, 08/06/2018 Il docente

I rappresentanti di classe

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"Luca Paciolo"

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CLASSE 3ª SEZ B – MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

(la numerazione dei capitoli corrisponde a quella del libro di testo)

CAPITOLO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Risolvere disequazioni intere di 1° e di 2° grado Risolvere disequazioni intere di grado superiore al secondo e

disequazioni fratte Risolvere sistemi di disequazioni

Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni e le loro proprietà: definizione, soluzione e sua

rappresentazione grafica, intervallo limitato e illimitato, intervallo aperto e chiuso, disequazione numerica e letterale, disequazione intera e fratta, grado di una disequazione

Le disequazioni equivalenti, il 1° e il 2° principio di equivalenza Le disequazioni intere di 1° e 2° grado Le disequazioni intere di grado superiore al secondo e le

disequazioni fratte I sistemi di disequazioni

CAPITOLO 2: FUNZIONI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Calcolare l’immagine dei valori di una funzione Determinare il termine an di una progressione aritmetica e la

somma di n termini consecutivi di una progressione aritmetica

Il concetto di funzione e di variabile dipendente e di variabile

indipendente Definizione di funzione reale di una variabile reale, definizione di

dominio, definizione di immagine e definizione di codominio. La rappresentazione grafica delle funzioni.

La classificazione delle funzioni Le progressioni aritmetiche

CAPITOLO 3: ESPONENZIALI E LOGARITMI OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Rappresentare il grafico della funzione esponenziale elementare e

della funzione logaritmica elementare Calcolare i logaritmi applicando la definizione e utilizzando la

calcolatrice Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

La funzione esponenziale: definizione e equazione della funzione esponenziale elementare con dominio e codominio. Grafico della funzione esponenziale elementare con a>1 e con 0<a<1 e relative caratteristiche.

Equazioni e disequazioni esponenziali Logaritmi: la definizione di logaritmo, alcune proprietà dei

logaritmi, la formula del cambiamento di base, logaritmi decimali e logaritmi naturali

La funzione logaritmica: definizione e equazione della funzione logaritmica elementare con dominio e codominio. Grafico della funzione logaritmica elementare con a>1 e con 0<a<1 e relative caratteristiche. Confronto tra i grafici della funzione esponenziale e logaritmica aventi la stessa base

CAPITOLO 4: PIANO CARTESIANO E RETTA OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’

L’alunno deve essere in grado di Individuare le coordinate di un punto su un piano Determinare la distanza tra due punti, le coordinate del punto

medio di un segmento, le coordinate del baricentro di un triangolo.

Passare dalla forma implicita dell’equazione di una retta alla forma esplicita e viceversa.

Rappresentare graficamente una retta conoscendo la sua equazione

Determinare l’appartenenza di un punto ad una retta Determinare l’equazione di una retta noti alcuni elementi

Le coordinate di un punto su un piano Lunghezza e punto medio di un segmento. Baricentro di un

triangolo L’equazione cartesiana di una retta: forma implicita e forma

esplicita, condizione di appartenenza di un punto ad una retta, grafico di una retta: casi particolari. Osservazioni sul coefficiente angolare m e sull’intercetta con l’asse delle ordinate q.

Modello di crescita lineare Formula per determinare il coefficiente angolare m di una retta

note le coordinate di due suoi punti Intersezione tra due rett Condizione di parallelismo tra rette; fascio improprio di rette Condizione di perpendicolarità tra rette Formula per determinare l’equazione retta passante per un punto;

fascio proprio di rette

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"Luca Paciolo"

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CLASSE 3ª SEZ B – MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

(la numerazione dei capitoli corrisponde a quella del libro di testo)

Risolvere problemi con i fasci propri e impropri di rette Stabilire la posizione reciproca di due rette: incidenti, parallele o

perpendicolari, coincidenti Determinare la distanza di un punto da una retta Risolvere semplici problemi con la retta sul piano cartesiano

Formula per determinare l’equazione della retta passante per due punti

Formula per determinare la distanza di un punto da una retta

CAPITOLO 5: PARABOLA OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE

L’alunno deve conoscere definizioni, proprietà e teoremi relativi agli

argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’ L’alunno deve essere in grado di Tracciare il grafico di una parabola data la sua equazione Determinare vertice, fuoco, asse e direttrice di una parabola Determinare l’equazione della parabola passante per 3 punti dati Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole

Le coniche La parabola e i suoi elementi caratteristici: definizioni

geometriche Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e formule

del vertice, fuoco, asse e direttrice Equazione della parabola con asse parallelo all’asse x e formule

del vertice, fuoco, asse e direttrice Rappresentazione grafica della parabola, sia con asse verticale sia

con asse orizzontale, caratteristiche del grafico e significato del coefficiente a

Le intersezioni tra una parabola e una retta Equazione di una parabola passante per 3 punti dati

INTEGRAZIONI E COLLEGAMENTI CON CONTENUTI DEL 1° BIENNIO OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

CONOSCENZE L’alunno deve conosce definizioni, proprietà e teoremi relativi agli argomenti presentati nella sezione dei contenuti

COMPETENZE E CAPACITA’ L’alunno deve essere in grado di

riconoscere a quale insieme numerico appartiene un numero dato stabilire il valore di verità di proposizioni composte dai connettivi

logici riconoscere, in un teorema, l’ipotesi e la tesi e la condizione

sufficiente e la condizione necessaria utilizzare i quantificatori

Gli insiemi numerici: numeri naturali, numeri interi relativi, numeri razionali, numeri irrazionali, numeri reali. Numeri algebrici e trascendenti

Il linguaggio della logica proposizionale: proposizioni logiche semplici e composte

I connettivi logici e le relative tavole di verità: negazione,

congiunzione, disgiunzione inclusiva e esclusiva, implicazione materiale e doppia implicazione.

Le espressioni logiche e l’ordine delle operazioni logiche Le proposizioni aperte I quantificatori I teoremi e gli assiomi. Ipotesi e tesi. Condizione sufficiente e

condizione necessaria. Vari metodi di dimostrazione di un teorema

ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN MATEMATICA:

Prova scritta: oggetto di verifica scritta saranno i contenuti dei capitoli 1, 3, 4 e 5

Prova orale: oggetto di verifica orale sarà l’intero programma svolto

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.rosso seconda edizione con tutor –

volume 3 – Edizione Zanichelli

Nota Bene: Alcuni contenuti sono integrati con materiale preparato dal docente e inviato per e.mail

durante l’anno scolastico ad ogni alunno

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI IL DOCENTE Prof.ssa Angela Giorgetti

PROGRAMMA DI DIRITTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.SSA CITTADINI Classi terze sez. A e B

Libro di testo: Iuris Tantum Diritto civile e commerciale Paolo Monti – Francesca Faenza

Il diritto come insieme di norme giuridiche

Lo Stato e le sue funzioni

Le fonti del diritto

Le fonti dell0Unione Europea

Caratteri delle norme giuridiche

Sanzioni ed efficacia retroattiva della norma

Interpretazione delle norme

Risoluzione dei contrasti tra norme

Rapporto giuridico

Diritto soggettivo

Altre situazioni soggettive

Classificazione dei diritti soggettivi

Prescrizione e decadenza

Il codice civile

Nascita e morte della persona fisica

Capacità giuridica

Capacità di agire

Incapacità naturale

Organizzazioni collettive

Diritti reali

Classificazione dei beni

La proprietà

Limiti nell’interesse privato e nell’interesse pubblico della proprietà

Il possesso

Modi di acquisto della proprietà

Diritti reali di godimento su cosa altrui

Usufrutto

Servitù

Superficie

Obbligazioni

Fonti delle obbligazioni

Il contratto: elementi essenziali

Elementi accidentali

Estinzione delle obbligazioni

Inadempimento delle obbligazioni

Invalidità ed inefficacia del contratto

Nullità

Annullabilità

Rescindibilità

Le cause di risoluzione del contratto

Contratti reali

La vendita

Il mutuo

Il mandato

L’illecito civile: calcolo del danno Il Docente: Maria Rosaria CIttadini

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.SSA M.R. CITTADINI Classi terze sez. A e B

Libro di testo: Francesco Poma - Economia Politica

• Cosa studia l’economia

• Le leggi dell’economia

• Rapporti tra economia ed altre discipline

• I soggetti economici

• Il circuito economico

• Le attività dell’economia

• Tre domande fondamentali

• I settori produttivi

• La scuola classica

• La rivoluzione Keynesiana

• La funzione delle famiglie

• I consumi delle famiglie

• La legge di Engel

• Il risparmio delle famiglie

• L’imprenditore e l’impresa

• Le funzioni dell’impresa

• Le imprese multinazionali

• Piccole e medie imprese

• La responsabilità sociale dell’impresa

• Soggetti e funzioni dello Stato

• Entrate e spese dello Stato

• La politica economica

• Il ruolo dello Stato nel sistema liberista

• Il sistema collettivista

• Il sistema di economia mista

• I bisogni economici

• I beni economici

• Ricchezza, patrimonio e reddito

• L’utilità economica

• L’equilibrio del consumatore

• La curva della domanda

• I fattori produttivi

• La funzione della produzione

• Prodotto medio e prodotto marginale

• Equilibrio dell’imprenditore

• Il costo di produzione

• La curva dell’offerta

• La produttività dell’impresa

• Definizione di mercato

• Mercato di concorrenza perfetta: vantaggi e svantaggi Il Docente Maria Rosaria Cittadini

Istituto “Luca Paciolo” via Piave, 22 Bracciano Programma svolto Disciplina IRC Anno scolastico 2017/1018

Classe 3 Docente Almanza Maria Rosaria

Il docente Gli alunni

CHIESA e “CHIESE” L’origine della Chiesa. Realtà umana e divina

L’opera dello Spirito Santo. Le varie chiese cristiane Chiesa Copta, Chiesa Armena, Ortodossa,

Protestante, Anglicana.

La chiusura del giubileo della misericordia.

Perché cattolica? Cosa caratterizza il cattolicesimo?

Il movimento ecumenico. La ricchezza della diversità. Il cammino della chiesa nel tempo. La svolta costantiniana.

San Benedetto e i monaci. L’Europa e il monachesimo. Le chiese d’oriente.

San Francesco.

La scissione con l’oriente.

Le crociate e l’islam. “Deus vult” Dialogo cristiani e musulmani oggi. Un rapporto da costruire.

La santa inquisizione.

Temi di attualità; accoglienza, integrazione, condizione sociale della donna, omofobia, ecologia,

terrorismo.