PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ......

16
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri ‘E. Fermi’ Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: [email protected] PIANO DI LAVORO Prof. ssa Maria Rita Branciforte DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE III SEZIONE AAF

Transcript of PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ......

Page 1: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri

‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742

http://www.itcgfermi.it

E-mail: [email protected]

PIANO DI LAVORO

Prof. ssa Maria Rita Branciforte

DISCIPLINA: ITALIANO

CLASSE III SEZIONE AAF

Page 2: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

OBIETTIVI

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Comprendere testi di varie tipologie

Reperire, ordinare e rielaborare informazioni provenienti da testi diversi e dalla realtà territoriale

Redigere relazioni scritte e orali e produrre brevi testi argomentativi

Individuare i rapporti tra un'opera ed i modelli culturali dominanti in una determinata epoca

OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI)

RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

COGNITIVI Comunicare efficacemente con linguaggi appropriati

Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali ed esprimerne i dati significativi

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Contestualizzare fenomeni ed eventi

Utilizzare le tecnologie informatiche

Apprendere in maniera autonoma

COMPORTAMENTALI Rispetto delle regole della comunità scolastica

Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali

Flessibilità al cambiamento e propensione all'autonomia

Puntualità e precisione nell'esecuzione del lavoro assegnato

Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo

Page 3: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE: 3, fra scritto e orale.

NEL PENTAMESTRE: 4, fra scritto e orale

MODALITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE

Recupero in itinere

Tutorato pomeridiano

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Letture ed esercizi individualizzati. Lavori di gruppo. Ricerche in rete.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

PROVE ORALI: Interrogazione breve. Prove semistrutturate. Analisi testuali.

PROVE SCRITTE: tutte le tipologie previste dal Ministero.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE: tabelle allegate

Page 4: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SOMMATIVA ORALE - MATERIE LETTERARIE

Premessa:

L’interrogazione sommativa orale è:

Programmata nei tempi

Definita nei contenuti

Dura indicativamente da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 20 minuti

Consta di non meno di tre quesiti

Materia: __________________________________ Docente: ________________________ Studente/i ____________________________

Tipologia di prova orale: interrogazione relazione individuale relazione di gruppo

Elementi della valutazione in decimi Voto ___ /10

Correttezza della forma e proprietà di linguaggio 1 2 3

Conoscenza dei contenuti e organizzazione dell’esposizione 1 2 3

Approfondimenti, osservazioni personali, originalità 1 2 3 4

Argomenti:

Page 5: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Tipologia A: Analisi del testo.

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Risposte ai quesiti

Puntuali ed esaurienti anche nella parte di approfondimento e collegamento con altri testi conosciuti Punti: 6

Complete con qualche lieve mancanza e imprecisione, approfondimento sintetico Punti: 5

Sintetiche con qualche lieve mancanza o lieve scorrettezza; carente l’approfondimento Punti: 4 *

Sintetiche con varie mancanze e qualche scorrettezza; manca l’approfondimento Punti: 3

Lacunose con varie mancanze e qualche errore grave Punti: 2

Lacunose in molti punti con errori gravi Punti: 1

Struttura del discorso

Connessioni logiche sempre corrette: ipotesi interpretative motivate con efficacia Punti: 5

Connessioni logiche corrette; ipotesi interpretative semplici ma motivate in modo chiaro Punti: 4

Struttura semplice e chiara con qualche connessione imprecisa; ipotesi interpretative motivate in modo sintetico. Punti: 3,5

Struttura semplice con qualche scorrettezza di connessione; motivazioni a tratti confuse Punti: 3 *

Struttura con errori di connessione logica; motivazioni assenti o confuse Punti: 2

Struttura con gravi errori di connessione logica; motivazioni assenti o molto confuse Punti: 1

Aspetto formale Ortografia Lessico Morfosintassi

Espressione corretta e precisa nei tre ambiti Punti: 4

Espressione corretta con lievi imprecisioni Punti: 3,5

Espressione chiara, ma con qualche imprecisione e/o scorrettezza di lessico e/o di morfologia e/o di sintassi Punti: 3 *

Espressione chiara, ma con qualche errore di lessico e/o di morfosintassi, alcuni errori ortografici Punti: 2

Espressione a tratti confusa con vari errori di ortografia e/o lessico e/o morfosintassi Punti: 1

Espressione confusa con frequenti e gravi errori di ortografia e/o lessico e/o morfonsintassi Punti: 0,5

TOTALE…………………/15

Page 6: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale.

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

ADERENZA ALLA TRACCIA

Completa e precisa Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in modo molto parziale Punti: 1

Non rispetta la traccia Punti : 0

CONTENUTI Ottima ed efficace integrazione fra dossier e conoscenze Punti: 5

Efficace selezione di contenuti dal dossier e buona integrazione di conoscenze Punti: 4

Selezione sintetica di contenuti dal dossier, qualche carenza nell’integrazione di conoscenze Punti: 3 *

Selezione molto sintetica di contenuti dal dossier e limitata integrazione di conoscenze Punti: 2

Selezione decisamente lacunosa di contenuti dal dossier, nessuna integrazione di conoscenze Punti: 1

STRUTTURA DEL DISCORSO

Struttura coerente, bene articolata, efficace Punti: 4

Struttura chiara e nel complesso efficace Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara Punti: 3 *

Struttura semplice e chiara ma con qualche imprecisione Punti: 2

Struttura confusa con varie connessioni logiche insufficienti Punti: 1

ASPETTO FORMALE (ortografia, lessico, sintassi)

Lessico ricco ed efficace, sintassi corretta e ben strutturata Punti: 4

Lessico adeguato ed efficace, sintassi corretta e chiara con lievi imprecisioni Punti: 3

Espressione chiara ma con qualche imprecisione e/o scorrettezza a livello lessicale e/o morfologico e/o ortografico Punti: 2 *

Espressione a tratti confusa con vari errori di ortografia e/o lessico e/o morfosintassi Punti: 1

Espressione confusa con frequenti e gravi errori di ortografia e/o di lessico e/o di morfosintassi Punti: 0,5

TOTALE……………………./15

Page 7: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Tipologia C Tema di argomento storico / tipologia D Tema di carattere generale

TOTALE……………………../15

Rapporto di proporzione tra punti in quindicesimi e voto in decimi

Punti 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 15

Voto 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10

NB: i punteggi intermedi corrispondono all’aggiunta al voto di un + (ad es. 12,25 = 7+) o di un meno (ad es. 11,75 = 7-)

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Aderenza alla traccia

Completa e precisa Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in modo molto parziale Punti: 1

Non rispetta la traccia Punti: 0

Struttura del discorso

Struttura coerente, bene articolata, efficace Punti: 4

Struttura chiara e nel complesso efficace Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara Punti: 3 *

Struttura semplice e chiara ma con qualche imprecisione Punti: 2

Struttura confusa con varie connessioni logiche insufficienti Punti: 1

Aspetto formale Ortografia Lessico Morfosintassi

Lessico ricco ed efficace, sintassi corretta e ben strutturata Punti: 4

Lessico adeguato ed efficace, sintassi corretta e chiara con lievi imprecisioni Punti: 3

Espressione chiara ma con qualche imprecisione e/o scorrettezza a livello lessicale e/o morfologico e/o ortografico Punti: 2 *

Espressione a tratti confusa con vari errori di ortografia e/o lessico e/o morfosintassi Punti: 1

Espressione confusa con frequenti e gravi errori di ortografia e/o di lessico e/o di morfosintassi Punti: 0,5

Argomentazioni / conoscenze (il primo descrittore vale per la tip. C, il secondo per la tip. D)

Conoscenze storiche approfondite suffragati da osservazioni critiche / Argomentazioni ampie con ricchi apporti personali Punti: 5

Discrete conoscenze storiche con alcuni commenti critici / Buone argomentazioni con alcune utili osservazioni personali Punti: 4

Sufficienti conoscenze storiche / Argomentazioni accettabili anche se non troppo approfondite Punti: 3 *

Alcune lacune e/o imprecisioni nelle conoscenze storiche / argomentazioni esili con scarsi apporti personali Punti: 2

Diffusi errori e travisamenti delle conoscenze storiche / argomentazioni del tutto trascurabili Punti: 1

Page 8: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano

MODULO 1 - SVILUPPO E TRASFORMAZIONI DELLA LIRICA

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un’opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico.

Esemplificare attraverso elementi del testo letterario le conoscenze acquisite.

Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale: definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali in chiave di attualizzazione, riconoscere e valorizzare il patrimonio artistico e ambientale; mettere i testi letterari in relazione alle proprie esperienze personali per giungere a una valutazione.

Collocare il testo nel contesto storico culturale (luogo di produzione, autori e diffusori, pubblico a cui è destinato, lingua usata).

Riconoscere i caratteri specifici del testo poetico

Individuare i temi di fondo.

Collocare il testo nel contesto storico- culturale (luoghi, autori, pubblico, lingua).

Individuare i temi di fondo.

Confrontare testi di autori diversi e rilevare analogie e differenze di forma e contenuto.

Individuare in un testo i temi tipici del genere di appartenenza.

Individuare in un testo i caratteri formali tipici del genere di appartenenza.

Individuare lo sviluppo e la trasformazione di un tema all'interno di un autore o tra autori diversi.

Confrontare due testi di genere diverso (es. lirica cortese, predica, lirica stilnovistica) e rilevarne le differenze di forma, contenuto, ambiente socio- culturale di produzione e diffusione.

Dato un tema, saper rintracciarlo nel testo.

Le origini: luoghi di produzione, autori, testi, lingua, pubblico della cultura tra IX e XII sec. La cultura religiosa, i monasteri, il volgare, i testi iconografici. Il castello, il cavaliere feudale, la chanson de geste. Corte, cavaliere cortese. La lirica provenzale. La cultura nella città: a) La poesia religiosa

San Francesco di Assisi b) Il "Dolce stil novo"

Guido Guinizzelli

Guido Cavalcanti

Dante Alighieri Vita e opere. Analisi di una scelta significativa di poesie e brani dalle opere degli autori affrontati nel modulo

OBIETTIVI MINIMI: riconoscere i diversi generi letterari e saper individuare in ognuno di essi le caratteristiche di base di forma e di contenuto.

Page 9: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano

MODULO 2 - Incontro con l’opera: DANTE E LA DIVINA COMMEDIA

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un’opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico.

Esemplificare attraverso elementi del testo letterario le conoscenze acquisite.

Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali in chiave di attualizzazione, riconoscere e valorizzare il patrimonio artistico e ambientale; mettere i testi letterari in relazione alle proprie esperienze personali per giungere a una valutazione.

Collocare il testo nel contesto storico-culturale (luoghi, autori e diffusori, pubblico, lingua).

Confrontare un testo con altre opere dello stesso autore e rilevarne analogie e differenze di forma e contenuto.

Confrontare un testo con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema (es. illustrazioni).

Riconoscere i caratteri specifici di un testo poetico e la sua polisemia.

Individuare lo sviluppo e la trasformazione di un tema all’interno di un autore o tra autori diversi.

Dato un tema, saper rintracciarlo nel testo.

Saper condurre la parafrasi di un testo poetico.

Incontro con l’opera: Dante Alighieri e la Divina Commedia Struttura, personaggi, temi, lingua. Analisi di una scelta significativa di canti, o parti di canti, tratti dalla Divina Commedia

OBIETTIVI MINIMI: Collocare il testo nel contesto storico-culturale. Conoscere la struttura dell’opera e i temi caratterizzanti di un canto.

Page 10: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano

MODULO 3 - PETRARCA E LA NASCITA DELLA LIRICA MODERNA Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un’opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico.

Esemplificare attraverso elementi del testo letterario le conoscenze acquisite.

Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali in chiave di attualizzazione, riconoscere e valorizzare il patrimonio artistico e ambientale; mettere i testi letterari in relazione alle proprie esperienze personali per giungere a una valutazione.

Collocare il testo nel contesto storico-culturale (luoghi, autori e diffusori, pubblico, lingua).

Confrontare un testo con altre opere dello stesso autore e rilevarne analogie e differenze di forma e contenuto.

Confrontare un testo con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema (es. illustrazioni).

Riconoscere i caratteri specifici di un testo poetico e la sua polisemia.

Individuare lo sviluppo e la trasformazione di un tema all’interno di un autore o tra autori diversi.

Confrontare due testi di genere diverso (es. lirica cortese, dialogo filosofico, lettera, lirica stilnovistica) e rilevarne le differenze di forma , contenuto, ambiente socio-culturale di produzione e diffusione.

Dato un tema, saper rintracciarlo nel testo.

Dato un testo non analizzato precedentemente, collocarlo nel tempo, luogo, genere di appartenenza.

Individuare temi di un testo poetico.

Individuare modalità di rappresentazione dell’amore e della donna in un documento iconografico dell’epoca.

Confrontare lo sviluppo del tema dell’amore e della donna in diversi testi poetici e iconografici, evidenziando analogie e differenze.

Inserire tali tematiche nel contesto storico-culturale.

Dato un testo non analizzato in precedenza, collocarlo nel tempo, luogo, genere di appartenenza, ambiente socio-culturale di produzione e diffusione.

incontro con l’autore: Francesco Petrarca e la nascita della lirica moderna Vita e opere Analisi di una scelta significativa di testi dell’autore. Il petrarchismo - temi della lirica: l’amore, la donna nella lirica e nella iconografia Confronto e sviluppo dei temi in prodotti artistici diversi, loro contestualizzazione

OBIETTIVI MINIMI: Riconoscere i caratteri specifici di un testo poetico e i temi di fondo della lirica petrarchesca.

Page 11: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano

MODULO 4 - BOCCACCIO E LA SOCIETA’ COMUNALE

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un’opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico.

Esemplificare attraverso elementi del testo letterario le conoscenze acquisite.

Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali in chiave di attualizzazione, riconoscere e valorizzare il patrimonio artistico e ambientale; mettere i testi letterari in relazione alle proprie esperienze personali per giungere a una valutazione.

Collocare il testo nel contesto storico-culturale (luoghi, autori, pubblico, lingua).

Riconoscere le strutture del testo narrativo: personaggi, ambiente, spazio, tempo, narratore, focalizzazione.

Riconoscere i caratteri specifici del genere letterario: la novella.

Individuare nei vari testi i temi ricorrenti.

Individuare lo sviluppo di un tema all’interno di un autore e tra autori diversi.

Inserire tali tematiche nel contesto storico-culturale per individuare le relazioni all’interno del sistema: testo-autore-contesto.

Incontro con l’opera: Giovanni Boccaccio e il Decameron. vita e opere. Il Decameron: la struttura. Selezione di novelle dal Decameron: Analisi di una scelta significativa di novelle tratte dal Decameron Caratteri del genere letterario: la novella. Analisi e confronto di temi: fortuna, intelligenza, amore, donna, mercante e cavaliere cortese.

OBIETTIVI MINIMI: Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre. Riconoscere le strutture del testo narrativo: personaggi, ambiente, spazio, tempo, narratore, focalizzazione. Individuare nei vari testi i temi ricorrenti.

Page 12: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano

MODULO 5 - L’INTELLETTUALE E LO STATO: MACHIAVELLI

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un’opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico.

Esemplificare attraverso elementi del testo letterario le conoscenze acquisite.

Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali in chiave di attualizzazione, riconoscere

e valorizzare il patrimonio artistico e ambientale; mettere i testi letterari in relazione alle proprie esperienze personali per giungere a una valutazione.

Riconoscere in un testo espositivo i caratteri della forma e i temi fondamentali.

Individuare in vari testi i temi ricorrenti.

Inserire tali temi nel contesto storico-culturale e

analizzarne le trasformazioni nel tempo.

Analizzare lo sviluppo di un tema in prodotti culturali di generi e tipologie diverse.

Dato un tema, saperlo rintracciare nel testo.

Incontro con l’opera: Il Principe di Machiavelli L’intellettuale e lo Stato: Niccolò Machiavelli. Il Principe: struttura, temi di fondo. Analisi di brani significativi tratti dal Principe Stato, principati e repubbliche, virtù e fortuna, occasione, realismo e verità effettuale, “machiavellismo”.

OBIETTIVI MINIMI: Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre. Individuare in vari testi i temi ricorrenti. Inserire tali temi nel contesto storico-culturale.

Page 13: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano

MODULO 6 - IL VIAGGIO

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere caratteri formali e contenutistici di un’opera letteraria; analizzare ed esporre tali caratteri con linguaggio specifico.

Esemplificare attraverso elementi del testo letterario le conoscenze acquisite.

Collocare l’opera letteraria nel contesto storico-culturale; definire il rapporto autore-opera-destinatario entro coordinate spazio-temporali; affrontare le tematiche culturali in chiave di attualizzazione, riconoscere e valorizzare il patrimonio artistico e ambientale; mettere i testi letterari in relazione alle proprie esperienze personali per giungere a una valutazione.

Storicizzare il tema, comprendendo la funzione assunta

nell’immaginario collettivo e nei modelli culturali di un’epoca.

Riconoscere la persistenza di un tema in autori diversi e saperne rilevare analogie e differenze.

Confrontare un’opera con i modelli culturali di un’epoca.

Distinguere tra aspetto letterale, tematica di fondo, visione del mondo espressa da un autore in un’opera.

Individuare in vari testi i temi ricorrenti.

Inserire tali temi nel contesto storico-culturale e analizzarne le trasformazioni nel tempo.

Confrontare un testo con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema.

Riconoscere i caratteri peculiari del linguaggio epico: figure retoriche, stile formulare, strutture stereotipate.

Viaggio = guerra e avventura Chanson de geste Romanzo cavalleresco, Cantari. Chanson de Roland, La morte di Orlando (luoghi di produzione, autori, diffusori, pubblico, caratteri formali, temi) Divina Commedia: viaggiare per conoscere e per trasformarsi. Divina Commedia: struttura e metafora del viaggio Inferno, canto XXVI. Il viaggio di Ulisse: una metafora trasversale in tutta la letteratura. Ulissismo: Omero, Foscolo, Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Saba, Joyce (lavori di gruppo)

OBIETTIVI MINIMI: Conoscere il contenuto dei testi e saperli riesporre. Storicizzare il tema. Individuare in vari testi i temi ricorrenti. Confrontare un testo con altre espressioni artistiche e culturali dello stesso tema.

Page 14: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Disciplina : Italiano MODULO 7 - PRODUZIONE DEL TESTO

Competenze Abilità Conoscenze

Documentare il proprio lavoro.

Argomentare il proprio punto di vista.

Utilizzare testi di varie tipologie per produrre saggi argomentativi.

Esprimere una valutazione personale sui testi dati.

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

Comprendere un testo scritto, distinguendo informazioni, opinione e interpretazione.

Riconoscere i fattori di coesione e coerenza di un testo.

Conoscere le strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi, interpretativi.

Produrre testi di vario genere, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali.

Riferire ed esprimere compiutamente in forma scritta concetti articolati, saper formulare una tesi, saper esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

Utilizzare i registri comunicativi ed il lessico adeguati all’argomento trattato e alla tipologia di testo.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale utilizzando un linguaggio specifico.

Individuare in un testo giornalistico le 5 W + H

Individuare in un testo giornalistico titolo, lead, sottotitolo, occhiello

TESTO ARGOMENTATIVO SAGGIO BREVE ARTICOLO DI GIORNALE

OBIETTIVI MINIMI: Si fa riferimento al livello di sufficienza nella griglia di correzione.

Page 15: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Il metodo di insegnamento sarà improntato alla centralità dell’apprendimento dello studente e al progressivo conseguimento delle competenze, declinate in abilità e conoscenze. L'attività didattica sarà svolta utilizzando i seguenti principi metodologici e le conseguenti tipologie di lezione:

Centralità del testo ed approccio ermeneutico

Presentazione schematica a cura del docente, soprattutto in occasione dell'introduzione a movimenti ed autori

Lezione interattiva, in occasione della lettura diretta dei testi e relative analisi e decodifica

Pratica organizzata dell'esposizione orale, della lettura e della produzione scritta

Approfondimenti tematici individuali e/o di gruppo

Team working

Public speaking

Debate

Flipped classroom

Si privilegerà il metodo operativo, che farà dell'alunno il centro attivo della lezione. Si effettueranno una lettura e un’analisi di testi, anche audiovisivi (testi letterari, documenti di vita e di pensiero, brani storico-critici, testi professionalizzanti), individuale o a gruppi, per pervenire a una sintesi guidata dall'insegnante, del materiale letto e analizzato, per individuare e illustrare i concetti generali. La lezione di tipo tradizionale avrà funzioni quali:

introduzione alla lettura, sollecitazione di interesse,

commento al testo ove non basti l'apporto guidato degli studenti,

integrazione

raccordo informativo

Data: 04/11/2016 Firma del docente Maria Rita Branciforte

Page 16: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it · carente l’approfondimento Punti: 4 * ... chanson de geste. ... Il "Dolce stil novo" Guido Cavalcanti Dante Alighieri