Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire:...

104
CLASSE 5G Audiovisivo Multimediale

Transcript of Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire:...

Page 1: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

CLASSE 5GAudiovisivo Multimediale

Page 2: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

INDICE GENERALE

Pagina

Presentazione del liceo artistico 3

Percorso formativo dello studente 5

Profilo professionale in uscita 6

Corso di ordinamento (piano orario triennio) 7

Profilo generale della classe 8

Obiettivi generali e obiettivi minimi 11

Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico 12

Percorsi interdisciplinari 20

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di italiano 23

Percorsi di cittadinanza e costituzione 25

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL) 27

CLIL 29

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico 30

Metodologie didattiche e tipologia di verifica 31

Attività di recupero e sostegno 33

Simulazioni esame di stato (tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo) 34

Firme dei docenti 35

Allegati:

1. Contenuti disciplinari singole materie (programmi finali)2. Relazione finale singole materie3. Griglie di valutazione prove orali4. OM 10/2020 del 16 maggio 20205. Composizione del consiglio di classe6. Composizione della classe (nome e cognome, data di nascita, sesso)

2

Page 3: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

1

Presentazione del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Firenze, da più di cento anni uno dei rari modelli di istituzione scolastica in Europa, pone al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti Applicate, intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si realizza nel presente, nell'incontro con la realtà culturale e produttiva del territorio in cui si colloca, in un processo di attualizzazione attento e costante La scuola ha trovato la sua identità nei legami con il territorio fiorentino perché, con la sua straordinaria ricchezza di opportunità nel campo dell'arte e della cultura, con la valorizzazione della tradizione attraverso il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con l’accoglimento delle istanze provenienti dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti Applicate, si è sempre presentato con dinamicità e competenza nell’alveo culturale toscano.Compito fondamentale dell’attuale Liceo Artistico è di unire ad una più generale preparazione culturale, una specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli allievi la conoscenza dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacità creative, progettuali e organizzative al fine di elaborare una metodologia che permetta il manifestarsi di un proprio e più specifico iter artistico.

Un po’ di storia….

L’Istituto, nasce nel 1869 come “Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, ospite dei padri gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa “Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di formazione culturale, artistica e tecnica.Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio monumentale all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti, e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’inaugura una fase di grande vivacità sul piano culturale e didattico. La scuola diventa un valido strumento di formazione di un’aristocrazia artigiana e di un’élite di insegnanti, direttori di scuole d’arte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno Innocenti, Pietro Parigi, Guido Balsamo Stella. In questo periodo, l’Istituto è presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad esempio, le Triennali di Milano.Il secondo dopoguerra vede un’espansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento numerico degli studenti, all’apertura di nuove sezioni e all’introduzione di nuove materie culturali. Per rispondere alle esigenze di questa diversa realtà, il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1970 autorizza l’istituzione di un biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta di studenti e docenti di prolungare il corso di studi da tre a cinque anni, con il conseguimento del Diploma di Maturità di Arte Applicata. (…)Nel 2010 , con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti figurative (grafico-pittorico e plastico-pittorico), Design dell’arredamento, Design della moda e tessuto, design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale.Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; dal 1980 ha attivo un corso di perfezionamento biennale post- diploma nelle arti applicate; ha partecipato con successo ai finanziamenti Erasmus e ai PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

3

Page 4: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

La sede di Sesto Fiorentino

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino è una realtà scolastica profondamente radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come "Scuola di Disegno Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti decorative e più specialmente la ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attività didattica e nei decenni successivi vi si formarono le maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di Doccia. Vi si studiavano il disegno applicato a molteplici campi delle arti decorative, oltre alla ceramica, e vi funzionava anche un laboratorio di falegnameria ed ebanisteria. Il successivo sviluppo di questa attività nel paese rese necessario caratterizzare ed approfondire la preparazione: nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte Applicata per la Ceramica " e nel 1925 passò al Ministero dell‘Istruzione. Fu però negli anni Cinquanta che videro la luce le innovazioni che hanno condotto alla struttura attuale: nel 1954 iniziò a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la sezione Gres. Contemporaneamente l’attenzione si focalizzò sulle problematiche dell'industrial design: la grande esposizione didattica del 1958 documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola è trasformata in Istituto d’Arte e nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona anche la sezione Rivestimenti ceramici per l'edilizia. Attualmente la scuola è una delle poche in Italia specializzate nella decorazione della porcellana.Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato l’indirizzo di Design.L’esigenza, sempre più attuale, di un’istruzione orientata all’acquisizione di una mentalità progettuale versatile, aperta agli aspetti più complessi della comunicazione, dell’immagine, della creatività, nonché dei processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di studi ha subito negli ultimissimi anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni tipologia di materiali ceramici e con l’ausilio delle nuove tecnologie informatiche, è infatti ormai al centro dell’area caratterizzante, entro la quale i laboratori rappresentano le sedi di verifica e di realizzazione di prototipi.Dal 2013 sono attivi anche gli indirizzi di grafica e arti figurative.Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; ha partecipato con successo ai finanziamenti PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

4

Page 5: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

2

Percorso formativo dello studente

Il Liceo Artistico si struttura in un'articolazione di settori, alcuni storici, altri moderni, che operano al loro interno sviluppando in modo coordinato la fase progettuale, la sperimentazione delle tecniche e la verifica della validità del progetto nei laboratori.

Attualmente il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta formativa nei seguenti corsi:● Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Arti figurative Arti Grafiche, Arti

figurative Pittura e Scultura, Design dell’arredamento, Design della ceramica, Design della moda e del costume, Design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.

● Corsi di Perfezionamento (biennali)

Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutti i percorsi liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze caratterizzanti l’indirizzo artistico prescelto.Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o all’inserimento nel mondo del lavoro.

Come già specificato, gli indirizzi presenti nell'offerta del Liceo Artistico sono quattro, due dei quali sono suddivisi al loro interno in settori specifici:

Arti figurative Arti Grafiche Arti figurative Pittura e Scultura Audiovisivo e Multimediale Design Arredamento Design Moda costume Design Oreficeria Design Ceramica Grafica

Lo studente, al termine dei cinque anni di studio, sarà comunque in grado di:possedere una cultura generale che gli permetta una corretta interpretazione della realtà;cogliere e analizzare con competenza le caratteristiche formali di soggetti, oggetti, ambienti e immagini del mondo reale;comprendere e interpretare vari linguaggi artistico-rappresentativi;distinguere, capire e utilizzare a scopo espressivo i principali fenomeni della percezione visiva;esprimersi in maniera personale e significativa, tramite più tecniche rappresentative, con particolare padronanza di quelle che hanno caratterizzato il settore di studi frequentato;riconoscere e descrivere le principali manifestazioni artistiche storiche e contemporanee;saper utilizzare i metodi della rappresentazione geometrico-prospettica;affrontare a livello progettuale e sviluppare, con gli strumenti adeguati, temi relativi al proprio ambito di formazione artistico-professionale;realizzare interventi, prototipi e prodotti finiti mediante le specifiche tecniche di laboratorio apprese nel corso di studi seguito.

5

Page 6: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

3

Profilo professionale in uscita

● Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire:

● l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi e la consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

● la conoscenza delle principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e delle intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

● la conoscenza e la capacità di applicare le tecniche adeguate nei processi operativi e le capacità procedurali in funzione della “contaminazione” tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

● la conoscenza e la capacità di applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

6

Page 7: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

4

Corso di ordinamento: piano orario del triennio

Piano orario settimanale Audiovisivo

MultimedialeIII anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4Storia 2 2 2Lingua e cultura straniera 3 3 3Filosofia 2 2 2Matematica 2 2 2Fisica 2 2 2Scienze naturali 2 2 ****Storia dell’Arte 3 3 3Scienza motorie e sportive 2 2 2Discipline Audiovisive Multimediali 6 6 6Laboratorio Audiovisivo Multimediale 6 6 8

Religione / Attività Alternativa 1 1 1TOTALE 35 35 35

7

Page 8: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

5

Profilo generale della classe

La classe 5^ G, composta inizialmente da 26 elementi, risulta attualmente formata da 22 studenti (19 femmine e 3 maschi). Infatti, come si evince dal quadro sottostante, al termine del terzo anno tre alunni non sono stati ammessi alla classe successiva. All’inizio della quarta, un alunno è passato – per motivi personali – in una classe parallela dello stesso indirizzo liceale mentre un altro ha chiesto il passaggio dalla sezioni di Grafica pubblicitaria a quella di Audiovisivo Multimediale. Al termine dello stesso anno, uno studente non è stato ammesso alla quinta per superamento del numero consentito di ore di assenza.Il Consiglio di classe è rimasto abbastanza stabile nel corso del triennio, nonostante alcune variazioni avvenute nel passaggio dalla terza alla quarta classe sia nell’area del sostegno - con la riduzione di tre insegnanti a uno - che nell’area di settore, con il cambiamento dell’insegnante di Discipline Multimediali e di un docente del Laboratorio di Audiovisivo-Multimediale. Nell’anno conclusivo è subentrato nello stesso Laboratorio il docente specializzato in strumenti e linguaggio audio.

Fin dalla sua formazione all’inizio del secondo biennio, il gruppo classe ha presentato comportamenti problematici, sia nel rapporto fra pari che nel rapporto con i docenti: composto da personalità molto diverse, spesso segnate da fragilità personali profonde di varia origine e natura, non ha mai raggiunto un’effettiva coesione interna. Le dinamiche relazionali si sono mostrate particolarmente critiche in terza: accanto a soggetti insicuri e vulnerabili, se ne sono trovati altri insofferenti alle regole, scarsamente interessati a una crescita culturale, poco disposti ad autocontrollarsi e a valutare le conseguenze del proprio agire sugli altri. Ne sono derivate tensionio aperti conflitti sia fra individui che fra sottogruppi. Gli insegnanti, scontrandosi spesso conatteggiamenti irrispettosi, oppositivi o poco trasparenti, hanno dovuto riversare non pocheenergie nel ristabilire condizioni minime di civile convivenza e nel favorire percorsi diresponsabilizzazione personale. Va d’altra parte riconosciuto che - nel corso del triennio - moltialunni/e, non privi/e di qualità umane e di attitudini comunicative, hanno cercato individualmentedialogo e aiuto presso i loro insegnanti e che, grazie anche alla sostanziale stabilità del gruppodocente, si è allargato lo spazio della fiducia reciproca pur nel riaffiorare di polemiche e ostilità inalcuni momenti. Lo scollamento interno alla classe non ha tuttavia mancato di ripresentarsi inepisodi incresciosi che hanno coinvolto alcuni soggetti persino nel corso di quest’ultimo anno. Senon altro, con l’andar del tempo, le criticità nella socializzazione hanno cominciato a incideremeno pesantemente sul terreno strettamente didattico, consentendo di innalzare in qualchemisura i livelli di attenzione e d’interesse durante le attività scolastiche.Il carattere non omogeneo della classe si rende evidente anche nelle modalità e nel grado dipartecipazione: a seconda delle diverse aree e discipline, emergono gruppi di alunni/e cheinteragiscono positivamente nel corso delle lezioni, altri che si mostrano meno attivi e coinvolti mas’impegnano nello studio individuale in modo più assiduo, altri ancora che s’inabissano per lunghiperiodi per poi riemergere e contribuire al lavoro comune con una certa vivacità. Si contano inogni caso pochissimi soggetti che hanno saputo garantire continuità di presenza e d’impegno sututti i versanti disciplinari. Fra i problemi ricorrenti si segnalano anche, da parte di alcuni,discontinuità nella frequenza scolastica e scarsa puntualità negli ingressi mattutini (ritardi edentrate posticipate).

8

Page 9: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Dal 5 marzo 2020 è stata attivata la DAD utilizzando la piattaforma Google Suite for Education, già parzialmente in uso nella scuola da due anni. Ogni insegnante ha applicato le strategie e gli strumenti che ha ritenuto più idonei per le diverse discipline, predisponendo un nuovo orario e rimodulando le varie programmazioni sulla base di quanto concordato nei singoli Dipartimenti. Tutti i docenti concordano nel riconoscere che, con l’avvio della DAD, quasi tutta la classe ha dimostrato, dopo un iniziale momento di sconcerto, capacità di adattamento alle nuove forme della didattica, una discreta partecipazione alle lezioni in video-conferenza e un incremento dell’impegno – ma non sempre della qualità del lavoro - nello svolgere i compiti assegnati su Google-Classroom.In conclusione, la progressione negli apprendimenti si è realizzata in forme differenziate da individuo a individuo e talora con marcate divaricazioni del rendimento nelle diverse aree e materie: alcuni studenti/esse, partiti/e con lacune profonde nei prerequisiti, hanno lentamente incrementato il profitto grazie a un’applicazione abbastanza regolare, anche se mancano ancora di un approccio critico e mostrano difficoltà a gestire gli aspetti concettuali e operativi più complessi delle discipline; altri hanno rivelato attitudini espressive e creative interessanti in alcuni ambiti, ma hanno risposto solo in parte alle attese a causa di un impegno discontinuo; altri ancora hanno mostrato scarsa adesione alle attività proposte e si sono applicati nello studio solo nella parte terminale dell’anno scolastico, acquisendo una preparazione in parte disomogenea e superficiale sia per quanto riguarda le competenze che le conoscenze. Un numero esiguo di alunni/e si è impegnato al massimo delle sue possibilità ottenendo discreti risultati in gran parte delle materie.

SITUAZIONE ALUNNI NEL TRIENNIO

Anno di corso

N° studenti promossi dall’anno precedente

N° studenti inseriti

N° studenti ritirati

N° studenti non promossi totale

III 26 3 23

IV 23 1 1 1 22

V 22

9

Page 10: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL

TRIENNIO

MATERIA DOCENTE TERZA DOCENTE QUARTA DOCENTE QUINTALingua e letteratura italiana stesso docente stesso docente stesso docente

Storia stesso docente stesso docente stesso docente

Lingua e cultura straniera stesso docente stesso docente stesso docente

Filosofia stesso docente stesso docente stesso docente

Matematica stesso docente stesso docente stesso docente

Fisica stesso docente stesso docente stesso docente

Storia dell’Arte stesso docente stesso docente stesso docente

Scienza motorie e sportive stesso docente stesso docente stesso docente

Laboratorio di fotografia stesso docente stesso docente stesso docenteLab. Audiovisivo multimediale stesso docente nuovo docente nuovo docente

Discipline audiovisive Multimediali stesso docente nuovo docente stesso docente

Religione stesso docente stesso docente stesso docente

Sostegno stesso docente stesso docente stesso docente

Sostegno stesso docente ----- -----

Sostegno stesso docente ----- -----

10

Page 11: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

6Obiettivi generali e obiettivi minimi

La programmazione, sia per le discipline umanistiche e artistiche che per quelle scientifiche e progettuali, si è sviluppata, secondo il piano di lavoro di ogni singolo docente, articolandosi in unità didattiche al termine delle quali si è proceduto alle opportune verifiche.Ogni docente, all’interno delle unità didattiche, ha curato lo sviluppo delle abilità linguistiche, espressive, rappresentative, tecniche, logico-scientifiche e descrittive, cercando ove possibile rapporti di interdisciplinarietà tra argomenti similari e suscitando curiosità verso gli approfondimenti.

Per quanto concerne gli obiettivi didattici e formativi della classe, vengono qui riportati quelli previsti dalla programmazione del consiglio di classe della 5G di inizio anno.

Obiettivi comportamentali – affettivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a :- osservare le regole dell'Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto darsi;- rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati;- procedere in modo autonomo nel lavoro.- favorire la coscienza di sé e l'autostima, attraverso l'acquisizione di autocontrollo e

autodisciplina, stimolare la capacità di interventi ordinati e pertinenti.- Essere più coinvolti, reattivi e creativi.

Obiettivi formativo – cognitivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:- potenziare un metodo di studio basato sulla comprensione dei testi, la concettualizzazione,

la ritrasmissione dei contenuti dopo un'opportuna rielaborazione personale el'organizzazione metodica del lavoro; in particolare sulla comunicazione pubblicitaria.

- sviluppare capacità di sintesi- interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;- potenziare la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Gli obiettivi minimi di ogni disciplina sono esplicitati nelle relazioni personali dei singoli docenti

11

Page 12: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

7

Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

L’anno è stato suddiviso in un trimestre da Settembre a Dicembre e in un pentamestre da Gennaio a Giugno.

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di

apprendimento

Griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

1 Credito scolastico art. 15 del d.lgs. 62/2017

Criteri di valutazione del profitto (estratto dal POF)

La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie discipline, tiene conto:● del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione rimodulata vista la DAD;● del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;● del livello delle nuove conoscenze acquisite;● del livello delle nuove competenze acquisite;● dell'assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;● della partecipazione al dialogo educativo;● della capacità di orientamento complessivo nella disciplina

Corrispondenza tra voto e apprendimenti

Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella:Voto/10

Conoscenze Capacità Competenze

1 - 3Conoscenze nulle o molto frammentarie

Mancanza di autonomia e gravi difficoltà nella rielaborazione

Incapacità di utilizzare le conoscenze

4Numerose e diffuse lacune, di cui alcune gravi

Scarsa autonomia e difficoltà nella rielaborazione

Non corretta utilizzazione delle conoscenze; linguaggio inadeguato

5Lacune modeste, ma diffuse a vari argomenti.

Debole autonomia e rielaborazione non sempre corretta

Parziale utilizzazione delle conoscenze, linguaggio non sempre appropriato e talora impreciso.

12

Page 13: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

6

Conoscenze essenziali dei contenuti, non approfondite

Parziale autonomia e semplice rielaborazione delle conoscenze

Utilizzazione sostanzialmente corretta delle conoscenze nell’ambito di applicazioni semplici.Linguaggio semplice ma quasi sempre appropriato

7 - 8

Gli argomenti sono tutti compresi e assimilati ma non sempre in modo approfondito.

Adeguata autonomia nell'applicazione dei concetti e loro rielaborazione e sintesi

Utilizzazione corretta delle conoscenze nell’ambito di esercizi più articolati.Linguaggio appropriato, lessico abbastanza ricco e appropriato, esposizione sicura.

9-10

Gli argomenti sono tutti compresi, ben assimilati ed approfonditi.

Piena autonomia e rielaborazione approfondita con apporti personali;buone capacità di analisi e sintesi

Piena utilizzazione delle conoscenzeIl lessico ricco e appropriato, l'esposizione è sicura e fluida

Criteri di valutazione del comportamento (estratto dal POF)Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del comportamento degli alunni, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dagli stessi durante tutto il corso dell’anno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio o finale, non può riferirsi quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio Docenti.

Tabella valutazione del comportamento:Voto

Descrittori del comportamento

10 Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo educativo.Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

9 Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo.Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attività di apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola.Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

8 Buona partecipazione al dialogo educativo.Frequenza sostanzialmente regolare, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Sporadici richiami verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione.

13

Page 14: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

7 Discontinua partecipazione al dialogo educativo.Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualità nelle giustificazioni.Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale didattico.Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione.

6 Scarsa partecipazione al dialogo educativoAssenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali; assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti.Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico.Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni.

5 Ha sanzioni disciplinari con sospensione per più di 15 giorni

Criteri di valutazione del profitto e del comportamento durante la didattica DAD O.M. n.11 del 16 05 2020

LICEO ARTISTICO di Porta Romana a Firenze e di Sesto Fiorentino

A.S. 2019 2020Legenda indicatori (1, 2, 3, 4, 5) e descrittori (A, B, C, D, E) per compilare tabella di

valutazione per classeNote: in caso di alunno/a DVA o altro BES la valutazione per ogni indicatore tiene conto delle indicazioni contenute nel documento “Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e dei PDP (Piano Didattico Personalizzato) o PEI (Piano Educativo Individualizzato) dell'alunna/o.

INDICATORIA

avanzatoB

intermedioC

baseD

inizialeE

ass. val.

1) Partecipazione alleattività sincrone(video-lezioni indiretta, video-conferenze ecc.) edasincrone (video,dispense) proposte.(anche in rapporto1:1con i Docenti curricularie/o di sostegno per glialunni DVA con PEI).

2) Svolgimento dei lavoriassegnati, comeesercizi ed elaborati(puntualità e/oorganizzazione). Per glialunni DVA e gli altrialunni con BES

14

Page 15: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

l’organizzazione e puntualità si valuta in relazione alla specifica certificazione ed a quanto indicato nel documento “Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e nei PEI o PDP.

3) Capacità diimpegnarsi in manieracontinuativanell’apprendimentodei contenutidisciplinari così comeindicati negli obiettividella programmazionee/o didattico-educativi.Per gli alunni DVA e glialtri alunni con BES inrelazione alla specificacertificazione ed aquanto indicato neldocumento “Indicazionioperative per la DADcon alunni con BES” enei PEI o PDP.

4) Capacità direalizzare/esprimere/argomentareprogetti/idee/opinioniin base al contesto, alleattività proposte e aidati forniti. Per glialunni DVA e gli altrialunni con BES inrelazione alla specificacertificazione ed aquanto indicato neldocumento “Indicazionioperative per la DADcon alunni con BES” enei PEI o PDP.

5) Contribuire in modooriginale e/o autonomoalle attività proposte e inbase al contesto (spiritodi iniziativa eadattabilità). Per glialunni DVA e gli altri

15

Page 16: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

alunni con BES in relazione alla specifica certificazione ed a quanto indicato nel documento “Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e nei PEI o PDP.

1 LIVELLO AVANZATO2 A

3 LIVELLO

INTERMEDIO4 B

5 LIVELLO BASE67 C

8 LIVELLO

INIZIALE9 D

10ASSENZA

DI INTERAZIO

NE11

EA – Avanzato: valutazione ottima del progresso dell’alunno durante l’attività della DaD, relativamente agli aspetti descritti in ognuno dei cinque indicatori della presente griglia.12 Per gli alunni DVA con PEI anche in rapporto1:1 con i docenti curriculari e/o di sostegno. Per tutti gli alunni con BES si terrà conto della specifica certificazione e di quanto indicato nel documento “Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e nei PEI o PDP.

B – (Intermedio): l’alunno/a dimostra una buona progressione durante l’attività della DaD relativamente agli aspetti descritti in ognuno dei cinque indicatori della presente griglia.13 Per gli alunni DVA con PEI anche in rapporto1:1 con i docenti curriculari e/o di sostegno. Per tutti gli alunni con BES si terrà conto della specifica certificazione e di quanto indicato nel documento

C – (Base):l’alunno/a dimostra una sufficiente progressione nell’attività della DaD relativamente agli aspetti descritti in ognuno dei cinque indicatori della presente griglia.14 Per gli alunni DVA con PEI anche in rapporto1:1 con i docenti curriculari e/o di sostegno. Per tutti gli alunni con BES si terrà conto della specifica certificazione e di quanto indicato nel documento “Indicazioni operative per la

D – (Iniziale)l’alunno/a dimostra una progressione non sempre adeguata nell’attività della DaD relativamente agli aspetti descritti in ognuno dei cinque indicatori della presente griglia.15 Per gli alunni DVA con PEI anche in rapporto1:1 con i docenti curriculari e/o di sostegno. Per tutti gli alunni con BES si terrà conto della specifica certificazione di quanto indicato nel documento “Indicazioni operative per la

E-Non è possibile esprimere una valutazione formativa poiché mancano elementi di valutazione16

16

Page 17: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

“Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e nei PEI o PDP.

DAD con alunni con BES” e nei PEI o PDP.

DAD con alunni con BES” e nei PEI o PDP.

17 10 - 9 18 8 - 7

19 6 20 5 MD

Si ricorda che in caso di alunno/a con certificazione L.104/94 (DVA Diversamente Abile) o altro BES il giudizio formativo deve obbligatoriamente tener conto, sotto tutti gli aspetti descritti negli indicatori della presente griglia, delle indicazioni contenute nel documento “Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e dei PDP (Piano Didattico Personalizzato) o PEI (Piano Educativo Individualizzato) dell'alunna/o.

17

Page 18: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Attribuzione del credito scolasticoOrdinanza ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020

18

Page 19: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

19

Page 20: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

8

Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte MaterialiLa concezione del tempo TUTTO L’ANNO STORIA DELL’ARTE

INGLESE

ITALIANO

FILOSOFIA

Storia dell’arte: la riflessione sulla categoria del tempo nei linguaggi artistici del Cubismo (il tempo della conoscenza, la quarta dimensione), del Futurismo (tempo oggettivo e soggettivo; il tempo dell’esperienza nella sua complessità psichica, fisica e spaziale) e tra Metafisica e Surrealismo (la sospensione del tempo, il tempo della memoria).Inglese: Modernism, Stream of Consciousness and interior monologue; J. Joyce and Dubliners; V. Woolf and Mrs Dalloway

Italiano; Velocita’, macchine e rivoluzione delle strutture del linguaggio nel “Manifesto tecnico della letteratura futurista”; disgregazione del tempo e strutture narrative in “La coscienza di Zeno” di I. Svevo.

H. Bergson: tempo edurata; materia e memoriaA. Schopenhauer: “lavita è un pendolo…”F. Nietzsche: la morte diDio, la volontà di potenza,l’Oltre-uomo e l’eternoritornoS. Freud: il sogno el’inconscioK. Marx: la storia comelotta di classe (da “ilManifesto”)

La figura della donna tra ‘800 e ‘900

TUTTO L’ANNO STORIA DELL’ARTE Storia dell’arte: l’immagine della donna nell’arte europea, con

20

Page 21: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

INGLESE

ITALIANO

FILOSOFIA

particolare riferimento al periodo simbolista e alle Avanguardie artistiche (espressionismo tedesco e fase protocubista di Picasso)Inglese: The role of women in the Victorian society; the suffragette movement. Female writers: Virginia Woolf

Italiano: immagini della donna nella letteratura naturalista e verista: “Le insofferenze di Emma’ (G. Flaubert] e “La lupa” G.Verga].

Marx ed Engels: la concezione della donna (da “il Manifesto”)

Lo sviluppo economico, industriale e scientifico tra Ottocento e Novecento

TUTTO L’ANNO STORIA DELL’ARTE

INGLESE

ITALIANO

STORIA

FILOSOFIA

Storia dell’arte: l’Art Nouveau (cenni): la nuova estetica della borghesia europea di fine Ottocento, del suo primato economico e dello sviluppo tecnologico e industriale. L’immagine del lavoro nelle opere di Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Umberto Boccioni. La rappresentazione/visione della città moderna nelle opere dei Fauves, del gruppo Die Brücke e dei Futuristi (con riferimento a Boccioni).

Inglese: Life in Victorian towns - C. Dickens - Oliver Twist; Coketown (Hard Times); life in Victorian towns; technological inventions in Victorian times; the Great exhibition of 1851

Italiano: lavoro ed emigrazione Nella letteratura fra Ottocento e Novecento; “Rosso Malpelo’ e “La roba” di G. Verga. “Italy” di G. Pascoli.

Storia: La seconda rivoluzione industriale: le grandi trasformazioni economiche e sociali.Ideologie e nuove forme

21

Page 22: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

della politica fra Ottocento e Novecento.

Il positivismo di A. Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia e la sociocrazia; la religione dell’umanità.K. Marx: il materialismostorico; l’alienazione; ilruolo della borghesia (de“il Manifesto”)W. Benjamin (CLIL):cult value and exhibitionvalue

L’estetica FILOSOFIA A. Schopenhauer: lafunzione dell’arte e lagerarchia delle artiKierkegaard: lo stadioesteticoF. Nietzsche: apollineo edionisiaco; l’Oltre-uomoS. Freud:l’interpretazione delricordo d’infanzia diLeonardo da VinciW. Benjamin (CLIL):work of art and “aura”

La “scoperta” dell'inconscio

FILOSOFIA S. Freud: le vie peraccedere all’inconscio; ledue topiche; il sogno; lateoria della sessualità; artee psicoanalisiA. Schopenhauer: laVolontà e il corpoF. Nietzsche: il dionisiaco e la “Nascita della tragedia”

La guerra FILOSOFIA J.P. Sartre: la responsabilità e l’impegno; “vili” e “sporcaccioni”S. Kierkegaard: le duecondizioni esistenziali(angoscia e disperazione)

22

Page 23: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

9

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

CLASSE QUINTA – SEZ. G INDIRIZZO: Audiovisivo-MultimedialeMATERIA: ITALIANO

Docente: Elisabetta Oretti

Testi selezionati dal programma, oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno.

Libri di testo: C. BOLOGNA, P.ROCCHI, Fresca rosa novella, vol.3A+3B, Loescher editore, Torino 2015.

1. IL Verismo di G. Verga

- G. VERGA, La lupa (da Vita dei campi)- G. VERGA, La Roba (da Novelle rusticane)- G. VERGA, La famiglia Malavoglia (dal cap I di I Malavoglia)- G. VERGA, La Tragedia (dal cap. III di I Malavoglia )

2. Il Simbolismo francese e italiano

- CH. BAUDELAIRE, Spleen (da I fiori del male)-- G. PASCOLI, Lavandare (da Myricae)- G. PASCOLI, Il Lampo (da Myricae)- G. PASCOLI, Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio)- G. PASCOLI, Italy (brani da Primi Poemetti)

- G. D’ANNUNZIO, L’attesa (da Il piacere)- G. D’ANNUNZIO, La pioggia nel pineto (da Alcyone)- G. D’ANNUNZIO, Stabat nuda Aestas (da Alcyone)

3. La poesia del primo Novecento: movimenti, poetiche e tendenze

- G. GOZZANO, Totò Merumeni (da I colloqui)

- G. UNGARETTI, In memoria (da L’Allegria)- G. UNGARETTI, Veglia (da L’Allegria)- G. UNGARETTI, I fiumi (da L’Allegria)- G. UNGARETTI, Fratelli (da L’Allegria)

- E. MONTALE, I limoni (da Ossi di seppia)- E. MONTALE, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia)- E. MONTALE, Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)

23

Page 24: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- E. MONTALE, Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia)

4. La dissoluzione dell’io e delle forme tradizionali del romanzo: Il fu Mattia Pascal e LaCoscienza di Zeno

- L. PIRANDELLO, Premessa e Premessa seconda (dal cap. I e II di Il fu mattia Pascal)- L. PIRANDELLO, Lo strappo nel cielo di carta (dal cap. XII di Il fu mattia Pascal)- L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal (dal cap. XVIII di Il fu mattia Pascal))- I. SVEVO, Preambolo (cap.II di La Coscienza di Zeno)

24

Page 25: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

10

Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E

COSTITUZIONETitolo del percorso Discipline coinvolte

Le competenze chiave di cittadinanza (come previste dall'Allegato n. 2 del D.M.

139 del 2007)

Filosofia

La sospensione temporanea degli artt. 13, 16, 17, 19,

27 della Costituzione italiana tramite il D.L. del

26.2.2020 (Emergenza CoVid-19)

Filosofia

Partecipazione concorso per sceneggiatura : diritti ONU

del bambino (solo Ottanelli)

Discipline audiovisive e multimediali

Preparazione alla partecipazione al concorso

nazionale Romics : "linguaggi dell'immaginario per la

scuola" tra i temi- Bullismo e Cyber bullismo/ Disabilità/ Integrazione e accoglienza,

pari opportunità.

Discipline audiovisive e multimediali

Preparazione al concorso per una sceneggiatura: "Tante guerre un'unica vittima: la

popolazione civile" Per questo non abbiamo avuto la

possibilità di terminare le procedure di partecipazione

Discipline audiovisive e multimediali

Art. 9 Costituzione. La tutela del Patrimonio culturale come premessa e condizione per lo sviluppo tecnico, scientifico e culturale della Nazione. Lettura e approfondimento del seguente

Storia dell’arte

25

Page 26: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

volume: T. Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Minimun fax, Roma, 2014.

26

Page 27: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

11

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Alternanza Scuola Lavoro

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Ambro studio sicurezza 10/01/2018 al 30/03/2018

8 Scuola

Corso Privacy Dal 15/09/2017 al 31/05/2018

2 Scuola

DDS PRODUCTION SRL –

La recensione cinematografica

Dal 25/01/2018 al 01/06/2018

23 Discipline progettuali

Scuola

100x100 hands4work - Illusion

01/03/2018 al 30/10/2018

100 IED

HACKATHON - MIUR - Leonardo 2019 Roma

01/05/2019 al 05/05/2019

30 Discipline progettuali

MIUR

Artex - Comunicare l'artigianato

12/3/18 al 7/4/18

90 Artex

POR MAD 4.0 Modulo sul lavoro

16/01/2019 al 21/10/2019

12 Scuola

GIARDINO DELLE IMPRESE

01/11/2018 al 22/04/2019

100 Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Maggio Musicale Fiorentino

3/7/18 al 14/7/18

70 Maggio Musicale Fiorentino

Percorso per il cinema 02/02/2018 al 0/06/2019

60 Associazione Entr’arte

Workshop sulle tecniche del Cut Out Animation

05/02/2019 al 05/02/2019

4 Laboratorio multimediale

Scuola

ARTEMISIA - Basta Rosso 2017/18

01/03/2018 al 31/05/2018

24 Discipline progettuali

Scuola

27

Page 28: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

GF CUPOLONE - progetto di FOTOGRAFIA

01/11/2018 al 20/12/2018

20 Laboratorio di Fotografia

Scuola

CELEBRAZIONI 150 ANNI LPR - Reportage fotografico

02/04/2019 al 31/05/2019

30 Laboratorio di Fotografia

Scuola

Progetto Mostra fotografica alle MURATE

05/05/2018 al 19/05/2018

20 Laboratorio di Fotografia

Scuola

ASS.FIRENZE AUTISMO

25/03/2019 al 29/06/2019

20 Discipline progettuali

Scuola

Workshop Illustrazione con esperti

17/04/2019 4 Discipline progettuali

Scuola

CELEBRAZIONI 150 ANNI LPR - Reportage fotografico

02/04/2019 al 31/05/2019

30 Laboratorio di Fotografia

Scuola

Progetto Mostra fotografica alle MURATE

05/05/2018 al 19/05/2018

20 Laboratorio di Fotografia

Scuola

ASS.FIRENZE AUTISMO

25/03/2019 al 29/06/2019

20 Discipline progettuali

Scuola

Workshop Illustrazione con esperti

17/04/2019 4 Discipline progettuali

Scuola

28

Page 29: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

12

CLIL

CLIL

DNL veicolata in lingua straniera

Lingua veicolare utilizzata

Modalità di attuazione*

Filosofia Inglese (cooperative learning, peer

tutoring)

Fino al 50% del monte ore

* oltre il 50% del monte ore della DNL,oppure: fino al 50% del monte ore della DNL,oppure: Moduli/Progetti interdisciplinari in lingua straniera

Le lezioni CLIL sono state svolte dal docente di Filosofia, prof. Polito, utilizzando l’Inglese come lingua

veicolare, ma integrando con la traduzione in italiano per facilitare la comprensione delle richieste del

docente. È stato svolto solo un terzo di quanto previsto dalla programmazione iniziale per via della

rimodulazione a causa del CoVid-19. In sole quattro ore di lezione secondo l’approccio CLIL, le prove

svolte sono state: listening (con lettura da parte del docente), reading, writing e speaking. Il task finale ha

richiesto la stesura di un breve PowerPoint di gruppo – sui possibili legami tra il filosofo studiato (Benjamin)

e un’opera d’arte contemporanea scelta da tre musei europei indicati dal docente - che è stato poi esposto

oralmente dai singoli studenti come prova finale del percorso affrontato.

29

Page 30: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

13

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico prima della sospensione delle attività

TIPOLOGIA: OGGETTO: LUOGO: DURATA:

Visite guidate: Mostra:Natalia Goncharova

Biennale di Venezia

Palazzo StrozziFirenze

Venezia

alle 09.00 alle 14.00

8 novembre 2020

Viaggio di istruzione:

Progetti e Manifestazioni culturali:

Palketto Stage (teatro in inglese) ‘The Importance of Being Earnest’ di O. Wilde

Teatro Puccini, Firenze

dalle 08.00 alle 14.00

Incontri con esperti: -Incontro con lostorico GiovanniGozzini su Shoah enegazionismo-Incontro con il Prof.Filippo Mannucci su“la fisica diInterstellar"-Visione del film“Interstellar”

Gipsoteca

Aula Magna

Aula Magna

dalle ore 11,20 alle ore 13,10

dalle ore 8.10 alle ore 10:05

dalle ore 9:10 alle ore 14:10

Orientamento:

30

Page 31: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

14 Metodologie didattiche e tipologie di verifica

Metodologie didattiche

MATERIE

MODALITA'

ITALIANO

STORIA

INGLESE

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

STORIA

DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIE

DISC. PROGETT.AUDIOVIVIVE MULTIMEDIALI

LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

RELIGIONE

Lezione frontale x x x x x x x x x xLezione partecipata x x x x x x x x xProblem solving xMetodo induttivo x xEsercitazioni pratiche x x x x xLavoro di gruppo x x x xDiscussione guidata x x x xSimulazioni x xRecupero x x x x x x xAttività esterne (1)Attività svolta in DAD x x x x x x x x x x

(1) indicare brevemente quali

31

Page 32: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Tipologie di verifica

MATERIE

MODALITA'

ITALIANO

STORIA

INGLESE

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

STORIA

DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIE

DISC. PROGETT.AUDIOVIVIVE MULTIMEDIALI

LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

RELIGIONE

Interrogazione lunga x x x x x xInterrogazione breve x x x x x x x x xTrattazione sintetica x x x xProve pratiche x x x xTema o problema x x xQuestionario x x x x x x x xRelazione x x xEsercizi x x x xTest strutturati x x xTest semi strutturati x x xValutazione formativa DAD x x x x x x x x x x

32

Page 33: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

15

Attività di recupero e sostegno

L’azione di recupero è stata effettuata per alcune materie durante l’apposita pausa didattica dopo lo

scrutinio del trimestre; tutti i docenti hanno comunque messo in atto varie modalità di recupero in

itinere. Prima della sospensione della didattica in alcuni casi sono stati proposti sportelli didattici

per la disciplina Italiano.

33

Page 34: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

16

Simulazioni Esame di Stato (tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo)

Dal momento della sospensione dell’attività didattica e lo svolgimento delle attività in modalità didattica a distanza non è stato possibile svolgere le simulazioni delle prove scritte e orali dell’Esame di Stato. Tutto il percorso è stato rimodulato con l’attivazione della DAD, secondo le circolari ministeriali.

34

Page 35: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

17

Firme docenti

COGNOME E NOME FIRMA

Documenti a disposizione della commissione:

1. Piano triennale dell’offerta formativa2. Fascicoli personali degli alunni3. Verbali consigli di classe e scrutini

Firenze, 30 maggio 2020

35

Page 36: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ALLEGATI

36

Page 37: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ALLEGATO n.1

Contenuti disciplinari singole materie programma finale, sussidi didattici utilizzati, titolo dei libri di testo

Riprogrammazione della progettazione iniziale.

Affinche le attivita svolte non diventino – nella diversita che caratterizza l’autonomia scolastica e la liberta di insegnamento – esperienze scollegate le une dalle altre, si sono riesaminare le progettazioni definite nel corso delle sedute dei consigli di classe e dei dipartimenti di inizio d’anno, al fine di rimodulare gli obiettivi formativi sulla base delle nuove esigenze, legati alla DAD

Attraverso tale rimodulazione, ogni docente ha riprogettato in modalita a distanza le attivita didattiche, evidenziando i materiali di studio e la tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni per rimodulare una nuova progettazione, relativa al periodo di sospensione, allegandola agli atti dell’istituzione scolastica, in modo da poterla allegare al documento del 15 maggio, tramite invio telematico alla segreteria didattica. La didattica a distanza è divenuta purtroppo ormai prassi della nostra vita scolastica.Questa nuova modalità, della quale non abbiamo potuto discuterne collegialmente visto la tempestività della sospensione delle lezioni, ha comportato una riprogettazione della nostra programmazione didattica annuale, fermo restando gli obiettivi imprescindibili di ciascuna disciplina. Inoltre ogni dipartimento ha rimodulato la propria programmazione predisponendo la riprogettazione ad obiettivi minimi per garantire l’acquisizione di conoscenze e competenze in chiave di prerequisiti in divenire a cui ogni docente si è attenuto nello sviluppo della propria programmazione individuale.

37

Page 38: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Programmazione finale singole materie

Italiano e storia

Liceo artistico di Porta Romana Firenze e Sesto F.no – A.s. 2019/2020

Programma finale

CLASSE QUINTA – SEZ. GINDIRIZZO: AUDIOVISIVO-MULTIMEDIALE

MATERIA: ITALIANODocente: Elisabetta Oretti

Libri di testo: C. BOLOGNA, P.ROCCHI, Fresca rosa novella, vol.3A+3B, Loescher editore, Torino 2015.

1 Naturalismo e Verismo

a) Contesto storico della letteratura nella seconda metà dell’Ottocento: letrasformazioni della figura del letterato. I limiti cronologici e i diversi presupposti culturali delPositivismo e del Simbolismo.

b) Il contesto culturale del Naturalismo: Positivismo e Darwinismo

c) ‘Eclisse’ dell’autore e immaginario antiromantico in Gustave Flaubertd) I principi del Naturalismo e il romanzo sperimentale di E. Zola (L’assommoir)

e) La rivoluzione narrativa verista di Giovanni Verga- Biografia e ideologia di G. Verga.- Il metodo verista di Verga (impersonalità, regressione del narratore e straniamento).- La sperimentazione di nuove tecniche nelle Novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane.- Il ciclo dei vinti: I Malavoglia (titolo, poetica, vicenda, stile, punto di vista, visione del

mondo e sistema dei personaggi).

Testi: - G. FLAUBERT, Le insofferenze di Emma (da Madame Bovary, parte I, cap.XII)

(scheda inviata via mail)- E. ZOLA, Gervaise nella notte di Parigi: il duplice volto della metropoli (da L’ assommoir,

cap.XII)

- G. VERGA, Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

38

Page 39: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- G. VERGA, La lupa (da Vita dei campi) - G. VERGA, La Roba (da Novelle rusticane)

G. VERGA, Da I Malavoglia: - Prefazione al ‘Ciclo dei vinti’

- La famiglia Malavoglia (dal cap.I) - La Tragedia (dal cap. III) - Il ritratto dell’usuraio (dal cap.IV)- L’addio di ‘Ntoni (dal cap.XV)

5. Il Simbolismo francese e italiano

a) Lo spazio e i caratteri della modernità: il Decadentismo e la città moderna.b) Charles Baudelaire e I fiori del male. Il conflitto fra poeta e società borghese; la città, lo

spleen e l'ideale.

c) Il simbolismo francese (per linee essenziali).d) G. Pascoli: biografia, miti, visione del mondo e poetica del Fanciullino.- Le principali raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio e Poemetti. - L’impressionismo simbolico, Il fonosimbolismo, i temi, la metrica, la lingua e lo stile.e) G. D’Annunzio: biografia e figura intellettuale. - I caratteri del romanzo dannunziano. - La “vita inimitabile” dell’esteta nel romanzo Il piacere (caratteri strutturali e stilistici del

romanzo). - Il panismo del superuomo in Alcyone (Il progetto di Le laudi e la specificità di Alcyone)

Testi:

- CH. BAUDELAIRE, Perdita d’aureola (da Lo spleen di Parigi)- CH. BAUDELAIRE, L’albatro (da I fiori del male) - CH. BAUDELAIRE, Corrispondenze (da I fiori del male)- CH. BAUDELAIRE, Spleen (da I fiori del male)- CH. BAUDELAIRE, A una passante (da I fiori del male)

- RIMBAUD, Vocali (da Poesie)

- G. PASCOLI, “E’ dentro di noi un fanciullino…” (da Il fanciullino, cap. I, III, IV)- G. PASCOLI, “La grande proletaria si è mossa” (su scheda inviata via mail)- G. PASCOLI, Lavandare (da Myricae)- G. PASCOLI, Il Lampo (da Myricae) - G. PASCOLI, L’assiuolo (da Myricae)- G. PASCOLI, Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio)- G. PASCOLI, Italy (brani da Primi Poemetti)

- G. D’Annunzio – L’attesa (da Il piacere)- G. D’Annunzio – La pioggia nel pineto (da Alcyone)- G. D’Annunzio - Stabat nuda Aestas (da Alcyone)- G. D’Annunzio - Nella belletta (da Alcyone)

3) La poesia del primo Novecento: movimenti, poetiche e tendenze

39

Page 40: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

a) L’età della crisi: l’inquietudine d’inizio secolo (crisi dei paradigmi del Positivismo nella

scienza e nella filosofia della scienza, “tempo” e “durata” in H. Bergson, crisi dell’unitarietà del soggetto e ‘disagio della civiltà’ in S. Freud).

b) Il rinnovamento poetico del primo Novecento: la rivoluzione linguistica dei futuristi e l’irruzione del quotidiano nella poesia dei crepuscolari.

c) La coscienza della marginalità del poeta nella società industriale avanzata: il poeta “clown” di Palazzeschi e il poeta “inetto” di G. Gozzano.

d) Giuseppe Ungaretti: vita, formazione e poetica. – Composizione, titolo, temi e stile di L’allegria. La poetica dell’Allegria fra Avanguardia e Simbolismo.

e) Eugenio Montale e il ‘male di vivere’ - Biografia, formazione, visione del mondo e poetica dell’autore- Temi e concezione del poeta in Ossi di seppia. Il correlativo oggettivo.

Testi:

- F. T. MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista - A. PALAZZESCHI, Lasciatemi divertire! (da L’incendiario)- G. GOZZANO, Totò Merumeni (da I colloqui”)

- G. UNGARETTI, In memoria (da L’Allegria) - G. UNGARETTI, Veglia (da L’Allegria)- G. UNGARETTI, Sono una creatura (da L’Allegria)- G. UNGARETTI, I fiumi (da L’Allegria)- G. UNGARETTI, Fratelli (da L’Allegria)

- E. MONTALE, I limoni (da Ossi di seppia)- E. MONTALE, Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)- E. MONTALE, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia)- E. MONTALE, Forse un mattino andando in un’aria di vetro (da Ossi di seppia)- E. MONTALE, Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia)

4) La dissoluzione delle delle forme tradizionali del romanzo: Pirandello e Svevo

a) Pirandello: biografia e visione del mondo. - La crisi dell’Io e la poetica dell’umorismo. - Il fu Mattia Pascal: vicenda, struttura e temi.

b) Italo Svevo: vita e profilo intellettuale La coscienza di Zeno: l’organizzazione del racconto, la vicenda, i temi principali. L’ironia.

Testi:

Lettura integrale autonoma di Il fu Mattia Pascal Lettura analitica dei seguenti passi del romanzo:

- Premessa e Premessa seconda (cap.I e II) - Uno strappo nel cielo di carta (dal cap.XII)- Il fu Mattia Pascal (dal cap.XVIII)

Lettura integrale autonoma del cap. III e IV di La coscienza di Zeno Lettura analitica dei seguenti passi del romanzo:

- Il dottor S. e Zeno (da La coscienza di Zeno, Prefazione e Preambolo)- Il fumo (dal cap. III, Il fumo)

40

Page 41: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- La salute personificata (da La coscienza di Zeno, cap. VI, La moglie e l’amante)

Firenze 18/05/2020 L’Insegnante Prof.ssa Elisabetta Oretti

……………………………..Gli Studenti rappresentanti di classe

1) FIRMA DEGLI STUDENTI

2) NOME 1: _______________________________________

3) FIRMA 1: _______________________________________

4) NOME 2: _______________________________________

5) FIRMA 2: _______________________________________

41

Page 42: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Liceo artistico di Porta Romana Firenze e Sesto F.no – A.s. 2019/2020

Programma svolto

CLASSE QUINTA – SEZ. GINDIRIZZO: Audiovisivo-multimediale

MATERIA: STORIA Docente: Elisabetta Oretti

Libri di testo: A. M. BANTI, Tempi e culture, voll. 2^ e 3^, Laterza, Bari 2015.

1) Risorgimento italiano e Italia post-unitaria (per linee essenziali) - Le ideologie e i progetti politici alla base del Risorgimento (la prospettiva unitaria e

democratica di G. Mazzini, le ipotesi moderate e confederali di V. Gioberti e di C. Balbo, il federalismo di C. Cattaneo) (su schede riassuntive).

- Le principali tappe dell’unificazione dalla prima guerra d’indipendenza alla proclamazione del Regno d’Italia: il Quarantotto italiano nel contesto della primavera dei popoli, il decennio di preparazione e l’azione di Cavour, la seconda guerra d’indipendenza e l’impresa dei Mille (su schede riassuntive).

- La società italiana al momento dell’unità: le differenze linguistiche e socioeconomiche, il brigantaggio meridionale (su libro).

- I governi della destra storica: i connotati della prima classe dirigente italiana, le scelte istituzionali, le scelte amministrative ed economiche, la laicizzazione dello stato (su libro).

- Il completamento dell’unificazione: l’annessione del Veneto e la presa di Roma (su libro).

2) L’industrializzazione in Europa e la nascita della questione sociale (tutto su schede)

- L’età delle ferrovie: la diffusione della rivoluzione industriale in Europa (cause e limiti).

- La società del XIX secolo: borghesia, proletariato e ceti medi. - La “questione sociale”. - Le prime forme di organizzazione operaia e i sindacati.- Socialismi utopistici (Owen e Fourier) e socialismo scientifico di Marx (la strategia - comunista e la sua meta finale).- Internazionalismo socialista e “Prima Internazionale”.

3) La seconda rivoluzione industriale: trasformazioni economiche e sociali (su schede)

- Connotati generali della seconda rivoluzione industriale. - Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, crisi del liberismo e nuovo ruolo dello

stato.- La società fra Ottocento e Novecento: l’esplosione demografica,

l’urbanizzazione, le grandi migrazioni (cause, effetti economici complessivi e costi umani).

Page 43: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

4) Ideologie e nuove forme della politica fra ultimo quarto dell’Ottocento e primi Novecento (su scheda)

6. Il superamento del modello liberale di stato: società di massa e ampliamento del suffragio, i partiti di élite e i partiti di massa, le organizzazioni sindacali

7. Anarchismo e sindacalismo rivoluzionario.8. La Seconda Internazionale. Divergenze e correnti nell’ambiente socialista. 9. La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento (l’enciclica Rerum Novarum).10. La nazionalizzazione delle masse e i movimenti politici nazionalisti. Teorie

razziste e razzismo militante.

5) L’ Imperialismo (su scheda)- Tratti specifici del nuovo colonialismo imperialista.

- Condizioni economiche, politiche, sociali e ideologiche dell’imperialismo.- La crisi dell’Impero ottomano e la penetrazione occidentale. - La conquista e la spartizione dell’Africa.- Gli imperi asiatici nell’800: il dominio inglese in India, la pressione europea sulla Cina.- Due nuovi protagonisti: la nascita del Giappone moderno e l’ascesa degli Stati Uniti.

6) La ‘sinistra storica’ al governo (su scheda o su libro)- La ‘rivoluzione parlamentare’ e i connotati specifici della sinistra storica.- Il governo Depretis: il trasformismo, le riforme, la politica economica e la politica

estera.- L’emigrazione di massa degli italiani. La nascita del movimento operaio e del partito socialista in Italia. - Il governo Crispi (nazionalizzazione delle masse, riforme istituzionali, questione

sociale, politica coloniale).- La crisi di fine secolo.

- Secondo quadrimestre

7) L’età giolittiana (su scheda o su libro)- Il riformismo giolittiano: obiettivi, nuovo ruolo dello stato nei conflitti sociali,

sviluppo economico, riforme, guerra di Libia. - Il mondo cattolico e il patto Gentiloni. - Riforma elettorale e avvento del governo Salandra.

8) La prima guerra mondiale e le sue conseguenze - Le origini della prima guerra mondiale: le relazioni internazionali tra il 1900 e il 1914 e il clima ideologico-culturale (su scheda)- Lo scoppio della guerra e la sua brutalità. Le prime fasi del conflitto (su libro).- L’Italia dalla neutralità all’intervento (su libro + scheda integrativa).- Le fasi della guerra e i suoi caratteri inediti (su libro + scheda integrativa).- Le svolte del 1917: rivoluzione russa, intervento degli USA e 14 punti di Wilson, rotta di - Caporetto (su libro + scheda integrativa).

43

Page 44: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- Conseguenze della guerra: nuovi assetti geopolitici, il problema delle nazionalità (su libro). Dure condizioni di pace per la Germania. La sistemazione del Medio-Oriente (su libro).

9) La Russia rivoluzionaria (tutto su scheda)- Contraddizioni politiche ed economiche della Russia zarista. Cenni alla rivoluzione del

1905 e alle formazioni politiche russe.- La rivoluzione di febbraio, il ritorno di Lenin e le tesi di aprile, la rivoluzione di ottobre- La guerra civile- I comunisti al potere: dal comunismo di guerra alla NEP, la Terza Internazionale, la

lotta interna al PCUS e l’affermazione di Stalin.

10) Il dopoguerra (su scheda o su libro)c) Il dopoguerra dell’Occidente: trasformazioni economiche nel primo dopoguerra d) Riparazioni di guerra e relazioni economiche internazionalie) La Repubblica di Weimer: la Costituzione della nuova Germania, l’evoluzione economica e politica del primo decennio 1919-1929. La fioritura culturale.

- L’Italia fascista (su scheda o su libro) - Situazione economica e politica del primo dopoguerra italiano, aree di crisi del biennio

1919-1920, nascita del movimento fascista e squadrismo. La presa del potere: la marcia su Roma, la fase transitoria e il delitto Matteotti.

- L’instaurazione del regime: la fascistizzazione dello stato, la politica economica fra 1925 e 1929, l’accordo con la Chiesa.

- La crisi del ’29 (su scheda riassuntiva)- Il crollo della borsa statunitense, le sue cause di fondo e le sue conseguenze

economiche.- Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt. La teoria keynesiana.-

13) L’affermazione delle dittature e dei totalitarismi (su scheda)f) L’ascesa di Hitler nel quadro della Repubblica di Weimer.

g) Le strutture del regime nazista (l’organizzazione politica, la repressione e l’irreggimentazione, il rapporto con le chiese, le forme della violenza nazista, la persecuzione antisemita, la politica economica e demografica).h) La Russia di Stalin (la pianificazione integrale, il rapporto fra stato e burocrazia,

il terrore i) staliniano).

j)Il fascismo italiano negli anni Trenta: la costruzione dello stato totalitario, la conquista dell’Etiopia, l’avvicinamento alla Germania nazista, le leggi razziali. Il fascismo come “totalitarismo imperfetto. L’antifascismo.

14) La Seconda guerra mondiale (su schede o su libro)- Origini, scoppio e svolgimento (la guerra lampo, le guerre parallele, l’attacco

all’URSS, la guerra del Pacifico, la svolta del 1942-1943 e la fine della guerra).

44

Page 45: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- L’ordine nuovo e lo sterminio degli Ebrei. - La Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste.- La caduta del fascismo, la guerra la resistenza in Italia.

FIRMA DEL DOCENTEProf.ssa Elisabetta Oretti

______________________________

FIRMA DEGLI STUDENTI

NOME 1: _______________________________________

FIRMA 1: _______________________________________

NOME 2: _______________________________________

FIRMA 2: _______________________________________

45

Page 46: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Matematica e Fisica

Classe VG - a. s. 2019-2020Programma diMatematica

Prof. ssaPatrizia Cicero

Le funzioni e le loro proprietàConcetto di funzione reale di una variabile reale. Dominio, codominio. La classificazione delle funzioni. Ricerca del dominio. Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive (cenni). Gli zeri di una funzione e il suo segno. Funzioni crescenti, decrescenti. Le funzioni pari e dispari. I limitiGli intervalli e gli intorni di un punto, gli intorni di infinito. Punti isolati e punti di accumulazione. Il limite di una funzione. Definizione di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Verifica del limite (di semplici funzioni intere di primo e secondo grado). Limite destro e sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Il limite infinito di una funzione che tende all'infinito.

Il calcolo dei limitiLe operazioni sui limiti (senza dim.). Forme indeterminate ∞-∞, 0/0, ∞/∞.Le funzioni continue. Definizione di funzione continua e punti di discontinuità di una funzione. La ricerca di asintoti verticali, orizzontali e obliqui.Grafico probabile di una funzione razionale fratta.

DerivateIl problema della tangente al grafico di una funzione. Rapporto incrementale. Derivata e significato geometrico. La retta tangente al grafico di una funzione. Le derivate fondamentali. I Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di funzioni (con dimostrazione) derivata del prodotto di funzioni (con dimostrazione), derivata del reciproco (con dimostrazione) e del quoziente (con dimostrazione). Continuità e derivabilità, punti di non derivabilità (cenni). Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e derivata prima. Studio del grafico di una funzione: esempi di funzioni razionali intere e fratte.

Firenze, 05 maggio 2020

gli alunni la docente

______________________ ______________________

______________________

46

Page 47: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Classe VG - a. s. 2019-2020Programma diFisica

Prof. ssaPatrizia Cicero

Le cariche e campi elettriciLa carica elettrica. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per contatto. L’elettrizzazione per induzione elettrostatica. La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione degli effetti. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico uniforme. L'energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elettrica. La conservazione dell’energia. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Relazione fra campo elettrico e potenziale elettrico. I condensatori piani. La capacità elettrica di un condensatore. Capacità equivalente di condensatori collegati in serie e in parallelo.

La corrente elettricaLa corrente elettrica nei solidi. I generatori di forza elettromotrice. La resistenza elettrica di un conduttore e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività. I circuiti elettrici. Resistori in serie. La legge dei nodi della corrente elettrica. Resistenze in parallelo. Gli strumenti di misura elettrici.

Il campo magneticoI magneti. Le proprietà dei poli magnetici. Il vettore campo magnetico. Differenze tra campo elettrico e campo magnetico. Interazioni tra correnti e magneti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday; Forza tra correnti:esperienza di Ampere. La forza di Lorentz (cenni). Moto di una carica all'interno di un campo magnetico uniforme (cenni).

Firenze, 11 maggio 2020

gli alunni la docente

______________________ ______________________

______________________

______________________

______________________

47

Page 48: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Lingua e cultura straniera

Docente: Antonella Vinci

Disciplina: INGLESE Indirizzo: AUDIOVISIVO - MULTIMEDIALE

Classe: 5^ sez. G

Primo Trimestre:

Grammar

k) Review of past tenses;l) Word families;m) Some phrasal verbs;

n) Esercitazioni per INVALSI.

Literature

Early Victorian Age

Historical Background – The First Half of Victoria’s Reign (pagg. 148 – 154 + fotocopie):o) Life of the Victoria townp) The great exhibition of 1851 and technological innovationsq) ‘Coke Town’ from Hard Times by Charles Dickens r) The Victorian compromises) A time for reforms

The Victorian Novel (pag.155)

Charles Dickens (pagg. 156 - 163):t) Life and worksu) Oliver Twist: plot, narrative structure and themes

a. Comprehension and analysis of the text ‘Oliver wants some more’ from Oliver Twist.v) Dickens and a critique of educationw) Hard Times: plot

The British Empire (pagg. 168, 169, 173, 174, 176, 177 + fotocopie)x) Charles Darwin and evolutiony) Comprehension and analysis of the text ‘Man’s origin’ from The Descent of Man and Selection in

Relation to SexThe role of women: angel or pioneerz) Chartism and suffrage movements

a. Reading: The women's suffrage movement, the suffragists, the suffragettes.

Page 49: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Secondo Pentamestre:

Grammar

aa) Verbs and expressions followed by to-infinitive or -ing form;bb) Passive;cc) Esercitazioni per INVALSI.

Literature

Late Victorian Age

Robert Louis Stevenson (pagg. 178 - 181): Life and works The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot and features

o Comprehension and analysis of the text 'The story of the door' from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde.

Oscar Wilde (pagg. 185 – 191 + fotocopie): dd) Life and worksee) The Picture of Dorian Gray: preface (fotocopia), plot and interpretations

a. Comprehension and analysis of the text 'Dorian’s death' from The Picture of Dorian Grayff) The Importance of Being Ernest: plot and interpretations (fotocopie)

a. Vision of the play in English adapted by Palketto Stage

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DAD (didattica a distanza)

The Edwardian Age

Historical Background – A time of war (pagg. 224 – 227; pag. 238):gg) The last days of Victorian optimismhh) Edward VIIii) Suffragettes and the right to votejj) George Vkk) World War Ill) The Irish war of independence

The Modern Novel (pagg. 248 – 251 + documenti video)mm) A deep cultural crisisnn) Freud's theory of the unconsciousoo) The influence of Bergsonpp) Stream of consciousness fiction

James Joyce (pagg. 264 - 269):

49

Page 50: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

qq) Life and worksrr) Dubliners: structure, features and themesss) The use of Epiphany

a. Comprehension and analysis of the text 'Eveline' from Dubliners.

Virginia Woolf and ‘moments of being’ (pagg. 270-4): tt) Life and worksuu)Woolf vs Joycevv) Mrs Dalloway: plot, structure and themesww) The connection between Clarissa and Septimus

a. Comprehension and analysis of the text 'Clarissa and Septimus' from Mrs Dalloway

Contemporary Times

George Orwell and political dystopia (pagg. 304 – 307)xx) The George Orwell’s life and worksyy) The dystopian novelzz) Nineteen Eighty-Four: plot, features and themes

a. Comprehension and analysis of the text 'Big Brother is watching you' from Nineteen Eighty-Four.

Art New aesthetic theories (pagg. 182 – 184 + fotocopie)

aaa) The Pre-Raphaelite Brotherhood bbb) Aestheticism

a. John Everett Millais: analysis of the painting 'Ophelia' Tate Gallery - London (fotocopia).

I - LIBRI DI TESTO

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Compact Performer Culture & Literatur, ed. Zanichelli;C, Laytham-Koenig, C. Oxenden, M. Boyle, English File - Intermediate Plus, ed. Oxford University Press;F. Invernizzi, D. Villani, S. Mastrantonio, D.A. Hill, Top Grammar Ugrade, ed Helbling Languages;Consigliato: V. S. Rossetti, Training for Successful INVALSI, Pearson Longman.

Firma studenti

Firma del Docente

50

Page 51: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Filosofia

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

PROGRAMMA ANNUALE

Anno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: P. Alessandro Polito

CORSO: Liceo

CLASSE: 5G INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

FILOSOFIA

Argomento(le pagine indicate, ove non specificato, fanno sempre riferimento al libro di testo in uso)

Periodo

SchopenhauerIl mondo come Volontà e Rappresentazione: Fenomeno e Noumeno, velo di Maya (pag. 8-13) - La Volontà e il corpo (pag. 14-18) - Dolore, piacere e noia (pag. 18-21) - Le vie della liberazione umana: arte, pietà e

ascesi (pag. 24-28)

Settembre / Ottobre

Comte e il PositivismoCaratteri generali del Positivismo (pag. 147-149) - Comte e la legge dei tre stadi (pag. 150-154) - Sociolo­

gia e sociocrazia (pag. 155.156) La religione all’umanità (pag. 157)

Ottobre / No­vembre

Bergson e lo SpiritualismoCaratteri generali dello spiritualismo (pag.189-190) - Bergson e il “Saggio”: tempo e durata (pag. 191-193)

- Bergson in “Materia e memoria”: memoria, ricordo, percezione

Ottobre / No­vembre

FreudL’inconscio e le vie per accedervi (pag. 366-369) - La prima e la seconda topica (pag. 369-371) - Il sogno (pag. 371-372) - La teoria della sessualità (pag. 372- 374) - Arte e psicoanalisi: un ricordo d’infanzia di

Leonardo da Vinci (pag. 374-375) - Religione e civiltà (pag. 376)

Novembre /Gennaio

NietzscheVita e scritti: filosofia e malattia (pag. 302-304) - Apollineo e Dionisiaco (pag. 305-307) - L’utilità o il danno

della storia (pag.307-308) - Il metodo genealogico e la morte di Dio (pag. 309-315) - Zarathustra e l’Ol­treuomo (pag. 316-319) - L’eterno ritorno (pag. 319- 322) - La volontà di potenza e la trasvalutazione dei

valori (pag. 324-328) - Il nichilismo (pag. 328-332)

Gennaio / Febbraio

MarxIl lavoro e i quattro volti dell’alienazione - Il materialismo storico: struttura, sovrastruttura, ideologia, for­ze produttive e rapporti di produzione - I primi due capitoli de “Il Manifesto” di Marx ed Engels: la lotta di

classe, borghesia e proletariato, obiettivi dei comunisti

Marzo / Aprile

L’esistenzialismo di Sartre e KierkegaardSartre e la sintesi de L’esistenzialismo è un umanism o : essenza ed esistenza (il tagliacarte e l’uomo); pro­

getto e responsabilità; impegno; angoscia, malafede, abbandono; libertà e condanna; l’uomo è le sue scelte; gli altri: essere-in-sé, essere-per-sé, libertà, indispensabilità (degli altri), inferno; gratuità e situa­

zione: il confronto con Lafcadio di Gide; i vili e gli sporcaccioni.Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; i tre stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso

Aprile

CLIL

Benjamin and the work of art (glossary and short summary)Final group task: a powerpoint linking philosophy and a modern/contemporary work of art (from: Centre Pompidou in Paris - National Gallery in Prague - Mumok in Wien)

Maggio

Cittadinanza e costituzione

51

Page 52: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- Le competenze chiavi di cittadinanza (come previste dall'Allegato n. 2 del D.M. 139 del 2007) - La sospensione temporanea degli artt. 13, 16, 17, 19, 27 della Costituzione italiana tramite il D.L. del 26.2.2020 (Emergenza CoVid-19).

Marzo / Mag­gio

I rappresentanti degli studenti

_________________________________

_________________________________

FIRMA DEL DOCENTEprof. P. Alessandro Polito

_________________________

52

Page 53: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Storia dell'Arte

Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Programma di Storia dell'Arte a.s. 2019/20Prof.ssa Elena Tonin

Classe 5G

Le avanguardie storicheContesto storico e culturale. Premesse artistiche, il termine, caratteri comuni ai diversi gruppi (finalità generale, organizzazione, manifesti, riviste, il ruolo mercanti e collezionisti).

L’espressionismo: il termine (origine e significato).21 Le premesse simboliste: il manifesto Jean Moreas (1886); l’arte e la poesia come forme sensibili dell’idea e dell’invisibile (cenni alla poesia simbolista e in particolare al sonetto di Baudelaire, Corrispondenze). La pittura simbolista in Francia. Gli esempi di J. Moreas, L’apparizione. I Nabis: Denis, Le muse. Klimt: confronto tra Giuditta I e Giuditta II. Cenni all’Art Nouveau: la nuova estetica per la classe borghese; la natura come fonte di ispirazione per rigenerare l’arte e le arti applicate; i nuovi materiali da costruzione. H. Guimard, Entrate alle stazioni della metropolitana di Parigi e V. Horta, Hotel Tassel a Bruxelles.22 I Fauves: cenni su origine del termine, membri del gruppo e i comuni aspetti stilistici. Gli artisti e le opere: Derain, Il ponte di Charing Cross; De Vlaminck, La ballerina del Rat Mort e Il ponte di Chatou in rapporto all’opera di Van Gogh; H. Matisse, la formazione, l’adesione ai fauves e l’iniziale riflessione sull’opera di Cèzanne (Ritratto di André Derain), l’evoluzione successiva, i concetti di autonomia dell’opera d’arte e dell’arte come strumento di piacere estetico ed espressione di gioia di vivere (La stanza rossa, La danza e La Musica).23 Die Brücke: le premesse artistiche con l’arte cupa Munch tra simbolismo ed espressionismo. Analisi de Il Grido. Il manifesto, il gruppo e le sue finalità. Il recupero della stampa popolare e della tecnica xilografica. La visione problematica della città e della moderna società. Gli artisti e le opere: Kirchner, Marcella, Potsdamer Platz; Heckel, Fornace; Schmidt-Rottluff, Ritratto di Rosa Schapire.

Il Cubismo: poetica ed evoluzione nell’opera di Picasso e Braque. L’influenza di Cézanne. I tre periodi del cubismo: protocubista (Les demoiselles d’Avignon e Case all’Estaque), analitico (Ritratto di Ambroise Vollard e Il portoghese) e sintetico (Natura morta con sedia impagliata e Le Quotidien, violino e pipa).

Picasso: il suo percorso artistico prima e dopo il Cubismo Un precoce talento e la formazione accademica (Ritratto della madre); i periodi blu e rosa (Poveri in riva al mare e I saltimbanchi); il “ritorno all’ordine” (Due donne che corrono sulla spiaggia); gli anni Trenta (Guernica).

Il Futurismo: F.T. Marinetti e il manifesto del 1909 (gli obiettivi e i temi del Futurismo), gli altri manifesti futuristi (cenni), il manifesto tecnico della pittura futurista e il rapporto tra immagine e movimento. Le premesse divisionistiche di Balla e Boccioni: Il Divisionismo (caratteri generali del movimento (modelli di riferimento, analogie e differenze con il Neoimpressionismo). Gli artisti e le opere: Segantini, Le due madri; Previati, Maternità; Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato; Morbelli, Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio e Per ottanta centesimi.

53

Page 54: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Gli artisti futuristi e le opere: Boccioni (La città che sale, Gli stati d’animo (II versione), Forme uniche della continuità dello spazio. Balla (La mano del violinista [cfr. con la Fotodinamica di A.G. Bragaglia], Bambina che corre sul balcone). Cenni agli altri futuristi: Severini (Dinamismo di una danzatrice), Carrà (Manifestazione interventista), Sant’Elia (Studio per una centrale elettrica). 1915: la Guerra e il Secondo Futurismo: il manifesto “La ricostruzione futurista dell’universo” di Balla e Depero (Il corteo della gran bambola).

L’astrattismo- Il Der Blaue Reiter (Kandinsky, Prova di copertina) e l’astrattismo lirico di

Kandinsky (periodo simbolista: Coppia a cavallo, periodo espressionista: Studio dal vero a Murnau, periodo astratto: Primo acquarello astratto, Impressione V – Parco: l’esperienza del Bauhaus, Sul bianco II) e di Klee (Case rosse e gialle a Tunisi)

- L’astrattismo geometrico di Mondrian e Malevich. Mondrian: l’evoluzione verso l’astratto (Albero rosso, Albero argentato, Molo e oceano). Il Neoplasticismo e la rivista “De Stijl”: caratteri e obiettivi della nuova “forma”, cenni ai loro riflessi nell’architettura e il design (Rietveld, Sedia rosso-blu e Theo van Doesburg e Cornelis van Eesteren, Progetto di casa privata). Le opere della maturità: da una classica monumentalità alla riflessione sul ritmo (Quadro 1, Broadway Boogie-Woogie). Malevich: l’evoluzione artistica tra avanguardie europee e arte popolare russa verso il Suprematismo (Mattina nel villaggio dopo una tempesta di neve, Composizione con Monna Lisa, Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco.

Il DadaismoIl gruppo di Zurigo, il manifesto e la poetica del caso, il non senso, l’ironia; le tecniche (fotomontaggio, collage, ready-made); la diffusione in Europa e negli Stati Uniti. Gli artisti e le opere: Schwitters, Merzbild Rossfett; Hausmann, Tatlin a casa; Man Ray, Regalo; Duchamp, L.H.O.O.Q, Ruota di bicicletta, Fontana).

Il Surrealismo L’arte dell’inconscio. Il manifesto di Breton e i contatti con la psiconalisi. Le nuove tecniche (frottage, grattage e dripping), gli artisti e le opere: Ernst (Oedipus rex, Coppia zoomorfa e le tecniche del frottage, del grattage e del dripping); Magritte, la riflessione sulla pittura metafisica, il concetto di ‘spaesamento’ applicato all’immagine e al titolo, la riflessione sul linguaggio come convenzione nelle opere (Il tradimento delle immagini e L’impero delle luci). Dalì e il metodo paranoico-critico nel dipinto La persistenza della memoria. Mirò: l’immaginazione liberata ne Il carnevale di Arlecchino.

La Metafisica, oltre l’apparenza delle cose: De Chirico (Malinconia, Le Muse inquietanti, Autoritratto nello studio di Parigi), Carrà (La musa metafisica), Savinio (Autoritratto e Annunciazione: Donna alla finestra).

Lettura e approfondimento del seguente volume: T. Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Minimun fax, Roma, 2014.

Firenze, 2 maggio 2020

Gli alunni La docente

______________________ Prof.ssa Elena Tonin

________________________ ______________________

54

Page 55: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Scienze Motorie e Sportive

Liceo artistico di Porta Romana e Sesto F.No

Programma di Scienze motorie e sportiveAnno scolastico 2019/2020

Classe 5G

Docente: prof. Elena Calvaresi

Attività in palestra:24 tecnica della pallavolo: esercizi propedeutici e fondamentali25 tecnica della pallamano: esercizi propedeutici e fondamentali26 Circuiti di ginnastica funzionale27 Esercizi di stretching e ginnastica posturale28 acrogym: ginnastica in gruppo con formazione di figure proposte dall’insegnante

Teoria:29 teoria del primo soccorso (B.L.S. , RCP, G.A.S.)30 alimentazione: cos’è una dieta e quali sono i principi nutritivi (carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e sali minerali)31 Il fair play. Visione del film “Race”

data 23/04/2020

L’insegnante Gli alunni

Elena Calvaresi

55

Page 56: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Discipline Progettuali Audiovisive e Multimediali

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

Programma svolto

5 G

Anno Scolastico 2019/20

Sono stati forniti allo studente gli strumenti critici atti alla rappresentazione grafico/filmico/digitale del prodotto audiovisivo con lo studio e lo sviluppo di un messaggio da veicolare, attraverso il linguaggio filmico, nella comunicazione audiovisiva.

Attraverso l'ausilio della forma del paradigma abbiamo indagato la stesura di una sceneggiatura e dello Storyboard come strumento di visualizzazione del messaggio verbale.

Sono state messe in atto partecipazioni a concorsi per la redazione di sceneggiature video e realizzazione di filmati a tema (che in seguito all’interruzione sono stati terminati a casa degli studenti, ed in attesa di partecipare).

Nell’ organizzazione tecnica delle riprese abbiamo affrontato lo studio del linguaggio filmico e del montaggio cinematografico ed in fine si sono delineati i sintetici fondamenti dei generi cinematografici principali.

Si è cercato di stimolare nello studente l'esigenza di arricchire la propria “memoria storica”, al fine di sfruttare al meglio le informazioni e individuare le vie migliori per

una comunicazione efficace.

- Progetto per un video a tema;

Presentazione alla classe del programma preventivo e consegna del lavoro svolto durante le vacanze.

Il sistema Voegeliano del "viaggio dell'eroe", per la realizzazione del paradigma.

I motivi della scelta delle inquadrature.

56

Page 57: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Esercizio 01) da fare in classe: Usando tutte le inquadrature conosciute, organizzare uno storytelling di senso compiuto.

Esercizio 02) di storytelling "Inquadrare una storia" realizzare una storia, all'interno della scuola, utilizzando solo una foto per inquadratura, tra

quelle che abbiamo studiato. Le foto possono essere anche più di una per inquadrature, queste saranno poi montate in Animatic.

Strutturare un paradigma della storia attraverso la realizzazione di 6 fotografierealizzare lo Storyboard pittorico, tre grigi: cogliere le 6 vignette tra tutti gli scatti, colorare coi grigi su format A3

realizzare un Animatic fotografico.

Concorso per la scrittura di una sceneggiattura:Scrivere una sceneggiatura per il concorso sui diritti ONU del bambino. Partecipa solo una studentessa.

Rcerca per gruppi sugli autori di sigle per film e Televisive :Saul Bass, Maurice Binder , Studio Bruno Bozzetto , Pino Manuli , Andrea Toccafondo , Windsor Mac Cane

Storia del cinema: Generi cinematografici, da Treccani e dispense. Rapporto tra sistema dei registi e studios system. Analisi delle differenti definizioni, tra generi, nelle diverse nazioni.

Linguaggio filmico da Rondolino:1) Narrazione e rappresentazione2) il tempo del racconto3)l'inquadratura.

Concorso " i linguaggi dell'immaginario" 4° edizione Studio bando.E' richiesto un massimo di 2500 battute, spazi e caratteri inclusi. Può essere consegnato anche lo script, anche se più lungo di 2500 battute. Bullismo e Cyber Bullismo, Disabilità, Integrazione e accoglienza, pari opportunità Gli studenti, a gruppi o singolarmente, hanno redatto i paradigma delle loro storie da girare, poi è subentrata la chiusura delle scuole e abbiamo dovuto interrompere.

- Da appunti su Rondolino: Il profilmico il f.ilmico scala dei piani e il volto umano Angolazione e dintorni la cornice e i due spazi soggettiva e sguardo

- Visione del film. “Storia del film una Odissea”: anni 30

- Compito in classe dagli appunti del "Il linguaggio filmico" di Rondolino

57

Page 58: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- Su Capitolo 1 e capitolo 2

- Visione della puntata n°5 de "La storia del film un Odissea"

- Incontro in Gipsoteca "Integrazione" conferenza

- Visione di alcuni filmati e trasmissioni tv al fine di trasmettere il senso estetico nell'impostazione di un prodotto cinematografico/televisivo:

"Unti e Bisunti" "This is art" oltre che alcuni spot sul bullismo

Concorso per la produzione di un video “Oggi per domani” Come sarà la tua città. Il concorso è stato preparato durante la DAD e gli studenti hanno realizzato i loro filmati o attraverso i materiali filmati in precedenza alla chiusura della scuola oppure a casa modulando le loro sceneggiature adattandole alle opportunità offerte dalla loro abitazione.

- Linguaggio filmico:- Il montaggio

1) Rafforzamento delle conoscenze in ambito del linguaggio filmico, invi dio una serie di nuove dispense su argomenti relativi a Linguaggio Filmico e Montaggio che già abbiamo affrontato

2) Progetto facoltatico di realizzazione di video"la scuola ai tempi del Coronavirus).realizzare piccoli inserti video (5 / 10 secondi massimo, anche più di uno, in cui rappresentare attraverso piccole gag familiari che succedono durante la forzata convivenza di questo periodo

3) Invito schede su Classroom di files per agevolare la progettazione con richiesta di consultazione:

4) i 99 modi di trasformare un soggetto5) le figure retoriche

i generi cinematografici 6) la grammatica del montaggio7) tesi sulla storia del cinema programmato

- Abbiamo anche inserito vecchie schede già date lo scorso anno:1) 20 domande click2) le 5 W per le interviste3) le 7 trame di base4) sistema della narrazione5) fare un film.

- Abbiamo suggerito la visione del sito: httpbrevestoriadelcinema.altervista.org3- 1.html

58

Page 59: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- Studiare power point del montaggio e visionare i contributi - Leggere power point dei generi cinematografici e visionare i contributi

- Compito in diretta su MEET: sul montaggio filmico

15/05/2020 Prof. C. Pini _______________

Firme studenti

_____________________________________________

59

Page 60: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Laboratorio di Fotografia e Cinematografia

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE

Istituto Statale d’Arte - Corso di Perfezionamento

di Porta Romana, Firenze e Sesto Fiorentino

ANNUALE SVOLTAA.S. 2019/2020

Docente Gloria Romoli Disciplina :Laboratorio di Fotografia e Cinematografia Indirizzo Audiovisivo Multimediale Classe 5 G

A – PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La classe è composta da 22 studenti (di cui 3 ragazzi e 19 ragazze) Negli anni hanno dimostrato sufficiente interesse verso la materia a periodi alterni. Lo scorso anno la classe ha affrontato diverse tecniche previste nel percorso di indirizzo, tramite l'utilizzo di software specifici, necessarie ad affrontare diversi linguaggi multimediali.I contenuti affrontati questo anno si sono concentrati nel fornire agli studenti quei processi tecnici necessari ad affrontare la stesura di forme brevi di comunicazione audiovisiva. Con l'interruzione dell'attività didattica anche se le attività si sono sviluppate tramite la DAD è stato particolarmente difficile, vista la specificità tecnica della materia, raggiungere gli obiettivi prefissati e il programma ha subito una variazione e una parziale riduzione.

Nel primo quadrimestre i sono affrontati gli argomenti con stesura tecnica di elaborati come:● Forme brevi della comunicazione audiovisiva:

● Sigla televisiva trasmissione sul cambiamento climaticoSono stati elencati gli elementi base per affrontare le forme brevi, sceneggiatura, story board, story board fotografico, partendo dalla sigla televisiva.Si sono approfondite le tecniche di montaggio video tramite il software Premiere-● Esercitazioni necessarie ad acquisire il software After Effect ● Lo Spot pubblicitario esempi, scrittura, dall'idea alla realizzazione● Riprese in sala di posa e in ambienti della scuola con studio delle luci, la fotografia nelle

riprese.

Il secondo quadrimestre la programmazione prevista ha dovuto adattarsi alla situazione che si è venuta a creare per la pandemia con una DAD che ha comportato notevoli difficoltà per la specificità tecnica della materia. Il laboratorio di ripresa sia fotografica che cinematografica ha visto la brusca interruzione operativa. La mancanza di poter utilizzare i laboratori e le relative attrezzature ha provocato momenti di estrema difficoltà. L'attività didattica si è concentrata principalmente sul potenziare le conoscenze acquisite nel primo quadrimestre.Nonostante ciò gli studenti hanno risposto alle richieste di continuare a lavorare con tutti i limiti e hanno prodotto:

7. Spot su un prodotto commerciale 8. Esercizi di animazione con il software Premier su sigle televisive esistenti

60

Page 61: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

9. Realizzazione di una sigla televisiva per una trasmissione sul COVID1910. Realizzazione di spot-sigla su diversi temi assegnati

Nelle diverse esperienze si sono richiamati sempre gli elementi della percezione visiva : la fotografica, la fotografia nel cinema e le sue applicazioni nei vari campi della comunicazione. Definire i meccanismi della comunicazione, soprattutto sottolineando le dinamiche che determinano le scelte delle immagini delle inquadrature e il loro rapporto con i linguaggi visivi.L’occhio, l’obiettivo, la visione umana in rapporto alla M R in particolare:possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente all’impiego artistico delle nuove tecnologie, conoscendo le tecniche digitali che permettono di produrre opere e informazioni;

possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative, esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici specifici applicata ai settori delle arti visive digitali, interattive e del web;

possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

B – OBBIETTIVI MINIMI

- Conoscere la tipologia e lo specifico dei principali linguaggi non verbali (iconico, grafico);

- Conoscere l'interazione dei diversi codici nel linguaggi visivi;

- Saper trasmettere un concetto attraverso l’uso degli elementi della comunicazione

- assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediali della comunicazione.

C - MODALITA’ DIDATTICA E DI VERIFICA

● Lezioni frontali / partecipate: durante la presenza in classe.● Lezioni live in video conferenza (Google meet): anche in questa modalità, sollecitando la

partecipazione degli studenti● Lezioni registrate (Google meet)

● Verifiche orali : di tipo informale, a carattere discorsivo e di tipo collettivo, sui temi trattati anche durante le elaborazioni tecniche.

● Verifiche sugli elaborati di ogni singolo lavoro assegnato.

61

Page 62: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

D - CRITERI DI VALUTAZIONE ( INTERMEDI E FINALI )

A seconda delle difficoltà operative, i criteri di valutazione hanno tenuto conto di:- Corretta esecuzione- Corretta presentazione degli elaborati- Tempestività della consegna

- Interesse verso la materia- Per quanto riguarda l’attività svolta dal 6/3/2020, tenendo conto dei contenuti

riportati nelle circolari n. 229 del 6/3/20 e n. 240 del 5/4/20 e di quanto concor­dato in sede di Dipartimento di materia,i criteri di valutazione adottati tengono in considerazione, oltre al raggiungimento degli obiettivi minimi già indicati, l’impegno, la puntualità nelle consegne e la qualità della partecipazione (intesa come interesse manifestato per gli argomenti trattati, dimostrazione di un at­teggiamento collaborativo e costruttivo durante le lezioni in videoconferenza e nelle attività assegnate).

E - CORRISPONDENZA TRA VOTO ED APPRENDIMENTO

Si fa riferimento alle indicazioni proposte nel POF

F - ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O DI SOSTEGNO

Visite guidate a mostre, partecipazione a progetti ed attività organizzati all’interno dell’istituto con professionisti del settore.

G - ATTIVITA’ DIDATTICHE COMPLEMENTARI

Ricerca, metodologia, conoscenze tecnologiche ed organizzative, come supporto base per tutte le discipline.

H - COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI E RISORSE STRUMENTALI

Dispense in formato word o pdf o link, contenenti sintesi su argomenti trattati Google meet (dopo il 6/3/20):

lezioni live in video conferenza lezioni videoregistrate

Google classroom (dopo il 6/3/20): condivisione di materiali comunicazione sulla didattica valutazioni su verifiche e attività svolte

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARICon Storia dell’Arte, ad esempio si è tentato di stabilire quel canale necessario a definire tramite l’aspetto dei movimenti artistici, la ricerca del linguaggio-comunicazione nell’immagine.Per Italiano si è tentato di stabilire quel rapporto concettuale in riferimento ad alcuni autori con la

62

Page 63: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

visione dei contesti sociali, e tramutarli in immagine.Si è cercato di dare importanza ai collegamenti disciplinari, con particolare attenzione agli specifici laboratori.

L - LIBRI DI TESTO

Dispense e fotocopie (PDF, LINK) fornite dall'insegnante.

Data 22 05 2020 Firma del Docente ……………………………………………

Firma studenti_____________________________________________

63

Page 64: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Laboratorio Audio-Visivo

PROGRAMMA SVOLTO E RIMODULATO

anno scolastico 2019/2020 DISCIPLINA: Audio Multimediale

DOCENTE_Francesca Sandroni CLASSE_5 G

SCANSIONE TEMPORALE RELATIVA AL PROGRAMMA SVOLTO:

Unità didattica n1:

L’animazione- flash come software di montaggio

• Le estensione i formati• I frame• Lo stop motion

L’intepolazione di movimento e di forma

La linea temporale

Gli strumenti base

Le scene

Elementi di interattività – i pulsanti

Il suono- la sincronizzazione con i frame

Unità didattica n2:

LE TRACCE SONORE

Ascolto in studio di registrazione di alcune tracce sonore

Tracce Hi-Fi e Lo_fi

Il gruppo fluxus: Jhon cage- nam June Paik- sperimentazione sonore

Le colonne sonore

La nascita della musica elettronica

Unità didattica n3:

64

Page 65: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

CONOSCERE IL SUONO

La fisica del fenomeno sonoro, che cos’è il suono

La percezione umana e il decibel

Le frequenze

Gli infrasuoni e gli ultrasuoni

• Il reverbero e l’eco

I materiali fonoassorbenti

L’ acustica

Il suono all’aperto

Il suono al chiuso

DAL SUONO AI SEGNALI AUDIO

• I MICROFONI• Alimentazione Phantom• Diagramma polare• Connettori e collegamenti- connettori audio – midi

LE CASSE

Le varie tipologie di speaker

La composizione di una cassa

• Gli altoparlanti

Il bass- reflex

Le cuffie

Il campionamento sonoro in studio e in esterno

Riprese sonore

Unità didattica n4:

GENERARE IL SUONO ARTIFICIALMENTE

Il sintetizzatore analogico

Il midi come linguaggio e il suo utilizzo pratico

I synth virtuali- drum machine virtuali- hydrogen

I controller

65

Page 66: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Unità didattica n5:

IL DIGITALE NEL MONDO DELL’AUDIO

• La scheda audio

La manipolazione del suono con i software

La registrazione digitale nei vari sistemi

Editing & Processing delle informazioni audio

• Audition ,rielaborazioni sonore, creazioni di loop e una piccola track

Unità didattica n 6:

POST_ PRODUZIONE AUDIO

Il mixer analogico

Il mixer digitale

Pulizia ed equalizzazione del suono

mixing

COMPRENSIONE E UTILIZZO DEI PROCESSORI DI SEGNALE

La compressione e i processori dinamici

La reverberazione

Il delay e gli effetti modulativi

Il mondo dei plug in

Mastering

Miscela e volume dei vari suoni a seconda del genere musicale MIXDOWN e estensioni

Unità didattica n 7

SOUND DESIGNER e SOUND ART nel CINEMA e nelle performance

• Le sonorizzazioni

Il cortometraggio, il doppiaggio

La musica nei film, Il video clip ( ascolto e visione)

66

Page 67: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Sound EFX

Il paradosso Audio Visivo- contrasti tra scena e audio

RIPRESE AUDIO CINEMATOGRAFICHE(Esperienze ripresa con mezzo fucile e Fish pole in interno ed esterno , piccoli cortometraggi. Doppiaggio in studio.Mixering, equalizzazione e montaggio audio)

Questa parte del programma e’ stata svolta unicamente in modo teorico senza la possibilita’ se non in piccola parte per esperienze precedenti di essere messa in pratica per ovvie ragioni

Il paradosso Audio Visivo- contrasti tra scena e audio

FIRMA del docente

_______________

Data__23.04.2020_

Firma studenti

_____________________________________________

67

Page 68: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Religione

PROGRAMMA FINALE

A.S. 2019/2020

Classe 5GMateria di insegnamento: RELIGIONEInsegnante: ANTONIO DE SANTI

PRIMO PERIODO

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA – I fatti di Lourdes con il loro contesto storico e le 18 apparizioni a Bernardette Soubirous. Il fenomeno Medjugorje che è attivo dal 24 giugno del 1981 ed il messaggio religioso per l’umanità. Le apparizioni della Virgen Morena a Guadalupe in Messico nel 1531. Le caratteristiche speciali della immagine della Madonna che comparve sulla tilma (mantello) di Juan Diego e che è visitata da più di 20 milioni di persone all’anno. Le apparizioni e il messaggio di Fatima con la devozione che da lì si è incrementata al Santo Rosario. La figura di Maria di Nazareth, centrale per il cristianesimo

SECONDO PERIODO

DARWIN E LE SUE TEORIE SUL MONDO – Alcuni video sui viaggi e le ipotesi di Darwin. Evoluzionismo radicale e moderato. Creazionismo radicale e moderato. Progetto intelligente. Finalità inerenti al cosmo

I SANTI E I LORO SIMBOLI – Filmato sulla storia di san Benedetto da Norcia, patrono di Europa e iniziatore di molti dei presupposti dell’Europa moderna: cultura interdisciplinare trasmessa dagli amanuensi, tecniche artistiche, bonifica dei terreni, spiritualità dell’”ora et labora”.Visione del film “7km da Gerusalemme”, con Luca Ward, sulla santità ai tempi di oggi. Mia conferenza sul tema del male, che si oppone alla santità. Visione del film “Monsieur Vincent” sulla storia di san Vincenzo de’Paoli che, nel 1600, dedico’ la sua vita a Dio e agli uomini, iniziando un fiorente filone di volontariato verso i poveri e i bisognosi in Francia. Piccola storia e iconografia dei santi che portano il nome delle studentesse partecipanti all’ora di religione

LE FIABE E IL LINGUAGGIO NARRATIVO - Storia in grande sintesi delle fiabe da Esopo ad Hans Christian Andersen. Lettura e commento di alcune fiabe scelte dal docente per evidenziare la saggezza e gli insegnamenti che vi si trovano

IL PROFESSORE Antonio De Santi

Firma studenti_______________

68

Page 69: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ALLEGATO n.2

Relazione finale singole materie:

Italiano e Storia

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura italiana

DOCENTE: Elisabetta Oretti

CORSO: Liceo □ CLASSE: 5^G INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, da me seguita nel corso dell’intero triennio, presenta un profilo complessivo non facilmente definibile, perché composta da individui molto diversi e difficilmente compatibili per personalità, attitudini, atteggiamento rispetto allo studio e alla formazione scolastica. Il gruppo, partito da una condizione di estrema disgregazione, in cui emergevano tendenze ‘anarcoidi’, ha acquisito maggiore capacità di autocontrollo e concentrazione durante le lezioni, pur restando poco coeso al suo interno sia per la presenza di spiccati “egocentrismi” - spesso dovuti a problematici vissuti individuali - sia per una scarsa abitudine a valutare responsabilmente le conseguenze del proprio agire sul piano sociale. In ogni caso, grazie al prevalere di personalità estroverse e disposte al dialogo, anche i tanti “incidenti” relazionali che hanno connotato la storia della classe hanno innescato forme di autocoscienza e di riflessione sul proprio comportamento. A conclusione del triennio, i risultati del percorso formativo e disciplinare, segnato inizialmente da diffuse lacune sia nella formazione linguistica che nei prerequisiti dell’educazione letteraria, si presentano alquanto diversificati. Un buon numero di alunni ha sviluppato solo in parte il proprio discreto potenziale di apprendimento a causa di eccessive discontinuità nella frequenza scolastica e nello studio; altri hanno raggiunto gli obiettivi minimi con determinazione ma con notevole fatica a causa di metodologie di lavoro inefficaci o di lacune pregresse. Un certo numero di alunni, molto discontinui sia nella frequenza scolastica che nello studio, ha invece conseguito una preparazione frammentaria e superficiale. Solo per pochi soggetti si è riscontrata una progressione costante e sicura nelle conoscenze/competenze e una notevole maturazione personale. Per quanto riguarda la formazione linguistica, si segnala, per un ampio numero di alunni/e, il permanere di lacune nella produzione scritta, sia in quella di tipo argomentativo sia nell’analisi del testo. Sono ancora rilevabili carenze lessicali e sintattiche. Le idee espresse denunciano spesso un’adesione acritica a forme di pensiero correnti e scarsa abitudine alla lettura e all’approfondimento personale, ma alcune studentesse mostrano uno spiccato talento espressivo e creativo - soprattutto nei generi più liberi

69

Page 70: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

di scrittura - o forme di pensiero interessanti e fuori dai canoni.

Nell’affrontare la storia della letteratura, sono emerse difficoltà soprattutto nell’inquadramento delle singole opere nel rispettivo contesto storico-culturale o nel confronto di testi e di poetiche sul piano diacronico e sincronico. Tali operazioni mentali hanno richiesto la costante guida dell’insegnante. Solamente un numero molto esiguo di persone ha coltivato autonomamente un interesse per la lettura e maturato capacità di rielaborazione personale e creativa delle conoscenze.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

In misura differenziata sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscenze

- Conoscere le correnti letterarie, gli autori e le opere più rappresentativi del secondo Ottocento e della prima metà del Novecento

Abilità- Individuare temi e strutture di testi significativi della tradizione letteraria

- Cogliere relazioni fra testo letterario e contesto storico-culturale di riferimento

- Esporre oralmente, in modo chiaro e sufficientemente organizzato, conoscenze e opinioni motiva­te

Competenze- Produrre testi corretti di diverse tipologie (secondo i modelli proposti per l’esame di Stato) avendo

consapevolezza della funzione della lingua, della modalità dei registri, delle finalità della comunica­zione

- Acquisire capacità di valutazione personale riguardo alle tematiche letterarie e di attualità

- Aprirsi a una visione interdisciplinare dei contenuti didattici e di tematiche attuali.

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

- Esporre per punti essenziali, con l’aiuto di mappe, il pensiero e la poetica dei principali autori;

- inserire il testo letterario - attraverso percorsi guidati - nel contesto della biografia dell’autore, dell’epoca storica e del clima culturale di riferimento;

- svolgere semplici analisi guidate del testo letterario;

- esprimere opinioni sufficientemente motivate su tematiche d’interesse sociale, culturale e tecni­co-scientifico;

- produrre testi espositivo-argomentativi sufficientemente corretti e chiari, secondo le modalità previste dalle prove per l’esame di stato.

70

Page 71: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

- Manuale in uso- Materiali integrativi o sostitutivi del manuale in uso, mappe concettuali e sintesi.- Materiali multimediali d’integrazione o di supporto durante la DAD.

METODOLOGIA ADOTTATA

- Lezioni frontali o dialogate, basate sulla lettura e analisi critica dei testi letterari con successiva rielaborazione scritta da parte degli studenti

- Lezioni di riepilogo- Discussioni sui temi e le problematiche emerse dai testi.

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATEVERIFICHE ORALI:

- interrogazioni individuali, prevalentemente lunghe e programmate;

- interventi significativi e frequenti nel corso della lezione.

- VERIFICHE SCRITTE:

- Elaborati scritti conformi alle tipologie previste dall’Esame di Stato

- Questionari di storia della letteratura a risposte aperte

- Esercizi di analisi testuale nel periodo di DAD.

- Sono stati valutati anche alcuni temi svolti a casa, per stimolare l’impegno e la cura nella scrittura.

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

● Organicità e completezza delle conoscenze

● Capacità di applicazione degli strumenti e delle conoscenze all'analisi del testo.

● Correttezza e organicità dell'espressione linguistica.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Comprensione della traccia, dei testi o dei documenti

Spessore e organicità dell'argomentazione (o correttezza e pregnanza dell’analisi).

Contributi originali e giudizi critici

Correttezza morfo-sintattica

Lessico e stile.

Nel primo compito del secondo quadrimestre si sono adottati criteri di valutazione specifici per ciascuna tipologia di traccia prevista all’esame di stato.

71

Page 72: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

STRATEGIE DI RECUPERO

- Recupero in itinere

- Recupero individuale

Data: 30 aprile 2020 FIRMA DEL DOCENTE

Prof. Ssa Elisabetta Oretti _________________________________

72

Page 73: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Matematica e Fisica

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: Matematica e Fisica

DOCENTE: Cicero Patrizia

CORSO: Liceo X Perfezionamento □CLASSE: V G INDIRIZZO: Audiovisivo Multimediale

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha manifestato sin dal terzo anno alcune caratteristiche comportamentali che, seppur evolutesi in questi tre anni, si sono in certi casi ripresentate anche durante il presente anno scolastico. Non tutti gli alunni hanno nel corso degli anni mostrato di comprendere il concetto e valore di rispetto per la figura dell'insegnante e delle istituzioni; in alcune, e per fortuna rare, circostanze alcuni di loro hanno assunto comportamenti non del tutto consoni al luogo in cui ci si trova e, seppur richiamati, non sono stati in grado di attuare quei suggerimenti e quegli atteggiamenti consigliati dai docenti.

Ciò accadeva, però è bene precisarlo, prima della presente emergenza che ci ha costretti ad attuare la DAD. Durante questo periodo ho osservato il loro comportamento e devo ammettere che sono stati sempre presenti alle lezioni in videoconferenza, tranne qualche alunno; non sempre tutti hanno rispettato le scadenze delle consegne dei compiti assegnati, mentre alcuni hanno sempre lavorato con impegno e costanza.

Il gruppo-classe è difatti piuttosto disomogeneo sia per il senso di responsabilità che per le competenze acquisite. All'impegno serio e responsabile da parte di alcuni alunni che, ben coinvolti nel dialogo educativo, hanno acquisito i necessari strumenti per un lavoro critico e personale di studio, si contrappongono alunni che hanno evidenziato difficoltà: alcuni di questi hanno provato a migliorare il proprio rendimento; altri invece hanno mostrato superficialità nel coinvolgimento e nell’impegno, non raggiungendo ad oggi ancora gli obiettivi minimi attesi. Pertanto la fisionomia complessiva della classe appare non omogenea.

Comunque il lavoro svolto ha consentito il conseguimento degli obiettivi rimodulati in occasione della DAD e ha evidenziato risultati soddisfacenti nel profitto di qualche alunno.

Il programma di matematica si è sviluppato sui temi dell'analisi infinitesimale. Il programma di fisica si è sviluppato sui temi dell'elettromagnetismo.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTITrasversali:

- arricchimento dell'espressione scritta e orale;- capacità di lavorare in gruppo in maniera responsabile e propositiva;- partecipazione attiva e puntuale al dialogo educativo;- capacità di rielaborazione che permetta all'allievo di sostenere e documentare le proprie tesi;- sviluppo di capacità critiche.

Matematica:

73

Page 74: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- approfondimento delle conoscenze teoriche;- capacità di applicare le conoscenze ad esercizi di maggiore complessità;- capacità di applicare le conoscenze allo studio di funzione.

Fisica: - capacità di collegamento logico e intuitivo tra le varie problematiche che offre

l'osservazione della realtà che ci circonda;- risoluzione di alcuni semplici problemi.

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

Trasversali: - corretta partecipazione al dialogo educativo;- acquisizione della terminologia e del simbolismo relativo al programma dell'anno in corso.

Matematica:- acquisizione del concetto di funzione e di dominio e capacità di determinare campi di

esistenza e intervalli di positività di semplici funzioni;- acquisizione del concetto di limite e di continuità e calcolo di semplici limiti;- capacità di determinare le equazioni degli asintoti di semplici funzioni e di rappresentarli sul

grafico;- acquisizione del concetto di derivata e calcolo di semplici derivate;- capacità di calcolare massimi e minimi di una funzione

Fisica: - conoscenza delle basi dell’elettrostatica e dell'elettromagnetismo.

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATELe lezioni si sono svolte in classe, utilizzando i libri di testo in adozione e altri testi per le esercitazioni.Durante la DAD sono state utilizzate risorse multimediali ( video, materiale didattico, lavagna multimediale).

METODOLOGIA ADOTTATA

I metodi di insegnamento utilizzati sono stati articolati in funzione degli argomenti affrontati e delle esigenze della classe. Gli argomenti e le attività proposte sono stati organizzati prposti attraverso lezioni frontali e partecipate e la successiva applicazione nella risoluzione di esercizi che potessero aiutare maggiormente la comprensione degli argomenti studiati.Si è cercato, quando possibile, di evidenziare il collegamento tra la Matematica e la Fisica; in particolare, si è fatto notare come la conoscenza del calcolo e del simbolismo matematico faciliti lo studio dei fenomeni fisici. Si è cercato, per quanto possibile, di trasmettere agli alunni l'importanza del linguaggio scientifico sia nello studio che nell'esposizione della disciplina. E’ stato usato, tuttavia, un linguaggio tecnico semplice ed il ritmo della trattazione dei vari argomenti è stato tale da permettere, a tutti gli alunni, di poter seguire lo sviluppo delle diverse unità didattiche. Sono stati lasciati esercizi da svolgere a casa, che successivamente sono stati corretti e discussi in classe. - Testi (utilizzati nel corso di tutto l’anno):

IL BELLO DELLA FISICA QUINTO ANNO - PARODI GIANPAOLO OSTILI MARCO MOCHI ONORI - LINX MATEMATICA.AZZURRO 5S - BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA BAROZZI GRAZIELLA - ZANICHELLI

- Google meet (dopo il 6/3/20): lezioni live in video conferenza

- Google classroom (dopo il 6/3/20):

74

Page 75: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

condivisione di materiali valutazioni su verifiche e attività svolte

Durante la DAD il lavoro svolto è stato quello di proporre gli argomenti da dover ancor trattare attraverso l'utilizzo di strumenti multimediali (video, materiale didattico, lavagna multimediale) in modo che gli alunni potessero assimilare gli argomenti preferendo soprattuto alla teoria la parte applicativa.

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATELe verifiche sono state scritte e orali.Le prove scritte sono state costruite sia con esercizi applicativi, domande a risposta aperta e chiusa. Le verifiche orali hanno permesso di accertare la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di esporre quanto appreso con ordine e chiarezza.

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI Per la valutazione si è utilizzata la griglia approvata dal Collegio dei Docenti e fatta propria dal Dipartimento di matematica. Per la valutazione finale si terrà conto oltre che dal conseguimento degli obiettivi disciplinari, anche dall’interesse, impegno, partecipazione all’attività didattica ed alla progressione rispetto ai livelli di partenza.

STRATEGIE DI RECUPERO

Il recupero è stato attuato in itinere ogni volta che si è presentata l’esigenza. All'inizio del secondo pentamestre è stata attuata una settimana di pausa didattica per il recupero del debito formativo, come indicata dal piano organizzativo annuale.

Firenze 11 maggio 2020 FIRMA DEL DOCENTE Prof.ssa Cicero Patrizia

_______________

75

Page 76: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Lingua e cultura straniera

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: ANTONELLA VINCI

CORSO: Liceo X Perfezionamento □CLASSE: 5^ G INDIRIZZO: AUDIOVISIVO - MULTIMEDIALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

N° alunni: 22 (19 femmine, 3 maschi)

N° DSA: 7

N° DVA: 1

Fin dall’inizio del triennio il gruppo classe nel suo complesso è apparso poco motivato e poco disponibile ad un proficuo dialogo educativo; il lavoro di sollecitazione portato avanti dal docente ha fatto sì che tale atteggiamento di scarsa collaborazione si sia parzialmente attenuato nel corso dell’anno successivo ed almeno una ristretta parte ha evidenziato un atteggiamento più responsabile e produttivo a fronte di una maggioranza disunita e dalla difficile socializzazione. Tale situazione è continuata nel corso dell’anno conclusivo durante il quale ad uno sparuto gruppetto volenteroso che ha evidenziato risultati discreti o comunque adeguati, si è opposto una folta maggioranza che pur talvolta possedendo buone capacità, ha infatti dimostrato un comportamento poco incline al rispetto delle regole di convivenza civile, un impegno discontinuo, carenti capacità organizzative, ed un metodo di lavoro poco approfondito. Numerosi e frequenti sono stati i ritardi nel corso della prima ora di lezione e le entrate posticipate. E’ stata riscontrata, inoltre, una tendenza alle assenze mirate da parte di alcuni. Per accrescere interesse e motivazione si è incentivato il lavoro a piccoli gruppi e l’uso sistematico della lavagna interattiva, almeno durante il periodo in presenza fino agli inizi del mese di marzo.Tali comportamenti oppositivi si sono tuttavia notevolmente attenuati nel successivo periodo in cui sono state attuate modalità di didattica a distanza a causa dell’emergenza Covid-19, alle quali la quasi totalità della classe, a parte qualche difficoltà iniziale, ha risposto in maniera positiva, dimostrando un atteggiamento più collaborativo e consono al rispetto delle regole. La programmazione annuale di quest’anno è stata regolarmente portata a termine.OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio la classe ha evidenziato complessivamente un profilo di basso livello. La maggioranza degli alunni ha raggiunto nella classe terminale un grado di conoscenze e competenze più che sufficiente od in pochi casi buono. In molti allievi la preparazione è risultata tutto sommato sufficiente, benché ben al di sotto delle capacità di ognuno; in qualche caso invece la preparazione è stata approssimativa e al limite della sufficienza, in ragione di lacune accumulate a causa di un carente metodo di studio e nonostante l’intervento di recupero in itinere operato dal docente.

76

Page 77: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:- Comprendere le idee principali di testi letterari e artistici di media difficoltà. - Analizzare in modo guidato testi letterari e immagini.- Relazionare oralmente, in modo essenziale, su argomenti oggetto di studio.- Esporre argomenti generali o specifici.- Utilizzare in modo complessivamente corretto la competenza lessicale specifica acquisita

sia nella produzione scritta che orale.

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

Nel periodo in presenza si è fatto uso sistematico di: Lettore CD ed MP3. LIM con libro digitale, altri documenti digitali, internet. Video in lingua originale. Libro di testo; fotocopie, presentazioni Power Point e appunti digitali forniti dalla docente.

Nel periodo DAD le lezioni sono state veicolate su piattaforma Google Meet in modalità video-conferenza, congiuntamente alle tecnologie offerte dal pacchetto Google Suite (in particolare Goggle Classroom) attraverso le quali si è fatto uso del libro di testo in formato digitale, di risorse online, documenti audio e video in lingua originale, presentazioni Power Point e appunti digitali forniti dalla docente.

METODOLOGIA ADOTTATA

La metodologia adottata è stata di tipo comunicativo, mirata ad attuare l'integrazione delle abilità, con focalizzazione di volta in volta sull’aspetto orale, scritto e di interazione.La trattazione degli aspetti culturali è stata effettuata tramite un approccio cronologico, concentrandosi su opere, artisti e autori dell'ottocento e del novecento, così da permettere altresì il collegamento interdisciplinare. Le attività proposte sono state indirizzate alla comprensione e all'analisi critica di documenti di varia natura - quali video, ascolti autentici o semi-autentici, schede cartacee di approfondimento, testi letterari afferenti il periodo storico-sociale, artistico e letterario affrontato. L'attribuzione di esercitazioni esplicate in contesti organizzativi di vario tipo - lezione frontale, lezione dialogata, lavoro di coppia, a piccoli gruppi ed individuale, modalità a distanza - ha voluto stimolare il coinvolgimento attivo degli allievi in modo da sollecitare gradualmente la riflessione critica autonoma.

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATE

Poiché la valutazione finale si esprime in un voto unico orale si è svolto un numero congruo di verifiche con diverse tipologie di prove che hanno incluso sia test scritti che orali, come di seguito elencato:

Ricezione e produzione orale- ascolto e comprensione di documenti sonori;- completamento di tabelle e frasi;

11. descrizione di immagini;12. interrogazioni su argomenti culturali.

Ricezione e produzione scritta- lettura e domande di comprensione;- esercizi di completamento e trasformazione;- composizione di testi;

77

Page 78: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- risposte a domande aperte.

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

Si è fatto riferimento ai criteri contenuti e illustrati nel POFT:13. raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione;14. differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;15. livello delle nuove conoscenze acquisite;16. livello delle nuove competenze acquisite;17. assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;18. partecipazione al dialogo educativo;

19. capacità di orientamento complessivo nella disciplinaNella valutazione complessiva, è stato dato riguardo alla partecipazione dell'allievo nelle attività in presenza ed a distanza, ed al dialogo educativo con l'insegnante.

In particolare nel periodo di modalità a distanza la valutazione è stata di tipo formativo e basata su una griglia di osservazione sistematica inerente la partecipazione dell’allievo alle attività sincrone ed asincrone, al rispetto delle consegne degli elaborati, alla risposta nell’utilizzo delle tecnologie (vedi Circolare n. 240 del 6/4/20)

STRATEGIE DI RECUPERO

Il recupero è stato generalmente effettuato in itinere; inoltre, nella seconda settimana di gennaio 2020, al termine del primo trimestre, è stata dedicata una settimana di pausa didattica per svolgere un recupero mirato ed approfondito nei confronti di quegli allievi che lo necessitavano.Per gli allievi DSA presenti in questa classe si fa riferimento alla normativa vigente (L. 170/2010), al minivademecum stilato dalla commissione DSA/BES per quanto riguarda la lingua straniera ed ai rispettivi PDP.

Allegato: Programma svolto (firmato dagli alunni)

FIRMA DEL DOCENTEProf. Antonella Vinci

_______________

78

Page 79: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Filosofia

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: P. Alessandro Polito

CORSO: Liceo

CLASSE: 5G INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5G, costituita da 22 elementi, è una classe difficile, rimasta rumorosa e infantile, con po­chissimi segni di crescita durante il triennio. Poco prima dell’avvio della didattica a distanza, anzi, alcuni elementi sono stati pure protagonisti di un episodio di cyberbullismo (via WhatsApp) che è stato adeguatamente sanzionato dal CdC. L’insegnante, che aveva inviato preventivamente agli allievi e alle famiglie l’intero programma annuale, suddiviso tramite domande puntuali (unica­mente per essere d’aiuto per il ripasso), si è reso conto che taluni elementi lo impiegavano anche in fase di studio, col risultato che l’interrogazione orale ne risultava frammentaria. Lo scritto di ti ­pologia B affrontato (su Schopenhauer, Comte e Bergson) ha evidenziato sufficienti capacità logi­co-argomentative da parte della maggioranza ma pochissima cura per il linguaggio e conoscenze poco adeguate: lo stile adottato era un parlato senza alcun riguardo per il vocabolario filosofico specifico dell’autore; degli argomenti affrontati veniva appena sfiorata la superficie. I due temi argomentativi (su Nietzsche e Freud) hanno evidenziato sia sufficienti capacità argomentative sia problemi nel costruire una contro-argomentazione che doveva, poi, anche essere confutata. Con­trariamente a quanto fatto negli anni scolastici precedenti, non sono stati affrontati argomenti in modalità flipped classroom fino alla fine di febbraio. Il docente è stato poi costretto, dall’emer­genza CoVid-19, a rimodulare l’intera programmazione. La trattazione del programma, sin dal­l’avvio dell’anno scolastico, non è stata affrontata in maniera cronologica ma tematica (l’opposi­zione all’idealismo, la psicoanalisi, il marxismo, l’esistenzialismo), privilegiando ove possibile le tematiche estetiche. A partire dal 5 marzo, il docente ha creato una classe virtuale su Google Classroom e ha assegnato la lettura, il commento e la schematizzazione (anche tramite mappa concettuale) dei primi due capitoli de "Il manifesto" di Marx ed Engels. Marx è stato eccezional­mente affrontato senza trattare i legami con Feuerbach, Hegel o i vari tipi di socialismo. Durante le interrogazioni orali via Google Meet, su passi di Marx scelti dal docente, la classe ha mostrato di averne sufficientemente approfondito la lettura e colto le peculiarità con uno studio adeguato. Subito dopo, il docente ha assegnato lo svolgimento di un compito di realtà sull’esistenzialismo di Sartre e Kierkegaard a partire dalla lettura integrale della conferenza L’esistenzialismo è un uma­nismo. Sia Marx sia Sartre sono stati affrontati dal docente principalmente in modalità asincrona, tramite video-lezioni registrate (della durata di 6-8 minuti ciascuna), per aiutare i casi in difficoltà e dare loro occasione di riascoltare più volte la spiegazione. Per concludere, verrà affrontato un solo argomento secondo la metodologia CLIL (Benjamin e la perdita dell’aura) con un modulo di 4 ore via Google Meet. Per Cittadinanza e Costituzione, il docente ha affrontato sia le competenze

79

Page 80: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

chiavi di cittadinanza come previste dall'Allegato n. 2 del D.M. 139 del 2007 sia la sospensione temporanea degli artt. 13, 16, 17, 19, 27 della Costituzione italiana tramite il D.L. del 26.2.2020 (Emergenza CoVid-19). Solo un elemento della classe non ha mai partecipato alle lezioni della DAD né prodotto compiti scritti sino al momento in cui viene stesa questa relazione, sottraendosi per due mesi interi al dialogo col proprio insegnante e costituendo un vero e proprio caso di “di­spersione digitale”. Il libro di testo si è mostrato adeguato durante le lezioni in presenza (pur se qualche autore - come Nietzsche - viene affrontato in maniera dispersiva), ma durante la didatti ­ca a distanza il docente ha dovuto integrare con altro testo, classici del pensiero reperibili online, proprie mappe, schemi, video personali brevi realizzati apposta per i suoi studenti (sul Manifesto di Marx ed Engels e su L’esistenzialismo è un umanismo di Sartre) per accompagnare la lettura dei classici di Marx e Sartre.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

La maggioranza dispone di un vocabolario specifico adeguato

Una minoranza sa esporre fluidamente e con argomentazioni articolate le problematiche affron­tate

La maggioranza è in grado di produrre mappe concettuali, riassunti ed enucleare concetti e idee da un testo

Una minoranza sa esprimere un proprio giudizio su quanto appreso

Una minoranza sa confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi alle principali questioni

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

Conoscenza degli aspetti distintivi di Marxismo, Psicoanalisi, Esistenzialismo

Conoscenza dei costrutti fondamentali del pensiero di Schopenhauer, Comte, Bergson, Freud, Nietzsche, Marx, Sartre e Kierkegaard

Esposizione sufficientemente chiara e lineare degli argomenti svolti

Capacità di stabilire confronti tra autori diversi

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

Libro di testo: Abbagnano, Fornero I NODI DEL PENSIERO, vol. 3

Mappe concettuali, approfondimenti e video a cura del docente (scaricabili da http://filosofeo.wordpress.com)

Materiale per la metodologia CLIL fornito dal docente

METODOLOGIA ADOTTATA

80

Page 81: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Lezione frontale e dialogata; discussione; esercitazioni scritte (test tipologia B, ossatura del tema argomentativo); flipped classroom; didattica a distanza (con programma rimodulato); CLIL

Lezione/esercitazione; dibattito; live-game con Kahoot; compiti di realtà.

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATE

Verifica formativa per saggiare la continuità dell’attenzione e la comprensione

Verifica sommativa: prove scritte (test tipologia B, schema di tema argomentativo, questionari, compiti di realtà), prove orali (interrogazione breve e lunga)

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

Conoscenza degli argomenti

Correttezza e fluidità espositiva

Capacità di effettuare collegamenti tra contenuti diversi

Rielaborazione dei contenuti

STRATEGIE DI RECUPERO

Interventi coerenti con la delibera del Collegio docenti e con le decisioni assunte dal Consiglio di classe

Data 4-5-2020

FIRMA DEL DOCENTEprof. P. Alessandro Polito

_______________________

81

Page 82: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Storia dell'Arte

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: Storia dell’Arte

DOCENTE: Elena ToninCORSO: Liceo

CLASSE: 5G INDIRIZZO: Audiovisivo e multimediale

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, che ho seguito per tutto il triennio, è quest’anno composta di 22 alunni (di cui 3 ragazzi e 19 ragazze) ha seguito con interesse e partecipazione differenziate le attività didattiche proposte. Solo un piccolo gruppo ha lavorato offrendo contributi personali e dimostrando sempre, pur se con prerequisiti, livelli di competenze e approcci diversi, impegno, interesse, partecipazione. Al suo interno, soprattutto due/tre studentesse hanno dimostrato nel corso di tutto l’anno una maturazione complessiva che ha riguardato il metodo di studio e la capacità di organizzare le conoscenze in modo più critico e personale. Una parte più consistente della classe ha seguito la programmazione lavorando in modo disomogeneo in termini di impegno e continuità, mantenendo un comportamento abbastanza corretto e una attenzione sufficiente e raggiungendo livelli di preparazione tra il sufficiente e il discreto. Circa un terzo della classe è rimasto maggiormente impermeabile agli stimoli e alle sollecitazioni, caratterizzandosi per una scarsa partecipazione e un impegno molto discontinuo. In generale, la classe ha scontato la scarsa motivazione di alcuni suoi elementi, nonché la frammentazione e le forti divisioni presenti al suo interno, come dimostrano le dinamiche conflittuali che hanno coinvolto, soprattutto quest’anno, alcune alunne. Ciò ha richiesto da parte della docente la disponibilità ad affrontare in più occasioni, insieme agli alunni, una riflessione condivisa sui fatti critici che li hanno riguardati, ma anche un impegno ripetuto per incentivare e sostenere motivazione, curiosità e interesse per la materia. Dopo l’interruzione della frequenza nelle aule scolastiche e l’avvio della DAD, il gruppo ha dimostrato comunque una discreta partecipazione, sia alle lezioni in video conferenza (2 ore la settimana con Google meet, di cui una riservata alle verifiche orali) sia nello svolgimento di attività assegnate dalla docente. Per quanto riguarda il rendimento, si segnalano livelli di preparazione disomogenei, che vanno, al momento attuale, da risultati non pienamente sufficienti al distinto (in quest’ultimo caso solo per pochi allievi).

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Saper descrivere i caratteri artistici di movimenti artistici, opere e artisti trattati: collegandoli al loro contesto storico-culturale; individuando (per le opere) tipologia, materiale e tecnica, soggetto/funzione > aspetti iconografici> aspetti stilistico-formali > significato e interpretazione; usando la terminologia specifica della disciplina; istituendo confronti tra opere e artisti.

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

82

Page 83: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Saper descrivere gli aspetti essenziali di movimenti, opere e artisti trattati: collegando l’opera all’artista e/o al movimento di appartenenza; individuando (per le opere) tipologia, soggetto/funzione > significato/interpretazione > principali aspetti stilistico-formali; impiegando i principali termini tecnici della disciplina; istituendo semplici confronti fra opere e artisti.

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

● Testi (utilizzati nel corso di tutto l’anno): ● Aa.Vv., L’arte di vedere. Dal Postimpressionismo a oggi, vol. 5, Pearson Italia, Milano-Torino,

2014;● T. Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Mi­

nimun fax, Roma, 2014.● L.I.M. (fino al 5/3/20)● Dispense in formato word contenenti sintesi su argomenti trattati (prima e dopo il 5/3/20)● Google meet (dopo il 6/3/20):

● lezioni live in video conferenza ● lezioni videoregistrate (con il commento di immagini condivise predisposte su power point relati­

ve a opere o materiali presenti sul libro di testo o in rete)● Google classroom (dopo il 6/3/20):

● condivisione di materiali● comunicazione sulla didattica● valutazioni su verifiche e attività svolte

METODOLOGIA ADOTTATA

- Lezioni frontali / partecipate: durante la presenza in classe.- Visita guidata alla mostra su Natalia Goncharova. Una donna e le avanguardie tra Gauguin, Matisse

e Picasso (Firenze, Palazzo Strozzi)- Lezioni live in video conferenza (Google meet): anche in questa modalità, sollecitando la

partecipazione degli studenti- Lezioni registrate (Google meet)

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATE

Verifiche orali Valutazioni sulla produzione di elaborati personali relativi a:● analisi di opere e artisti● schemi riassuntivi di testi assegnati

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

In base a quanto condiviso in sede di Dipartimento di materia (si veda verbale n.1, a.s. 2019/20), nell’am ­bito delle verifiche orali e nella valutazione degli elaborati svolti, i criteri di valutazione, hanno tenuto in considerazione i seguenti parametri: - conoscenza degli argomenti trattati- capacità di esposizione degli argomenti in modo logico e corretto- capacità di analisi e sintesi delle opere studiate- uso del linguaggio specifico- competenza nel presentare e rielaborare i contenuti in modo autonomo- competenza nel collegare, utilizzare e integrare le conoscenze interne alla disciplina e in ambito pluri­

disciplinare

83

Page 84: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Per quanto riguarda l’attività svolta dal 6/3/2020, tenendo conto dei contenuti riportati nelle circolari n. 229 del 6/3/20 e n. 240 del 5/4/20 e di quanto concordato in sede di Dipartimento di materia (si veda il verbale n. 3 del 22/04/20), i criteri di valutazione adottati tengono in considerazione, oltre al raggiungi ­mento degli obiettivi minimi già indicati, l’impegno, la puntualità nelle consegne e la qualità della parteci­pazione (intesa come interesse manifestato per gli argomenti trattati, dimostrazione di un atteggiamento collaborativo e costruttivo durante le lezioni in videoconferenza e nelle attività assegnate).

STRATEGIE DI RECUPERO

Si sono svolte strategie di recupero in itinere, ponendo costantemente in relazione i nuovi argomenti con il programma precedentemente trattato.

Data, 2 maggio 2010

FIRMA DEL DOCENTEProf. Elena Tonin

__________________________

84

Page 85: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Scienze motorie e sportive

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: scienze motorie

DOCENTE : Calvaresi Elena

CORSO : Liceo □ Perfezionamento □CLASSE : 5 G INDIRIZZO : multimediale

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 alunni, di cui 19 ragazze e 3 ragazzi. Nella classe sono presenti alcuni alunni certificati (104, DSA, BES) che comunque sono stati in grado di seguire il programma senza difficoltà. Gli alunni hanno tenuto in generale un buon comportamento durante le lezioni. Un atteggiamento molto positivo degli alunni verso la materia, che ha permesso di lavorare in un clima proficuo, coinvolgendo tutti gli alunni della classe in un ottimo lavoro di gruppo. La classe risulta avere un omogeneo livello di conoscenze.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda la valutazione del progresso fatto dagli alunni verso gli obiettivi prestabiliti ho cercato di non restringerlo alle sole operazioni intellettuali di ogni allieva ma di estenderlo a tutta la sua personalità tenendo conto del livello di partenza in maniera da ricavare un profilo personale con il maggior numero di dati significativi ed esaurienti. Inoltre ho valutato ciascun allievo non solo in confronto con se stesso ma anche in confronto con gli altri allievi della classe, misurandone sia il progresso verso gli obiettivi didattici prefissati, sia verso quelli educativi, ed avere un ampio quadro valutativo puntuale nel tempo. In questa classe, i principali obiettivi, sono stati i seguenti: padronanza del proprio corpo in rapporto allo spazio, “postura”. Fondamentali tecnici dei giochi di squadra e di sport individuali in pista di atletica. Questi obiettivi sono stati tutti raggiunti dalla classe, che risulta quindi avere una buona preparazione sulla materia.

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTIGli obiettivi minimi descritti nella programmazione iniziale sono stati raggiunti da tutti con esito positivo.

85

Page 86: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

Materiale necessario per il regolare svolgimento del programma curriculare (palloni, racchette, corde, materassini). Libro di testo “più che sportivo”, Del Nista, Parker, Tasselli. Palestra e pista di atletica “Assi”.

METODOLOGIA ADOTTATAÈ stato utilizzato un approccio comunicativo.Lezioni frontali teoriche, assegnazione di compiti. Lavoro di gruppo. È stato utilizzato il metodo induttivo con le strategie seguenti: problem solving e scoperta guidata.Dal 5 marzo, con la sospensione dell’attività didattica in presenza è stata attivata la didattica a distanza con videolezioni settimanali.

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATE

test pratici , interrogazione orale e osservazione sistematica

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

Valutazione su impegno, partecipazione alla lezione, concentrazione, comportamento e collaborazione tra alunni. Valutazione oggettiva sui test pratici.

STRATEGIE DI RECUPERONon c’è stato bisogno di attuare strategie di recupero, gli alunni sono stati in grado di seguire il programma.

N.B. Si precisa che dal 5 marzo è stata sospesa l’attività didattica in presenza a causa del Covid-19 quindi, nonostante l’attività didattica sia stata garantita da remoto mediante la piattaforma Google Suite for Education (Classroom e Meet), essa si è concentrata quasi esclusivamente sugli aspetti teorici della disciplina.

Data 24/04/2020

FIRMA DEL DOCENTEProf.Calvaresi Elena

_________________________________

86

Page 87: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Discipline Audiovisivo Multimediali

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZEVIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: Disciplina Audiovisivo e Multimediale

DOCENTE : Claudio PiniCORSO : Liceo X Perfezionamento

CLASSE : 5 G INDIRIZZO : Audiovisivo e Multimediale

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, conosciuta dal Docente, si presenta in grado di affrontare la didattica del corso.La classe è risultata divisa in due gruppi principali, in cui si possono notare differenti livelli di interessee capacità, ma anche contrapposizioni nette che hanno portato a momenti di rottura tra gli studenti.Nella grande maggioranza, la classe, risulta attenta agli argomenti presentati, con alcune punte di eccellenza, però anche con alcune difficoltà, non dovute alle capacità ma alla polemicità dei singoli.Alcuni studenti potrebbero risentire della tensione dell’esame.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

A) SCENEGGIATURA e RACCONTO filmico. - La ricerca dell'idea attraverso la raccolta dati - Paradigma strutturato. - La stesura della sceneggiatura, trattamento, scaletta.

B) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO FILMICO: - La Grammatica filmica; dissolvenza, taglio, tendina, iris. - Le inquadrature fondamentali. - I movimenti della macchina da presa. - Soggettiva e Oggettiva. Campo, Fuoricampo, - Controcampo, Piano sequenza.

87

Page 88: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Dal mese di Marzo 2020, è subentrata la DAD. Attraverso l'invio di Power Point su video lezioni, abbiamo visto esempi di sequenze di films a commento delle argomentazioni precedenti. - Analisi di alcuni documentari “A story of Film, an Odissey”.

C) STORIA del CINEMA: - Fondamenti dei Generi cinematografici

D) - IMPARARE A IMPARARE - Partecipare al dibattito educativo col Docente e con la classe accogliendo quello che gli viene proposto con disponibilità e collaborazione cercando di dimostrarsi propositivo nel dialogo, anche attraverso la mediazione del collega di sostegno ove sia necessario, al fine di completare le fasi del lavoro secondo le condizioni e le competenze di ognuno in relazione anche alle loro specifiche certificazioni.

Obiettivi:- Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere audiovisive, in particolare in quelle del video e della fotografia, in cui sono state prodotte; saper utilizzare metodi e procedure per la lettura delle immagini; saper utilizzare le immagini rilevando le connessioni con il periodo storico e il contesto funzionale; saper cogliere il valore estetico e funzionale delle immagini; saper comprendere l'analisi costruttiva.

- Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva della composizione dell'immagine e della storia della comunicazione audiovisiva.

- Approfondire le procedure relative all'elaborazione del prodotto, anche in coordinamento con gli insegnanti di Laboratorio.

- Realizzare e applicare le procedure per la realizzazione di opere fotografiche e audiovisive, anche con gli strumenti della multimedialità.

Acquisizione di responsabilità personale nei confronti della disciplina e del comportamento scolastico corretto.

88

Page 89: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

Conoscere le origini e la storia del cinematografo e l'evoluzione della tecnica di produzione;

Conoscere le basi tecniche del cinema; Riconoscere i fondamentali generi cinematografici; Conoscere i maggiori registi innovatori del cinematografo, senza approfondire

le loro opere. Saper individuare gli elementi basilari di un'opera quali: dall'idea al paradigma,

soggetto, sceneggiatura, storyboard, inquadrature, linguaggio filmico, il montaggio.

Conoscenze di base delle procedure di ripresa e montaggio per un prodotto audiovisivo.

Sapersi orientare per la realizzazione di uno storyboard grafico o fotografico. Competenze tecniche di base, manuali e digitali, per eseguire le esercitazioni. Partecipare al dibattito educativo col Docente e con la classe accogliendo

quello che gli viene proposto con disponibilità e collaborazione cercando di dimostrarsi propositivo nel dialogo, anche attraverso la mediazione del collega di sostegno ove sia necessario, al fine di completare le fasi del lavoro secondo le condizioni e le competenze di ognuno in relazione anche alle loro specifiche certificazioni.

Per gli studenti certificati ( L. 104/92), partecipare al dibattito educativo col Docente, e con la classe, accogliendo quello che gli viene proposto con disponibilità e collaborazione, cercando di dimostrarsi propositivo nel dialogo anche attraverso la mediazione del collega di sostegno, ove sia necessario, al fine di completare le fasi del lavoro secondo le condizioni e le competenze di ognuno in relazione anche alle loro specifiche certificazioni.

- PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO: . ordine nella composizione delle tavole,. pulizia nella realizzazione delle medesime,. rispetto dei tempi di consegna,. mantenere un comportamento adeguato in classe;. tutto questo in considerazione e in relazione dello stato dello studente . rispetto delle regole.

Per gli studenti certificati ( L. 104/92), primaria importanza viene data alla disponibilità dello

89

Page 90: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

studente a collaborare sul progetto assegnato seguendo le competenze acquisite. Si rimanda comunque ad una definizione più precisa, in sede di PEI, degli obiettivi e delle finalità con cui raggiungerli.

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

Le attrezzature proprie degli studenti integreranno i computers della scuola, Internet, strumenti grafici tradizionali quali: carta matite-pennarelli. Libri e materiali digitali quali presentazioni in power point, filmati, forniti dal Docente anche inviati attraverso la posta elettronica o attraverso ARGODal mese di Marzo 2020, è subentrata la DAD, quindi, uso della Google Calssroom e MEET .

METODOLOGIA ADOTTATA

Presentazione delle tematiche in aula (dal mese di Marzo 2020, è subentrata la DAD) con l'ausilio delle dispense, power point e libri forniti dal Docente, attraverso anche gli elaborati messi in atto dalle classi pregresse o da materiali originali messi sempre a disposizione del Docente stesso, consultazione di Internet e visione e commento di films inerenti alla storia del cinema.

- Nel primo periodo, gli studenti sono stati invitati a iniziare il lavoro a casa e, ove necessario, portarlo avanti in aula, dove è avvenuto il confronto col Docente, per le eventuali correzioni e modifiche, al termine è stata data valutazione che, ove possibile, è stata riportata sul lavoro stesso.- Valutazione dei saperi attraverso compiti scritti.- Partecipazione a concorsi, che ha comportato la progettazione di filmati e la loro realizzazione, ha comportato un intervento mirato su ogni studente, in considerazione delle dinamiche del lavoro richiedono.

Per lo studente certificato ( L. 104/92), in base agli obiettivi minimi, è stato redatto apposito piano didattico valutando le varie opportunità che lo studenti ha potuto offrire, relativamente alla pianificazione didattica, in collaborazione col Docente di sostegno di riferimento.

90

Page 91: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATE

-PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO: . realizzazione di progetti per partecipazione a concorsi, per testare le competenze acquisite.. compiti in classe, per testare i saperi acquisiti . considerazioni sul mantenimento di un comportamento adeguato in classe. valutazione del rispetto delle regole.

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

-PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO: . attinenza al tema assegnato,. ordine nella composizione delle tavole,. pulizia nella realizzazione delle medesime,. rispetto dei tempi di consegna,. mantenere un comportamento adeguato in classe;. rispetto delle regole.

Sono state valutate: Sempre partecipare al dibattito educativo col Docente e con la classe accogliendo quello che gli viene proposto con disponibilità e collaborazione cercando di dimostrarsi propositivo nel dialogo al fine di completare le fasi del lavoro secondo le condizioni e le competenze di ognuno anche, ove necessario, attraverso la redazione di un piano didattico personalizzato in collaborazione con il collega di sostegno. Naturalmente il tutto condizionato al raggiungimento dell'obiettivo di; ordine nella composizione delle tavole, pulizia nella realizzazione delle medesime, attinenza alle richieste, rispetto dei tempi di consegna, mantenimento di un comportamento adeguato in classe, tutto questo in considerazione e in relazione anche alle specifiche certificazioni, ma sopratutto nel rispetto delle regole.Per gli studenti certificati ( L. 104/92), in base agli obiettivi minimi, verrà redatto apposito piano didattico valutando le varie opportunità che i singoli studenti possono offrire, relativamente alla pianificazione didattica, in collaborazione col Docente di sostegno di riferimento.

91

Page 92: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

STRATEGIE DI RECUPERO

Il recupero è stato svolto in itinere, proprio per la dinamica delle verifiche, mentre per la didattica DAD si è proceduto ad un recupero in parallelo durante le video lezioni.

Data FIRMA DEL DOCENTEProf. Claudio Pini

_________________________________

92

Page 93: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Laboratorio di Fotografia e Cinematografia

LICEO ARTISTICO RELAZIONE FINALE

Istituto Statale d’Arte - Corso di Perfezionamento

di Porta Romana, Firenze e Sesto FiorentinoA.S. 2019/2020

Docente Gloria Romoli Disciplina :Laboratorio di Fotografia e Cinematografia Indirizzo Audiovisivo Multimediale Classe 5 G

A – RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

Ho seguito la classe per tutto il triennio, oltre che come insegnante di Laboratorio di

Fotografia e Cinematografia, come coordinatore. La classe quest’anno è composta di 22

alunni (di cui 3 ragazzi e 19 ragazze) ha seguito con interesse e partecipazione

differenziate le attività didattiche proposte.

Nella classe si sono sempre evidenziati negli anni problemi relazionali tra loro e con il

corpo insegnante e in diversi episodi nel corso del triennio si sono dovute affrontare

diverse problematiche.

Si evidenzia in particolare la disomogeneità nelle diverse personalità degli allievi, con

spiccati problemi relazionali e di comunicazione che hanno generato gruppi distinti con

partecipazioni all'attività scolastica in modo disomogeneo e frammentato.

Solo un piccolo gruppo ha lavorato offrendo contributi personali e dimostrando sempre,

pur se con prerequisiti, livelli di competenze e approcci diversi, impegno, interesse,

partecipazione. Alcune studentesse hanno dimostrato nel percorso capacità, metodo di

studio e partecipazione più che buono con anche ottimi risultati nelle diverse attività

proposte.

Per altri è stato difficile un coinvolgimento costante, con periodi di atteggiamenti

polemici ,critici nei confronti del corpo insegnate rispetto alle attività proposte.

Infatti una parte consistente della classe ha lavorato in modo disomogeneo sia

nell'impegno che nella continuità, pur arrivando dopo continui stimoli a dei risultati buoni

In generale, la classe ha scontato la scarsa motivazione di alcuni suoi elementi, nonché la

frammentazione e le forti divisioni presenti al suo interno. Le dinamiche conflittuali si sono

93

Page 94: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ripetute anche in questo anno ed è stato necessario l'intervento più volte della sottoscritta

in presenza della Dirigente e convocando il CdC con sanzioni disciplinari.

Nei diversi tentativi di ricucire strappi relazionali, gli studenti hanno risposto con modalità

molto diverse, in alcuni casi con maggiore chiusura e distanziamento dal gruppo classe.

Dopo l’interruzione della frequenza nelle aule scolastiche e l’avvio della DAD, il gruppo ha

dimostrato comunque una discreta partecipazione alle lezioni in video conferenza (2 ore la

settimana con Google Meet) Per quanto riguarda il rendimento, si segnalano livelli di

preparazione disomogenei, che vanno, al momento attuale, da risultati non pienamente

buoni o meglio sufficienti al distinto (in quest’ultimo caso solo per pochi allievi).

B – OBBIETTIVI MINIMI

- Conoscere la tipologia e lo specifico dei principali linguaggi non verbali (iconico, grafico);

- Conoscere l'interazione dei diversi codici nel linguaggi visivi;

- Saper trasmettere un concetto attraverso l’uso degli elementi della comunicazione

- assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediali della comunicazione.

C - MODALITA’ DIDATTICA E DI VERIFICA

● Lezioni frontali / partecipate: durante la presenza in classe.● Lezioni live in video conferenza (Google meet): anche in questa modalità, sollecitando la

partecipazione degli studenti● Lezioni registrate (Google meet)

● Verifiche orali : di tipo informale, a carattere discorsivo e di tipo collettivo, sui temi trattati anche durante le elaborazioni tecniche.

● Verifiche sugli elaborati di ogni singolo lavoro assegnato.

D - CRITERI DI VALUTAZIONE ( INTERMEDI E FINALI )

A seconda delle difficoltà operative, i criteri di valutazione hanno tenuto conto di :

94

Page 95: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

- Corretta esecuzione- Corretta presentazione degli elaborati- Tempestività della consegna

- Interesse verso la materia- Per quanto riguarda l’attività svolta dal 6/3/2020, tenendo conto dei contenuti riportati nelle

circolari n. 229 del 6/3/20 e n. 240 del 5/4/20 e di quanto concordato in sede di Dipartimento di materia,i criteri di valutazione adottati tengono in considerazione, oltre al raggiungimento degli obiettivi minimi già indicati, l’impegno, la puntualità nelle consegne e la qualità della partecipazione (intesa come interesse manifestato per gli argomenti trattati, dimostrazione di un atteggiamento collaborativo e costruttivo durante le lezioni in videoconferenza e nelle attività assegnate).

E - CORRISPONDENZA TRA VOTO ED APPRENDIMENTO

Si fa riferimento alle indicazioni proposte nel POF

F - ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O DI SOSTEGNO

Visite guidate a mostre, partecipazione a progetti ed attività organizzati all’interno dell’istituto con professionisti del settore.

G - ATTIVITA’ DIDATTICHE COMPLEMENTARI

Ricerca, metodologia, conoscenze tecnologiche ed organizzative, come supporto base per tutte le discipline.

H - COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI E RISORSE STRUMENTALI

Dispense in formato word o pdf o link, contenenti sintesi su argomenti trattati Google meet (dopo il 6/3/20):

lezioni live in video conferenza lezioni videoregistrate

Google classroom (dopo il 6/3/20): condivisione di materiali comunicazione sulla didattica valutazioni su verifiche e attività svolte

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARICon Storia dell’Arte, ad esempio si è tentato di stabilire quel canale necessario a definire tramite l’aspetto dei movimenti artistici, la ricerca del linguaggio-comunicazione nell’immagine.Per Italiano si è tentato di stabilire quel rapporto concettuale in riferimento ad alcuni autori con la visione dei contesti sociali, e tramutarli in immagine.Si è cercato di dare importanza ai collegamenti disciplinari, con particolare attenzione agli specifici laboratori.

95

Page 96: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

L - LIBRI DI TESTO

Dispense e fotocopie (PDF, LINK) fornite dall'insegnante.

Data 22 05 2020 Firma del Docente Prof.ssa Gloria Romoli …………………………………………

96

Page 97: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Laboratorio Audio-Visivo

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO

PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZE

VIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO RELAZIONE FINALEAnno Scolastico 2019/20

DISCIPLINA: Lab :Multimedia - Audio- Visivo

DOCENTE : Francesca Sandroni

CORSO : Liceo □ Perfezionamento □CLASSE : VG INDIRIZZO : Multimedia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La Classe è composta da un gruppo piuttosto numeroso di studenti ,con personalità e capacità tecnico espressive molto differenti. Il gruppo è molto vivace, a volte rumoroso ma partecipativo. Le attività proposte sono sempre state accolte con entusiasmo anche se le consegne non sono sempre state rispettate da tutti in modo coretto. Il programma nonostante questa periodo di transizione ha subito pochi rallentamenti, anche se la parte pratica della disciplina ne ha risentito. Nel complesso la classe sta seguendo le lezioni e consegna il materiale richiesto ottenendo anche buoni risultati.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:elementi base dell’audio

Dal suono ai segnali audio

L’ acustica

Le frequenze

Il volume

Generare il suono artificialmente

I file midi e le varie strumentazioni, dalle casse ai cavi di connessione

Il mixer

I microfoni. Condensatore, dinamici

La ripresa esterna lo shotgun

I software per la ripresa e manipolazione del suono

La musica nelle colonne sonore, la sonorizzazione, dal fluxus alla musica sperimentale ed elettronica.

97

Page 98: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ABILITA’

Abilità nel realizzare elementi in movimento- creare un’animazioneAbilità nel mettere in sincrono musica e immagini in movimento.

Abilità nell’ essere in grado di riconoscere le varie fonti sonore (audio – Midi)

Abilità nell’ essere in grado di ripulire e potenziare una fonte sonora

Abilità nell’ essere in grado di riprendere un suono audio interno e d esterno con shotgun

Abilità nell’ essere in grado di realizzare un loop sonoro

Essere capaci nel rielaborare suoni e realizzare un prodotto originale da inserire in un filmato.

Acquisire precisione ed un metodo di lavoro organizzato e funzionale

CAPACITA’:

Capacità di osservazione nel riconoscere la tecnica e la metodologia studiate all’interno multimedeiali.

Consapevolezza nel saper scegliere la giusta tecnica e metodologia in base al tipo di risultato deciso.

Capacità nel saper elaborare un prodotto espressivo coerente ed efficace

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATELaboratori audioStudio di registrazioneSez. MULTIMEDIALE AUDIOComputers windows xp e macSoftware: hydrogen, AuditionMicrofoni di ripresa esterna lo shut- gunMicrofoni di ripresa interna a condensatoreEsperienze base con sintetizzatori e controller

METODOLOGIA ADOTTATALezioni frontali: proiezioni di immagini, ascolto in studioEsperienze dirette in laboratorio, esercitazione praticaBRAINSTORMINGDispense date dall’insegnate tratte da :Manuale di acustica F.Alton Everest-HoepliLe basi della ripresa sonora Des Lyver,Dino Audino editore ( eventuale)Click e net Laboratorio Tecnico Multimediale

98

Page 99: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATEVerifiche ed ascolto degli elaborati in classe alla fine di ogni unità didattica

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI Analisi del livello di attenzione e partecipazione degli studenti . Osservazione del comportamento e della condotta in classe dello studente.

. Verifica degli elaborati realizzati in classe e a casa:

Capacità di analisi Abilità tecniche Precisione e corretta presentazioneOrganizzazione del lavoro e del materiale.Tempestività della consegna

. Verifica del differenziale tra livello di partenza e quello di arrivo

. Verifica del livello di nuove conoscenze acquisite

. Verifica del livello di nuove competenze acquisite ( capacità di interdisciplinarità)

STRATEGIE DI RECUPEROIl recupero é stato fatto in itinere durante il secondo quadrimestre

Data Firenze 01-05-2020

FIRMA DEL DOCENTEProf. Francesca Sandroni

99

Page 100: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Religione

CLASSE: 5G RELAZIONE FINALE 2019/2020

DISCIPLINA: RELIGIONE

DOCENTE: ANTONIO DE SANTI

CORSO: LICEO INDIRIZZO: MULTIMEDIALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Hanno partecipato in tutto 8 ragazze: Gioia Alice, Olianti Rachele, Parigi Clarissa, Poccianti Adele, Righini Lisa, Rodovero Alessia, Rossi Carlotta, Stecchini Giorgia Le ragazze hanno ben seguito nella didattica in classe e hanno ben affrontato la DAD, consegnando l’elaborato che avevo chiesto loro, nonostante non abbia mai fatto video lezioni in presenzaIn tutti gli argomenti svolti hanno avuto un comportamento corretto e appropriato,mostrando un alto livello di coinvolgimento nella didattica loro proposta, quando era in classe

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTIConoscenza base degli argomenti trattatiCapacità di analisi critica dei dati forniti loro e alcune rielaborazioni personali sui temi svolti

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTIApertura a nuovi ambiti del sapere e una certa dose di sana curiosità intellettualeL’attitudine positiva verso la propria formazione culturale e umana

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

Filmati, pagine di scrittura, ppt

METODOLOGIA ADOTTATA

Lezioni frontali, discussioni

MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATE

Si valutano solo attenzione e partecipazione

CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI

100

Page 101: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Comportamento in classe, tendenza a fare domande e a rispondere alle domande, interazione e curiosità in relazione ai vari argomenti trattati

STRATEGIE DI RECUPERO

Non sono previste

IL PROFESSORE Antonio De Santi

101

Page 102: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ALLEGATO n.3

Griglia di valutazione prove orali.

Ordinanza ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020

102

Page 103: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

ALLEGATO n.4

OM 10/2020 esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione

Riguardo all’elaborato di cui all’articolo 17 comma 1 a), si precisa che l’argomento è assegnato dal consiglio di classe su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo; si provvede a comunicarlo al candidato, entro il 1°giugno, con modalità tali da garantire la certezza della data di spedizione (ad esempio tramite il registro elettronico o l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola). La trasmissione dell’elaborato da parte del candidato ai docenti delle discipline d’indirizzo per posta elettronica deve includere in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Non si ritiene necessario né opportuno l’invio tramite PEC, che rappresenterebbe un inutile aggravio per i candidati e per le istituzioni scolastiche.L’elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni è verbalizzato dal consiglio di classe, e copia del verbale viene fornita al Presidente di commissione, ovvero è ricompreso nel Documento del Consiglio di classe, laddove tale inserimento non comporti la riconoscibilità di situazioni di disabilità grave.Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione di cui all’articolo 17, comma 1, lett. a) si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.

In base all' OM di cui sopra il CdC sentiti in particolare i docenti di indirizzo, ha definito di sottoporre ai candidati una traccia da seguire, su cui orientarsi nella scelta dell'argomento. La traccia prevede l'individuazione di un tema libero da trattare svolto anche nelle diverse discipline, seguendo però le modalità progettuali e laboratoriali indicate, necessarie alla realizzazione di un prodotto multimediale.

DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

Argomento assegnato per l'elaborato finale da esporre in sede di Esame di Stato: si richiede che lo studente realizzi su tema libero una Sigla-Spot -teaser o breve corto che può essere ricondotto ad eventi artistici, anniversari e mostre d'arte, nonché a tematiche sociali.

Il progetto dovrà essere così strutturato:

1) Power point

Mood Board per la ricerca dell’idea;

103

Page 104: Audiovisivo Multimediale · Il corso di Audiovisivo e Multimediale si propone di fornire: l’approfondimento della conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

Paradigma strutturato della storia letto attraverso il sistema del “viaggio dell’eroe”;

Sceneggiatura con eventuali dialoghi, suoni e rumori;

Schetch preliminare dello storyboard;

Collegamenti con le altre discipline;

Relazione delle linee progettuali che tenga conto dei collegamenti tecnico-motivazionali studiati durante il ciclo di studi, anche attraverso collegamenti con la storia e il linguaggio del cinema.

2) Realizzazione dello spot.sigla ed altro richiesto, di almeno 90” con titoli di testa.

104