I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANOA.pdf · 2018-06-23 · Programma della classe 3°A Anno...

20
I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANO Programma della classe 3°A Anno scolastico 2017/2018 MATERIA: Scienze motorie INSEGNANTE: Linda Di Finizio OBIETTIVI: a) Potenziamento fisiologico b) Rielaborazione degli schemi motori di base c) Consolidamento del carattere d) Approfondimento e pratica delle attività sportive e) Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita e sviluppo della socialità e del senso civico. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: a) Per lo sviluppo e potenziamento fisiologico sono stati effettuati esercizi di corsa, passo e di pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di propriocettività e schema corporeo. Per effettuare tali esercizi sono stati utilizzati oltre al proprio corpo anche i palloni medicinali, le corde, le bacchette, i tappetini i palloni da pallavolo, da basket e da calcio. Per lo sviluppo dell’equilibrio e della destrezza si sono effettuati esercizi a coppie con le bacchette. b) Per l’approfondimento e pratica delle attività sportive si sono svolti esercizi e partite nei seguenti sport: calcetto, pallavolo, tennis-tavolo con particolare cura alla conoscenza nei fondamentali di gioco, nelle regole e arbitraggio. TEORIA: Sono stati affrontati i seguenti argomenti: Apparato cardio-circolatorio, sangue, composizione e gruppi sanguigni; Cenni sull’apparato respiratorio; Definizione dei muscoli agonisti e antagonisti; Poster per il progetto “Belle è la vita se salvi una vita”. Data FIRMA Giugno 2018

Transcript of I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANOA.pdf · 2018-06-23 · Programma della classe 3°A Anno...

I.I.S. “LUCA PACIOLO”- BRACCIANO

Programma della classe 3°A

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: Scienze motorie

INSEGNANTE: Linda Di Finizio

OBIETTIVI:

a) Potenziamento fisiologico

b) Rielaborazione degli schemi motori di base

c) Consolidamento del carattere

d) Approfondimento e pratica delle attività sportive

e) Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita e sviluppo della socialità e del senso

civico.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

a) Per lo sviluppo e potenziamento fisiologico sono stati effettuati esercizi di corsa, passo e di

pre-atletismo, a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di propriocettività e

schema corporeo. Per effettuare tali esercizi sono stati utilizzati oltre al proprio corpo anche

i palloni medicinali, le corde, le bacchette, i tappetini i palloni da pallavolo, da basket e da

calcio. Per lo sviluppo dell’equilibrio e della destrezza si sono effettuati esercizi a coppie

con le bacchette.

b) Per l’approfondimento e pratica delle attività sportive si sono svolti esercizi e partite nei

seguenti sport: calcetto, pallavolo, tennis-tavolo con particolare cura alla conoscenza nei

fondamentali di gioco, nelle regole e arbitraggio.

TEORIA:

Sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Apparato cardio-circolatorio, sangue, composizione e gruppi sanguigni;

Cenni sull’apparato respiratorio;

Definizione dei muscoli agonisti e antagonisti;

Poster per il progetto “Belle è la vita se salvi una vita”.

Data FIRMA

Giugno 2018

1

I.I.S. “Luca Paciolo” Bracciano (RM) Istituto Tecnico Economico

(Amm.ne, Finanza e Marketing)

Classe III sez. A a. s. 2017/18

Disciplina: Economia Aziendale

Docente: prof. Pietro Cerchiara

PROGRAMMA svolto

MODULO 1: L’AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE

Unità 1: L’azienda

• L’azienda e le sue classificazioni • Aziende private e aziende pubbliche • Gli stakeholder • L’impresa come sistema • Le scelte imprenditoriali

Unità 2: L’azienda come sistema organizzato

• Il concetto di organizzazione • La struttura organizzativa • Le funzioni aziendali • Gli organi aziendali • I modelli organizzativi di base

MODULO 2: LA GESTIONE DELL’IMPRESA: PATRIMONIO E RE DDITO

Unità 1: Le operazioni di gestione

• La gestione dell’impresa • Le operazioni di gestione • Operazioni interne ed esterne di gestione • Gli aspetti della gestione

• I cicli produttivi

Unità 2: L’aspetto economico e l’aspetto finanziario della gestione

• I finanziamenti ottenuti dall’impresa • I finanziamenti concessi dall’impresa • I flussi della gestione

2

• L’equilibrio economico della gestione • Classificazione dei costi • Classificazione dei ricavi

• Valori finanziari e valori economici

Unità 3: Il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

• L’esercizio amministrativo e il reddito d’esercizio • Il principio della competenza economica • Il patrimonio dell’impresa • Il prospetto della situazione patrimoniale • Il calcolo del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento • Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio • Relazioni tra attività, passività e patrimonio netto • Parti ideali del patrimonio netto

• L’equilibrio patrimoniale e finanziario

MODULO 3 : IL SISTEMA INFORMATIVO DELL’IMPRESA

Unità 2: I conti e le scritture dell’impresa

• Il conto • Le regole di registrazione nei conti • La classificazione dei conti • Il calcolo del saldo e la chiusura dei conti • Le scritture dell’impresa • Le scritture elementari e sezionali

• L’inventario

Unità 3: La contabilità IVA

• L’imposta sul valore aggiunto • Presupposti di applicazione dell’Iva • Classificazione delle operazioni ai fini IVA • Le fasi della vendita • Pre-fatturazione: documento di consegna o trasporto • Fatturazione: fattura immediata e differita • La base imponibile Iva • Le note di accredito • Post fatturazione: i registri Iva

• Liquidazione e versamenti Iva

Unità 4: La contabilità generale

• La contabilità generale • Il metodo della partita doppia • Il sistema del patrimonio e del risultato economico • Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico • Il piano dei conti

3

• Le rilevazioni in partita doppia sul libro giornale e nei conti di mastro

MODULO 4: I PRINCIPI DELLA CONTABILITA’ GENERALE

Unità 1: La costituzione dell’impresa

• La nascita dell’impresa • L’inventario di costituzione • Gli apporti di disponibilità liquide • Gli apporti in natura disgiunti • L’acquisto di una azienda

• I costi d’impianto

Unità 2: Gli acquisti e il loro regolamento

• L’acquisto dei fattori produttivi • La rilevazione contabile degli acquisti • L’acquisto di merci e di materie di consumo • L’acquisto di servizi • L’acquisto di beni strumentali • Il regolamento delle fatture d’acquisto • I resi e gli abbuoni su acquisti

• Il pagamento anticipato

Unità 3: Le vendite e il loro regolamento

• La rilevazione contabile delle vendite • Le vendite all’ingrosso • Le vendite al dettaglio • Il regolamento delle fatture di vendita • I resi e gli abbuoni su vendite • La riscossione anticipata • Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti

• L’autoconsumo

Unità 4 : Le operazioni accessorie e straordinarie

• La gestione accessoria e straordinaria • L’alienazione di beni strumentali • La rilevazione contabile della cessione di beni strumentali • Le sopravvenienze e le insussistenze

Unità 5 : Le operazioni con le banche

• Il conto corrente di corrispondenza • I servizi di pagamento

• I servizi di riscossione

4

Testo utilizzato: “Entriamo in azienda oggi”, vol. 1, di Astolfi-Rascioni-Ricci, 2017, Tramontana.

Il Docente Gli studenti

_______________________ _________________________

_________________________

 I.I.S Luca Paciolo - Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Classe 3A - Informatica – a.s. 2017/2018

Prof. Flavia Sassolini

Libro di testo: C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone, A. Valentino – Informatica per AFM – scuola & azienda Informatica (unità 1):

• L’informatica e i sistemi d elaborazione • L’hardware e i tipi di computer • Il software • Il diritto d’autore

Foglio di calcolo (unità 12):

• Funziona somma, prodotto e media • Rappresentazione dei dati in assoluto e in percentuale • Rappresentazione dei dati tramite grafici e istogrammi • Funzioni logiche in excel (tabelle di verità) • Problemi con funzioni logiche ( Connettivo E, O, NON) • Problemi con funzione statistiche • Somma.Se, Conta.Se • Break even point • Funzione finanziaria rata

Sistema di gestione di un data base (access unità 5):

• Definizione di database e DBMS (cenni) • Il modello concettuale E/R (cenni) • Le associazioni (cenni) • Creazione delle tabelle di un database e dei relativi campi • Definizione della chiave primaria di ogni tabella • Definizione delle relazioni tra tabelle attraverso le chiavi (cenni) • Definizione in visualizzazione struttura di un’interrogazione (query) al

database.

Linguaggio SQL (access unità 4):

• Linguaggio SQL (creazione di tabelle) • Modifica dei dati: Inserimento, modica e cancellazione • Istruzione select • Clausola where (between , in, like) • Funzioni predefinite ( count, min, max, sum e avg)

Programma di lingua inglese A.S. 2017-2018

Classe IIIA

Obiettivi disciplinari minimi in termini di conoscenze e/o abilità.

Conoscenze: consolidare ed ampliare le strutture morfo-sintattiche necessarie alla

competenza comunicativa. Irrinunciabili: Presente. Passato. Futuro. Present Perfect.

Modali: must, have to, should.

Abilità: stabilire rapporti interpersonali in lingua, in modo adeguato alle possibilità del

singolo studente. Parlare di sé e dell’ambiente circostante, esprimere esperienze passate

con e senza relazioni con il presente, esprimere la durata di azioni cominciate nel

passato e che continuano nel presente, esprimere intenzioni, progetti ed opinioni;

esprimere necessità ed obbligo; chiedere e dare consigli.

Saper leggere e tradurre brani noti, rispondere a semplici domande in lingua sugli

stessi.

Libro in adozione: Speak your Mind – Ed. Pearson.

Grammar: present simple/present continuous/ past simple; tutte le forme/tutti i futuri;

Units: dalla 3 alla 10.

Unit 11: Functions: Making predictions/ offers /spontaneous decisions; giving

opinions.

Grammar: will future; adverbs of manner.

Unit 12: Functions: Talking about personal experiences.

present perfect with ever/never/just/already/yet;

Grammar: present perfect with since/for; been/gone.

Present perfect con for/since: Present perfect v past simple.

Present perfect continuous: for/since.

Unit 13: Functions: talking about obligation/prohibition; agreeing/disagreeing (giving

advice).

Grammar: Modale should. Modali Must/ have to e Can ( Al presente, passato e

futuro). Could/ be able to/ managed to.

Unit 14: Functions: talking about obligation/lack of obligation. Describing a job.

Grammar: Have to. Had to. Didn’t have to. Will be able to.

Unit 15: Functions: talking about what was happening. Grammar: Past Simple /vs/

past countinuous.

Unit16: Functions: Making predictions. Grammar: Will/may e might.

Ipotetiche: I-II-III tipo.

Competence Building:

Giving presentations. (pag.196)

Writing a report.(pag. 198-99)

Layout of a formal e-mail. (pag 201)

Describing processes. How glass and paper are made. (pag 202-203)

Explaining graphs. (pag 204)

Braccianno addì 30/05/2018

Gli studenti L’insegnante.

I. Cecchetti

PROGRAMMA ITALIANO

Classe 3°A

Anno scolastico 2017/18

Prof.ssa Pompili Gabriella

MAGRI / VITTORINI DAL TESTO AL MONDO 1+DIVINA COMMEDIA+SCRITTURA / DALLE ORIGINI ALL'ETA' DELLA CONTRORIFORMA 1 PARAVIA

-Le origini della letteratura italiana -La letteratura francese e provenzale (La morte di Orlando) -La poesia religiosa e San Francesco D’Assisi (Canto di frate sole) -Letteratura della scuola siciliana (Cielo d’alcamo: Rosa fresca aulentissima) -I rimatori comico-realistici (Cecco Angiolieri: Si fosse fuoco) -Dolce stil novo (Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore) -Prosa del 1200 (Il novellino; Marco polo: Il milione) -Dante Alighieri (La vita nuova: A ciascun’alma presa, Tanto gentile e tanto onesta pare; Le rime: Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io; Il convivio: Elogio del volgare, La vera nobiltà; De vulgari eloquentia: La nobiltà del volgare; La monarchia; La divina commedia) -Francesco Petrarca (Il Secretum; Il Canzoniere) -Giovanni Boccaccio (Decameron) -Umanesimo e Rinascimento -Lorenzo de Medici (Canti carnascialeschi) -Niccolò Machiavelli (Il Principe) Gli alunni La professoressa

Prof Domenico Bruni, via Lazio 82

00066 Manziana (Roma) tel 069964108 – email: [email protected]

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

STATALE L.PACIOLO

VIA PIAVE 22 BRACCIANO

programma svolto

Anno scolastico 2017 – 2018

Prof. Domenico Bruni

Materia: Matematica

Classe III sez. A

Data di elaborazione: 6 giugno 2018

Approfondimenti di equazioni, sistemi e disequazioni

FASI CONTENUTI

0 Ripasso equazioni di primo grado, numeriche intere, letterali e fratte. Equazioni a

coefficienti irrazionali

I Equazioni di secondo grado e superiore al secondo. Equazioni pure, spurie e complete.

Formula di risoluzione ridotta

II Sistemi di equazioni di primo e secondo grado, numerici interi, letterali e fratti

III Disequazioni di primo grado, secondo grado e di grado superiore, disequazioni fratte

IV Disequazioni di secondo grado col metodo della parabola

V Sistemi di disequazioni

MODULO N. 1 RETTA E CONICHE COME SEZIONE DI UN CONO E COME LUOGO DI

PUNTI

UNITA' DIDATTICA N.1 : PIANO CARTESIANO RETTA

FASI CONTENUTI

I Presentazione del piano cartesiano. I quadranti. Le coordinate cartesiane. Distanza tra due

punti aventi la stessa ascissa, la stessa ordinati o tra punti comunque disposti nel piano.

Coordinate del punto medio.

II Gli assi cartesiani, retta parallela agli assi, retta passante per l’origine. Condizione di

appartenenza di un punto ad una retta. Equazione della retta generica, coefficiente angolare e

termine noto. Variazione del coefficiente angolare. Equazione della retta in forma esplicita

ed implicita.

III Equazione di una retta dati due suoi punti. Rette parallele e perpendicolari. Asse di un

segmento. Fascio proprio ed improprio di rette. Il coefficiente angolare ed il termine noto.

Variazione del coefficiente angolare. Retta passante per due punti.

IV Intersezione fra rette. Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Ripasso sistemi

lineari. Metodo di sostituzione, del confronto e di Cramer

UNITA’ DIDATTICA N. 2: PARABOLA

FASI CONTENUTI

I Parabola come luogo di punti

II Rappresentazione grafica della parabola. Concavità di una parabola

III Determinazione dell’equazione della parabola in vari casi, per tre punti e noto il vertice e passaggio per un punto

IV Studio del segno di una parabola, intersezione di una parabola con gli assi cartesiani

IV Determinazione dell’equazione della retta tangente alla parabola. Rette secanti, tangenti ed esterne

UNITA’ DIDATTICA N. 3: CIRCONFERENZA FASI CONTENUTI

I Circonferenza come luogo di punti

II Rappresentazione grafica della circonferenza.

III Determinazione dell’equazione della circonferenza noto il centro ed il raggio

IV Casi particolari di una circonferenza

MODULO N. 2 FUNZIONI ESPONENZIALI, LOGARITMICHE E IRRAZIONALI

UNITA’ DIDATTICA N. 1: funzioni esponenziali

FASI CONTENUTI

I La funzione esponenziale

II Rappresentazione grafica della funzione esponenziale

III Equazioni esponenziali. Equazioni con potenze che hanno la stessa base. Equazioni esponenziali con l’incognita

ausiliaria.

UNITA’ DIDATTICA N. 3: i logaritmi

FASI CONTENUTI

I La funzione logaritmica

II Rappresentazione grafica della funzione logaritmica

III Equazioni logaritmiche

UNITA’ DIDATTICA N. 4: funzioni irrazionali

FASI CONTENUTI

I La funzione irrazionale

II Equazioni irrazionali con indice pari o dispari

Gli argomenti svolti durante l’anno scolastico possono essere agevolmente reperiti nel libro di testo adottato e negli

appunti curati dal docente.

Il docente

Prof. Domenico Bruni

PROGRAMMA DI DIRITTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.SSA CITTADINI Classi terze sez. A e B

Libro di testo: Iuris Tantum Diritto civile e commerciale Paolo Monti – Francesca Faenza

Il diritto come insieme di norme giuridiche

Lo Stato e le sue funzioni

Le fonti del diritto

Le fonti dell0Unione Europea

Caratteri delle norme giuridiche

Sanzioni ed efficacia retroattiva della norma

Interpretazione delle norme

Risoluzione dei contrasti tra norme

Rapporto giuridico

Diritto soggettivo

Altre situazioni soggettive

Classificazione dei diritti soggettivi

Prescrizione e decadenza

Il codice civile

Nascita e morte della persona fisica

Capacità giuridica

Capacità di agire

Incapacità naturale

Organizzazioni collettive

Diritti reali

Classificazione dei beni

La proprietà

Limiti nell’interesse privato e nell’interesse pubblico della proprietà

Il possesso

Modi di acquisto della proprietà

Diritti reali di godimento su cosa altrui

Usufrutto

Servitù

Superficie

Obbligazioni

Fonti delle obbligazioni

Il contratto: elementi essenziali

Elementi accidentali

Estinzione delle obbligazioni

Inadempimento delle obbligazioni

Invalidità ed inefficacia del contratto

Nullità

Annullabilità

Rescindibilità

Le cause di risoluzione del contratto

Contratti reali

La vendita

Il mutuo

Il mandato

L’illecito civile: calcolo del danno Il Docente: Maria Rosaria CIttadini

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.SSA M.R. CITTADINI Classi terze sez. A e B

Libro di testo: Francesco Poma - Economia Politica

• Cosa studia l’economia

• Le leggi dell’economia

• Rapporti tra economia ed altre discipline

• I soggetti economici

• Il circuito economico

• Le attività dell’economia

• Tre domande fondamentali

• I settori produttivi

• La scuola classica

• La rivoluzione Keynesiana

• La funzione delle famiglie

• I consumi delle famiglie

• La legge di Engel

• Il risparmio delle famiglie

• L’imprenditore e l’impresa

• Le funzioni dell’impresa

• Le imprese multinazionali

• Piccole e medie imprese

• La responsabilità sociale dell’impresa

• Soggetti e funzioni dello Stato

• Entrate e spese dello Stato

• La politica economica

• Il ruolo dello Stato nel sistema liberista

• Il sistema collettivista

• Il sistema di economia mista

• I bisogni economici

• I beni economici

• Ricchezza, patrimonio e reddito

• L’utilità economica

• L’equilibrio del consumatore

• La curva della domanda

• I fattori produttivi

• La funzione della produzione

• Prodotto medio e prodotto marginale

• Equilibrio dell’imprenditore

• Il costo di produzione

• La curva dell’offerta

• La produttività dell’impresa

• Definizione di mercato

• Mercato di concorrenza perfetta: vantaggi e svantaggi Il Docente Maria Rosaria Cittadini

Istituto “Luca Paciolo” via Piave, 22 Bracciano Programma svolto Disciplina IRC Anno scolastico 2017/1018

Classe 3 Docente Almanza Maria Rosaria

Il docente Gli alunni

CHIESA e “CHIESE” L’origine della Chiesa. Realtà umana e divina

L’opera dello Spirito Santo. Le varie chiese cristiane Chiesa Copta, Chiesa Armena, Ortodossa,

Protestante, Anglicana.

La chiusura del giubileo della misericordia.

Perché cattolica? Cosa caratterizza il cattolicesimo?

Il movimento ecumenico. La ricchezza della diversità. Il cammino della chiesa nel tempo. La svolta costantiniana.

San Benedetto e i monaci. L’Europa e il monachesimo. Le chiese d’oriente.

San Francesco.

La scissione con l’oriente.

Le crociate e l’islam. “Deus vult” Dialogo cristiani e musulmani oggi. Un rapporto da costruire.

La santa inquisizione.

Temi di attualità; accoglienza, integrazione, condizione sociale della donna, omofobia, ecologia,

terrorismo.

IIS LUCA PACIOLO

Bracciano

PROGRAMMA STORIA 3°A A.S 2017-2018

Prof.ssa Pompili Gabriella

ECOSTORIA 1 / POPOLI, ECONOMIA, SOCIETÀ 1 BULGARINI

1-LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE -Le trasformazioni nelle campagne -L’aumento della popolazione -Le invenzioni medievali -La crescita delle città e la ripresa delle produzioni urbane -L’intensificazione degli scambi 2-IL MEDITERRANEO NELL’ETA DELLE CROCIATE -Il dinamismo delle città marinare italiane -Le crociate in Terra Santa 3-SOCIETA’ E ISTITUZIONI COMUNALI -I comuni: origine e natura -L’evoluzione istituzionale dei Comuni italiani -Dal comune alla Signoria - Le trasformazioni culturali 4-IL CONFLITTO TRA IMPERO, COMUNI E PAPATO -L’apogeo del Papato -La vita materiale 5-LA CRISI DEL TRECENTO -Il declino dell’Impero -Il papato tra difficoltà e rinnovamento -Le sciagure del VIX secolo 6-VERSO L’ETA’ MODERNA -Signorie, principati e governi oligarchici 7-GLI INIZI DELL’ETA’ MODERNA -Le premesse dell’avventura oceanica -Le nuove dimensioni del mondo -L’impero coloniale del Portogallo

8-LA RIPRESA ECONOMICA E IL RINASCIMENTO MATURO -La vita economica -Il rinascimento, massima espressione dell’arte italiana 9-LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA -La riforma protestante 10-SCOPERTE SCIENTIFICHE E GEOGRAFICHE - Leonardo da Vinci - Galileo Galiei - Magellano, Caboto, Vasco da Gama - Cristoforo Colombo Gli alunni La Professoressa