Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

10
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone

description

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone. I confini del sé Corpi Persone. Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone. I confini del sé La distinzione Sé/Altro è universale, a livello individuale e collettivo Differenze tra noi/loro, femmine/maschi, - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Page 1: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

1. I confini del sé

2. Corpi

3. Persone

Page 2: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

1. I confini del sé

• La distinzione Sé/Altro è universale, a livello individuale e collettivo

• Differenze tra • noi/loro, • femmine/maschi, • bambini/adulti, • umano/animale, • persone/cose

Page 3: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

1. I confini del sé

• L’appartenenza ad un sé collettivo, a un noi (tribù, nazione, religione, ecc.) si realizza mediante comportamenti e rappresentazioni capaci di tracciare confini.

• I confini sono qui le frontiere che si separano dagli altri e che definiscono la nostra identità e quella degli altri.

• Appartenenza e distinzione sono due aspetti, opposti e complementari, universalmente diffusi.

• L’identità è alla base delle nostre certezze, individuali e collettive

Page 4: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

2. Corpi

• Il corpo è parte fondamentale dell’esperienza identitaria• Gli umani mediano il mondo attraverso il corpo e lo

rielaborano concettualmente come parte del loro corpo: lo incorporano

• Comprendiamo il mondo circostante (sociale, culturale) perché il nostro corpo «è stato esposto fin dalla nascita alle regolarità di esso» (Pierre Bourdieu)

• Il concetto di incorporazione ci fa comprendere in che modo reagiamo agli stimoli esterni in maniera automatica

Page 5: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

2. Corpi

• L’incorporazione del mondo esterno e le risposte dl corpo sono sempre culturalmente guidate

• Il corpo umano è «disciplinato» (Michel Foucoult) attraverso i modelli culturali

• Le società marchiano materialmente o simbolicamente gli individui per ribadire la loro appartenenza ad essi (Émile Durkheim): circoncisioni, battesimi, tatuaggi, scarnificazioni, perforazioni, avulsioni, escissioni, ecc., Atropo-poiesi: «fabbri-cazione dell’umano» (Francesco Remotti)

Page 6: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

2. Corpi

• Il corpo è anche un mezzo per manifestare la propria identità: vestendolo, svestendolo, colorandolo, ornandolo, modifican-dolo, ecc.

• Il corpo media tra la società che impone modelli e l’individuo che esprime la propria identità: la personalizzazione del Sé è presente in tutte le culture

• Il corpo è un mezzo per esprimere dissenso, protesta contestazione, ma anche ossequio e obbedienza

Page 7: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

2. Corpi

• L’opposizione salute/malattia passa per una concezione culturale del corpo e della mente

• Tutte le culture distinguono tra salute e malattia. Cambiano non solo i metodi di cura di una malattia e le spiegazioni di essa, ma anche la concezione dello stare bene e dello stare male

• Un sistema medico è l’insieme delle rappresentazioni e delle pratiche che, in una cultura, articola l’idea di salute e di malattia

Page 8: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

2. Corpi

• Il paradigma biomedico occidentale: cure biochimiche

• e i sistemi medici locali: importanza degli aspetti psico-sociali

• Spesso i sistemi medici locali hanno una loro efficacia che è oscurata dall’uso di sostanze e pratiche che mirano ad agire su potenze extra-umane

Page 9: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

3. Persone• L’idea di corpo è strettamente legata a quella di persona

• Le culture, anche nella stessa società, hanno idee diverse su cosa sia una persona, o quando un individuo diventi una persona

• L’orientamento culturale determina la concezione della persona e le diverse risposte a contraccezione, aborto, eutanasia, trapianti, chirurgia estetica, ecc.

Page 10: Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone

3. Persone

• Una determinata concezione della persona si riflette sul modo diverso in cui una cultura concepisce il modo corretto di comportarsi in pubblico

• Il modello di persona che prevale all’interno di una cultura diventa il modello per il comportamento di un individuo come persona