I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’...

32
1 I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria Unità di Apprendimento curricolo verticale SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 SEZ. A/B/C/D/E/F Disciplina ITALIANO Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento 1. Associare i fonemi ai grafemi. Comporre e leggere sillabe. 2. Leggere, completare e scrivere parole. 3. Comprendere le informazioni principali di una narrazione. Cogliere il senso globale di un testo ascoltato. Individuare la sequenzialità degli eventi di una narrazione. UDA 1: PRIME SILLABE E PRIME PAROLE Contenuti e attività Le vocali. Le consonanti : M, N,T,L,S,P,R,F,V,B,D,Z e le relative sillabe dirette e inverse. Parole con le doppie Fiabe e storie da ascoltare. Giochi fonologici:suono iniziale, finale, intermedio di una parola, Associazione del fonema e grafema corrispondente. Composizione e scomposizione di sillabe e parole; decodifica e codifica di parole. Giochi per la discriminazione di parole con le doppie. Previsioni sul testo a partire dal titolo e dalle immagini. Individuazione dei personaggi e dei fatti principali di un testo ascoltato. Metodologie e strategie didattiche Metodo fono- sillabico; globale- sintetico. Momenti di lezione frontale Verbalizzazioni e conversazioni guidate Didattica multimediale Tutoring Giochi linguistici Drammatizzazione Tempi previsti Da Ottobre a Gennaio

Transcript of I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’...

Page 1: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

1

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina ITALIANO

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Associare i fonemi ai grafemi. Comporre e leggere sillabe.

2. Leggere, completare e scrivere parole.

3. Comprendere le informazioni principali di una narrazione. Cogliere il senso globale di un testo ascoltato. Individuare la sequenzialità degli eventi di una narrazione.

UDA 1: PRIME SILLABE E PRIME PAROLE

Contenuti e attività Le vocali.

Le consonanti : M, N,T,L,S,P,R,F,V,B,D,Z e le relative sillabe dirette e inverse.

Parole con le doppie

Fiabe e storie da ascoltare.

Giochi fonologici:suono iniziale, finale, intermedio di una parola,

Associazione del fonema e grafema corrispondente.

Composizione e scomposizione di sillabe e parole; decodifica e codifica di parole.

Giochi per la discriminazione di parole con le doppie.

Previsioni sul testo a partire dal titolo e dalle immagini.

Individuazione dei personaggi e dei fatti principali di un testo ascoltato.

Metodologie e strategie didattiche Metodo fono- sillabico; globale- sintetico.

Momenti di lezione frontale

Verbalizzazioni e conversazioni guidate

Didattica multimediale

Tutoring

Giochi linguistici

Drammatizzazione

Tempi previsti

Da Ottobre a Gennaio

Page 2: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

2

Verifica e valutazione Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine quadrimestre con prove scritte e pratiche atte a valutare le seguenti abilità: discrimina e riproduce i grafemi presentati; legge parole con le sillabe dirette ed inverse; scrive sotto dettatura e autonomamente parole e semplici frasi .

1. Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici richieste verbali Interagire in una conversazione rispettando i turni.

2. Associare i fonemi ai grafemi. Comporre e leggere sillabe.

3. Interpretare e leggere il significato di parole e semplici frasi partendo da immagini e/o da vissuti personali.

UDA 2 : GIOCHI LINGUISTICI

Contenuti e attività Consonante H.

Sillabe con suoni dolci e duri : CA, CO,CU, CHE , CHI, CE, CI, GA,GO,GU, GHE,GHI,GE,GI.

Consonante Q.

L' ordine alfabetico.

Giochi ritmici e di costruzione di catene di parole; di ordinamento di parole.

Ricomposizione di parole partendo dalle sillabe; decodifica e codifica di parole.

Giochi di ruolo per ricavare le regole di una comunicazione corretta.

Dettato figurato.

Metodologie e strategie didattiche Metodo fono- sillabico; globale- sintetico.

Momenti di lezione frontale

Verbalizzazioni e conversazioni guidate

Didattica multimediale

Tutoring

Giochi linguistici

Drammatizzazione

Tempi previsti Febbraio- Marzo

Verifica e valutazione Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine UDA con esercitazioni scritte e prove pratiche atte a valutare le seguenti abilità: scrive sotto dettatura e autonomamente parole e frasi formate con le lettere conosciute; legge parole e frasi; ordina parole.

1. Ascoltare, comprendere ed esporre in modo chiaro,

UDA 3 : PRIME LETTURE

Page 3: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

3

rispettando l’ordine cronologico e/o logico, una narrazione ascoltata o filmata/visionata.

2. Padroneggiare la lettura strumentale.

3. Scrivere parole e brevi frasi autonomamente o sotto dettatura.

4. Ampliare la conoscenza lessicale.

Contenuti e attività Lettere straniere: J,K,W,X,X.

Suoni consonantici complessi: CQU, GLI, GN,SC, PR,TR, GR, SCR,SPR, SFR,SBR, STR, CUO, MP,MB.

Conversione dal carattere stampato al corsivo.

Brevi testi di vario tipo anche in corsivo.

Esercizi e giochi per classificare parole contenenti suoni complessi.

Scrittura di parole con suoni complessi.

Ascolto e lettura di brevi testi.

Metodologie e strategie didattiche Metodo fono- sillabico; globale- sintetico.

Momenti di lezione frontale

Verbalizzazioni e conversazioni guidate

Didattica multimediale

Tutoring

Giochi linguistici

Drammatizzazione

Tempi previsti Aprile.

Verifica e valutazione Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine UDA con prove scritte e pratiche atte a valutare le seguenti abilità: legge parole e frasi con i suoni complessi; scrive sotto dettatura e autonomamente parole e frasi con i suoni complessi; ascolta semplici testi orali cogliendone le informazioni principali.

1. Rispondere in modo chiaro e pertinente a domande riguardo il sé e il proprio vissuto.

2. Leggere e comprendere brevi e semplici testi, anche con il supporto di diversi linguaggi.

3. Scrivere brevi testi per esprimere vissuti ed esperienze.

UDA 4: ESPERIENZE E VISSUTI

Contenuti e attività I vissuti e le esperienze

Testi di vario tipo

Parole -azione.

Nomi ed articoli

Conversazioni guidate su esperienze personali

Page 4: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

4

4. 4. Individuare le azioni , i nomi e gli articoli in una frase o in un testo letto..

Ascolto , lettura e comprensione di testi vari .

Scrittura di vissuti personali legati all’ argomento.

Individuazione delle azioni in un testo.

Discriminazione ed abbinamento di nomi ed articoli

Metodologie e strategie didattiche

Metodo fono- sillabico; globale- sintetico.

Momenti di lezione frontale

Verbalizzazioni e conversazioni guidate

Didattica multimediale

Tutoring

Giochi linguistici

Drammatizzazione

Tempi previsti Maggio – Giugno

Verifica e valutazione

Le verifiche si effettueranno in itinere con esercitazioni, letture e prove pratiche atte a valutare le seguenti abilità: legge semplici testi comprendendone il senso globale; scrive brevi frasi per esprimere un vissuto o un’esperienza

Page 5: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

5

Disciplina MATEMATICA Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Istituire la corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due insiemi.

2. Leggere e scrivere i numeri da 1 a 20 e riconoscerne la sequenza

3. Associare il simbolo numerico e la parola alla quantità e viceversa.

4. Operare sulla linea dei numeri da 1 a 20.

5. Confrontare e ordinare i numeri da 1 a 20 utilizzando correttamente i termini maggiore, minore, uguale.

6. Conoscere i numeri ordinali e distinguerne il valore da quello cardinale

7. Operare con l’addizione e la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.

8. Eseguire addizioni e sottrazione con le dita, gli insiemi, in tabella, sulla linea dei numeri

9. Eseguire semplici calcoli mentali 10. Risolvere situazioni

problematiche.

UDA 1: ALLA SCOPERTA DEI NUMERI

Contenuti e attività Corrispondenza biunivoca tra gli elementi di due insiemi

I numeri da 1a 10 ( con le dita, con oggetti, sulla linea, sull’abaco)

Corrispondenza simbolo numerico -quantità

Corrispondenza parola numero-quantità

La sequenza numerica

La linea dei numeri

Numero precedente e successivo

I simboli maggiore, minore, uguale

Ordine crescente e decrescente

I numeri ordinali

Valore ordinale e cardinale

L’addizione e la sottrazione : con le dita, con oggetti, sulla linea dei numeri, in tabella

Calcoli veloci

Il concetto di decina

Raggruppamenti in base 10

Il valore posizionale delle cifre:unità e decine

I numeri fino al 20

Le addizioni e sottrazioni con i numeri fino al 20

Problemi illustrati con addizioni e sottrazioni

Conta di oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo o regressivo

Lettura e scrittura in cifra e in lettere, confronti e ordinamenti dei numeri naturali

Rappresentazione sulla linea numerica

Verbalizzazione delle procedure di calcolo

Metodologie e strategie didattiche

Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Problem-solving.

Didattica multimediale

Page 6: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

6

Tempi previsti

Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Conte, lettura e scrittura di numeri, confronti e ordinamenti, calcoli, ipotesi risolutive

1. Riconoscere linee aperte e chiuse.

2. Acquisire il concetto di confine. 3. Riconoscere confini e regioni

interne ed esterne. 4. Eseguire percorsi su piano

quadrettato. 5. Individuare la posizione di un

punto nel piano mediante coordinate.

6. Riconoscere figure geometriche piane.

7. Costruire simmetrie.

UDA 2 : ALLA SCOPERTA DI SPAZIO E FIGURE

Contenuti e attività Le linee aperte e chiuse

Confine e regione

I percorsi

Le coordinate

Le figure piane:quadrato, triangolo, rettangolo, cerchio

La simmetria

Esecuzione di semplici percorsi, partendo dalla descrizione o dal disegno.

Riconoscimento, denominazione e rappresentazione di figure geometriche piane

Metodologie e strategie didattiche

Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Problem-solving.

Didattica multimediale

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Percorsi su indicazioni verbali; schede strutturate sulle relazioni topologiche; classificazioni

Page 7: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

7

1. Individuare grandezze misurabili e effettuare confronti

2. Misurare lunghezze, pesi, capacità con unità arbitrarie.

3. Conoscere e utilizzare il denaro corrente.

1.

UDA 3 :IL MONDO DELLA MISURA

Contenuti e attività

Grandezze misurabili: grande- piccolo, alto-basso, lungo-corto

Confronto tra le misure

Il denaro corrente

Misure di grandezze con unità arbitrarie e convenzionali

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Problem-solving.

Didattica multimediale

Tempi previsti Secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Schede strutturate per stabilire confronti; misurazioni con campioni arbitrari; schede sull’euro.

1. Operare con gli insiemi. 2. Comprendere il significato dei

quantificatori. 3. Individuare e stabilire relazioni e

rappresentarle 4. Leggere e interpretare dati

statistici al fine di completare semplici istogrammi.

5. Leggere, interpretare e analizzare istogrammi ed ideogrammi

UDA 4: CLASSIFICAZIONI E INDAGINE

Contenuti e attività

Gli insiemi: elementi comuni e differenze

I quantificatori: uno, tutti, ogni, nessuno, qualche

Classificazioni di figure, oggetti con l’uso di diagrammi.

Lettura e raccolta dei dati: istogrammi e ideogrammi

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Problem-solving.

Didattica multimediale

Page 8: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

8

Tempi previsti II quadrimestre

Verifica e valutazione

Esperienze con il corpo; confronti tra grandezze; lettura di grafici.

Page 9: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

9

Disciplina SCIENZE

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Individuare, attraverso

l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà e riconoscerne funzioni e modi d’uso.

UDA 1: EPLORARE E DESCRIVERE

Contenuti e attività Gli oggetti,

Materiali e funzioni.

Osservazione di oggetti, distinzione dei materiali, caratteristiche e uso.

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Drammatizzazione

Brain storming

Esperimenti in classe

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

In itinere e a fine UDA

1. Conoscere i momenti significativi nella vita di piante e animali, individuandone somiglianze e differenze

2. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo.

UDA 2 : L’UOMO, I VIVENTI E L’ AMBIENTE

Contenuti e attività Gli organi di senso

La corretta alimentazione.

Le piante e gli animali.

Descrizione del mondo circostante attraverso gli organi di senso.

Conoscenza dei principali alimenti.

Distinzione degli esseri viventi da quelli non viventi.

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro - Esperimenti in classe

Drammatizzazione

Brain storming

Page 10: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

10

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

In itinere e a fine UDA

Page 11: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

11

Disciplina GEOGRAFIA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici ( avanti, dietro, sinistra, destra, vicino, lontano…)

UDA 1: LO SPAZIO VISSUTO

Contenuti e attività

Posizioni nello spazio con l’uso dei termini: davanti-dietro, sopra- sotto, vicino-lontano, dentro-fuori, aperto- chiuso, destra-sinistra.

I termini destra- sinistra con riferimento al proprio schema corporeo e ad oggetti simmetrici.

Il proprio punto di vista nella descrizione dello spazio con il riferimento ai termini destra-sinistra.

La posizione nello spazio utilizzando più criteri spaziali

Rappresentazioni grafiche di oggetti, spazi vissuti e percorsi anche attraverso l’uso di una simbologia non convenzionale.

Giochi mirati all’acquisizione degli organizzatori spaziali.

Metodologie e strategie didattiche

Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Brain storming

Tempi previsti Primo quadrimestre

Verifica e valutazione

Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine UDA con esercitazioni pratiche e scritte atte a valutare l’ orientamento spaziale.

1. Comprendere che il territorio è

UDA 2 : SPOSTAMENTI NELLO SPAZIO

Page 12: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

12

uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

2. Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’ osservazione diretta.

3. Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano paesaggi dell’ ambiente vissuto.

4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi.

Contenuti e attività I nomi degli ambienti scolastici e casalinghi e le azioni

Elementi fissi ed elementi mobili dell’ edificio scolastico e della casa

Oggetti visti di fronte e dall’ alto

Le impronte

La pianta della classe

Elementi del proprio territorio

Elementi fisici ed antropici che caratterizzano il paesaggio

Percorsi

Esplorazione, osservazione e descrizione dello spazio aula e dell’ ambiente casa per scoprire ambienti e funzioni.

Confronto tra gli spazi della scuola dell’ infanzia e quelli della scuola primaria.

Rappresentazione grafica di ambienti noti.

Giochi mirati all’ acquisizione degli organizzatori spaziali.

Verbalizzazione della realtà circostante.

Semplici classificazioni di elementi fisici ed antropici comprendendo il rapporto uomo-ambiente.

Lettura, comprensione e memorizzazione di brevi filastrocche.

Percorsi guidati

Metodologie e strategie didattiche

Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Brain storming

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre.

Verifica e valutazione

Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine UDA con esercitazioni pratiche e scritte atte a valutare l’ abilità di mettere in relazione l’ ambiente e i suoi arredi con le funzioni d’ uso comprendere le principali caratteristiche antropico- fisiche del territorio circostante e di tracciare percorsi seguendo le indicazioni date.

Page 13: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

13

Disciplina STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute.

3. Individuare il proprio ruolo all’interno della famiglia e percepire la propria appartenenza al gruppo di pari.

UDA 1: IL TEMPO VISSUTO

Contenuti e attività La successione di avvenimenti personali : prima - adesso - dopo; scuola d'infanzia e scuola primaria.

Contemporaneità.

La successione temporale.

La famiglia e i suoi componenti.

Osservazione di azioni vissute e loro collocazione nel tempo.

Rievocazione e ricostruzione a maglie larghe del periodo trascorso nella scuola dell’ infanzia.

Confronto tra scuola primaria e scuola dell’ infanzia per far cogliere elementi di trasformazione tra passato e presente.

Conversazioni guidate e schede strutturate.

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Brain storming

Tempi previsti Ottobre – Dicembre

Verifica e valutazione Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine UDA con esercitazioni scritte e pratiche atte a valutare le seguenti abilità: coglie la differenza tra passato e presente; colloca in successione esperienze personali; individua relazioni tra persone nel proprio ambiente di vita.

Page 14: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

14

1. Utilizzare gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (giorni, settimane) e rappresentarli anche graficamente

2. Conoscere ed accettare semplici regole di comportamento tra pari e con gli adulti, in situazioni di vita quotidiana.

UDA 2: LA CICLICITA’ DEL TEMPO: IL GIORNO E LA SETTIMANA

Contenuti e attività La successione e la durata delle azioni .

La giornata scolastica; i momenti della giornata.

I giorni della settimana.

Le dimensioni temporali brevi: ieri, oggi, domani.

Individuazione dei momenti di inizio e di fine della giornata scolastica; ordinamento in successione..

Verbalizzazione per ricostruire le scansioni della giornata e individuarne la durata

Realizzazione della ruota della giornata.

Filastrocche / poesie relative alla successione dei giorni della settimana.

Analisi delle attività scolastiche e personali per la ricostruzione della settimana evidenziando eventuali ricorsività.

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Brain storming

Tempi previsti Gennaio – Febbraio - Marzo.

Verifica e valutazione

Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine UDA con esercitazioni scritte e prove pratiche atte a valutare le seguenti abilità: riordina le parti della giornata; riordina i giorni della settimana in base agli indicatori temporali; rispetta le regole basilari di convivenza.

Page 15: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

15

1. Utilizzare gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione ( mesi, anni, stagioni).

2. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

3. Riconoscere la successione e la ciclicità dei fenomeni temporali.

4. Interagire in situazioni di gioco e non, superando conflitti e accettando punti di vista differenti.

UDA 3 : LA CICLICITA’ DEL TEMPO: I MESI, LE STAGIONI, L’ ANNO

Contenuti e attività

La successione dei mesi attraverso la linea del tempo.

Le stagioni: caratteristiche, durata e ciclicità.

L’ anno e la data.

Il rispetto dell’ altro

Rievocazione, grazie alla sollecitazione di testi ascoltati, e indagine su fatti ed eventi relativi ai mesi trascorsi.

Costruzione della linea del tempo dei mesi.

Osservazione diretta finalizzata a rilevare i cambiamenti nel tempo meteorologico, nell’ abbigliamento e nelle attività caratteristiche delle stagioni.

Giochi finalizzati al maggior autocontrollo, al rispetto di regole. Conversazioni guidate sui bisogni degli altri.

Metodologie e strategie didattiche Didattica laboratoriale

Momenti di lezione frontale

Gruppi di lavoro

Brain storming

Tempi previsti Aprile – Maggio – Giugno

Verifica e valutazione

Le verifiche si effettueranno in itinere e a fine quadrimestre con esercitazioni scritte e prove pratiche atte a valutare le seguenti abilità: ordina i mesi in successione; riordina le stagioni in base agli indicatori temporali.

Page 16: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

16

Disciplina ARTE E IMMAGINE Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Guardare e osservare un’immagine descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

UDA 1: L’AMBIENTE NATURALE: FIGURE, SFONDI, PIANI

Contenuti e attività

Le forme, i colori.

Le piante e gli elementi caratteristici dell’ambiente.

Piani: davanti, dietro;

Figura- sfondo

Osservazione e rilevazione delle forme più caratteristiche di un ambiente naturale.

Analisi e riproduzione delle forme degli alberi, delle piante, dei colori delle texture .

Individuazione dei piani figura sfondo nelle immagini e nell’ambiente.

Metodologie e strategie didattiche

Didattica laboratoriale

Osservazione dell'ambiente e riconoscimento dei colori

Gruppi di lavoro

Problem solving

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

In itinere e a fine UDA.

1. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

UDA 2: IL CERCHIO CROMATICO. RITMO E MODULARITA’

Contenuti e attività La luce e i colori dell’arcobaleno.

Colori primari e secondari.

Le cornicette decorative.

Analisi dell’arcobaleno e della sua composizione.

Sperimentazione della mescolanza dei colori.

Produzione di decorazioni originali con vari materiali.

Metodologie e strategie didattiche

Page 17: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

17

Didattica laboratoriale

Gruppi di lavoro

Osservazione dell'ambiente e riconoscimento dei colori

Problem solving

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

In itinere e a fine UDA

1. Riconoscere alcune forme di

arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

UDA 3 : L’APPROCCIO ESTETICO

Contenuti e attività

Fotografie , anche di opere d’arte Produzioni artigianali

Osservazione di fotografie, passeggiate didattiche

Metodologie e strategie didattiche

Didattica laboratoriale

Gruppi di lavoro

Osservazione dell'ambiente e riconoscimento dei colori

Problem solving

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

In itinere e a fine UDA.

Page 18: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

18

Disciplina MUSICA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Ascoltare e discriminare

eventi sonori. 2. Usare la voce , il corpo ed

oggetti per produrre e riprodurre fatti sonori.

UDA 1: IL MONDO DEI SUONI

Contenuti e attività

Fenomeni sonori relativi ad ambienti diversi

Fonti naturali ed artificiali.

Ascolto di eventi sonori appartenenti al vissuto dell’ alunno .

Discriminazione delle caratteristiche diverse dei suoni dei vari ambienti: scuola, casa, parco, strada.

Individuazione delle differenze tra suoni generati da eventi naturali e suoni prodotti da oggetti fabbricati dall’ uomo e da strumenti musicali.

Metodologie e strategie didattiche Giochi vocali e strumentali.

Giochi finalizzati al riconoscimento uditivo.

Giochi di movimento

Didattica laboratoriale

Drammatizzazione

Tempi previsti Settembre – Ottobre

Verifica e valutazione

La verifica si effettuerà in itinere e a fine UDA con prove pratiche e di ascolto atte a valutare le seguenti abilità: discrimina eventi sonori e la loro fonte

1. Eseguire sequenze ritmiche e scansioni di parole, per imitazione, con il corpo e/o con oggetti.

2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

3. Cogliere gli aspetti espressivi di un brano traducendoli in azione motoria.

UDA 2: VOCE PARLATA E VOCE CANTATA

Contenuti e attività Il ritmo delle parole

Coro monodico

Canti di vario genere.

Divisione in sillabe ritmata da gesti suono del corpo o da oggetti.

Esecuzione in coro di canti appresi per imitazione, con movimenti abbinati del corpo.

Metodologie e strategie didattiche

Page 19: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

19

Giochi vocali e strumentali.

Giochi finalizzati al riconoscimento uditivo.

Giochi di movimento

Didattica laboratoriale

Drammatizzazione

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

La verifica si effettuerà in itinere e a fine quadrimestri con prove pratiche atte a valutare le seguenti abilità: esegue il canto appreso con la giusta intonazione; sa coordinare gesti al canto.

1. Eseguire sequenze ritmiche per imitazione, con il corpo e/o con oggetti.

2. Essere consapevoli dell’importanza del silenzio e della sua relatività.

UDA 3 : A TUTTO RITMO

Contenuti e attività I gesti suono

Il ritmo

Il silenzio / pausa.

Gesti e suoni in sincronia con la pulsazione ritmica

Esecuzione collettiva di sequenze ritmiche.

Esecuzione ritmica di suoni e pause.

Metodologie e strategie didattiche Giochi vocali e strumentali.

Giochi finalizzati al riconoscimento uditivo.

Giochi di movimento

Didattica laboratoriale

Drammatizzazione

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione La verifica si effettuerà in itinere e a fine quadrimestri con prove pratiche atte a valutare le seguenti abilità: esegue ritmi con il corpo, oggetti e strumenti.

Page 20: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

20

Disciplina EDUCAZIONE FISICA Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Conoscere e consolidare gli schemi motori di base: rotolare, strisciare, camminare, correre.

2. Prendere coscienza del corpo e delle sue diverse posizioni nello spazio.

3. Potenziare la motricità fine. 4. Migliorare la coordinazione

oculo - manuale. 5. Conoscere e consolidare la

lateralità. 6. Riconoscere le parti principali

del proprio corpo e costruire la mappa dello schema corporeo.

UDA 1:L’ABC DEL MOVIMENTO

Contenuti e attività

Rotolamenti, spostamenti al suolo, camminate, corse.

Giochi di coordinazione oculo-manuale.

Giochi di spazialità.

Semplici percorsi.

Percezione, conoscenza e acquisizione dello schema corporeo.

Coordinazione dinamica generale: movimenti che si possono compiere con le varie parti del corpo

Andature.

Percorsi strutturati con piccoli attrezzi.

Metodologie e strategie didattiche

Giochi individuali e di gruppo

Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Problem solving

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Osservazione diretta delle attività; verbalizzazione

1. Sperimentare le proprie capacità di equilibrio (dinamico

UDA 2 :IO E GLI ALTRI

Page 21: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

21

e statico). 2. Potenziare la motricità fine e la

coordinazione oculo-manuale. 3. Scoprire, conoscere e orientarsi

nello spazio. 4. Interiorizzare i concetti

topologici. 5. Distinguere la destra e la

sinistra su di sé. 6. Conoscere i concetti temporali:

prima, dopo, successione. 7. Sperimentare velocità e

lentezza.

Contenuti e attività Giochi di equilibrio. Giochi di coordinazione oculo-manuale. Concetti topologici: dentro-fuori, sopra-sotto, davanti-dietro, alto-basso, vicino-lontano, corto-lungo, aperto-chiuso,

destra-sinistra. Concetti temporali: prima – dopo – poi, veloce – lento. Giochi motori e di gruppo. Importanza di una buona alimentazione e di comportamenti di igiene personale adeguati. Giochi motori individuali o a coppie. Uso di materiale strutturato

Metodologie e strategie didattiche

Giochi individuali e di gruppo

Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Problem solving

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Osservazione diretta dell’attività; verbalizzazione.

1. Conoscere e saper partecipare a giochi tradizionali e ludico-sportivi.

2. Riconoscere gli spazi di azione di un gioco.

3. Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare emozioni e stati d’animo.

4. Comprendere il linguaggio dei gesti.

UDA 3 :GIOCARE INSIEME

Contenuti e attività

Giochi di gruppo e giochi collettivi

Giochi tradizionali e ludico-sportivi

Simulazioni di emozioni e stati d’animo

Gesti e movimenti che caratterizzano un personaggio (reale o fantastico).

Giochi di gruppo

Page 22: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

22

Metodologie e strategie didattiche

Giochi individuali e di gruppo

Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Problem solving

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Osservazione diretta dell’attività; verbalizzazione

Le Docenti

Conte R., Costa G. , Messina G., Miano M., Pappalardo G., Rinaldi D.

Page 23: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

23

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME SEZ. A - B – C – D – E - F Disciplina INGLESE

Anno scolastico 2016-2017

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Identificare parole e frasi familiari cogliendone il significato

Salutare e congedarsi.

Interagire con un compagno per giocare utilizzando parole e frasi memorizzate.

Riprodurre parole relative ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

U.A.1: “FUNNY TIME”

Contenuti:

I saluti

Le presentazioni

Le istruzioni

Le formule di cortesia

Gli oggetti scolastici

I colori

Clil: art and maths

Culture: our art class Attività: Ascolto, comprensione ed esecuzione di istruzioni; dialoghi sui saluti e sulle presentazioni; ascolto e comprensione di una brevi storie; ascolto ed identificazione di colori e di oggetti scolastici;memorizzazione di alcuni connettivi logici; riconoscimento di vocaboli inerenti alcune tecniche artistiche. Metodologie e strategie didattiche: Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento.

Tempi: primo quadrimestre. Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

Page 24: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

24

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere semplici istruzioni relative alle azioni che si presentano in classe, pronunciate lentamente e chiaramente.

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Identificare parole e frasi familiari cogliendone il significato

Salutare e congedarsi.

Interagire con un compagno per giocare utilizzando parole e frasi memorizzate. Riprodurre parole relative ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

U.A.2: “LOVELY TOYS”

Contenuti:

I giocattoli

I numeri

Le istruzioni

Clil: maths and science

Culture: our playground

Attività: Ascolto e identificazione di numeri cardinali fino al 10 e di alcuni giocattoli; comprensione ed esecuzione di istruzioni; riconoscimento di alcuni materiali usati per la fabbricazione di giocattoli; i simboli delle quattro operazioni; memorizzazione e riconoscimento di vocaboli inerenti il parcogiochi. Metodologie e strategie didattiche: Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento. Tempi: primo e secondo quadrimestre. Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

Page 25: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

25

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere semplici istruzioni relative alle azioni che si presentano in classe, pronunciate lentamente e chiaramente.

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Identificare parole e frasi familiari cogliendone il significato

Salutare e congedarsi.

Interagire con un compagno per giocare utilizzando parole e frasi memorizzate.

Riprodurre parole relative ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

U.A.3: “MY BODY”

Contenuti:

Le parti del viso e del corpo

Le azioni

Clil: art Attività Riconoscimento delle parti del viso e del corpo; esecuzione di semplici azioni ; realizzazione di una maschera per il viso. Metodologie e strategie didattiche Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento. Tempi: secondo quadrimestre. Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

Page 26: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

26

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere semplici istruzioni relative alle azioni che si presentano in classe, pronunciate lentamente e chiaramente.

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Identificare parole e frasi familiari cogliendone il significato

Salutare e congedarsi.

Interagire con un compagno per giocare utilizzando parole e frasi memorizzate.

Riprodurre parole relative ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

U.A.4: “MY FAMILY”

Contenuti I componenti della famiglia Gli stati d’animo Le presentazioni Gli animali domestici Clil: history Culture: my family picnic Attività Riconoscimento dei componenti della famiglia, di alcuni animali domestici; dialoghi sugli stati d’animo; presentazione delle strutture grammaticali “Who’s this” e “this is…”; comprensione e realizzazione di un albero genealogico; memorizzazione del lessico relativo ai cibi di un picnic tradizionale. Metodologie e strategie didattiche Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; puzzle e giochi per consolidare l’apprendimento; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento. Tempi: secondo quadrimestre. Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

Page 27: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

27

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere semplici istruzioni relative alle azioni che si presentano in classe, pronunciate lentamente e chiaramente.

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

U.A.5: “FESTIVITIES”

Contenuti

La festivita’ di Halloween

Le tradizioni natalizie britanniche

Le tradizioni pasquali britanniche Attività Riconoscimento di alcuni soggetti legati alla festività presentata; memorizzazione di canti e filastrocche a tema; realizzazione di un semplice manufatto inerente alla festivita’ presentata; memorizzazione di semplici formule augurali. Metodologie e strategie didattiche Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di parole e sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la comunicazione; uso di foto autentiche per la conoscenza di aspetti della vita britannica; giochi tradizionali per far conoscere tradizioni e usanze britanniche; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali per stimolare la curiosità verso altre culture. Tempi: primo e secondo quadrimestre. Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

Docenti delle prime classi

Page 28: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

28

I.C.S. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DELLE UDA CLASSE PRIMA

Anno Scolastico 2016/2017 Disciplina : Religione Cattolica

Obiettivo

- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

UDA 1 L’UOMO SCOPRE L’AMICIZIA CON DIO Contenuti:

- Quale preferisci? - Io sono - Nell’ora di religione… - Siamo come tanti colori… - Girotondo di colori - Anche Dio è amico di…. - Un mondo a colori - Un amico della natura - Il mondo ha preso colore

Attività Orali - Lettura e spiegazione del racconto su Noè.

- Lettura e spiegazione del racconto biblico della creazione. - Dialogo guidato sul significato della parola “Alleanza”.

Scritte - Riproduzione grafica. - Schede operative. - Schede operative sul “Lupo di Gubbio”.

Tempi: settembre/ottobre/novembre Verifiche e valutazioni La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, testo bucato,ecc..

Page 29: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

29

Obiettivo - Riconoscere i

segni in particolare del Natale , nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare

UDA 2 IL NATALE Contenuti:

- Luci e colori del Natale - Maria - La storia del Natale

Attività

Orali: - Lettura e spiegazione della storia della nascita di Gesù. - Dialogo guidato.

Scritte - Schede operative. - Realizzazione di decori natalizie e biglietto augurale.

Tempi: .dicembre/gennaio Verifica e valutazione La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, testo bucato, ecc.

Page 30: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

30

Obiettivi

- Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù

UDA 3 GESU’ DI NAZARETH Contenuti - Un giorno….a Nazareth - Il messaggio dell’amore Attività Orali

- Descrizione e osservazione di alcuni aspetti caratteristici della Palestina, - Lettura , conversazione e commenti sul personaggio di Gesù. - Descrizione e confronto della propria giornata con quella di Gesù.

Scritte - Colorazione cartina geografica della Palestina. - Confrontare la casa di Nazareth con la propria. - Confrontare la giornata di Gesù con la propria. - Schede operative

Tempi : Gennaio/febbraio Verifiche e valutazione : La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta,

interrogazioni, testo bucato, ecc.

Page 31: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

31

Obiettivo

- Riconoscere i segni cristiani in particolare della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare

UDA 4 LA PASQUA Contenuti - I colori della passione….. - …..e della risurrezione - I segni della Pasqua Attività Orali

- Conversazione e ascolto sui simboli pasquali - Lettura , conversazione sulla Pasqua di Gesù.

Scritte

- Illustrazione simboli pasquali. - Schede operative sulla passione – morte e resurrezione - Lavoro creativo sulla Pasqua.

Tempi : Marzo Verifiche e valutazione : La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, testo bucato, ecc.

Obiettivi

- Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana

UDA 5 LA CHIESA Contenuti - I cristiani fanno festa - Come i colori dell’arcobaleno

Attività Orali

Analisi guidata della struttura edificio « chiesa » Dialogo guidato sulla pasqua settimanale

Page 32: I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria · Confronto tra le misure ... paesaggi dell’ ambiente vissuto. 4. Rappresentare graficamente oggetti e ambienti noti e ... Confronto

32

Docenti delle prime classi

nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Scritte

- Illustrazione dell’edificio « chiesa » - Schede operative sugli arredi sacri.

Tempi : Aprile/maggio Verifiche e valutazione : La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, testo bucato, ecc.