I. . “G. MAR ONI” PROGETTO ANNUALE SUOLA DELL’INFANZIA · il progetto fornisce occasioni per...

27
I.C. “G. MARCONI” PROGETTO ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/2017 LA SCUOLA DELLE MERAVIGLIE… “crescere a braccetto con Alice” IL PERCORSO PROGETTUALE “LA SCUOLA DELLE MERAVIGLIE” HA INIZIO CON LA NARRAZIONE DI UNA STORIA: “ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”. I CONTENUTI DEL RACCONTO OFFRONO NUMEROSE OPPORTUNITÀ PER STRUTTURARE UN ITINERARIO DI LAVORO CHE PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE IMMAGINATIVA-POETICA DELLA LINGUA. L’APPROCCIO NARRATIVO CONSENTE DI SVILUPPARE L’ABILITA’ ALL’ASCOLTO E ALLA COMPRENSIONE PER ACQUISIRE CAPACITA’ DI USARE L’IMMAGINAZIONE E POTER ESPRIMERE IL PROPRIO MONDO INTERIORE COLMO DI EMOZIONI, DI SENTIMENTI, DI FANTASIA. L’ASCOLTO, IL DIALOGO, LA CONVERSAZIONE, LA DISCUSSIONE PERMETTONO DI SVILUPPARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE ATTRAVERSO ITINERARI CHE PROMUOVONO LE CAPACITA’ FONETICHE, SEMANTICO-LESSICALI, MORFO- SINTATTICHE E L’ESERCIZIO DI TUTTE LE FUNZIONI DELLA LINGUA (FUNZIONE PERSONALE, INTERPERSONALE, EURISTICA, REGOLATIVA, METALINGUISTICA, IMMAGINATIVO-POETICA) IL PERCORSO FORMATIVO CONSENTE AL BAMBINO DI ESERCITARE LE PROPRIE ATTITUDINI FONOLOGICHE, DI ACQUISIRE CAPACITA’ DI ANALIZZARE, INTERPRETARE E RIELABORARE TESTI, DI USARE L’IMMAGINAZIONE PER CREARE. IL PROGETTO FORNISCE OCCASIONI PER STIMOLARE LO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI PERCETTIVI, MNESTICI, INDUTTIVI, DEDUTTIVI, DIALETTICI E CREATIVI. GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUTTURATI IN CONOSCENZE E ABILITA’, INTERESSANO TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA. LE METODOLOGIE PRESCELTE E PRESENTATE NELLA TABELLA PROGETTUALE, CONTRIBUISCONO AD ATTIVARE PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO IN UN CONTESTO STRUTTURATO, CHE VALORIZZA L’ESPERIENZA E LA CONOSCENZA DEL BAMBINO, PROMUOVE LE ATTIVITA’ DI ESPLORAZIONE E LA RICERCA, PREDILIGE L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO, SOSTIENE L’ALUNNO NEL SUO FARE PERMETTENDOGLI DI ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE. LE ATTIVITA’ PROPOSTE PERMETTONO AL BAMBINO DI: GIOCARE CON LA LINGUA PER PROMUOVERE LA FUNZIONE COMUNICATIVA, LA FUNZIONE ESPRESSIVA, LA FUNZIONE SIMBOLICA UTILIZZARE PIU’ LINGUAGGI PER ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI GESTIRE SITUAZIONI DI CONFRONTO PRODUTTIVO CON L’ALTRO (COLLABORARE E PARTECIPARE) ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA’ E DEI PROPRI LIMITI; ASSUMERE COMPORTAMENTI ATTIVI E CONSAPEVOLI NELLA VITA SOCIALE RICONOSCENDO REGOLE, OPPORTUNITA’ COMUNI E RESPONSABILITA’.

Transcript of I. . “G. MAR ONI” PROGETTO ANNUALE SUOLA DELL’INFANZIA · il progetto fornisce occasioni per...

I.C. “G. MARCONI”

PROGETTO ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA

A.S. 2016/2017

LA SCUOLA DELLE MERAVIGLIE…

“crescere a braccetto con Alice”

IL PERCORSO PROGETTUALE “LA SCUOLA DELLE MERAVIGLIE” HA INIZIO CON LA NARRAZIONE DI UNA STORIA: “ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”. I CONTENUTI DEL RACCONTO OFFRONO NUMEROSE OPPORTUNITÀ PER STRUTTURARE UN ITINERARIO DI LAVORO CHE PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE IMMAGINATIVA-POETICA DELLA LINGUA. L’APPROCCIO NARRATIVO CONSENTE DI SVILUPPARE L’ABILITA’ ALL’ASCOLTO E ALLA COMPRENSIONE PER ACQUISIRE CAPACITA’ DI USARE L’IMMAGINAZIONE E POTER ESPRIMERE IL PROPRIO MONDO INTERIORE COLMO DI EMOZIONI, DI SENTIMENTI, DI FANTASIA. L’ASCOLTO, IL DIALOGO, LA CONVERSAZIONE, LA DISCUSSIONE PERMETTONO DI SVILUPPARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE ATTRAVERSO ITINERARI CHE PROMUOVONO LE CAPACITA’ FONETICHE, SEMANTICO-LESSICALI, MORFO-SINTATTICHE E L’ESERCIZIO DI TUTTE LE FUNZIONI DELLA LINGUA (FUNZIONE PERSONALE, INTERPERSONALE, EURISTICA, REGOLATIVA, METALINGUISTICA, IMMAGINATIVO-POETICA) IL PERCORSO FORMATIVO CONSENTE AL BAMBINO DI ESERCITARE LE PROPRIE ATTITUDINI FONOLOGICHE, DI ACQUISIRE CAPACITA’ DI ANALIZZARE, INTERPRETARE E RIELABORARE TESTI, DI USARE L’IMMAGINAZIONE PER CREARE. IL PROGETTO FORNISCE OCCASIONI PER STIMOLARE LO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI PERCETTIVI, MNESTICI, INDUTTIVI, DEDUTTIVI, DIALETTICI E CREATIVI. GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUTTURATI IN CONOSCENZE E ABILITA’, INTERESSANO TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA. LE METODOLOGIE PRESCELTE E PRESENTATE NELLA TABELLA PROGETTUALE, CONTRIBUISCONO AD ATTIVARE PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO IN UN CONTESTO STRUTTURATO, CHE VALORIZZA L’ESPERIENZA E LA CONOSCENZA DEL BAMBINO, PROMUOVE LE ATTIVITA’ DI ESPLORAZIONE E LA RICERCA, PREDILIGE L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO, SOSTIENE L’ALUNNO NEL SUO FARE PERMETTENDOGLI DI ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE. LE ATTIVITA’ PROPOSTE PERMETTONO AL BAMBINO DI: GIOCARE CON LA LINGUA PER PROMUOVERE LA FUNZIONE COMUNICATIVA, LA FUNZIONE ESPRESSIVA, LA FUNZIONE SIMBOLICA UTILIZZARE PIU’ LINGUAGGI PER ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI GESTIRE SITUAZIONI DI CONFRONTO PRODUTTIVO CON L’ALTRO (COLLABORARE E PARTECIPARE) ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA’ E DEI PROPRI LIMITI; ASSUMERE COMPORTAMENTI ATTIVI E CONSAPEVOLI NELLA VITA SOCIALE RICONOSCENDO REGOLE, OPPORTUNITA’ COMUNI E RESPONSABILITA’.

OFFRIRE UN CONTRIBUTO PERSONALE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI OPERANDO IN MANIERA ATTIVA E INTERAGENDO IN MODO COSTRUTTIVO CON IL GRUPPO

USCITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017:

Plesso “Rita Levi Montalcini” via dei Cosmonauti

- Cantine “Cardone” Locorotondo novembre

- Centro didattico IRIS “C’era una volta… un castello” Gioia del Colle aprile -

maggio

Plesso “Gianni Rodari” - “Rita Levi Montalcini” via Montegrappa (sede centrale)

- Bosco didattico “Ciuchino birichino” Ostuni aprile - maggio

Istituto Comprensivo “G. Marconi”

PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA

A. S. 2016/2017

LA SCUOLA DELLE MERAVIGLIE…

“crescere a braccetto con Alice”

SCHEMA DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1° QUADRIMESTRE

TITOLO DELL’UNITA’

UN VIAGGIO SPECIALE

TEMPI

SETTEMBRE/ GENNAIO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PREVALENTI

IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CONCORRENTI

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZEDI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE FOCUS

1°QUADRIMESTRE: -COMUNICARE (FRUIZIONE, PRODUZIONE) -ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE -COLLABORARE E PARTECIPARE -AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

CAMPI DI ESPERIENZA

A- I DISCORSI E LE PAROLE B- IL SE’ E L’ALTRO C- LA CONOSCENZA DEL MONDO D- IMMAGINI, SUONI, COLORI E- IL CORPO E IL MOVIMENTO

CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI IMPARARE AD IMPARARE A 1- ASCOLTA E COMPRENDE NARRAZIONI, RACCONTA E INVENTA STORIE, CHIEDE E OFFRE SPIEGAZIONI, USA IL LINGUAGGIO PER PROGETTARE ATTIVITA’ E PER DEFINIRE REGOLE

Nucleo fondante: ascolto e parlato COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE A 2- SA ESPRIMERE E COMUNICARE AGLI ALTRI EMOZIONI, SENTIMENTI, ARGOMENTAZIONI ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO VERBALE CHE UTILIZZA IN DIFFERENTI SITUAZIONI COMUNICATIVE

Nucleo fondante: ascolto e parlato COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA A 3- SA ESPRIMERE E COMUNICARE AGLI ALTRI ARGOMENTAZIONI ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO VERBALE CHE UTILIZZA IN DIFFERENTI SITUAZIONI COMUNICATIVE Nucleo fondante: fatti e relazioni COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

A 4- SPERIMENTA RIME, FILASTROCCHE, DRAMMATIZZAZIONI, INVENTA NUOVE PAROLE, CERCA SOMIGLIANZE E ANALOGIE TRA I SUONI E I SIGNIFICATI

Nucleo fondante: ascolto e parlato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere testi narrativi

Conoscenze A 1a-Consultare testi

Abilità Comprende gli elementi essenziali del testo (personaggi, luoghi, fatti), cogliendone il senso e lo scopo.

Usare la lingua in funzione creativa Usare il linguaggio verbale per stabilire rapporti interpersonali

A 1b-Sviluppare processi creativi A 2- Attivare procedure comunicative

Inventa storie, favole... -Identifica stati d’animo propri e altrui Utilizza il linguaggio per fornire informazioni in riferimento a stati emotivi Sperimenta ruoli diversi Spiega l’assunzione di comportamenti Applica le regole di interazione comunicativa Si confronta esprimendo opinioni e giudizi Dialoga con i compagni durante le attività di gioco Utilizza codici e registri appropriati a codici specifici Utilizza forme diverse per comunicare con gli altri (disegni, simboli, voci registrate, immagini)

Riconoscere e collocare nel tempo tracce di vissuti personali e della comunità di appartenenza e rappresentarli Argomentare su vissuti o esperienze Sviluppare competenze metalinguistiche (porre in relazione)

A 3a-Evocare avvenimenti collegati a contesti non presenti A 3b-Discriminare e verbalizzare gli aspetti che caratterizzano le esperienze e le conoscenze A 4-Comprendere relazioni di significato tra parole

-Racconta propri e altrui vissuti Utilizza esperienze pregresse per assumere ruoli nel gioco di finzione Rievoca fatti collegando eventi e idee in successione logica seguendo il principio di causa-effetto -Descrive la realtà utilizzando termini adeguati, rispettando i tempi dei verbi e formulando frasi corrette Rappresenta e registra il tempo -Inventa rime (catene di parole) Inventa filastrocche Ascolta brevi testi e individua allitterazioni

CAMPO DI ESPERIENZA IL SE’ E L’ALTRO TRAGUARDI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE B 1- SI ORIENTA NELLE PRIME GENERALIZZAZIONI DEL

PASSATO, PRESENTE, FUTURO E1 SI MUOVE CON CRESCENTE SICUREZZA E AUTONOMIA NEGLI SPAZI CHE GLI SONO FAMILIARI, MODULANDO PROGRESSIVAMENTE VOCE E MOVIMENTO ANCHE IN RAPPORTO CON GLI ALTRI E CON LE REGOLE CONDIVISE

Nucleo fondante: scienze e tecnologia COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

B 2- RICONOSCE I PIU’ IMPORTANTI SEGNI DELLA SUA CULTURA E DEL TERRITORIO, LE ISTITUZIONI, I SERVIZI PUBBLICI, IL FUNZIONAMENTO DELLE PICCOLE COMUNITA’ E DELLA CITTA’

Nucleo fondante: fonti CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE B 3- RIFLETTE, SI CONFRONTA, DISCUTE CON ADULTI E CON ALTRI BAMBINI E COMINCIA A RICONOSCERE LA RECIPROCITA’ DI ATTENZIONE TRA CHI PARLA E CHI ASCOLTA

Nucleo fondante: ascolto e parlato

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Controllare e padroneggiare il proprio corpo gestendo spazi e strumenti condivisi

Conoscenze B1-Conoscere regole di gioco e di buona convivenza civile

Abilità -Si muove nell’ambiente eseguendo prassie economiche e funzionali per esprimersi, comunicare, esplorare,sperimentare Coordina i propri movimenti con quelli altrui per condividere spazi, tempi, materiali,

Consolidare la propria identità Individuare le caratteristiche che differenziano gli atti dell’ascoltare e del parlare

B 2-Consapevolezza di essere titolari di diritti e doveri B 3a-Conoscere le regole di intervento nella interazione comunicativa B 3b-Partecipare alle conversazioni in modo pertinente

per collaborare, per offrire aiuto, per sperimentare -Riconosce il proprio ruolo sociale Identifica ruoli sociali diversi Condivide regole di organizzazione sociale della comunità (famiglia, scuola, città, nazione) -Ascolta e comprende ciò che viene comunicato da coetanei e adulti -Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo efficace e con coerenza mostrando di comprendere l’argomento trattato

LA CONOSCENZA DEL MONDO

TRAGUARDI IMPARARE AD IMPARARE C 1- SA COLLOCARE LE AZIONI QUOTIDIANE NEL TEMPO DELLA GIORNATA E DELLA SETTIMANA Nucleo fondante: corpo, spazio, tempo IMPARARE AD IMPARARE C 2- RAGGRUPPA E ORDINA OGGETTI E MATERIALI SECONDO CRITERI DIVERSI, NE IDENTIFICA ALCUNE PROPRIETA’ CONFRONTA E VALUTA QUANTITA’; UTILIZZA SIMBOLI PER REGISTRARLE; ESEGUE MISURAZIONI USANDO STRUMENTI ALLA SUA

PORTATA

Nucleo fondante: dati e previsioni COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA C 3- OSSERVA CON ATTENZIONE IL SUO CORPO, GLI ORGANISMI VIVENTI E I LORO AMBIENTI, I FENOMENI NATURALI, ACCORGENDOSI DEI LORO CAMBIAMENTI

Nucleo fondante: scienze e tecnologia COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA C 4- INDIVIDUA LE POSIZIONI DI OGGETTI E PERSONE NELLO SPAZIO, USANDO TERMINI COME SOPRA/SOTTO, DESTRA/SINISTRA, ECC…; SEGUE CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI

Nucleo fondante: Orientamento e carte mentali CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE C 5- INDIVIDUA LE POSIZIONI DI OGGETTI E PERSONE NELLO SPAZIO, USANDO TERMINI COME AVANTI/DIETRO, SOPRA/SOTTO, DESTRA/SINISTRA, ECC…; SEGUE CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI

Nucleo fondante corpo, spazio, tempo COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA C 6- RAGGRUPPA E ORDINA OGGETTI E MATERIALI SECONDO CRITERI DIVERSI, NE IDENTIFICA ALCUNE PROPRIETA’ CONFRONTA E VALUTA QUANTITA’; UTILIZZA SIMBOLI PER REGISTRARLE; ESEGUE MISURAZIONI USANDO STRUMENTI ALLA SUA PORTATA Nucleo fondante: il numero

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Compiere una successione di azioni finalizzate all’esecuzione di un compito

Conoscenze C 1a-Controllare i propri dinamismi corporei

Abilità -Esegue adeguatamente prassie funzionali al compito (manipolazioni,

Riordinare e ricostruire esperienze attraverso diverse modalità di rappresentazione e di documentazione Eseguire confronti, raggruppamenti, ordinamenti usando i dati posseduti ed effettuare registrazioni

C 1b- Orientarsi in uno spazio temporale C 2- Conoscere procedure per effettuare misurazioni

esecuzioni di lavori, ecc.) Organizza prassie statiche e dinamiche in successione temporale individualmente e in gruppo Esegue azioni comprendendo indicazioni -Si serve di procedure per contare il tempo impiegato per eseguire azioni o svolgere compiti (esegue conte, utilizza simboli, compie azioni ripetute, ecc.) Registra eventi -Individua e utilizza misure non convenzionali Si serve di dati disponibili per affrontare il problema Crea e utilizza simboli di registrazione Esegue relazioni Esegue ordinamenti Mette in

Osservare, descrivere e rappresentare il corpo Osservare elementi, manipolare, analizzare aspetti e caratteristiche ambientali e degli esseri vissuti Costruire mappe mentali ed eseguire o descrivere posizioni e spostamenti rispettando indicazioni, tempi, alternanze

C 3a- Conoscere il funzionamento del proprio corpo C 3b-Conoscere gli ambienti naturali e le caratteristiche degli esseri viventi C 3c-Attivare procedure in base a consegne verbali C 4- Costruire sistemi di riferimento (punti di vista) in situazioni spazio-temporali

corrispondenza Elabora previsioni Fa ipotesi -Osserva e analizza con attenzione il corpo, modelli, manufatti, immagini -Esplora con curiosità ambienti naturali e caratteristiche degli esseri viventi -Partecipa ad attività di gruppo per eseguire semplici esperimenti -Osserva e descrive spostamenti rispetto a se’ e agli oggetti Individua punti di riferimento su cui organizzare la propria azione sull’ambiente vissuto (percezione del punto di partenza e di arrivo) Decodifica simboli di direzionalità (la freccia) -Indica collocazioni

Percepire se stesso in uno spazio fisico in situazione statica e dinamica Eseguire procedure logiche di astrazione

C 5- Conoscere i concetti topologiche C 6-Attivare procedure logico-cognitive per promuovere lo sviluppo dei processi induttivi

spaziali rispetto a se’, agli oggetti e agli altri Assume posture globali e segmentarie Esegue una successione di prassie dinamiche su richiesta e liberamente Esegue spostamenti secondo un ritmo musicale o indicazioni verbali -Raggruppa elementi che presentano le stesse caratteristiche (classificazione) Raggruppa elementi secondo il legame logico dell’inclusione (aggregazione) Raggruppa oggetti che svolgono la stessa funzione (generalizzazione)

IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI

IMPARARE AD IMPARARE D 1- SEGUE CON CURIOSITA’ E PIACERE SPETTACOLI DI VARIO TIPO (TEATRALI, MUSICALI, VISIVI, DI ANIMAZIONE, ECC…); SVILUPPA INTERESSE PER L’ASCOLTO DELLA MUSICA E PER LA FRUIZIONE DI OPERE D’ARTE Nucleo fondante: lettura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità

Consolidare il senso di appartenenza al gruppo riconoscendo la propria identità

D 1 – Partecipare ad esperienze ludico espressive

-Interpreta diverse forme di spettacolo

IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE E 1- CONTROLLA L’ESECUZIONE DEL GESTO, VALUTA IL RISCHIO, INTERAGISCE CON GLI ALTRI NEI GIOCHI DI MOVIMENTO, NELLA MUSICA, NELLA DANZA, NELLA COMUNICAZIONE ESPRESSIVA. Nucleo fondante: corpo, spazio, tempo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ipotizzare e pianificare strategie d’azione per mettersi in relazione con gli altri e l’ambiente operando scelte per la sicurezza

Conoscenze E 1- Padroneg-giare e controllare i propri dinamismi corporei

Abilità -Durante il gioco adotta strategie per risolvere problemi motori Contribuisce nel progettare nuove situazioni di gioco

INDICATORI DI VERIFICA SCUOLA DELL’INFANZIA

Dimensione soggettiva: semplici tabelle strutturate con indicatori per evidenziare elementi autovalutativi Dimensione intersoggettiva: protocolli di osservazione, questionari Dimensione oggettiva: documentazione di lavori grafici, manufatti.

STRATEGIE DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO

Si fa riferimento a quanto previsto nel PTOF 2016/17 “Progetti di recupero”- potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali. Strategie: progettazione di attività creative, ludico-espressive, di valorizzazione di tutti i linguaggi strutturate in un clima ricco di

relazioni positive

STRATEGIE DI POTENZIAMENTO/ARRICCHIMENTO

Si fa riferimento a quanto previsto nel PTOF 2016/17 “Potenziamento e valorizzazione delle eccellenze” Priorità

- Sviluppo e valorizzazione delle competenze linguistiche (madrelingua) laboratorio di lettura e scrittura

Strategie: percorso educativo-

didattico strutturato per promuovere

una consapevolezza metalinguistica

(fonologica, testuale, pragmatica)

- Sviluppo e valorizzazione delle competenze linguistiche (lingua straniera) Strategie: attività di ascolto,

comprensione e ripetizione di parole

e frasi inserite in una dimensione

ludica basata su relazioni che

favoriscono il dialogo e la

partecipazione.

- Sviluppo delle competenze matematico - logiche e scientifiche Strategie: formulazione di ipotesi,

risoluzione di problemi, osservazioni,

conversazioni, esplorazioni, giochi

(logici, motori, manipolativi)

- Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali ed espressive corporee Strategie: attività di ascolto, di produzione musicale attraverso l’interpretazione di brani utilizzando i dinamismi corporei, oggetti di recupero e strumenti musicali a percussione.

METODOLOGIE

Circle time Role playing

Brainstorming Cooperative learning Problem solving Didattica laboratoriale Tutoring Individualizzazione Didattica multimediale

Il documento contiene i traguardi di apprendimento desunti dalle Indicazioni Nazionali 2012. 1Parte di alcuni traguardi esplicitati sono sottolineati poiché si è voluto evidenziare Il “contenuto”

prevalente di ogni specifico traguardo, preso in esame per promuovere la Competenze Chiave

Europee a cui afferisce. Si rammenta inoltre che i processi di insegnamento-apprendimento

elaborati per l’anno scolastico in corso sono organizzati tenendo presenti i processi cognitivi

evidenziati all’interno dei Nuclei Fondanti.

Si allega alla progettazione annuale:

copia delle tabelle di ogni Competenza chiave Europea elaborate per la scuola dell’Infanzia

(modulistica Curricolo d’Istituto)

tabelle per la consultazione dei Nuclei Fondanti e dei relativi processi cognitivi

SCHEMA DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2° QUADRIMESTRE

TITOLO DELL’UNITA’

VERSO IL TRAGUARDO

TEMPI

FEBBRAIO/GIUGNO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PREVALENTI

IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE CONCORRENTI

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE FOCUS

2°QUADRIMESTRE: -COMUNICARE (FRUIZIONE, PRODUZIONE) -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI -COLLABORARE E PARTECIPARE -AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

CAMPI DI ESPERIENZA

A - I DISCORSI E LE PAROLE B - IL SE’ E L’ALTRO C - LA CONOSCENZA DEL MONDO D - IMMAGINI, SUONI, COLORI E - IL CORPO E IL MOVIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI

IMPARARE AD IMPARARE A 1 RAGIONA SULLA LINGUA, SCOPRE LA PRESENZA DI LINGUE DIVERSE, 1RICONOSCE E SPERIMENTA LA PLURALITA’ DEI LINGUAGGI, SI MISURA CON LA CREATIVITA’ E LA FANTASIA. Nucleo fondante: lettura COMUNICAZIONE MADRELINGUA A 2 SI AVVICINA ALLA LINGUA SCRITTA, ESPLORA E SPERIMENTA PRIME FORME DI

COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA SCRITTURA, INCONTRANDO ANCHE LE TECNOLOGIE DIGITALI E I NUOVI MEDIA. Nucleo fondante: scrittura CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A 3 USA LA LINGUA, ARRICCHISCE E PRECISA IL PROPRIO LESSICO, COMPRENDE PAROLE E DISCORSI, FA IPOTESI SUI SIGNIFICATI. Nuclei fondanti: lettura – riflessione linguistica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Associare idee in maniera creativa Riflettere e costruire prime ipotesi sulla scrittura Ampliare il bagaglio semantico-lessicale e promuovere lo sviluppo delle capacità morfosintattiche

Conoscenze A 1-Padroneggiare la funzione immaginativa A 2- Eseguire relazioni tra suoni e simboli A 3a- Conoscenze di base lessicali e sintattiche per

Abilità Usa il linguaggio per esprimere l’immaginario Discrimina e inventa filastrocche: rime, ritmi, conte… Integra al codice linguistico altri codici -Discrimina simboli grafici da sistemi segnici formalizzati Elabora prime forme di scrittura Coglie la corrispondenza tra suono e segno -Si esprime utilizzando un lessico adeguato

Sviluppare le competenze fonologiche e metafonologiche Comprendere e produrre testi narrativi

stabilire rapporti interpersonali A 3b- Consapevo-lezza fonologica: -comprendere i suoni delle parole -esegue confronti tra parole A 3c-Conoscere la struttura di testi narrativi

Costruisce la frase collocando adeguatamente soggetti, predicati e complementi Socializza comunicando bisogni, emozioni, pensieri. -Distingue le parole presenti all’interno di una frase articolata Individua parole corte e lunghe Individua parole con significato opposto Recita filastrocche pronunciando correttamente le parole -Narra storie leggendo immagini Riconosce le parti strutturali di una storia Collega eventi utilizzando connettivi causali e temporali

Discriminare generi testuali

A 3d-Conoscere generi testuali

Partecipa a giochi di finzione utilizzando diversi registri linguistici -Riconosce vari tipi di testi scritti (istruzioni di gioco in forma iconica, calendari, libri…) Individua in un brano letto la presenza di un genere testuale intruso

IL SE’ E L’ALTRO TRAGUARDI

IMPARARE AD IMPARARE B 1 PONE DOMANDE, RIFLETTE, SI CONFRONTA, DISCUTE CON ADULTI E CON ALTRI BAMBINI E COMINCIA A RICONOSCERE LA RECIPROCITA’ DI ATTENZIONE TRA CHI PARLA E CHI ASCOLTA. Nucleo fondante: scienze e tecnologia COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE B 2 SVILUPPA IL SENSO DELL’IDENTITA’ PERSONALE, PERCEPISCE LE PROPRIE ESIGENZE E I PROPRI SENTIMENTI, SA ESPRIMERLI IN MODO SEMPRE PIU’ ADEGUATO. Nucleo fondante: ascolto e parlato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dialogare, argomentare, negoziare significati

Conoscenze B 1- Utilizzare esperienze pregresse per interpretare e

Abilità -Discute di situazioni e su problematiche

rielaborare dati

Formula ipotesi Propone soluzioni

LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI

IMPARARE AD IMPARARE C 1 RIFERISCE CORRETTAMENTE EVENTI DEL PASSATO RECENTE; SA DIRE COSA POTRA’ SUCCEDERE IN UN FUTURO IMMEDIATO E PROSSIMO. Nucleo fondante: fatti e relazioni IMPARARE AD IMPARARE C 2 INDIVIDUA LE POSIZIONI DI OGGETTI E PERSONE NELLO SPAZIO, USANDO TERMINI COME AVANTIDIETRO, SOPRA/SOTTO, DESTRA/SINISTRA…; SEGUE CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. Nucleo fondante: paesaggio COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA C 3 OSSERVA CON ATTENZIONE IL SUO CORPO, GLI ORGANISMI VIVENTI E I LORO AMBIENTI, I FENOMENI NATURALI, ACCORGENDOSI DEI LORO CAMBIAMENTI. Nucleo fondante: scienze e tecnologia COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA C 4 HA FAMILIARITA’ SIA CON LE STRATEGIE DEL CONTARE E DELL’OPERARE CON I NUMERI SIA CON QUELLE NECESSARIE PER ESEGUIRE LE PRIME MISURAZIONI DI LUNGHEZZE, PESI E ALTRE QUANTITA’. Nuclei fondanti: il numero- spazio, figure e forme

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Analizzare, interpretare e

Conoscenze C 1- Decodificare

Abilità -Esegue confronti

rappresentare eventi Descrivere eventi fissando punti di riferimento al di fuori di sé Osservare e descrivere prodotti iconici Utilizzare schemi e modelli per rappresentare la realtà Partecipare attivamente alle discussioni Scegliere modalità diverse per rappresentare esperienze Eseguire operazioni logico-

mutamenti di ordine spaziale e temporale C 2 - padroneg-giare un lessico specifico C 2b- Leggere immagini C 2c- Conoscere ed utilizzare codici simbolici per rappresentare il reale C 3a- Conversare su contenuti esperienziali C 3b- Conoscere e utilizzare semplici modalità e procedure per registrare dati C 4a Conoscere il concetto di

Identifica varianti di ordine temporale Effettua ordinamenti -Descrive percorsi utilizzando appropriatamente termini afferenti ai concetti spaziali e alla successione temporale -Analizza immagini e descrive elementi, disposizioni spaziali, descrive distanze -Riproduce graficamente aspetti della realtà, riproduce immagini di fotografie, libri, riviste… -Interviene nel circle time -Rappresenta le esperienze utilizzando più linguaggi -Manipola materiale

matematiche sul piano operativo comprendendo il concetto di numero inteso come quantità Eseguire operazioni di ordinamento

cardinalità numerica C 4b- Conoscere il concetto di ordinalità numerica

eseguendo corrispondenze biunivoche tra parola, gesto e oggetto -Esegue ordinamenti utilizzando adeguatamente gli aggettivi ordinali

IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI

IMPARARE AD IMPARARE D 1 SEGUE CON CURIOSITA’ E PIACERE SPETTACOLI DI VARIO TIPO (TEATRALI, MUSICALI, VISIVI, DI ANIMAZIONE…); SVILUPPA INTERESSE PER L’ASCOLTO DELLA MUSICA E PER LA FRUIZIONE DI OPERE D’ARTE Nucleo fondante: lettura CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE D 2 SCOPRE IL PAESAGGIO SONORO ATTRAVERSO ATTIVITA’ DI PERCEZIONE E DI PRODUZIONE MUSICALE UTILIZZANDO VOCE, CORPO, OGGETTI.

Nucleo fondante: ascolto e parlato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere e interpretare informazioni sensoriali Utilizzare linguaggi espressivi in forma creativa

Conoscenze D 1a- Conferire significato a stimoli visivi e uditivi D 1b-Partecipare ad esperienze

Abilità -Decodifica immagini e suoni Riflette sui contenuti dei messaggi -Rielabora esperienze vissute

Promuovere lo sviluppo dei processi mnestici (memoria uditiva) e le capacità di attenzione

ludico-espressive D 2a – Conoscere la differenza tra suoni e rumori D 2b- Conoscere melodie

utilizzando più forme espressive -Discrimina suoni della natura, rumori ambientali, suoni prodotti da strumenti musicali Riconosce suoni diversi prodotti dal corpo, da oggetti, da strumenti musicali informali, da strumenti musicali colti -Partecipa con piacere all’esecuzione di canti corali Modula la voce seguendo consegne verbali Esegue semplici ritmi usando il corpo per interpretare melodie

IL CORPO E IL MOVIMENTO TRAGUARDI

E 1 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CONTROLLA L’ESECUZIONE DEL GESTO, VALUTA IL RISCHIO, INTERAGISCE CON GLI ALTRI NEI GIOCHI DI MOVIMENTO, NELLA MUSICA, NELLA DANZA, NELLA COMUNICAZIONE ESPRESSIVA. Nucleo fondante: corpo, spazio, tempo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Consolidare il senso di appartenenza al gruppo riconoscendo la propria identità

Conoscenze E 1 – Utilizzare l’interazione verbale per condividere esperienze, per progettare, per realizzare giochi e prodotti artistici

Abilità -Comprende, rispetta regole condivise Accetta l’interscambio di ruoli

INDICATORI DI VERIFICA SCUOLA DELL’INFANZIA

Dimensione soggettiva: semplici tabelle strutturate con indicatori per evidenziare elementi autovalutativi Dimensione intersoggettiva: protocolli di osservazione, questionari Dimensione oggettiva: documentazione di lavori grafici, manufatti, compiti di realtà

STRATEGIE DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO

Si fa riferimento a quanto previsto nel PTOF 2016/17 “Progetti di recupero”- potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali. Strategie: progettazione di attività creative, ludico-espressive, di valorizzazione di tutti i linguaggi strutturate in un clima ricco di relazioni positive

STRATEGIE DI POTENZIAMENTO/ARRICCHIMENTO

Si fa riferimento a quanto previsto nel PTOF 2016/17 “Potenziamento e valorizzazione delle eccellenze” Priorità

- Sviluppo e valorizzazione delle competenze linguistiche (madrelingua) laboratorio di lettura e scrittura Strategie: percorso educativo-didattico strutturato per

promuovere una consapevolezza metalinguistica (fonologica, testuale, pragmatica)

- Sviluppo e valorizzazione delle competenze linguistiche (lingua straniera) Strategie: attività di ascolto, comprensione e ripetizione di parole e frasi inserite in una dimensione ludica basata su relazioni che favoriscono il dialogo e la partecipazione.

- Sviluppo delle competenze matematico - logiche e scientifiche Strategie: formulazione di ipotesi, risoluzione di problemi, osservazioni, conversazioni, esplorazioni, giochi (logici, motori, manipolativi)

- Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali ed espressive corporee Strategie: attività di ascolto, di produzione musicale attraverso l’interpretazione di brani utilizzando i dinamismi corporei, oggetti di recupero e strumenti musicali a percussione.

METODOLOGIE

Circle time Role playing Brainstorming Cooperative learning Problem solving Didattica laboratoriale Tutoring Individualizzazione Didattica multimediale

MODALITA’ DI VERIFICA INTERDISCIPLINARE

COMPITO DI REALTA’

RUBRICHE DI COMPETENZA E DI

PRESTAZIONE

Il documento contiene i traguardi di apprendimento desunti dalle Indicazioni Nazionali 2012. 1Parte di alcuni traguardi esplicitati sono sottolineati poiché si è voluto evidenziare Il “contenuto”

prevalente di ogni specifico traguardo, preso in esame per promuovere la Competenze Chiave

Europee a cui afferisce. Si rammenta inoltre che i processi di insegnamento-apprendimento

elaborati per l’anno scolastico in corso sono organizzati tenendo presenti i processi cognitivi

evidenziati all’interno dei Nuclei Fondanti.

Si allega alla progettazione annuale:

copia delle tabelle di ogni Competenza chiave Europea elaborate per la scuola dell’Infanzia

(modulistica Curricolo d’Istituto)

tabelle per la consultazione dei Nuclei Fondanti e dei relativi processi cognitivi