I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

7
I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S. 2013 : LETTURA RISULTATI Risultati rilevazione INVALSI degli apprendimenti nelle classi II e V primaria e nelle classi I e III della scuola secondaria di primo grado per l’ anno scolastico 2012/2013 A cura delle docenti della Funzione strumentale per la valutazione Alida Bonfiglio Daniela Dura Roberta Villani

description

I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA. RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S. 2013 : LETTURA RISULTATI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Page 1: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

I. C. “P.M. CORRADINI”ROMA

RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S. 2013 : LETTURA RISULTATI

Risultati rilevazione INVALSI degli apprendimenti nelle classi II e V primaria e nelle classi I e III della scuola secondaria di primo grado per l’ anno scolastico 2012/2013

A cura delle docenti della Funzione strumentale per la valutazioneAlida BonfiglioDaniela DuraRoberta Villani

Page 2: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Premessa Le rilevazioni Invalsi si riferiscono ad allievi che non hanno bisogni educativi speciali. Non vengono restituiti dati relativi a classi con elevato indice di cheating (comportamento anomalo).I dati restituiti riguardano essenzialmente tre aspetti : Andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell’Istituto rispetto alla media

dell’Italia,dell’area geografica e della regione di appartenenza Andamento delle singole classi nelle prove di Italiano e Matematica nel loro complesso Andamento della singola classe e del singolo studente analizzato nel dettaglio di ogni singola provaEssendo l’accesso a tali dati aperto a D.S. , Referenti per la valutazione, Presidente del Consigliod’Istituto e a tutti i Docenti, è possibile ,per ognuno di questi soggetti,autonoma analisi e valutazionedei singoli casi afferenti agli ultimi due ambiti citati.I risultati che si è scelto di riassumere di seguito,quindi,si riferiranno principalmente al primo aspetto esaminato daInvalsi,quello di interesse più generale ,e cioè l ‘“Andamento complessivo dei livelli di apprendimento” e ,in

particolare: Punteggi generali conseguiti dagli alunni nelle prove di Italiano e Matematica al netto del cheating (con

sottrazione del cheating dal punteggio grezzo) Confronto di tali risultati col campione statistico nazionale in simili condizioni socio-economico-culturali (indice

ESCS) Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento in riferimento ai 5 livelli individuati da Invalsi su una

scala che va da 1 (il più basso) a 5 (il più alto) Livello di cheating rilevato da Invalsi per ogni prova Correlazione tra media dei voti assegnati dai docenti curriculari (voto di cesura I quadrimestre / voto

ammissione Esame Stato) e punteggio conseguito nella prova Invalsi (Scala di riferimento per la misurazione della correlazione : scarsamente significativa /medio-bassa / media / medio-alta /forte).

Non si farà qui riferimento ai dati restituiti su alunni stranieri e su alunni “regolari”,(studenti che frequentano classicorrispondenti alla propria età anagrafica,)in quanto nessuna incidenza di rilievo sugli apprendimenti della

classe,sia innegativo che in positivo,è risultata,alla nostra analisi, determinata da tali aspetti.

Roma,24 Febbraio 2014 Le Docenti della funzione strumentale per la valutazione

Page 3: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Scuola primaria -classi seconde

Series10

10

20

30

40

50

60

70

80

68.959.6 61.2 53.5

ITALIANOCORRADINI

ITALIANOMEDIA NAZIONALE

MATEMATICACORRADINI

MATEMATICA MEDIA NAZIONALE

Punteggi generali e confronto con il campione statistico nazionale con simile indice ESCS

Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento ITALIANO: prevalenza V fascia (33% contro 19% media nazionale) MATEMATICA: prevalenza V fascia (49% contro 29% media nazione) Livello di cheating ITALIANO: 7,5% MATEMATICA: 15,1%Correlazione risultati INVALSI /CORRADINI : medio-bassa

Page 4: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Scuola primaria -classi seconde

Series10

20

40

60

80

100

120

95.979.2

98

35.4

LETTURACORRADINI

LETTURAMEDIA NAZIONALE

POLISILLABECORRADINI

POLISILLABENAZIONALE

Punteggi generali e confronto con il campione statistico nazionale con simile indice ESCS

Page 5: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Scuola primaria -classi quinte

Series10

10

20

30

40

50

60

70

80

73.1 74.464.1

54.6

ITALIANOCORRADINI

ITALIANOMEDIA NAZIONALE

MATEMATICACORRADINI

MATEMATICA MEDIA NAZIONALE

Punteggi generali e confronto con il campione statistico nazionale con simile indice ESCS

Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento ITALIANO: prevalenza IVfascia (33% contro 30% media nazionale) MATEMATICA: prevalenza V fascia (44% contro 25% media nazione) Livello di cheating ITALIANO: 12% MATEMATICA: 12,7%Correlazione risultati INVALSI /CORRADINI : medio-bassa

Page 6: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Scuola secondaria I grado - classi prime

Series10

10

20

30

40

50

60

70

80

67.7 63.848.6 44

ITALIANOCORRADINI

ITALIANOMEDIA NAZIONALE

MATEMATICACORRADINI

MATEMATICA MEDIA NAZIONALE

Punteggi generali e confronto con il campione statistico nazionale con simile indice ESCS

Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento ITALIANO: prevalenza III fascia (29% contro 18% media nazionale) MATEMATICA: prevalenza V fascia (36% contro 25% media nazione) Livello di cheating ITALIANO: 0 % MATEMATICA: 4’ 1%Correlazione risultati INVALSI /CORRADINI : media

Page 7: I. C. “P.M. CORRADINI” ROMA

Scuola secondaria I grado- classi terze

Series10

10

20

30

40

50

60

70

80

71.4 65.351.8 46.6

ITALIANOCORRADINI

ITALIANOMEDIA NAZIONALE

MATEMATICACORRADINI

MATEMATICA MEDIA NAZIONALE

Punteggi generali e confronto con il campione statistico nazionale con simile indice ESCS

Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento ITALIANO: prevalenza IV fascia (28% contro 22% media nazionale) MATEMATICA: prevalenza III fascia (27% contro 13% media nazione) Livello di cheating ITALIANO: 8,4% MATEMATICA: 10,9%Correlazione risultati INVALSI /CORRADINI : medio-bassa