Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet...

35
http://digilander.liber o.it/cellulaconvenzione 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche a.a 2002/2003 Cellula di monitoraggio : “Convenzione sull’avvenire dell’Europa”

Transcript of Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet...

Page 1: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

1

Convenzione EuropeaConvenzione Europea

Polo Europeo Jean Monnet

Università degli Studi di PadovaFacoltà di Scienze Politiche

a.a 2002/2003

Cellula di monitoraggio :

“Convenzione sull’avvenire dell’Europa”

Page 2: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Risorse MultimedialiRisorse Multimediali

Sito della Cellula di monitoraggio- http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/ Archivio pace e diritti umani http://www.cepadu.

unipd.it/a_materiali/studenti/ cellulaspue.asp?menu=materiali Futurum- http://www.europa.eu.int/futurum/index_it.htm Forum della Convenzione- http://www.europa.eu.int/futurum/forum_convention/

organresults_it.cfm?FirstLetter=P- http://www.europa.eu.int/futurum/forum_convention/

docresults_3_it.cfm?FirstLetter=P

Page 3: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Divisione per genere dei membri della Convenzione

Divisione per genere dei membri della Convenzione

85%

15%

Maschi

Femmine

Page 4: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Divisione per genere dei membri sostituti

Divisione per genere dei membri sostituti

22%

78%

Femmine

Maschi

Page 5: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Confronto dei partiti nel Parlamento europeo e nella Convenzione

Confronto dei partiti nel Parlamento europeo e nella Convenzione

8,0

5,0

0,0

39,4

34,8

10,6

6,1

1,5

2,7

37,1

28,0

8,6

3,5

7,21,5

1,5

1,5

3,0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

PPE-DE

PSE

ELDR

SUE-SVN

VERDI-ALE

NI

UEN

EDD

TECNICO

Percentuale membri dellaConvenzione

Percentuale membri delParlamento

Page 6: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Suddivisione della Convenzione per partiti (%)

Suddivisione della Convenzione per partiti (%)

39,4

34,8

10,6

1,5

3,01,5

1,56,11,5 PPE-DE

PSE

ELDR

GUE-NGL

VERDI-ALE

NI

UEN

EDD

TECNICO

Page 7: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Suddivisione del Parlamento europeo per partiti (%)

Suddivisione del Parlamento europeo per partiti (%)

37,1

28,0

8,6

8,0

7,2

5,03,5

2,7

PPE-DE

PSE

ELDR

GUE-NGL

VERDI-ALE

NI

UEN

EDD

TECNICO

Page 8: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Peso demografico degli Stati europei con la loro presenza nella Convenzione (%)

Peso demografico degli Stati europei con la loro presenza nella Convenzione (%)

2,7

1,4

21,9

2,8

10,8

15,6

1,0

15,2

0,1

4,2

2,1

2,7

1,4

2,3

15,7

7,6

6,1

9,1

4,5

6,1

10,6

4,5

9,1

4,5

6,1

6,1

7,6

4,5

4,5

9,1

0 5 10 15 20 25

België/Belgique

Danmark

Deutschland

Ellas

España

France

Ireland

Italia

Luxembourg

Nederland

Österreich

Portugal

Suomi/Finland

Sverige

United Kingdom

Percentuale inconvenzione

Percentuale dellapopolazione

Page 9: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Confronto della Convenzione con un’assemblea costituente

Confronto della Convenzione con un’assemblea costituente

Vantaggi di un’assemblea costituente- Maggiore rappresentatività della divisione di genere- Divisione per gruppi politici più aderente alla realtà

europea- Divisione dei membri della convenzione proporzionata, o

quasi, al peso demografico degli stati- Indipendenza degli eletti e libertà da vincoli di mandato- Maggiore legittimità democratica e quindi possibilità di

assumere il peso di decisioni più coraggiose- Struttura eletta dal basso e quindi con una maggiore

apertura a influenze della società civile

Page 10: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Confronto della Convenzione con un’assemblea costituente

Confronto della Convenzione con un’assemblea costituente

Svantaggi- Un’assemblea costituente e’ uno strumento definitivo,

non si può ripetere dopo tempi medio-brevi come la convenzione

- Un’assemblea costituente prevede un notevole passo in avanti per le istituzioni dell’unione e oggi e’ impossibile trovare consensi sufficienti a tale passo

- Un’assemblea costituente eletta sul modello del parlamento europeo avrebbe una rappresentanza minima per gli stati più piccoli

- Difficile dare uno status diverso a i paesi candidati e difficilmente i membri a pieno titolo accetterebbero di dargli uguali poteri

Page 11: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Mandato

- le modalità e le conseguenze circa un'eventuale incorporazione della Carta di Nizza nel futuro Trattato UE;

- le modalità e le conseguenze di un'eventuale adesione dell’Unione alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU);

- questione dei mezzi di ricorso dinanzi alla Corte di Giustizia.

Page 12: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Proposte della Cellula- Integrazione completa della Carta nella prima parte della futura Costituzione;

- Ratifica delle più importanti convenzioni internazionali in materia di diritti umani, in particolar modo dei due “Patti” del 1966;

- Istituzione di un nuovo mezzo di ricorso per la protezione dei diritti fondamentali dinanzi alla Corte di Giustizia e l’estensione della capacità giuridica di adire la Corte attraverso la modifica dell’art. 230, co. 4

- Disposizione del futuro articolo 1 come segue: “L’Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli. L’Unione Europea contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico; a tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell’ONU e lo sviluppo della cooperazione internazionale”.

Page 13: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

La Personalità Giuridica dell’Unione Europea

La Personalità Giuridica dell’Unione Europea

MandatoIl Gruppo, presieduto da G. Amato, Vicepresidente della Convenzione Europea, è stato incaricato di esaminare i seguenti problemi: - conseguenze di un riconoscimento esplicito della personalità giuridica dell’Unione; - conseguenze della fusione di tale personalità giuridica con quella della Comunità;

- incidenze sulla semplificazione dei trattati.

Page 14: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

La Personalità Giuridica dell’Unione Europea

La Personalità Giuridica dell’Unione Europea

Proposte della cellula- L’ Unione deve disporre in modo esplicito della personalità giuridica;

- La personalità giuridica deve essere unica, cioè deve sostituire le personalità giuridiche esistenti;

- Fusione dei trattati in un testo unico;

- Sopprimere l’attuale struttura in pilastri;

- Si auspica una maggiore efficacia dell’azione esterna;

- Unica rappresentanza esterna dell’Unione.

- Integrazione dell’art. 4 proposto dal Praesidium con i principi della “supremacy of Union law”, della “Union loyalty” e “Union solidarity clause”.

Page 15: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Semplificazione delle procedure legislative e degli strumenti

Semplificazione delle procedure legislative e degli strumenti MandatoIl Gruppo, presieduto da G. Amato, Vicepresidente della Convenzione Europea, è stato incaricato di esaminare i seguenti problemi:

- Come e in che misura si possa ridurre il numero delle procedure decisionali esistenti in seno all’Unione;

- Come ridurre il numero degli strumenti giuridici contemplati dai trattati; se si può loro attribuire denominazioni che ne indichino più chiaramente l’ effetto;

- Come migliorare la qualità della legislazione.

Page 16: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Semplificazione delle procedure legislative e degli strumenti

Semplificazione delle procedure legislative e degli strumenti Proposte della cellula- Riduzione degli strumenti giuridici dell’Unione;- Modifica della denominazione degli strumenti legislativi;- Introduzione di una nuova categoria di norme: gli atti delegati ;- Gerarchia delle norme; - Estensione della procedura di codecisione all’adozione degli atti legislativi;- Maggiore consultazione degli ambienti interessati , durante l’iter legislativo;- Chiarezza di linguaggio.

Page 17: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Mandato

- Come garantire nel modo più efficace il controllo del rispetto del principio di sussidiarietà?

- Occorre creare un meccanismo o una procedura di controllo?

- Tale procedura deve essere di natura politica e/o giuridica?

SussidiarietàSussidiarietà

Page 18: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

SussidiarietàSussidiarietà

Proposte della Cellula

- Istituzione presso la Corte di Giustizia di una sezione incaricata della soluzione delle controversie riguardanti il principio di sussidiarietà;

- Estensione del principio di sussidiarietà a tutti i livelli territoriali della Governance, quindi anche a Comuni e Regioni. Deve essere inteso non solo come ripartizione di competenze tra i vari livelli territoriali, ma anche come dialogo con la società civile (sussidiarietà orizzontale);

- Riconoscimento formale del dialogo civile in tutti i settori delle politiche europee, tramite l’inserimento di due articoli ad hoc riguardanti le ONG.

Page 19: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Competenze complementari Competenze complementari

Mandato

Il mandato del Gruppo è stato proposto nei seguenti termini:

- Come è esercitato il ruolo dei parlamenti nazionali nell’attuale sistema dell’Unione europea?

- Quali disposizioni nazionali funzionano meglio?

- Sono necessari nuovi meccanismi/procedure a livello nazionale europeo?

Page 20: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Competenze complementariCompetenze complementari

Proposte della Cellula

- Elencazione delle sfere politiche e rimando ai trattati;

- Centralità del principio di sussidiarietà nella definizione delle competenze;

- Mantenere la flessibilità (aggiornamento dell’art. 308);

- Inserire nel futuro Trattato costituzionale un articolo nel quale sia stabilito il primato del diritto dell'Unione, nell'esercizio delle competenze che le sono state attribuite, sulla falsa riga dell’art. 8 della proposta di trattato costituzionale redatta dal Praesidium.

Page 21: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Ruolo dei parlamenti nazionali Ruolo dei parlamenti nazionali

Mandato

Il mandato del Gruppo è stato proposto nei seguenti termini:

- Come è esercitato il ruolo dei parlamenti nazionali nell’attuale sistema dell’Unione europea?

- Quali disposizioni nazionali funzionano meglio?

- Sono necessari nuovi meccanismi/procedure a livello nazionale europeo?

Page 22: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Ruolo dei parlamenti nazionaliRuolo dei parlamenti nazionali

Proposte della cellula

- Potenziamento delle esperienze di dialogo (COSAC, …);

- Possibilità da parte dei Parlamenti nazionali di assistere i governi nelle procedure legislative del Consiglio;

- I Parlamenti nazionali potrebbero contribuire al controllo operato dal Parlamento Europeo nelle questioni intergovernative.

Page 23: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Libertà sicurezza e giustizia Libertà sicurezza e giustizia

Mandato- Come favorire l’effettiva realizzazione di uno spazio di libertà,sicurezza e giustizia in tutti i sui aspetti;- Quali miglioramenti occorrerebbe apportare agli strumenti e alle procedure;- Come si potrebbero meglio identificare le questioni nel settore penale, che richiedono un’azione a livello dell’Unione e secondo quali modalità si dovrebbe accrescere la cooperazione giudiziaria in materia penale;- Quali adeguamenti potrebbero essere apportati, inoltre, al testo delle disposizioni del trattato che definiscono la competenza comunitaria in materia di immigrazione e di asilo.

Page 24: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Libertà sicurezza e giustizia Libertà sicurezza e giustizia

Proposte della cellula

- Definizione di una politica comune per l’immigrazione;

- Istituzione di una Procura europea.

Page 25: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Europa sociale Europa sociale Mandato- Tenuto conto dei valori già contemplati dalla Carta dei Diritti Fonda-mentali dell’UE, quali di questi dovrebbe contenere l’art. 2 ?- In che modo gli obiettivi generali dell’UE dovrebbero includere obiettivi in materia sociale nell’art. 3 ?- Rispetto alle competenze dell’Unione, stimate che si possano modificare quelle attualmente attribuite all’Unione/Comunità in materia sociale ? Quali nuove competenze dovrebbero essere attribuite?- Quale può essere il ruolo del metodo di coordinamento aperto e la sua collocazione nel Trattato Costituzionale ?- Quale rapporto si può stabilire tra coordinazione delle politiche econo-miche e coordinazione delle politiche sociali ?- Per le procedure, in che misura la co-decisione e il voto a maggioranza qualificata andrebbero estesi a materie per le quali l’unanimità è richiesta?- Il Titolo VI guarda la vita democratica dell’UE; dovrebbe figurare in esso il ruolo delle parti sociali, e se sì, in che modo?

Page 26: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Europa sociale Europa sociale

Proposte della Cellula:

- Definizione delle competenze UE in materia sociale attraverso leggi-quadro;

- Possibilità di iniziativa legislativa del Parlamento Europeo.

Page 27: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Governance economica Governance economica

Mandato Il Gruppo di lavoro VI, secondo il suo mandato, ha trattato le questioni concernenti la “Governance economica” suddivise in tre rubriche:

- le politiche monetarie;

- le politiche economiche;

- le questioni istituzionali.

Page 28: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Governance economica Governance economica

Proposte della cellula

- Attribuzione al PE di un ruolo più rilevante nella nomina dei membri del comitato esecutivo della BCE e l’obbligo per quest’ultima di pubblicazione dei suoi verbali;

- Estensione delle competenze della Commissione in materia di politica economica, necessaria per conferire efficacia al governo dell’economia europea;

- Attribuire alla Commissione un ruolo di rappresentanza presso sedi o organizzazioni economiche internazionali.

Page 29: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Azione esterna Azione esterna

Mandato- Come proporre le priorità dell’UE in modo più coerente e in che modo incoraggiare la convergenza di vedute tra gli Stati membri;- Creare sinergie tra l’Alto rappresentante e la Commissione.- Cosa comporta l’estensione alla PESC del metodo comunitario; come migliorare le procedure di accordo nel settore commerciale e della cooperazione allo sviluppo.

- Definire ruoli, risorse umane e finanziarie, necessarie al Rappresentante esterno dell’UE per svolgere le sue funzioni;

- Rivedere la portata dei finanziamenti necessari all’Unione per operare in ambito PESC;- Dare maggiore influenza all’UE in ambito ONU, OSCE, Consiglio d’Europa, IFI e nei paesi terzi;

- Migliorare le sinergie delle rappresentanze diplomatiche.

Page 30: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Azione esternaAzione esterna

Proposta del Praesidium 23 aprile 2003- Dare più potere al Consiglio.

- Negli articoli viene prevista la nuova figura del Ministro affari esteri europeo. Riceve il mandato dal Consiglio e ha responsabilità specifiche nelle relazioni esterne (che erano parte del primo pilastro).

- La novità è che può chiedere alla Commissione di intervenire in ambito PESC, quindi in tale settore potrebbero presentare proposte congiunte.

- La Commissione mantiene il suo ruolo per altri accordi.

- Per settori concorrenti il Consiglio decide il negoziatore principale.

- Si semplificano gli articoli di politica commerciale

- Si introduce l’aiuto umanitario dotandolo di base giuridica.

- Per cooperazioni economiche con paesi terzi si aumenta il ruolo del PE.

-Sono previste nuove procedure per l’assistenza urgente.

Page 31: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Azione esternaAzione esterna

Proposte della cellula- Gli obiettivi e gli interessi strategici per l’UE vengono proposti dalla Commissione collegialmente, e approvati dal Parlamento europeo con maggioranza semplice e dal Consiglio con voto a maggioranza qualificata;- Chiarire almeno in ambito PESC quali sono le competenze esclusive dell’Unione;- Creare la figura del Commissario agli affari esteri (o Rappresentante esterno europeo) all’interno della Commissione;- Estensione della procedura di codecisione in ambito PESC;- Comunitarizzare il II pilastro dell’UE.

Page 32: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Difesa Difesa

Mandato-Il gruppo è presieduto da M. Barnier e prevede un mandato articolato sostanzialmente in sei punti:- Il richiamo all’art.17 TUE, quale base giuridica della Difesa europea e la possibile introduzione di una clausola di difesa collettiva;

- Il rispetto degli impegni da parte degli Stati in materia di capacità militare;

- La gestione della crisi e forme di cooperazione più avanzata a riguardo;

- Miglioramento dell’efficienza nell’attuazione di una decisione;

- Il coordinamento della pianificazione di elementi militari e civili;

- La cooperazione nell’ambito degli armamenti.

Page 33: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

Difesa Difesa

Proposte della cellula- Art.30 parte I titolo V: Riferimento all’astensione costruttiva o voto a maggioranza qualificata. Proposta sempre dalla Commissione salvo casi di urgenza;- Art.13 parte II titolo V: Parere conforme ad alcuni atti del Consiglio (in materia

di gestione della crisi con mezzi civili).Elezione di una quota di membri del Comitato politico e di sicurezza. Istituzione di commissioni e gruppi di lavoro in materia di difesa;

- Art.15: Riferimento alla formazione “europeista” del personale comunitario;- Art.17: Delibera a maggioranza qualificata o previsione dell’astensione costruttiva. Controllo della Commissione sul Ministro degli Affari Esteri;- Art.20: “Il Consiglio ristretto accoglie la richiesta dello Stato membro qualora

sia verificata la conformità ai requisiti preventivamente e puntualmente richiesti dalla cooperazione medesima.

Page 34: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

In tema di architettura istituzionaleIn tema di architettura istituzionale

Il Consiglio europeo:• Essere garante della Costituzione Europea e del rispetto delle identità nazionali;• Nominare a maggioranza qualificata il Presidente e il VicePresidente della Commissione, in base ai risultati delle elezioni del PE;• Presidenza a rotazione semestrale • Presiedere il Consiglio europeo in funzione di “chairman” e vigila sull’esecuzione delle decisioni.

La Commissione• Essa ha competenze per le materie relative alla politica estera e di sicurezza comune, e delega il Presidente e il vicePresidente a rappresentare l’unione in sede internazionale;• Il Presidente della Commissione e i vicePresidente commissario agli esteri sono nominati dal Consiglio europeo, sulla base dei risultati delle elezioni del Parlamento europeo.

Page 35: Http://digilander.libero.it/cellulacon venzione/ 1 Convenzione Europea Polo Europeo Jean Monnet Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche.

http://digilander.libero.it/cellulaconvenzione/

In tema di architettura istituzionale

In tema di architettura istituzionale

Parlamento europeo• Il Parlamento europeo esercita, insieme al Consiglio, il potere legislativo. La regola del voto prevede la maggioranza semplice eccetto alcune eccezioni in cui è richiesta la maggioranza qualificata.• Il Parlamento europeo vota la fiducia al Presidente della Commissione ed alla sua rosa di Commissari a maggioranza semplice.• Il parlamento è eletto con un sistema elettorale uniforme stabilito da una legge dell’Unione.• Ogni parlamentare ha la facoltà di presentare una proposta di legge al parlamento e al Consiglio dell’Unione.

Il Consiglio dell’Unione • Il Consiglio dell’Unione elabora insieme al Parlamento europeo le leggi europee, in qualità di organo detentore del potere legislativo.• Le decisioni del Consiglio devono essere prese, in via generale, a maggioranza qualificata, nella forma stabilita nel trattato di Nizza.• Il Consiglio dell’unione divide il potere legislativo con il PE