Guida Dello Studente 2013 2014

80

description

Filosofia Roma 3

Transcript of Guida Dello Studente 2013 2014

Page 1: Guida Dello Studente 2013 2014
Page 2: Guida Dello Studente 2013 2014

Università degli Studi Roma Tre

Area di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

GUIDA DELLO STUDENTE

Corso di Laurea Triennale in Filosofia

Corso di Laurea Magistrale

in Scienze filosofiche

ANNO ACCADEMICO

2013/2014

Page 3: Guida Dello Studente 2013 2014

Copyright:

Università degli Studi ROMA TRE

Luglio 2013

Realizzazione grafica e stampa:

Tipografia Rotostampa Group S.r.L.

Via Tiberio Imperatore, 23

00145 Roma

Tel. 06/5411332

Fax 06/5411307

Impaginazione e grafica:

Marco Lodi

Tutti i diritti sono riservati

Copertina:

Giorgio De Chirico

“Le trouble du philosophe”, 1925-1926

Finito di stampare:

Luglio 2013

Realizzazione:

Segreteria C.d.L. in Filosofia: Dott.ssa Filomena Mancuso

Page 4: Guida Dello Studente 2013 2014

GUIDA DELLO STUDENTE

Corso di Laurea Triennale

in Filosofia

ANNO ACCADEMICO

2013/2014

Page 5: Guida Dello Studente 2013 2014

1

Corso di Studi in Filosofia

Responsabile Didattico: Prof.ssa Maria Teresa Pansera

Tel. 06/57338523

e-mail: [email protected]

Segreteria Didattica

Segreteria: Dott.ssa Filomena Mancuso, tel. 06/57338366 - 06/57338583

Fax: 06/57338336; E-mail: [email protected]

Orario di apertura: martedì, mercoledì e giovedì ore 10:00-13:00

Sede: Via Ostiense 234, I piano, 00146 Roma

Sito internet: http:/host.uniroma3.it/cds/filosofia

Laurea Triennale in Filosofia (Classe L-5 delle lauree in Filosofia)

Il Corso di Studio in Filosofia, istituito presso l’Università degli Studi di Roma Tre, nella Facoltà di

Lettere e Filosofia (dal 1° ottobre 2013 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e

Spettacolo) appartiene alla Classe delle Lauree in Filosofia, Classe L-5, ai sensi del D.M. n.

270/2004. Il C.d.S. in Filosofia prevede il conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari

(CFU) distribuiti in tre anni accademici.

a) Suddivisione delle ore di attività corrispondenti a un CFU:

Un credito formativo universitario corrisponde a 25 ore di attività da parte dello studente. Le ore

sono così ripartite:

- per le attività formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative, 6 ore di lezione e

attività didattica frontale e 19 ore di studio individuale

- per le altre attività formative, almeno 13 ore di studio individuale

b) Numero degli esami

Nel computo del numero delle prove, ai fini del rispetto del numero massimo di prove stabilito dalle

normative ministeriali, vengono considerate tutte le prove relative ad attività formative di base,

caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Ciascuna attività di base,

caratterizzante, affine o integrativa si conclude con un esame con voto in trentesimi.

Lo studente dovrà superare un numero massimo di 20 esami di profitto.

c) Calendario delle attività didattiche

Il calendario delle attività didattiche è fissato per ciascun anno accademico dalla Scuola di Lettere

Filosofia e Lingue, insieme con la programmazione didattica.

Page 6: Guida Dello Studente 2013 2014

2

Il calendario delle attività didattiche frontali deve garantire la possibilità di frequenza a tutte le

attività formative previste in ciascun anno di corso.

Per ogni percorso di insegnamento sono previsti esami in ciascuna delle sessioni.

Il calendario degli esami di profitto assicura che le date di esame degli insegnamenti dello stesso

anno di corso non si sovrappongano.

d) Comunicazione delle informazioni

Il sito web del corso di laurea è http:/host.uniroma3.it/cds/filosofia

All’inizio di ogni anno accademico sono rese disponibili, anche mediante la pubblicazione di guide

e sul sito web, tutte le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a: orari e calendari,

orari di ricevimento dei docenti, attività di orientamento e tutorato, servizi di segreteria didattica,

raggiungibilità della sede, immatricolazioni ed iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di

corso, piani di studio, rappresentanti degli studenti.

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio in Filosofia intende soddisfare esigenze culturali distinte ma complementari: da

un lato, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale autonomo degli studi filosofici,

ampiamente articolato e radicato in una tradizione di alto valore scientifico; dall’altro, valorizzare

l’attitudine critica e la vocazione interdisciplinare della filosofia favorendo al meglio sinergie con

altri saperi sia teorici che tecnico-scientifici, in conformità con i recenti sviluppi della ricerca

internazionale.

Gli studenti dovranno - nel corso del triennio - acquisire una solida conoscenza del sapere filosofico

e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi

ambiti della ricerca filosofica (teoretico, etico, politico, religioso, estetico, logico, scientifico,

linguistico). Dovranno inoltre avere padronanza della terminologia, dei metodi di impostazione e di

analisi dei problemi, delle modalità argomentative, della critica testuale e di un adeguato uso degli

strumenti bibliografici, nonché acquisire competenze nelle problematiche dell’etica applicata

(bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e

comunicazione) oltre che delle problematiche connesse con le scienze sociali e con quelle naturali.

Gli studenti dovranno essere infine in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale,

almeno una lingua dell’Unione Europea e possedere adeguate competenze e strumenti per la

comunicazione e gestione dell’informazione. A tal fine saranno organizzati specifici corsi di lingua

ed informatica.

Criteri di ammissione al primo anno

Per essere ammessi al C.d.S. in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di Scuola

Secondaria Superiore, o di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto dal C.d.S. in

conformità con la normativa vigente.

Per l’ammissione al corso di Laurea in Filosofia sono richieste le conoscenze che sono comuni ai

percorsi formativi della scuola secondaria. In particolare si richiedono conoscenze in ambito

filosofico, storico, letterario e artistico, nonché una verifica nell’ambito delle conoscenze

scientifiche di base. Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una delle lingue dell’Unione

Europea.

Page 7: Guida Dello Studente 2013 2014

3

Utenza sostenibile

L’utenza sostenibile, intesa come il numero di studenti iscritti al primo anno, è fissato nel numero di

150.

Percorso formativo

Gli studenti del Corso di Studio in Filosofia dovranno acquisire una conoscenza solida ed

essenziale, ma al tempo stesso aggiornata ed aperta, dei diversi stili di pensiero che hanno

caratterizzato la filosofia dall’antichità al mondo contemporaneo e un’ampia informazione sulle più

importanti problematiche che evidenziano il dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca

filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico attraverso

l’apprendimento delle tecniche di lettura, commento e critica dei testi classici. Gli studenti

dovranno altresì acquisire sia una capacità di impostazione teoretica dei problemi e di delineazione

ed applicazione dei concetti fondamentali della tradizione filosofica in rapporto ai nodi cruciali

della società contemporanea: dall’ambito dell’etica e della politica agli ambiti della religione, della

scienze, delle arti etc. Dovranno inoltre conoscere e favorire la vocazione interdisciplinare della

filosofia, aprendosi alle sinergie con altri saperi, sia teorici sia tecnico-scientifici, in conformità con

i recenti sviluppi della ricerca internazionale.

Per l’organizzazione dell’offerta didattica relativa all’accertamento delle competenze linguistiche il

Corso di Studio si avvale del Centro Linguistico di Ateneo sito in via Ostiense 131/L, scala C, 7°

piano.

Il Corso di Laurea può attribuire crediti relativi alla conoscenza delle lingue dell’Unione europea

anche sulla base di certificazioni rilasciate da strutture interne o esterne all’Ateneo, nel caso in cui

queste siano state dichiarate dall’Ateneo stesso idonee al rilascio di tali certificazioni.

Per l’organizzazione dell’offerta didattica relativa all’accertamento delle competenze informatiche

il Corso di Laurea si avvale dei corsi organizzati dall’Ateneo.

Il Corso di Laurea può attribuire crediti relativi alla conoscenza dell’informatica anche sulla base di

certificazioni rilasciate da strutture interne o esterne all’Ateneo, nel caso in cui queste siano state

dichiarate dall’Ateneo stesso idonee al rilascio di tali certificazioni.

I laureati del Corso di Laurea in Filosofia avranno la possibilità di accedere a una Laurea

Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali vigenti, o a un Master di primo

livello secondo le normative dell’Ateneo che lo organizza.

Le attività obbligatorie del C.d.L. sono organizzate alla preparazione per l’accesso a Lauree

Magistrali nelle seguenti classi:

LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;

LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali;

LM-14 Filologia moderna;

LM-19 Informazione e sistemi editoriali;

LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;

LM-52 Relazioni internazionali;

LM-55 Scienze cognitive;

LM-64 Scienze delle Religioni;

LM-78 Scienze Filosofiche.

Page 8: Guida Dello Studente 2013 2014

4

Le attività di libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a

queste Lauree, o di prepararsi per l’accesso a Lauree Magistrali di altre classi.

Riconoscimento di crediti formativi

E’ possibile riconoscere le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa

vigente in materia.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria per i laboratori, tirocini e stages.

Modalità di svolgimento degli esami e altre verifiche di profitto

Gli studenti vengono valutati per ogni insegnamento con un voto in trentesimi. Il voto si ottiene

superando prove orali e/o scritte, o con altri eventuali forme di valutazione indicate dal docente. Le

attività “Altre” forniscono idoneità che possono essere acquisite secondo criteri stabiliti di volta in

volta: frequenza, relazione finale, messa in opera di un progetto personale o collettivo, etc.

Passaggi e trasferimenti

Relativamente al trasferimento degli studenti da un C.d.S. ad un altro, ovvero da un’Università ad

un'altra, il Corso di Studio in Filosofia assicura il riconoscimento del maggior numero possibile dei

crediti già maturati dallo studente. La Commissione Didattica del C.d.L. deciderà caso per caso.

Piano di studio

I piani di studio vanno presentati on-line per l’intero ciclo triennale a partire dal primo ottobre e

fino al 31 dicembre dell’anno di immatricolazione. Le modifiche ai piani di studio degli anni

successivi vengono esaminate dalla Commissione Didattica del C.d.S. e approvati dal Consiglio di

Dipartimento.

E’ facoltà dello studente proporre un piano di studi individuale, che deve comunque rispettare gli

obiettivi formativi e la distribuzione dei crediti formativi previsti dalla Classe L-5 - Classe delle

Lauree in Filosofia. Per la compilazione del P.d.S. lo studente deve rispettare il numero minimo di

CFU stabilito nelle tabelle del Nuovo Ordinamento:

Ambito disciplinare CFU Base 48

Caratterizzanti 66

Affini ed integrative 18

A scelta 24

Altre attività formative 12

Lingua straniera 6

Prova finale 6

Totale 180

Page 9: Guida Dello Studente 2013 2014

5

Prova finale

La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella

presentazione e nella discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell’ambito di uno

dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’ordinamento del C.d.L. per il quale sono previsti

insegnamenti nel Regolamento del C.d.L. e nel quale lo studente ha conseguito crediti. Per la

determinazione dell’argomento dell’elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito

almeno 120 CFU. Per essere ammesso alla discussione dell’elaborato per la prova finale, che porta

all’acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti

previsti per la conoscenza della lingua straniera. La prova finale consiste nella discussione di una

tesina scritta, precedentemente elaborata sotto la guida di un docente (Relatore) designato dal C.d.L.

su proposta dello studente, alla presenza del correlatore e della Commissione di Laurea.

Quest’ultima, presa visione della media dei 174 CFU conseguiti, dell’elaborato finale e

dell’andamento della discussione, attribuisce il punteggio finale che unito alla media conseguita

formerà il voto di laurea.

Sbocchi occupazionali

Il Corso di Laurea in Filosofia permette di avviarsi verso i seguenti sbocchi professionali:

1) Editoria

2) Management culturale

3) Pubbliche relazioni, marketing, pubblicità

4) Organizzazione di eventi culturali

5) Pubblico impiego

6) Insegnamento

Studenti che intendono iscriversi per conseguire un ulteriore titolo

Gli studenti già laureati in altro Corso di Laurea potranno ottenere un’abbreviazione di corso per

conseguire, come ulteriore titolo, la Laurea in Filosofia.

Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi a un solo titolo di laurea.

Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli

esami sostenuti per conseguire la prima Laurea con il piano di studi proposto per la seconda Laurea.

Si assicura, comunque, il riconoscimento del maggior numero possibile di crediti già maturati dallo

studente; una Commissione all’uopo istituita deciderà caso per caso.

Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda Laurea quella in Filosofia,

verranno indicati anche gli esami e i crediti convalidati dal primo corso di studi.

L’ammissione al Corso di Laurea in Filosofia di studenti già laureati presso Università straniere e di

diplomati presso Istituti universitari e parauniversitari verrà valutata caso per caso dalla

Commissione Didattica, che stabilirà anche a quale anno di corso ammettere lo studente.

Page 10: Guida Dello Studente 2013 2014

6

Studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia

Gli studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia possono ottenere l’iscrizione, con

abbreviazione di corso, alla Laurea triennale.

La Commissione Didattica delibererà, caso per caso, l’anno d’iscrizione e l’eventuale convalida di

Crediti Formativi Universitari del percorso precedentemente svolto.

Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea.

Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli

esami sostenuti per conseguire la prima laurea con il piano di studi proposto per la seconda laurea.

Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda laurea quella in Filosofia verranno

indicati anche gli esami e i crediti convalidati del primo corso di studi.

Le riduzioni di corso di cui sopra non si applicano a studenti in possesso di altri tipi di

Baccalaureato.

Studenti in possesso di Licenza in Filosofia

Gli studenti in possesso di Licenza in Filosofia possono ottenere l’iscrizione, con abbreviazione di

corso.

La Commissione Didattica delibererà, caso per caso l’anno di iscrizione e l’eventuale convalida in

Crediti Formativi Universitari del percorso precedentemente svolto.

Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea.

Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli

esami sostenuti per conseguire la prima laurea con il piano di studi proposto per la seconda laurea.

Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda laurea quella in Filosofia,

verranno indicati, anche gli esami e i crediti convalidati del primo corso di studi.

Le riduzioni di corso di cui sopra non si applicano a studenti in possesso di altri tipi di Licenza.

Orientamento e Tutorato

Le principali forme organizzative dell’attività di orientamento sono:

- la presentazione dei percorsi formativi del Corso di Laurea agli studenti delle scuole

secondarie, mediante diffusione di materiale a stampa e incontri pubblici;

- una specifica attività di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti immatricolati;

- un servizio di accoglienza e di orientamento degli studenti nella scelta dei percorsi formativi.

Le attività di tutorato e di assistenza all’apprendimento è sostenuta sia dall’apporto didattico dei

docenti che da organiche attività di collaborazione a supporto della didattica affidate a studenti con

assegno di tutorato.

Il C.d.L. in Filosofia fornisce agli studenti un servizio di tutorato a cui sono tenuti tutti i docenti del

C.d.L.

Il servizio di tutorato ha lo scopo di:

- orientare e assistere gli studenti per tutto il percorso degli studi;

- fornire agli studenti consigli per la definizione del piano di studio;

- informare su tutte le attività culturali e/o professionalizzanti promosse dal C.d.L.;

- fornire consulenza agli studenti che desiderino passare dal vecchio al nuovo ordinamento;

Page 11: Guida Dello Studente 2013 2014

7

- collaborare con gli organismi di sostegno al diritto allo studio;

- collaborare con le rappresentanze degli studenti per soddisfare le loro esigenze di formazione

culturale e di partecipazione alla vita universitaria.

Studiare all’estero

I programmi Socrates ed Erasmus

Socrates è il programma dell’Unione Europea per la cooperazione transnazionale nel settore

dell’istruzione e sostiene la mobilità degli studenti, finalizzata alla realizzazione di esperienze di

studio all’estero (frequenza di corsi, esami, preparazione della tesi, attività di laboratorio) in seguito

riconosciute dall’Università di origine.

La durata del soggiorno presso l’università partner viene stabilita dai docenti coordinatori

disciplinari mediante un accordo bilaterale di cooperazione. Essa può variare da un minimo di 3 ad

un massimo di 12 mesi. Al soggiorno è associato un sostegno economico (borsa) di pari durata, la

cui entità è stabilità annualmente dall’Agenzia Nazionale Socrates.

La presentazione della candidatura, per l’assegnazione di un soggiorno di studio e di una borsa in

una specifica sede universitaria, dovrà essere preceduta da un’accurata preparazione, sostenuta da

una corretta e il più possibile aggiornata informazione sui contenuti didattici, in modo da rispettare

la congruità col proprio piano di studi.

Poiché vi sono modalità differenziate per gli studenti del vecchio e del nuovo ordinamento, è

opportuno che gli studenti interessati si rivolgano al Coordinatore Disciplinare, Prof. Lorenzo

Tortora de Falco, col quale gli studenti dovranno preventivamente prendere contatto per

individuare il momento e la sede più

appropriati nel contesto di un coerente piano di studio (Learning Agreement).

Il Learning Agreement/Progetto di Studio dovrà essere compilato e sottoposto al visto del

proprio Coordinatore Disciplinare Socrates e dovrà essere approvato dal Presidente del Collegio

Didattico prima della partenza.

È fondamentale acquisire, sotto la guida del Coordinatore Disciplinare, accurate informazioni sui

corsi effettivamente impartiti nelle Università di destinazione e sulla loro struttura didattica: durata

semestrale o annuale, propedeuticità, contenuti, livello, e qualora la borsa sia di durata semestrale, il

semestre nel quale l’insegnamento è attivato, modalità dell’accertamento del profitto, certificazione,

lingua o lingue di insegnamento.

È opportuno e vivamente consigliato che gli studenti curino per tempo la preparazione linguistica

usufruendo anche dei corsi impartiti presso il Centro Linguistico d’Ateneo, poiché una buona e

certificata conoscenza della lingua del paese ospitante è un prerequisito per la partecipazione al

programma.

Le selezioni dei candidati saranno effettuate, secondo modalità annualmente rese pubbliche

attraverso un bando, da Commissioni di Dipartimento o di Corso di Laurea e terranno conto dei

seguenti elementi:

- numero degli esami sostenuti in rapporto all’anno di corso

- media dei voti riportati

- anno di corso

- progetto di studio presso l’Università di destinazione

Page 12: Guida Dello Studente 2013 2014

8

La programmazione del periodo da destinare al soggiorno all’estero non potrà prescindere dal

calendario accademico dell’Università partner, ed in particolare dalla data di inizio dei corsi o delle

attività che lo studente intende seguire. Il calendario in vigore preso le Università straniere, infatti,

può essere molto diverso da quello di Roma Tre; in alcune Università dell’Europa del Nord, ad

esempio, i corsi iniziano i primi di agosto. Alcune università impongono particolari procedure di

iscrizione ai singoli corsi (livello dello studente e/o approvazione formale dell’iscrizione da parte

del docente, numero limitato di studenti ammessi ai corsi, possesso di particolari certificazioni di

competenza linguistica): è necessario informarsi con molto anticipo per assicurarsi di poter

effettivamente svolgere il proprio progetto di studio.

Informazioni aggiornate (in particolare il Bando di concorso) sono reperibili sulla pagina Web

dell’Ufficio Relazioni Internazionali: http://europa.uniroma3.it al quale si può accedere dai

laboratori informatici del Dipartimento o dal Centro Accoglienza e Servizi (v. Indirizzi utili). Al

fine di elaborare un programma di studio coerente con il proprio piano di studi gli studenti sono

invitati a consultare i siti internet delle Università partner dove intendono recarsi.

Ulteriori informazioni possono essere richieste anche all’Associazione Erasmus studenti “e³” :

www.erasmus3.it, formata da studenti che hanno già usufruito di una borsa Erasmus.

Commissione Didattica

La commissione è formata dai seguenti Proff.:

Riccardo Chiaradonna ([email protected])

Chiara Di Marco ([email protected])

Mariannina Failla ([email protected])

Francesca Iannelli ([email protected])

Gli orari di ricevimento della Commissione verranno comunicati, con avvisi nelle apposite

bacheche, in corso d’anno.

Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo

Il Dipartimento promuove e coordina le attività di ricerca e di didattica, gode di autonomia

finanziaria e contabile.

La maggior parte dei docenti che svolgono la loro attività didattica presso il Corso di Laurea in

Filosofia, afferiscono al Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; al Dipartimento

afferiscono dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori.

Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo promuove annualmente ricerche, anche in

collaborazione con il MIUR ed il CNR, che interessano in particolare le seguenti aree d’indagine

filosofica:

1. Filosofia teoretica

2. Filosofia del linguaggio

3. Logica

4. Filosofia della scienza

5. Filosofia morale

6. Estetica

7. Storia della filosofia

8. Filosofia politica e sociale

Page 13: Guida Dello Studente 2013 2014

9

Nell’ambito del programma Socrates, l’Unione Europea ha finanziato un progetto su “Equity and

Difference across and within European countries”, collegato alle ricerche che si svolgono nel

Dipartimento (entro una rete internazionale coordinata dal Dipartimento stesso) nel campo dei

gender and women’s studies.

Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo collabora con il Corso di studi alla

formazione dei laureati in Filosofia che intendano svolgere attività di ricerca scientifica, avviarsi

alla carriera direttiva nella pubblica amministrazione, impegnarsi nei settori dell’editoria e dei mass

media o in Istituzioni culturali italiane e straniere.

Nel Dipartimento sono attivi Corsi di Dottorato di Ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze

Umane, Corsi di Perfezionamento e Master (anche in collaborazione con altri corsi di laurea).

Il Dipartimento organizza ogni anno importanti e significative attività culturali quali convegni,

seminari e conferenze che hanno visto la presenza a Roma dei più quotati filosofi contemporanei:

come ad esempio Habermas, Apel, Ricoeur, Davidson, von Wright, Nozick, Balibar, Honneth,

Rorty, Nancy, etc. In tal modo, il Corso di Studio e il Dipartimento si sono sempre più qualificati,

nel corso del tempo, oltre che come punto di raccordo e di cooperazione con le principali università

straniere, come un vero e proprio centro di eccellenza della ricerca e del dibattito internazionale.

Page 14: Guida Dello Studente 2013 2014

10

Articolazione didattica

Curriculum

Il curriculum è unico ed è suddiviso in tre anni. Lo studente può scegliere, all’interno dell’area di

riferimento, gli esami da sostenere. Le tabelle riportate di seguito indicano i crediti da acquisire nel

primo, nel secondo e nel terzo anno. Il piano di studi del I anno sarà on-line.

Attività formative I anno

Attività

formative

CFU Ambiti disciplinari Settore Disciplina CFU

Di base 36 Storia della filosofia e

istituzioni di filosofia

M-FIL/01 Filosofia teoretica

12

M-FIL/03 Storia dell’etica

6

M-FIL/06 Storia della filosofia

12

SPS/01 Filosofia politica

6

Caratterizzanti 12 Discipline filosofiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza:

-Logica e comunicazione

-Teoremi sulla logica 1

6

M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza:

-Filosofia della scienza

- Scienza e metafisica

6

Altre attività

formative

12

Abilità informatiche

Abilità linguistiche

Stage

Tirocini

Laboratori

Altro

12

Totale 60

60

Page 15: Guida Dello Studente 2013 2014

11

Attività formative II anno

Attività

formative

CFU Ambiti disciplinari Settore Disciplina CFU

Caratterizzanti 48 Discipline filosofiche M-FIL/03 Filosofia pratica

12

M-FIL/04 Estetica

12

M-FIL/06 A scelta tra:

Storia della filosofia del

Rinascimento

Storia della filosofia

dell’Illuminismo

6

M-FIL/07

M-FIL/08

A scelta tra:

Storia della filosofia antica

Storia della filosofia medievale

12

Discipline scientifiche

demoetnoantropologiche,

pedagogiche,

psicologiche,

economiche

M-DEA/01

M-GGR/01

M-STO/06

SPS/08

Discipline

demoetnoantropologiche

Geografia umana I

Storia delle religioni

Sociologia della

comunicazione e dei media

6

Affini e

integrative

6

L-FIL-LETT/14

INF/01

FIS/02

MAT/05

L-FIL-LETT/11

L-LIN/01

M-PED/01

M-PSI/01

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-STO/05

SPS/01

SECS-P/12

M-FIL/01

M-FIL/03

M-FIL/04

A scelta tra:

Letteratura e arti visive

Architettura

dell’informatica e della

comunicazione

Istituzioni di fisica per

filosofi

Istituzioni di matematica

per filosofi

Movimenti e scrittori nella

letteratura italiana del

Novecento

Linguistica generale 1

Filosofia dell’educazione

Psicologia generale

Storia greca

Storia romana

Storia medievale

Storia delle scienze e delle

tecniche

Filosofia, società,

comunicazione

Storia economica

Filosofia della conoscenza

Ermeneutica filosofica

Etica sociale

Antropologia filosofica

Estetica

6

A scelta dello

studente

6 A scelta dello studente A scelta dello studente 6

Totale

60

60

Page 16: Guida Dello Studente 2013 2014

12

Attività formative III anno

Attività

formative

CFU Ambiti disciplinari Settore Disciplina CF

U Di base 12 Discipline letterarie,

linguistiche e storiche

M-STO/02

M-STO/04

A scelta:

Storia moderna

Storia contemporanea

12

Caratterizzanti 6 Discipline filosofiche

M-FIL/05 Filosofia e teoria dei

linguaggi

6

Affini e

integrative

12

L-FIL-LETT/14

INF/01

FIS/02

MAT/05

L-FIL-LETT/11

L-LIN/01

M-PED/01

M-PSI/01

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-STO/05

SPS/01

SECS-P/12

M-FIL/01

M-FIL/03

M-FIL/04

A scelta (6+6) tra:

Letteratura e arti visive

Architettura

dell’informatica e della

comunicazione

Istituzioni di fisica per

filosofi

Istituzioni di matematica per

filosofi

Movimenti e scrittori nella

letteratura italiana del

Novecento

Linguistica generale 1

Filosofia dell’educazione

Psicologia generale

Storia greca

Storia romana

Storia medievale

Storia delle scienze e delle

tecniche

Filosofia, società,

comunicazione

Storia economica

Filosofia della conoscenza

Ermeneutica filosofica

Etica sociale

Antropologia filosofica

Estetica

12

A scelta dello

studente

18 A scelta dello studente A scelta dello studente 18

Altre attività

formative

6 Altre attività formative Lingua straniera 6

Prova finale 6 Prova finale Prova finale

6

TOT.

60 60

Page 17: Guida Dello Studente 2013 2014

13

Programmi dei corsi

Laurea Triennale in Filosofia

I seguenti programmi hanno una validità di n° 3 (tre) anni accademici.

Il calendario delle lezioni verrà affisso nella bacheca del Corso di Laurea prima dell’inizio del

semestre.

Primo semestre: ottobre 2013 - gennaio 2014

Secondo semestre: febbraio 2014 - maggio 2014

Settore M-FIL/01 (Filosofia teoretica)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/01 – FILOSOFIA TEORETICA

Tipo di

insegnamento Di base

Docente

Responsabile PROF. GIACOMO MARRAMAO

C.F.U. 12 (6 modulo A + 6 modulo B)

Ore di lezione 72 (36+36)

Titolo del corso Sulla crisi della rappresentazione: immagine e concetto

Contenuto del

corso

La nostra contemporaneità appare immersa in una situazione paradossale, rilevata dalla filosofia

come da altri ambiti del sapere (scientifico, socioculturale ed estetico-performativo). Quanto più

il mondo globale è affollato di immagini (dalle immagini artistiche a quelle dello schermo del

computer, della televisione, del cinema), tanto più esso sembra sfuggire a qualunque tentativo di

“mapparlo” e “cartografarlo”. La crisi della rappresentazione non è tuttavia un tema nuovo,

anche se oggi si ripropone con sembianze e fenomenologie per molti aspetti inedite. Scopo del

corso è appunto quello di ripercorrerne la genealogia, tentando di elaborare concetti più adeguati

ad afferrare la struttura logica e la dinamica del mutamento del nostro presente.

Articolazione

didattica

Docente Modulo A Prof. Giacomo Marramao

Programma

Modulo A

Immagine e concetto:

1) figure classiche;

2) figure moderne;

3) figure contemporanee.

Testi Modulo A

G. Marramao, Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza. Sossella

G. Marramao, Passaggio a Occidente, Bollati Boringhieri.

G. Deleuze, Differenza e ripetizione, Cortina (o, in alternativa, G. Deleuze, L’immagine-

movimento, Ubulibri)

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Page 18: Guida Dello Studente 2013 2014

14

Docente Modulo B Prof. Giacomo Marramao

Programma

Modulo B

Dal linguistic turn allo spatial turn

1) Spazio e Luogo;

2) Mappa e Mondo;

3) Topos e Tempo.

Testi Modulo B

G. Marramao, Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza. Sossella

G. Marramao, Passaggio a Occidente, Bollati Boringhieri.

F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/01 – FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA

Tipo di

insegnamento Affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. ROSA M. CALCATERRA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Fatti e valori: prospettive odierne.

Programma del

corso

Il corso intende illustrare alcune linee del dibattito odierno sul rapporto tra conoscenza ed etica,

tra costruzione dei saperi e giustificazione dei criteri valoriali, con particolare riguardo alla

cosiddetta “ svolta pragmatica” della filosofia del Novecento..

Articolazione

didattica Modulo unico

Testi

J.Habermas, Verità e giustificazione, Laterza, Roma-Bari, 2001 (parti scelte)

G.Marchetti ( a cura di), La contingenza dei fatti e l’oggettività dei lavori, Mimesis, Milano-

Udine 2013

R.M. Calcaterra, Idee concrete. Percorsi nella filosofia di John Dewey, Marietti, Genova 2011

Semestre II

Valutazione esame Prova orale

Giorni, ore e aula

Data inizio corso

Verbalizzazione

esame

Page 19: Guida Dello Studente 2013 2014

15

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/01 – ERMENEUTICA FILOSOFICA

Tipo di

insegnamento

Docente

Responsabile PROF. EMANUELA FORNARI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso L’inizio del pensiero. Il problema del “cominciamento”

Programma del

corso

Il corso si propone di mettere a fuoco, attraverso la lettura e il commento di alcuni passi salienti

di grandi classici della filosofia antica e moderna, uno dei problemi cruciali del pensiero

filosofico occidentale: la questione del “cominciamento”, ossia dell’inizio del pensare.

Articolazione

didattica Corso unico

Testi

Aristotele, Metafisica, passi scelti.

R. Descartes, Meditazioni metafisiche, passi scelti.

I.Kant, Critica della ragion pura, introduzione e passi scelti.

F.W.Hegel, Scienza della logica, passi scelti.

F.W.Hegel, Fenomenologia dello spirito, passi scelti.

Altre indicazioni, relative alla bibliografia critica, saranno fornite dalla docente durante il corso.

Semestre II

Valutazione esame Prova orale

Giorni, ore e aula

Data inizio corso

Verbalizzazione

esame A partire dalla sessione estiva.

◄►●◄►

Settore M-FIL/02 (Logica e Filosofia della scienza)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/02 – FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. MATTEO MORGANTI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Page 20: Guida Dello Studente 2013 2014

16

Titolo del corso Filosofia della scienza

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Il corso si propone di offrire un’introduzione a temi e problemi centrali nella filosofia della

scienza, quali la spiegazione scientifica, la natura del ragionamento e delle ipotesi nelle scienze

e il contenuto conoscitivo delle teorie. Oltre a presentare le tematiche generali, si farà

riferimento diretto a testi e autori, in particolare a due importanti filosofi della scienza del XX

secolo: C. G. Hempel e K. R. Popper.

Testi

S. Okasha, Il mio primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006

K. R. Popper, Scienza e filosofia, Einaudi

C. G. Hempel, capitoli 2, 3, 5 e 6 di Filosofia delle scienze naturali (disponibili in fotocopia)

Semestre I

Valutazione esame Orale

Giorni, ora e aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Verbalizzazione

esame A partire dalla sessione invernale

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/02 – SCIENZA E METAFISICA

Tipo di

insegnamento Opzionale fra i caratterizzanti del primo anno, a scelta dello studente negli anni successivi

Docente

Responsabile PROF. MATTEO MORGANTI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Scienza e metafisica

Articolazione

didattica

* Per quest’anno accademico, il contenuto del corso è mutuato dal corso in Filosofia delle

Scienze Naturali (laurea magistrale) – Modulo A *

Programma La natura del ragionamento basato sull’esperienza e il problema dell’induzione. La discussione

del ragionamento induttivo in Popper e la concezione popperiana della scienza

Testi

B. Russell, I problemi della filosofia, capitolo ‘L’induzione’ ( disponibile in fotocopia)

D.Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Libro I, Parti I e III.

N.Goodman, Fatti, ipotesi e previsioni, Laterza, Capitoli 3 e 4 (disponibili in fotocopia)

K.R. Popper, ‘Conoscenza congetturale: la mia soluzione del problema dell’induzione’, in K. R.

Popper, Conoscenza oggettiva.Un punto di vista evoluzionistico, Armando, pp. 19-56

(disponibili in fotocopia)

K. R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, capitoli 1-5

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ora e aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione A partire dalla sessione estiva

Page 21: Guida Dello Studente 2013 2014

17

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/02 – LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Tipo di

insegnamento

Obbligatorio per gli studenti del primo anno. Mutuato dalla prima unità didattica del corso “Logica

e comunicazione” del C.D. in Scienze della Comunicazione

Docente

Responsabile PROFF. VITO MICHELE ABRUSCI e LORENZO TORTORA DE FALCO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Logica e comunicazione (prima unità didattica)

Programma

Un’introduzione generale ai molteplici temi della logica, fra i quali emerge quello della

comunicazione, orientata anche a fornire le basi per una moderna formazione informatica.

Prima unità didattica: I temi della logica, Logica classica (proposizioni, dimostrazioni, principali

connettivi proposizionali, panoramica sui temi della seconda unità didattica).

Testi V. Michele Abrusci, Logica. Lezioni di primo livello (volume disponibile all’inizio del corso).

Semestre I

Valutazione

esame Esame scritto

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/02 – LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Tipo di

insegnamento

Caratterizzante (anno 2 o 3). Mutuato dalla prima unità didattica del corso “Teoremi sulla logica”

del C.d.L. in Scienze della Comunicazione

Docente

Responsabile PROF. VITO MICHELE ABRUSCI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Teoremi sulla Logica 1

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma

Dimostrabilità e soddisfacibilità, trasformazione delle dimostrazioni. Teorema di compattezza

della logica del primo ordine. Teorema di completezza della logica del primo ordine. Teorema di

eliminazione del taglio per la logica del primo ordine.

Testi Dispense fornite dal docente

Semestre I

Valutazione

esame Esami scritti o/e orali

Data inizio corso Da definire

Note Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l'insegnamento può ritenersi appartenente anche al

settore MAT/01

◄►●◄►

Page 22: Guida Dello Studente 2013 2014

18

Settore M-FIL/03 (Filosofia morale)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M FIL/03 – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Tipo di

insegnamento Affine e integrative

Docente

Responsabile PROF.SSA MARIA TERESA PANSERA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Il modello antropologico di Max Scheler

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma Il modulo si propone di analizzare la concezione dell’uomo in Scheler con particolare

riferimento alla vita emozionale

Testi

M. Scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo, Armando, Roma 2006

M. Scheler, Pudore e sentimento del pudore, a cura di M. T. Pansera, Mimesis, Milano 2012

M.T. Pansera, Antropologia filosofica. La peculiarità dell’umano in Scheler, Gehlen e Plessner,

Bruno Mondadori, Milano 2001

Semestre I

Valutazione esame Prova orale

Giorni, ora e aula Da definire

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M FIL/03 – ETICA SOCIALE

Tipo di

insegnamento Affine e integrative

Docente

Responsabile PROF.SSA CHIARA DI MARCO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Passione per la verità e amicizia, Hannah Arendt e la politica

Articolazione

didattica Unico modulo

Programma

E’ possibile vivere umanamente e agire politicamente in un mondo da cui l’uomo è stato espulso o si è

ritirato? E’ la domanda che percorre l’intera riflessione di H. Arendt sulla condizione dell’uomo

contemporaneo – interrogazione sull’eredità umanistica dell’Europa - che incapace di passione e di

dialogo sembra sostanzialmente condannato alla solitudine.

Testi H. Arendt, La condizione umana, Bompiani, Milano 2000;

H. Arendt, L’umanità nei tempi bui, Raffaello Cortina, Milano 2006.

Page 23: Guida Dello Studente 2013 2014

19

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ora e aula Da definire

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/03 – FILOSOFIA PRATICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante del secondo anno

Docente

Responsabile PROF.SSA CLAUDIA DOVOLICH

C.F.U. 12 (6 modulo A + 6 modulo B)

Ore di lezione 72 (36+36)

Titolo del corso L’amicizia tra virtù etica e provocazione politica

Contenuto del

corso

Il corso intende confrontarsi con l’amicizia, mettendo a confronto la concezione aristotelica

esposta nei due libri dell’Etica Nicomachea, con alcuni interrogativi sollevati da Derrida in

Politiche dell’amicizia, con l’intenzione di spostare dalla somiglianza alla differenza l’asse della

riflessione etico politica che interroga il nostro presente e che, a partire dall’amicizia, cerca di

delineare una democrazia ancora e sempre a-venire.

Articolazione

didattica Due moduli

Docente Modulo A Prof.ssa Claudia Dovolich

Programma

Modulo A Amicizia come virtù

Testi Modulo A Aristotele, Etica Nicomachea, Laterza Roma-Bari

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Docente Modulo B Prof.ssa Claudia Dovolich

Programma

Modulo B Amicizia come pro-vocazione politica

Testi Modulo B J. Derrida, Politiche dell’amicizia, Raffaello Cortina, Milano

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Novembre 2013

Verbalizzazione esame Verbalizzazione unica dei 12 crediti (programma modulo A + programma modulo B) per gli studenti di filosofia.

◄►●◄►

Page 24: Guida Dello Studente 2013 2014

20

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/03 – STORIA DELL’ETICA

Tipo di

insegnamento Di base per il primo anno

Docente

Responsabile PROF.SSA PATRIZIA CIPOLLETTA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Tre tappe della Storia dell’etica

Contenuto del

corso

Il corso si propone di mettere in evidenza il pensiero di tre autori che sono basilari per

comprendere il percorso della filosofia occidentale riguardo ai problemi etici.

Articolazione

didattica

Testi modulo

Aristotele, L’Etica Nicomachea

I. Kant, La fondazione della metafisica dei costumi

F. Nietzche, Genealogia della morale

M.T. Pansera (a cura di), Etica e filosofia pratica, Mimesis 2010

Valutazione esame orale

Semestre I

Giorni ora e aula

Data inizio corso Fine ottobre 2013

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

Settore M-FIL/04 (Estetica)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/04 – ESTETICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. PAOLO D’ANGELO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Alessandro Manzoni: la storia contro la poesia

Contenuto del

corso Il corso introdurrà alla lettura degli scritti di poetica ed estetica di Manzoni

Articolazione

didattica Modulo unico

Page 25: Guida Dello Studente 2013 2014

21

Testi A. Manzoni, Scritti di Teoria letteraria, Garzanti, Milano

P. D’Angelo, Le Nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia, Il Mulino, Bologna.

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/04 – ESTETICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA DANIELA ANGELUCCI

C.F.U. 12 (6+6)

Ore di lezione 72

Titolo del corso Il sistema delle arti dal Settecento al Novecento

Contenuto del

corso

Il corso si occuperà del tema del paragone tra le arti, commentando dapprima alcuni testi

settecenteschi, contemporanei alla nascita dell’estetica, poi affrontando la questione della

trasformazione che la nascita del cinema nel Novecento ha apportato all’intero sistema delle arti.

Articolazione

didattica Due moduli

Docente Modulo A Prof.ssa Daniela Angelucci

Programma

Modulo A

La nascita dell’estetica e il paragone tra le arti.

In questo primo modulo verrà affrontata la questione della nascita settecentesca dell’estetica

(Baumgarten, Kant) Con particolare riferimento al tema del rapporto e del confronto tra le diverse

arti ( Batteux, Lessing)

Testi Modulo A

Ch. Batteux, Le belle arti ricondotte ad un unico principio, Aesthetica, Palermo

P. D’Angelo, Estetica, Laterza, Roma-Bari 2011

Estetica, a cura di P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza, Raffaello Cortina, Milano 2002

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Docente Modulo B Prof.ssa Daniela Angelucci

Programma

Modulo B

Il novecento e la trasformazione del sistema delle arti

Nel corso del secondo modulo verrà affrontato il tema della trasformazione del sistema delle arti, a

partire dalla questione della riproducibilità tecnica emersa con la nascita della fotografia e del

cinema (Benjamin, Bazin).

Testi Modulo B

W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino

A.Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano (in partic. La sezione Il cinema e le altre arti)

D. Angelucci, Filosofia del cinema, Carocci, Il mulino, Bologna 2009.

Semestre II

Page 26: Guida Dello Studente 2013 2014

22

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

◄►●◄►

Settore M-FIL/05 (Filosofia del linguaggio)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/05 – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. PAOLO VIRNO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Facoltà del linguaggio e lingue storico-naturali

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma Saussure, Wittgenstein, Chomsky: tre prospettive a confronto

Testi

F. De Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza (da acquistare), limitatamente alle seguenti

parti:

Introduzione, capp. II-V; Parte prima. Principi generali, capp. I-III (del capitolo III soltanto i

paragrafi 1 e 4); Parte seconda. Linguistica sincronica, capp. I-VI; Parte terza. Linguistica

diacronica, capp. IV-V.

L. Wittengstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (da acquistare), limitatamente alle seguenti parti:

Prefazione dell’autore; §§ 1-32, 65-98, 198-207, 243-265. Agli studenti non frequentanti si

consiglia di consultare il libro di D. Voltolini, Guida alla lettura delle ricerche filosofiche di

Wittengstein, Laterza

N. Chomsky, Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino (da acquistare), limitatamente

alle seguenti parti:

Capitoli I- II (fino a p. 45), Ve VI.

Coloro che intendono sostenere un esame da soli 4 cfu, non devono studiare i paragrafi 243-265

delle ricerche filosofiche di Wittengstein e il capitolo VI di Chomsky. Coloro che intendono

sostenere un esame da 8 cfu, devono concordare con il docente alcuni testi supplementari.

Semestre II

Valutazione esame Esami orali

Giorni, ora e aula Da definire

Data inizio corso Fine febbraio 2014

Verbalizzazione La verbalizzazione si effettua a partire dalla sessione estiva

◄►●◄►

Page 27: Guida Dello Studente 2013 2014

23

Settore M-FIL/06 (Storia della filosofia)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA

Tipo di

insegnamento Base

Docente

Responsabile PROF. ROBERTO FINELLI

C.F.U. 12

Ore di lezione 72

Titolo del corso Essere – Sostanza – Soggetto – Al di là del Soggetto

Articolazione

didattica Due moduli

Contenuto del

corso

Il corso intende percorrere la storia della filosofia attraverso l’analisi di quattro categorie

fondamentali, che vengono riconosciute sia quanto a significato nell’ambito della storia delle

idee sia quanto a validità e legittimità teorica. Lo scopo è quello di offrire agli studenti una

panoramica complessiva della storia della filosofia, vista nei suoi mutamenti più significativi e

attraverso la riflessione di alcuni dei suoi autori più significativi riguardo alle tematiche prese in

considerazione. Il percorso muove dai presocratici e si conclude, dopo aver preso in visione i

paradigmi più determinanti della storia della filosofia moderna, con la concezione dell’Essere in

Martin Heidegger.

Testi Modulo

Guidi Calogero, Storia della logica antica, ETS, Pisa 2012.

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione. La Nuova Italia, Firenze.

M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano, paragrafi 9-44.

R. Finelli, Montanari, Papa, Le libertà dei moderni, Liguori, Napoli, pp. 1-184.

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni ore e aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

esame Orale

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA MARIANNINA FAILLA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Male della natura e saggezza medica nel pensiero di Paracelso

Articolazione

didattica Il corso è unico

Page 28: Guida Dello Studente 2013 2014

24

Programma

Il corso si propone di illustrare i concetti di male e di sapienza nel grande innovatore delle

pratiche e delle teorie mediche dell’epoca rinascimentale. Essendo rivolto agli studenti della

triennale si ritiene necessario un’esercitazione su una raccolta antologica di autori rinascimentali

che accompagnerà l’intero corso.

Testi

Paracelso, I sette libri dei supremi insegnamenti magici, Giunti Demetra, Firenze 2007

Parcelso, Contro i falsi medici: sette autodifese (a cura di Massimo Luigi Bianchi), Laterza,

Roma- Bari 1995

Massimo Luigi Bianchi, Introduzione a Paracelso, Laterza Roma-Bari 1995

Germana Ernst, Massimo Luigi Bianchi et al. (a cura di), La filosofia del rinascimento: figure e

problemi, Carocci, Roma 2003

Oppure:

Germana Ernst e Guido Giglioni (a cura di), I vincoli della natura: magia e stregoneria nel

Rinascimento, Carocci, Roma 2012.

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Verbalizzazione La verbalizzazione avrà luogo a partire dalla sessione estiva

◄►●◄►

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA SIMONA GASPARETTI LANDOLFI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso “Vuoi dunque insegnare la diffidenza verso la verità?”. Nietzsche e la dialettica

dell’illuminismo.

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Prendendo in esame le opere del cosiddetto periodo illuministico, il corso si propone di riflettere

sulla critica nietzscheana della cultura, della morale, della nozione di progresso, fino alla

enunciazione della cosiddetta “filosofia del mattino”.

Testi

F. Nietzsche, Umano troppo umano, 2 voll., Adelphi, Milano 1981

F. Nietzsche, Aurora, Adelphi, Milano 1978

F. Nietzsche, La gaia scienza, Adelphi, Milano 1977

Semestre II

Valutazione esame Esame orale con obbligo di elaborato scritto

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Verbalizzazione A partire dalla sessione estiva

Page 29: Guida Dello Studente 2013 2014

25

◄►●◄►

Settore M-FIL/07 (Storia della filosofia antica)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/07 – STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. RICCARDO CHIARADONNA

C.F.U. 6+6

Ore di lezione 72

Titolo del corso Introduzione alla ‘Repubblica’ di Platone: La costruzione della città ideale.

Contenuto del

corso

Il corso si propone di fornire un panorama sintetico della filosofia antica dalle origini al VI

secolo d.C. Inoltre, saranno letti brani dei libri 1-5 della Repubblica di Platone. I passi

commentati a lezione saranno situati nel più ampio contesto della filosofia platonica e del

dibattito critico. Inoltre saranno affrontate le principali questioni relative alla genesi e alla

struttura della Repubblica.

Articolazione

didattica

Docente Modulo A Prof. Riccardo Chiaradonna

Programma

Modulo A La Repubblica di Platone: libri 1-3

Testi Modulo A

Parte generale:

M. Bonazzi (a cura di), Filosofia antica, Raffaello Cortina, Milano 2005

A cui deve essere aggiunto

L. Perilli, D.P. Taormina (a cura di), La filosofia antica. Itinerario storico e testuale, UTET,

Torino 2012, pp 35-50 e 80-168 (capitoli La filosofia antica e la tradizione dossografica e I

presocratici)

Parte monografica su Platone:

Franco Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2009

Mauro Bonazzi, I sofisti, Carocci, Roma 2010

Platone, La Repubblica, Introduzione di M. Vegetti, trad. di F.Sartori, note di B. Centrone,

Laterza, Roma Bari 1997 (più volte ristampata), pp.3-225 (testo) e 709-742 (note)

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Docente Modulo B Prof. Riccardo Chiaradonna

Programma

Modulo B La Repubblica di Platone: libri 4-5

Testi Modulo B

Parte generale:

M. Bonazzi (a cura di), Filosofia antica, Raffaello Cortina, Milano 2005

A cui deve essere aggiunto

L. Perilli, D.P. Taormina (a cura di), La filosofia antica. Itinerario storico e testuale, UTET,

Torino 2012, pp 35-50 e 80-168 (capitoli La filosofia antica e la tradizione dossografica e I

presocratici)

Page 30: Guida Dello Studente 2013 2014

26

Parte monografica su Platone:

Mario Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003

Mario Vegetti, Un paradigma in cielo:Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci ,

Roma 2009

Platone, La Repubblica, Introduzione di M. Vegetti, trad. di F. Sartori, note di B. Centrone,

Laterza, Roma Bari 1997 (più volte ristampata), pp.226-379 (testo) e 742-764 (note)

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Data inizio corso Febbraio 2014

Verbalizzazione Verbalizzazione a partire da giugno 2014. Verbalizzazione unica dei 12 crediti (programma

modulo A + programma modulo B) per gli studenti di filosofia.

◄►●◄►

Settore M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-FIL/08 – STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. BENEDETTO IPPOLITO

C.F.U. 12

Ore di lezione 72

Titolo del corso L’interpretazione teologica di Tommaso d’Aquino della Metafisica di Aristotele

Contenuto del

corso

Il Corso intende analizzare l’interpretazione teologica della filosofia di Aristotele di Tommaso

d’Aquino. Dopo una preliminare introduzione storica generale alle questioni filosofiche più

rilevanti dell’età di mezzo, le lezioni si concentreranno sulla lettura del Commento di Tommaso

al XII Libro della Metafisica di Aristotele.

Articolazione

didattica Il corso si articola in due cicli di lezioni frontali di 36 ore ciascuno, distribuite in un semestre.

Docente Modulo A Prof. Benedetto Ippolito

Programma

Modulo A

Dopo una breve descrizione delle principali correnti filosofiche del pensiero medievale, il corso

prenderà in esame i lineamenti fondamentali della considerazione filosofica greca all’interno

delle categorie teologiche del Cristianesimo. Seguendo l’impostazione concettuale di base

presente in alcuni passaggi chiave del Commento di Tommaso alla filosofia di Aristotele, sarà

chiarito specificamente il modo in cui è stata gradualmente costruita la relazione sistematica tra

il monoteismo filosofico e la conoscenza teologica offerta dalla Rivelazione trinitaria.

Testi Modulo A

A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Vol. 2: Filosofia medievale, Einaudi 2012

E. Gilson, La filosofia nel medioevo, BUR 2011.

J. Brams, La riscoperta di Aristotele in Occidente, Jaca Book, 2003

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Data inizio corso

Page 31: Guida Dello Studente 2013 2014

27

Docente modulo B Prof. Benedetto Ippolito

Programma

Modulo B

Il Corso approfondirà principalmente l’interpretazione dello sviluppo della filosofia di Aristotele

nel pensiero di Tommaso d’Aquino. In particolare sarà curata la lettura e il significato storico-

teoretico del commento al IV Libro.

Testi Modulo B A. De Libera, La filosofia medievale, Bologna 1999

Thomas Aquinas, In Metaphysicam, L. XII

Semestre I

Valutazione Esame Prova orale

Data inizio corso

◄►●◄►

Settore SPS/01 (Filosofia politica)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD SPS/01 – FILOSOFIA POLITICA

Tipo di

insegnamento

Docente

Responsabile PROF. GIACOMO MARRAMAO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Sul concetto di popolo

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Il corso si propone di ricostruire la genesi del concetto di “popolo” dalla filosofia politica classi

ca e moderna fino alla discussione contemporanea attorno al “populismo”.

Schema del corso:

1) Demos e populus: modello-polis e modello-civitas

2) Popolo e moltitudine: due nozioni-cardine della politica moderna

3) Popolo, folla, massa

4) La controversia intorno al populismo

Testi

G. Marramao, Dopo il Leviatano, Bollati Boringhieri (nuova ed.)

G. Marramao, Contro il potere. Filosofia e scrittura, Bompiani (nuova ed.)

E. Laclau, La ragione populista, Laterza

Semestre II

Valutazione esame Prova orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

◄►●◄►

Page 32: Guida Dello Studente 2013 2014

28

Settore M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-PED/01 – FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile PROF.SSA GABRIELLA FARINA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso CORPO PERCEZIONE SENSIBILITA’. Percorso riflessivo sul corpo e sulle trasformazioni del

concetto di corporeità nella filosofia moderna e contemporanea.

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma

Il corso si propone di ripercorrere i momenti più significativi della moderna rivalutazione della

corporeità a partire da Shopenhauer, Feuerbach e Nietzsche fino ai nuovi e fecondi sviluppi

nelle fenomenologie di Sartre e Merleau-Ponty. Si tratta di rimettere in gioco la natura

polisemica del corpo, il suo essere apertura di senso, sorgente di intenzionalità e tessuto di

emotività e vitalità, contro la riduzione del corpo a semplice rappresentazione oggettiva,

tecnico-scientifica. Tale rivalutazione del corpo lacera quel tessuto filosofico fondato sulla

Ragione o sul Logos ed apre nuovi orizzonti per tornare a discutere sulle questioni del

conoscere, dell’esistenza e dell’intersoggettività.

Testi

L. Casini, La riscoperta del corpo, Edizioni Studium

L. Casini, Corporeità, Edizioni Mimesis

M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, (Capitolo sul corpo, pp. 111-

243)

G. Farina, Sartre. Fenomenologia e passioni della crisi, Edizioni Le Lettere

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Verbalizzazione La verbalizzazione si effettua a partire dalla sessione invernale

◄►●◄►

Settore MAT/05 (Analisi matematica)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD MAT/05 – ISTITUZIONI DI MATEMATICA PER FILOSOFI

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Page 33: Guida Dello Studente 2013 2014

29

Docente

Responsabile DA DEFINIRE

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Istituzioni di Matematica per Filosofi

Programma Da definire

Testi Da definire

Semestre Da definire

◄►●◄►

Settore FIS/02 (Fisica teorica, modelli e metodi matematici)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD FIS/02 – ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile DA DEFINIRE

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Istituzioni di Fisica per Filosofi

Programma Da definire

Testi Da definire

Semestre Da definire

◄►●◄►

Settore M-PSI/01 (Psicologia generale)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile PROF.SSA ISABELLA POGGI

C.F.U. 6

Page 34: Guida Dello Studente 2013 2014

30

Ore di lezione 36

Titolo del corso Psicologia generale

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Introduzione alla ricerca psicologica e alle sue metodologie di analisi concettuale, ricerca

osservativa e sperimentale. Analisi dei meccanismi cognitivi, motivazionali ed affettivi della

mente umana: percezione, memoria, apprendimento, pensiero, comunicazione e linguaggio,

motivazione, emozione. Applicazioni della ricerca psicologica nel lavoro, nell’educazione, nella

comunicazione interpersonale, mediatica e politica.

Testi

1. Gerring R., Zimbardo P., Anolli L.,: Introduzione alla psicologia generale. Un

approccio didattico. Pearson, Milano 2013.

2. Un testo a scelta fra i due seguenti:

a) Poggi I. (a cura di) 2008: La mente del cuore. Armando, Roma.

b) Castelfranchi C. 2005: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Mulino Bologna.

3. Un testo a scelta fra quelli dell’elenco A, tre articoli in inglese, a scelta fra quelli

dell’elenco B.

Elenco A:

Adenzato M. e Meini C. (a cura di): Psicologia evoluzionistica. Bollati Boringhieri, Torino

2006.

Berti A., Bottini G. e Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Roma

2006.

Bonini N., Del Missier F. e Rumiati R. (a cura di) 2008, Psicologia del giudizio e della

decisione. Il Mulino, Bologna.

Bruno N., Pavani F., Zampini M. 2010, La percezione multisensoriale. Mulino Bologna.

Burattini E. e Cordeschi R., Intelligenza artificiale. Carocci Roma 2001.

Butterworth B., Intelligenza matematica. Rizzoli Milano 1999.

Castelfranchi C. Mancini F. e Miceli M. a cura di 2002, Fondamenti di cognitivismo clinico,

Bollati Boringhieri Torino.

Castelfranchi C. e Poggi I. 1998, Bugie, finzioni e sotterfugi. Per una scienza dell’inganno.

Carocci, Roma.

Cornoldi C., L’intelligenza. Il Mulino, Bologna.

Cornoldi C., 2006: I disturbi dell’apprendimento. Il Mulino, Bologna.

Leone G. (a cura di) 2009, Le ambivalenze dell’aiuto. Unicopli, Milano.

Liotti G., Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-

evoluzionistica. Raffaello Cortina, Milano 2001.

Miceli M.e Castelfranchi C., Le difese della mente. Carocci, Roma, 1994.

Misuraca R., Fasolo B. e Cardaci M., I processi decisionali. Il Mulino, Bologna 2007.

Piattelli Palmarini M. 2008, Le scienze cognitive classiche: un panorama. Einaudi, Torino.

Rizzi R. (a cura di), Itinerari del rancore. Bollati Boringhieri, Torino 2007.

Rizzollatti C. e Senigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio.

Raffaello Cortina. Milano 2006.

Sloboda J.A., La mente musicale. Psicologia cognitiva della musica. Mulino, Bologna 1987.

Sotgiu I, Psicologia della felicità e dell’infelicità. Carocci, Roma 2013.

Moè A., Motivati si nasce o si diventa? Laterza Bari 2011.

Elenco B: articoli in inglese scaricabili dai seguenti siti web:

http://host.uniroma3.it/docenti/poggi

http://asp.teleskill.it/tlc/asp/pagina.asp?s=&c=laoc&IDPagina=383

http://europa.uniroma3.it/dse/ISABELLA-POGGI_d135.htm

Altri testi in alternativa potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Page 35: Guida Dello Studente 2013 2014

31

◄►●◄►

Settore L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD L-FIL-LET/11 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL

NOVECENTO

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile PROF. ANDREA CORTELLESSA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Attraverso il paesaggio. Andrea Zanzotto

Programma Il corso tratta l’opera poetica di Andrea Zanzotto con particolare attenzione al tema del paesaggio

Testi

Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, Oscar Mondatori 2011;

Micheal Jacob, Il paesaggio, Il Mulino 2009;

Andrea Cortellessa, Andrea Zanzotto (in corso di pubblicazione presso Laterza);

Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, volume IV: Il Novecento e il nuovo millennio,

Milano, Mondatori Università, 2012 (solo la parte relativa a Zanzotto).

FILMOGRAFIA: Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, Ritratti. Andrea Zanzotto (Fandango 2007).

Semestre II

Valutazione esame Esame scritto

◄►●◄►

Settore SECS-P/12 (Storia economica)

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD SECS-P/12 - STORIA ECINOMICA

Tipo di

insegnamento Affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. GAETANO SABATINI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Storia economica

Articolazione

didattica I modulo didattico

Page 36: Guida Dello Studente 2013 2014

32

Programma

Dopo aver fornito agli studenti gli strumenti metodologici e storiografici essenziali per

affrontare lo studio della storia economica, il corso intende ripercorrere le tappe salienti della

genesi ed evoluzione delle economie contemporanee, dalla rivoluzione industriale inglese alla

crisi degli anni ’30 del XX secolo, con particolare attenzione ai processi di formazione dei

grandi sistemi capitalistici europei ed extraeuropei dell’Ottocento.

I. La prima e la seconda rivoluzione industriale

- Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc.

XVII-XVIII.

- Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna

nel XVIII sec.

- I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione

industriale.

II. Lo sviluppo economico nel XX secolo

- Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra

Mondiale.

- I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni

’30.

Testi

- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 1999.

- R.Cameron, L.Neal, Storia economica del mondo, vol II, Dal XVIII secolo ai nostri giorni,

Bologna, Il Mulino, 2005.

Semestre I

Valutazione esame Scritto e orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

Altre attività formative

C.d.L Laurea Triennale in Filosofia

SSD Altre attività formative

Tipo di

insegnamento Laboratorio

Docente

Responsabile PROF.SSA SIMONA GASPARETTI LANDOLFI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Laboratorio di pratiche filosofiche e testuali

Articolazione

didattica Corso unico

Programma

Nella lettura di testi filosofici e letterari, il laboratorio si propone, di introdurre gli studenti alle

pratiche filosofiche e testuali di base: l’analisi, la sintesi, la problematizzazione, la

concettualizzazione, l’argomentazione, l’immaginazione, la narrazione, la meditazione, il

dialogo. L’incontro con testi classici e interpretazioni significative fornirà l’opportunità per un

addestramento all’attenzione, all’ascolto attivo e alla scrittura.

Page 37: Guida Dello Studente 2013 2014

33

Testi

Benasayag M., Schmit G., L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli , Milano 2005

Gadamer, H. G., Dove si nasconde la salute, Cortina, Milano 1997

Magrelli, V., Nel condominio di carne, Einaudi, Torino 2003

Samonà, C., Fratelli, Garzanti, Milano 1991

Semestre I

Valutazione esame

Trattandosi di un lavoro teorico-pratico, è richiesta la frequenza e ogni studente sarà tenuto a

partecipare attivamente e a elaborare un congruo numero di testi scritti, sui quali la comunità

lavorerà in modo collegiale. È prevista l’elaborazione di un testo collettivo.

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Verbalizzazione

esame Non prevista

Page 38: Guida Dello Studente 2013 2014

34

Page 39: Guida Dello Studente 2013 2014

35

GUIDA DELLO STUDENTE

Corso di Laurea Magistrale

in Scienze filosofiche

ANNO ACCADEMICO

2013/2014

Page 40: Guida Dello Studente 2013 2014

36

Page 41: Guida Dello Studente 2013 2014

37

Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (Classe LM-78 Scienze filosofiche)

Responsabile Didattico: Prof.ssa Maria Teresa Pansera

Segreteria: Dott.ssa Filomena Mancuso, Tel. 06/57338366-06/57338583; Fax 06/57338336.

Email: [email protected]

Orario di apertura: martedì, mercoledì e giovedì ore 10:00-13:00.

Sede: Via Ostiense 234, 00146 Roma – I piano.

Sito internet: http://host.uniroma3.it/cds/filosofia

Attivazione del Corso di Studio in Scienze filosofiche

Il Corso di Studio in Scienze filosofiche, appartiene alla Classe LM-78. Il C.d.S. in Scienze

filosofiche, prevede il conseguimento di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) distribuiti in due

anni accademici

a) Suddivisione delle ore di attività corrispondenti a un CFU

Un credito formativo universitario corrisponde a 25 ore di attività da parte dello studente. Le ore

sono così ripartite:

- Per le attività formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative, 6 ore di lezione o

attività didattica frontale e 19 ore di studio individuale;

- Per le altre attività formative, almeno 13 ore di studio individuale

b) Numero degli esami

Nel computo del numero delle prove, ai fini del rispetto del numero massimo di prove stabilito dalle

normative ministeriali, vengono considerate tutte le prove relative ad attività formative di base,

caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Ciascuna attività di base,

caratterizzante, affine o integrativa si conclude con un esame con voto in trentesimi.

Lo studente dovrà superare un numero massimo di 12 esami di profitto.

c) Calendario delle attività didattiche

Il calendario delle attività didattiche è fissato per ciascun anno accademico dalla Scuola di Lettere

Filosofia e Lingue, insieme con la programmazione didattica

Il calendario delle attività didattiche frontali deve garantire la possibilità di frequenza a tutte le

attività formative previste in ciascun anno di corso.

Per ogni percorso di insegnamento sono previsti esami in ciascuna delle sessioni.

Il calendario degli esami di profitto assicura che le date di esame degli insegnamenti dello stesso

anno di corso non si sovrappongano.

Page 42: Guida Dello Studente 2013 2014

38

d) Comunicazione delle informazioni

Il sito Web del Corso di Laurea è: http:/host.uniroma3.it/cds/filosofia

All’inizio di ogni anno accademico sono rese disponibili, anche mediante la pubblicazione di guide

e sul sito Web, tutte le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a: orari e calendari,

orari di ricevimento dei docenti, attività di orientamento e tutorato, servizi di segreteria didattica,

raggiungibilità della sede, immatricolazione e iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di

corso, piani di studio, rappresentanti degli studenti.

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche ha come obiettivo quello di fornire agli allievi

una solida formazione filosofica, privilegiando i seguenti percorsi: approfondimento delle

problematiche e delle metodologie essenziali della filosofia teoretica, in ambito sia analitico che

ermeneutico; attenzione all’evoluzione storica del pensiero filosofico; attenzione agli sviluppi delle

grandi tematiche dell’etica e della filosofia politica e sociale; approfondimento delle tematiche

estetiche, colte nelle loro interazioni con gli ambiti letterari e artistici; approfondimento delle

tematiche che legano la Filosofia alle scienze naturali e sociali, alla logica e alle sue interazioni con

le discipline matematiche e informatiche.

Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è strutturato in un unico curriculum nel quale

sono presenti le discipline filosofiche in ambito caratterizzante e affine-integrativo, per permettere

un percorso dotato di un elevato coefficiente di specificità, e discipline storiche, antropologiche,

psicologiche, scientifiche, linguistiche, artistiche, giuridiche e politico-sociali che servano ad

integrare e a rafforzare la formazione filosofica nei suoi diversi ambiti.

Criteri di ammissione

Per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche sono richieste le conoscenze

corrispondenti al possesso di una Laurea Triennale nonché quelle conoscenze che permettono di

intraprendere con successo un percorso formativo.

Gli studenti in possesso di Laurea Triennale in Filosofia vengono ammessi tramite un colloquio di

verifica del grado di preparazione.

In tutti gli altri casi, l’accesso verrà stabilito secondo modalità stabilite da una Commissione

appositamente nominata dal Corso di Laurea.

Utenza sostenibile

L’utenza sostenibile, intesa come il numero di studenti iscritti al primo anno, è fissata nel numero di

100.

Page 43: Guida Dello Studente 2013 2014

39

Iscrizione

Per l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche le domande regolari e con riserva

vanno presentate secondo le modalità stabilite nell’apposito Bando Rettorale.

Gli studenti possono iscriversi alla Laurea Magistrale anche ad a.a. iniziato secondo le modalità

previste dall’art. 12 comma 6 del Regolamento di Ateneo.

Piano di studio

Il piano di studio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche prevede 120 crediti

complessivi nel biennio.

Per la definizione del proprio percorso formativo, lo studente redige un piano di studio on-line per

l’intero ciclo biennale. Le modifiche ai piani di studio degli anni successivi vengono esaminate

dalla Commissione Didattica del C.d.S. e approvati dal Consiglio di Dipartimento.

E’ comunque facoltà dello studente proporre un piano di studio individuale, che deve rispettare in

ogni caso gli obiettivi formativi e le distribuzioni del crediti previsti dalla Classe LM-78 – Scienze

filosofiche.

I piani di studio vanno presentati on-line a partire dal 1 ottobre e fino al 31 dicembre di ogni anno e

dal 1 al 30 aprile di ogni anno per coloro che si laureano nella sessione straordinaria.

Per la compilazione del P.d.S. lo studente deve rispettare il numero minimo di CFU stabilito nelle

tabelle del Nuovo Ordinamento:

Ambito disciplinare CFU

Caratterizzanti 48

Affini e integrative 24

A scelta 12

Altre attività formative 6

Prova finale 30

Totale 120

Riconoscimento dei crediti formativi

È possibile riconoscere le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa

vigente in materia.

Page 44: Guida Dello Studente 2013 2014

40

Modalità di svolgimento degli esami e altre verifiche di profitto

Gli studenti vengono valutati per ogni insegnamento con un voto in trentesimi. Il voto si ottiene

superando prove orali e/o scritte, o con altre eventuali forme di valutazione indicate dal docente. Le

attività Altre forniscono idoneità che possono essere acquisite secondo criteri stabiliti di volta in

volta: frequenza, relazione finale, messa in opera di un progetto personale o collettivo, ecc.

Inoltre si ricorda agli studenti che, con l’entrata in vigore del DM 270, sono strettamente vincolati a

sostenere esclusivamente esami magistrali, anche nel caso di corsi afferenti ad altri collegi didattici.

Passaggi e trasferimenti

Relativamente al trasferimento degli studenti da un C.d.L. ad un altro, ovvero da un’Università ad

un’altra, il Corso di Laurea in Scienze filosofiche assicura il riconoscimento del maggior numero

possibile dei crediti già maturati dallo studente. La Commissione Didattica deciderà caso per caso.

Orientamento e tutorato

Il C.d.L. in Scienze Filosofiche fornisce agli studenti un servizio di tutorato a cui sono tenuti tutti i

docenti del C.d.L.

Il servizio di tutorato ha lo scopo di:

- orientare e assistere gli studenti per tutto il percorso degli studi;

- fornire agli studenti consigli per la definizione del piano di studi;

- informare su tutte le attività culturali e/o professionalizzanti promosse dal C.d.S.;

- fornire consulenza agli studenti che desiderino passare dal vecchio al nuovo ordinamento;

- collaborare con gli organismi di sostegno al diritto allo studio;

- collaborare con le rappresentanze degli studenti per soddisfare le loro esigenze di formazione

culturale e di partecipazione alla vita universitaria.

Le principali forme organizzative dell’attività di orientamento sono:

- la presentazione dei percorsi formativi del Corso di Laurea ai laureati triennali interessati,

mediante diffusione di materiale a stampa e incontri pubblici;

- una specifica attività di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti immatricolati;

- un servizio di accoglienza e di orientamento degli studenti nella scelta dei percorsi formativi.

L’attività di tutorato e di assistenza all’apprendimento da parte degli studenti è sostenuta sia

dall’apporto didattico dei docenti che da organiche attività di collaborazione a supporto della

didattica affidate a studenti con assegno di tutorato.

Page 45: Guida Dello Studente 2013 2014

41

Prova finale

La Laurea Magistrale in Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale,

che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente

sotto la guida di un relatore, nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti

nell’ordinamento del C.d.S. per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del C.d.S. e nel

quale lo studente ha conseguito i crediti.

Per la determinazione dell’argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.

L’argomento della tesi va concordato con il relatore almeno un anno prima della prova finale. Le

modalità per la determinazione e la preparazione dell’argomento della tesi nonché per la scelta del

relatore sono fissate nel Regolamento del C.d.S. in Scienze filosofiche secondo le linee stabilite dal

Consiglio di Facoltà.

Per essere ammesso alla discussione dell’elaborato per la prova finale, che porta all’acquisizione di

30 CFU, lo studente deve aver conseguito 90 CFU. La prova finale consiste nella discussione di una

tesi scritta, precedentemente elaborata sotto la guida di un docente Relatore (designato dal C.d.S su

proposta dello studente) e del Correlatore (designato dal C.d.S su proposta del Relatore) e della

Commissione di Laurea. Quest’ultima, presa visione della media dei 90 CFU conseguiti,

dell’elaborato finale e dell’andamento della discussione, attribuisce il punteggio finale che, unito

alla media conseguita, formerà il voto di laurea.

Normativa finale

Per il conseguimento della Laurea Magistrale è prevista la redazione di una tesi, eventualmente

corredata da supporti tecnologici, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un

relatore.

La tesi di Laurea Magistrale verrà assegnata preferibilmente in una disciplina indicata dallo

studente, che sia coerente con il suo piano degli studi e che risulti inclusa in uno dei seguenti settori

scientifico-disciplinari (SSD):

M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01.

Il Responsabile Didattico della disciplina è Relatore della prova finale. Il Corso di studi provvederà

a designare il correlatore.

Sbocchi occupazionali

Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati del corso di Laurea Magistrale in

Scienze filosofiche sono:

1. editoria;

2. gestione di biblioteche o musei;

3. mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo

estetico, letterario e storico-artistico;

Page 46: Guida Dello Studente 2013 2014

42

4. centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del

personale (settore amministrativo) in enti pubblici o aziende private;

5. organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell’etica ambientale e più in

generale dell’etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori

interessati; consulenza continuata nei medesimi settori;

6. collaborazione a servizi e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica

amministrazione;

7. marketing e pubblicità creativa;

8. assistenza per l’ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale;

9. insegnamento nelle scuole secondo le vigenti normative.

Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per

questi sblocchi professionali, nonché di agevolare l’accesso ad altri sblocchi professionali.

Studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia

Gli studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia conseguito presso Pontificie Università

possono ottenere l’iscrizione al primo anno del corso di Laurea in Scienze filosofiche.

Studenti in possesso di Licenza in Filosofia

Gli studenti in possesso di Licenza in Filosofia conseguita presso Pontificie Università possono

ottenere l’iscrizione, con abbreviazione di corso, alla Laurea Magistrale in Scienze filosofiche.

Il Collegio Didattico delibererà caso per caso l’anno di iscrizione e l’eventuale convalida di Crediti

Formativi Universitari del percorso precedentemente svolto.

Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea.

Nel curriculum finale dello studente che consegue come la seconda laurea quella in Scienze

filosofiche, verranno indicati anche gli esami e i crediti convalidati del primo corso di studi.

Le riduzioni di corso di cui sopra non si applicano a studenti in possesso di altri tipi di Licenza,

anche se conseguiti presso le Pontificie Università.

Page 47: Guida Dello Studente 2013 2014

43

Commissione Didattica

La commissione è formata dai seguenti Proff.:

Riccardo Chiaradonna ([email protected])

Chiara Di Marco ([email protected])

Mariannina Failla ([email protected])

Francesca Iannelli ([email protected])

Gli orari di ricevimento della Commissione verranno comunicati, con avvisi nelle apposite

bacheche, in corso d’anno.

Page 48: Guida Dello Studente 2013 2014

44

Articolazione didattica

Attività formative

ATTIVITÀ FORMATIVE PRIMO ANNO

Attività

formative

CFU Ambiti disciplinari Settore Disciplina CFU

Caratterizzanti 36 Istituzioni di filosofia

M-FIL/01

M-FIL/02

M-FIL/03

M-FIL/04

M-FIL/05

A scelta fra:

Filosofia teoretica

Filosofia delle scienze naturali

Teoremi sulla logica 2

Filosofia morale

Percorsi dell’etica

Questioni di filosofia morale

Estetica

Filosofia della musica

Filosofia e teoria dei linguaggi

12

Storia della filosofia

M-FIL/06

M-FIL/07

M-FIL/08

Da ripartire (6+6) tra due delle

discipline seguenti:

Storia della filosofia

Storia della filosofia antica

Storia della filosofia medievale

12

Discipline classiche,

storiche, antropologiche

e politico-sociali

L-ANT/02

L-ANT/03

L-FIL-LET/02

L-FIL-LET/04

M-STO/04

M-STO/06

SPS/01

SPS/08

A scelta fra:

Storia greca

Storia romana

Lingua e letteratura greca I

Lingua e letteratura latina

Storia contemporanea I Specialistica

Storia delle religioni

Filosofia politica

Filosofia sociale

Comunicazione pubblicitaria

6

Storia delle scienze

M-STO/05

MAT/01

A scelta fra:

Storia della scienza e delle tecniche

Teoria assiomatica degli insiemi

6

Affini e

integrative

12

L-FIL-LET/11

L-FIL-LET/14

L-LIN/01

M-PSI/07

M-STO/01

M-STO/02

INF/01

MAT/01

M-FIL/01

M-FIL/02

M-FIL/03

M-FIL/04

M-FIL/05

M-FIL/06

SECS-P/12

A scelta (6+6)fra:

Letteratura italiana contemporanea

Teoria della comunicazione

Linguistica generale

Psicologia dinamica

Storia medievale I

Storia dell’Europa e del Mediterraneo

Informatica

Teorie logiche 1

Filosofia delle religioni

Filosofia della mente

Pratiche filosofiche

Storia dell’estetica

Teorie del significato

Storia della filosofia moderna

Storia della filosofia dell’Illuminismo

Storia economica e finanziaria dell’età

contemporanea

12

Page 49: Guida Dello Studente 2013 2014

45

A scelta dello

studente

6 A scelta dello studente A scelta 6

Altre attività

formative

6 Altre attività Altre attività 6

Tot.

60

60

ATTIVITÀ FORMATIVE SECONDO ANNO

Attività

formative

CFU Ambiti disciplinari Settore Disciplina CFU

Caratterizzanti 12 Istituzioni di filosofia

M-FIL/01

M-FIL/02

M-FIL/03

M-FIL/04

M-FIL/05

A scelta fra:

Filosofia teoretica

Logica e filosofia della scienza

Questioni di filosofia morale

Filosofia morale

Percorsi dell’etica

Estetica

Storia dell’estetica

Filosofia e teoria dei linguaggi

12

Affini e

integrative

12

L-FIL-LET/11

L-FIL-LET/14

L-LIN/01

M-PSI/07

M-STO/01

M-STO/02

INF/01

MAT/01

M-FIL/01

M-FIL/02

M-FIL/03

M-FIL/04

M-FIL/05

M-FIL/06

SECS-P/12

A scelta (6+6) fra:

Letteratura italiana contemporanea

Teoria della comunicazione

Linguistica generale

Psicologia dinamica

Storia medievale I

Storia dell’Europa e del Mediterraneo

Informatica

Teorie logiche 1

Filosofia delle religioni

Filosofia della mente

Pratiche filosofiche

Storia dell’estetica

Teorie del significato

Storia della filosofia moderna

Storia della filosofia dell’Illuminismo

Storia economica e finanziaria dell’età

contemporanea

12

A scelta dello

studente

6 A scelta dello studente A scelta dello studente 6

Prova finale

30 30

Tot.

60

60

Page 50: Guida Dello Studente 2013 2014

46

Page 51: Guida Dello Studente 2013 2014

47

Programmi dei corsi

Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

I seguenti programmi hanno una validità di 2 (due) anni accademici

Il calendario delle lezioni verrà affisso nella bacheca del Corso di Laurea prima dell’inizio del

semestre

Primo semestre: Ottobre 2013 - Gennaio 2014

Secondo semestre: Febbraio 2014 - Maggio 2014

Settore M-FIL/01 (Filosofia teoretica)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

SSD M-FIL/01 – FILOSOFIA TEORETICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA ROSA M. CALCATERRA

C.F.U. 12 (6+6)

Ore di lezione 72

Titolo del corso La conoscenza di sé. Temi e problemi tra filosofia e psicologia.

Programma del

corso

Il corso intende illustrare le principali linee teoriche e metodologiche del dibattito novecentesco

sulla questione della conoscenza di sè, con particolare riguardo alle prospettive che intrecciano

l’analisi filosofica e la ricerca psicologica.

Articolazione

didattica Il corso si articola in due moduli, A e B

Docente Modulo A Prof.ssa Rosa M.Calcaterra

Programma

Modulo A

a) Questioni teoriche e metodologiche dell’autoconoscenza.

b) L’intreccio di filosofia e psicologia nell’interazionismo simbolico di G. H. Mead

Testi Modulo A

1) R. M. Calcaterra, Identità post- cartesiane:tra dissolvimenti, decentramenti e recuperi

dell’io, in C. Giorcelli (a cura di), Abito e identità. Ricerche di storia letteraria e culturale,

vol. IX, La Palma, Palermo 2009, pp. 41-67.

2) G. H. Mead, Mente,sé e società, Giunti, Firenze 2010.

Semestre I

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e aula Da definire

Data inizio corso Da definire

Docente Modulo B Prof.ssa R. M. Calcaterra

Programma

Modulo B

a) La conoscenza di sé in prima o terza persona?

b) Soggettività e intersoggettività tra pragmatismo,fenomenologia ed ermeneutica.

Page 52: Guida Dello Studente 2013 2014

48

Testi Modulo B

1) R. M. Calcaterra (a cura di), Semiotica e fenomenologia del sé, Aragno, Torino 2005.

2) R. Fabbrichesi, In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario, Mimesis, Milano

2012 (parti scelte).

3) P. Pedrini, L’autoinganno. Che cos’è e come funziona, Laterza, Roma-Bari 2013.

Semestre I

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e aula Da definire

Data inizio corso Da definire

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/01 FILOSOFIA DELLE RELIGIONI

Tipo di

insegnamento

Docente

Responsabile PROF. SSA PATRIZIA CIPOLLETTA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Psicologia e religioni

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma Il corso si propone di analizzare le considerazioni che nel Novecento psicologi e psichiatri hanno

scritto sulla religione confrontandole con la psicologia dogmatica di Kierkegaard.

Testi

S. Kierkegaard, Malattia mortale e il concetto di angoscia

S. Freud, A proposito di una critica delle “nevrosi d’angoscia”,

in Id., Opere complete, vol. II, pp. 177-192

Azioni ossessive e pratiche religiose, ivi, vol. X, pp. 341-354

L’avvenire di un’illusione, ivi, vol. X, pp. 435-485

Un’esperienza religiosa e il parricidio di Dostoevskij, ivi, vol. X, pp. 513-542.

K.G. Jung, Psicologia della religione

K. Jasper, Psicologia delle visioni del mondo (“L’individuo e l’universale”, pp. 440-500; “Lo

spirito secondo le specie della sua realtà essenziale”, pp. 501-508; “Polarità del fatto mistico: il

corso della mistica e il corso dell’idea”, pp. 509-545.

Semestre II

Valutazione esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Note

Verbalizzazione

◄►●◄►

Page 53: Guida Dello Studente 2013 2014

49

Settore M-FIL/02 (Logica e Filosofia della scienza)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/02 – FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI

Tipo di insegnamento Obbligatori 12 cfu per il curriculum epistemologico o filosofico scientifico della magistrale,

possibili 6 cfu a scelta per gli altri curricula

Docente Responsabile PROF. MATTEO MORGANTI

C.F.U. 12 (6+6)

Ore di lezione 72 (36+36)

Titolo del corso Filosofia delle scienze naturali

Contenuto del corso

Il corso si propone di esaminare la natura del ragionamento scientifico e il valore cognitivo della

scienza. In particolare, si illustrerà il problema dell’induzione e la sua rilevanza nella scienza e

nella filosofia della scienza. Successivamente, si analizzeranno alcune specifiche prospettive

sulla natura della scienza e sul valore conoscitivo delle teorie scientifiche, vale a dire sul

dibattito fra realisti e antirealisti scientifici.

Articolazione

didattica Due moduli, uno su induzione e ragionamento scientifico, uno su realismo e antirealismo.

Docente Modulo A Prof. Matteo Morganti

Programma Modulo

A

La natura del ragionamento basto sull’esperienza e il problema dell’induzione da Hume a

Goodman. La discussione del ragionamento induttivo di Popper e la concezione popperiana della

scienza.

Testi Modulo A

B. Russell, I problemi della filosofia, capitolo ‘L’induzione’ ( disponibile in fotocopia)

D.Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Libro I, Parti I e III’.

N.Goodman, Fatti, ipotesi e previsioni, Laterza, Capitoli 3 e 4 (disponibili in fotocopia)

K.R. Popper, ‘Conoscenza congetturale: la mia soluzione del problema dell’induzione’, in K. R.

Popper, Conoscenza oggettiva.Un punto di vista evoluzionistico, Armando, pp. 19-56

(disponibili in fotocopia)

K. R. Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, capitoli 1-5

Semestre II

Valutazione esame

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Docente Modulo B Prof. Matteo Morganti

Programma

Modulo B

Realismo scientifico e antirealismo scientifico, forme e argomenti. La prospettiva antirealistica

di B. Van Fraassen e alcune alternative realistiche.

Testi Modulo B

Pagnini: “Realismi, antirealismi e oltre”, in A. Pagnini (a cura di), Realismo/Antirealismo.

Aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo, La Nuova Italia, pp.1-21 (disponibili in

fotocopia)

B. Van Fraassen: L’immagine scientifica, CLUEB, capitoli 1-5 ( disponibile in fotocopia)

R.Giere: Spiegare la scienza, Il Mulino, capitoli 2-5

J.Aronson: Una filosofia realista della scienza, Armando, capitoli 6-7 (disponibile in fotocopia)

J. Wirrall: Il realismo scientifico e l’etere lumini fero: contro la “meta-induzione” pessimistica

in A Pagnini (a cura di ), Realismo/Antirealismo. Aspetti del dibattito epistemologico

contemporaneo, La Nuova Italia, pp. 167-203

Semestre II

Valutazione esame

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Aprile 2014

Page 54: Guida Dello Studente 2013 2014

50

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/02 – TEOREMI SULLA LOGICA 2

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. LORENZO TORTORA DE FALCO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Teoremi sulla Logica 2

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma

Applicazioni del teorema di compattezza, i teoremi di Löwenheim-Skolem. Ricorsività e

decidibilità, completezza e decidibilità di una teoria, esempi. Aritmetica di Peano e teoremi di

incompletezza di Gödel.

Testi Dispense fornite dal docente

Semestre I

Valutazione esame Esami scritti o/e orali

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso De definire

Note Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l'insegnamento può ritenersi appartenente anche al settore

MAT/01

Verbalizzazione

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/02

Tipo di

insegnamento Attività affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. MASSIMO MARRAFFA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Teorie dell’argomentazione e della decisione

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

L’insegnamento intende fornire un’introduzione ad alcune teorie sul pensiero umano. Oltre che in

riferimento alla storia della filosofia e alla filosofia della scienza, questi temi saranno affrontati

adottando una prospettiva in cui il piano normativo interagisce con quello descrittivo delle scienze

biologiche e psicologiche.

Page 55: Guida Dello Studente 2013 2014

51

Testi

M. Balconi, Far capitare le cose. Pensiero e azione nelle neuroscienze cognitive. Bologna: il

Mulino 2012

A. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi, Milano 1995.

J. Piaget, Biologia e conoscenza, Einaudi, Torino 1983.

Semestre I

Valutazione esame Prova orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Verbalizzazione

◄►●◄►

Settore M-FIL/03 (Filosofia morale)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/03 – QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA MARIA TERESA PANSERA

C.F.U. 12 (6+6)

Ore di lezione 72 (36+36)

Titolo del corso La fenomenologia della vita emozionale

Contenuto del

corso

Il corso si propone di indagare la profondità della vita emotiva attraverso l’analisi dei fenomeni

ad essa correlati, di chiarirne l’importanza e il ruolo determinante all’interno della riflessione

morale e antropologica di Max Scheler.Il superamento dell’etica formale di derivazione kantiana

porterà Scheler verso un’etica ricca di contenuti, fondata su un “a priori materiale”, inteso come

la capacità, propria della persona umana, di intuire il valore.

Articolazione

didattica Due moduli

Docente Modulo A Prof.ssa Maria Teresa Pansera

Programma

Modulo A Dall’etica formale all’etica materiale

Testi Modulo A M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori., San Paolo, Milano 1996

F. Bosio, Invito al pensiero di Max Scheler, Mursia, Milano 1995

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Febbraio 2014

Docente Modulo B Prof.ssa Maria Teresa Pansera

Programma

Modulo B

Vita emotiva e sentimento del pudore.

Page 56: Guida Dello Studente 2013 2014

52

Testi Modulo B M. Scheler, Pudore e sentimento del pudore, a cura di M. T. Pansera, Mimesis, Milano 2012

M. Scheler, Il valore della vita emotiva, a cura di L. Boella, Guerini, Milano 1999.

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Febbraio 2014

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/03 – PERCORSI DELL’ETICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA CHIARA DI MARCO

C.F.U. 12 (6+6)

Ore di lezione 72 (36+36)

Titolo del corso Soggettività e verità: Platone e Michel Foucault

Articolazione

didattica Due moduli fruibili anche separatamente (A+B)

Contenuto del

corso

Il corso si propone di analizzare le riflessioni di Platone e di Michel Foucault sulla parresia, sul

ruolo etico e politico che il parlar franco aveva per la filosofia dell’antica Grecia nel governo di

sé e degli altri. Uno stile di esistenza essenziale all’esercizio della democrazia, che alterandosi

nel corso della storia pone la questione di chi dice il vero e chi dice il falso, quindi di chi deve

governare e chi deve obbedire.

Docente modulo A Prof.ssa Chiara Di Marco

Programma

modulo A

Platone: la buona parrhesia è virtù etica e politica di un soggetto padrone di sé, un buon

“cittadino” che favorisce la nascita e la crescita di un governo democratico.

Testi modulo A

Platone, Alcibiade primo

Platone, Apologia di Socrate

Platone, VII e VIII lettera

Platone, Repubblica libro VIII

Platone, Lachete

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Docente modulo B Prof.ssa Chiara Di Marco

Programma

modulo B

La buona parrhesia è per Michel Foucault il nucleo di un’attività etica e politica in cui cura di sé

e governo degli altri si coniugano nella decisione di un soggetto che nel dire la verità a sé e al

potere si autocostituisce come soggetto morale libero.

Page 57: Guida Dello Studente 2013 2014

53

Testi modulo B

M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli Roma 1996

M. Foucault, Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II. Corso al College de

France (1984), Feltrinelli, Milano 2011, pp.7- 173

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/03 – PRATICHE FILOSOFICHE

Tipo di

insegnamento Affini e integrative

Docente

Responsabile PROF.SSA CLAUDIA DOVOLICH

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Il dono impossibile (del perdono)

Articolazione

didattica

Programma

Le questioni del dono e del perdono, nodi problematici delle riflessioni etico-politiche dell’ultimo

Derrida, saranno poste al centro della ricerca prendendo avvio dal testo classico di Marcel Mauss.

A partire dal dono inteso come “forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche” la tematica si

apre fino a farne uno degli “incondizionati etici” che interrogano ancora la nostra inquieta attualità

Testi

M. Mauss, Saggio sul dono, Einaudi, Torino

J. Derrida, Donare il tempo. La falsa moneta, Raffaello Cortina, Milano

J. Derrida, Perdonare, Raffaello Cortina, Milano

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/03 – FILOSOFIA MORALE

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. SSA TAMARA TAGLIACOZZO

Page 58: Guida Dello Studente 2013 2014

54

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Conoscenza e etica: Walter Benjamin lettore di Kant

Articolazione

didattica Corso unico

Programma

Il corso si propone di illustrare la ricezione benjaminiana di Kant e di approfondire alcuni luoghi

dell’etica kantiana. Verranno affrontati il saggio di Walter Benjamin “Sul programma della

filosofia futura” (1917-18) e l’opera di I. Kant “Critica della ragione pratica”. Altri testi saranno

indicati durante il corso

Testi

W. Benjamin, Sul programma della filosofia futura, in W. Benjamin, Opere complete, vol. I, Scritti

1906-1922, Einaudi, Torino 2008, pp. 329-341.

T. Tagliacozzo, Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin, n. edizione,

Quodlibet, Macerata 2013, pp. 251- 456.

I. Kant, Critica della ragion pratica, qualsiasi edizione

Testi consigliati:

A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari, 2010

S. Landucci, La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma

2010.

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

◄►●◄►

Settore M-FIL/04 (Estetica)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/04 - ESTETICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. PAOLO D’ANGELO

C.F.U. 12

Ore di lezione 72

Titolo del corso Genesi e sviluppo dell’estetica crociana

Contenuto del

corso

Il corso seguirà l’evoluzione estetica di Benedetto Croce dalla grande Estetica del 1902,

attraverso il Breviario di Estetica, fino a La Poesia

Articolazione

didattica Due moduli fruibili anche separatamente

Docente modulo A Prof. Paolo D’Angelo

Programma

modulo A Lettura dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale di Croce

Page 59: Guida Dello Studente 2013 2014

55

Testi modulo A

B. Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Adelphi, Milano (solo la

Parte teorica)

P. D’Angelo, L’estetica italiana del Novecento, Roma- Bari, Laterza

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Docente Modulo B Prof. Paolo D’Angelo

Programma

Modulo B Lettura del Breviario di Estetica e de La Poesia di B. Croce

Testi Modulo B B. Croce, Breviario di Estetica, Adelphi, Milano

B. Croce, La Poesia, Adelphi, Milano

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso

Modulo B A conclusione del Modulo A

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/04

Tipo di

insegnamento Filosofia della musica

Docente

Responsabile Prof. ELIO MATASSI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Hegel e la musica

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

modulo

Il corso approfondisce la sezione di estetica di Hegel concernente le arti romantiche e in

particolare la musica.

Testi modulo

G.W.F. Hegel, Estetica, tr. it. di G. Vaccaro, a c. di Nicolao Merker, Milano, Feltrinelli 1956,

sezione: Musica.

E. Matassi, Musica, Napoli, Guida 2004.

Semestre I

Valutazione esame Orale

Data inizio corso Ottobre 2013

◄►●◄►

Page 60: Guida Dello Studente 2013 2014

56

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/ 04 STORIA DELL’ESTETICA

Tipo di

insegnamento Affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. SSA FRANCESCA IANNELLI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Vita e morte dell’arte

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma Il corso intende fornire agli studenti una panoramica sulla concezione della morte dell’arte a

partire dalla riflessione estetica di Hegel fino ai nostri giorni.

Testi

-G. W. Hegel: L’arte nell’Enciclopedia. A cura di A. Siani.ETS, Pisa 2009

-F. De Sanctis: I problemi dell’estetica moderna e L’arte e la forma. In: Sviluppi dello hegelismo

in Italia, a cura di Mario Rossi, Loescher Torino 1957, pp. 7-28 e 32-61.

-B. Croce: La “fine dell’arte” nel sistema hegeliano. In : La Critica. Rivista di Letteratura,

Storia e Filosofia diretta da B.Croce, 32, 1934.

-G. Gentile: Filosofia dell’arte, soltanto il capitolo V, Arte Immortale, Le lettere 2003

-M. Kundera: L’arte del romanzo, Adelphi, Milano 1988 (passi scelti)

-H. Belting: La fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte. Torino, Einaudi, 1990

-A. C. Danto: Dopo la fine dell’arte.L’arte contemporanea e il confine della storia. Mondadori

2008

-A. C. Danto: Andy Warhol. Einaudi, Torino 2010

-Vita dell’arte. Con saggi di A. Gethmann-Siefert, K. Vieweg, E. Rózsa, D. Henrich, a cura di F.

Iannelli, Quodlibet 2013 (in stampa). Tutti i testi non più disponibili in commercio saranno

forniti agli studenti in fotocopia.

Agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura del seguente volume:

Federico Vercellone, Dopo la morte dell’arte, Il Mulino, Bologna 2013.

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione A partire dalla sessione estiva

◄►●◄►

Settore M-FIL/05 (Filosofia del linguaggio)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/05 – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Tipo di

insegnamento

Docente

Responsabile PROF. PAOLO VIRNO

C.F.U. 12

Ore di lezione 72

Page 61: Guida Dello Studente 2013 2014

57

Titolo del corso La negazione

Contenuto del corso

Articolazione

didattica Modulo unico

Testi modulo A

P. Virno, Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica. Bollati Boringhieri.

L. Horn, A natural history of negation, CSLI, Stanford. Usa. Limitatamente alle pp- 1-79.

Disponibile in fotocopia.

Platone, Sofista, qualsiasi edizione purchè con testo originale a fronte, lettura integrale.

Aristotele, Della interpretazione, Rizzoli (o altra ed.) limitatamente ai capitoli I-IX, XII, XIV.

Aristotele, Categorie, Rizzoli (o altra ed.) limitatamente al capitolo XII

Kant, Tentativo per introdurre nella filosofia il concetto delle quantità negative, in Id., Scritti

precritici, Laterza, pp. 249-290. disponibile in fotocopia.

G. Frege, La negazione, in Id., Ricerche logiche, Guerini e Associati, pp. 75-98. Disponibile

anche in fotocopia

S. Freud, La negazione, in Id., La negazione e altri scritti teorici, p. 64-69, Bollati Boringhieri.

H. Bergson, L’evoluzione creatrice, Raffaello Cortina, limitatamente alle pp. 223-44.

M. Heidegger, Che cos’è la metafisica?, Adelphi.

J. P. Sartre, L’essere e il nulla, il Saggiatore, limitatamente alle pp. 33-82

Eventuali altri testi saranno indicati durante il corso.

Coloro che intendono sostenere un esame da soli 6 cfu non devono studiare i seguenti testi (tra

quelli sopraelencati) Horn, Frege, Freud, Heidegger, Sartre.

Semestre II

Valutazione esame Esami orali

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Fine febbraio 2014

Verbalizzazione La verbalizzazione di entrambi i moduli si effettua a partire dalla sessione estiva

◄►●◄►

Settore M-FIL/06 (Storia della filosofia)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. ROBERTO FINELLI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Pulsione, bisogno, desiderio

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma Il corso intende muoversi analizzando le categorie di Pulsione, Bisogno, Desiderio, attraverso un

confronto tra paradigmi della storia della filosofia e paradigmi delle scienze psicoanalitiche.

Page 62: Guida Dello Studente 2013 2014

58

Testi

Baruch Spinoza, Etica, Libro II, proposizioni 10-30

S. Freud, Progetto per una psicologia (1895), Boringhieri, Torino, vol. II

M. De Lillo, Freud e il linguaggio. Dalla neurologia alla psicoanalisi, Pensa, Lecce 2005.

J. Lacan, Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in Scritti, Einaudi,

Torino, vol. I.

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione Orale

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Tipo di

insegnamento Attività affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. SSA MARIANNINA FAILLA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Libertà e male nel pensiero di Kant

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma

Il corso si propone di esporre il percorso Kantiano che lega la libertà al problema del male

offrendo un’analisi comparativa dei contenuti dello scritto la Religione nei limiti della sola

ragione e la Critica della ragione pratica di Kant fornendo così spunti di riflessione sul

rapporto fra filosofia e religione all’interno del pensiero Kantiano

Testi

I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Roma-Bari, 2004;

I. Kant, Critica della ragione pratica, Bompiani, Milano 2004

Paul Ricoeur, Il male:una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993;

J. Habermas, Tra scienza e fede, Laterza, Roma-Bari, 2008

In generale sulla filosofia Kantiana il corso prevede la lettura di

John Mcdowell, Mente e mondo, Torino, Einaudi, 1999.

I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2004 fra i tesi classici

dell'autore oggetto del corso

P. Ricoeur, Sè come una altro, Jaca Book, Milano, 2003 fra i testi di critica.

Semestre I

Valutazione esame Esame orale con elaborati scritti

Data inizio corso

Verbalizzazione

esame La verbalizzazione si effettua a partire dalla sessione invernale

◄►●◄►

Page 63: Guida Dello Studente 2013 2014

59

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO

Tipo di

insegnamento Attività affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. MARCO PIAZZA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Coscienza, interiorità e scrittura di sè

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Il corso si concentra sull’emergere — con il pensiero di Rousseau — di un inedito paradigma

filosofico dell’interiorità e della coscienza e sulle pratiche di scrittura connesse alla sua

rappresentazione.

Testi

M. Piazza, Il fantasma dell’interiorità, Breve storia di un concetto controverso, Milano, Mimesis,

2012

B. Carnevali, Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau, Bologna, Il

Mulino, 2004.

M. Piazza, Il governo di sé. Tempo, corpo e scrittura in Maine de Biran, Milano, Unicopli, 2001.

J.-J. Rousseau, Le confessioni (brani scelti)

J.-J. Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario (brani scelti)

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

◄►●◄►

Settore M-FIL/07 (Storia della filosofia antica)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/07 – STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Tipo di

insegnamento

Docente

Responsabile PROF. RICCARDO CHIARADONNA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Articolazione

didattica Modulo unico

Titolo del corso Anima e percezione nel De anima di Aristotele

Programma

Il corso sarà dedicato al libro II del De anima di Aristotele. Saranno discussi, in particolare, la

dottrina ilemorfica del rapporto anima corpo e la teoria della percezione. Inoltre, saranno

affrontati i principali problemi relativi alla psicologia di Aristotele.

Page 64: Guida Dello Studente 2013 2014

60

Testi

Aristotele, Sull’anima II. La fisica dell’anima e delle sue facoltà sensoriali, Introduzione,

traduzione e note di Giovanna R. Giardina, Aracne, Roma 2009

R. Sorabji, Intenzionalità e processi fisiologici: La teoria aristotelica della percezione sensibile

(1992), trad. it. in Aristotele e la conoscenza, a cura di G. Cambiano e L. Repici, LED, Milano

1993, pp. 37-89

V. Caston, Aristotle’s Psychology, in M. L. Gill and P. Pellegrin (eds.), The Blackwell

Companion to Ancient Philosophy, Blackwell, Oxford 2006, pp. 316-346.

M. Burneyat, De Anima II 5, in “Phronesis”, 47 (2002), pp. 28-90.

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Verbalizzazione

esame A partire da febbraio 2014

◄►●◄►

Settore M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD M-FIL/08 – STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. BENEDETTO IPPOLITO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Le questioni di Giovanni Duns Scoto sulla Metafisica di Aristotele

Articolazione

didattica Lezioni frontali

Programma

Il Corso intende ricostruire gli argomenti più rilevanti della complessa interpretazione della

filosofia di Aristotele di Giovanni Duns Scoto.

Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave delle Questioni di Giovanni Duns Scoto si

aprirà un confronto diretto e approfondito con la discussione sistematica ed originale proposta

dal grande maestro medievale, studiandone gli sviluppi nella filosofia moderna.

Testi

B. Ippolito, Analogia dell’essere, Milano 2007

M. Hoenen, A Oxford: dibattiti teologici nel tardo medioevo, Milano 2003

I. Duns Scotus, Quaestiones super Metaphysicam, q.9

F. Suarez, Disputazioni metafisiche, Bompiano 2007

Semestre II

Valutazione esame Orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione

◄►●◄►

Page 65: Guida Dello Studente 2013 2014

61

Settore SPS/01 (Filosofia politica)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

SSD SPS/01 – FILOSOFIA SOCIALE

Tipo di

insegnamento

Docente

Responsabile PROF.SSA EMANUELA FORNARI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Oikonomia e koinonia. Genesi e paradossi del legame sociale

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Il corso persegue un duplice obiettivo: a) ricostruire la genealogia della critica alla nozione

indifferenziata di “mercato” e di “scambio”, a partire dal paradigma del dono introdotto nei suoi

studi antropologici da Marcel Mauss; b) mettere a fuoco le implicazioni filosofico-economiche e

filosofico-sociali del concetto di dono, inteso come base del legame sociale e di un’idea

alternativa di comunità e di beni comuni.

Testi

M. Mauss, Saggio sul dono, Einaudi.

K. Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi o, in alternativa, G. Bataille, La parte maledetta,

Bollati Boringhieri.

Semestre II

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Marzo 2014

Verbalizzazione A partire dalla sessione estiva

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

SSD SPS/01 – FILOSOFIA POLITICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF.SSA FEDERICA GIARDINI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Filosofia politica

Page 66: Guida Dello Studente 2013 2014

62

Obiettivi Indagine e rielaborazione storico-critica della nozione di “istituzione”

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma

Che cos'è – Istituzione

Apparati e forme, che nella modernità erano chiamati a svolgere funzioni di mediazione,

contenimento e sanzione, regolazione e potenziamento delle relazioni e interazioni tra singoli e

tra gruppi, conoscono oggi una transizione violenta. Le trasformazioni economico-politiche,

genericamente poste sotto il titolo di “crisi”, investono le dimensioni più diverse della

convivenza: dalla rappresentanza alla forma-Stato, dalla composizione sociale alla stessa

“società”, passando per la proliferazione compensativa di cristallizzazioni identitarie.

Per affrontare sulla scala dei paradigmi tali processi, il corso prevede un'indagine e

rielaborazione storico-critica e transdisciplinare della nozione di “Istituzione”.

Testi

G. Deleuze, Istitnti e istituzioni, Mimesis (distribuito in fotocopie)

C. Castoriadis, L'istituzione immaginaria della società, Bollati Boringhieri, Torino

1995 – passi scelti

M. Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, Bologna 1990 - passi scelti

O. De Leonardis, Le istituzioni, Carocci, Roma 2001

Semestre I

Valutazione esame Esame orale

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso

Verbalizzazione Esami orali e scritti

◄►●◄►

Settore MAT/01

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD MAT/01 – TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. LORENZO TORTORA DE FALCO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Teoria assiomatica degli insiemi

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma Gli assiomi della teoria di Zermelo-Fraenkel. Gli ordinali. L'assioma di fondazione. L'assioma di

scelta. I cardinali e l'ipotesi del continuo.

Testi Dispense fornite dal docente

Semestre II

Page 67: Guida Dello Studente 2013 2014

63

Valutazione esame Esami scritti o/e orali

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Da definire

Note Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l'insegnamento può ritenersi appartenente anche al settore

M-FIL/02

Verbalizzazione

◄►●◄►

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD MAT/01 – LOGICA MATEMATICA

Tipo di

insegnamento Caratterizzante

Docente

Responsabile PROF. VITO MICHELE ABRUSCI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso “Logica lineare”

Articolazione

didattica Il corso è unico

Programma

Una teoria logica della comunicazione e dell‟ interazione: la logica lineare, i suoi sviluppi, le sue

applicazioni.

1. Geometria delle dimostrazioni e dell ‟ interazione

2. Il positivo e il negativo nella comunicazione e nell‟ interazione

3. Lo sviluppo e gli invarianti nella comunicazione e nell‟ interazione

Testi Dispense fornite dal docente

Semestre II

Valutazione esame Esami scritti o/e orali

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Da definire

Note Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l'insegnamento può ritenersi appartenente anche al settore

M-FIL/02

Verbalizzazione

◄►●◄►

Page 68: Guida Dello Studente 2013 2014

64

Settore L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD L-FIL-LET/11 – LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile PROF. ANDREA CORTELLESSA

C.F.U. 12

Ore di lezione 72

Titolo del corso Gli spazi della narrativa

Programma Il corso tratta l’opera narrativa di alcuni importanti scrittori italiani del Novecento, e tocca l’opera

di alcuni narratori in piena attività

Testi

a) Un nodo testuale a scelta tra:

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi 2005;

oppure Goffredo Prise, Lontano, Milano, Adelphi, 2009 + Id., Guerre politiche, Milano, Adelphi

2007;

oppure Giorgio Manganelli, Esperimento con l’India, Milano, Adelphi 1992 + Id., L’Isola pianeta,

Milano, Adelphi 2006;

oppure Gianni Celati, Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli 2003 + Id., Verso la foce,

Milano, Feltrinelli 2002;

b) una monografia critica sull’autore scelto:

Roberta Bigazzi, Fenoglio, Roma, Salerno 2001;

oppure Silvio Perrella, Fino a Salgarèda, Milano, BUR 2009;

oppure Graziella Pulce, Giorgio Manganelli. Figure e sistema, Firenze, LeMonnier 2004;

oppure Gianni Celati, a cura di Marco Belpoliti e Marco Sironi (“Riga” 28), Milano, Marcos y

Marcos 2008.

c) La terra della prosa. Narratori italiani degli Anni Zero, edited by Andrea Cortellessa,

Roma, L’orma 2013.

d) Micheal Jacob, Il paesaggio, il Mulino 2009.

e) Per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni,

Storia della letteratura italiana IV volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano,

Mondatori Università 2012.

Filmografia: Gianni Celati, Strada Provinciale delle Anime (1991); Id., Case sparse. Visioni di

case che crollano (2003): questi due compresi in Id., Cinema all’aperto, Roma, Fandango 2011);

Id., Passar la vita a Diol Kadd (Milano, Feltrinelli 2011)

Semestre I

Valutazione esame Esame scritto

◄►●◄►

Page 69: Guida Dello Studente 2013 2014

65

Settore L-FIL-LET/14 (Critica letteraria e letterature comparate)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD L-FIL-LET/14 - TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile PROF. ARTURO MAZZARELLA

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Il trauma e le sue raffigurazioni nella contemporaneità.

Programma Il corso si propone di analizzare, nell’ambito della letteratura e della cultura visuale, le modalità di

raffigurazione di alcuni traumi cruciali che hanno segnato il nostro presente.

Testi

M. Carbone, Essere morti insieme. L’evento dell’11 settembre 2001, Bollati Boringhieri, Torino

2007; A. Mazzarella, Politiche dell’irrealtà. Scritture e visioni tra Gomorra e Abu Ghraib, Bollati

Boringhieri, Torino 2011.

Filmongrafia: B. De Palma, Redacted (2007); M. Garrone, Gomorra (2008); K. Bigelow, The Hurt

Locker (2008); Zero Dark Thirty (2012).

(I film saranno proiettati nel corso delle lezioni).

Semestre II

Valutazione esame Prova orale

◄►●◄►

Settore M-PSI/07 (Psicologia dinamica)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

SSD M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA

Tipo di

insegnamento Attività affini o integrative

Docente

Responsabile PROF. DAVID MEGHNAGI

C.F.U. 12

Ore di lezione 72

Titolo del corso Psicologia dinamica

Programma

Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica

e bilogica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio

significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.

Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura.

L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura e della

religione. Il concetto di verità storica in Freud. La dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel

pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e

critica testuale. Psicoanalisi dell’esperienza religiosa ed estetica.

Page 70: Guida Dello Studente 2013 2014

66

Testi

Freud Sigmund. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Torino, Boringhieri 1980.

Freud Sigmund. Il perturbante in Opere di Sigmund Freud. Vol. V. pp 1-20. Torino, Boringhieri

1979.

Freud Sigmund. L’umorismo in Opere. Vol. X. Pp. 499-508. Torino, Boringhieri 1978.

Freud Sigmund. Tre saggi sull’Uomo Mosè. In Opere Vol. X, pp. 334-453. Torino, Bollati

Boringhieri.

Meghnagi David. Jewish humor on Psychoanalysis, International Journal of Psychoanalysis. 1989.

Meghnagi David. From the Dream of a generation to the theory of dreams: Freud’s Roman

dreams. Int. Journal of Psychoanalysis (2011) 92, 675-695.

Meghnagi David. Il padre e La legge (Freud e l’Ebraismo). Venezia, Marsilio 2004 (Terza

edizione aggiornata)

Meghnagi David. Interpretare Freud. Venezia, Marsilio 2003.

Semestre II

Valutazione esame Esame scritto

◄►●◄►

Settore SECS-P/12 (Storia economica)

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

SSD SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Tipo di

insegnamento Affini e integrative

Docente

Responsabile PROF. GAETANO SABATINI

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Storia economica e finanziaria dell'età contemporanea

Articolazione

didattica I modulo didattico

Programma

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze essenziali sulla strutturazione dei sistemi

monetari (con particolare riferimento al sistema di Bretton Woods e alle aree valutarie nate alla

fine del secolo) nonché sulle reti finanziarie e sui circuiti commerciali del Novecento, con

specifica attenzione ai problemi dell'integrazione dei paesi in via di sviluppo nell'economia

mondiale.

I. Cicli e trends nel secondo dopoguerra

- La riconversione delle economie di guerra e la nascita delle economie miste.

II. I circuiti del commercio internazionale

- Il Piano Marshall, la nascita dell'area europea e il COMECON

- L'integrazione dei paesi in via di sviluppo e i neoprotezionismo degli anni '70.

- Il ritorno al libero scambio negli anni '80 e la nascita dell'Organizzazione Mondiale del

Commercio

III I sistemi monetari.

- Gli accordi di Bretton Woods

- Apogeo e declino del gold-dollar standard

- Cambi flessibili e accordi monetari regionali

Page 71: Guida Dello Studente 2013 2014

67

Testi

Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiali distribuito dal docente durante le

lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi

su cui preparare l’esame.

Semestre I

Valutazione esame Scritto e orale

Giorni, ore e Aula

Data inizio corso Ottobre 2013

Verbalizzazione

esame

◄►●◄►

Altre attività formative

C.d.L Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

SSD Altre attività formative

Tipo di

insegnamento Laboratorio

Docente

Responsabile PROF. PAOLO VIRNO

C.F.U. 6

Ore di lezione 36

Titolo del corso Principi di individuazione

Articolazione

didattica Modulo unico

Programma Da definire

Testi Da definire

Semestre II

Valutazione esame Trattandosi di un lavoro teorico-pratico è richiesta la frequenza e ogni studente sarà tenuto a

partecipare attivamente agli incontri e a elaborare un congruo numero di testi scritti.

Giorni, ore e Aula Da definire

Data inizio corso Da definire

Verbalizzazione Non prevista

Page 72: Guida Dello Studente 2013 2014

68

Docenti del Corso di Laurea in Filosofia

Docente Settore s.d. e-mail Telefono

Angelucci Daniela M-FIL/04- Estetica [email protected] 0657338497

Calcaterra Rosa Maria M-FIL/01- Filosofia teoretica [email protected] 0657338623

Chiaradonna Riccardo M-FIL/07- Storia della fil.

antica

[email protected] 0657338418

Cipolletta Patrizia M-FIL/03- Filosofia morale [email protected] 0657338503

D’Angelo Paolo M-FIL/04- Estetica [email protected] 0657338411

Di Marco Chiara M-FIL/03- Filosofia morale [email protected] 0657338426

Dorato Mauro M-FIL/02- Logica e fil. scienza [email protected] 0657338523

Dovolich Claudia M-FIL/03- Storia della filosofia [email protected] 0657338500

Failla Mariannina M-FIL/06- Storia della filosofia [email protected] 0657338553

Farina Gabriella M-FIL/06- Storia della filosofia [email protected] 0657338501

Finelli Roberto M-FIL/06- Storia della filosofia [email protected] 0657338537

Fornari Emanuela M-FIL/01- Filosofia teoretica [email protected] 0657338496

Gasparetti Landolfi

Simona

M-FIL/06- Storia della filosofia [email protected] 0657338427

Iannelli Francesca M-FIL/04- Estetica [email protected] 06.57338410

Ippolito Benedetto M-FIL/08- Storia della fil.

medievale

[email protected] 0657338418

Marramao Giacomo M-FIL/01- Filosofia teoretica [email protected] 0657338494

Matassi Elio M-FIL/03- Filosofia morale [email protected] 0657338420

Morganti Matteo M-FIL/02- Logica e fil. scienza [email protected] 06.57338772

Pansera Maria Teresa M-FIL/03- Filosofia morale [email protected] 0657338519

Tagliacozzo Tamara M-FIL/03- Filosofia morale [email protected] 0657338416 Tortora de Falco

Lorenzo

M-FIL/02- Logica e fil. scienza [email protected] 0657338415

Virno Paolo M-FIL/05- Fil. e teoria dei

linguaggi [email protected] 0657338335

Page 73: Guida Dello Studente 2013 2014

69

Memorandum per gli Studenti

1. Leggere con attenzione la Guida dello Studente.

2. Compilare il modulo “Cursus Studiorum” presso la Segreteria Didattica, al fine

dell’assegnazione di un docente “Tutor” che consiglierà lo studente nel percorso

universitario.

3. Controllare periodicamente gli avvisi, gli aggiornamenti e le comunicazioni affisse sulle

bacheche presso la Segreteria Didattica, presso le stanze dei docenti e sul sito.

4. Presentare entro il mese di dicembre dell’anno di immatricolazione, il piano di studio

on-line.

5. Ritirare e riconsegnare presso la Segreteria Didattica di Filosofia (compilata e firmata

dal docente che si sceglie come Relatore) la “Scheda Assegnazione Tesi” almeno 6 mesi

prima della data presunta di Laurea, al fine di conoscere il nome del docente Correlatore

in tempi utili per la preparazione della Tesi.

6. Verificare, presso la Segreteria Studenti o attraverso il sito

http://portalestudente.uniroma3.it la registrazione degli esami sostenuti, ai fini della

Laurea.

7. Ritirare, scaricandoli dal sito della Segreteria Studenti, i moduli da presentare ai fini

della Laurea, compreso il modulo di “Domanda di ammissione alla Seduta di Laurea”,

avendo cura di rispettare le scadenze riportate sugli stessi.

8. Far firmare al Professore Relatore e al Professore Correlatore il modulo “Domanda di

ammissione alla Seduta di Laurea”.

9. Verificare presso la Bacheca della Segreteria Didattica eventuali avvisi.

10. Rispettare l’orario di ricevimento dei vari uffici al fine di non fare viaggi inutili.

N.B.: LE SCADENZE SONO PERENTORIE

Page 74: Guida Dello Studente 2013 2014

70

Appunti

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 75: Guida Dello Studente 2013 2014

71

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 76: Guida Dello Studente 2013 2014

72

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 77: Guida Dello Studente 2013 2014

73

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 78: Guida Dello Studente 2013 2014

74

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 79: Guida Dello Studente 2013 2014

75

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 80: Guida Dello Studente 2013 2014

76

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________