Guida dello Studente 2013

109
ISTITUTO PRIVATO UNIVERSITARIO SVIZZERO Via V. Vela, 4 – CH-6830 Chiasso (Switzerland) Tel. 0041 (0)91 6976800 Fax 0041 (0)91 6976809 www.uniipus.ch segreteria: [email protected] IPUS

description

Guida dello Studente 2013, IPUS – Istituto Privato Universitario Svizzero, Chiasso (Switzerland)

Transcript of Guida dello Studente 2013

  • ISTITUTO PRIVATO UNIVERSITARIO SVIZZEROVia V. Vela, 4 CH-6830 Chiasso (Switzerland)

    Tel. 0041 (0)91 6976800Fax 0041 (0)91 6976809

    www.uniipus.chsegreteria: [email protected]

    IPUS

  • 1GUIDA

    DELLIPUS

    EDIZIONEANNO ACCADEMICO 2013-2014

  • 2

  • 3Denominazione IPUS Istituto Privato Universitario SvizzeroTipo Ente Istituto Universitario Privato Svizzero Indirizzo sede legale Via V. Vela, 4 CH-6830 Chiasso (Switzerland) Telefono 0041 (0) 91.697 68 00 Fax 0041 (0) 91.697 68 09 E-mail Sito web [email protected] www.uniipus.ch Numero di registrazione CH-660.0.130.005-9 Rappresentante Legale Avv. Rocco Filardi Rettore Prof. Dott. Giampiero Camurati Cellulare: 0041 (0)796979898 e-mail: [email protected] Direttore Amore Vincenzo Cellulare: 0041 (0)796979897 e-mail: [email protected] SEDE OPERATIVALocali situati in: Attrezzature

    Via V. Vela, 4 CH-6830 Chiasso (Switzerland) Telefoni/Fax 0041 (0)91.6976800 / 0041 (0)91.6976809 E-mail: [email protected] costituiti da: Uffi ci direzionali Rettorato, Direzione, Segreteria Generale Uffi ci per il corpo docente Uffi ci ricevimento studentiAree break Spazi ove gli studenti potranno ristorarsi durante le pauseSEDE FORMATIVALocali situati in: Attrezzature Via V. Vela, 4 CH-6830 Chiasso Locali in locazione costituiti da: Aula n.1 Aula arredata con 20 banchi, cattedra e lavagna a fogli mobili Aula n.2 Aula arredata con 20 banchi, cattedra e lavagna a fogli mobili Aula n.3 Aula arredata con 20 banchi, cattedra e lavagna a fogli mobili Laboratorio informatico Laboratorio dotato di n. 9 postazioni PC + postazione docente, stampante Biblioteca Vengono messi a disposizione degli studenti testi specialistici e di cultura generale Aula Magna Aula arredata con sedie con scrittoio per 95 posti a sedere, videoproiettore, televisori, lettore CD

  • 4INDICEPARTE PRIMA

    PRESENTAZIONE

    CAPITOLO I Introduzione 1.1 Punti di forza del nostro Istituto Universitario Pag. 71.2 - Mission e Strategy Pag. 81.3 LIPUS e lEuropa Pag. 111.4 Strutture Pag. 121.5 Risorse umane Pag. 14

    CAPITOLO II ELENCO DEI CORSI DI STUDIO Pag. 17 PARTE SECONDAFACOLTA E CORSI DI LAUREA

    CAPITOLO I LAUREA IN ECONOMIAPROFILO ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (SERVICE MANAGEMENT) Pag. 33

    CAPITOLO II LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZAPROFILO STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATI Pag. 43

    CAPITOLO III LAUREA IN PSICOLOGIAPROFILO PSICOLOGIA RELAZIONALE E DELLA DEVIANZA Pag. 55

    CAPITOLO IV LAUREA IN SOCIOLOGIAPROFILO RICERCA CRIMINOLOGICA Pag. 65

    CAPITOLO V LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROFILO MEDIA E GIORNALISMO Pag. 75

    CAPITOLO VI LAUREA IN FISIOTERAPIA Pag. 87CAPITOLO VII LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Pag. 93

  • 5PARTE PRIMA

  • 6

  • 7CAPITOLO I

    Introduzione

    LIPUS un Istituto Privato Universitario di diritto Svizzero forgiato nella forma di Associazione senza scopo di lucro ed Campus Universitario di alcune importanti Universit europee. Nasce dalla trasformazione del Centre dEtude et de Recherche Afrique - Diaspora (CERAD): unassociazione fondata nel 2007 allo scopo di intraprendere tutte le attivit di ricerca e di studi per la formazione e la divulgazione della cultura e dei lavori scientifi ci dei popoli africani. La trasformazione in IPUS Istituto Privato Universitario Svizzero nasce dopo unattenta esamina dei diversi contesti formativi, a livello internazionale, che ha condotto alla determinazione di creare una nuova realt universitaria che sia in grado di affrontare tutte le sfi de che il contemporaneo mondo universitario pone a tutti i livelli (sia di organizzazione che prettamente accademici), attingendo dal bacino di esperienze che il Centre dEtude et de Recherche Afrique - Diaspora (CERAD) ha messo a disposizione.

    Lidea dei soci fondatori quella di voler creare una struttura universitaria capace di accrescere, nel suo ambito, un ambiente scientifi coculturale e sociale che permetta agli studenti di prepararsi alle sfi de che il contesto economico-sociale richiede.

    1.1 Punti di forza del nostro Istituto Universitario

    Riconoscimento dei titoli di studio a livello europeoI titoli accademici verranno rilasciati da Universit Europee di eccellente livello, per il tramite dellIPUS, ed avranno valore legale in tutta la Comunit Europea.

    Eccellenza didatticaIl corpo docente composto da professori ed esperti di elevata competenza ed esperienza, per assicurare elevati standard di qualit della formazione. La qualit e leccellenza dellinsegnamento rappresentano il fattore distintivo e di garanzia dellIPUS. Le lezioni sono impartite in modo concreto, dinamico e innovativo, cos da attrarre maggiormente linteresse degli studenti, abituati a comunicare in un mondo sempre pi interattivo, anche attraverso project work specifi ci. I corsi di laurea sono erogati in lingua italiana e inglese

    Orientamento internazionaleLe Facolt prevedono programmi di studio con contenuto ad indirizzo internazionale, aprendo opportunit professionali a giovani che intendono affermarsi con successo in qualsiasi parte del mondo.

  • 8Privilegio del territorio svizzero

    La scelta della Repubblica del Cantone Ticino come sede del Campus stata determinata dal fatto che il territorio svizzero si colloca in un contesto economico e politico molto favorevole: da sempre, la Svizzera garantisce elevati standard di istruzione, sicurezza sociale e qualit di vita e, dunque, tutto il percorso formativo sar erogato seguendo i dettami che vengono imposti dalle norme della Confederazione Svizzera.

    1.2 - Mission e Strategy

    La mission del progetto :

    organizzare corsi universitari, dottorati di ricerca e Master con programmi di studio realizzati in conformit con quanto prevede la vigente legislazione per lo studio in Europa;

    dare la possibilit agli studenti di studiare offrendo a tutti lopportunit di accedere al percorso formativo ritenuto da ciascuno pi adatto a realizzare le proprie aspirazioni;

    consentire un qualifi cato contatto con la realt sociale, culturale e produttiva al di fuori del mondo universitario, grazie alla possibilit offerta agli studenti di poter partecipare a progetti e interventi che si realizzeranno, nel mondo imprenditoriale manageriale culturale, attraverso le relazioni che lIPUS ha instaurato con associazioni di impresa e culturali presenti nei diversi Paesi con cui lIPUS stessa coopera.

    dare la possibilit agli studenti di studiare anche nelle proprie citt, predisponendo Centri di Sostegno allo Studio Privati e, dunque, offrendo a tutti la possibilit di accedere al percorso formativo prescelto da ogni studente, senza dover affrontare elevati costi di trasferimento e, soprattutto, senza dover affrontare lallontanamento dalla propria citt, pur avendo accesso a un sistema di studio qualifi cato e qualifi cante.

    Competenze spendibili in contesti internazionaliCapacit operative necessarie alla crescita del sistema produttivo

    Sviluppo di modelli manageriali e relazioni culturaliconsentiranno agli studenti dellIPUS di raggiungere un livello

    di preparazione tale da permettere loro di affrontare le sfi deche i sistemi economico-sociali pongono ogni giorno

  • 9La strategia attraverso la quale realizzare la mission dellIPUS sintetizzabile in:

    1- un Campus a Chiasso (Switzerland) dove gli studenti potranno svolgere tutte le attivit di studio e di relazione interpersonale tipiche di un Campus universitario, attraverso la partecipazione a tutte le attivit di studio e di vita sociale che gli spazi consentono di conseguire:

    - spazi per la frequenza alle lezioni in aule di massimo 30 studenti consentiranno a tutti di poter interagire con i colleghi di studio e con i professori;

    - spazi per lincontro con gli insegnanti permetteranno a tutti gli studenti di poter meglio relazionarsi con i propri insegnanti ed avere un supporto allo sviluppo delle proprie capacit di apprendimento e di relazione;

    - spazi per lo studio;

    - spazi, quali lAula Magna, nei quali si svolger la vita culturale e sociale dellIPUS, al di fuori delle normali attivit di insegnamento, in modo da consentire a tutti gli studenti di entrare in contatto non solo fra di loro ma, soprattutto, di avere a disposizione eccellenti personalit di tutti gli ambiti del vivere sociale, dai quali trarre insegnamenti, occasioni di confronto e di crescita.

    2- Centri di Sostegno allo Studio Privati, realizzati attraverso accordi e convenzioni realizzati con

    - strutture ospedaliere e centri per lassistenza sanitaria dislocati in tutto il territorio dellItalia e parte dellEuropa, allinterno dei quali poter effettuare tutte le attivit pratiche e di tirocinio che sono richiesti, in particolare, dai corsi di infermieristica e fi sioterapia, nonch poter fruire di insegnamenti privati, e vis vis, impartiti dai professori che formano il corpo docente dellIPUS direttamente allinterno delle strutture di formazione e pratica;

    - strutture private allinterno delle quali gi si realizzano attivit di pratica-tirocinio-formazione, dislocate in tutto il territorio dellItalia e parte dellEuropa, in cui svolgere percorsi di laboratorio e di studio ed idonee, sia dal punto di vista della sicurezza che da quello della loro adattabilit, allo svolgimento di percorsi di pratica e di approfondimento delle materie previste da tutti i corsi svolti dallIPUS. In questi Centri gli studenti potranno svolgere attivit di laboratorio e di fruizione di insegnamenti attraverso lezioni di sostegno, private e svolte vis vis, fruibili grazie allausilio di professori che costituiscono il corpo docente dellIPUS e che li affi ancheranno anche nellapprendimento delle materie di studio oltre che di messa in pratica di quanto appreso dallo studio (di aula e personale).

    La frequenza obbligatoria e assistita: infatti, alla struttura di Chiasso, ove si tengono tutti i corsi previsti da tutti i programmi di studio, vengono affi ancati i Centri di Sostegno allo Studio

  • 10

    Privati che sono attivi, inizialmente, in tutte le principali aree dellItalia e, in futuro, in tutte le aree dEuropa.Gli studenti parteciperanno alle lezioni, presso la sede di Chiasso, per la quasi totalit delle ore di insegnamento previste e nei Centri di Sostegno allo Studio Privati per la parte restante; presso i Centri, comunque, gli studenti si dovranno recare per svolgere la parte pratica di tutti i programmi di studio.

    La modalit di organizzazione dellinsegnamento (realizzata attraverso laconcentrazione dellerogazione delle lezioni impartite vis vis in periodi ben specifi ci)

    e la scelta operata dallIPUS di operare anche nel sociale fanno s che gli iscrittipossono evitare di dover sostenere costi elevati per la trasferta necessaria

    alla frequenza: lIPUS si impegnata, infatti, a sostenere gran parte delle spesedegli studenti inerenti i trasferimenti, riducendo al minimo necessario

    la parte a carico degli iscritti.

    La responsabilit operativa, didattica e culturale della struttura svizzera, mentre i titoli conseguiti sono europei.

  • 11

    1.3 - LIPUS e lEuropa

    Nella cartina sopra riportata rappresentata la diffusione dellIPUS in Europa, per il tramite di accordi - alcuni dei quali gi in essere e altri in divenire (linee tratteggiate).

    Accordi gi stipulati con le Universit Accordi in via di defi nizione con le Universit e Istituti Accordi con le strutture per la realizzazione dei Centri di Sostegno allo Studio

  • 12

    1.4 - Strutture

    LIPUS ha sede in Chiasso (Switzerland) e occupa due piani di un palazzo situato in via V. Vela, nr. 4, per un totale di 700 mq, allinterno dei quali si trovano

    - nr. 3 aule disponibili per un totale di 60 allievi; - due biblioteche, i cui volumi a disposizione degli studenti; - delle aree break; - laula magna, con una capienza di nr. 95 posti a sedere; - un laboratorio informatico a disposizione degli studenti; - spazi adibiti alle prove pratiche richieste dalle discipline previste dai vari corsi di studio; - gli uffi ci del Rettorato, della Direzione Generale e della Segreteria organizzati come

    da planimetrie allegate.

    LIPUS metter inoltre a disposizione, nelle principali Regioni italiane ed europee, Centri di Sostegno allo Studio Privati, individuabili in strutture ospedaliere, centri per lassistenza sanitaria e centri di formazione dislocati in tutto il territorio dellItalia e dellEuropa.

  • 13

    1 Piano

    2 Piano

  • 14

    1.5 - Risorse umane

    ORGANIGRAMMA AREA ACCADEMICA

    RET

    TOR

    EPr

    of. D

    ott.

    Gia

    mpi

    ero

    Cam

    urat

    i

    COM

    ITAT

    O SC

    IENT

    IFIC

    OSE

    NATO

    ACCA

    DEM

    ICO

    PRO-

    RETT

    ORE

    con d

    elega

    per i

    Mas

    ter d

    ial

    ta sp

    ecia

    lizza

    zione

    inM

    edici

    na ri

    abili

    tativ

    a

    PRO-

    RETT

    ORE

    con d

    elega

    ai ra

    ppor

    ti co

    n as

    socia

    zioni

    prof

    essio

    nali

    eme

    dich

    e -ist

    ituti

    di ri

    abili

    tazio

    ne

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DI

    SCIE

    NZE

    DELL

    ACO

    MUN

    ICAZ

    IONE

    FACO

    LT

    DIGI

    ORNA

    LISM

    O

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DI SC

    IENZ

    EEC

    ONOM

    ICHE

    FACO

    LT

    DIEC

    ONOM

    IA

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DI SC

    IENZ

    EGI

    URID

    ICHE

    FACO

    LT D

    IGI

    URISP

    RUDE

    NZA

    PRES

    IDE D

    IFA

    COLT

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DI SC

    IENZ

    EFA

    RMAC

    EUTI

    CHE

    FACO

    LT

    DIFA

    RMAC

    IA

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DI

    SCIE

    NZE

    UMAN

    E E

    SOCI

    ALI

    FACO

    LT

    DISO

    CIOL

    OGIA

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    ODO

    CENT

    E

    FACO

    LT

    DIPS

    ICOL

    OGIA

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    ODO

    CENT

    E

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DI S

    CIEN

    ZE

    E TEC

    NICH

    E M

    EDIC

    HE

    FACO

    LT D

    ISC

    IENZ

    EIN

    FERM

    IERI

    STIC

    HE

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    FACO

    LT D

    IFI

    SIOTE

    RAPI

    A

    PRES

    IDE

    DIFA

    COLT

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    DIFO

    RMAZ

    IONE

    CONT

    INUA

    AREA

    MAS

    TER

    UNIV

    ERSI

    TARI

    1 L

    IVEL

    LO

    CORP

    O DO

    CENT

    E

    AREA

    DOTT

    ORAT

    I

    AREA

    MAS

    TER

    UNIV

    ERSI

    TARI

    2 L

    IVEL

    LO

    PRO-

    RETT

    ORE

    con d

    elega

    ai pr

    oget

    ti sc

    ientifi

    ci

  • 15

    ORGANIGRAMMA AREA AFFARI GENERALI

    ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

    Avv. Rocco FilardiP.I. Osvaldo GalantiSig. Vincenzo Amore

    Dr. Fatos KodraDott.ssa Fernanda Romano

    CONSIGLIO DIRETTIVO

    Avv. Rocco FilardiP.I. Osvaldo GalantiSig. Vincenzo Amore

    PRESIDENZA

    PRESIDENTEAvv. Rocco Filardi

    DIREZIONE AFFARI GENERALI

    PRESIDENTESig. Vincenzo Amore

    TESORERIA GENERALE

    TESORIEREDr. Fatos Kodra

    SEGRETERIA GENERALE

    SEGRETARIOP.I. Osvaldo Galanti

    UFFICIOTECNICO

    RESPONSABILEDott.ssa

    Fernanda Romano

    UFFICIOCOMUNICAZIONE

    RESPONSABILEMediawatch

    Group

    UFFICIO STRATEGIEDI MARKETING

    RESPONSABILE

    Ti-promotion

    La struttura organizzativa dellIPUS prevede una netta distinzione fra le funzioni e le cariche concernenti lArea Amministrativa e quelle concernenti, invece, lArea Accademica.

    Le funzioni dellArea Amministrativa sono occupate da soggetti con differenti esperienze professionali, ma tutti accomunati dallintento di costruire una realt in cui leccellenza della formazione sia raggiunta, dagli studenti, con una modalit di studio

  • 16

    e di applicazione pratica dei contenuti che rendano il divario tra lo studio e il lavoro sempre pi impercettibile: la loro esperienza generer unimmensa sinergia a sostegno dellIstituto.

    Il dott. Avv. Rocco Filardi avvocato e vanta unesperienza pi che trentennale nellesercizio della pratica forense a livello internazionale; il sig. Vincenzo Amore consulente aziendale con specifi che competenze nei settori della sicurezza e dellinformazione; il sig. Osvaldo Galanti ha svolto gran parte della sua carriera in unazienda multinazionale aereonautica affermata in tutto il mondo ed ha ricoperto cariche di prestigio al suo interno, sino a divenirne il Responsabile dellUffi cio Acquisti; il dott. Fatos Kodra imprenditore e, partendo da unesperienza di vita estremamente ardua, ha saputo trarne il meglio e riversarla nellambito professionale, ottenendone una crescita e una completezza certamente invidiabili dai pi; la dott.ssa Fernanda Romano ha saputo coniugare i bisogni della famiglia con quelli della realt di una grande e complessa citt come Roma, citt nella quale vive e opera come responsabile di unassociazione che raccoglie migliaia di iscritti.Infi ne, due strutture si occupano della comunicazione e del marketing dellIPUS: la Mediawatch Group, una societ italiana che vanta unesperienza oltre che ventennale nellambito dello sviluppo delle attivit di uffi cio stampa e comunicazione rivolte alla divulgazione di notizie e informazioni; la Ti-promotion, una societ svizzera che, dal 2002, rende la comunicazione aziendale accessibile, comprensibile e percepita da destinatari mirati attraverso lo sviluppo di azioni di marketing e della tecnologia informatica del web personalizzate per le esigenze del cliente.

    Per quanto attiene alle funzioni dellArea Accademica, invece, la fi gura rappresentativa, dato il suo ruolo istituzionale e di rappresentanza, quella del Prof. Dott. Giampiero Camurati: Rettore dellIPUS che vanta unesperienza di 55 anni trascorsi nel mondo dellinsegnamento e della cultura.

  • 17

    CAPITOLO II

    ELENCO DEI CORSIELENCO DEI CORSIDI STUDIODI STUDIO

  • 18

    Lofferta formativa dellIPUS si basa su un Modello Europeo di istruzione, concordato con gli altri paesi dellUnione Europea, che basato su tre principali livelli di studio:

    Laurea

    Laurea Magistrale

    Dottorati di ricerca

    ai quali si aggiungono i Master, di I e II livello.

    Si aggiungono inoltre i corsi di Formazione Continua rivolti a coloro che sono gi inseriti nel mondo del lavoro e che, in applicazione a quanto stabilito dalle normative europee, devono continuare il percorso di aggiornamento e di formazione in maniera continuativa.

    I corsi di Laurea Sociologia profi lo Ricerca criminologica Psicologia profi lo Psicologia relazionale e della devianza Giornalismo profi lo Media e Giornalismo Economia profi lo Economia e Gestione Aziendale (Service Management) Scienze Infermieristiche Fisioterapia.

    I corsi di Laurea Magistrale

    Giurisprudenza profi lo Studi Giuridici, Comunitari, Transnazionali e Comparati.

    I Master di I livello (al momento della redazione del presente documento gi defi niti): - Criminalit e Patologia - La riduzione dello stress personale - Tecniche e strategie di comunicazione per parlare in pubblico in modo effi cace - Tecniche e strategie di marketing.I Master di II livello (al momento della redazione del presente documento gi defi niti): - Master in Medicina Rigenerativa

    I Dottorati di ricerca saranno oggetto di pubblicazione in una edizione successiva della presente Guida IPUS 2013.

  • 19

    LAUREA IN ECONOMIA PROFILO ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (SERVICE MANAGEMENT)

    Primo Anno Corsi ECTSECONOMIA POLITICA 6STORIA ECONOMICA 4ECONOMIA AZIENDALE 6MATEMATICA GENERALE 6STATISTICA 6DIRITTO PRIVATO COMPARATO 7DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 7INFORMATICA 6LINGUA INGLESE I 6STAGE 6

    Secondo Anno Corsi ECTS DIRITTO COMMERCIALE COMPARATO 6 DIRITTO DELLECONOMIA 6 METODOLOGIA DELLE DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DAZIENDA 6 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 4 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA 6 MATEMATICA FINANZIARIA 6 FINANZA AZIENDALE 8 LINGUA INGLESE II 6STAGE 6 Terzo Anno Corsi ECTS ECONOMIA APPLICATA 8 MARKETING 8 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 6 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8 DIRITTO INTERNAZIONALE 6 METODI MATEMATICI DELLECONOMIA FINANZIARIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE ATTUARIALI 6 LINGUA INGLESE III 6 TIROCINIO 6 PROVA FINALE 6

  • 20

    LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PROFILO STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATI

    Primo Anno Corsi ECTSDIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO 10 FILOSOFIA DEL DIRITTO 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 8 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 8 DIRITTO INTERNAZIONALE 10 LINGUA INGLESE I 6STAGE 6 Secondo Anno Corsi ECTS ECONOMIA POLITICA 8 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 8 ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE 8 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 8 DIRITTO CIVILE 10 DIRITTO COMMERCIALE 6 LINGUA INGLESE II 6STAGE 6 Terzo Anno Corsi ECTS DIRITTO PENALE COMPARATO 10DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA 10DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 6 DIRITTI PROCESSUALE PENALE 6 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 8 DIRITTO PROCESSUALE INTERNAZIONALE 8LINGUA INGLESE III 6STAGE 6

  • 21

    Quarto Anno Corsi ECTS MEDICINA LEGALE 4 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI 4 DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO 6 SOCIOLOGIA GENERALE 2 SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA 4 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 4 LOGICA E INFORMATICA GIURIDICA 4 DIRITTO PROCESSUALE DELLUNIONE EUROPEA 6 PSICOLOGIA SOCIALE 4 STATISTICA 2DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE COMPARATO 8 LINGUA INGLESE IV 6STAGE 6 Quinto Anno Corsi ECTS CRIMINOLOGIA 6 VITTIMOLOGIA 6ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI 6ANALISI DELLA DEVIANZA SOCIALE 8 COOPERAZIONE GIUDIZIARIA 4 ELEMENTI DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA 6 GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 6 LINGUA INGLESE V 4STAGE 6 PROVA FINALE 8

  • 22

    LAUREA IN PSICOLOGIA PROFILO PSICOLOGIA RELAZIONALE E DELLA DEVIANZA

    Primo Anno Corsi ECTSPSICOLOGIA GENERALE 8STORIA DELLA PSICOLOGIA 6METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA - PSICOMETRIA 8PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE 6TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I 8STATISTICA APPLICATA ALLA PSICOLOGIA 6PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6LINGUA INGLESE I 6STAGE 6

    Secondo Anno Corsi ECTS PSICOLOGIA DELLA PERSONALIT 6PSICOLOGIA SOCIALE 4 CRIMINOLOGIA I 6 SCIENZE E TECNICHE CRIMINOLOGICHE 6 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI 6 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 6 PSICOLOGIA GENERALE II 8 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II 6 LINGUA INGLESE II 6STAGE 6 Terzo Anno Corsi ECTS PSICOPATOLOGIA 4 CRIMINOLOGIA II 8 PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI 6 TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA INDAGINE CRIMINALE 8 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 4 LINGUA INGLESE III 6 TIROCINIO 10 LABORATORI DI PSICOLOGIA APPLICATA 8 PROVA FINALE 6

  • 23

    LAUREA IN SOCIOLOGIA PROFILO RICERCA CRIMINOLOGICA

    Primo Anno Corsi ECTSSOCIOLOGIA GENERALE 6 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA 8 SOCIOLOGIA DEMOGRAFICA 6 PARADIGMI DEI PROCESSI SOCIALI 8 PROCESSI SOCIALI E FENOMENI CULTURALI 6 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA 8 LINGUA INGLESE I 6STAGE 6

    Secondo Anno Corsi ECTS SOCIOLOGIA POLITICA 8 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 6 DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA 8 SOCIOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI 6 STATISTICA 4 SOCIOLOGIA DELLORGANIZZAZIONE E POLITICHE DI SICUREZZA 6 STATISTICA SOCIALE 4 ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE E PROCEDURA 6 LINGUA INGLESE II 6STAGE 6

    Terzo Anno Corsi ECTS PSICOLOGIA GENERALE 6 SOCIOLOGIA DELLEDUCAZIONE 4 MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE 4 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALIT 6 DIRITTO DEL LAVORO 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 6 LINGUA INGLESE III 6 PSICOLOGIA SOCIALE 6 PSICOLOGIA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONI 4 TIROCINIO 6PROVA FINALE 6

  • 24

    LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROFILO MEDIA E GIORNALISMO

    Primo Anno Corsi ECTSTEORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 4INFORMATICA 4LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE RADIO-TELEVISIVA 1LINGUAGGIO DELLO SPETTACOLO, CINEMA E FOTOGRAFIA 2TECNICHE DI COMUNICAZIONE ORALE 2SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 4TECNICHE DI RETORICA ED ELOQUENZA 2ETICA DELLA COMUNICAZIONE 4ECONOMIA POLITICA 2INTRODUZIONE ALLE SCIENZE SOCIALI 1SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 2PSICOLOGIA SOCIALE 2DIRITTO PRIVATO 2DIRITTO PUBBLICO 2LINGUA INGLESE I 6TIROCINIO 20

    Secondo Anno Corsi ECTSTECNICA DEI NUOVI MEDIA 4METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA 4TEORIA E TECNICA DELLA REALIZZAZIONE DEL GIORNALE 2TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO REDAZIONALE 4TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO 4TECNICHE DI GIORNALISMO ON-LINE 2TECNICHE DI GIORNALISMO RADIO-TELEVISIVO 2TECNICHE DI GIORNALISMO DI AGENZIA 2TECNICHE DI SCRITTURA SPECIALISTICA 6LINGUA INGLESE II 6TIROCINIO 24

  • 25

    Terzo Anno Corsi ECTSINTRODUZIONE ALLA PUBBLICIT 1DISCIPLINE DEL LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE RADIO-TELEVISIVA 1DISCIPLINE DEL LINGUAGGIO DELLO SPETTACOLO, CINEMA E FOTOGRAFIA 2TECNICHE DI GIORNALISMO INVESTIGATIVO 2ESTETICA 2PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 2LINGUISTICA 2LINGUA INGLESE III 6TIROCINIO 36PRODUZIONE RADIO TELEVISIVA PRODUZIONE FILMATI DOCUMENTARI TECNICHE DI INTERVISTA TECNICHE DI REPORTAGE INTERNAZIONALI PROVA FINALE 6

  • 26

    LAUREA IN FISIOTERAPIA

    Primo Anno

    I SEMESTRE Corsi parziali ECTS

    ANATOMIA e ISTOLOGIA 6Anatomia umana 5 Istologia 1 BIOLOGIA, BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA 4Biologia 2 Biochimica 1Microbiologia 1 PSICOLOGIA e PEDAGOGIA 1Psicologia generale 0.5Pedagogia generale e sociale 0.5FISICA E STATISTICA 3Fisica medica 2 Statistica 1 Attivit di pratica clinica 5

    II SEMESTRECorsi parziali ECTS

    FISIOLOGIA e NEUROFISIOLOGIA 4Fisiologia umana 2 Neurofi siologia 2 KINESIOLOGIA I 10Anatomia palpatoria I 2.5Analisi funzionale muscolo-scheletrica I 2.5Test muscolari (Anatomia dellapparato locomotore) 2.5 Tecniche di riabilitazione manuale I (mobilizzazioni, ecc) 2.5 METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE I 9Introduzione alla riabilitazione generale 1 Massoterapia generale 3Tecnologia elettromedicale (strumentale) applicata 2Facilitazione neuromuscolare propriocettiva P.N.F. I 3DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLAPPARATO LOCOMOTORE 1INGLESE SCIENTIFICO 2Attivit di pratica clinica 15

  • 27

    Secondo Anno

    I SEMESTRE Corsi parziali ECTS

    PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 5Patologia generale 3 Farmacologia 2 PATOLOGIA DELLAPPARATO LOCOMOTORE 3Ortopedia e traumatologia 2Reumatologia 1 PEDIATRIA E RIABILITAZIONE IN ET EVOLUTIVA 4 Pediatria 2 Riabilitazione in et evolutiva 2 Attivit di pratica clinica 10

    II SEMESTRECorsi parziali ECTS

    NEUROLOGIA, NEUROCHIRURGIA 3Neurologia 2 Neurochirurgia 1 MEDICINA INTERNA 9Cardiologia 1.5Pneumologia 1.5Nefrologia 1.5Gastroenterologia 1.5Oncologia 1.5 Ginecologia 1.5KINESIOLOGIA II 7Anatomia palpatoria II 2 Analisi funzionale muscolo-scheletrica II (colonna vertebrale) 3Movimentazione manuale dei gravi biologici 2METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE II 9Tecniche di riabilitazione manuale II (Cyriax, McKenzie, Pompage) 4.5Facilitazione neuromuscolare priopriocettiva P.N.F. II 4.5 Attivit di pratica clinica 10

  • 28

    Terzo Anno

    I SEMESTRE Corsi parziali ECTS

    PSICHIATRIA 2GERIATRIA 2ERGOTERAPIA 1LOGOPEDIA 1METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN MEDICINA INTERNA 6Rieducazione respiratoria 2Rieducazione cardiologica 2 Rieducazione uro-ginecologica 2 METODOLOGIE DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA 7Principi del metodo Bobath 5Principi del metodo Perfetti 2 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E METODOLOGIA RIABILITATIVE 4Neuropsichiatria infantile 2Metodologie riabilitative in neuropsichiatria infantile 2Attivit di pratica clinica 10

    II SEMESTRECorsi parziali ECTS

    IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO 5Igiene generale, Medicina legale, Medicina del lavoro, Logica e fi losofi a moraleDiritto del lavoro, Diritto amministrativo ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI 5Economia applicata, Economia aziendale, Organizzazione aziendale Sistemi di elaborazione delle informazioni, Istituzioni di diritto pubblico PRIMO SOCCORSO 5Basic Life Support (BLS) 2Chirurgia generale e chirurgia durgenza 3 METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA 1BENDAGGIO DINAMICO AD IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE 1 Attivit di pratica clinica 10

  • 29

    LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE

    Primo Anno Corsi ECTSINFERMIERISTICA GENERALE 2METODOLOGIA CLINICA 2INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA 3CHIMICA 2BIOCHIMICA 2BIOLOGIA APPLICATA 2ANATOMIA 6FISIOLOGIA 2MICROBIOLOGIA 2EPIDEMIOLOGIA E IGIENE 2PATOLOGIA 2FARMACOLOGIA 3LINGUA INGLESE I 6LABORATORIO PROFESSIONALE 4TIROCINIO 20

    Secondo Anno Corsi ECTSPREPARAZIONE FARMACOLOGICA 2DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE 2MEDICINA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI 2MEDICINA INTERNA 2EMATOLOGIA 2ONCOLOGIA 2MALATTIE INFETTIVE 2MALATTIE CARDIOVASCOLARI 2ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 3UROLOGIA 2ANESTESIOLOGIA 2GERIATRIA 2NEUROLOGIA 2ORGANIZZAZIONE TERAPEUTICA 2PSICOLOGIA RELAZIONALE 1ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI 2MEDICINA LEGALE 1DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 1LINGUA INGLESE II 6TIROCINIO 20

  • 30

    Terzo Anno Corsi ECTSORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE 1STATISTICA SANITARIA 1METODOLOGIA INFORMATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA 1MEDICINA DURGENZA 3CHIRURGIA DURGENZA 3RIANIMAZIONE 3PEDIATRIA 2ASSISTENZA OSTETRICA 3INFERMIERISTICA PEDIATRICA 2PSICOLOGIA CLINICA 2LABORATORIO PROFESSIONALE 1LINGUA INGLESE III 6TIROCINIO 25PROVA FINALE 7

  • 31

    FACOLT E CORSIFACOLT E CORSIDI LAUREADI LAUREA

    PARTE SECONDA

  • 32

  • 33

    CAPITOLO I

    LAUREA INECONOMIA

    PROFILO ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE(SERVICE MANAGEMENT)

  • 34

    Il corso di Economia, profi lo Economia e Gestione Aziendale (Service Management) orientato alla formazione di specialisti per la gestione delle imprese.

    Linternazionalizzazione una delle particolarit del corso di studi e pu essere realizzato attraverso la collaborazione con entit istituzionali e private di ampio respiro internazionale.

    Sono previsti stage aziendali, da tenersi in tutti gli anni di studi, presso di aziende di alto prestigio, al fi ne di consentire agli studenti lapplicazione, nella pratica quotidiana, dei concetti studiati durante le lezioni dei diversi corsi di studio.

    Indice dei contenuti: 1 presentazione 2 obiettivi 3 conoscenze per laccesso 4 piano didattico 5 prova fi nale 6 tirocini

  • 35

    1. PRESENTAZIONE

    Ordinamento Laurea triennaleClasse Classe delle lauree in Scienze dellEconomia e della gestione aziendale Accesso Non sono previsti test di ingresso Durata 3 anni Frequenza Frequenza obbligatoria assistita Curricula Percorso formativo unico Piano didattico Piano didattico allegato 1 Modalit didattica Convenzionale Organizzazione didattica Annuale Titolo rilasciato Laurea in Economia Profi lo Economia e Gestione Aziendale (Service Management)Crediti totali 180 Sede IPUS Via Vincenzo Vela n. 4 Chiasso (Svizzera)Presidente del Corso di Laurea Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo Docentidi riferimento Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo tutor Consultare il Bando Generale di AteneoAltre attivit formative La normale attivit didattica sar integrata da Seminari di Studio, Convegni, Conferenze e altre iniziative fi nalizzate allapprofondimento di specifi che tematiche rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Organizzazione Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Commissione riconoscimento dei crediti 2- Commissione relazioni internazionali 3- Commissione orientamento Servizi Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Servizio di tirocinio 2- Servizio di tutor Date utili Consultare il Bando Generale di Ateneo Sito del corso www.uniipus.ch

  • 36

    2. OBIETTIVI Lobiettivo principale quello di permettere allo studente che conseguir la laurea in questo corso di studi di ottenere un profi cuo inserimento allinterno di unazienda a carattere nazionale e internazionale.

    3. CONOSCENZE PER LACCESSO Gli studenti che si iscrivono al corso di Economia dovranno essere dotati di adeguata cultura generale e delle conoscenze che sono normalmente acquisibili dalla frequenza ad un percorso scolastico di una scuola secondaria superiore che rilasci titoli equipollenti.

  • 37

    4. PIANO DIDATTICO Allegato 1

    Primo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS ECONOMIA POLITICA 6 STORIA ECONOMICA 4 ECONOMIA AZIENDALE 6 MATEMATICA GENERALE 6 STATISTICA 6 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 7 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 7 INFORMATICA 6 LINGUA INGLESE I 6 STAGE 6

    Secondo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS DIRITTO COMMERCIALE COMPARATO 6 DIRITTO DELLECONOMIA 6 METODOLOGIA DELLE DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DAZIENDA 6 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 4 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA 6 MATEMATICA FINANZIARIA 6 FINANZA AZIENDALE 8 LINGUA INGLESE II 6 STAGE 6

    Terzo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS ECONOMIA APPLICATA 8 MARKETING 8 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 6 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8 DIRITTO INTERNAZIONALE 6 METODI MATEMATICI DELLECONOMIA FINANZIARIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE ATTUARIALI 6 LINGUA INGLESE III 6 TIROCINIO 6 PROVA FINALE 6

  • 38

    DESCRIZIONE DEI CORSI ECONOMIA POLITICA Nel corso dello svolgimento degli studi, si esamina il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, analizzandone le leggi e i meccanismi che governano la macro e la microeconomia, con particolare riguardo alleconomia internazionale e dello sviluppo. STORIA ECONOMICA Il corso affronta, in una visione storica, lanalisi dello sviluppo delleconomia a partire dal XIX sec., tenendo in considerazione il parallelo sviluppo della matematica e della fi sica e la loro assiomatizzazione indirizzata allanalisi economica. ECONOMIA AZIENDALE Durante lo svolgimento del corso vengono analizzati, in maniera specifi ca, i processi di formazione e sviluppo dellazienda, con particolare attenzione ai rifl essi delle decisioni prese dal management sulla vita dellimpresa. MATEMATICA GENERALE Il corso studia i fondamenti della matematica generale.

    STATISTICA Il corso analizza i fenomeni statistici, a partire dalla defi nizione di popolazione statistica sino allanalisi delle conclusioni che derivano dallo studio di un particolare fenomeno statistico.Si tiene in particolare considerazione lo studio dei fenomeni collettivi, in particolare in relazione ai modelli di riferimento lelaborazione e gestione dei sistemi lanalisi di mercato e la statistica aziendale. DIRITTO PRIVATO COMPARATO Il corso sviluppa lanalisi e la promozione dei fondamenti di Diritto privato, con particolare attenzione ai processi economici e la comparazione dei principali sistemi giuridici di Diritto Privato europei. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO Lanalisi dellinsieme delle norme che regolamentano liniziativa economica e lesercizio dellattivit economica in tutte le sue forme, con una comparazione dei principali sistemi giuridici di Diritto Pubblico europei. INFORMATICA Si utilizza linformatica come moderno strumento per lanalisi dei dati quantitativi e qualitativi delleconomia delle aziende.

  • 39

    DIRITTO COMMERCIALE COMPARATO Attraverso il diritto commerciale si analizzano i vari aspetti legati allattivit imprenditoriale e alla conduzione dimpresa, da un punto di vista giuridico. Si analizzer lazienda in relazione alle procedure concorsuali, alla regolamentazione dei contratti di impresa e ai crediti. Particolare attenzione verr posta sullanalisi dei mercati e della concorrenza globale.Allantitrust verr dedicata unampia trattazione, anche in relazione al suo aspetto di concorrenza sleale.

    DIRITTO DELLECONOMIA Si analizzeranno le norme giuridiche, sia sotto il profi lo positivo che normativo, legate alle discipline economiche. METODOLOGIA DELLE DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DAZIENDAIl corso prender in analisi la contabilit generale e quella analitica, gli scadenziari e i legami che regolano le loro interconnessioni. In maniera particolare verr posta lattenzione sui metodi di rilevazione, uniformando i contenuti in unottica di internazionalit. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Attraverso lo studio delle fi gure degli intermediari fi nanziari, si analizza il ruolo da essi ricoperto allinterno delle singole economie, da quelle di impresa sino a quelle nazionali e sovranazionali. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il corso di studio fornisce conoscenze competenze nellottica dello sviluppo e della trasformazione economica. In particolare, si far riferimento alle competenze manageriali necessarie per favorire linserimento limpresa nella crescita internazionale.

    DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA Il Diritto dellUnione Europea visto non solo come sistema giuridico di una entit sovranazionale, ma anche come linsieme dei diritti degli Stati appartenenti ovvero il diritto comunitario come risultante della mediazione tra il diritto nazionale e quello sovranazionale. MATEMATICA FINANZIARIA Si analizzeranno le operazioni relative alla teoria del credito, sia bancario che privato, e gli effetti che tali operazioni determineranno sulle valutazioni economiche dimpresa. FINANZA AZIENDALE Il corso avr per oggetto il rapporto tra le discipline che investono la micro e macro economia, il diritto e la politica economica.

  • 40

    In particolare, lattenzione sar rivolta agli aspetti legati al rapporto esistente tra fi nanza di mercato e fi nanza di azienda. ECONOMIA APPLICATA Lo scopo del corso quello di determinare una suffi ciente padronanza degli strumenti matematico/statistici relativi allordinamento economico e giuridico nazionale, comunitario comparato. Si analizzeranno, attraverso le metodologie della scienza economica, le complessit dei problemi economico sociali. MARKETING Il corso analizza le interazioni del mercato e degli utilizzatori con limpresa, gli strumenti a disposizione dellimpresa per la sua evoluzione e la crescita di questultima in ambiti di sempre maggior diffusione e profi tto.

    PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il corso analizza, con particolare attenzione, luso delle determinazioni quantitative dimpresa per un sempre pi effi cace intervento di direzione aziendale, a partire dal budget sino al rendiconto aziendale. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI Analisi delle imprese commerciali e della struttura della loro offerta commerciale, le politiche di assortimento/di approvvigionamento, la negoziazione con gli altri attori del loro sistema economico di riferimento. DIRITTO INTERNAZIONALE Sar affrontato linsieme delle norme che regolano la vita giuridica a livello internazionale, i rapporti tra gli Stati e tra i privati. METODI MATEMATICI DELLECONOMIA FINANZIARIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE ATTUARIALI Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire le basi matematiche utilizzabili nelle applicazioni economico-fi nanziarie.

  • 41

    5. PROVA FINALE La prova fi nale prevede lelaborazione scritta di una ricerca relativa allo sviluppo di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo fi nalizzato alla realizzazione di un intervento che investa i parametri di economia applicata alle imprese.

    6. TIROCINI

    Durante lo svolgimento del corso di laurea sono previsti alcuni tirocini presso Soggetti pubblici e/o privati, oltre che soggiorni di studio presso altre Universit, anche nel quadro di accordi internazionali.

  • 42

  • 43

    CAPITOLO II

    LAUREAMAGISTRALE IN

    GIURISPRUDENZA

    PROFILO STUDI GIURIDICI, COMUNITARI,TRANSNAZIONALI E COMPARATI

  • 44

    Il corso di laurea in Giurisprudenza, profi lo Studi Giuridici, Comunitari, Transnazionali e Comparati attua la completa formazione sia di base che specifi ca. Si utilizzeranno contenuti da ciascuno dei settori giuridico-disciplinari coinvolti e si attuer la coerente comparazione, orientando i contenuti in rapporto allanalisi dei bisogni legati al concetto di disciplina giuridica transnazionale. Assicura, attraverso un progetto formativo completo, la padronanza dei profi li tecnici e metodologici idonei in ogni contesto europeo. Non verranno trascurati gli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari, della deontologia professionale, della dialettica giuridica e forense e dellinformatica giuridica. Particolare attenzione sar rivolta anche allapprendimento del linguaggio giuridico in almeno una lingua straniera.

    Indice dei contenuti: 1 presentazione 2 obiettivi 3 conoscenze per laccesso 4 piano didattico 5 prova fi nale 6 tirocini

  • 45

    1. PRESENTAZIONE

    Ordinamento Laurea magistraleClasse Classe delle lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Accesso Non sono previsti test di ingresso Durata 5 anni Frequenza Frequenza obbligatoria assistita Curricula Percorso formativo unico Piano didattico Piano didattico allegato 1 Modalit didattica Convenzionale Organizzazione didattica Annuale Titolo rilasciato Laurea in Giurisprudenza Profi lo Studi Giuridici, Comunitari, Transnazionali e ComparatiCrediti totali 300 Sede IPUS Via Vincenzo Vela n. 4 Chiasso (Svizzera)Presidente del Corso di Laurea Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo Docentidi riferimento Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo tutor Consultare il Bando Generale di AteneoAltre attivit formative La normale attivit didattica sar integrata da Seminari di Studio, Convegni, Conferenze e altre iniziative fi nalizzate allapprofondimento di specifi che tematiche rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Organizzazione Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Commissione riconoscimento dei crediti 2- Commissione relazioni internazionali 3- Commissione orientamento Servizi Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Servizio di tirocinio 2- Servizio di tutor Date utili Consultare il Bando Generale di Ateneo Sito del corso www.uniipus.ch

  • 46

    2. OBIETTIVI La laurea magistrale in Giurisprudenza, Profi lo Studi Giuridici, Comunitari, Transnazionali e Comparati ha come obiettivo la formazione di una fi gura professionale che, acquisiti gli elementi fondamentali della cultura giuridica, nazionale e internazionale, abbia la capacit di produrre testi giuridici chiari ed effi caci. Le opportune conoscenze storiche, che permettono di valutare gli istituti del diritto positivo, determineranno capacit interpretative, di analisi e di qualifi cazione giuridica: la specifi ca attenzione alla comparazione dei diversi ordinamenti giuridici dei diversi Paesi europei, attraverso anche una buona conoscenza delle specifi che lingue del diritto, permetteranno agli studenti di acquisire una professionalit che potr essere esercitata in tutta lEuropa.

    3. CONOSCENZE PER LACCESSO

    Gli studenti che si iscrivono al corso di Giurisprudenza, Profi lo Studi Giuridici, Comunitari, Transnazionali e Comparati dovranno essere dotati di adeguata cultura generale e delle conoscenze che sono normalmente acquisibili dalla frequenza di un percorso scolastico di una scuola secondaria superiore che rilasci titoli equipollenti.

  • 47

    4. PIANO DIDATTICO Allegato 1

    Primo Anno - Totale Crediti 60

    Corsi ECTS DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO 10 FILOSOFIA DEL DIRITTO 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 8 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 8 DIRITTO INTERNAZIONALE 10 LINGUA INGLESE I 6 STAGE 6

    Secondo Anno - Totale Crediti 60

    Corsi ECTS ECONOMIA POLITICA 8 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 8 ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE 8 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 8 DIRITTO CIVILE 10 DIRITTO COMMERCIALE 6 LINGUA INGLESE II 6 STAGE 6

    Terzo Anno - Totale Crediti 60

    Corsi ECTS DIRITTO PENALE COMPARATO 10 DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA 10 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 6 DIRITTI PROCESSUALE PENALE 6 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 8 DIRITTO PROCESSUALE INTERNAZIONALE 8 LINGUA INGLESE III 6 STAGE 6

  • 48

    Quarto Anno - Totale Crediti 60

    Corsi ECTS MEDICINA LEGALE 4 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI 4 DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO 6 SOCIOLOGIA GENERALE 2 SOCIOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA 4 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 4 LOGICA E INFORMATICA GIURIDICA 4 DIRITTO PROCESSUALE DELLUNIONE EUROPEA 6 PSICOLOGIA SOCIALE 4 STATISTICA 2 DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE COMPARATO 8 LINGUA INGLESE IV 6 STAGE 6

    Quinto Anno - Totale Crediti 60

    Corsi ECTS CRIMINOLOGIA 6 VITTIMOLOGIA 6 ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI 6 ANALISI DELLA DEVIANZA SOCIALE 8 COOPERAZIONE GIUDIZIARIA 4 ELEMENTI DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA 6 GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA 6 LINGUA INGLESE V 4 STAGE 6 PROVA FINALE 8

  • 49

    DESCRIZIONE DEI CORSI DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO I temi delle lezioni, oltre che agli elementi di introduzione, affronteranno anche lorganizzazione dello Stato, i poteri degli Stati e le autonomie regionali locali. Saranno tenute delle esercitazioni per gruppi aventi come obiettivo la discussione di casi concreti e lanalisi di procedimenti. Verr altres effettuata una comparazione tra le Costituzioni dei vari Stati europei.

    FILOSOFIA DEL DIRITTO Si affronteranno i temi legati ai confl itti che derivano dalla distribuzione dei benefi ci prodotti dalla cooperazione sociale. Si analizzer il concetto di giustizia e il modo in cui le istituzioni distribuiscono i doveri e i diritti fondamentali. Il concetto di libert di obbligazione, di doveri perfetti ed imperfetti, di moralit verranno comparati e analizzati in modo critico.

    ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Il programma affronter i temi delle fonti del diritto, i soggetti del diritto, la famiglia e la difesa dei diritti. Temi fondamentali saranno lanalisi delle norme romane a partire dal 753 a.C. al 565 d.C., analizzando le trasformazioni di un percorso che, pur fedele ai princpi, ha saputo modifi carsi, adeguandosi ai mutamenti sociali, economici e politici.

    STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO Si analizzeranno gli aspetti fondamentali della evoluzione delle fonti del diritto nella storia dEuropa, partendo dalle fonti di produzione del diritto e, attraversando le fonti di cognizione, si analizzeranno le alternative di rinnovamento che si sono succedute via via nel corso dei secoli. La ricerca delle interconnessioni tra storia giuridica e storia politico-sociale sar messa in evidenza durante lo svolgimento delle lezioni.

    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Si analizzeranno i sistemi giuridici contemporanei, che regolano i rapporti tra i soggetti privati, i princpi costituzionali, lazione e le sue condizioni.

    DIRITTO INTERNAZIONALE Sar affrontato linsieme delle norme che regolano la vita giuridica a livello internazionale, i rapporti tra gli Stati e il rapporto tra i privati. Si analizzeranno le fonti e i soggetti dellordinamento internazionale.

  • 50

    LINGUA INGLESE I ECONOMIA POLITICA Nel corso dello svolgimento degli studi si esamina il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, analizzandone le leggi e i meccanismi che governano la macro e la microeconomia. DIRITTO PRIVATO COMPARATO Il corso rappresenter un approfondimento dei concetti sviluppati nel corso di Istituzioni di Diritto Privato, con particolare attenzione ad una comparazione degli ordinamenti privati dei principali Paesi europei.

    ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE Si analizzeranno i princpi generali del diritto penale - materialit, offensivit e colpevolezza e le sanzioni che seguono la violazione della norma penale e, con particolare attenzione, la libert personale. Conseguentemente i concetti di obbligatoriet che coinvolgono tutti coloro che si trovano sul territorio dello Stato. Si studieranno i diritti analizzando il principio di difesa, di universalit e di personalit.

    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Lanalisi dellinsieme delle norme che regolamentano liniziativa economica e lesercizio dellattivit economica in tutte le sue forme. DIRITTO CIVILE Il corso affronter approfonditamente i temi delle obbligazioni e dei diritti reali, con particolare attenzione al diritto di famiglia e alla responsabilit civile.

    DIRITTO COMMERCIALE Il corso affronter approfonditamente i temi dei contratti, obbligazioni, diritti reali con particolare attenzione al diritto societario.

    LINGUA INGLESE II

    DIRITTO PENALE COMPARATO Si confronteranno i princpi generali che costituiscono lordinamento penale dei principali Stati europei.

    DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA Si analizzer linsieme delle norme relative allorganizzazione e allo sviluppo dellUnione Europea.

  • 51

    Si analizzer il diritto primario, i princpi generali dei diritti che sono comuni agli Stati membri ed i princpi generali del Diritto Comunitario. Attenzione verr riservata anche al diritto comunitario derivato.

    DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E il complesso delle norme che regolano lo svolgimento del processo civile.

    DIRITTO PROCESSUALE PENALE E il complesso delle norme che regolano lo svolgimento del processo penale.

    DIRITTO PUBBLICO COMPARATO Lanalisi dellinsieme delle norme che regolamentano liniziativa economica e lesercizio dellattivit economica in tutte le sue forme, completato da un processo di comparazione tra gli ordinamenti dei maggiori Stati europei. DIRITTO PROCESSUALE INTERNAZIONALE LINGUA INGLESE III MEDICINA LEGALE Si porr lattenzione, in particolare, sulla medicina forense facendo riferimento in particolar modo alla scuola Inglese. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI Il corso offre unanalisi delleconomia attraverso la valutazione sociologica. Affronta i classici teoremi del capitalismo e del comunismo e, attraverso le conseguenze sociali del capitalismo, arriva alla modernizzazione e allo sviluppo.

    DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Si analizzer il settore del diritto che si occupa delle norme relative alla imposizioni a favore dei soggetti di diritto pubblico, confrontando i principali sistemi contributivi dei maggiori Paesi europei.

    SOCIOLOGIA GENERALE Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base del funzionamento della societ intesa come linsieme delle strutture sociali. Le teorie fondamentali della disciplina permetteranno lacquisizione della capacit di documentarsi scientifi camente su quelli che sono gli sviluppi sociali, in particolare i processi di globalizzazione e le nuove forme di comunicazione.

  • 52

    SOCIOLOGIA GIURDICA E DELLA DEVIANZA Al termine del corso lo studente, attraverso lanalisi del principio di legittimit, in grado di analizzare la legittima reazione della societ al comportamento sociale deviato, delle strutture e dei singoli. Lo studente sar inoltre in grado di analizzare il confl itto tra il comportamento deviato e i valori presenti nel contesto sociale a prescindere dalle norme giuridiche.Verranno analizzati anche i princpi dello scopo, delleguaglianza e dellinteresse sociale.

    DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Si analizzeranno le norme che disciplinano la navigazione marittima ed aerea, con particolare attenzione al codice della navigazione.

    LOGICA E INFORMATICA GIURIDICA Il corso analizzer laccostamento al diritto, da parte dei singoli soggetti, tramite il metodo scientifi co con riferimento essenziale alluso delle tecniche logico-matematiche .

    DIRITTO PROCESSUALE DELLUNIONE EUROPEA Il corso analizzer le norme che regolano lo svolgimento dei processi nei maggiori Stati europei.

    PSICOLOGIA SOCIALE Si analizzeranno le interazioni tra individuo e gruppi, con particolare attenzione allinfl uenza sociale sul singolo.

    STATISTICA Il corso analizza i fenomeni statistici, a partire dalla defi nizione di popolazione statistica sino allanalisi delle conclusioni che derivano dallo studio di un particolare fenomeno statistico.

    DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE COMPARATO Si analizzeranno i princpi giuridici che regolano i contratti internazionali - le tecniche di regolamentazione - la risoluzione delle controversie e la negoziazione e redazione dei contratti.

    LINGUA INGLESE IV CRIMINOLOGIA Analisi e studio dei reati, con particolare attenzione alla condotta criminale.

    VITTIMOLOGIA Si analizza il rapporto tra aggressore e vittima, con particolare attenzione allo stalking.

  • 53

    ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI Teorie criminologiche - psicologiche - neuropsicologiche - sociologiche.

    ANALISI DELLA DEVIANZA SOCIALE Analisi del comportamento che trasgredisce le norme giuridiche e sociali.

    COOPERAZIONE GIUDIZIARIA Si analizzeranno le norme, sia in materia penale che civile, che permettono di contrastare la criminalit a livello internazionale.

    ELEMENTI DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA Si analizzeranno i tratti fondamentali del comportamento e delle principali patologie comportamentali che possono determinare una devianza sociale e la conseguente valutazione che deriva dalla trasgressione alle norme giuridiche.

    GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

  • 54

    5. PROVA FINALE La prova fi nale prevede lelaborazione scritta di una analisi relativa allo sviluppo di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo fi nalizzato alla realizzazione di un intervento giuridico a livello europeo.

    6. TIROCINI

    Durante lo svolgimento del corso di laurea sono previsti tirocini formativi presso enti, aziende, amministrazioni pubbliche e/o private, oltre a soggiorni di studio presso altre Universit, anche nel quadro di accordi internazionali.

  • 55

    CAPITOLO III

    LAUREA INPSICOLOGIA

    PROFILO PSICOLOGIA RELAZIONALEDELLA DEVIANZA

  • 56

    Attraverso il corso lo studente avr modo, partendo dalle basi di psicologia generale, di affrontare i problemi della devianza sociale con particolare attenzione alla criminologia. Verr posto laccento, in particolare, alla psicopatologia evolutiva allinterno del processo con cui si sviluppa il comportamento antisociale o deviante.

    Indice dei contenuti: 1 presentazione 2 obiettivi 3 conoscenze per laccesso 4 piano didattico 5 prova fi nale 6 tirocini

  • 57

    1. PRESENTAZIONE

    Ordinamento Laurea triennaleClasse Classe delle lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche Accesso Non sono previsti test di ingresso Durata 3 anni Frequenza Frequenza obbligatoria assistita Curricula Percorso formativo unico Piano didattico Piano didattico allegato 1 Modalit didattica Convenzionale Organizzazione didattica Annuale Titolo rilasciato Laurea in Pscicologia, profi lo Psicologia relazionale e della devianzaCrediti totali 180 Sede IPUS Via Vincenzo Vela n. 4 Chiasso (Svizzera)Presidente del Corso di Laurea Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo Docentidi riferimento Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo tutor Consultare il Bando Generale di AteneoAltre attivit formative La normale attivit didattica sar integrata da Seminari di Studio, Convegni, Conferenze e altre iniziative fi nalizzate allapprofondimento di specifi che tematiche rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Organizzazione Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Commissione riconoscimento dei crediti 2- Commissione relazioni internazionali 3- Commissione orientamento Servizi Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Servizio di tirocinio 2- Servizio di tutor Date utili Consultare il Bando Generale di Ateneo Sito del corso www.uniipus.ch

  • 58

    2. OBIETTIVI

    I laureati nel corso di laurea di Psicologia, Profi lo Relazionale e della Devianza arriveranno a: * possedere unadeguata conoscenza delle discipline psicologiche e delle scienze sociali; * possedere una buona padronanza del metodo della ricerca in psicologia e delle tecniche proprie del settore di applicazione, specifi camente quello criminologico, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed altrattamento deidati pertinenti lanalisi psicologico-sociale e dei dati e, specifi camente, di quelli relativi alle manifestazione di disagio relazionale alle politiche di prevenzione e di contrasto; * essere in grado di collocare le specifi che conoscenze acquisite nel pi generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale al fi ne di elaborare, mettere in atto, gestire e valutare progetti volti al miglioramento dei contesti relazionali mediante lapplicazione di strategie di valutazione del rischio relativo ai processi criminologici; * possedere capacit di inserimento in gruppi di lavoro e di sviluppo di progetti di gruppo volti al miglioramento organizzativo e funzionale del pi ampio contesto psico-sociale attraverso lo sviluppo di strategie di analisi e intervento legate ai fenomeni di devianza che destano maggior allarme sociale; * essere in grado di utilizzare effi cacemente, sia in forma scritta che orale, anche la lingua inglese, sia nellambito specifi co di competenza che per lo scambio di informazioni generali; * possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione della informazione.

    3. CONOSCENZE PER LACCESSO

    Gli studenti che si iscrivono al corso di Psicologia, con profi lo Relazionale e della Devianza dovranno essere dotati di adeguata cultura generale e delle conoscenze che sono normalmente acquisibili dalla frequenza di un percorso scolastico di una scuola secondaria superiore che rilasci titoli equipollenti.

  • 59

    4. PIANO DIDATTICO Allegato 1

    Primo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS PSICOLOGIA GENERALE 8 STORIA DELLA PSICOLOGIA 6 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA - PSICOMETRIA 8 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE 6 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I 8 STATISTICA APPLICATA ALLA PSICOLOGIA 6 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 6 LINGUA INGLESE I 6 STAGE 6

    Secondo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS PSICOLOGIA DELLA PERSONALIT 6 PSICOLOGIA SOCIALE 4 CRIMINOLOGIA I 6 SCIENZE E TECNICHE CRIMINOLOGICHE 6 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI 6 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 6 PSICOLOGIA GENERALE II 8 TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II 6 LINGUA INGLESE II 6 STAGE 6

    Terzo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS PSICOPATOLOGIA 4 CRIMINOLOGIA II 8 PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI 6 TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA INDAGINE CRIMINALE 8 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 4 LINGUA INGLESE III 6 TIROCINIO 10 LABORATORI DI PSICOLOGIA APPLICATA 8 PROVA FINALE 6

  • 60

    DESCRIZIONE DEI CORSI PSICOLOGIA GENERALE Lobiettivo del corso lapprendimento del comportamento, la sua evoluzione attraverso processi sensoriali, mentali, motivazioni, personalit. Verr considerato anche di estrema importanza il disagio psicologico e come questo si sviluppa nel comportamento sociale.

    STORIA DELLA PSICOLOGIA Durante il corso si analizza come, nel tempo, si sviluppato il pensiero psicologico. Si confrontano le varie scuole, con particolare attenzione alla scuola cognitiva e a quella psicanalitica.

    METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA - PSICOMETRIA Agli studenti verranno indicati tutti i fattori che agevolano il processo educativo, le motivazioni e le strutture istituzionali coinvolte. In ultimo, verranno forniti i criteri di valutazione dellapprendimento.

    PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Il corso ha lobiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza dei paradigmi relativi allidentit sociale necessari per la comprensione delle dinamiche tra i gruppi. La teoria della identit sociale attraverso la identifi cazione e il confronto, senza trascurare le categorie.

    TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I Facendo riferimento in particolare agli studi di Jean Piagget, si analizzeranno le varie fasi dello sviluppo e della maturazione. I metodi di osservazione e di studio saranno analizzati nei loro rapporti di interrelazione.

    STATISTICA APPLICATA ALLA PSICOLOGIA Attraverso lanalisi statistica e psicometrica si analizzano i dati sulla criminalit in ambito nazionale, europeo ed internazionale. Si determiner anche, attraverso analisi fattoriali, unanalisi esplorativa in psicologia.

    PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Attraverso lo studio delle relazioni interpersonali nelle strutture del lavoro, si analizzano i comportamenti atti a favorire il massimo benessere personale e il massimo vantaggio per la struttura organizzativa del lavoro. Attenzione particolare verr anche rivolta ai fenomeni di mobbing.

    LINGUA INGLESE I

  • 61

    PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA Si analizzeranno le principali modalit relative al comportamento in funzione allo sviluppo della personalit.

    PSICOLOGIA SOCIALE Si analizzeranno le interazioni tra individuo e gruppi, con particolare attenzione allinfl uenza sociale sul singolo.

    CRIMINOLOGIA I Analisi e studio dei reati, con particolare attenzione alla condotta criminale.

    SCIENZE E TECNICHE CRIMINOLOGICHE Analisi delle tecniche investigative aggiornate e delle metodiche riguardanti la sicurezza e la prevenzione dellatto criminale.

    TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI Analisi e studio delle interazioni tra i componenti del gruppo criminale, le motivazioni relative allatto criminale e le valutazioni soggettive del fatto. La scelta razionale, la deterrenza e lapprendimento sociale come strumenti che incrementano la criminalit. Limpresa criminale.

    METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Lanalisi della conoscenza del comportamento attraverso strumenti empirici e non. I processi istintivi. Strategie, strumenti e procedure per la ricerca. Attenzione particolare viene posta sulla misurazione delle variabili che regolano il fenomeno preso in considerazione, ponendo laccento sulle scale.

    TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II I metodi di osservazione e di studio delle varie fasi dello sviluppo e della maturazione saranno analizzati nei loro rapporti di interrelazione.

    LINGUA INGLESE II

    PSICOPATOLOGIA Analisi delle psicopatologie con particolare riferimento alle nevrosi. Studio delle teorie delle funzioni psichicamente disturbate, esperienze e cognizioni legate ai comportamenti disturbati.

  • 62

    CRIMINOLOGIA II Studio delle principali strutture legate alla micro e macro criminalit. PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI Studio dei gruppi sociali nella loro struttura di relazione - ruoli, norme e status. Analisi dei processi decisionali allinterno dei piccoli e dei grandi gruppi.

    TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA INDAGINE CRIMINALE Analisi delle principali tecniche di profi lazione criminale, con particolare attenzione alla scena del crimine, al comportamento del testimone e alle tecniche di interrogatorio. PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Si analizzano i principali fondamenti che determinano la comunicazione tra gli individui, simbolici - relazionali - espressivi - verbali e di gruppo. LINGUA INGLESE III LABORATORI DI PSICOLOGIA APPLICATA

  • 63

    5. PROVA FINALE La prova fi nale prevede lelaborazione scritta di una ricerca relativa allo sviluppo di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo fi nalizzato alla realizzazione di un intervento che investa i parametri di psicologia sociale.

    6. TIROCINI

    Durante lo svolgimento del corso di laurea sono previsti tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre Universit, anche nel quadro di accordi internazionali.

  • 64

  • 65

    CAPITOLO IV

    LAUREA INSOCIOLOGIA

    PROFILO RICERCA CRIMINOLOGICA

  • 66

    I laureati nel corso di laurea in Sociologia, profi lo Ricerca criminologica conseguiranno unadeguata formazione di base nelle discipline sociologiche, incluse le tecniche di metodologia della ricerca. Lindirizzo criminologico consentir loro una padronanza dellutilizzo dei metodi di analisi legati alla sicurezza sociale. Le conoscenze acquisite permetteranno loro di valutare criticamente sia le strutture e le dinamiche organizzative delle realt sociali, sia lanalisi delle strutture criminali, di grandi e piccole dimensioni. Infi ne, i laureati in sociologia ad indirizzo criminologico acquisiranno la possibilit di interpretare le informazioni relative alla devianza sociale in termini generali.

    Indice dei contenuti: 1 presentazione 2 obiettivi 3 conoscenze per laccesso 4 piano didattico 5 prova fi nale 6 tirocini

  • 67

    1. PRESENTAZIONE

    Ordinamento Laurea triennaleClasse Classe delle lauree in Sociologia Accesso Non sono previsti test di ingresso Durata 3 anni Frequenza Frequenza obbligatoria assistita Curricula Percorso formativo unico Piano didattico Piano didattico allegato 1 Modalit didattica Convenzionale Organizzazione didattica Annuale Titolo rilasciato Laurea in Sociologia, profi lo Ricerca CriminologicaCrediti totali 180 Sede IPUS Via Vincenzo Vela n. 4 Chiasso (Svizzera)Presidente del Corso di Laurea Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo Docentidi riferimento Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo tutor Consultare il Bando Generale di AteneoAltre attivit formative La normale attivit didattica sar integrata da Seminari di Studio, Convegni, Conferenze e altre iniziative fi nalizzate allapprofondimento di specifi che tematiche rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Organizzazione Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Commissione riconoscimento dei crediti 2- Commissione relazioni internazionali 3- Commissione orientamento Servizi Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Servizio di tirocinio 2- Servizio di tutor Date utili Consultare il Bando Generale di Ateneo Sito del corso www.uniipus.ch

  • 68

    2. OBIETTIVI

    I laureati nel corso di laurea di Sociologia con Profi lo Ricerca Criminologica arriveranno a: * possedere unadeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali; * possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e delle tecniche proprie del settore di applicazione, specifi camente quello criminologico, in particolare con competenze pratiche ed operative relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti lanalisi sociale e dei dati e, specifi camente, di quelli relativi alle manifestazione di disagio sociale, alle politiche di prevenzione e di contrasto; * essere in grado di collocare le specifi che conoscenze acquisite nel pi generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale al fi ne di elaborare, mettere in atto, gestire e valutare progetti volti al miglioramento dei contesti sociali mediante lapplicazione di strategie di valutazione del rischio relativo ai processi criminologici; * possedere capacit di inserimento in gruppi di lavoro e di sviluppo di progetti di gruppo volti al miglioramento organizzativo e funzionale del pi ampio contesto sociale, attraverso lo sviluppo di strategie di analisi e intervento legate ai fenomeni di devianza che destano maggior allarme sociale; * essere in grado di utilizzare effi cacemente, sia in forma scritta che orale, anche la lingua inglese, sia nellambito specifi co di competenza che per lo scambio di informazioni generali; * possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione della informazione.

    3. CONOSCENZE PER LACCESSO

    Gli studenti che si iscrivono al corso di Sociologia con Profi lo Ricerca Criminologica dovranno essere dotati di adeguata cultura generale e delle conoscenze che sono normalmente acquisibili dalla frequenza di un percorso scolastico di una scuola secondaria superiore che rilasci titoli equipollenti.

  • 69

    4. PIANO DIDATTICO Allegato 1

    Primo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS SOCIOLOGIA GENERALE 6 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA 8 SOCIOLOGIA DEMOGRAFICA 6 PARADIGMI DEI PROCESSI SOCIALI 8 PROCESSI SOCIALI E FENOMENI CULTURALI 6 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA 8 LINGUA INGLESE I 6 STAGE 6

    Secondo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS SOCIOLOGIA POLITICA 8 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 6 DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA 8 SOCIOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI 6 STATISTICA 4 SOCIOLOGIA DELLORGANIZZAZIONE E POLITICHE DI SICUREZZA 6 STATISTICA SOCIALE 4 ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE E PROCEDURA 6 LINGUA INGLESE II 6 STAGE 6

    Terzo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS PSICOLOGIA GENERALE 6 SOCIOLOGIA DELLEDUCAZIONE 4 MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE 4 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALIT 6 DIRITTO DEL LAVORO 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 6 LINGUA INGLESE III 6 PSICOLOGIA SOCIALE 6 PSICOLOGIA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONI 4 TIROCINIO 6 PROVA FINALE 6

  • 70

    DESCRIZIONE DEI CORSI

    SOCIOLOGIA GENERALE Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base del funzionamento della societ intesa come linsieme delle strutture sociali. Le teorie fondamentali della disciplina permetteranno lacquisizione della capacit di documentarsi scientifi camente su quelli che sono gli sviluppi sociali, in particolare i processi di globalizzazione e le nuove forme di comunicazione.

    METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA Il punto focale del corso lattenzione relativa ai metodi di ricerca che, partendo dalla epistemologia e cio dalla certezza che lUomo giunga a possedere la conoscenza autentica, arriva, attraverso i paradigmi evoluti, alla defi nizione della ricerca come scienza relativa ai programmi di ricerca e come modello di sviluppo delle tradizioni della ricerca stessa. SOCIOLOGIA DEMOGRAFICA Il corso ha lobiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per lindagine e la conoscenza delle relazioni che regolano le dinamiche della popolazione, lo sviluppo economico e la trasformazione dall insediamento rurale a quello urbano. Il corso prevede inoltre lanalisi delle problematiche sociali afferenti i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, con particolare attenzione alle pressioni economiche.

    PARADIGMI DEI PROCESSI SOCIALI Il corso ha lobiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza dei paradigmi relativi allidentit sociale necessari per la comprensione delle dinamiche tra i gruppi. La teoria della identit sociale attraverso la identifi cazione e il confronto, senza trascurare le categorie.

    PROCESSI SOCIALI E FENOMENI CULTURALI Il corso ha lobiettivo di analizzare i modelli culturali e la funzione della cultura attraverso lanalisi delle emergenze della salute e del lavoro sino ad arrivare allanalisi del disagio giovanile, con particolare attenzione ai concetti di comunicazione simbolica e dei processi di socializzazione.

    SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Il corso offre unanalisi delleconomia attraverso la valutazione sociologica. Affronta i classici teoremi del capitalismo e del comunismo e, attraverso le conseguenze sociali del capitalismo, arriva alla modernizzazione e allo sviluppo. In ultimo prende in considerazione il lavoro inteso come dettato costituzionale, analizzato attraverso lindagine del mercato del lavoro.

  • 71

    SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Al termine del corso lo studente, attraverso lanalisi del principio di legittimit, in grado di analizzare la legittima reazione della societ al comportamento sociale deviato, delle strutture e dei singoli. Lo studente sar inoltre in grado di analizzare il confl itto tra il comportamento deviato e i valori presenti nel contesto sociale a prescindere dalle norme giuridiche. Verranno analizzati anche i princpi dello scopo, delleguaglianza e dellinteresse sociale.

    LINGUA INGLESE I SOCIOLOGIA POLITICA Analizza le relazioni tra Stato - Istituzioni - Cittadini. Prende in esame le disuguaglianze sociali e le relazioni di potere tra i gruppi.

    SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Si analizzano i mezzi di comunicazione di massa, il loro sviluppo e la loro infl uenza sulle relazioni tra i gruppi sociali. Particolare attenzione verr rivolta alla Rete come strumento di infl uenza dei comportamenti di gruppi sociali. DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA Si analizzer linsieme delle norme relative allorganizzazione e allo sviluppo dellUnione Europea. Si analizzer il diritto primario, i principi generali dei diritti che sono comuni agli Stati membri ed i principi generali del Diritto Comunitario.

    SOCIOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI Si analizzer la formazione dei gruppi primari, la dinamica dei raggruppamenti sociali e la interconnessione con le reti sociali. STATISTICA Il corso analizza i fenomeni statistici, a partire dalla defi nizione di popolazione statistica sino allanalisi delle conclusioni che derivano dallo studio di un particolare fenomeno statistico.

    SOCIOLOGIA DELLORGANIZZAZIONE E POLITICHE DI SICUREZZA Si analizzer la pratica organizzativa e le organizzazioni dei gruppi in base allanalisi sociologica. La coesione organizzativa attraverso lidentit organizzativa. Verranno inoltre fornite le conoscenze delle principali teorie politiche relative ai concetti di sicurezza e insicurezza sociale. Le analisi e le risposte istituzionali.

  • 72

    STATISTICA SOCIALE Si tiene in particolare considerazione lo studio dei fenomeni collettivi e di gruppi politico-sociali. Lindagine statistica applicata alla previsione di particolari e momentanei fenomeni sociali.

    ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE Si analizzeranno i princpi generali del diritto penale - materialit, offensivit e colpevolezza e le sanzioni che seguono la violazione della norma penale e, con particolare attenzione, la libert personale.

    LINGUA INGLESE II

    PSICOLOGIA GENERALE Lobiettivo del corso lapprendimento del comportamento, la sua evoluzione attraverso processi sensoriali, mentali, motivazioni, personalit. Verr considerato anche di estrema importanza il disagio psicologico e come questo si sviluppa nel comportamento sociale. SOCIOLOGIA DELLEDUCAZIONE

    Fornisce le conoscenze per analizzare gli strumenti formativi istituzionali, la tipologia di utenza, i metodi e i mezzi di comunicazione formativa.

    MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE Indirizza le conoscenze per affi nare le capacit di dialogo tra contesti socio-culturali diversi. Analisi sociologica dei gruppi che esistono allinterno delle aziende.

    SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALIT Lanalisi dei fenomeni di devianza e di criminalit dei gruppi rispetto al diritto.

    DIRITTO DEL LAVORO Si analizzano gli aspetti e i problemi relativi al rapporto di lavoro in tutte le sue tematiche. Particolare attenzione agli aspetti legati alla previdenza e alla sicurezza sociale.

    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Il corso sviluppa lanalisi e la promozione dei fondamenti di Diritto privato, con particolare attenzione ai processi economici.

    LINGUA INGLESE III

  • 73

    PSICOLOGIA SOCIALE Si analizzeranno le interazioni tra individuo e gruppi, con particolare attenzione allinfl uenza sociale sul singolo. PSICOLOGIA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONI Analizza le relazioni e le condotte dei vari ordini della struttura dellazienda. Particolare attenzione al fenomeno del mobbing.

  • 74

    5. PROVA FINALE

    La prova fi nale prevede lelaborazione scritta di una ricerca relativa allo sviluppo di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo fi nalizzato alla realizzazione di un intervento sociale.

    6. TIROCINI

    Durante lo svolgimento del corso di laurea sono previsti tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre Universit, anche nel quadro di accordi internazionali.

  • 75

    CAPITOLO V

    LAUREA INSCIENZE DELLA

    COMUNICAZIONE

    PROFILO MEDIA E GIORNALISMO

  • 76

    Il corso analizza il linguaggio in quanto espressione culturale di un popolo e come il linguaggio radiofonico, radiotelevisivo e della carta stampata si siano modifi cati, in particolar modo, come il linguaggio dei media e giornalistico si siano trasformati attraverso luso di sistemi di comunicazione tecnologicamente avanzati.

    Indice dei contenuti: 1 presentazione 2 obiettivi 3 conoscenze per laccesso 4 piano didattico 5 prova fi nale 6 tirocini

  • 77

    1. PRESENTAZIONE

    Ordinamento Laurea triennaleClasse Classe delle lauree in Scienze della Comunicazione Accesso Non sono previsti test di ingresso Durata 3 anni Frequenza Frequenza obbligatoria assistita Curricula Percorso formativo unico Piano didattico Piano didattico allegato 1 Modalit didattica Convenzionale Organizzazione didattica Annuale Titolo rilasciato Laurea in Media e GiornalismoCrediti totali 180 Sede IPUS Via Vincenzo Vela n. 4 Chiasso (Svizzera)Presidente del Corso di Laurea Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo Docentidi riferimento Consultare il Bando Generale di AteneoNominativo tutor Consultare il Bando Generale di AteneoAltre attivit formative La normale attivit didattica sar integrata da Seminari di Studio, Convegni, Conferenze e altre iniziative fi nalizzate allapprofondimento di specifi che tematiche rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Organizzazione Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Commissione riconoscimento dei crediti 2- Commissione relazioni internazionali 3- Commissione orientamento Servizi Il Corso di laurea si avvale dei seguenti servizi di Facolt: 1- Servizio di tirocinio 2- Servizio di tutor Date utili Consultare il Bando Generale di Ateneo Sito del corso www.uniipus.ch

    p

  • 78

    2. OBIETTIVI

    La comprensibilit dellinformazione diventa un obiettivo specifi co del corso. Letica ne diventa uno dei caratteri qualifi canti. Le interviste si differenzieranno in maniera professionalmente specifi ca a seconda dello strumento utilizzato. Nel linguaggio televisivo, in particolare, il linguaggio radiofonico potr essere applicato in termini strutturali. Le tecniche differenziate della diretta e del montaggio registrato avranno un adeguato spazio di trattazione. Si terranno in evidenza anche le classifi cazioni dei programmi: di informazione, di intrattenimento e gli eventi.

    3. CONOSCENZE PER LACCESSO

    Gli studenti che si iscrivono al corso di Media e Giornalismo dovranno essere dotati di adeguata cultura generale e delle conoscenze che sono normalmente acquisibili dalla frequenza di un percorso scolastico di una scuola secondaria superiore che rilasci titoli equipollenti.

  • 79

    4. PIANO DIDATTICO Allegato 1

    Primo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS TEORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 4 INFORMATICA 4 LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE RADIO-TELEVISIVA 1 LINGUAGGIO DELLO SPETTACOLO, CINEMA E FOTOGRAFIA 2 TECNICHE DI COMUNICAZIONE ORALE 2 SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 4 TECNICHE DI RETORICA ED ELOQUENZA 2 ETICA DELLA COMUNICAZIONE 4 ECONOMIA POLITICA 2 INTRODUZIONE ALLE SCIENZE SOCIALI 1 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 2 PSICOLOGIA SOCIALE 2 DIRITTO PRIVATO 2 DIRITTO PUBBLICO 2 LINGUA INGLESE I 6 TIROCINIO 20

    Secondo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS TECNICA DEI NUOVI MEDIA 4 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA 4 TEORIA E TECNICA DELLA REALIZZAZIONE DEL GIORNALE 2 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO REDAZIONALE 4 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO 4 TECNICHE DI GIORNALISMO ON-LINE 2 TECNICHE DI GIORNALISMO RADIO - TELEVISIVO 2 TECNICHE DI GIORNALISMO DI AGENZIA 2 TECNICHE DI SCRITTURA SPECIALISTICA 6 LINGUA INGLESE II 6 TIROCINIO 24

  • 80

    Terzo Anno - Totale Crediti 60 Corsi ECTS INTRODUZIONE ALLA PUBBLICIT 1 DISCIPLINE DEL LINGUAGGIO DELLA COMUNICAZIONE RADIO-TELEVISIVA 1 DISCIPLINE DEL LINGUAGGIO DELLO SPETTACOLO, CINEMA E FOTOGRAFIA 2 TECNICHE DI GIORNALISMO INVESTIGATIVO 2 ESTETICA 2 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI 2 LINGUISTICA 2 LINGUA INGLESE III 6 TIROCINIO 36 PRODUZIONE RADIO TELEVISIVA PRODUZIONE FILMATI DOCUMENTARI TECNICHE DI INTERVISTA TECNICHE DI REPORTAGE INTERNAZIONALI PROVA FINALE 6

  • 81

    DESCRIZIONE DEI CORSI

    TEORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Considerando che latto della comunicazione ha lo scopo di trasmettere informazioni e messaggi, il corso considera gli aspetti fondamentali riconducibili allatto del comunicare, partendo dalla funzione referenziale per arrivare alle tre funzioni fondamentali del linguaggio delladulto: ideativa, interpersonale e testuale. Tutto il meccanismo della comunicazione inserito allinterno di una situazione sociale. Ai mass media verr riservata unanalisi particolare che consideri quella che viene defi nita la degenerazione culturale della trasmissione del concetto.

    INFORMATICA Si utilizza linformatica come moderno strumento per v