Guida dello studente 2010

download Guida dello studente 2010

of 272

Transcript of Guida dello studente 2010

ADIMEC Area Didattica di Ingegneria Meccanica C.d.S. in Ingegneria Meccanica

PremessaLa presente Guida raccoglie le informazioni salienti relative ai Corsi di Laurea di competenza dellArea Didattica di Ingegneria Meccanica (ADIMEC) attivati presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno nellanno accademico 2010/2011 La Guida primariamente rivolta ai nuovi allievi immatricolati nellanno accademico 2010/11 per i quali viene illustrato il Curriculum degli Studi che essi si troveranno ad affrontare fino al conseguimento del titolo. A partire dallanno accademico 2008/09 la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno ha inteso allineare la sua Offerta Formativa alle prescrizioni del Decreto Ministeriale 270/2004 il quale detta, tra laltro, una serie di requisiti minimi in termini di numerosit degli insegnamenti e di loro copertura da parte del corpo docente. Una delle principali innovazioni introdotte dal D.M. 270/2004 consiste nella predisposizione di un unico percorso. Per quanto riguarda lArea Didattica in Ingegneria Meccanica, i Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Gestionale sono interessati dal passaggio ai requisiti dettati dal citato DM 270/2004 e pertanto, nellanno accademico 2010/11, verr attivato il terzo ed ultimo anno di tali Corsi. Di conseguenza il Manifesto degli Studi, ovvero il complesso dei corsi afferenti ad ADIMEC erogati dalla Facolt di Ingegneria nella.a. 2010/11, risponder per tutti e tre gli anni al Curriculum di cui si detto sopra. I Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria Gestionale, sono concepiti completamente con i requisiti del DM 270/2004, e lo si pu anche dedurre dal termine Magistrale che sostituisce il termine Specialistica.

INDICEPRESENTAZIONE DELLAREA DIDATTICA DI INGEGNERIA MECCANICA COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA

(torna indice)

PRESENTAZIONE DELLAREA DIDATTICA DI INGEGNERIA MECCANICALArea Didattica di Ingegneria Meccanica preposta, nei settori di sua competenza, allorganizzazione della prestazione didattica, nelle sue varie forme, nei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria Gestionale (L 09 ai sensi del D.M. 270/2004) e nei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (Classe LM 33) ed in Ingegneria Gestionale (Classe LM 31). Gli organi dellArea Didattica di Ingegneria Meccanica sono il Consiglio di Area Didattica e il Presidente dellArea Didattica. I compiti principali del Consiglio di Area Didattica sono lelaborazione dei Manifesti degli studi pertinenti allArea Didattica, le articolazioni in moduli, i crediti e le eventuali propedeuticit; lorganizzazione delle attivit dinsegnamento, di tutorato e di orientamento degli studenti; lesame e lapprovazione dei piani di studio e delle pratiche studenti; lattribuzione dei compiti di tutorato nell'ambito della programmazione didattica. Nei limiti imposti dai regolamenti di Ateneo e di Facolt il Consiglio di Area Didattica elabora proposte in merito: al riconoscimento dei crediti acquisiti da studenti provenienti da altro Corso di Studio della stessa o di altra Universit, italiane o estere, nonch dei crediti maturati in altre attivit formative, secondo le procedure ed i criteri stabiliti nel Regolamento didattico di Facolt; al riconoscimento di crediti derivanti dal conseguimento di diplomi universitari, di diplomi delle scuole dirette a fini speciali istituite presso le Universit; ai criteri per lassegnazione di borse di studio per la permanenza di studenti presso altre Universit o centri di ricerca; ai criteri per laccertamento della frequenza degli studenti, ove obbligatorio; alla pianificazione annuale delle assegnazioni richieste per lo svolgimento di elaborati della prova finale, dellattivit di Tesi e di tirocinio; allattivazione di Scuole e Corsi di Specializzazione, nonch di Master di laurea e laurea specialistica.

(torna allindice)

COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI DOCENTIMaurizio Angelillo E nato a Roma il 02/09/1952. Si laureato con lode il 27/07/1977 in Architettura presso lUniversit di Napoli. Ha conseguito il Master of Science in Mechanics presso luniversit del Minnesota nel 1983. Dal 1978 al 1980 stato Assistente supplente di Scienza delle Costruzioni, presso lUniversit di Napoli. E stato Research Scholar presso lAccademia delle Scienze di Varsavia e Research Assistant presso lUniversit del Minnesota dal 1981 al 1983. Dal 1984 al 1988 stato ricercatore presso lUniversit di Napoli. Dal 1988 al 2001 stato Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, presso lUniversit di Salerno. Dal 2002 Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno. Attualmente titolare del corso di Scienza delle Costruzioni, Laurea in Ingegneria Meccanica. E responsabile del Laboratorio di Biomeccanica presso il Laboratorio di Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile dellUniversit di Salerno. stato Coordinatore di molteplici programmi di ricerca di interesse nazionale finanziati dal MIUR e dal CNR. E stato visiting professor presso il Department of Aerospace Engineering dellUniverit del Minnesota nel 1995-96 e nel 2000. autore di numerose pubblicazioni scientifiche relative ai temi di stabilit dellequilibrio e comportamento post-critico di strutture elastiche; analisi numerica nonlineare delle strutture; problemi di meccanica delle strutture con vincoli unilaterali, strutture in muratura; problemi di biomeccanica del sistema respiratorio e di biomeccanica del trauma cranico; propagazione della frattura in solidi fragili. Statica e dinamica delle membrane. Il suo gruppo di ricerca ha collaborazioni con diversi centri di ricerca nazionali ed internazionali (SISSA, Trieste, CALTECH, Pasadena, Department of Aerospace Engineering, Minneapolis, A & M, Texas) e con lUniversit Cattolica di Roma per quanto riguarda gli studi di Biomeccanica. Ciro Aprea nato nel 1962. Laureato in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, attualmente professore straordinario nel settore Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano gli impianti frigoriferi a compressione di vapore nonch sistemi innovativi per la realizzazione del freddo quali la refrigerazione magnetica. E autore di oltre 70 articoli pubblicati sia su riviste internazionali sia in atti di convegni internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca nonch stato ed responsabile di svariate convenzioni di ricerca con aziende operanti nel settore della refrigerazione. Ivan Arsie Ricercatore (SSD ING-IND/08 Macchine a fluido) si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Universit degli Studi di Salerno nel gennaio 1995. Nel 1999 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Termomeccanici presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. Ha svolto attivit di ricerca presso lIstituto Motori CNR - Napoli, l Institute of Automation - Technical University of Denmark - Copenaghen (DK) e lInstitute of Measurement and Control - Swiss Federal Institute of Technology - Zurigo (CH). Membro SAE (Society of Automotive Engineering) e della Technical Commitee Automotive Control dellIFAC (International Federation of Automatic Control). Svolge le funzioni di revisore per le riviste IEEE Transactions on Control Systems Technology, Control Engineering Practice, Mechanical Systems and Signal Processing ed International Journal of Mechanical Sciences, edite da Elsevier. Ha tenuto seminari presso Magneti Marelli Powertrain Bologna, Centro Ricerche Fiat Torino ed lasis, Pomigliano DArco. autore di oltre 80 lavori scientifici sulla modellistica ed il controllo dei motori a combustione interna per autotrazione, sulla ottimizzazione dei flussi energetici dei veicoli a propulsione ibrida, sulle celle a combustibile e sullanalisi termo-economica di sistemi cogenerativi, pubblicati su riviste internazionali o presentati a congressi internazionali e nazionali. Fabrizia Caiazzo E professore associato nel settore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. Ha pubblicato tre testi a carattere didattico. Ha sviluppato un sito didattico allindirizzo http://teseo.unisa.it che da la possibilit di ampliare le conoscenze mediante ESV (esperimenti scientifici virtuali) e visite virtuali ai laboratori. Ha condotto indagini relativi ai seguenti filoni di ricerca: sviluppo di tecniche innovative per lanalisi quantitativa dei sistemi di produzione; applicazioni tecnologiche del laser; lavorazioni di sinterizzazione laser di polveri metalliche; qualit nelle misure in produzione effettuate con macchina di misura a coordinate. E autrice di lavori presentati a convegni nazionali ed internazionali e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. E stata responsabile scientifico di un progetto di ricerca, finalizzato dalla Regione Campania sullIntegrazione in un sistema di produzione di una macchina di misura a coordinate per il miglioramento della qualit dei prodotti.

Calogero Cal Professore Ordinario, ha cominciato a svolgere la sua attivit operando presso l'Universit di Napoli Federico II, dapprima come assistente e successivamente tenendo dal 1975 al 1993, a vario titolo, linsegnamento di Costruzione di Macchine Automatiche e Robot. Nel 1987 passato allUniversit di Salerno dove, prima come associato e poi come ordinario, ha tenuto il corso di Costruzione di Macchine e, dal 1993, anche quello di Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche. Con unarticolata distribuzione nel corso degli ultimi anni ed a vario titolo ha tenuto per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica i corsi di Costruzione di Macchine e Progettazione Assistita di trutture Meccaniche per il vecchio ordinamento ed i corsi di Costruzione di Macchine I per la Laurea in Ingegneria Meccanica e Costruzione di Macchine per la Laurea in Ingegneria Chimica nel nuovo ordinamento, Costruzione di Macchine II e Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche per la Laurea Specialistica. Si adoperato per istituire corsi di nuova attivazione per la Sede denominati il primo Costruzione di Sistemi Meccanici destinato agli allievi del terzo anno della laurea ed il secondo Attuatori per lAutomazione a Fluido. Ha prodotto circa 100 lavori didattici e scientifici, pubblicati anche in riviste o testi internazionali, sulla progettazione meccanica, sulle metodologie numeriche di analisi del comportamento di materiali e strutture, sulle problematiche specifiche di meccanica della frattura e di instabilit delle strutture. I principali argomenti oggetto dell'interesse dello scrivente sono connessi essenzialmente con: - l' analisi del comportamento statico e dinamico di elementi o gruppi meccanici - le problematiche di progettazione ed ottimizzazione strutturale e di forma anche correlate a parametri di costo ed ambientali; - lo sviluppo e l' impiego di metodologie numeriche (FEM, BEM, Multibody) con verifiche sperimentali concernenti lanalisi delle tensioni in componenti e strutture; - lo studio del comportamento di materiali innovativi e di strutture e le problematiche connesse alla frattura ed alla fatica con riguardo anche a materiali non metallici; Nicola Cappetti Nato a Torino il 7 agosto 1964. Laureato con lode in Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo meccanico) nel 1991 presso la facolt di ingegneria dell'Universit degli Studi di Salerno con Tesi di laurea in Costruzione di Macchine. Da gennaio del 2005 professore associato nel SSD ING-IND/15, Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale. Attualmente docente dei corsi di Disegno Meccanico, Fondamenti e Metodi della Progettazione Industriale, Innovazione e Sviluppo Prodotto e Disegno Assistito da Calcolatore. Ha tenuto anche, negli anni precedenti a partire dal 1995, corsi di Grafica Computazionale Tecnica, Laboratorio di Realt Virtuale, Disegno Tecnico Industriale presso il Corso di Laurea di Ingegneria Chimica dell'Universit di Salerno. Partecipa al Collegio Docenti del Dottorato in Ingegneria Meccanica presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Universit di Salerno dal IV ciclo ed al collegio Docenti del Dottorato in Economia ed Ingegneria dell'Innovazione. Da luglio 1995 ricercatore nel SSD "Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale" presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Universit degli Studi di Salerno. reviewer della rivista "Safety Science" edita da Elsevier. Si interessa di metodi di progettazione, di sistemi e metodi di modellazione, di biomeccanica e applicazioni alla progettazione automobilistica, di realt virtuale. La ricerca nel campo dei metodi di progettazione finalizzata alla rappresentazione della conoscenza tecnica ed all'applicazione di logiche alle fasi decisionali della progettazione., con applicazione della Logica Fuzzy, dei sistemi probabilistici ed entropici e delle metodologie AHP e TRIZ, con particolare attenzione alle possibilit di integrazione delle differenti metodologie in un contesto assiomatico, con sviluppo di esempi applicativi delle metodologie individuate. Attualmente vengono inoltre studiate ed approfondite in particolare le tematiche relative alla impostazione matematica dei metodi di progettazione e l'implementazione negli strumenti di ausilio alla progettazione, per la rappresentazione delle informazioni e delle valutazioni delle scelte nei CAD 3D e in ambiente di Realt Virtuale. Nel campo della modellazione, particolare interesse posto alle metodologie di acquisizione, elaborazione e riconoscimento immagine, per applicazioni di Reverse Engineering e di Prototipazione Rapida per la ricostruzione fisica e matematica di oggetti, anche in campo medico. Da anni si svolge la collaborazione scientifica con centri di ricerca nazionali operanti in campo automobilistico nello sviluppo, nella simulazione numerica e nell'analisi delle autovetture, nell'ambito della "sicurezza" in caso di urto anteriore, posteriore e di investimento pedone. In tale attivit vengono analizzate ed individuate eventuali criticit strutturali in ottica sicurezza, a partire dalle simulazioni di urto, e vengono elaborati criteri di progettazione autovettura. Attualmente lo studio concentrato sui criteri di progettazione in ottica "compatibilit car-to-car", urto posteriore e colpo di frusta. Mauro Caputo nato a Napoli nel 1962, professore ordinario del settore scientifico-disciplinare Ingegneria Economico-Gestionale. Nel 1984 ha conseguito con lode la Laurea in Economia e Commercio presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II e nel 1989 il titolo di Dottore di ricerca in Scienza dellinnovazione industriale. Ha frequentato i corsi del dottorato presso lUniversit degli Studi di Padova, stato ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dellUniversit degli Studi di Cassino, stato professore associato presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi Pisa. E membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria ed Economia dell'Innovazione dell'Universit di Salerno, del Master in Ingegneria dell'Impresa dell'Universit degli Studi di Roma "Tor Vergata", del Master in Direzione e Gestione dImpresa dello STOA Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa di

Ercolano e del Master in Direzione di Impresa della Scuola di Direzione ed Organizzazione Aziendale, SDOA, Fondazione Antonio Genovesi Salerno. E valutatore di progetti di ricerca scientifica e tecnologica per conto del Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca e dellAssessorato allUniversit e Ricerca Scientifica della Regione Campania. I suoi interessi scientifici sono stati rivolti agli effetti strategici, economici ed organizzativi dellinnovazione tecnologica sul sistema operativo aziendale, ai rapporti inter-organizzativi nella supply chain, alle soluzioni organizzative per lo sviluppo prodotto e gestione della conoscenza. Su tali tematiche stato responsabile di numerosi progetti di ricerca. E autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ed atti di convegni. E autore di tre opere monografiche. Pierpaolo Carlone E nato nel 1978. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica con lode nel 2003 e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica nel 2007 presso lUniversit degli Studi di Salerno. Attualmente ricercatore afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno, nel settore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca includono le tecnologie di lavorazione dei materiali compositi a matrice polimerica, i processi di lavorazione convenzionali e non per deformazione plastica e taglio e la biomeccanica. Partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed autore di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. Pasquale Chiacchio Pasquale Chiacchio nato nel 1963. Nel 1987 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II e nel 1992 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica. Attualmente Professore Ordinario, nel settore Automatica, presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. autore di numerose memorie scientifiche pubblicate su prestigiose riviste internazionali o presentate a congressi internazionali, oltre che di monografie. Ha coordinato vari progetti di ricerca sia pura che applicata. I suoi interessi di ricerca attuali ricadono nellambito dellanalisi e del controllo di sistemi a eventi discreti, della robotica e dellautomazione industriale. Roberto Citarella E nato a Milano il 2 febbraio 1969. Si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Universit di Napoli FEDERICO II nel maggio 1994. Lanno dopo ha conseguito l'abilitazione alla professione di ingegnere. Dal 1996 al 1998 ha frequentato il corso di Dottorato di Ricerca in Progettazione e Costruzione di Macchine (XI ciclo -Universit di Napoli FEDERICO II). Dal 3/1/2005 ad oggi Ricercatore (SSD ING-IND/14) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. Eautore di circa 60 pubblicazioni scientifiche di livello internazionale sui temi della Meccanica della Frattura, Bioingegneria, Vibroacustica, Affidabilit, Contatto. Gabriele Cricr E nato nel 1968. Nel 1993 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, e nel 1998 il Dottorato di Ricerca in Progettazione e Costruzione di Macchine. Attualmente ricercatore nel settore Costruzione di Macchine, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Svolge attivit di ricerca principalmente sugli argomenti di meccanica della frattura, instabilit di strutture, micromeccanica, metodi di calcolo numerico. autore di molti articoli su riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Gennaro Cuccurullo nato nel 1965. Nel 1990 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria delle Tecnologie industriali ind. Meccanico presso lUniversit degli Studi di Salerno. Attualmente professore associato, nel settore FISICA TECNICA INDUSTRIALE, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito della Trasmissione del Calore teorica ed applicata. E autore di oltre 60 articoli su prestigiose riviste internazionali. coordinatore scientifico di alcuni progetti di ricerca nazionali. Vincenzo DAgostino E nato a Napoli il 25 luglio 1946. Si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Napoli il 20.10.1971. Ha iniziato la sua attivit di ricerca nel 1972 presso l'Istituto di Meccanica Applicata alle Macchine dell'Universit di Napoli e presso l'Istituto Motori del C.N.R., con sede in Napoli. Professore incaricato di Tribologia e Lubrificazione presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit di Napoli dal 1977 divenuto professore associato nel 1982. Vincitore di un concorso a professore di ruolo di I fascia per il raggruppamento Meccanica Applicata alle Macchine (oggi SSD ING-IND/13), nel 1994 ha preso servizio come professore straordinario presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Roma Tor Vergata e, successivamente (1995), si trasferito presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno afferendo al Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Dal 1997 professore ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine. stato Presidente dellArea Didattica in Ingegneria Meccanica dal novembre 1998 allottobre 2004. Dal 01.11.2004 direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica.

E stato Presidente del Centro di Tribologia dell'Associazione Meridionale di Meccanica, con sede in Napoli e membro corrispondente dellInternational Tribology Council. stato membro della Commissione U.N.I. per la Tribologia. stato membro del Comitato Scientifico della rivista Tribologia e Lubrificazione della Stazione Sperimentale Oli e Grassi (Milano). Ha svolto attivit di referee per alcune riviste internazionali (Wear - Elsevier Science Publishers - Oxford; IMECH - Journal of Engineering Tribology Part J; International Journal of Rotating Tutbomachinery Taylor & Francis Group; Intenational Journal of Applied Mechanics and Engineering - IJAME) con le quali tuttora collabora. Ha svolto con continuit dal 1972 attivit di ricerca teorica e sperimentale, i risultati dalla quale hanno prodotto circa 120 lavori su prestigiose riviste nazionali ed internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. stato Coordinatore Nazionale di Progetti di ricerca di interesse Nazionale (PRIN). I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito della Tribologia, della Dinamica dei Rotori, delle Vibrazioni Meccaniche, Dinamica dellaccoppiamento pistone-cilindro di MCI, dalle Nano-Tribologia. Francesca Romana dAmbrosio Laureata in Ingegneria Meccanica e specializzata in Tecnologie Biomediche presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, professore ordinario nel settore Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano gli ambienti termici e la qualit globale dell'ambiente confinato, il risparmio energetico in edilizia, la conservazione dei beni culturali in riferimento agli aspetti microclimatici, la termotecnica delle terme nell'antica Roma. E autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e in atti di convegni nazionali ed internazionali. Rappresentante ufficiale italiano nei gruppi di lavoro sugli ambienti termici in ambito ISO e CEN. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca. Massimo De Falco Laurea con lode in Ingegneria Aeronautica presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit di Napoli Federico II nel 1991. Vincitore del premio di laurea bandito dal Consorzio Napoli Ricerche. Visiting Scientist nel 1994 presso la Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology (USA). Nel 1996 Dottorato di Ricerca in Impianti Industriali presso la Facolt di Ingegneria della Universit di Napoli Federico II. Vincitore del posto di dottorato sponsorizzato dalla Ansaldo Trasporti. Nel 1997 Vincitore della Borsa di Studi della Fondazione De Ianuario (Milano) per il progetto State of Art del Project Management negli Stati Uniti. Istituti coinvolti: MIT, Harvard, Wharton, Berkeley, Stanford. E titolare dei corsi di Gestione dei Progetti di Impianto, Sicurezza degli Impianti Industriali e Logistica Industriale (dal 2007) presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit di Salerno. Dal 2006 supplente di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali del corso di Laurea di Economia della LUISS Guido Carli. Dal 1998 docente di Advanced Project Management nell'ambito del Master in Business Administration della LUISS Guido Carli. Dal 1999 docente di Project Control nell'ambito del Master Universitario di secondo livello in Engineering and Contracting del Politecnico di Milano. Membro dell'albo di esperti del Ministero degli Affari Esteri. Membro dell'albo di esperti per il Trasferimento Tecnologico del Ministero delle Attivit Produttive. Membro della Faculty del master universitario di secondo livello in Engineering and Contracting del Politecnico di Milano. Gia coDirettore dal 1999 al 2001. Membro del Comitato Direttivo del Industrial Liaison Network dell'Universit di Salerno, Universit di Cassino, Universit del Molise ed Universit di Viterbo. Membro del Comitato Scientifico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Innovazione svolto congiuntamente tra la Facolt di Economia e la Facolt di Ingegneria dell'Universit di Salerno. Membro dell'Editorial Board delle riviste: International Journal of Project Management (UK); Journal of Operational Research Society (UK). Salvatore De Pasquale Professore associato del settore scientifico-disciplinare FIS/01, Fisica Sperimentale, docente dei corsi di Fisica I e II presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno e afferisce al Dipartimento di Fisica del quale membro di Giunta. E Scientific Associate presso il Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra dal 1986 ed Responsabile del Gruppo Collegato di Salerno dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lattivit di ricerca scientifica del prof. De Pasquale prevalentemente rivolta al settore della fisica sperimentale nucleare e subnucleare e allo sviluppo di rivelatori di particelle per la fisica delle alte energie. Egli stato membro di numerose collaborazioni scientifiche internazionali impegnate in esperimenti di fisica delle alte energie, effettuati con lutilizzo di acceleratori di particelle, presso i pi importanti laboratori di fisica nucleare al mondo. E autore di oltre 230 articoli scientifici, pubblicati sulle riviste di maggiore prestigio nel settore della fisica subnucleare e della strumentazione di misura nucleare e subnucleare. I risultati scientifici di maggiore interesse riguardano la fisica dei quark pesanti, le collisioni anelastiche di altissima energia tra elettrone e protone (deep inelastic scattering), con particolare riferimento allo studio della struttura del protone e a possibili sottostrutture dei quark e le collisioni ultrarelativistiche tra ioni pesanti. Massimo De Santo Massimo De Santo laureato con lode in Ingegneria Elettronica e Dottore di Ricerca Ingegneria dellInformazione. professore ordinario, nel settore Informatica, presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. Direttore del Centro ICT di Ateneo e Delegato del Rettore per il Web di Ateneo. I suoi principali interessi di ricerca ricadono nellambito della Computer Vision, dellE_Learning, della

Computer Networks e dei Sistemi Web. autore di oltre 100 articoli su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali Tiziana Durante Tiziana Durante nata a Capua (CE) nel 1965.ha conseguito la Laurea con lode in Matematica e Dottorato di Ricerca presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. ricercatrice dal 1995 nel settore scientifico disciplinare MAT/05, presso il Dipartimento di Ingegneria. dellInformazione e Matematica Applicata (DIIMA) dellUniversit di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei seguenti ambiti: problemi di calcolo delle variazioni, teoria dellomogeneizzazione, didattica della matematica. autrice di 14 articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. Luigi Egiziano Luigi Egiziano professore ordinario, nel settore Elettrotecnica, presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dei materiali innovativi e compositi per lelettrotecnica. autore di circa 100 articoli su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. responsabile di numerosi progetti di ricerca e convenzioni con aziende ed co-autore di due brevetti internazionali. Flavio Giannetti E nato a Siena il 25/03/1973. Nel 1996 ha conseguito con lode la Laurea in Matematica presso lUniversit degli Studi di Siena, e nel 2003 il Ph.D. in Applied Mathemathics and Theoretical Physics presso il Department of Applied Mathematics and Theoretical Physics (DAMTP) dell Universit di Cambridge (UK). Attualmente ricercatore, nel settore di Fluidodinamica, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca si incentrano sui vari aspetti del moto dei fluidi e sulle tecniche numeriche che vengono usate per il loro studio. In particolare, la sua attivit principale rivolta ad una migliore comprensione delle caratteristiche delle instabilit fluidodinamiche e del ruolo da esse svolto nel processo di transizione alla turbolenza. Liberata Guadagno nata a Salerno nel 1960 e laureata in Chimica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II presta servizio in qualit di ricercatore confermato presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno dal 1996. La sua attivit di ricerca incentrata sullo studio delle correlazioni tra propriet chimico-fisiche, struttura, morfologia e durabilit di sistemi macromolecolari a differenti architetture organizzative (film e fibre di polimeri semicristallini e mesofasici). Attualmente, in collaborazione con lAlenia Aeronautica sta sviluppando sistemi self-healing per la formulazione di materiali destinati alla progettazione di veicoli aeronautici. I risultati di tale ricerca hanno portato alla produzione di diversi brevetti. La dott.ssa Guadagno , inoltre, autrice di numerosi articoli su riviste a rilevanza internazionale. Domenico Guida Nato a Salerno il 7 gennaio 1960. Coniugato con tre figli. Risiede a Battipaglia (SA). Laureato in Ingegneria Meccanica col massimo dei voti. Dal 2001 professore ordinario presso la Facolt di Ingegneria di Salerno dove insegna Dinamica dei Sistemi Meccanici. Le ricerche hanno riguardato le vibrazioni indotte dall'attrito, la lubrificazione fluidodinamica, la dinamica dei rotori, il progetto di innovativi attuatori piezoelettrici nonch aspetti teorici legati alle moderne tecniche d'identificazione. autore di ottanta pubblicazioni scientifiche. Dal 2004 l'attivit scientifica stata rivolta, principalmente, allo studio di problematiche tecnico-scientifiche relative a progetti di sviluppo industriale, realizzati in collaborazione con imprese private che operano nei settori: automotive, elettromedicale, automazione industriale e nautico. Nel corso di tali attivit sono stati prodotti diciannove reports tecnico-scientifici. stato valutatore di innumerevoli progetti di intereresse industriale finanziati dal Ministero dellIndustria e di progetti di ricerca di base finanzianti dal Ministero della Ricerca. Maurizio Guida Nato a Napoli nel 1948. Nel 1974 si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente professore ordinario, nel settore Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica, presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione ed Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. In precedenza stato Dirigente di Ricerca del CNR presso lIstituto Motori di Napoli, dove ha diretto il Reparto di Statistica ed Affidabilit. I suoi interessi di ricerca sono nellambito dellAnalisi dellAffidabilit e Disponibilit di Sistemi e dellInferenza e Decisione Bayesiana. autore di oltre 40 lavori pubblicati sulle principali riviste internazionali nel settore dell'Affidabilit e della Statistica Applicata all'Ingegneria ed ha presentato numerose comunicazioni a convegni internazionali anche come conferenziere invitato.

Raffaele Iannone Nato a Salerno il 25 aprile 1974, si laureato con lode in ingegneria meccanica presso lUniversit degli Studi di Salerno discutendo una tesi dal titolo Proposta di unarchitettura software per la gestione della produzione in aziende di piccole dimensioni operanti in regime ATO. Dal 2001 collabora allattivit di ricerca del gruppo di Impianti Industriali Meccanici presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. Ha partecipato ai progetti PRIN sulla quick response denominato WILD (2001) e WILDII (2002). Nel triennio 2001/2004 ha svolto il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Produttivi Avanzati presso lUniversit degli Studi di Salerno, conseguendo il titolo di dottore di ricerca con la tesi dal titolo Tecniche avanzate per la gestione di catene e network di fornitura in contesti manifatturieri. Dal 2005 ricercatore presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno. Nel 2006 stato docente ufficiale del corso di Gestione degli Impianti Industriali del Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica. Nel 2008, a seguito della valutazione dellattivit svolta, ha ottenuto la conferma nel ruolo di ricercatore. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente lottimizzazione dei processi produttivi mediante tecniche di simulazione, i sistemi ERP ed il supply chain management. Gerardo Iovane Nato a Salerno (SA), il 5 maggio 1972. Ha conseguito la Laurea con lode in Fisica nel 1996, il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 2000 trascorrendo parte significativa del dottorato presso i Laboratori Internazionali del CERN di Ginevra, nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica, nel 2007 il titolo dellIstituto Alti Studi per la Difesa. Nel 2002 ricercatore universitario nel settore di Fisica Matematica e dal 2005 professore associato, nel settore Analisi Matematica, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Matematica Attualmente i suoi interesse scientifici si focalizzano sui Metodi e Modelli Matematici applicati alle scienze esatte con particolare riferimento ai temi legati allo studio dei Sistemi Dinamici, della Complessit, della Sicurezza e della Biometria con nuove metodologie informatiche di image processing. E autore di circa centocinquanta articoli scientifici su riviste internazionali, libri, saggi e contributi a conferenza. E stato Direttore Scientifico prima e Direttore Generale poi del Centro di Ricerca CEMSAC; editore di diversi Riviste Scientifiche Internazionali. E Esperto Scientifico presso il Ministero dellUniversit e della Ricerca e presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali sulla Sicurezza; , inoltre, Consigliere Scientifico del Comandante del C4 (Comando Controllo Comunicazioni e Computer) della Difesa, membro dellOsservatorio Nazionale sulla Sicurezza (OSN) presso il CeMiSS del Centro Alti Studi Difesa (CASD), membro del Comitato Scientifico del Centro Alti Studi per la Lotta al Terrorismo e alla Violenza Politica (Ce.A.S.), Rappresentante Nazionale alla NATO (per l RTA - Research and Technology Agency) per i Task Group: TG 50 NATO HLA Working Group e TG 51. Alfredo Lambiase Professore Ordinario di Impianti Industriali presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Meccanica (dal 1994). Direttore dellIndustrial Liaison Office di Ateneo; Presidente della Commissione Spin Off di Ateneo; Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio Osservatorio dellAppennino Meridionale; Presidente della Commissione Didattica Paritetica della Facolt di Ingegneria. Componente del Comitato Scientifico di riviste nazionali ed internazionali. Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali in atti di convegni e su riviste. Responsabile di progetti di ricerca finanziati dal MURST, dal CNR, dalla Regione Campania e dallUniversit di Salerno. Le attivit di ricerca sono state condotte principalmente nelle seguenti aree: Aspetti tecnicoeconomici nellautomazione di processi industriali manifatturieri; Simulazione di processi industriali manifatturieri; Sistemi di visione in ambienti industriali non strutturati; Ottimizzazione di tempi, costi e qualit nella gestione di sistemi industriali complessi; Impiego di costi parametrici per la stima dei costi di impianto; Manutenzione di impianti industriali; Programmazione e controllo della produzione in ambienti produttivi complessi; Analisi ergonomica con strumenti di Digital Factory; Applicazione della Digital Factory per lottimizzazione di attivit produttive; Applicazione della Realt Virtuale nello sviluppo prodotti e nellorganizzazione della produzione; Applicazione della Realt Virtuale per lottimizzazione della logistica. Paolo Luchini 1980: laurea con lode in Ingegneria Elettronica (Universita` di Napoli). 1983: ricercatore nel gruppo di Fluidodinamica (Universita` di Napoli). 1992: professore associato di Fluidodinamica (Universita` di Napoli). 1994: professore ordinario di Gasdinamica (Politecnico di Milano). 2000: professore ordinario del settore Fluidodinamica (Universita` di Salerno). Autore o coautore di 56 articoli scientifici su riviste recensite internazionalmente, di numerose presentazioni a congressi internazionali e di un libro dal titolo "Undulators and Free-Electron Lasers" per la Oxford University Press. Ha tenuto 10 conferenze su invito a congressi internazionali, tra cui il Workshop on Breakdown to Turbulence and its Control (Isaac Newton Institute, Cambridge, March 22-31 1999), l'ERCOFTAC Workshop on Adjoint Methods (Toulouse, 2123 June 1999), e la 4th EUROMECH Fluid Mechanics Conference (Eindhoven 19-23 November 2000). E` regolarmente consultato come revisore dalle piu' prestigiose riviste scientifiche nel settore della fluidodinamica, e dal gennaio 1999 e` associate editor dell'European Journal of Mechanics B/Fluids. Collabora con molteplici universita' e centri di ricerca italiani ed esteri, ed e` stato in piu' occasioni invitato presso l'Universita` di Oxford negli anni 1984-87,

presso il Politecnico di Losanna negli anni 1995-97 e presso l'Istituto di Meccanica dei Fluidi di Tolosa negli anni 19982003. I suoi interessi di ricerca hanno spaziato sia nella fluidodinamica che nell'elettrodinamica, con un'ampia gamma di approcci analitici e numerici; oggi si concentrano sulla propagazione e la ricettivita` di instabilita` fluidodinamiche e sulla statistica ed il controllo della turbolenza di parete. Francesca Michelino Ricercatore nel settore Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito di: supply chain management e cambiamento organizzativo (si analizza limpatto delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sullorganizzazione, sui processi aziendali e sulle relazioni inter-impresa), logistica distributiva (si affronta il tema dellintegrazione logistica verticale, con particolare riferimento al settore dei beni di largo consumo), organizzazione per processi (si analizzano i modelli organizzativi orizzontali per lappiattimento della gerarchia, con particolare riferimento ai meccanismi di coordinamento intra- ed inter-unit, quali lavoro in team, utilizzo di obiettivi di performance comuni ed orientamento al cliente interno ed esterno), processo di sviluppo nuovi prodotti (si analizza il coinvolgimento dei fornitori nello sviluppo prodotto per prodotti complessi, si analizzano le strategie di outsourcing e lorganizzazione delle relazioni cliente-fornitore). socio ordinario della Associazione italiana Ingegneria Gestionale (AiIG), e membro della European Operation Management Association (EurOMA). autore di oltre 30 articoli su riviste nazionali ed internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. Salvatore Miranda Laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso lUniversit di Salerno nel 1997, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Tecnologie dei Materiali ed Impianti Industriali presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 2002, discutendo la tesi: Politiche e strumenti innovativi per la gestione della manutenzione nelle imprese industriali. Abilitato allesercizio della professione di Ingegnere dal 1999; iscritto dallo stesso anno allAlbo dellOrdine della Provincia di Salerno. Membro delle associazioni ANIMP (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale), AIMAN (Associazione Italiana Manutenzione) e AILOG (Associazione Italiana di Logistica e SCM). Dal 1 novembre 2002 Ricercatore (SSD ING-IND/17, Impianti Industriali Meccanici) presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno; dal 1 novembre 2005 confermato in tale ruolo. La sua attivit scientifica, testimoniata da oltre 30 pubblicazioni scientifiche su atti di convegni e su riviste nazionali ed internazionali, nonch dalla partecipazione a numerosi progetti di ricerca (Ateneo ex-60%, PRIN, Legge 5 e Misura 3.17 Regione Campania), ha riguardato principalmente temi inerenti la gestione della produzione e della manutenzione industriale, la gestione dei progetti, lautomazione dei processi industriali manifatturieri, la gestione della supply chain, il reengineering dei processi aziendali, linnovazione di processo e di prodotto. Alessandro Naddeo Nato a Salerno il 30/03/1975. Laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Meccanica nel 1999 presso lUniversit degli Studi di Salerno, con tesi svolta presso ELASIS S.c.p.A. (Sistema ricerca FIAT) e vincitrice del Premio ATA (Associazione Tecnica dellAutomobile). Dal 1999 al 2002, stato collaboratore alla ricerca presso il Dip. di Ing. Meccanica dellUniversit di Salerno con Borsa di studio. Dal 2001 al 2002 e stato impiegato presso Elasis S.c.p.A. nellente di Metodologie di Sviluppo Prodotto. Dal Dicembre 2002 Ricercatore del S.S.D. ING-ING/15 (Disegno e Metodi dellIngegneria) presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno. Docente degli insegnamenti del Settore di afferenza per i corsi di Laurea in Ing. Meccanica, Ing. Chimica e Ing. Edile-Architettura. E' stato chairman ed editor in numerose Conferenze internazionali ed reviewer per Riviste e Conferenze internazionali. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dei Metodi di progettazione per lingegneria industriale con particolare riferimento ai metodi di progettazione non-standard (Logica Fuzzy, Axiomatic Design, AHP, Entropia Informazionale) e dei metodi e strumenti di Virtual Prototyping con applicazioni meccaniche e biomediche; e autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste internazionali, testi di studio e in Convegni Internazionali. Gaetano Salvatore Palazzo Nato il 29/10/1950, si laureato con lode a Napoli presso la Facolt di Ingegneria Federico II, dove ha svolto ricerche presso gli Istituti di Tecnologie e di Meccanica Applicata. Nel 1986 ha preso servizio come tecnico laureato presso lIstituto di Ingegneria Meccanica della Facolt di Ingegneria dell'Universit di Salerno. Nel 1994 ha vinto il concorso interno nazionale, per titoli e per esami, di Coordinatore Tecnico. Dal 1/11/2000 professore associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno. E coordinatore di un progetto di ricerca Interlink, fa parte della commissione scientifica n. 9 di Ateneo per la valutazione dei progetti ex 60%, fa parte della commissione di Dipartimento per la sicurezza. La sua attivit di ricerca riguarda principalmente i settori seguenti: Materiali Compositi non Convenzionali; Trattamenti Superficiali e Termici su Leghe Leggere; Materiali Amorfi; Usura degli Utensili da Taglio. Roberto Palmieri Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, e nel 1973 ha vinto una borsa di studio in Ingegneria Meccanica. Attualmente professore associato, nel settore Tecnologie delle

Lavorazioni, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito del Controllo Statistico di Processo. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca aziendali nazionali ed internazionali. Alfredo Paolillo Alfredo Paolillo nato nel 1972. Nel 2000 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno, e nel 2004 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dellInformazione. Dal 2002 ricercatore universitario nel settore Misure Elettriche ed Elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano i sistemi di misura basati sullelaborazione numerica di segnali o di immagini digitali, e lo sviluppo e la caratterizzazione di sensori in fibra ottica. autore di articoli su riviste internazionali o presentati a conferenze nazionali e internazionali. stato responsabile scientifico di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Campania. Michele Pappalardo Ha conseguito la laurea "magna cum laude" in Ingegneria Meccanica nell'anno accademico 1965/66 presso l'universit di Napoli. Dal 1967 stato docente (assistente ordinario) di Gasdinamica presso l'Universit di Napoli. Attualmente Professore Ordinario del Settore ING-IND/15 e titolare dei corsi di Disegno di Macchine, Fondamenti e metodi della Progettazione Industriale e Grafica Computazionale Tecnica presso il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell'Universit degli Studi di Salerno. E' membro dei Comitati Scientifici e dei Comitati Organizzativi di diverse Conferenze Internazionali come IPMM (Canada), AMME (Poland), IMC (Ireland), ADM, ATA (Italia), ed altri. E' attualmente responsabile del Laboratorio di Applicazioni CAD/CAE e del Laboratorio di Prototipazione Rapida e Virtuale presso l'Universit di Salerno. Dirige un Gruppo di Ricerca costituito da professori ordinari, associati, ricercatori e dottorandi di ricerca, oltre a laureati a contratto. Il Gruppo di Ricerca del Prof. Pappalardo approfondisce i temi relativi alle Applicazioni di Prototipazione Virtuale nella Progettazione Industriale, alle Metodologie di Sviluppo Prodotto, alla Prototipazione Rapida per Applicazioni Meccaniche e Bio-Meccaniche, ai Metodi di Ottimizzazione nelle Applicazioni Industriali, all'uso di Logiche non Standard (Fuzzy, Reti Neurali, Entropia Informazionale ed altro) per la Progettazione Industriale, alle applicazioni CAD/CAE avanzate, allo Sviluppo di periferiche VR ed all'Analisi delle Informazioni. Su queste tematiche collabora con gruppi internazionali di ricerca ed e autore oltre 90 Lavori Scientifici presentati in varie conferenze internazionali, molti dei quali sono stati pubblicati su Libri o su riviste scientifiche internazionali. Il prof. Pappalardo ha progettato e collaudati vari impianti industriali, ha avuto, ed ha in corso, collaborazioni nell'ambito della progettazione e dell'innovazione tecnologica con varie industrie pubbliche e private (fra cui la FIAT e GM), con centri Bio-medici (Facolt di Medicina dell'Universit di Napoli) e con Centri di Ricerche. Nicola Pasquino E ricercatore universitario confermato presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno. Laureato in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Salerno, successivamente ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II con una tesi di dottorato su: Modelli per la Gestione delle Funzioni di Negoziazione all'interno Supply Chain. Durante il suo periodo di formazione ha trascorso pi di un anno negli Stati Uniti dAmerica presso il Computer Manufacturing Lab dellUniversity of Maryland approfondendo le tematiche riguardanti lottimizzazione dei sistemi manifatturieri e raggiungendo un ottimo livello nella comprensione e nellutilizzo della lingua inglese sia scritta che parlata. E stato relatore di numerose tesi di laurea, ha presentato e pubblicato diversi lavori a conferenze, nazionali ed internazionali, ha partecipato alla stesura di due capitoli di un libro in pubblicazione da un editore internazionale ed ha tenuto diversi seminari presso scuole di specializzazione, enti di formazione, ed istituti universitari internazionali. Ha partecipato attivamente ai progetti ministeriali PRIN 05, 06 e 07, ed al consorzio internazionale interuniversitario CoDeSNet oltre che a progetti con Enti Pubblici quali ASL e Provincia ed aziende private per lapplicazione dei modelli teorici di negoziazione sviluppati. Svolge attivit di ricerca nel settore delle Tecnologie con particolare interesse verso le tecniche di gestione della produzione mirata alla mass customization, la gestione delle negoziazioni in ambito Supply Chain, lottimizzazione dei processi produttivi tramite limpiego di tecnologie innovative e la prototipazione rapida tramite sinterizzazione. Raimondo Pasquino Nato il 26 agosto 1943; si laureato nel 1969 a Napoli in Ingegneria Aereonautica. Ha iniziato l'attivit universitaria nel 1970 presso lIstituto di Tecnologie della Facolt di Ingegneria dell'Universit di Bari, ove stato borsista, poi assistente incaricato, assistente ordinario e, dal 1972-73, professore incaricato stabilizzato di Tecnologie meccaniche. E stato uno dei fondatori della Facolt di Ingegneria di questa Universit. Dal 1991 Professore ordinario di Tecnologia Meccanica ed ha tenuto linsegnamento di titolarit per gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e, per supplenza, quello di Tecnologie Speciali. E membro affiliato allASME. E stato Preside della Facolt di Ingegneria dallA.A. 96/97 e componente della Giunta di Presidenza del Collegio dei Presidi di Ingegneria. E Rettore dellAteneo di Salerno dal I novembre 2001. Lattivit di ricerca svolta riguarda principalmente i seguenti filoni di ricerca: Misure di profili di superfici a geometria complicata, Metalli amorfi, Usura degli utensili da taglio.

Arcangelo Pellegrino Laureato in Ingegneria Meccanica nella.a. 1979-80 allUniversit di Napoli. Sino al 1987 ha svolto attivit professionale nella progettazione d'impianti industriali e fornitura di knowhow per l'industria privata. Dal 1988 al 2001 stato funzionario tecnico presso l'Istituto di Ingegneria Meccanica dell'Universit di Salerno, dove ha curato prima il Laboratorio Prove Materiali e successivamente il Laboratorio di Grafica Computazionale. Dal Luglio 2001 ricercatore del settore Disegno e Metodi dellIngegneria Industriale al DIMEC Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Universit di Salerno. L'attivit scientifica si svolge nei seguenti settori d'interesse: ottimizzazione delle traiettorie nel CAM mediante curve interpolanti, sintesi delle tolleranze, analisi delle immagini, progettazione meccanica, metodi di progettazione, logica Fuzzy, prototipazione rapida. E titolare di un brevetto. Giovanni Petrone Giovanni Petrone nato a Salerno nel 1975, si laureato in Ingegneria Elettronica nel 2001 presso lUniversit degli Studi di Salerno. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso lUniversit di Napoli Federico II. Dal 2005 in ruolo come ricercatore (SSD ING-IND 31 Elettrotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano lanalisi e la progettazione di circuiti a commutazione in applicazioni power management per sistemi di telecomunicazione, sistemi di produzione dellenergia da fonti rinnovabili, analisi di tolleranza e progetto robusto di circuiti elettronici. co-autore di tre brevetti e di diverse pubblicazioni su riviste internazionali e atti di conferenze nazionali e internazionali. Svolge regolarmente funzioni di revisore per le riviste a diffusione internazionale: IEEE Transactions on Power Electronics, IEEE Transactions on Industrial Electronics, IEEE Transactions on Industry Application, IEEE Transactions on Control Systems Technology, International Journal on Progress in Photovoltaics: Research and Applications. Cesare Pianese E nato nel 1961. Laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Universit Federico II di Napoli; ha lavorato (1987/88) presso il Centro Ricerche Fiat, ha conseguito (1989/90) con onori il Diploma Course in fluidodinamica presso il von Karman Institute (Belgio) e nel 1992 il titolo di Dottore di Ricerca. Attualmente professore ordinario nel settore Macchine a Fluido presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano i motori automobilistici, i sistemi di propulsione ibridi e le celle a combustibile. autore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati sia su riviste internazionali sia in atti di congressi internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca anche in collaborazione con enti di ricerca stranieri. Antonio Piccolo Antonio Piccolo nato a Marzano Appio (CE) nel 1949 ed professore ordinario nel settore disciplinare Sistemi Elettrici per lEnergia (ING-IND/33) presso lUniversit degli Studi di Salerno dal 1990. I principali temi di ricerca trattati riguardano la pianificazione e la gestione delle reti elettriche di distribuzione di media e bassa tensione, lo sviluppo della Generazione Distribuita sulle reti di distribuzione, le metodologie per il controllo della Generazione Distribuita da fonte rinnovabile, lapplicazione di metodologie softcomputing per la gestione e la pianificazione del sistema elettrico, lapplicazione di tecnologie IC ai sistemi elettrici e ai sistemi di trasporto, tecniche di controllo e gestione innovative per il trasporto pubblico. autore/coautore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali e revisore scientifico per riviste internazionali. Joseph Quartieri E Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso la Facolta di Ingegneria dellUniversita di Salerno. E co/autore di centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali. Ha insegnato o insegna Fisica I, Fisica II, Elettronica Quantistica, Complementi di Matematica , Probabilita e Statistica, Analisi dei Dati Fisici per lIngegneria, Ottica e Acustica, Fisica Medica, etc. nelle Facolta di Ingegneria e Medicina (Universita di Napoli Federico II, Roma Tor Vergata, ed (oggi) Salerno). In questultima stato anche Consigliere di Amministrazione. E componente della Commissione Disabilit dellAteneo di Salerno da oltre otto anni. Gi componente della Giunta Disabilit dellAteneo di Salerno. E Delegato alla Disabilita per la Facolta di Ingegneria. Gi responsabile della collaborazione con lUniversita di Kangnung in Korea. Gi responsabile delle ricerche teoriche e sperimentali espletate dal Gruppo dei Fisici di Ingegneria in Fisica Subnucleare. Attualmente responsabile del Settore Fisica Ingegneria. E Tecnico Competente in Acustica Ambientale della Regione Campania. Docente presso la Facolta di Medicina a Salerno. Componente della Commissione Didattica e Paritetica della Facolta di Ingegneria dellAteneo di Salerno. Gia Docente presso Facolta di Medicina della II Universit di Napoli. E membro della collaborazione ENVIRAD_SPLASH per il monitoraggio sul territorio nazionale dei livelli di Radon. Carlo Renno professore associato del settore scientifico-disciplinare Fisica tecnica Industriale, nato nel 1969 a Napoli, ove nel 1996 si laureato in Ingegneria Meccanica. Svolge la sua attivit di ricerca nel campo della termodinamica applicata e della trasmissione del calore, con particolare attenzione alla tecnica del freddo. Nellambito della tecnica del freddo si interessato allo studio degli impianti operatori a compressione di vapore, oggetto sia di indagini sperimentali che

analitico-numeriche. I principali argomenti di ricerca sviluppati sono: valutazione delle prestazioni energetiche e dellimpatto ambientale dei fluidi refrigeranti; modellistica dei componenti di un impianto operatore; ottimizzazione energetica di impianti operatori a compressione di vapore; determinazione di sistemi innovativi capaci di controllare la capacit frigorifera di un impianto a compressione. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca. Lattivit scientifica testimoniata da circa 30 articoli pubblicati sia su riviste internazionali che su atti di convegni internazionali. Abdelaziz Rhandi Abdelaziz Rhandi nato a Casablanca in Marocco, il 02 agosto 1964. Ha conseguito la Laurea in Matematica e Fisica ed un Master in Matematica nel 1987, presso l lUniversit di Marrakesh. Nel 1988 ha conseguito il Diplome des tudes approfondies de mathmatiques et applications (D.E.A) allUniversit di Besancon, in Francia. Infine ha conseguito due dottorati di Ricerca, il primo presso lUniversit di Besancon nel 1990 ed il secondo presso lUniversit di Tubingen nel 1994 nel medesimo settore. professore, nel medesimo settore, dal 1994 presso lUniversit di Marrakesh e dal 2007 presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Matematica Applicata (DIIMA) dellUniversit di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei seguenti ambiti: Teoria dei Semigruppi, Teoria degli Opertori Ellittici, Equazioni paraboliche in spazi finito e infinito-dimensionali, Storia della matematica araba e dellastronomia. autore di oltre 50 articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Stefano Riemma E nato a Napoli il 22 marzo 1964, si laureato con lode, in 5anni in ingegneria meccanica. E stato responsabile di produzione in unazienda Aeronautica di rilevanza nazionale. Nel 1997 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Impianti Industriali. Dal 1994 al 1997 ha tenuto per contratto, presso lAteneo del Sannio, il corso di Sistemi di Produzione Automatizzati, nel periodo 1997-99 ha tenuto per contratto,presso lAteneo di Salerno, linsegnamento di Impianti Industriali. Nel 1998 ha preso servizio presso lUniversit degli studi di Salerno in qualit di professore associato. Nel 2002 ha vinto il concorso per posto di professore ordinario ed ha preso servizio presso lo stesso Ateneo salernitano in qualit di professore straordinario. Dal 2005 professore ordinario. E titolare dei corsi di Gestione degli Impianti Industriali e di Gestione della Produzione. E responsabile scientifico di numerose convenzioni di ricerca con aziende private su temi di specifico interesse industriale. E autore di oltre 60 articoli di ricerca sui temi della gestione della produzione e dellautomazione dei processi manifatturieri; i risultati dellattivit di ricerca sono pubblicati su riviste internazionali quali International Journal of Production Research, International Journal of Flexible Manufacturing Systems, International Journal of Computer Integrated Manufacturing.E socio APICS, POMS, ANIMP e INFORMS Gianfranco Rizzo Nato a Napoli nel 1952. Laurea con lode in Ing. Meccanica, Univ.di Napoli (1975). Ha lavorato presso FIAT (1977), Istituto Motori CNR (1978-81), Univ. di Napoli (1982-92) ed Univ.di Salerno (1992-). Prof.Ordinario nel settore IND/ING08 dal 2000. Ha prodotto oltre 100 lavori scientifici, su controllo, sperimentazione e modellistica dei motori a combustione interna, sul progetto ottimizzato di sistemi energetici e turbomacchine, sugli impianti eolici ed ibridi, sui veicoli ibridi e solari, sulla modellistica e gestione ottimale delle risorse naturali. Autore di testi didattici multimediali ed on-line su macchine e sistemi energetici. Chair della Technical Committee IFAC (International Federation of Automatic Control) "Automotive Control". Best Paper Award allAVEC04 Conference, Arnhem, NL. Membro della IPC, Chairman e Associated Editor di numerosi congressi internazionali. Coordinatore scientifico di progetti europei, di progetti nazionali PRIN, di progetti regionali e di numerosi progetti con lindustria. Presidente Associazione Musicateneo. Alessandro Ruggiero E nato a Salerno il 10 Marzo 1971. Si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Universit degli Studi di Salerno nel marzo 1996. Nello stesso anno ha conseguito l'abilitazione alla professione di ingegnere. Dal 1997 al 1999 ha frequentato il corso di Dottorato di Ricerca in Tribologia (XIII ciclo -Universit di Pisa-). Dal 1/11/1999 al 3/2/2005 stato in servizio in qualit di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno (dal dicembre 2001 confermato nel ruolo dei Ricercatori). Dal 3/2/2005 ad oggi Professore Associato (SSD ING-IND/13) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno. Eautore di pi di 60 pubblicazioni scientifiche di livello internazionale sui temi della lubrificazione di sistemi meccanici, engine friction, dinamica dei rotori, controllo delle vibrazioni e del rumore, biomeccanica. Saverio Salerno E nato a Roma il 20 luglio 1953. Ha conseguito la Laurea in Matematica con lode presso l'Universit di Pisa nel 1974. Ha conseguito, inoltre, il Diploma in Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 1978 professore incaricato presso la Facolt di Scienze dell'Universit di Salerno; professore associato di Analisi Matematica presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit di Salerno dal 1983, professore straordinario di Analisi Matematica dal 1987 e professore ordinario di Ricerca Operativa dal 2001 presso la suddetta Universit. autore di circa novanta lavori e quattro volumi pubblicati per la maggior parte su riviste internazionali su argomenti di Teoria dei Numeri, Analisi

Matematica, Matematica Applicata e Informatica Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Matematica Applicata dellUniversit di Salerno. Attualmente, svolge e coordina attivit di ricerca di base e applicata anche in Informatica, Simulazione, Didattica e Divulgazione Scientifica, Software Matematico ed autore di numerosi lavori scientifici in tali settori. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Paola Scarfato La dott.ssa Paola Scarfato nata a Vico Equense (NA) il 21 luglio 1970. Il 29 ottobre 1993 ha conseguito con lode la laurea in Chimica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. Il 29 gennaio 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali XI Ciclo, presso lUniversit degli Studi di Palermo. Nel giugno 1999 risultata vincitrice di una borsa di studio post dottorato di durata biennale presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare dellUniversit di Salerno, per attivit di ricerca nellarea culturale Scienza e Tecnologia dei Polimeri. Dal 1999 al 2003 ha svolto attivit di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare dellUniversit di Salerno e poi presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione dellUniversit di Napoli Federico II, nellambito di due assegni di ricerca biennali. Nel settembre 2003 risultata vincitrice di un concorso pubblico per ricercatore universitario presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno (settore scientifico disciplinare CHIM/07), dove in servizio dal 1 gennaio 2004. Attualmente svolge la propria attivit scientifica presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare dellUniversit degli Studi di Salerno. Ha pubblicato 26 lavori scientifici su riviste internazionali e oltre 70 lavori su atti a convegno nazionali e internazionali. Edoardo Scarpetta E laureato in Fisica Generale col massimo dei voti presso lUniversit di Napoli. Prima borsista di ricerca ed esercitazioni, poi ricercatore confermato di Fisica Matematica (dal 1981) presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno. Vincitore di concorso nazionale, dal 1999 professore associato nel SSD MAT/07 presso la suddetta Facolt. Attualmente, titolare dei corsi di Matematica III e Matematica IV nellarea didattica di Ingegneria Meccanica. Ha tenuto per supplenza vari corsi di Matematica I e Matematica II (ex Analisi matematica, Geometria). La sua attivit di ricerca si svolge principalmente nel campo della propagazione ondosa in solidi elastici danneggiati, studiando in particolare problemi di scattering con approcci analitici. E autore di una cinquantina di lavori pubblicati quasi esclusivamente su riviste internazionali; vanta inoltre numerose comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali. Svolge regolarmente attivit di referee per due riviste edite dalla Elsevier. E membro da diversi anni del Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica dellINdAM (ex CNR), ed ha costantemente partecipato ai Programmi di ricerca cofinanziati (PRIN) in varie Unit Locali. Silvia Scarpetta Laureata in Fisica con votazione 110/110 cum laude nel 1995 presso 'Universit di Napoli `Federico II''. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica, presso l'Universit degli studi di Salerno. E ricercatrice in Fisica della Facolt di Ingegneria dell' Universit degli Studi di Salerno 2002. L'attivit scientifica della Dr. Silvia Scarpetta si e' incentrata sulle seguenti linee di ricerca: Meccanica statistica delle reti neurali e Applicazioni dei metodi della fisica teorica a problemi biologici. Architetture e algoritmi neurali, e applicazioni delle reti neurali alla discriminazione e al riconoscimento automatico di immagini satellitari. Adolfo Senatore ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Tribologia presso lUniversit di Pisa con una dissertazione su modelli per la stima delle perdite meccaniche in un motore a combustione interna. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Meccanica dellUniversit degli Studi di Salerno dal 2002, settore scientifico disciplinare ING-IND/13 Meccanica Applicata alle Macchine. I principali interessi di Ricerca riguardano: la modellazione dellinterazione dattrito ed i meccanismi di lubrificazione nei motori a combustione interna; lanalisi teorico/sperimentale di frizioni a secco per applicazioni automotive con riferimento a trasmissioni manuali robotizzate; la dinamica dei rotori su cuscinetti fluidodinamici; lanalisi sperimentale delle vibrazioni di dischi rotanti e travi uniformi con riferimento agli effetti di irrigidimento da forza centrifuga. In particolare, l'attivit svolta ha dato luogo a circa 70 pubblicazioni scientifiche, presentate a Congressi nazionali ed internazionali o pubblicate su riviste internazionali. Partecipa a progetti di Ricerca comunitari e nazionali o convenzioni di Ricerca con enti e privati in qualit di componente o coordinatore. E membro della Commissione Socrates/Erasmus dellArea Didattica di Ingegneria Meccanica, nonch componente del collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica. Docente di contatto, nell'ambito del Programma Socrates/Erasmus, con le sedi: EUITI/UPM - Universidad Politcnica de Madrid (E), CTD - Univerza v Ljubljani (SLO), Universitatea Politehnica din Bucuresti (RO), EPS - Universidad de Cordoba (E), SUPSI Lugano (CH). Vincenzo Sergi E professore ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno nella quale titolare dei corsi di Tecnologie Generali dei Materiali e di Produzione Assistita da Calcolatore. Gi titolare della cattedra di Tecnologia Meccanica presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Roma Tor Vergata ed, in precedenza, della cattedra di Produzione Assistita da Calcolatore presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit

di Napoli Federico II. Dal 2002 coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica. Lattivit di ricerca si sviluppa secondo due principali direttrici: la prima riguarda la simulazione numerica ad eventi discreti per la ottimizzazione delle lavorazioni meccaniche e delle prestazioni di sistemi produttivi avanzati, mentre la seconda relativa alla ottimizzazioni di lavorazioni mediante fascio laser e loro integrazione nei sistemi manifatturieri. autore di circa 100 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali o inseriti come atti di prestigiose conferenze internazionali. Giovanni Spagnuolo E nato nel 1967. Nel 1993 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno, e nel 1998 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso lUniversit Federico II di Napoli. Attualmente professore associato, nel settore Elettrotecnica, presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dellelettronica di potenza per le fonti energetiche rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico, e della modellistica e del controllo di celle a combustibile. Associate Editor di IEEE Transactions on Industrial Electronics, rivista per la quale anche editore di due Special Issue, ed autore di circa 100 articoli su riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. E responsabile di alcuni progetti di ricerca e convenzioni con aziende ed co-autore di tre brevetti internazionali. Vincenzo Tibullo E nato a Napoli il 19 dicembre 1966. Ha conseguito la Laurea con lode in Fisica nel 1994 presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II, e il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica nel 2006 presso l'Universit degli Studi di Salerno. Dal 2005 Ricercatore Universitario nel Settore Scientifico Disciplinare MAT/07 (Fisica Matematica), presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Matematica Applicata (DIIMA) dell'Universit di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei seguenti ambiti: propagazione ondosa in presenza di cracks, soluzioni fondamentali in termoelasticit per continui micropolari, propagazione di onde acustiche in continui stratificati, problemi dinamici per miscele di continui termoelastici. E autore di 15 articoli su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. Walter Zamboni Walter Zamboni nato a Napoli il 2 gennaio 1977. Nel 2001 si laureato con lode in Ingegneria Elettrica presso l'Universit degli Studi di Napoli "Federico II". Nella stessa universit ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica nel 2004. Nel 2003 stato "Visiting Scientist" al CRPP-Superconductivity, Villigen, Svizzera, e "Stager" al CERN (Svizzera). Dal 2005 al 2008 stato assegnista di ricerca presso il DAEIMI, Universit degli Studi di Cassino e dal 2006 al 2008 stato professore a contratto di Teoria dei Circuiti presso l'Universit degli Studi del Sannio. Dal marzo 2008 ricercatore presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca sono principalmente nell'ambito della modellistica numerica dei campi elettromagnetici, della superconduttivit applicata, delle nanotecnologie e dell'elettronica di potenza. Elvira Zappale Nata a Salerno il 2 agosto 1975. Il 16 luglio 1997 ha conseguito con lode la Laurea in Matematica presso lUniversit degli Studi di Salerno, e nel 2002 il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica, presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2000 al 2003 stata titolare di cattedra per Matematica e Fisica presso la Scuola Secondaria Superiore. Dall1 gennaio 2004 ricercatore nel settore scientifico disciplinare MAT/05 (Analisi Matematica) presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno. Lattivit di ricerca si svolge prevalentemente nellambito del Calcolo delle Variazioni con particolare attenzione alle applicazioni della Matematica alla Meccanica dei Continui per quel che concerne le strutture sottili, le tecniche di omogeneizzazione per materiali compositi, i materiali non semplici e la frattura. Pi recentemente la ricerca si rivolta anche alle Equazioni alle derivate parziali ed alle problematiche dell Analisi Matematica che intervengono nei modelli di decomposizione delle immagini. Dal 2000 ha stabili rapporti scientifici con il Center for Nonlinear Analysis della Carnegie Mellon University di Pittsburgh (PA) USA. autrice di articoli su riviste internazionali e tiene comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. Partecipa a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Francesco Zirpoli Si laureato in Economia e Commercio presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II nel 1994. Ha conseguito nel 1998 il titolo di Master of Philosophy in Management Studies presso l'Universit di Cambridge, U.K. e, nel 2000, il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente Ricercatore presso il DIMEC dell'Universit di Salerno dove ha lavorato come cultore della materia dal 1997 e assegnista di ricerca dal 1999. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sullo sviluppo prodotto, sulle relazioni clientefornitore e sulle strategie di make or buy. autore su tali temi di numerose pubblicazioni apparse su riviste nazionali ed internazionali.

(torna allindice)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA(L 09 del D.M. 270/2004)

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria MeccanicaClasse di laurea L 09 - Ingegneria Industriale: Durata 3 anni1Anno Semestre I I I I I-II II II II TOT Crediti 9 6 6 6 12 6 6 9 60 Disciplina MATEMATICA I FONDAMENTI DI INFORMATICA CHIMICA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE FISICA TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI DISEGNO MATEMATICA II

2Anno Semestre I I I-II I-II I-II II Tot Crediti 9 6 6+6 6+6 3+9 6 57 Disciplina MATEMATICA III ELETTROTECNICA I TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE TECNOLOGIA MECCANICA RESISTENZA DEI MATERIALI ED ELEMENTI DELLE MACCHINE MECCANICA DEI FLUIDI

3Anno Semestre I I I I-II I-II II II Tot Crediti 12 6 6 12 12 12 3 63 Disciplina MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE GRAFICA COMPUTAZIONALE TECNICA MISURE INDUATRIALI PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRALI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI ESAMI A SCELTA TESI (elaborato finale)

ESAMI A SCELTA (^)IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 6 CFU ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE 6 CFU MECCATRONICA 6 CFU SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA 6 CFU

IMPIANTI ED ENERGIE RINNOVABILI 6 CFU ANALISI DEI DATI FISICI IN INGEGNERIA 6 CFU ELETTROTECNICA 2 6 CFU

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria MeccanicaElenco dei CorsiAnalisi dei dati fisici in Ingegneria ................................................................................................ 23 Applicazioni di Calcolo Numerico ................................................................................................ 25 Applicazioni di Disegno Assistito da Calcolatore ......................................................................... 27 Attuatori per lautomazione a fluido .............................................................................................. 29 Chimica .......................................................................................................................................... 31 Controllo del Rumore..................................................................................................................... 33 Costruzione di Sistemi Meccanici.................................................................................................. 35 Dinamica e Controllo dei Sistemi Meccanici ................................................................................ 37 Disegno .......................................................................................................................................... 38 Economia ed Organizzazione Aziendale ....................................................................................... 40 Elettrotecnica ................................................................................................................................. 42 Elettrotecnica I ............................................................................................................................... 44 Energetica....................................................................................................................................... 46 Fisica .............................................................................................................................................. 48 Fisica Tecnica ................................................................................................................................ 51 Fondamenti di Meccanica .............................................................................................................. 53 Fondamenti di Informatica ............................................................................................................. 56 Gestione degli Impianti Industriali ................................................................................................ 58 Gestione delle Macchine e dei Sistemi Energetici ......................................................................... 60 Laboratorio di Realt Virtuale ....................................................................................................... 62 Laboratorio di Strumentazione Virtuale ........................................................................................ 64 Matematica I .................................................................................................................................. 66 Matematica II ................................................................................................................................. 70 Matematica III ................................................................................................................................ 73 Matematica IV................................................................................................................................ 75 Meccanica Applicata alle Macchine .............................................................................................. 77 Meccanica dei Fluidi ...................................................................................................................... 80 Meccatronica .................................................................................................................................. 82 Misure Meccaniche ........................................................................................................................ 84 Modellistica dei sistemi produttivi ................................................................................................. 86 Monitoraggio e Controllo dei Sistemi Meccanici .......................................................................... 88 Principi di Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione.......................................................... 90 Resistenza dei Materiali ed Elementi delle Macchine (Percorso Formativo) ................................ 92 Resistenza dei Materiali ed Elementi delle Macchine (Percorso Professionalizzante) ................. 95 Scienza delle Costruzioni II ........................................................................................................... 97 Servizi di Stabilimento ................................................................................................................... 99 Sicurezza degli Impianti Industriali ............................................................................................. 101 Sistemi Elettronici di Potenza ...................................................................................................... 103 Sistemi Energetici ........................................................................................................................ 105 Sistemi Innovativi di Lavorazione ............................................................................................... 107

Sistemi Integrati di Produzione .................................................................................................... 109 Studi di Fabbricazione ................................................................................................................. 113 Tecnica del Controllo Ambientale ............................................................................................... 115 Tecniche e Normative di Collaudo .............................................................................................. 117 Tecnologie delle Saldature e delle Giunzioni .............................................................................. 119 Tecnologia Meccanica ................................................................................................................. 121 Tecnologie Generali Dei Materiali .............................................................................................. 123 Termodinamica e Trasmissione del Calore .................................................................................. 125

Analisi dei dati fisici in IngegneriaCds: Ingegneria Meccanica Anno: III Docente: Prof. Joseph Quartieri Semestre: I Integrato: Codice: XXXXXXX Propedeuticit: Fisica I; Fisica II SSD: ING-FIS Crediti: 3 Tipologia:

Obiettivi formativi: risultati di apprendimento previsti e competenza da acquisire Il Corso ha la finalit di fornire allallievo ingegnere i mezzi adeguati alla rappresentazione, interpretazione e trattamento dei dati derivanti da misure ed esperimenti. Sviluppare le capacit di analisi e sintesi di semplici circuiti meccanici ed elettronici e la conoscenza di elementi di base di acustica fisica. Conoscenze e capacit di comprensione (knowledge and understanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellanalisi dei dati fisici, dei metodi di analisi dei dati sperimentali e delle relative tecniche statistiche. Acquisizione delle metodologie di studio di semplici circuiti meccanici ed elettronici e dei concetti fondamentali dellanalisi di segnali sonori. Conoscenza e capacit di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper gestire un campione di dati sperimentali determinandone le propriet statistiche e verificandone la capacit predittiva in maniera tale da comprendere la bont della misura. Definizione dei concetti di base necessari alla realizzazione di una misura sperimentale ed alla sua comprensione in ambito acustico. Autonomia di giudizio (making judgements) Saper comprendere qual lo schema pi opportuno per lanalisi di un campione di dati sperimentali e come determinare le condizioni necessarie alla implementazione di una misura fisica in ambito meccanico ed elettronico. Abilit comunicative (communication skills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato allanalisi dei dati fisici per lingegneria. Capacit di apprendere (learning skills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze della fisica di base, con particolare riferimento, in relazione ai corsi di Fisica I e Fisica II, a concetti di meccanica ed elettromagnetismo. Metodi didattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti un tema da analizzare sotto la supervisione del docente ed in maniera interattiva con lui. Vengono proposti quesiti che permettono di approfondire lo studio di un campione di dati fisici significativi per lingegneria, verificando la reale capacit degli studenti di gestire una misura sperimentale. Analogamente, sia per quanto riguarda lo studio dei circuiti meccanici ed elettronici che per quanto riguarda lanalisi della propagazione di onde sonore vengono proposti problemi aventi la finalit di migliorare gli schemi di ragionamento e di indagine degli allievi coinvolti.

Metodi di valutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e colloquio orale. Contenuto del corsoArgomenti Presentazione dei dati sperimentali Metodi fisici a confronto Risultati da misure statistiche Risultati da misure statistiche Metodi fisici a confronto Onde Acustiche e meccaniche Onde Acustiche e meccaniche Totale Ore Contenuti specifici Cenni di statistica descrittiva. Grafici, Diagrammi, Scale, GPN, etc. Confronto meccanica di Newton, dAlembert, Eulero, Lagrange Distribuzioni di Bernoulli, di Poisson e di Gauss. Teorema di Bayes e sistemi omonimi. Inferenze e confronti. Test Chi-quadro: Tabelle di contingenza Impedenze meccaniche ed elettriche, Trasferimento di potenza, Reti meccaniche, Algebra dei blocchi Onde meccaniche e acustiche. Analisi di Fourier, DFT, FFT. Ore Lez. 0 2 2 2 2 Ore Eserc. 0 0 2 2 2 Ore Lab. 1 1 0 0 0

4 4 16

1 1 8

2 2 6

Applicazioni Ingegneristiche della Fisica Acustica.

Materiale didattico: Appunti dal Corso e testi ivi consigliati

Applicazioni di Calcolo NumericoCdL: Ingegneria Meccanica Anno: III Docente: Prof. Gerardo Iovane Semestre: II Integrato: NO Codice: 0610300058 Propedeuticit: nessuna SSD: MAT/08 Crediti: 3 Tipologia: di base

Obiettivi formativi: risultati di apprendimento previsti e competenza da acquisire Il corso mira allacquisizione degli elementi di base di Analisi Numerica: risoluzione di equazioni non lineari, interpolazione, sistemi lineari, tecniche di integrazione numerica, approssimazione degli autovalori di una matrice, risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. Gli obiettivi formativi del corso consistono nellacquisizione dei risultati e delle tecniche dimostrative, nonch nella capacit di utilizzare i relativi strumenti di calcolo per risolvere problemi di ingegneria di media ed alta complessit. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche ed informatiche di base e completare tali conoscenze mediante metodi numerici classici dellAnalisi Numerica. La parte teorica del corso sar presentata in modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazione in laboratorio volta a favorire la comprensione dei concetti. Competenze e capacit in uscita dal corso Competenze relative a: Applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi Uso corretto del linguaggio caratteristico dellAnalisi Numerica. Affrontare ed analizzare vari problemi di ingegneria dal punto di vista numerico. Caratteristiche e propriet di modelli ingegneristici che possono essere risolti solo in forma numerica. Capacit di: Costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi numerici classici. Analizzare, con luso del calcolatore, il comportamento di sistemi di alta e media complessit e fornirne, per tali sistemi, le opportune approssimazioni numeriche. Risolvere esercizi non complessi, senza laiuto del calcolatore, relativi a problemi classici di Analisi Numerica. Conoscenze e capacit di comprensione (knowledge and understanding) 1. comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellanalisi numerica; 2. conoscenza delle metodologie di dimostrazione; 3. conoscenza dei concetti fondamentali dellanalisi numerica; Conoscenza e capacit di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) 1. Saper applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi numerici. 2. Saper sviluppare in modo coerente le varie dimostrazioni. 3. Saper costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi numerici. 4. Saper trattare numericamente dei modelli con luso del calcolatore. Autonomia di giudizio (making judgements) 1. Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema numerico. 2. Essere capaci di trovare delle ottimizzazioni al processo di risoluzione di un problema numerico. Abilit comunicative (communication skills) 1. Saper lavorare in gruppo. 2. Saper esporre oralmente un argomento legato alla matematica numerica. Capacit di apprendere (learning skills)

1. Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. 2. Saper approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: - conoscenze relative alla risoluzione di equazioni non lineari; - conoscenze relative allinterpolazione polinomiale; - conoscenze relative allapprossimazione degli autovalori e alle soluzioni dei sistemi lineari; - conoscenze relative alla tecniche di integrazione numerica; - conoscenze relative alla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. Contenuto del corso Lezioni ed esercitazioni Ore Ore Argomenti Contenuti specifici Lez. Eserc. Introduzione allAnalisi Numerica. Caratteristica degli 2 / Teoria degli errori errori di approssimazione. Metodi numerici per la risoluzione di equazioni non lineari: metodo di Newton, metodo di bisezione, 3 / Equazioni non lineari metodo delle secanti. Tecniche principali di interpolazione polinomiale: Interpolazione polinomio di Lagrange, polinomio di Newton, retta di 3 / polinomiale regressione. Risoluzione di sistemi lineari: metodi diretti e metodi iterativi. Principali metodi diretti: metodo di Cramer; Sistemi lineari 3 / metodo di Gauss. Metodi iterativi: metodo di Gauss Seidel e metodo di Jacobi. Formule di quadratura numerica: formule di Newton Cotes. Formula semplice dei trapezi; formula composta Integrazione numerica dei trapezi con e senza suddi