Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità...
-
Upload
cmid -
Category
Health & Medicine
-
view
1.753 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità...

AGGIUNTA DI RITUXIMAB (RTX) ALLA TERAPIA DI
13 °Convegno
Patologia Immune e malattie orfane
Torino 21-23 Gennaio 2010
AGGIUNTA DI RITUXIMAB (RTX) ALLA TERAPIA DI MANTENIMENTO CON STEROIDE E METHOTREXATENELLE RECIDIVE DI TIPO GRANULOMATOSO NELLA
GRANULOMATOSI DI WEGENER (GW).
Gregorini G, Jeannin G, Toninelli C, Lombardi D, Redaelli De Zinis L, Possenti S, Cancarini G.
U.O. Nefrologia e Sezione di Nefrologia - A.O. Spedali Civili e Università di BresciaServizio di Endoscopia respiratoria e laser terapia, Spedali Civili di Brescia, Brescia
U.O. Otorinolaringoiatria e Sezione Otorinolaringoiatria, Spedali Civili e Università Brescia.

Tratto da: The Spectrum of Wegener's Granulomatosis and Disease Relapse Paul A. Bacon, M.D. N Engl J Med 352:330-332, January 27, 2005



Nella Granulomatosi di Wegener le lesioni
granulomatose
� sono largamente dominanti
� sono più difficili da trattare
� presentano una forte tendenza a recidivare

il protocollo NIH “schema di Fauci”il protocollo NIH “schema di Fauci”
� CiclofosfamideCiclofosfamide oraleorale: 2 mg/kg continuata per almeno 1 anno dopola completa remissione dei sintomi clinici � ridotta di 25 mg ogni2/3 mesi � discontinuata o mantenuta al dosaggio minimo in2/3 mesi � discontinuata o mantenuta al dosaggio minimo ingrado di impedire riacutizzazzioni
� SteroideSteroide: 1 mg/kg per os per 2-4 settimane, in 1-2 mesi� 60 mg/dì alterni (scalo e sospensione in 6 mesi-1 anno)
• elevata efficacia: remissione in > 90 % dei casi• elevata efficacia: remissione in > 90 % dei casi• recidive nella fase di riduzione o sospensione
→ terapie prolungate• effetti tossici della ciclofosfamide
Hoffman GS et al. Ann Inten Med 1992116:488-498

EFFETTI TOSSICI EFFETTI TOSSICI dell’uso prolungato di ciclofosfamide dell’uso prolungato di ciclofosfamide
in 73 pz (46%) 140 episodi di infezione con necessità di
� Compromissione delle capacità di difesa e aumentato rischio infettivo
in 73 pz (46%) 140 episodi di infezione con necessità di ospedalizzazione: - 6 episodi di PCP
di 20 volte incidenza di Herpes Zoster
� Effetto di soppressione midollare (soprattutto sui leucociti)
� Urotossicità: - 35%: cistite emorragica- di 35 volte il rischio di K a cellule transizionali
Hoffman GS et al. Ann Inten Med 1992116:488-498
� Disfuzione gonadica: 12-100% di sterilità permanente femminile e maschile
� Oncogenità: di 11 volte incidenza di linfomisindrome mielodisplastica → neoplasia conclamata neoplasie cutanee

� Studio condotto in Danimarca� 293 pazienti dimessi con diagnosi di G. di Wegener dal 1977� Confronto con Danish Cancer Registry� Confronto con Danish Cancer Registry� pazienti seguiti dalla diagnosi fino alla morte/emigrazione o fino a Dicembre 2003
SIR* 95% IC
Cancro 2.1 1.5 - 2.7
LMA 19.6 4.0- 5.7
RISULTATIRISULTATI:
LMA 19.6 4.0- 5.7
Tumore vescicale 3.6 1.2 - 8.3
Tumore cutaneo (non melanoma) 4.7 2.8 - 7.3
* Standardized Indicence Ratio: osserved/expected
* Non aumento nei pazienti mai trattati con ciclofos famide o con dose cumulativa < 36 grammi
6.9 – 18.5 anni dopo ciclofosfamide

VASCULITI ANCAVASCULITI ANCA--POSITIVE: POSITIVE: costruzione di nuovi schemi costruzione di nuovi schemi terapeutici più articolatiterapeutici più articolati
STUDIO NORAMSTUDIO NORAM(“non renal alternative
treatment with metotrexate”)
� pz. con nuova diagnosi di AASV� sCreat alla presentazione < 150 uM/l� no coinvolgimento critico di altri organi� granulomatosi di Wegener: 94/100 pazienti
PopolazionePopolazione::
Il methotrexate può sostituire la ciclofosfamideIl methotrexate può sostituire la ciclofosfamide??
� granulomatosi di Wegener: 94/100 pazienti
TerapiaTerapia::
� terapia steroidea
� randomizzazione a ricevere
CICLOFOSFAMIDE per os CICLOFOSFAMIDE per os 2 mg/kg/die2 mg/kg/die
METOTREXATE per os METOTREXATE per os 2020--25 mg/sett25 mg/sett
tutti i farmaci scalati e sospesi entro 12 mesi

VASCULITI ANCAVASCULITI ANCA--POSITIVE: POSITIVE: costruzione di nuovi costruzione di nuovi schemi terapeutici più articolatischemi terapeutici più articolati
RisultatiRisultati (1):(1):RisultatiRisultati (1):(1):
-- Tempo di remissione: methotrexate vs. ciclosfosfamide Tempo di remissione: methotrexate vs. ciclosfosfamide --

VASCULITI ANCAVASCULITI ANCA--POSITIVE: POSITIVE: costruzione di nuovi costruzione di nuovi schemi terapeutici più articolatischemi terapeutici più articolati
Quale è il ruolo del methotrexate nella granulomatosi di Wegener?
� Farmaco di induzione della remissione in: -- forme limitateforme limitate-- forme limitateforme limitate
-- forma sistemica in fase precoceforma sistemica in fase precoce-- forme senza rischio di morte o di perdita di funzione di organiforme senza rischio di morte o di perdita di funzione di organi
� Migliore candidato per il mantenimento della remissione nel trattamento continuativo a lungo termine
Necessità di NUOVI TRIALS

PAZIENTIPAZIENTI::
� 25 pazienti con malattia di grado lieve o moderatoartro-mialgie, lesioni cutanee ma non gangrena, ENT,coinvolgimento oculare senza rischio di perdita del visus,infiltrati polmonari focali o noduli, GNRP con sCreat < 2mg/dl
METHOTREXATE dall’inizio
mg/dl
� 57 pazienti con malattia di grado severoemorragia polmonare, GNRP, coinvolgimento del SNcentrale o periferico, ischemia gastro-intestinale,coinvolgimento oculare a rischio di perdita del visus
CICLOFOSFAMIDE ����METHOTREXATE
(solo se sCreat < 2 mg/dl)
� frequenza di remissioni uguale a quella dei protocol li basati su uso di ciclofosfamide
� eccellente sopravvivenza
RISULTATIRISULTATI ::
� eccellente sopravvivenza
� non tossicità
!!� relapses comuni (soprattutto nella fase di riduzione /sospensione solo 7/49 in corso di Methotrexate)
� incrementale morbidità permenenteTerapia a lungo termine con
Methotrexate per i pz che hanno avuto
relapses

VASCULITI ANCAVASCULITI ANCA--POSITIVE: POSITIVE: quale ruolo della terapia antibiotica nella Granulomatosi di Wegener?
I pz con Granulomatosi di Wegenerportatori cronici nasali di Stafilococco
I pz con Granulomatosi di Wegener trattaticon cotrimoxazolo vs placebo per 24 mesiportatori cronici nasali di Stafilococco
Aureus presentano un’aumentatafrequenza di recidive.
con cotrimoxazolo vs placebo per 24 mesipresentano una significativo minor numerodi recidive

Terapia di mantenimento della Granulomatosi di Wege ner dopo la fase di induzione
terapia continuativa con MTX e steroide con molto lenta riduzione delle dosi fino a mantenimento a dosaggio minimo (MTX 5-7.5 mg/sett;steroide 20 mg /sett)
a partire dal 2005 se in corso di terapia con MTX e steroide sviluppo di relapse granulomatoso
Rituximab

Pazienti con GW e recidiva prevalentemente granuloma tosa
PAZIENTI E METODI
Schema terapeutico previsto:
Steroide: mantenimento della dose in atto o transitorio incremento: dose media iniziale 19 mg/die
(range 7,5-37,5)
RTX: 1 dose/settimana di 375 mg/m2 x 4 settimane
Schema terapeutico previsto:
+
Immunosoppressore: mantenimento di methotrexate(MTX) o azatioprina(AZA)
(range 7,5-37,5)
+

- 18 totali- 2 con follow up breve- 1 paziente trattato all'esordio (dopo lobectomia polmonare)
Ciclo di RTX
Pazienti Trattati
Steroide ed immunosoppressore
Invariati: 7 pazienti↑ prednisone (max 0,5 mg/Kg): 5 pazienti
Ciclo di RTX
Completo: 15 pazientiParziale: 2 pazienti solo 2 somministrazioni (ipogammaglobulinemia preesistente)
1 paziente un’unica somministrazione
↑ prednisone (max 0,5 mg/Kg): 5 pazienti↑ immunosoppressore: 1 pazienti↑ prednisone ed immunosoppressore: 5 pazienti
MTX 13 pazienti dose media 15,9 mg/w (range 7,5-25)AZA 2 pazienti dose media 112.5 mg/die (range 75-150)Ciclosporina + MTX 1 paziente dose 150 mg/die (tx rene)solo steroide 2 pazienti

Caratteristiche Dei PazientiPazienti 18Sesso (M/F) 9/9
M ± DS rangeEtà (anni) 47,4 ± 19,3 16-79Mesi dalla diagnosi di GW 97,7 ± 63,7 0- 228Mesi dalla diagnosi di GW 97,7 ± 63,7 0- 228Recidive/paziente 3,1 ± 2,5 0- 8BVAS 2003 pre RTX 7,5 ± 3,6 4- 15Follow-up post RTX (mesi) 24,4 ± 15,8 1- 48
Manifestazioni granulomatose Numero pz
Noduli polmonari 8
Stenosi subglottica e/o bronchiale 2 Manifestazioni vasculitiche Numero pz
Stenosi subglottica e/o bronchiale 2
Sindrome dell'apice orbitario 2
Rinite crostosa e/o sinusite 5
Pseudotumore orbitario 3
Porpora cutanea granulomatosa 1necrotizzante
Episclerite 2
Microematuria 4
Porpora vasculitica 1
Sintomi sistemici 6

Dopo RTX
a) BVAS 2003 = 0 a 6 mesi: 13/14 (4 pz con FU inferiore a 6 mesi)
b) Tempo medio per la remissione (mesi ± DS): 2,0 ± 2,0 (Range 0,5-6)
Sintesi Dei Risultati
c) PCR: negativizzata od ai limiti inferiori in 12/14
d) ANCA: 3/18 ANCA neg e PCR normale prima del trattamento15/18 ANCA pos
3/15: negativizzati5/15: ai limiti inferiori della norma5/15: rimasti a livelli elevati2/15: insufficiente FU
Mancanza di correlazione fra livello degli ANCA post RTX e risposta clinica.
e) Effetti collaterali severi: nessuno

Variazioni del BVAS 2003Risultati
14
16
BVAS pre RTX
BVAS a 3 mesi
BVAS
4
6
8
10
12
BVAS a 3 mesi
BVAS a 6 mesi
0
2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Pazienti

2 granulomi retro-orbitari ridotti di dimensioni (R MN) 2 lesioni infiammatorie intra/extracraniche ridotte d i dimensioni (RMN)
RISULTATI
2 lesioni infiammatorie intra/extracraniche ridotte d i dimensioni (RMN)
2/6 noduli polmonari scomparsi (Rx/TC torace)
2/6 noduli polmonari ridotti di dimensioni1/6 nodulo polmonare invariato
- La risposta delle manifestazioni granulomatose al RTX è più lenta,continua oltre 6 mesi dopo la soministrazione del farmaco specie nelle lesioni nodulari polmonari e nei granulomi retro-orbitari. soministrazione del farmaco specie nelle lesioni nodulari polmonari e nei granulomi retro-orbitari.
-Queste lesioni possono permanere a lungo radiologicamente di dimensioni pressoché invariate (o poco ridotte) anche in situazioni di remissione clinica (tessuto fibrotico/cicatriziale? Infiammazione locale subclinica?)

Risultati: Ritrattamento
� 4 pazienti ritrattati con successo
� 1 paziente ritrattato per eliminare lo steroide (gravissima osteoporosi)

CONCLUSIONI
In questo studio:AGGIUNTA DI RITUXIMAB ALLA TERAPIA DI
MANTENIMENTOEfficace nel controllo delle recidive granulomatose Efficace nel controllo delle recidive granulomatose
E' ipotizzabile che le differenze tra i nostri risultati e quelli della letteratura negli effetti del RTX sulla recidiva granulmatosa letteratura negli effetti del RTX sulla recidiva granulmatosa
derivino da un effetto sinergico tra RTX e steroide ed immunosopre ssore