Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

14
Gli anni del Concilio Gli anni del Concilio Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69 Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69

Transcript of Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Page 1: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Gli anni del ConcilioGli anni del ConcilioIl ’68 e l’autunno caldo del Il ’68 e l’autunno caldo del

‘69‘69

Page 2: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

L’età contemporanea L’età contemporanea e le religionie le religioni

La rivoluzione francese ha posto le La rivoluzione francese ha posto le basi della dissoluzione del vecchio basi della dissoluzione del vecchio ordine di rapporti tra Stato e Chiesaordine di rapporti tra Stato e Chiesa

Ha preso corpo l’idea del Ha preso corpo l’idea del riconoscimento della libertà religiosariconoscimento della libertà religiosa

È avanzato il processo di È avanzato il processo di secolarizzazione secolarizzazione

Page 3: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

La situazione italianaLa situazione italiana

1848 Statuto Albertino1848 Statuto Albertino 1870 rottura tra Stato e 1870 rottura tra Stato e

ChiesaChiesa 1929 Conciliazione1929 Conciliazione 1939-1958 Pio XII papa 1939-1958 Pio XII papa

discusso per suo discusso per suo atteggiamento nei atteggiamento nei confronti del nazismoconfronti del nazismo

1949 scomunica nei 1949 scomunica nei confronti dei cristiani che confronti dei cristiani che aderivano alle dottrine del aderivano alle dottrine del comunismocomunismo

Page 4: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

EcumenismoEcumenismo

Durante I guerra mondiale e ancor di Durante I guerra mondiale e ancor di più durante la II e e successivamente più durante la II e e successivamente operarono vari elementi di operarono vari elementi di avvicinamento tra le Chieseavvicinamento tra le Chiese

1937 Consiglio ecumenico delle Chiese1937 Consiglio ecumenico delle Chiese 1948 Assemblea di Amsterdam con 1948 Assemblea di Amsterdam con

l’adesione di più di 200 chiese e l’adesione di più di 200 chiese e confessioni evangeliche confessioni evangeliche

Page 5: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Giovanni XXIIIGiovanni XXIII

Guidò la Chiesa oltre la fase Guidò la Chiesa oltre la fase delle condanne e verso il delle condanne e verso il dialogo con il mondodialogo con il mondo

Valutazione positiva del Valutazione positiva del mondo e della storia mondo e della storia contemporaneacontemporanea

Segni dei tempi: il riscatto Segni dei tempi: il riscatto economico e sociale delle economico e sociale delle classi lavoratrici; classi lavoratrici; l’emancipazione della donna; l’emancipazione della donna; l’indipendenza dei popolo ex-l’indipendenza dei popolo ex-colonialicoloniali

Encicliche Mater et Magistra Encicliche Mater et Magistra e Pacem in terrise Pacem in terris

Page 6: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Il Concilio Vaticano IIIl Concilio Vaticano II

1962 apertura1962 apertura 1965 conclusione con il 1965 conclusione con il

nuovo Pontefice Paolo nuovo Pontefice Paolo VIVI

Richiamò l’attenzione Richiamò l’attenzione di tutte le chiese di tutte le chiese cristiane; produsse cristiane; produsse molte speranze; ha molte speranze; ha operato molti operato molti cambiamenti nelle cambiamenti nelle intenzioni, nello spirito, intenzioni, nello spirito, nei comportamentinei comportamenti

Page 7: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

16 documenti16 documenti Rinnovò la liturgiaRinnovò la liturgia Chiesa come popolo di Dio in cammino nella Chiesa come popolo di Dio in cammino nella

storiastoria Partecipazione collegiale dei vescovi al Partecipazione collegiale dei vescovi al

governo della Chiesa nel rispetto primato del governo della Chiesa nel rispetto primato del PapaPapa

Centralità della Sacra Scrittura fondamento di Centralità della Sacra Scrittura fondamento di fedefede

Libertà religiosa come diritto di tutti gli uominiLibertà religiosa come diritto di tutti gli uomini Invitò la Chiesa a liberarsi dai legami coi poteri Invitò la Chiesa a liberarsi dai legami coi poteri

politici, sollecitando i fedeli a impegnarsi nella politici, sollecitando i fedeli a impegnarsi nella vita sociale e politicavita sociale e politica

Incoraggiò l’ecumenismoIncoraggiò l’ecumenismo

Page 8: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

1968: anno di cesura1968: anno di cesura

Evento chiave: la guerra in Evento chiave: la guerra in VietnamVietnam

Non si riconosce Non si riconosce all’intervento di Usa quella all’intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismocontro i rischi del comunismo

Giovani di paesi diversi Giovani di paesi diversi sentono l’esigenza di di sentono l’esigenza di di ribellarsi ai rispettivi sistemi ribellarsi ai rispettivi sistemi politici, economici, culturali e politici, economici, culturali e socialisociali

Page 9: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

ContestazioneContestazione

1964 Berkeley indignazione per Vietnam: 1964 Berkeley indignazione per Vietnam: si insiste sui valori egualitari, antiborghesi si insiste sui valori egualitari, antiborghesi antiautoritari antimilitariantiautoritari antimilitari

A partire dal 1967 emerge maggioritaria la A partire dal 1967 emerge maggioritaria la componente studentesca con marce, componente studentesca con marce, rifiuto leva militare, con apice nella rifiuto leva militare, con apice nella primavera 1968primavera 1968

Dagli ideali antimperialistici si passa Dagli ideali antimperialistici si passa sperimentare forme di democrazia direttasperimentare forme di democrazia diretta

Il potere è di tutti (Capitini)Il potere è di tutti (Capitini)

Page 10: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Maggio franceseMaggio francese

In Francia la In Francia la contestazione assume i contestazione assume i toni più clamorositoni più clamorosi

Dall’università Nanterre Dall’università Nanterre alla Sorbonaalla Sorbona

Leader Cohn Bendit; Leader Cohn Bendit; Sartre affianca gli Sartre affianca gli studentistudenti

Accelera la crisi di De Accelera la crisi di De Gaulle 1969Gaulle 1969

Page 11: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Italia. L’anno degli studentiItalia. L’anno degli studenti Già 1967 diverse Già 1967 diverse

università occupateuniversità occupate Primavera ’68 quasi tutte Primavera ’68 quasi tutte

università Occupateuniversità Occupate Contro il sistema Contro il sistema

educativo ma anche educativo ma anche contro il capitalismocontro il capitalismo

Sviluppo del movimento Sviluppo del movimento assembleare che si assembleare che si collega con gli operaicollega con gli operai

Condanna Condanna dell’autoritarismodell’autoritarismo

Riferimento ai modelli Che Riferimento ai modelli Che Guevara e MaoGuevara e Mao

Page 12: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Germania ed altri paesiGermania ed altri paesi

Germania: Rudi Dutschke connotati Germania: Rudi Dutschke connotati fortemente libertarifortemente libertari

Cecoslovacchia: primavera di PragaCecoslovacchia: primavera di Praga

Page 13: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Autunno caldo ‘69Autunno caldo ‘69

Dopo ’68 sofferenza dei partiti; Dopo ’68 sofferenza dei partiti; scissione del Psu; DC: scontro tra scissione del Psu; DC: scontro tra generazioni; PCI: deve fare i conti con generazioni; PCI: deve fare i conti con il Manifestoil Manifesto

Gruppi extraparlamentari e rivisteGruppi extraparlamentari e riviste Collegamento tra movimento Collegamento tra movimento

studentesco e movimento operaiostudentesco e movimento operaio C.U.B. e delegati di reparto; crisi delle C.U.B. e delegati di reparto; crisi delle

C.I. e nascita dei Consigli di FabbricaC.I. e nascita dei Consigli di Fabbrica

Page 14: Gli anni del Concilio Il 68 e lautunno caldo del 69.

Conquiste del ‘69Conquiste del ‘69

Piattaforma concordata dopo migliaia di Piattaforma concordata dopo migliaia di assembleeassemblee

Contratto dei metalmeccanici: aumenti Contratto dei metalmeccanici: aumenti uguali per tutti; riduzione settimana uguali per tutti; riduzione settimana lavorativa a 40 ore; parità normativa tra lavorativa a 40 ore; parità normativa tra operai e impiegati; diritto di assemblea operai e impiegati; diritto di assemblea in fabbrica; attenzione all’ambiente di in fabbrica; attenzione all’ambiente di lavoro e quindi alla salutelavoro e quindi alla salute