Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

64
20/04/15 1 Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Transcript of Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

Page 1: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15   1  

Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  

 

Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

 

Page 2: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 2

�  NORMATIVA  SPECIFICA  

�  DESCRIZIONE  DEI  RISCHI    

�  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

�  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

SOMMARIO

Page 3: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 3

NORMATIVA  

TITOLO II D.Lgs.81/08

•  Capo I Disposizioni generali da art.62 a 67

•  Capo II Sanzioni art.68

ALLEAGATO IV

I LUOGHI DI LAVORO

Page 4: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 4

Allegato  IV  }  Ambien>  di  lavoro  }  Presenza  nei  luoghi  di  lavoro  di  agen>  nocivi  }  Vasche,  canalizzazioni,  tubazioni,  serbatoi,  recipien>,  silos.  }  Misure  contro  l’incendio  e  l’esplosione  }  Disposizioni  rela>ve  alle  aziende  agricole  

I LUOGHI DI LAVORO NORMATIVA  

Page 5: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 5

}  L’insicurezza  sui  luoghi  di  lavoro  produce  cos>  in  termini  umani,  economici  e  sociali  

 

}  Ogni  anno  in  Europa  10  milioni  di  persone  sono  coinvolte  in  infortuni,  inciden>  o  malaQe  sul  luogo  di  lavoro:  8000  persone  muoiono  per  infortuni  sul  lavoro  ,153  milioni  di  giornate  si  perdono  a  causa  di  infortuni,  inciden>  e  malaQe  professionali.  

 

}  Ogni  anno  in  Italia  si  verificano  circa  un  milione  di  infortuni  sul  lavoro  e  sono  riconosciute  30000  malaQe  professionali.  

 

}  Secondo  l’INAIL,  gli  infortuni  sul  lavoro  sono  sta>  nell’anno  2010  n.775.000  di  cui  980  mortali.  

STATISTICHE  

Page 6: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 6

•  Per   i   lavoratori   i   cos>   sono   incalcolabili   perché   riguardano   i  danni  alla  loro  salute,  che  è  un  bene  senza  prezzo  

•  Per   le   aziende   e   gli   en>   i   cos>   si   riferiscono   all’aumento   dei  premi   assicura>vi,   le   giornate   di   assenza   del   lavoratore  infortunato   o   malato,   le   spese   legali,   la   diminuzione   della  produQvità  complessiva,  la  maggiore  confli]ualità,  le  riserve  dei  lavoratori   a   svolgere   lavorazioni   a   rischio   e   la   perdita  d’immagine  

•  Per   la  colleQvità   i  cos>  sono  quelli  che  derivano  dai  pagamen>  per   il   risarcimento   dei   danni   ai   lavoratori,   e   dai   possibili   danni  all’ambiente  

COSTI  IN  SICUREZZA  

Page 7: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 7

Ø  Rischi   per   la   sicurezza,   rela>vi   all’ambiente,   ai   locali   di   lavoro,  alle  macchine,  impian>  e  a]rezzature  

Ø  Rischi   igienico-­‐ambientali,   lega>   alla   presenza   di   fa]ori  chimici(polveri,   fumi,   gas,   etc.),   fisici   (   rumori,   vibrazioni,   etc.),  biologici  (virus,  ba]eri  etc.)  

Ø  Rischi  organizza>vi,   lega>  a  ritmi  di   lavoro  usuran>,  posizioni  di  lavoro,  turnazioni,  lavoro  ripe>>vi  etc.  

Ø  Rischi  psico-­‐sociali  (mobbing,  stress,  lavoro  correlato)    

RISCHI  

Page 8: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 8

Considerare   tra   i   possibili   rischi   quelli   rela>vi   ai   locali   di   lavoro,  significa,  valutare  alcuni  conceQ  fondamentali:    

ü La  stru]ura  dei  locali  ü La  >pologia  d’uso  ü La  disposizione  delle  persone,  dei  veicoli  e  dei  materiali    

RISCHI  PER  LA  SALUTE  I  rischi  per  la  salute  connessi  ai  luoghi  di  lavoro  dove  si  svolgono  le  aQvità   lavora>ve   sono   di   difficile   definizione   in   quanto   possono  comportare  danni   tra   loro  molto  diversi:   rischi  di  >po  ambientale  (microclima,   aerazione,   i l luminazione)   rischi   connessi  all’ergonomia,   rischi   conseguen>   alla   stru]ura   dei   locali   che  possono   sfociare   in   even>   trauma>ci   (caduta   scale),   rischi   che  determinano  situazione  di  stress  psicofisico  

RISCHI  

Page 9: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 9

LA  PREVENZIONE    

} Gli  edifici  devono  essere  appropria>  al  >po  di  u>lizzo  per  quanto  riguarda:  stru]ura,  solidità  e  spazio.  } L’organizzazione  dei  flussi  delle  persone,  dei  veicoli  e  dei  materiali  deve  essere   concepita   in  maniera   razionale  e   sicura   in  modo   che  siano  rido]e  al  minimo  le  interferenze  pericolose,  che  le  zone  dove  devono   spostarsi   i   lavoratori   nell’ambito   della   loro   aQvità   non  siano  pericolose,  che,  se  sussiste  pericolo  (segnalazione  e  controllo  d’accesso   delle   zone   pericolose),   siano   prese   disposizioni  par>colari.  } Deve  essere  poi  prevista  la  pulizia  e  la  manutenzione  dei  luoghi  di  lavoro,   degli   impian>   e   dei   disposi>vi   (in   par>colare   quelli   di  sicurezza).  

RISCHI  

Page 10: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 10

Inoltre,  nella   sistemazione  dei   locali,  oltre  al   rispe]o  delle  vigen>  norme   di   igiene   e   sicurezza   sul   lavoro,   si   deve   tenere   conto   in    par>colare  di  ques>  fa]ori:    

Ø Illuminazione  naturale  e  ar>ficiale,  orientamento  delle  postazione  di  lavoro  in  rapporto  alle  finestre  e  altre  fon>  luminose.    

Ø Aerazione  e  purificazione  dell’aria.    

Ø Microclima.    

Ø Acus>ca   insonorizzazione   delle   pare>,   separazione   dei   repar>,  isolamento  delle  fon>.  

RISCHI  

Page 11: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 11

SISTEMAZIONE  DEL  POSTO  DI  LAVORO    

Si   presentano   spesso   nei   luoghi   lavoro   alcune   situazioni   che  predispongono  ad   infortuni  e  patologie  derivan>  dalle  condizioni   in  cui  si  opera  e  dal  caQvo  rapporto  tra  il  lavoratore  e  l’ambiente  circostante.  E’   perciò   necessario   porre   molta   a]enzione   alla   sistemazione   di   una  postazione  di  lavoro  tenendo  conto  delle  differenze  tra  gli  individui,  stando  quindi  a]en>  alla  sua  ergonomia.    

EFFETTI  SULLA  SALUTE  Le   cara]eris>che   dimensionali   del   posto   di   lavoro   possono   obbligare  l’operatore,   per,   esempio,   ad   ado]are   delle   posizioni   poco   confortevoli.  Con  il  passare  del  tempo,  gli  effeQ  sulla  loro  salute  possono  prendere  altre  forme  più  durevoli:  male  alla  schiena,  dolori  e  problemi  di  circolazione  del  sangue  alle  gambe  dalla  prolungata  posizione  in  piedi.  

RISCHI  

Page 12: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 12

SISTEMAZIONE  DEL  POSTO  DI  LAVORO    

I  PRINCIPI  DELLA  PREVENZIONE    

Ø Le   norme   sulla   corre]a   organizzazione   dei   pos>   di   lavoro  (sedu>,sedu>   e   in   piedi,   in   piedi)   esistono   ed   è   necessario  conoscerle   ed   u>lizzarle   per   eliminare   eventuali   anomalie   e  determinare  le  migliori  condizioni  delle  postazioni.    

Ø Il   posto   di   lavoro   non   deve   essere   percepito   come   un   luogo  limitato  che  si  riduce  ad  un  tavolo,  ma  deve  essere  visto  come  una  serie   di   azioni   legate   al   compito   principale   da   svolgere,   che   si  succedono   nel   tempo,   con   spostamen>   che   possono   essere  mul>pli  e  suddivisi  su  una  vasta  area.    

Ø Pertanto   la   dimensione   e   l’ubicazione   delle   a]rezzature,   la  concatenazione   delle   situazioni   devono   essere   compa>bili   con   il  contenuto  reale  del  lavoro.  

RISCHI  

Page 13: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 13

MISURE  GENERALI  DI  TUTELA    

Sono  state  osservate  tu]e  le  misure  generali  di  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  dei  lavoratori,  come  definite  all’ art.  15  del  D.Lgs.  81/08,  e  precisamente:  1.   E’  stata  effe]uata  la  valutazione  di  tuQ  i  rischi  per  la  salute  e  la  sicurezza,  così  come  descri]a  nel  DVR.  2.   E’  stata  prevista  la    programmazione  della  prevenzione,  mirata  ad  un  complesso  che  integri  in  modo   coerente   nella   prevenzione   le   condizioni   tecniche   produQve   dell’azienda   nonché  l’influenza  dei  fa]ori  dell’ambiente  e  dell’organizzazione  del  lavoro.  3.   Come  de]agliato  nel  documento  di  valutazione,   si  è  provveduto  all’eliminazione  dei   rischi  e,  ove  ciò  non  è  possibile,  alla  loro  riduzione  al  minimo  in  relazione  alle  conoscenze  acquisite  in  base  al  progresso  tecnico.  4.    Sono   sta>   rispe]a>   i  principi  ergonomici  nell’organizzazione  del   lavoro,  nella   concezione  dei  pos>   di   lavoro,   nella   scelta   delle   a]rezzature   e   nella   definizione   dei   metodi   di   lavoro   e  produzione,  in  par>colare  al  fine  di  ridurre  gli  effeQ  sulla  salute  del  lavoro  monotono  e  di  quello  ripe>>vo.  5.   E’  stata  a]uata,  per  quanto  possibile,  la  riduzione  dei  rischi  alla  fonte.  6.   E’  stata  prevista  a  sos>tuzione  di  ciò  che  è  pericoloso  con  ciò  che  non  lo  è,  o  è  meno  pericoloso  7.   E’  stato  limitato  al  minimo  il  numero  dei  lavoratori  che  sono,  o  che  possono  essere,  espos>  al  rischio.  8.   E’  stato  previsto  un  u>lizzo  limitato  degli  agen>  chimici,  fisici  e  biologici  sui  luoghi  di  lavoro.  

RISCHI  

Page 14: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 14

MISURE  GENERALI  DI  TUTELA    

1.    E’   stata   data   la   priorità   alle   misure   di   protezione   colleQva   rispe]o   alle   misure   di  protezione  individuale.  2. E’  stato  previsto  il  controllo  sanitario  dei  lavoratori.  3. Si   provvederà   all’allontanamento   del   lavoratore   dall’esposizione   al   rischio   per   mo>vi  sanitari  ineren>  la  sua  persona  e    all’adibizione,  ove  possibile,  ad  altra  mansione.  4. Verrà   effe]uata   l’   adeguata   informazione   e   formazione   per   i   lavoratori,   per   dirigen>,   i  prepos>  e  per  i  rappresentan>  dei  lavoratori  per  la  sicurezza.  5. Verranno  impar>te  istruzioni  adeguate  a  tuQ  i  lavoratori.  6. E’   stata  prevista   la  partecipazione  e   la  consultazione  dei   lavoratori  e  dei   rappresentan>  dei  lavoratori  per  la  sicurezza.  7. È   stata   effe]uata   un’a]enta   programmazione   delle   misure   ritenute   opportune   per  garan>re  il  miglioramento  nel  tempo  dei  livelli  di  sicurezza,  anche  a]raverso  l’adozione  di  codici   di   condo]a   e   di   buone   prassi.   A   tale   proposito   è   stato   is>tuito   uno   specifico  scadenziario  che  consen>rà  il  controllo  nel  tempo  delle  azioni  previste  per  il  miglioramento  nel  tempo  della  sicurezza  dei  lavoratori.  

RISCHI  

Page 15: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 15

MISURE  GENERALI  DI  TUTELA    

1. Sono  state  de]agliate   le  misure  di  emergenza  da  a]uare   in  caso  di  primo  soccorso,  di  lo]a  an>ncendio,  di  evacuazione  dei  lavoratori  e   di   pericolo   grave   e   immediato,   compreso   l’uso   di   segnali   di  avver>mento  e  di  sicurezza.  2. E’   stata   programmata   la   regolare   manutenzione   di   ambien>,  a]rezzature,   impian>,   con   par>colare   riguardo   ai   disposi>vi   di  sicurezza  in  conformità  alla  indicazione  dei  fabbrican>.  3. Le  misure  rela>ve  alla  sicurezza,  all’igiene  ed  alla  salute  durante  il  lavoro  non  comporteranno  mai  oneri  finanziari  per  i  lavoratori.  

RISCHI  

Page 16: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 16

D.  Lgs.  81/08  e  s.m.i.  

Art.62  -­‐  Definizioni:  I  luoghi  des>na>  a  ospitare  pos>  di  lavoro,  ubica>  all’interno  dell’azienda  o   dell’unità   produQva,   nonché   ogni   altro   luogo   di   per>nenza  dell'azienda  o  dell'unità  produQva  accessibile  al  lavoratore  nell’ambito  del  proprio  lavoro.  

Sono  esclusi:  a)  i  mezzi  di  trasporto;  b)  i  can>eri  temporanei  o  mobili;  c)  le  industrie  estraQve;  d)  i  pescherecci.  d-­‐bis)   i   campi   ai   boschi   e   gli   altri   terreni   facen>    parte  di  un’azienda  agricola  o  forestale  

NORMATIVA  

Page 17: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 17

Prescrizioni  di  sicurezza  e  salute  riguardanP  i  luoghi  di  lavoro:  

1.  Dimensioni  e  cara]eris>che  stru]urali  dei  locali  

2.  Conformità  di  pare>  e  pavimen>  

3.  Vie  e  uscite  di  emergenza  

4.  Porte  e  portoni  

5.  Vie  di  circolazione  e  passaggi  

6.  Aerazione,  temperature  e  illuminazione  

7.  Locali  di  riposo  

8.  Spogliatoi  e  armadi  

9.  Docce  gabineQ  e  lavabi  

10.  Luoghi  di  lavoro  esterni  

TITOLO  II  I  LUOGHI  DI  LAVORO  

Page 18: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 18

I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, di eventuali lavoratori disabili.

Sono   esclusi   i   luoghi   di   lavoro   già  u>lizza>   prima   del   1°   gennaio   1993,  per   i   quali   devono   comunque   essere  ado]ate  misure  idonee  a  consen>re  la  mobilità   e   l'u>lizzazione   dei   servizi  sanitari  e  di  igiene  personale.  

L’obbligo  vige  in  par>colare  per  le  porte,  le  vie  di  circolazione,  gli  ascensori  e  le  rela>ve  pulsan>ere,  le  scale  e  gli  accessi  alle  medesime,  le  docce,  i  gabineQ  ed  i  pos>  di  lavoro  u>lizza>  ed  occupa>  dire]amente  da  lavoratori  disabili.  

ART.63  –  REQUISITI  DI  SALUTE  E  SICUREZZA  

Page 19: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

1.  le  vie  di  circolazione,  interne  o  all'aperto,  che  conducono  ad  uscite  di  emergenza  devono  essere  sgombre  per  consen>rne  l'u>lizzazione  in  ogni  evenienza;  

2.  i  luoghi  di  lavoro,  gli  impian>  e  i  disposi>vi  devono  essere  so]opos>  a  regolare  manutenzione  tecnica  e  devono  essere  elimina>,  il  più  rapidamente  possibile,  i  difeV  rilevaP  che  possano  pregiudicare  la  sicurezza  e  la  salute  dei  lavoratori;  

3.  i  luoghi  di  lavoro,  gli  impian>  e  i  disposi>vi  devono  essere  so]opos>  a  regolare  pulizia,  per  assicurare  condizioni  igieniche  adeguate;  

4.  gli  impian>  e  i  disposi>vi  di  sicurezza  des>na>  alla  prevenzione  o  all'eliminazione  dei  pericoli,  devono  essere  so]opos>  a  regolare  manutenzione  e  al  controllo  del  loro  funzionamento.  

ART.64 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PRINCIPI  GENERALI  

20/04/15 19

Page 20: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15   20  

  a)   devono   essere   ben   difesi   contro   gli   agenP   atmosferici,   e  provvis>  di  un  isolamento  termico  sufficiente,  tenuto  conto  del  >po  di  impresa  e  dell’aQvità  fisica  dei  lavoratori;    

b)  devono  avere  aperture  sufficien>  per  un  rapido  ricambio  d’aria;    

c)  devono  essere  ben  asciuV  e  ben  difesi  contro  l’umidità.  

 d)  avere  le  superfici  dei  pavimen>,  delle  pare>,  dei  soffiQ  tali  da  poter  essere  pulite  e  deterse  per  o]enere  condizioni  adeguate  di  igiene  

CONDIZIONI TECNICHE PER ADIBIRE LOCALI A LAVORI

CONTINUATIVI

PRINCIPI  GENERALI  

Page 21: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 21

�  a)  altezza  ne]a  non  inferiore  a  3  m;  

�  b)  cubatura  non  inferiore  a  10  m3  per  lavoratore;    

�  c)  ogni  lavoratore  occupato  in  ciascun  ambiente  deve  disporre  di  una  superficie  di  almeno  2  m2.  

All. IV PUNTO 1.2

DIMENSIONI  

Page 22: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15   22  

LARGHEZZA E NUMERO DELLE PORTE Attività svolta Lavoratori

impegnati Larghezza porta Verso apertura Numero porte

Locali che comportano

rischio di esplosione o di

incendio

Inferiore a 5 unità

Nessun obbligo Le norme su handicap impongono 85-90 cm)

Nessun obbligo Minimo 1

Superiore a 5 unità 120 cm Verso

dell’esodo Minimo 1 ogni

5 lavoratori

All. IV punto 1.6

PORTE  E  PORTONI  

Page 23: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

LARGHEZZA E NUMERO DELLE PORTE ATTIVITÀ SVOLTA

LAVORATORI IMPEGNATI

LARGHEZZA PORTA

VERSO APERTURA

NUMERO PORTE

Locali che non

comportano rischio di

esplosione o di

incendio

Fino a 25 unità 80 cm Nessun obbligo Minimo 1

Da 25 a 50 unità 120 cm Verso dell’esodo Minimo 1

Da 51 a 100 unità 120 cm + 80 cm Verso dell’esodo 2

Oltre 100

120 cm + 80 cm + n.1 da 120 cm

ogni 50 persone o frazione compresa

fra 10 e 50

Verso dell’esodo

2 per le prime 100 persone + 1 ogni 50 ulteriori o frazione fra 10

e 50

All. IV punto 1.6 - Tutte le porte da 120 cm hanno una tolleranza del 5% (in pratica sono ammesse porte fino a 114 cm mentre per le porte da 80 cm sono ammesse tolleranze del 2%. (punto 1.6.5I) - Le porte possono essere in numero inferiore purchè la larghezza complessiva non vari (punto 1.6.4)

PORTE  E  PORTONI  

Page 24: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 24

Larghezza di una porta o luce netta di una porta:

larghezza di passaggio al netto dell'ingombro dell'anta mobile

in posizione di massima apertura se scorrevole, in posizione di

apertura a 90 gradi se incernierata (larghezza utile di passaggio)

PORTE  E  PORTONI  

Page 25: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 25

TIPO DI PORTA AMMESSA/NON AMESSA

Porte scorrevoli vericalmente

Non ammesse nei locali di lavoro e di magazzino, se nello stesso ambiente non ci sono porte ad anta

(All.IV punto 1.5.8)

Porte tipo saracinesca a rullo

Porte girevoli su asse centrale

PORTE  E  PORTONI  

Page 26: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 26

TIPO DI PORTA AMMESSA/NON AMESSA NOTE

Porte a vetri AMMESSE

Devono avere un segno identificativo all’altezza degli occhi, realizzati con vetri di sicurezza o protetti contro lo sfondamento (Punto 1.6.10)

Porte che si aprono nei due versi (a ventola)

AMMESSE SOLO SE TRASPARENTI

Devono avere un segno identificativo all’altezza degli occhi, realizzati con vetri di sicurezza o protetti contro lo sfondamento (Punto 1.6.9)

PORTE  E  PORTONI  

Page 27: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15   27  

TIPO DI PORTA AMMESSA/NON AMESSA NOTE

Porte e portoni che si aprono verso l’alto AMMESSE

Devono disporre di un sistema di sicurezza che impedisce loro di ricadere (Punto 1.6.13)

Porte e portoni ad azionamento meccanico

AMMESSE

devono essere muniti di dispositivi di arresto di emergenza facilmente identificabili ed accessibili e poter essere aperti anche manualmente, salvo che la loro apertura possa avvenire automaticamente in caso di mancanza di energia elettrica (Punto 1.6.14)

PORTE  E  PORTONI  

Page 28: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 28

Le porte situate sul percorso delle vie di emergenza

DEVONO ESSERE CONTRASSEGNATE

i n m a n i e r a a p p r o p r i a t a c o n segnaletica durevole conformemente alla normativa vigente.

Esse devono poter essere aperte, in ogni momento, dall'interno senza aiuto speciale.

(All.IV punto 1.5)

PORTE  E  PORTONI:  Emergenza  

Page 29: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15   29  

�  I   pavimen>   des>na>   al   passaggio  non   devono   presentare  buche   o   sporgenze   pericolose,   e   devono   essere   in  condizioni   tali  da   rendere  sicuro   il  movimento  e   il   transito  delle  persone  e  dei  mezzi  di  trasporto.  

�  Se   vi   sono   possibili   spandimen>   di   liquido   i   pavimen>  devono   avere   superficie   impermeabile   e   pendenza  sufficiente  per  avviare  i  liquidi  verso  un  punto  di  scarico    

�  Se   il   pavimento   rimane   bagnato,   deve   essere   munito   di  grigliato.  (All.IV  punto  1.3.3  –  1.4.9)  

PORTE  E  PORTONI  

Page 30: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 30

�  Vanno  segnala>  in  modo  opportuno  tuQ  gli  ingombri  che  non  possono  essere  elimina>  da  tali  zone  (es.ingombri  fissi).  

�  Occorre   affiancare   alla   segnale>ca   orizzontale   e   ver>cale   anche   un'adeguata  illuminazione  dei  passaggi.  

�  I   pavimen>   e   i   passaggi   non   devono   essere   ingombra>   da   materiali   che  ostacolino  la  normale  circolazione.    

�  Se  u>lizza>  sia  da  pedoni  che  da  veicoli  la  larghezza  dei  passaggi  sia  superiore  di  almeno  70  cm  l’ingombro  massimo  dei  veicoli.      (All.IV  punto  1.3  –  1.4.10  –  1.4.11  –  1.10)  

�  Nella  misura   in   cui   l'uso   e   l'a]rezzatura   dei   locali   lo   esigano  per   garan>re   la  protezione   dei   lavoratori,   il   tracciato   delle   vie   di   circolazione   deve   essere  evidenziato  (punto  1.4.5).  

�  Tu]e   le   impalcature,   passerelle,   ripiani,   rampe     di   accesso,   balconi,   pos>   di  lavoro   o   passaggi   sopraeleva>,   siano   proteQ   con   parapeQ   normali.   (punto  1.4.12).  

 

VIE  DI  CIRCOLAZIONE  

Page 31: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

PARAPETTO NORMALE All.IV punto 1.7.2.1

E’  considerato  "normale"  un  parape\o  che  soddisfi  le  seguenP  condizioni:  a)  sia  costruito  con  materiale  rigido  e  resistente  in  buono  stato  di  conservazione;  b)  abbia  un'altezza  u>le  di  almeno  1  metro;  c)  sia  cos>tuito  da  almeno  due  corren>,  di  cui  quello  intermedio  posto  a  circa  metà  distanza  fra  quello  superiore  ed  il  pavimento;  d)  sia  costruito  e  fissato  in  modo  da  poter  resistere,  nell'insieme  ed  in  ogni  sua  parte,  al  massimo  sforzo  cui  può  essere  assogge]ato,  tenuto  conto  delle  condizioni  ambientali  e  della  sua  specifica  funzione.  

20/04/15 31

PARAPETTI  

Page 32: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

PARAPETTO NORMALE CON ARRESTO AL PIEDE

All.IV punto 1.7.2.2 E' considerato "parapetto normale con arresto al piede" il

parapetto definito al comma precedente, completato con fascia continua poggiante sul piano di calpestio ed alta almeno 15

centimetri. PARAPETTO “EQUIVALENTE” A QUELLO NORMALE

All.IV punto 1.7.2.3

E'  considerata  equivalente  ai  parapeQ  “NORMALI”  qualsiasi  protezione,  quale  muro,  balaustra,  ringhiera  e  simili,  realizzante  condizioni  di  sicurezza  contro  la  caduta  verso  i  la>  aper>,  non  inferiori  a  quelle  presentate  dai  

parapeQ  stessi.  

20/04/15   32  

PARAPETTI  

Page 33: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 33

Se i luoghi di lavoro comportano zone di pericolo, in funzione della natura del lavoro e presentano rischi di cadute dei lavoratori o rischi di cadute di oggetti, tali luoghi devono essere adeguatamente segnalati, dotati di dispositivi per impedire che i lavoratori non autorizzati possano accedere a dette zone

(Punto 1.4.6-1.4.8.)

VIE DI CIRCOLAZIONE IN ZONE DI PERICOLO

Devono essere prese misure appropriate per proteggere i lavoratori autorizzati ad accedere alle zone di pericolo

(Punto 1.4.7)

VIE  DI  CIRCOLAZIONE  

Page 34: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 34

1.  Le  scale  fisse  a  gradini,  des>nate  al  normale  accesso  agli  ambien>  di  lavoro,  devono  essere  costruite  e  mantenute  in  modo  da  resistere  ai  carichi  massimi  derivanP  da  affollamento  per  situazioni  di  emergenza.  I  gradini  devono  avere  pedata  ed  alzata  dimensionate  a  regola  d’arte  e  larghezza  adeguata  alle  esigenze  del  transito  

2.  De]e  scale  ed  i  rela>vi  pianero]oli  devono  essere  provvis>,  sui  la>  aper>,  di  parape]o  normale  o  di  altra  difesa  equivalente.  Le  rampe  delimitate  da  due  pareP  devono  essere  munite  di  almeno  un  corrimano.  

All.IV Punto 1.7

SCALE  FISSE  A  GRADINI  

Page 35: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15   35  

SCALE  COMUNI*  

• Larghezza  non  inferiore  a  1,2  metri  • Pedata  minima  non  inferiore  a  30  cm  • Somma  fra  due  volte  l’alzata  e  la  pedata  compresa  fra  62  –  64  cm  

* ad esempio che collegano più unità immobiliari -- ** cioè interne all’unità immobiliare

SCALE NON COMUNI**

• Larghezza  non  inferiore  a  0,80  metri  • Pedata  minima  non  inferiore  a  25  cm  • Somma  fra  due  volte  l’alzata  e  la  pedata  compresa  fra  62  –  64  cm  

SCALE  FISSE  A  GRADINI  

Page 36: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 36

�  Le   rampe  di   scale  devono  avere  una  pendenza   limitata  e   costante  per   l’intero  sviluppo  della  scala  

�  Devono  essere  ben  illuminate  

�  Avere  superfici  an>scivolo  

�  In   corrispondenza   delle   interruzioni   del   corrimano,   questo   deve   essere  prolungato  di  30  cm  oltre  il  primo  e  l’ul>mo  gradino  

�  Il  corrimano  deve  essere  posto  ad  una  altezza  compresa  fra  0,90/1,00  metro.   Il  corrimano  su  parape]o  o  parete  piena  deve  essere  distante  da  essi  almeno  4  cm  

DM 14/06/89 N.236

SCALE  FISSE  A  GRADINI  

Page 37: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 37

Sui  solai  adibi>  a  deposito  deve  essere  riportato  in  maniera  ben  visibile  il  carico  massimo  del  solaio  espresso  in  kg/m2.  I  carichi  immagazzina>  devono  

rispe]are  tale  limite  ed  essere  distribui>  razionalmente  ai  fini  della  stabilità  del  solaio    

(Punto  1.1.3)  

SOLAI  ADIBITI  A  GRADINI  

Page 38: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

1.  Locali   appositamente   des>na>   a   spogliatoi   devono   essere   messi   a  disposizione   dei   lavoratori   quando   quesP   devono   indossare  indumenP  di  lavoro  specifici  e  quando  per  ragioni  di  salute  di  decenza  non  si  può  loro  chiedere  di  cambiarsi  in  altri  locali.  

2. Gli  spogliatoi  devono  essere  dis>n>  fra  i  due  sessi  e  convenientemente  arreda>.   Nelle   aziende   che   occupano   fino   a   cinque   dipendenP   lo  spogliatoio  può  essere  unico  per  entrambi  i  sessi;  in  tal  caso  i  locali  a  ciò   adibi>   sono   u>lizza>   dal   personale   dei   due   sessi,   secondo  opportuni   turni   prestabili>   e   concorda>   nell’ambito   dell’orario   di  lavoro.    

3.  I   locali  des>na>  a   spogliatoio  devono  avere  una  capacità   sufficiente,  essere  possibilmente   vicino  ai   locali   di   lavoro,   aera>,   illumina>,   ben  difesi  dalle  intemperie,  riscalda>  durante  la  stagione  fredda  e  muni>  di  sedili.        (Punto  1.12)  

20/04/15 38

SPOGLIATOI  

Page 39: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

4.   Gli   spogliatoi   devono   essere   dota>   di   a]rezzature   che   consentono   a  ciascun   lavoratore   di   chiudere   a   chiave   in   apposiP   armadieV   i   propri  indumenP  durante  il  tempo  di  lavoro.  

5.   Qualora   i   lavoratori   svolgano   aVvità   insudicianP,   polverose,   con  sviluppo  di  fumi  o  vapori  contenen>  in  sospensione  sostanze  untuose  od  incrostan>,   nonché   in   quelle   dove   si   usano   sostanze   corrosive   od  infe]an>  o  comunque  pericolose,  gli  armadi  per  gli  indumenP  da  lavoro  devono  essere  separaP  da  quelli  per  gli  indumenP  privaP.    

6.  Gli  spogliatoi  devono:  1)  avere  superficie  minima  di  m2  6    2)  garan>re  comunque  una  superficie  di  almeno  m2  1,20  per  ogni  lavoratore  che  

presumibilmente  li  debba  u>lizzare  3)  quando  il  numero  di  dipendenP  non  è  superiore  a  3,  lo  spogliatoio  dovrà  

prevedere  2  m2  per  ogni  dipendente  4)  nel  caso  di  areazione  ar>ficiale  l’impianto  deve  garan>re  un  ricambio  di  almeno  

2    vol/h  in  con>nuo  

20/04/15 39

SPOGLIATOI  

Page 40: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 40

Numero  WC    

−  1  Wc  ogni  10  addeV  −  1  Wc  per  sesso  (se  >  5  addeV)  

 Requisi,  generali    

−  non  devono  comunicare  dire\amente  con  il  locale  di  lavoro;  −  deve  essere  predisposto  un  idoneo  anP-­‐WC  provvisto  di  lavabo  se  

quest’ulPmo  non  è  previsto  nei  servizi;    −  ogni  posto  WC  deve  essere  separato  dagli  altri  e  dall’anP-­‐WC;  −  il  divisorio  tra  WC  in  ba\eria  può  non  essere  a  tu\a  altezza;    −  il  pavimento,  le  pareP  (fino  a  2  m)  e  la  porta  devono  essere  rifiniP  

con  materiale  impermeabile,  facilmente  lavabili  e  disinfe\abili;    −  la  porta  di  accesso  deve  essere  apribile  verso  l’esterno  e  deve  

essere  dotata  di  serratura  di  emergenza  azionabile  dall’esterno  e  indicatore  di  presenza  e  nei  casi  di  venPlazione  arPficiale  deve  essere  prevista  una  griglia  o  fessura  di  almeno  5  cm  di  altezza;    

−  disposiPvo  per  distribuzione  di  sapone  liquido,  asciugamani  a  perdere  e/o  aria    

BAGNI  E  LAVABI  

Page 41: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 41

Requisi,    stru3urali  

−  superficie  minima,  fermo  restante  l’applicazione  della  normaPva  sulle  barriere  archite\oniche:  WC=1,50m2  ,rido\o  a  1,20  se  lavabo  posto  in  anPbagno;  

−  altezza  almeno  2,40  m.    

Illuminazione    e  areazione    WC  e  an,-­‐WC  

−  di  norma  si  richiede  aerazione  e  illuminazione  naturale;    −  in  caso  di  comprovate  esigenze  tecniche  si  può  ricorrere  a  sufficiente  

illuminazione  e  aerazione  arPficiali;    −  in  caso  di  aspirazione  meccanica  l’impianto  deve  perme\ere  5  vol/h  

se  conPnua,  ovvero  assicurare  almeno  2  ricambi  ogni  5’  se  funzionamento  disconPnuo.  

Riscaldamento   −  i  locali  devono  essere  riscaldaP  durante  la  stagione  fredda  

Impianto  idrico   −  i  lavabi  devono  essere  dotaP  di  acqua  corrente  calda  e  fredda;    −  i  comandi  dell’acqua  devono  essere  preferibilmente  non  manuali    

Lavabi   −  i  lavabi  devono  essere  in  numero  di  almeno  1  ogni  5  addeV  occupaP  per  turno    

BAGNI  E  LAVABI  

Page 42: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

•  In  presenza  di  lavorazione  che  comportano  un  rischio  di  sporcarsi  o  di  essere  contamina>  da  sostanza  pericolose  devono  essere  previs>  locali  per  docce  separa>  per  uomini  e  donne  o  un'u>lizzazione  separata  degli  stessi.  Le  docce  e  gli  spogliatoi  devono  comunque  facilmente  comunicare  tra  loro.  

•  Le  docce  devono  essere  dotate  di  acqua  corrente  calda  e  fredda  e  di  mezzi  detergen>  e  per  asciugarsi  

•  I  locali  delle  docce  devono  avere  dimensioni  sufficien>  per  perme]ere  a  ciascun  lavoratore  di  rives>rsi  senza  impacci  e  in  condizioni  appropriate  di  igiene:  − deve  essere  prevista  almeno  una  doccia  ogni  5  addeH  −  la  superficie  in  pianta  di  ogni  vano  doccia  deve  essere  di  almeno  1,50  mq  

20/04/15 42

DOCCE    

Page 43: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

Nei   luoghi   di   lavoro   chiusi,   è   necessario   far   sì   che   tenendo   conto   dei  metodi  di  lavoro  e  degli  sforzi  fisici  ai  quali  sono  so]opos>  i  lavoratori,  essi  dispongano   di   aria   salubre   in   quan>tà   sufficiente   anche   o]enuta   con  impian>  di  areazione  

Se viene utilizzato un impianto di areazione, esso deve essere sempre mantenuto funzionante ed efficiente

Se   sono   u>lizza>   impian>   di   condizionamento   dell’aria   o   di   ven>lazione  meccanica,   essi   devono   funzionare   in   modo   che   i   lavoratori   non   siano  espos>  a  corren>  d’aria  fas>diosa.  

20/04/15 43

AREAZIONE  

Page 44: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

Gli ambienti di lavoro devono essere areati mediante infissi apribili prospettanti direttamente su spazi liberi o cortili di

dimensioni conformi al regolamento edilizio

1/8 della superficie di pavimento del locale, per locali con superficie fino a 100 m2

1/12 della superficie di pavimento del locale, per locali con superficie oltre 100 m2 e fino a 1000 m2 con un minimo di 12,50 m2

1/16 della superficie di pavimento del locale, per locali con superficie superiore a 1000 m2 con un minimo di 83,50 m2

20/04/15 44

AREAZIONE  NATURALE  

Page 45: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 45

DIVIETO  DI  FUMARE  

Page 46: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

}  I  luoghi  di  lavoro  devono  disporre  di    sufficiente  luce  naturale.  In  ogni  caso  tuQ  i  predeQ  locali  e  luoghi  di  lavoro  devono    essere  dota>  di  disposi>vi  che  consentono    un’illuminazione   ar>ficiale   adeguata   per   salvaguardare   la  

sicurezza  la  salute  ed  il  benessere  dei  lavoratori.  }  Gli   impian>   di   Illuminazione   devono   essere   installa>   in  

modo   che  non   cos>tuiscono  un   rischio   di   infortunio   per   i  lavoratori.  

20/04/15 46

ILLUMINAZIONE  

Page 47: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

Gli ambienti di lavoro devono essere illuminati con luce naturale. I rapporti delle superfici illuminanti sono stabili con

regolamento edilizio •  1/8 della superficie di pavimento del locale, per locali con superficie fino a 100 m2

• 1/10 della superficie di pavimento del locale, per locali con superficie oltre 100 m2 e fino a 1000 m2 con un minimo di 12,50 m2

• 1/12 della superficie di pavimento del locale, per locali con superficie superiore a 1000 m2 con un minimo di 100 m2 E’  possibile  integrare  l’illuminazione  naturale  con  illuminazione  ar>ficiale  

idonea  per  intensità  e  qualità  e  che  non  dia  luogo  a  fenomeni  di  abbagliamento.  

20/04/15 47

ILLUMINAZIONE  

Page 48: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 48

LOCALI O TIPO DI LAVORO LUX

Ex DPR 303/56

Standards Europei

Deposito 10 100-200

Aree di passaggio 20 100-200

Lavori grossolani 40 200-400

Lvaori di media finezza (ill.generale) 20 200-400

Lavori di media finezza (ill.localizzata) 100 1000-2000

Lavori fini (ill.generale) 40 400-800

Lavori fini (ill.localizzata) 200 2000-4000

Lavori finissimi (ill.generale) 60 800-1200

Lavori finissimi (ill.localizzata) 300 4000-6000

ILLUMINAZIONE  

Page 49: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

}  I  luoghi  di  lavoro  nei  quali  i  lavoratori  sono  par>colarmente  espos>  a  rischi  in  caso  di  guasto  dell'illuminazione  ar>ficiale,  devono  disporre  di  un'illuminazione  di  sicurezza  di  sufficiente  intensità.  

}  Le  superfici  vetrate  illuminan>  ed  i  mezzi  di  illuminazione  ar>ficiale  devono  essere  tenu>  costantemente  in  buone  condizioni  di  pulizia  e  di  efficienza  

All.IV punto 1.10

20/04/15   49  

ILLUMINAZIONE  

Page 50: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 50

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

ILLUMINAZIONE  DI  RISERVA  (Deve   consenKre   il   proseguimento   delle  aHvità   in   corso   senza   alcun   riferimento  alla  sicurezza  delle  persone)  

Esodo Antipanico Aree  con  aVvità  ad  alto  

rischio  

ILLUMINAZIONE  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  (Ha  la  funzione  di  garanKre  la  sicurezza  delle  persone  in  caso   di   emergenza   in   mancanza   dell’illuminazione  ordinaria  o  naturale)  

Page 51: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

•  VIE   DI   ESODO:   deve   illuminare   adeguatamente   tuPe   le   vie   di   uscita,  compresi  i  percorsi  interni,  per  consenKre  la  loro  percorribilità  in  sicurezza  fino  all’uscita   in   luogo   sicuro;   inoltre,   deve   assicurare   la   pronta   idenKficazione  degli  allarmi  e  delle  aPrezzature  anKncendio  e  di  pronto  soccorso  poste  lungo  la  via  di  esodo  (2  lux/5  lux  lungo  scale  e  porte);  

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

•  ANTIPANICO:  ha  la  funzione  di  evitare  l’insorgere  del  panico  nelle  persone  dovuto   alla   presenza   del   buio,   permePendo   alle   stesse   il   raggiungimento   e  l’idenKficazione  di  una  via  di  esodo  (2  lux);  

•  AREE   CON   ATTIVITÀ   AD   ALTO   RISCHIO:   ha   la   scopo   di   garanKre   la  sicurezza   sul   lavoro   delle   persone   addePe   a   lavorazioni   potenzialmente  pericolose  e  a  consenKre  l’avvio  in  sicurezza  di  procedure  di  arresto  di  processi  o   macchinari   (pari   al   10%   dell’illuminamento   ordinario   e   comunque   non   inferiore   a   15   lux.  L’illuminazione  deve  essere  di  Kpo  permanente).  

20/04/15 51

ILLUMINAZIONE  

Page 52: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

1.  E’  vietato  des>nare  al  lavoro  locali  chiusi  so]erranei  o  semiso]erranei.  

2.  Quando  ricorrano  par>colari  esigenze  tecniche  possono  essere  des>na>  al  lavoro  locali  chiusi  so]erranei  o  semiso]erranei.  Il  dl  provvede  ad  assicurare  idonee  condizioni  di  aerazione,  di  illuminazione  e  di  microclima.  

3.  L’organo  di  vigilanza  può  consen>re  l’uso  di  locali  chiusi  so]erranei  o  semi  so]erranei  anche  per  lavorazioni  per  le  quali  non  ricorrono  le  esigenze  tecniche  quando  de]e  lavorazioni  non  diano  luogo  a  emissioni  di  agen>  nocivi  e  vengano  rispe]ate  le  norme  del  dl  81/08  e  le  condizioni  del  comma  2    

ART.65

20/04/15 52

LOCALI  SOTTERRANEI  O  SEMINTERRATI  

Page 53: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

1.  E’  vietato  l’accesso  dei  lavoratori  in  pozzi  neri,  fogne,  camini,  gallerie,  in  ambien>  e  recipien>,  condu]ure,  caldaie  ed  ovunque  sia  possibile  il  rilascio  di  gas  deleteri  senza  che  sia  stata  accertata  PREVENTIVAMENTE  l’assenza  di  pericolo  per  la  vita  e  l’integrità  fisica  dei  lavoratori  o  senza  PREVIO  RISANAMENTO  dell’atmosfera  mediante  ven>lazione  o  altri  mezzi  idonei.  

2.  Il  lavoratore  deve  essere  legato  con  cintura  di  sicurezza,  vigilato  per  tuta  la  durata  del  lavoro  e  fornito  di  apparecchi  di  protezione  specifici  per  il  rischio.  

3.  Il  luogo  di  lavoro  deve  avere  dimensioni  tali  da  poter  consen>re  l’agevole  recupero  del  lavoratore  privo  di  sensi.    

20/04/15 53

LOCALI  IN  AMBIENTI  SOSPETTI  DI  INQUINAMENTO  

ART.65

Page 54: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

Ai  sensi  dell’ar>colo  67  del  D.Lgs.81/08,  chi  intende  costruire,  ampliare  o  modificare  ambiente  di  lavoro  in  cui  saranno  occupa>  presumibilmente  più  di  tre  

lavoratori,  deve  presentare  una  no>fica  all’A.S.L.competente  per  territorio.  

20/04/15 54

NOTIFICA  ex  Art.  48  

Page 55: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

L’inizio  di  una  aQvità  industriale  compresa  tra  quelle  insalubri  deve  essere  preceduta  (almeno  15  giorni  prima  di  avviare  l’aQvità)  da  una  no>fica  scri]a  al  Sindaco  (ar>colo  216,  R.D.  n.  1265/1934)  ha  facoltà  

di  vietarla  o  di  prescrivere  par>colari  cautele.  

20/04/15 55

AZIENDE  INSALUBRI  

Page 56: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

•  Iscrizione  Camera  di  Commercio  •  Cer>ficato  di  agibilità  d’uso  (DPR  380  del  06/06/2001)  •  No>fica  art  67  DLgvo  81/08  •  Autorizzazione  sanitaria  (  nei  casi  in  cui  è  prevista  da  leggi  

speciali  p.es.  alimen>  ,farmaci  )  •  Cer>ficazioni  di  conformità  degli  impian>  (DM  37  del  22/01/08)    •  Cer>ficazioni    degli  scarichi  in  atmosfera,  tecnologici  e  di  impa]o  

acus>co  •  Classificazione  aQvità  insalubri    •  Cer>ficazione  VVF  

20/04/15 56

DOCUMENTAZIONE  

Page 57: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

D.U.V.R.I. ART. 26

comma 3

20/04/15 57

RISCHI  DA  INTERFERENZE  

Page 58: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 58

SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

Page 59: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 59

SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

Page 60: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 60

SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

Page 61: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 61

SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

Page 62: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 62

SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

Page 63: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 63

SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

Page 64: Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli

20/04/15 64

FINE