Stress lavoro correlato, di Veronica Galli

41
20/04/15 1 Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Transcript of Stress lavoro correlato, di Veronica Galli

20/04/15   1  

Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  

 

Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

 

20/04/15 2

�  NORMATIVA  SPECIFICA  

�  DESCRIZIONE  DEL  RISCHIO  

�  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

�  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE  

SOMMARIO

20/04/15 3

�  D.Lgs.  81/08,  ART.  28,  comma  1  

 

�  Accordo  Europeo  del  8  oCobre  2004  e  Accordo  Interconfederale  di  recepimento  del  9  giugno  2008  

�  LeCera  circolare  del  18  novembre  2010  del  Ministero  del  Lavoro  che  pubblica  l’accordo  in  sede  di  Commissione  consulPva  del  17  novembre  2010    

RIFERIMENTI  NORMATIVI  

20/04/15 4

Dal  punto  di  vista  giuridico,  i  datori  di  lavoro  hanno  l’obbligo  di  gesPre  lo  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  al  pari  di  qualsiasi  altro  rischio  per  la  salute  e  la  sicurezza  presente  sul  luogo  di  lavoro  giovedì  2  luglio  2009.  

 

Lo  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  si  può  prevenire  adoCando  azioni  appropriate.  

 

Fondamentale  a  tale  proposito  è  la  valutazione  dei  rischi  I  datori  di  lavoro  hanno  l’obbligo  giuridico  di  effeCuare  regolarmente  una  valutazione  del  rischio  sul  posto  di  lavoro.  

COSA  CAMBIA  PER  IL  DATORE  DI  LAVORO  

20/04/15 5

Elenco  delle  mala>e  per  le  quali  è  obbligatoria  la  denuncia  

� Decreto  Ministero  del  lavoro  11  dicembre  2009  

 

Circolare  n.  71  del    17  dicembre  2003  

 

Documento  di  consenso  della  Medicina  del  Lavoro  2001  

� Disturbo  dell’ada8amento  cronico  

� Disturbo  post  trauma:co  da  stress  

 

20/04/15 6

q Mancata   effeCuazione  della   valutazione  dei   rischi   (arresto  3   –   6  mesi,  ammenda  2.500  –  6.400  art.  29  c.1)  

q  Carente   effeCuazione   della   valutazione   dei   rischi   in   relazione   ai  contenuP   e   alle   procedure   (ammenda   2.000   –   4000   €     art   28   c.2   let  b,c,d,  art.  29  c.  2  e  3  )  

q  Carente   effeCuazione   della   valutazione   dei   rischi   per   mancata  individuazione  dei  criteri  adoCaP  (ammenda  da  1000  a  2000  art  28  c.2  let  a)  

q  Non  custodito  c/o  l’unità  produTva  (sanziona  amministraPva  da  2000  a  6.600  €  art.  29  c.4)  

SERVIZI:  Possibili  contestazioni  e  prescrizioni  a  carico  del  Datore  di  Lavoro  

20/04/15 7

La   definizione   di   salute   riportata   nel   Testo   Unico,   che   riprende  quella   dell’organizzazione   mondiale   della   Sanità   (WHO)   afferma  che  è:      

«lo   stato   completo   di   benessere   fisico,   mentale   e   sociale,   non  consiste  solo  in  un’assenza  di  mala5a  o  di  infermità»  

 

 

LA  SALUTE  

20/04/15 8

Il  vocabolo  stress  è  per   la  nostra   lingua  un  apporto  recente,  Stress  in  inglese  propriamente    significa  "sforzo,  spinta".  

 

Ha  lo  stesso  eImo  dell'italiano  "strizzare"  

 

LO  STRESS  

20/04/15 9

�  Se  vogliamo  definire  lo  stress  in  termini  precisi  dobbiamo  dire  che  è  una  risposta  dell’organismo  umano  di  fronte  a  qualsiasi  sollecitazione  e  sPmolo;  

�  È   una   risposta   di   adaCamento   che   può   arrivare   ad   essere  dannosa  e  non  specifica.  

CHE  COS’È  LO  STRESS?  

20/04/15 10

Rapporto  Annuale  INAIL  2008  

(circa  500  casi  denunciaI  all’anno)    

500  casi  riconosciuI  dall’INAIL  per  4000  denunce  in  10  anni                

STRESS  LAVORO  CORRELATO    DATI  INAIL  

20/04/15 11

Lo  stress  è  il  secondo  problema  di  salute  legato  all’a>vità  lavoraIva  riferito  più  frequentemente.  

� In  Europa  40  milioni  di  lavoratori  ogni  anno  accusano  disturbi  correlabili  allo  stress.  

� Il  22%  dei  lavoratori  dichiara  di  essere  soggeWo  a  stress  (dopo  il  mal  di  schiena  col  28%).  

� Dagli  studi  condo>  emerge  che  più  del  50%  di  tuWe  le  giornate  lavoraIve  perse  è  dovuta  allo  stress.  

� Il  costo  economico  dello  stress  legato  all’a>vità  lavoraIva  nell’UE  è  di  circa  20  Miliardi  di  EURO.  

� Il  numero  di  persone  che  soffrono  di  stress  legato  all’a>vità  lavoraIva  è  desInato  ad  aumentare.  

STRESS  LAVORO  CORRELATO    DATI  EUROPEI  

20/04/15 12

�  Per  il  50%  dei  lavoratori  la  causa  principale  è  la  pressione  temporale  (troppo  da  fare  in  poco  tempo)  

 

�  Oltre  il  30%  riPene  la  causa  il  mancato  controllo  sul  compito  

STATISTICHE  SULLO  STRESS  

20/04/15 13

Perché  le  persone  colpite  da  problemi  di  stress  sul  luogo  di  lavoro  sono  sempre  più  numerose?  

� contraT  di  lavoro  precari  

� precarietà  del  lavoro  

� aumento  del  carico  di  lavoro  e  del  ritmo  di  lavoro  

� innovazioni  apportate  alla  progeCazione,  all’organizzazione  e  alla  gesPone  del  lavoro  

� elevate  pressioni  emoPve  esercitate  sui  lavoratori  

� violenza  e  molesPe  di  natura  psicologica  

� scarso  equilibrio  tra  lavoro  e  vita  privata  

ALCUNE  CAUSE  DI  STRESS  DA  LAVORO  CORRELATO  

20/04/15 14

Il   risultato   è   un   difficile   processo   di   adaWamento   dell’uomo   all’ambiente  caraWerizzato  da:  

� Dinamica  domanda/risposta;  

� Sforzo  di  adaCamento  per  rispondere  in  modo  efficace;  

� Alto  consumo  energePco.  

CHE  COS’È  LO  STRESS?  

20/04/15 15

Alla   parola   stress   viene   associato   normalmente   un  significato  negaIvo,  ma  non  è  sempre  così.  

Via  è  una  parte  dello  stress  infaT  che  è  considerata  posiIva.    

È   quella   che   ci   sPmola   a   «fare»   ed   è   perciò   considerabile   il   sale  della  vita.    

InfaT  la  mancanza  di  sPmoli  è  negaPva  come  l’eccesso.  

CHE  COS’È  LO  STRESS?  

20/04/15 16

Ma  aWenzione  !!!  

L’uscita   dal   livello   di   stress   posiPvo   (prima   che   sia   un   eccesso   o   una  deprivazione)  determina   l’innescarsi   di   un   fenomeno  dannoso   ,   diverso  per  ognuno  di  noi,    

Infa>   ogni   persona   ha   un   suo   livello   di   sopportazione   dello   sImolo,  come  quanItà  e  durata  nel  tempo.  

CHE  COS’È  LO  STRESS?  

20/04/15 17

Stress positivo (eustress)

Alto stress)

Stimoli insufficienti Stress negativo

Stimoli

Perf

orm

ance

CURVA  DELLO  STRESS  

20/04/15 18

�  Lo   stress   si   manifesta   quando   le   persone  percepiscono   uno   squilibrio   tra   le   richieste  avanzate   nei   loro   confronP   e   le   risorse   a   loro  disposizione  per  far  fronte  a  tali  richieste.  

�  Lo  stress  non  è  una  malaTa    

�  TuCavia  la  percezione  psicologica  dello  stress  può  influire  anche  sulla  salute  fisica  delle  persone.  

�  Le   reazioni   alle   stesse   circostanze   variano   da  individuo  a  individuo  

LO  STRESS  

20/04/15 19

�  L’organismo   reagisce   in   maniera   idenPca   sia   allo   sPmolo  posiPvo   che   negaPvo   con   liberazione   di   corPsolo   (nello  stress  acuto  adrenalina)  

Distress (stress negativo) Eustress (stress positivo)

Distress Eustress

LO  STRESS  

20/04/15 20

Prevenire…  

�   meglio  prevenire  i  danni  dello  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  piuCosto  che  affrontarne  le  conseguenze  a  posteriori.  

� La  chiave  per  prevenire  lo  stress  legato  all’aTvità  lavoraPva  va  ricercata  nell’azienda  e  nella  gesPone  del  lavoro.  

COSA  DEVE  FARE  IL  DATORE  DI  LAVORO  

20/04/15 21

Il  rischio  può  essere  considerato  acceWabile  in  certe  condizioni  

   Il  danno  non  è  mai  acceCabile    

 La  soglia  decisionale  è  superata  

PATOLOGIE  ACCERTATE  

20/04/15 22

Non  è  sempre  chiaro  quale  forma  di  danno  è  causata  da  rischi  psicosociali    

 

                 

 

 

 StaI  emoIvi                                                                                Mala>a        sintomi  psicosomaIci                                                                  psichiatrica  

               

VARIABILITÀ  DEL  DANNO  

20/04/15 23

Non  è  un  fenomeno  qualitaIvo  del  Ipo  tuWo-­‐nulla,  essa  si  manifesta   come   risposta   disfunzionale   spalmata   lungo   un  gradiente   salute↔mala>a,   a   caraWere   quanIIvo   e  modulato  da  numerosi  faWori    

PATOLOGIA  DA  STRESS  

20/04/15 24

Aumento del rischio

psicopatologico

•  MulPpli  traumi  interpersonali  

•  RipetuP  episodi  di  un  trauma  interpersonale  

•  Un  singolo  trauma  interpersonale  

•  Nessun  trauma    

ESPOSIZIONE  AD  EVENTI  TRAUMATICI  

20/04/15 25

q  La  ristruWurazione  del  mondo  del  lavoro  è  un  faWore  di  rischio  per  lo  stress:    

-­‐    InformaPzzazione  

-  Accentramento  di  elevate  performances  su  pochi  

q Stress  da  lavoro  e  stress  da  effe>  della  crisi  

-  Rischio  perdita  del  lavoro  

-  Pressione  per  acceCare  condizioni  di  lavoro  peggiori  (ricaCabilità)  

PERCHÉ  LO  STRESS?  

20/04/15 26

q Difficile  da  idenPficare  

q Difficile  da  quanPzzare  

q Difficoltà  a  fare  le  prescrizioni  

q UPlità  della  prescrizione  ?  

q Eccessiva  soggeTvità  nel  valutare  le  situazioni  

RISCHIO  STRESS:  DIFFERENZE  CON  ALTRI  RISCHI  LAVORATIVI  

20/04/15 27

Alcuni  indicatori  «sintomaIci»  di  stress  possono  essere:    

� Alto  tasso  di  assenteismo;      

� Alto  livello  infortunisPco;  

� Alta  rotazione  del  personale  (staff  turnover);  

� ConfliT  interpersonali;  

� Lamentele  da  parte  dei  lavoratori;  

� Ferie  non  godute;  

� ProcedimenP  disciplinari;  

� Richieste  di  visite  mediche  straordinarie.    

 

QuesP  sono  chiamaP  «evenP  senPnella»  e  possono  essere  usaP  come  chiave  di  prima  leCura  di  una  situazione  aziendale  .  (Circolare  Commissione  Consul:va  18  novembre  2010  Ministero  del  lavoro)  

INDICATORI  DELLO  STRESS  DA  LAVORO  CORRELATO  

20/04/15 28

Gestione e organizzazione del lavoro

•  Disciplina  dell’orario  di  lavoro  •  Grado  di  autonomia  •  Corrispondenza  tra  competenza  e  

requisiP  professionali  richiesP  •  Carichi  di  lavoro  

Condizioni di lavoro e ambientali

Comunicazione

•  Esposizione a comportamenti illeciti

•  Rumore •  Temperature estreme •  Sostanze pericolose •  Etc. •  Incertezza sulle prestazioni

richieste; •  Prospettive di impego; •  Possibili cambiamenti,

FATTORI  STRESSOGENI  

20/04/15 29

Fattori soggettivi •  Tensioni emotive e sociali •  Sensazione di non poter far

fronte alla situazione •  Percezione di mancanza di

attenzione nei propri confronti

FATTORI  STRESSOGENI  

20/04/15 30

La  responsabilità  della  valutazione  del  rischio  è  del  datore  di  lavoro,  d’intesa  con  l’RSPP  e  il  Medico  competente  coadiuvato  dai  dirigenP  e   dai   preposP   e   da   eventuali   esperP   quando   non   sono   presenP  professionalità   adeguate,   con   la   consultazione   del   RLS   e   la  partecipazione  e  la  collaborazione  dei  lavoratori  

VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

20/04/15 31

Schema pubblicato nel Decreto 13559 del 10/12/2009

Valutazione oggettiva Osservazione diretta: fotografia della situazione, valutazione dei fattori di rischio presenti (check-list, job analysis, ecc)

Valutazione  delle  sogge>vità  Raccolta  dei  livelli  soggeTvi  di  stress  

lavoro-­‐correlato  percepito  dai  lavoratori,  preceduta  da  una  informazione  adeguaCa  

(quesPonari,  focus  group,  interviste/colloqui,  ecc)  

Report sintetico con analisi e definizione dei livelli di rischio

Gestione del rischio Soluzioni di prevenzione

collettiva e supporto individuale

VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

20/04/15 32

Risulta   chiaro   come   la   soggeTvità   nel   reagire   ai   faCori   di  stress,  o  nella  stessa  valutazione  dei  sintomi,  sia  il  principale  problema   di   questa   metodologia,   comunque   ampiamente  adoCata  allo  stato  dell'arte.  

VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

20/04/15 33

Necessario  che  nella  valutazione  dei  rischi:  

- I  lavoratori  siano  coinvolP  

- Ma  prima  i  lavoratori  siano  adeguatamente  informaP  su  finalità  e  percorsi  che  eventualmente    li  coinvolgono  (interviste,  quesPonari,  ecc.)  

ANCORA  SULLA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

20/04/15 34

Aree chiavi Potenziali fattori di rischio

Esempi di condizioni di rischio

Richieste provenienti dall’ambiente •  Orario di lavoro •  Carico di lavoro •  Procedure di lavoro •  Ambiente di lavoro

Possibilità di controllo da parte dei singoli •  Controllo sulle modalità di lavoro •  Controllo sui tempi di esecuzione del lavoro

Grado di supporto da parte dei superiori e dei colleghi

•  Incoraggiamento e sostegno •  Messa a disposizione di risorse da parte

dell’organizzazione, dei diretti superiori e colleghi

Qualità dei rapporti interpersonali •  Atteggiamento di positività nello svolgimento del lavoro

•  Eventuale presenza di conflittualità •  Eventuale presenza di comportamenti inaccettabili

Definizione dei ruoli nell’organizzazione •  Chiarezza dei ruoli nell’organizzazione •  Presenza di ruoli incompatibili

Cambiamenti •  Gestione dei cambiamenti •  Livello di partecipazione ai cambiamenti previsti

POTENZIALI  FATTORI  DI  RISCHIO  –  AREE  CHIAVI  

20/04/15 35

Ritmi

Incertezza del ruolo

Cattiva gestione dei cambiamenti

Poco equilibrio tra lavoro e vita privata Innovazioni

Pressioni emotive

Precarietà

Stress lavoro-correlato

POTENZIALI  FATTORI  DI  RISCHIO  –  AREE  CHIAVI  

20/04/15 36

�  Sovra-­‐eccitazione,  irritabilità  e  rabbia  (una  persona  soCo  stress  diventa  aggressiva  anche  per  banali  moPvi)  

�  Scarsa  concentrazione  ed  aCenzione  (con  evidenP  rischi  di  infortunio)  

�  Diminuzione  del  rendimento  

�  Facilità  al  pianto  

�  Poca  voglia  di  mangiare  o  mangiare  molto  

�  Calo  dell’autosPma  (senPmento  di  inadeguatezza  e  frustrazione,  che  può  portare  all’assunzione  di  alcolici  o  all’aumento  del  fumo)  

�  Disturbi  del  sonno  

�  Disturbi  cardiovascolari(tachicardia,  palpitazioni,  ipertensione  arteriosa)  

�  Tendenza  all’iperglicemia  

�  Cefalea  

SINTOMI  DELLO  STRESS  

20/04/15 37

q UPle  studiare  l’organizzazione  del  lavoro  per  coglierne  le  criPcità  e  migliorarla  

q L’aCenzione  sullo  stress  arriva  in  una  fase  in  cui  la  contraCazione  delle  condizioni  di  lavoro  è  più  difficile  

q Lo  stress  interessa  spesso  nella  PMI  anche  DL  e  dirigenP  

ANCORA  SULLA  VALUTAZIONE  DEL  RISCHIO  

20/04/15 38

Azioni  comunicaPve:  

� Sensibilizzazione  dei  lavoratori  

� L’affermazione  di  voler  affrontare  il  problema  �  Riconoscendo  il  ruolo  di  partecipazione  di  lavoratori  e  RLS  �  Impegnandosi  a  favorirla  con  la  volontà  di  ricercando  soluzioni  condivise  

Azioni  formaPve:  

� ObieTvi  formaPvi  prima  della  valutazione    �  Fornire  conoscenze  e  competenze  per  la  prevenzione  del  rischio  

� ObieTvi  formaPvi  dopo  la  valutazione  �  Rafforzamento  delle  diverse  competenze  e  intervenP  specifici  relaPvi  alle  

quesPoni  emerse  nella  valutazione  

 

COSA  DEVE  FARE  L’’AZIENDA  

20/04/15 39

I principale aspetti della gestione sono:

•  Soluzioni di prevenzione collettiva

•  Soluzioni di supporto individuale

•  Sorveglianza sanitaria

GESTIONE  DEL  RISCHIO  

20/04/15 40

«  Stai  calmo:  tuWo  questo  tra  cent'anni  non  avrà  alcuna  importanza»  

                                                                         (Ralph  Waldo  Emerson)  

 

20/04/15 41

FINE