L'illuminazione, di Veronica Galli

54
20/04/15 1 Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Transcript of L'illuminazione, di Veronica Galli

20/04/15   1  

Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  

 

Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

 

20/04/15 2

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

Art.180  Definizioni  e  campo  di  applicazione  

1.   Ai   fini   del   presente   decreto   legisla8vo   per   agen8   fisici   si   intendono   il  rumore,   gli   ultrasuoni,   gli   infrasuoni,   le   vibrazioni   meccaniche,   i   campi  eleKromagneLci,   le  radiazioni  oMche  di  origine  arLficiale,   il  microclima  e   le  atmosfere   iperbariche   che   possono   comportare   rischi   per   la   salute   e   la  sicurezza  dei  lavoratori.    

2.   Fermo   restando   quanto   previsto   dal   presente   capo,   per   le   aAvità  comportan8  esposizione  a  rumore  si  applica  il  capo  II,  per  le  vibrazioni  il  capo  III,  per  i  campi  eleEromagne8ci   il  capo  IV,  per  le  radiazioni  oAche  ar8ficiali   il  capo  V.    

3.   La   protezione   dei   lavoratori   dalle   radiazioni   ionizzanL   è   disciplinata  unicamente  dal  D.Lgs.  230/95  e  s.m.  

NORMATIVA  

20/04/15 3

1.   Nell’ambito   della   valutazione   di   cui   all’art.   28,   il   datore   di   lavoro   valuta   tuM   i   rischi  derivan8   da   esposizione   ad   agen8   fisici   in   modo   da   iden8ficare   e   adoEare   le   opportune  misure  di  prevenzione  e  protezione  con  par8colare  riferimento  alle  norme  di  buona  tecnica  ed  alle  buone  prassi.    

2.   La   valutazione   dei   rischi   derivan8   da   esposizione   ad   agen8   fisici   è   programmata   ed  effeEuata,  con  cadenza  almeno  quadriennale,  da  personale  qualificato  nell’ambito  del  SPP  in  possesso  di  specifiche  conoscenze  in  materia….    

3.   Il   datore   di   lavoro   nella   valutazione   dei   rischi   precisa   quali   misure   di   prevenzione   e  protezione  devono  essere  adoEate.  La  VDR  è  riportata  sul  documento  di  cui  all’art.  28,  essa  può  includere  la  gius8ficazione  dei  rischi.  

VALUTAZIONE    DELL’ILLUMINAZIONE  E  DELLE  RADIAZIONI  OTTICHE  NATURALI  E  ARTIFICIALI    

PRESENTI  SUL  LUOGO  DI  LAVORO  

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

Art.180  Definizioni  e  campo  di  applicazione  

NORMATIVA  

20/04/15 4

1.   Tenuto   conto   del   progresso   tecnico   e   della   disponibilità   di   misure   per  controllare  il  rischio  alla  fonte,   i  rischi  derivanL  dall’esposizione  agli  agenL  fisici  sono   eliminaL   alla   fonte   o   ridoM  al  minimo.   La   riduzione   dei   rischi   si   basa   sui  principi  generali  di  prevenzione  contenu8  nel  presente  decreto.    2.   In  nessun  caso   i   lavoratori  devono  essere  esposL  a  valori   superiori   ai   valori  limite   di   esposizione   defini8   nei   capi   II,   III,   IV   V.   Allorché,   nonostante   i  provvedimen8   presi   i   valori   limite   di   esposizione   risul8no   supera8,   il   datore   di  lavoro  adoKa  misure   immediate  per   ridurre   l’esposizione  al  di   soKo  dei  valori  limite  di  esposizione,   individua   le  cause  del   superamento  e  adegua   le  misure  di  prevenzione  e  protezione.  

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

Art.182  Disposizioni  miranL  a  eliminare  o  ridurre  i  rischi  

NORMATIVA  

20/04/15 5

Art.183  –  Lavoratori  par4colarmente  sensibili    

Art.184  –  Informazione  e  formazione  dei  lavoratori    

Art.185  –  Sorveglianza  sanitaria    

Art.186  –  Cartella  sanitaria  e  di  rischio  

CAPO I in vigore dal 01/01/2009

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

NORMATIVA  

20/04/15 6

NORMATIVA  

20/04/15 7

NORMATIVA  

20/04/15 8

NORMATIVA  

20/04/15 9

1.SCIVOLAMENTI,  URTI  E  CADUTE    

Un   grande  numero  di   infortuni,   un  po’   in   tuA   i   seEori,   dall’industria   ai  servizi,   è   generalmente   dovuto   agli   scivolamen8   e   cadute   nei   luoghi   di  lavoro.    Negli   sta8   membri   dell’Unione   Europea   sono   ques8   i   mo8vi   principali  delle  assenze  dal  lavoro  superiori  ai  tre  giorni.    Il  rischio  di  caduta  dall’alto  può  essere  causa  di  infortunio  per  tuA  quegli  operatori   che   per   svolgere   le   loro   mansioni   devono   u8lizzare   scale,   sia    fisse  che  porta8li,  per  accedere  a  soppalchi    o  ai  piani  al8  di  scaffalature  per  prendere  o  riporre  merce.    

2.  RISCHI  MECCANICI    

Nell’ambito   della   sicurezza   meccanica,   ciò   che   maggiormente   interessa  sono   i   rischi   che   si   corrono   u8lizzando   aErezzature   con   organi   in  movimento.  

RISCHI  

20/04/15 10

NORMATIVA

20/04/15 11

NORMATIVA

20/04/15 12

L’illuminazione  di  un  ambiente  di  lavoro  deve  essere  tale  da  soddisfare  esigenze  umane  fondamentali  quali:      -­‐  confort   visivo:   l’insieme   dell’ambiente   visivo   deve   soddisfare  

necessità  di  caraEere  fisiologico  e  psicologico;    

-­‐  sicurezza:   le   condizioni   di   illuminazione   devono   sempre  consen8re   sicurezza   e   facilità   di   movimento   ed   un   pronto   e  sicuro  discernimento  dei  pericoli  insi8  nell’ambiente  di  lavoro.    Per   soddisfare   queste   tre   esigenze   fondamentali   è   necessario  riferirsi  a  parametri  qualita8vi  e  quan8ta8vi  defini8  per  i  sistemi  di  illuminazione  naturale  ed  ar8ficiale;  

-­‐  buona   visibilità:   per   svolgere   correEamente   una   determinata  aAvità,   l’oggeEo   della   visione   deve   essere   percepito   ed  inequivocabilmente   riconosciuto   con   facilità,   velocità   ed  accuratezza.  

REQUISITI  ILLUMINAZIONE  

20/04/15 13

Ciò che definiamo radiazioni luminose o più semplicemente luce, sono le radiazioni elettromagnetiche che l’occhio umano è in grado di percepire e precisamente quelle che hanno una lunghezza d’onda nel vuoto compresa tra 400 e 780 nanometri (nm). La luce è quindi la sensazione soggettiva prodotta dall’interazione di queste radiazioni con l’apparato visivo.

L’atto del vedere si esplica in una complessa sequenza di fenomeni fisici, chimici e nervosi e si manifesta concretamente attraverso la percezione delle forme, del colore, del rilievo e del movimento degli oggetti.

IL  FENOMENO  DI  VISIONE  

20/04/15 14

Nell’apparato   della   visione   l’occhio   è   l’elemento   ricevitore;   in   esso   le  radiazioni   luminose   provenien8   dall’esterno   aEraversano   elemen8  trasparen8   (cornea,   umor   acqueo,   cristallino,   umor   vitreo)   che   nel   loro  insieme   cos8tuiscono   un   sistema   paragonabile   ad   un   gruppo   di   len8.  Ques8   mezzi   dioErici,   insieme   ai   muscoli   intrinseci   ed   estrinseci  dell’occhio,  regolano  l’ingresso  e  la  direzione  delle  radiazioni  sulla  re8na  e  rifrangono   la   luce  secondo   leggi  puramente  fisiche  (rifrazione  sta8ca)  e  secondo  meccanismi  fisiologici  (rifrazione  dinamica).  

La   radiazioni   luminose   così   proieEate   aEraverso   gli   elemen8   interni  dell’occhio,  s8molano  le  cellule  fotosensibili  della  re8na  con  conseguente  generazione  di  impulsi  nervosi.  Ques8,  aEraverso  le  fibre  che  compongono  il  nervo  oAco,  giungono  alla   zona  della  corteccia  cerebrale  deputata  alla  trasformazione  dei  segnali  in  percezione  visiva,  vale  a  dire  in  una  cosciente  rappresentazione   luminosa   e   colorata   delle   informazioni   ricevute   dal  mondo  esterno  

IL  FENOMENO  DI  VISIONE  

20/04/15 15

l  L’occhio   non   è   un   semplice   strumento   di   registrazione   di  radiazioni:  esso  possiede  regole  e  modalità  proprie  di   ricezione  che   è   importante   conoscere   per   poter   descrivere   le  caraEeris8che   dell’illuminazione   di   un   ambiente.   Dagli   studi  effeEua8   per   definire   gli   effeA   che   la   radiazione   produce  sull’osservatore   è   stato   riscontrato   che   la   risposta  fisiopsicologica   (percezione)   è   diversa   a   seconda   della  lunghezza   d’onda   che   caraKerizza   la   radiazione.   InnanzituEo  diversa  è  la  sensazione  croma8ca:  ad  ogni  lunghezza  d’onda  ed  alle   loro   innumerevoli   combinazioni   sono   associate   percezioni  croma8che  differen8  dovute  alla  diversa  sensibilità  speErale  dei  fotoreceEori  re8nici  

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 16

Lunghezza d’onda (nm) Colore < 425 Viola

425 ÷ 486 Indaco 486 ÷ 493 Blu 493 ÷ 510 Blu-verde 510 ÷ 552 Verde 552 ÷ 573 Verde-giallo 573 ÷ 587 Giallo 587 ÷ 645 Arancio

> 645 rosso Corrispondenza  tra  gli  intervalli  di  lunghezza  d’onda  delle  radiazioni  ed  i  

principali  colori  percepi8    

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 17

l  Diversa   è   anche   l’intensità   della   risposta,   vale   a   dire   la  visibilità  delle  radiazioni:  l’occhio,  infaA,  manifesta  sensibilità  maggiori   o   minori   a   seconda   che   la   lunghezza   d’onda   della  sorgente   luminosa   si   trovi   rispeAvamente   al   centro   od   agli  estremi  della  banda  delle  radiazioni  visibili.  Naturalmente  non  tuA   gli   individui   hanno   un’iden8ca   sensibilità   e   per   questo  sono   state   condoEe   indagini   su   numerosissime   persone.   Il  risultato  sta8s8co  di  tali   indagini  ha  portato  alla  codificazione  di   un   occhio   avente   una   sensibilità   media   convenzionale  (occhio  medio  internazionale)  ed  alla  definizione  di  un  faEore  di  visibilità  rela8va  V.  

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 18

l  AdoEando  V   =   1   per   la   lunghezza   d’onda   di  555  nm,   che   è   la  radiazione  che  produce  la  massima  sensazione  luminosa,  è  stata  costruita   la  curva  di  visibilità  rela8va,   il  cui  andamento  esprime  la   variazione  del   faEore  di   visibilità   in   funzione  della   lunghezza  d’onda  della   radiazione  ed  è  valida  per   livelli   d’illuminamento  corrisponden8  alla  visione  diurna  (visione  fotopica).    

 l  Per   livelli   d’illuminamento   molto   bassi,   corrisponden8   alla  

visione   noEurna   (visione   scotopica),   il   massimo   di   visibilità   si  registra  per  lunghezze  d’onda  intorno  ai  507  nm  

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 19

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 20

l  VISIONE FOTOPICA: nitida percezione dei colori ed un rapido adattamento alle variazioni d’intensità di radiazione

l  VISIONE SCOTOPICA: mancanza di discernimento dei colori, scarsa definizione delle immagini e lentezza di adattamento passando dalla luce alla semioscurità.

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 21

GRANDEZZE  FOTOMETRICHE  

20/04/15 22

ILLUMINAZIONE

20/04/15 23

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

ILLUMINAZIONE DI RISERVA (Deve consentire il proseguimento delle attività in corso senza alcun riferimento alla sicurezza delle persone)

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA (Ha la funzione di garantire la sicurezza delle persone in caso di emergenza in mancanza dell’illuminazione ordinaria o naturale)

ESODO ANTIPANICO

AREE  CON  ATTIVITÀ  AD  ALTO  RISCHIO  

ILLUMINAZIONE

20/04/15 24

ILLUMINAZIONE

20/04/15 25

ILLUMINAZIONE

20/04/15 26

l  La   limitazione   dell’abbagliamento   è   necessaria   per  evitare   errori,   affa8camento   e   inciden8,   vale   a   dire  per   non   pregiudicare   l’affidabilità   della   prestazione  visiva.   L’abbagliamento   debil itante   assume  generalmente   un’importanza   trascurabile,   se   la  limitazione  dell’abbagliamento  molesto  è  efficace.  

ABBAGLIAMENTO  

ILLUMINAZIONE  MOLESTA  

20/04/15 27

l  Per   la   valutazione   dell’abbagliamento   molesto  direEamente  prodoEo  da  apparecchi  di   illuminazione  ar8ficiale  si  u8lizza  l’indice  unificato  di  abbagliamento  UGR   (Unified   Glare   RaLng),   come   riportato   nella  pubblicazione   CIE   117-­‐1995.   Valori   limite   dell’UGR  sono  previs8  al  punto  5.3  della  UNI  12464-­‐1:2004  per  ogni  specifico  8po  di  interno,  compito  o  aAvità  visiva.  

ABBAGLIAMENTO  

ILLUMINAZIONE  MOLESTA  

20/04/15 28

l  I  valori  di  UGR  per  ogni  apparecchio  sono  forni8  dal  fabbricante  per  determinate  configurazioni  di  sistemi  di  illuminazione  e  geometrie  degli  ambien8,  permeEendo  al  progeAsta  di  calcolare  (usando  ad  esempio  programmi  illuminotecnici)  o  determinare  (usando  le  tabelle  complete  o  ridoEe)  i  valori  di  UGR  dello  specifico  impianto.  

ABBAGLIAMENTO  

ILLUMINAZIONE  MOLESTA  

20/04/15 29

l  Nel  caso  di  impian8  di  illuminazione  non  recen8  e  dota8  di  corpi  illuminan8  sprovvis8  di  UGR  fornito  dal  costruEore,  si  può  far  riferimento  all’appendice  A  della  sos8tuita  Norma  UNI  10380:1994.    

A  8tolo  indica8vo,  si  riporta  il  grado  di  abbagliamento  percepito  e  l’indice  UGR  corrispondente:    

•  intollerabile:  >  28;    •  quasi  intollerabile:  28;    •  fas8dioso:  25;    •  quasi  fas8dioso:  22;    •  appena  acceEabile:  19;    •  acceEabile:  16;    •  percepibile:  13;    •  appena  percepibile:  10.  

ABBAGLIAMENTO  

ILLUMINAZIONE  MOLESTA  

20/04/15 30

l  TuA   i   pos8   di   lavoro,   in   caso   di   pericolo,   devono   poter  essere   evacua8   rapidamente   ed   in   piena   sicurezza.   Un  esodo   rapido   e   sicuro   presuppone   che   siano   presen8  percorsi  senza  ostacoli  e  adegua8  alla  natura  dell’aAvità,  alle   dimensioni   dei   luoghi,   al   numero   di   persone   presen8  ed   alla   loro   conoscenza   dei   luoghi,   capacità   di   muoversi  senza   assistenza,   ecc.   e   che   tali   percorsi,   unitamente   ai  potenziali   pericoli   ed   ai   presidi   di   sicurezza   e   soccorso,  siano   sempre   riconoscibili   in   modo   certo   ed   immediato,  anche  in  mancanza  dell’illuminazione  normale,  per  evitare  pericoli  per  l’incolumità  delle  persone  .    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  

20/04/15 31

l  Col   termine   di   illuminazione   di   sicurezza   ci   si   riferisce   ad   un  sistema  d’illuminazione  alimentato  da  una  sorgente  di  energia  indipendente   e   des8nato   ad   assicurare,   qualora   venga   a  mancare   la   fonte   d’alimentazione   ordinaria   dell’illuminazione  ar8ficiale,  un’appropriata  visibilità  nell’intero  spazio  di  mobilità  delle   persone   durante   l’evacuazione   ed   in   quei   luoghi   ove   è  necessario   portare   a   termine   operazioni   potenzialmente  pericolose  prima  di  allontanarsi.    

l  Secondo   le   definizioni   della   norma   UNI   EN   1838:2000,  l’illuminazione   di   sicurezza   è   un’applicazione   specifica  dell’illuminazione  d’emergenza,  termine  generico  comprensivo  di   diverse   forme  d’illuminazione  finalizzate   alla   sicurezza  delle  persone   oppure   alla   con8nuazione   dell’aAvità   per   ragioni  diverse  dalla  sicurezza  delle  persone  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA    

20/04/15 32

ILLUMNAZIONE  DI  EMERGENZA    Illuminazione  des8nata  a  funzionare  quando  l’alimentazione  dell’illuminazione    

normale  viene  a  mancare  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  Illuminazione  finalizzata  alla  sicurezza  delle  

persone  

ILLUMNAZIONE  DI  SICUREZZA  PER  L’ESODO    Illuminazione   des8nata   a   consen8re   alle   persone   un   esodo   sicuro  

mediante   la   correEa   iden8ficazione   dei   percorsi   d’uscita   e   delle  uscite,   dei   potenziali   pericoli   lungo   i   percorsi,   dei   disposi8vi   di  sicurezza,  di  primo  soccorso  e  An8ncendio  

ILLUMINAZIONE  ANTIPANICO  DI  AREE  ESTESE  Illuminazione   des8nata   ad   evitare   l’insorgere   del   panico   ed   a  

consen8re  alle  persone  di  raggiungere  un  luogo  da  cui  sia  possibile  iden8ficare  una  via  di  esodo.  

ILLUMNAZIONE  DI  AREE  AD  ALTO  RISCHIO    Illuminazione   des8nata   alla   sicurezza   delle   persone   coinvolte   in  

lavorazioni  o  situazioni  potenzialmente  pericolose  ed  a  permeEere  l’esecuzione   di   correEe   procedure   d’arresto   dei   processi   di  lavorazione   pericolosi   anche   per   la   sicurezza   delle   altre   persone  presen8.  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA    

20/04/15 33

ILLUMNAZIONE  DI  EMERGENZA    Illuminazione  des8nata  a  funzionare  quando  l’alimentazione  dell’illuminazione  

normale  viene  a  mancare  

ILLUMINAZIONE  DI  RISERVA  Illuminazione  finalizzata  alla  con8nuazione  dell’aAvità  

Illuminazione   des8nata   al   proseguimento   dell’aAvità   senza  sostanziali   cambiamen8   e   perciò   tale   da   fornire   un   livello  d’illuminamento   pari   a   quello   dell’illuminazione   ordinaria.  Livelli   d’illuminazione   di   riserva   inferiori   devono   essere  u8lizza8   solo   per   chiudere   o   portare   a   termine   un’aAvità.  L’illuminazione   di   riserva   deve   essere   conforme   ai   requisi8  previs8   dalle   leggi   e   dalle   norme   per   l’illuminazione   di  sicurezza   qualora   sia   u8lizzata   anche   come   illuminazione   di  sicurezza.  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA    

20/04/15 34

l  In   assenza   dell’illuminazione   ordinaria,   la   visibilità  degli   spazi   da   percorrere   e   delle   indicazioni  segnale8che   deve   essere   comunque   tale   che   le  persone  possano  iden8ficare  in  modo  inequivocabile  il  percorso   verso   un   luogo   sicuro   e   localizzare   ed  u8lizzare  disposi8vi  di  sicurezza,  an8ncendio  e  pronto  soccorso.   Tale   illuminazione   deve   essere   prevista   in  tuA   i   luoghi   di   lavoro,   così   come   defini8   dall’an.   30  del  DLgs  626/94.    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 35

I requisiti minimi da soddisfare per un’adeguata illuminazione di sicurezza sono: l a) Altezza di installazione degli apparecchi illuminanti e direzione della luce Un percorso per l’esodo deve avere un’altezza minima di 2 m e perciò, per rendere ben visibile l’intero spazio di mobilità, gli apparecchi illuminanti vanno posti a non meno ditale altezza e preferibilmente a parete poiché, se installati a soffitto o a ridosso del soffitto, può esserne ridotta rapidamente la visibilità dal fumo in caso di incendio. E’ opportuno che il flusso luminoso sia diretto dall’alto verso il piano di calpestio.

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 36

b)  Collocazione  degli  apparecchi  illuminan4    Gli  apparecchi  d’illuminazione  di  sicurezza  vano  pos8  lungo  le  vie  d’esodo  ed  almeno  nei  seguen8  pun8:    • ad  ogni  porta  di  uscita  prevista  per  l’emergenza  e  su  ogni  uscita  di  sicurezza  indicata;    • vicino  ed  immediatamente  all’esterno  dell’uscita  che  immeEe  in  un  luogo  sicuro;  • vicino  (meno  di  2  m  in  senso  orizzontale)  alle  scale  ed  in  modo  che  ogni  rampa  sia  illuminata  direEamente;    • vicino  (meno  di  2  m  in  senso  orizzontale)  ad  ogni  cambio  di  livello  (gradini,  rampe,  ecc.),    • in  corrispondenza  di  ogni  cambio  di  direzione,  • ad  ogni  intersezione  di  corridoi,  • in  corrispondenza  dei  segnali  di  sicurezza,  • vicino  (meno  di  2  m  in  senso  orizzontale)  ad  ogni  punto  di  pronto  soccorso  (locale,  casseEa  di  pronto  soccorso,  paccheEo  di  medicazione,  punto  telefonico  di  chiamata,  ecc.)    • vicino  (meno  di  2  m  in  senso  orizzontale)  ad  ogni  disposi8vo  di  sicurezza  e  aErezzatura  an8ncendio  (pulsan8  di  allarme,  aErezzature  di  es8nzione,  punto  telefonico  di  chiamata,  ecc.).  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  –  

 ESODO    

20/04/15 37

l  c)  Livello  di  illuminamento  delle  vie  d’esodo    La  norma  UNI  EN  1838:2000  definisce  valori  minimi  misura8  al  suolo  (fino  a  20  mm  dal  suolo)  e  calcola8  senza  considerare  il  contributo  luminoso  della  luce  riflessa,  per:    -­‐  vie  d’esodo  di  larghezza  fino  a  2  m:  l’illuminamento  orizzontale  al  suolo  lungo  la  linea  centrale  non  deve  essere  minore  di  1  lx,  mentre  nella  fascia  centrale  di  larghezza  pari  ad  almeno  la  metà  della  via  d’esodo,  l’illuminamento  deve  essere  non  meno  del  50%  di  quello  presente  lungo  la  linea  centrale  (vedi  Figura  4.10);    -­‐  vie  d’esodo  di  larghezza  superiore  a  2  m:  devono  essere  considerate  come  un  insieme  di  vie  d’esodo  di  2  m  e  per  ciascuna  di  esse  vanno  adoEa8  i  valori  minimi  sopraindica8,  oppure  essere  dotate  di  illuminazione  an8panico.  

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 38

l  c)  Livello  di  illuminamento  delle  vie  d’esodo    Diverse  disposizioni  legisla8ve  e  par8colarmente  quelle  aAnen8  la  prevenzione  degli  incendi  in  luoghi  in  cui  si  svolgono  aAvità  par8colari  prescrivono  un  illuminamento  non  inferiore  a  5  lx  ad  1  m  di  altezza  dal  pavimento.  Il  livello  dell’illuminazione  di  sicurezza  deve  comunque  tener  conto  del  livello  medio  di  illuminazione  ordinaria  poiché  una  riduzione  repen8na  limita  le  condizioni  di  visibilità.    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 39

l  d)  Livello  di  illuminamento  di  disposi4vi  e  a?rezzature  di  sicurezza,  pronto  soccorso  e  an4ncendio    Nel  caso  che  aErezzature  e  disposi8vi  non  siano  pos8  lungo  le  vie  d’esodo  o  in  un’area  dotata  di  illuminazione  an8panico,  il  livello  di  illuminamento  al  suolo  deve  essere  di  almeno  5  lx  (escluso  apporto  della  luce  riflessa).    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 40

ALTEZZA  DAL  SUOLO  DELL’APPARECCHIO    

h  (m)  

ILLUMINAZIONE  VIE    D’ESODO  E  ANTIPANICO    Intensità  luminosa  massima    

I  max  (cd)  

H < 2,5 500

2,5≤ h <3,0 900

3,O ≤ h < 3,5 1600

3,5 ≤ h <4,0 2500

4,O ≤ h < 4,5 3500

h ≥ 4,5 5000

Limi8  dell’abbagliamento  debilitante    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 41

l  g)  Resa  croma4ca    Il  messaggio  di  un  segnale  di  sicurezza  è  affidato  anche  al  significato  del  suo  colore  e  perché  tale  colore  sia  riconoscibile,  il  valore  minimo  dell’indice  di  resa  croma8ca  Ra  della  sorgente  luminosa  non  deve  essere  inferiore  a  40.    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 42

l  i) Tempo di intervento Entro 0,5 s dal momento in cui viene meno l’illuminazione ordinaria, l’illuminazione di sicurezza deve fornire il 50% dell’illuminamento richiesto ed entro 60 s l’illuminamento deve essere completo. Tempi di intervento inferiori sono previsti da disposizioni di legge per particolari attività (es. strutture sanitarie pubbliche e private, attività ricettive turistico-alberghiere, locali di intrattenimento e pubblico spettacolo, impianti sportivi)…

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ESODO    

20/04/15 43

l  Il  venir  meno  dell’illuminazione  ordinaria  può  generare  panico  nelle  persone  e  lo  stato  di  confusione  e  di  disorientamento  possono  essere  tali  da  determinare  comportamen8  impulsivi  od  impedire  la  capacità  di  reagire.  L’illuminazione  an8panico  è  des8nata  ad  evitare  l’insorgere  di  questo  senso  improvviso  di  paura  e  d’apprensione,  fornendo  una  visibilità  sufficiente  per  muoversi  con  sicurezza  fino  ad  individuare  e  raggiungere  una  via  d’esodo.    

l  L’illuminazione  an8panico  è  necessaria  nelle  aree  nelle  quali  l’iden8ficazione  di  una  via  d’esodo  non  è  immediata,  nelle  aree  con  un  elevato  numero  di  persone,  nelle  aree  di  superficie  maggiore  di  60  m2  (pr  EN  50172).  I  requisi8  minimi  da  soddisfare  per  un’adeguata  l’illuminazione  an8panico  sono:    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ANTIPANICO    

20/04/15 44

I requisiti minimi da soddisfare per un’adeguata illuminazione antipanico sono: l a) Altezza di installazione degli apparecchi illuminanti e direzione della luce Gli apparecchi devono essere installati ad un’altezza non inferiore a 2 m dal suolo ed il flusso luminoso è opportuno sia diretto dall’alto verso il pavimento.

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ANTIPANICO    

20/04/15 45

l  b)  Livello  di  illuminamento    L’illuminamento  orizzontale  al  suolo  non  deve  essere  minore  di  0,5  lx  (escluso  apporto  della  luce  riflessa)  sull’intera  area,  ad  esclusione  di  una  fascia  perimetrale  di  0,5  m  di  larghezza.  Il  livello  dell’illuminazione  an8panico  deve  comunque  tener  conto  del  livello  medio  di  illuminazione  ordinaria  poiché  una  riduzione  repen8na  limita  le  condizioni  di  visibilità.    

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ANTIPANICO    

20/04/15 46

l  c) Uniformità dell’illuminamento, abbagliamento, resa del colore, autonomia di funzionamento, tempo di intervento Si veda illuminazione di sicurezza per l’esodo

ILLUMINAZIONE  DI  SICUREZZA  -­‐  ANTIPANICO    

20/04/15 47

l  Nei   luoghi   di   lavoro   in   cui   si   svolgono   aAvità   o  avvengono   processi   potenzialmente   pericolosi,   la  mancanza   dell’illuminazione   ordinaria   determina  condizioni   par8colari   di   rischio   sia   per   i   lavoratori  direEamente   incarica8   della   conduzione   o   della  sorveglianza   ditali   aAvità   o   processi,   sia   per   gli   altri  occupan8  degli   ambien8  di   lavoro.   L’illuminazione  di  sicurezza   ha   quindi   lo   scopo   di   garan8re   la   visibilità  necessaria   per   compiere   le   correEe   procedure  d’arresto   delle   operazioni   e   la  messa   in   sicurezza   di  macchine  o  impian8.  

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

20/04/15 48

l  L’individuazione  dei   luoghi   in  cui  è  necessaria  questa  par8colare  illuminazione  deve  essere  conseguente  alla  valutazione   dei   rischi   che,   ricordiamo,   deve   essere  riferita  non   solo  alle  normali   condizioni  di   lavoro,  ma  anche   alle   situazioni   anomale   prevedibili,   quale   è  quella  della  mancanza  dell’illuminazione  ordinaria.  

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

20/04/15 49

l  A  8tolo  esemplifica8vo,  sono  da  considerarsi  ad  alto  rischio  gli  impian8  di  processo  nell’industria  chimica,  le  centrali  eleEriche,  le  lavorazioni  con  presenza  di  prodoA  pericolosi  (esplosivi,  infiammabili,  tossici,  nocivi,  radioaAvi,  infeEan8,  ecc.)  o  che  si  avvalgono  nel  processo  produAvo  di  fon8  di  calore  (es.  fonderie,  traEamen8  termici,  cucine,  panifici)  oppure  che  richiedono  l’impiego  di  mezzi  di  sollevamento  e  trasporto  di  carichi  o,  in  generale,  di  macchine  la  cui  conduzione  non  può  essere  sospesa  in  modo  imprevedibile  ed  immediato  senza  rischio  per  la  sicurezza  dei  lavoratori.    

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

20/04/15 50

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

I  requisi8  minimi  da  soddisfare  per  un’adeguata  illuminazione  delle  aree  ad  alto  rischio:    l a)  Livello  di  illuminamento    L’illuminamento  mantenuto  sul  piano  di  riferimento  non  deve  essere  inferiore  al  10%  dell’illuminamento  previsto  per  l’aAvità  e  comunque  non  minore  di  15  lx  (escluso  apporto  della  luce  riflessa);  la  sorgente  di  luce  di  sicurezza  deve  essere  tale  da  non  causare  effeA  di  distorsione  della  visione  di  oggeA  in  movimento,  facendoli  apparire  fermi  o  con  moto  diminuito  o  inver8to  oppure  a  scaA    

20/04/15 51

l  b)  Uniformità  dell’illuminamento    Nelle  zone  ad  alto  rischio  il  rapporto  tra  illuminamento  massimo  e  minimo  non  deve  essere  superiore  di  10:1  

l  c)  Abbagliamento    Per  contenere  l’abbagliamento  debilitante,  l’intensità  luminosa  non  deve  essere  inferiore  ai  valori  riporta8  nella  seguente  tabella.  

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

20/04/15 52

ALTEZZA  DALSUOLO    DELL’APPARECCHIO    

h  (m)  

ILLUMINAZIONE  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  Intensità  luminosa  massima    

I  max  (cd)  

H < 2,5 1000

2,5≤ h <3,0 1800

3,0 ≤ h < 3,5 3200

3,5 ≤ h <4,0 5000

4,0 ≤ h < 4,5 7000

h ≥ 4,5 10000

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

20/04/15 53

l  d)  Resa  croma4ca  Si  veda  illuminazione  di  sicurezza  per  l’esodo.    

l  e)  Autonomia  di  funzionamento  Il  tempo  di  funzionamento  dell’illuminazione  deve  essere  almeno  pari  al  tempo  necessario  per  l’arresto  e  la  messa  in  sicurezza  di  tuEe  le  fon8  di  potenziale  pericolo.    

ILLUMINAZIONE  –  AREE  AD  ALTO  RISCHIO  

20/04/15 54

FINE