Giuseppe di Nazareth: la vita, le virtù, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

download Giuseppe di Nazareth: la vita, le virtù, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

of 4

Transcript of Giuseppe di Nazareth: la vita, le virtù, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

  • 8/6/2019 Giuseppe di Nazareth: la vita, le virt, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

    1/4

    Giuseppe di NazarethColui che tutto pu presso il Redentore

    e presso la Sua divina Madre

    (Pio XI)

    Il significato del nome Giuseppe. Il nome

    Giuseppe significaDio voglia aggiungere e fu pro-

    nunciato per la prima volta nella Bibbia da Ra-

    chele, divenuta madre dopo un lungo periodo di

    sterilit (Gen. 30,23).

    Il giovane Giuseppe. Per secoli

    liconografia ci ha mostrato un San Giuseppeanziano, con Ma-ria, giovane fanciulla, al suo fianco, con levidente scopo di voler

    salvaguardare la verginit della Madre di Dio.

    Non fu per cos. Nel suo Vangelo, San Luca racconta: Langelo Gabriele fu in-

    viato da Dio in una citt della Galilea, chiamata Nazareth, ad una Vergine pro-

    messa ad un uomo di nome Giuseppe (1,26-27). La Madonna, dunque, era statapro-messa prima dellapparizione dellangelo, quando cio nessuno poteva ancora

    im-maginare che sarebbe stata scelta da Dio come Madre di Ges. Non vi era

    perci alcun motivo per cui la giovanissima Maria avrebbe dovuto condividere la

    sua vita con un coniuge anziano. E perci lecito supporre che Giuseppe avesse

    solo qual-che anno in pi di lei, secondo le normali usanze di ogni paese.

    Giuseppe, il carpentiere. San Giuseppe era un carpentiere, operaio completonel suo settore, in grado di costruire non solo tavoli, panche, travi o porte, ma anche

    secchie, pale, gioghi, madie, aratri, serrature, selle e spranghe.

    Nel suo piccolo laboratorio la fatica della braccia un la Terra al Cielo: il lavoro ma-

    nuale, infatti, disprezzato da alcuni e fuggito da altri, fu l nobilitato oltre ogni im-maginazione.

    San Giuseppe lavor sempre bene, onestamente, mantenendo fede agli impegnias-sunti, non solo per sostentare s e la sua famiglia, ma anche come servizio alla

    co-munit di Nazareth.

    Egli lavor soprattutto con amore e col pensiero sempre rivolto al Signore,

    offrendo a lui ogni fatica: per questo nessuna delle sue azioni andata perduta, ma

    ogni gesto ha assunto un valore altissimo agli occhi di Dio, che al termine della vita

    del Santo gli ha tributato una ricompensa ben pi grande del guadagno materialerealizzato in terra.

  • 8/6/2019 Giuseppe di Nazareth: la vita, le virt, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

    2/4

    Il Padre verginale di Ges. San Giuseppe ebbe la gloria di condividere con laPrima Persona della SS. Trinit il titolo di Padre. In quanto Padre verginale di

    Ges, egli gli rest accanto nel tempo della serenit e in quello del pericolo: a

    Betlemme, in Egitto, a Gerusalemme, a Nazareth.

    Da lui il Salvatore impar tutto ci che occorre ad un bambino per diventare uo-mo. Egli fu per Cristo il migliore dei padri. Nessun altro avrebbe potuto fare per

    Ges ci che fece Giuseppe di Nazareth, n amarlo come lo am lui, con tutta lef-fusione del cuore, sentendo di voler essere tutto per Cristo, sino allultimo respiro,

    anche a costo della propria vita, riconoscendosi sempre indegno delle predilezioni

    avute e promettendogli fedelt assoluta.

    Nessunaltro al mondo ha potuto, n potr mai avere a s soggetto Colui che da

    sempre e per sempre comanda a tutte le creature del Cielo e della terra. Quale sa-

    pienza e quali virt avr dunque avuto il Santo, chiamato da Dio ad un tale compi-to! Eppure, esercitando la sua autorit su Cristo, San Giuseppe fu sempre umilissi-

    mo e comand al Redentore solo in obbedienza alla divina Volont.

    Lo Sposo verginale di Maria. In quanto Sposo verginale dellImmacolata,

    San Giuseppe ricevette da Dio qualit specialissime, che gli permisero di parteci-

    pare alleccelsa dignit della Madonna. Egli, dopo la sua Sposa, sorpass in eccel-

    lenza ogni altra creatura. Con la sua verginit rese possibile che il Verbo fosse con-

    cepito e nascesse verginalmente da Maria. Il loro matrimonio fu il pi riuscito delluma-nit perch il pi santo. Mentre Adamo ed Eva furono linizio della rovina del ge-

    nere umano, Giuseppe e Maria furono linizio della riparazione di tale rovina; men-

    tre Adamo ed Eva trasmisero la morte del peccato ai posteri, Giuseppe e Maria por-

    tarono la vita della grazia ad ogni uomo: lei, concependo e dando alla luce il Sal-

    vatore; lui, nutrendolo e custodendolo.Il matrimonio di Maria e di Giuseppe fu unico nella storia umana. Egli am Maria

    con laffetto di tutto il suo cuore, provando per lei, in quanto Madre del Messia, una

    profonda venerazione. San Giuseppe fu anche il primo devoto della Madonna:nes-suno, dopo Ges, conobbe pi di lui la grandezza dellImmacolata. Egli la

    prese come suo Modello, imitando in s tutte le virt della sua Sposa. Non am

    nulla e nessuno, dopo Ges, pi di lei. E altrettanto certo, che Maria, perfetta intutto, si di-stinse anche nellamore per Giuseppe, impetrando con la preghiera, doni

    e grazie al Santo, che am in modo del tutto singolare, ben consapevole dessere

    debitrice al suo Sposo verginale dellonore e della sua stessa vita, poich senza di

    lui, nota San Girolamo, alla notizia della sua maternit, che probabilmente nessunoavrebbe cre-duto divina, ella avrebbe potuto essere lapidata.

  • 8/6/2019 Giuseppe di Nazareth: la vita, le virt, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

    3/4

    Il Capo della Santa Famiglia. Anche se lultimo, dopo Ges e Maria, pergrandezza, San Giuseppe fu il primo in autorit, e non per presunzione propria, ma

    per volere di Dio. E certo che la Madonna vide sempre in San Giuseppe il capo-

    famiglia e a lui lasci ogni decisione. Del resto, uguale comportamento fu tenuto

    dallangelo del Signore, che non si rivolse alla Vergine, ma a Giuseppe affinchGes e Maria fossero posti in salvo in Egitto e ritornassero a Nazareth dopo la mor-

    te di Erode. Fu ancora Giuseppe, il capofamiglia, a compiere su Ges il rito ebraicodella circoncisione, offrendo le prime gocce di sangue del Bambino al Padre nei

    Cieli e imponendogli il nome. Sul Santo poggi, dunque, ogni responsabilit e ini-

    ziativa. Egli conosceva i suoi doveri e li assolse pienamente, dignitosamente e con

    grande amore. Visse fra Ges e Maria, ma non se ne vant. Non una parola rivel

    il mistero che li avvolgeva: Giuseppe non svel mai di essere il Custode del Re-

    dentore, ma volle essere considerato da tutti semplicemente il carpentiere.

    Luomo del silenzio, del nascondimento e dellobbedienza. San Giuseppe

    non fu tra coloro che dicono Signore, Signore!, ma in silenzio ademp perfet-

    tamente la Volont di Dio. I Vangeli non riportano alcuna sua parola. San Giusep-

    pe tacque, serbando nel suo cuore i grandi segreti di Dio. Egli custod i suoi tesori,

    nascondendoli agli occhi degli uomini, e celandosi con loro nellombra, a Betlem-

    me, in Egitto, e ancor pi a Nazareth. Silenzioso e paziente, esegu i voleri che gli

    venivano comunicati di volta in volta dagli angeli, messaggeri di Dio. Ubbidquando langelo gli rivel la divina Maternit della sua Sposa; ubbid quando gli

    venne ordinato dallangelo di fuggire in Egitto per evitare lira omicida di Erode;

    ubbid durante la permanenza in Egitto, e ubbid ancora ai comandi del Signore

    quando gli fu detto di ritornare a Nazareth. E cos per tanti anni, per tutta la vita. Il

    suo fu un S senza reticenze, senza ripensamenti, senza riserve, totale, eroico. Diolo volle come unombra e Giuseppe fu davvero lombra del Padre che protesse e

    di-fese i tesori del Cielo, Ges e Maria. Come per la Madonna, limpegno dellin-

    tera sua esistenza fu quello di fare in tutto e per tutto la divina Volont.San Giuseppe e la Passione di Cristo. San Giuseppe mor qualche anno pri-

    ma di Ges, ma con grande probabilit apprese molti particolari della Passione del

    Figlio attraverso le Sacre Scritture, che certo conosceva bene - soprattutto le pro-fezie di Geremia e di Isaia - o forse dagli stessi Ges e Maria nei lunghi anni della

    vita nascosta a Nazareth. Il Santo avr pertanto sofferto moltissimo nellim-

    maginare i tormenti futuri di Cristo, nellipotizzare che forse non avrebbe potuto es-

    sergli di aiuto in alcun modo, e ancora nel prevedere le ingratitudini e la rovina ditanti peccatori ostinati, per i quali nulla avrebbe giovato il sangue del Redentore.

  • 8/6/2019 Giuseppe di Nazareth: la vita, le virt, la gloria - Stampa 4,1 - 2,3

    4/4

    Non infine da escludere che si sia offerto di patire anche lui per assomigliare unpoco a Cristo, soprattutto negli ultimi anni di vita, quando il profondissimo dolore

    al pensiero della Passione and probabilmente aumentando sempre pi e con esso

    il desiderio di immolarsi accanto al Figlio.

    La morte di San Giuseppe. Fu la prima morte cristiana della storia, la pibella perch avvenuta alla presenza di Ges e di Maria, nello splendore di una

    santit ec- cezionale. San Giuseppe sapeva di non poter ancora entrare in Paradiso -di cui il Redentore non aveva ancora aperto le porte - e di dover attendere nel

    Limbo, con i giusti dellantica Legge, il grande giorno. Sentiva lenorme sacrificio

    di dover ab- bandonare le persone pi care al suo cuore, Ges e Maria, dopo averle

    servite tanto sollecitamente per circa 30 anni, mentre prevedeva per esse un futuro

    assai dolo- roso e per se stesso limpossibilit di correre loro in aiuto, come aveva

    fatto durante lintera sua vita. Tuttavia, egli accolse la morte in perfetta obbedienzaalla Volont di Dio, affinch tutti pensassero che il Salvatore non avesse alcun

    padre terreno, e che lunico suo Padre fosse quello nei Cieli.

    La grandezza e la santit di San Giuseppe sono superiori a quelle di ogni

    altro Santo, eccetto che di Maria SS.Non vi fu, n vi sar mai santo pi

    grande di Giuseppe di Nazareth: a lui solo e a nessun altro il Padre don

    Maria quale Sposa e Ges quale Figlio. Manifestiamogli allora la nostra

    gioia nel saperlo tanto vicino a Dio; diciamoglielo a nome di coloro che ne

    par-lano senza conoscerlo del tutto, e anche a nome di quelli che non loconoscono affatto! Proponiamoci di farlo amare a chi lo ignora ancora!

    Riconosciamo di non avere finora per lui quella devozione che merita e che

    Ges e Maria per primi desiderano che gli sia tributata da tutto il popolo

    cristiano!

    Meditiamo ogni giorno le gioie e i dolori della sua vita, imitiamo le sue innu-

    merevoli virt, invochiamolo nelle necessit e comunichiamo agli altri le gra-zie ottenute da Dio per sua intercessione!

    Teniamo caro il mercoled di ogni settimana, dedicato al Santo da una tra-

    dizione ormai plurisecolare, e il mese che va dal 18 febbraio al 19 marzo.

    E poich lOstia divina il Corpo di Cristo, che Giuseppe am, protesse e

    custod per lintera sua vita, affidiamoci a lui, oltre che a Maria SS., prima, du-

    rante e dopo la S. Comunione, affinch ispiri le migliori disposizioni alla nostraanima, che spesso ben pi misera della grotta di Betlemme.

    ... Al coro di tanti suoi devoti, aggiungi anche la tua voce affinch San