Giornalino Ima

24
Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 1 PIANO DIDATTICO DELLE DUE CLASSI COINVOLTE NEL PROGETTO (Fasi 1-2-3) FASE 1: “Esplorazione dell'argomento” Classe: 2^ liceo scientifico Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da settembre a novembre All’inizio del percorso gli insegnanti dovranno verificare le conoscenze degli studenti rispetto al tema ambientale prescelto e far esprimere agli studenti il loro immaginario, il vissuto, le sensibilità, i valori legati al tema da affrontare. Tale indagine sulla situazione di partenza, non solo cognitiva, ma anche emozionale e valoriale, consentirà ai docenti di calibrare il programma di lavoro sulla base di un atteggiamento di ascolto, di valorizzazione dei punti di vista altrui, di attenzione alle specificità. Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi queste domande: "Che cosa sanno i nostri studenti della tematica ambientale affrontata nel percorso? Quale contributo possono dare le varie discipline nell’esplorazione di questa tematica?". Discipline che contribuiranno alla fase 1 Ore curricular i dedicate a Scuola 21 Contenuti disciplinari specifici Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)* Sussidi didattici utilizzati (2)* Metodologia adottata (3)* Output insegnanti (4)* Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)* Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)* Output studenti (7)* SCIENZE 5 L’ecologia, i livelli di organizzazione degli organismi, l’ecosistema, catene alimentari e biodiversità I laghi: caratteristiche generali, origine, fattori abiotici, distribuzione degli organismi, zonazione, piramide trofica e evoluzione dei laghi Italiano Geografia Informatica Libro di testo”Terra da scoprire” Cap.13” I Laghi” Dispense tratte da “ECOAMBIENTE” Cap. Ecosistemi di acqua dolce” Brainstorming Lezione frontale LIM DVD “Pianeta terra” cap.2 acque dolci “Il lago Baikal” Scheda didattica File lezione LIM Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti; gli insegnanti sottolineano l’importanza delle discipline per la comprensione della complessità degli argomenti trattati Gli insegnati cercano nel percorso idee e proposte per rivitalizzare e innovare l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline tradizionali Comunicare; acquisire e interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni Mappe concettuali agli argomenti trattati Presentazione in PWP sull’ecosistema lago Verifica scritta DISEGNO TECNICO 3 La rappresenta- zione assonome- trica Storia dell'arte Libro di testo lezione frontale esercitazione slides L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente. Risolvere problemi Verifica grafica

description

prova giornalino

Transcript of Giornalino Ima

Page 1: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 1

PIANO DIDATTICO DELLE DUE CLASSI COINVOLTE NEL PROGETTO (Fasi 1-2-3) FASE 1: “Esplorazione dell'argomento”

Classe: 2^ liceo scientifico Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da settembre a novembre

All’inizio del percorso gli insegnanti dovranno verificare le conoscenze degli studenti rispetto al tema ambientale prescelto e far esprimere agli studenti il loro immaginario, il vissuto, le sensibilità, i valori legati al tema da affrontare. Tale indagine sulla situazione di partenza, non solo cognitiva, ma anche emozionale e valoriale, consentirà ai docenti di calibrare il programma di lavoro sulla base di un atteggiamento di ascolto, di valorizzazione dei punti di vista altrui, di attenzione alle specificità.

Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi queste domande: "Che cosa sanno i nostri studenti della tematica ambientale affrontata nel percorso? Quale contributo possono dare le varie discipline nell’esplorazione di questa tematica?".

Discipline che contribuiranno alla fase 1

Ore curriculari dedicate a Scuola 21

Contenuti disciplinari specifici

Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)*

Sussidi didattici utilizzati (2)*

Metodologia adottata (3)*

Output insegnanti (4)*

Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)*

Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)*

Output studenti (7)*

SCIENZE

5

L’ecologia, i livelli di organizzazione degli organismi, l’ecosistema, catene alimentari e biodiversità

I laghi: caratteristiche generali, origine, fattori abiotici, distribuzione degli organismi, zonazione, piramide trofica e evoluzione dei laghi

Italiano

Geografia

Informatica

Libro di testo”Terra da scoprire” Cap.13” I Laghi”

Dispense tratte da “ECOAMBIENTE” Cap. Ecosistemi di acqua dolce”

Brainstorming

Lezione frontale

LIM

DVD “Pianeta terra” cap.2 acque dolci “Il lago Baikal”

Scheda didattica

File lezione LIM

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti; gli insegnanti sottolineano l’importanza delle discipline per la comprensione della complessità degli argomenti trattati

Gli insegnati cercano nel percorso idee e proposte per rivitalizzare e innovare l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline tradizionali

Comunicare; acquisire e interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

Mappe concettuali agli argomenti trattati

Presentazione in PWP sull’ecosistema lago

Verifica scritta

DISEGNO TECNICO 3 La rappresenta-zione assonome-trica

Storia dell'arte Libro di testo lezione frontale

esercitazione

slides L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente.

Risolvere problemi Verifica grafica

Page 2: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 2

STORIA DELL'ARTE 3 L'arte paleocristiana:

pianta longitudinale e pianta centrale. L'arte romanica in

Italia.

Disegno tecnico

Religione

Libro di testo lezione frontale

scheda didattica sulla nomenclatura dell'arte romanica

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti; gli insegnanti sottolineano l’importanza delle discipline per la comprensione della complessità degli argomenti trattati

Comunicare; Individuare collegamenti; acquisire e interpretare l’informazione

Verifica scritta- grafica

Esposizione orale

GEOGRAFIA 1 Spazi urbani e spazi naturali

Collegamento con scienze per il contenuto

Internet ; capitoli libro

Brain storming e lavoro di gruppo

Relazione sui saperi spontanei degli alunni

Area dei processi di insegnamento

Area di una cultura complessiva

-imparare ad imparare

-Comunicare e comprendere

Relazione

ITALIANO 2 Presenza della tematica paesaggistica nella letteratura italiana e internazionale.

arte figurativa e architettonica (le arti nel loro insieme come riproduzione di dati naturali, paesaggistici e della tradizione italiana e locale).

Scheda didattica Lezione frontale e dialogata;

brainstorming.

Slides e/o fotocopie di testi.

Gli insegnanti ascoltano e valorizzano gli interessi, le esperienze, le idee e le aspettative degli studenti, e i loro piani didattici sono di conseguenza ‘flessibili’ e aperti al cambiamento.

L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente.

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti e offrono contesti per lo sviluppo da parte degli studenti del proprio apprendimento, delle proprie idee e visioni del mondo.

L'insegnamento, in tutte le discipline, è basato sulla ricerca delle relazioni, influenze multiple e interazioni. Per tale ragione il consiglio di

Lo studente organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro.

Lo studente Individua e rappresenta, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

Sintesi organica delle conoscenze emerse (scheda riassuntiva)

Page 3: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 3

classe elabora un percorso di studio caratterizzato dall'in-terdisciplinarietà.

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi interessi e i diversi punti di vista.

Gli studenti hanno l’opportunità di apprezzare e di confrontarsi con le diversità – biologiche, sociale e culturali – e di vederle come ‘opportunità’ che ampliano le opzioni per il cambiamento.

individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

INFORMATICA 4 Struttura di un documento HTML

Struttura di una slides

Discipline coinvolte nel progetto

Libro di testo

LIM collegamento internet per la visione di esempi pratici

Lezione frontale

Esercitazione

Slides

Siti internet con esempi pratici

L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente.

2)Progettare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Verifica pratica relativa alla creazione di una pagina web e di una slideshow

INGLESE 4 Vocabolario di base : natura e ambiente, linguaggio artistico

Scienze: l’ambiente lacustre e lessico specifico

Arte: lessico relativo ad analisi di un’opera d’arte

LIM collegamento internet per la visione di immagini del territorio.

Fotocopie di approfondimento lessicale

Brainstorming

Ricerca lessicale in rete

Lezione partecipata con ausilio LIM

Scheda didattica

Indicazioni sulla metodologia della ricerca

L’insegnante induce la partecipazione degli studenti nella ricerca dei termini (parole composte, ecc..)

1) imparare ad imparare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Verifica scritta sui contenuti

RELIGIONE 5 Storia del cristianesimo nell’Italia settentrionale

Il Sacramento del Battesimo: sacramento d’iniziazione alla

Storia dell’arte LIM per lo studio dell’espansione del Cristianesimo nell’Impero romano Presentazioni PPT per lo studio del 1^Sacramento

Lezione partecipata

con ausilio LIM

Lezione frontale

Slides

L’insegnante facilita la partecipazione degli studenti e offre contesti per lo sviluppo da parte degli studenti del proprio apprendimento, delle proprie idee e visioni del mondo

1) imparare ad imparare

3) Comunicare e comprendere

8) Acquisire ed interpretare l’informazione

Verifica scritta sui contenuti

Page 4: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 4

vita cristiana

ED.FISICA 10 La RESISTENZA: classificazione e analisi delle principali metodologie di allenamento

Resistenza generale: corsa continua

Potenza aerobica (metodo continuo): corsa continua con variazioni di ritmo, fartlek;

Potenza aerobica (metodo frazionato): ripetute di breve e media durata

Metodi misti: circuito con alternanza di lavoro aerobico e di tonificazione

Scienze:

studio dei meccanismi energetici inerenti l’apparato cardio-circolatorio (aerobico, anaerobico lattacido e alattacido)

effetti benefici dell’allenamento cardio-tonico sull’organismo

il sistema muscolare

fisica:

studio delle leve e delle leggi base della dinamica

applicazione delle LEVE al sistema muscolo-scheletrico

Libro di testo

-Schede tecniche di allenamento

- slide e materiale multimediale

- programmi di allenamento codificati

Lezione frontale

Lavori individuali e di gruppo

Lezioni ed esercitazioni pratiche

-Schede didattiche

-esercitazioni pratiche sulla base di programmi sperimentati

- test pratici e tabelle di analisi dei risultati

-schede di progettazione programma allenamento

-Gli insegnanti incoraggiano l’apprendimento cooperativo e fondato sull’esperienza.

-L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente

-Gli studenti lavorano alla pianificazione come una modalità per ridurre i rischi futuri e accettare le incertezze

-Gli studenti partecipano alle decisioni relative alle azioni da intraprendere per affrontare il problema, e imparano dalla riflessione sull’esperienza fatta

-Lo studente elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Progettazione e realizzazione di un programma di allenamento che si sviluppi in più fasi attraverso un “percorso cardio-tonico”

Matematica

4

insiemi numerici; relazioni e funzioni; elementi di geometria analitica (piano cartesiano); elementi di algebra; introduzione alla statistica.

Supporto per altre materie coinvolte, in particolare scienze, in quanto strumento di rappresentazione grafica, di calcolo e di analisi di dati, nonché come condivisione di contenuti presentati da punti di vista differenti (scienze, informatica)

Libro di testo; software matematici (excel); LIM; apppunti.

Lezioni frontali, dialogate e laboratoriali, esercitazioni a gruppi

Slides/fotocopie e appunti

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi interessi e i diversi punti di vista. Gli insegnanti incoraggiano l’apprendimento cooperativo e fondato sull’esperienza.

Imparare a imparare. Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare

Esposizioni orali, individuali o a gruppi, test

* Per le note 1-7 vedasi a p. 8 e seguenti

Page 5: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 5

FASE 2: “Problematizzazione”

Classe: 2^ liceo scientifico Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da dicembre a marzo

La tematica ambientale passa da “argomento di conoscenza” (Fase 1) a “problema in cui sono coinvolto” (Fase 2). Tale coinvolgimento sarà possibile nella misura in cui il tema ambientale verrà declinato rispetto al contesto locale che riguarda direttamente gli studenti.

Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi queste domande: "In che modo verifico se i nostri studenti sono consapevoli che la tematica ambientale trattata li riguarda direttamente? In che modo noi insegnanti possiamo contribuire, ciascuno per la propria materia, a sviluppare tale consapevolezza, aiutando i ragazzi a declinare le tematiche generali nel contesto locale in cui vivono o studiano?".

Discipline che contribuiranno alla fase 2

Ore curriculari dedicate a Scuola 21

Contenuti disciplinari specifici

Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)*

Sussidi didattici utilizzati (2)*

Metodologia adottata (3)*

Output insegnanti (4)*

Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)*

Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)*

Output studenti (7)*

SCIENZE

10

Eutrofizzazione dei laghi: cause ed effetti, classificazione trofica dei laghi

LAGO DI ANNONE: origine, caratteristiche, Descrizione della componente vegetale: fitoplancton, macrofite, descrizione del popolamento ittico

Eutrofizzazione del lago di Annone: situazione passata e andamento futuro

Geografia

Matematica

Dispense tratte da “ECOAMBIENTE” Paragrafo 7.9 “L’eutrofizzazione e le mucillaggini”

Lezioni frontali

LIM

Lezione in PWP sull’eutrofizzazione e sulla descrizione del lago di Annone

Scheda didattica

Chiavi dicotomiche per la classificazione delle piante e degli animali lacustri

File della lezione LIM

File della lezione PWP

Rapporto OLL 2004 ARPA Lombardia e Istituto di ricerca sulle acque CNR- Scheda “Annone est”

“Annone ovest”

Articolo di giornale sulla moria di pesci del 1975

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti; gli insegnanti sottolineano l’importanza delle discipline per la comprensione della complessità degli argomenti trattati

La scuole coinvolge il territorio come ricorsa per un apprendimento/ insegnamento significativo

Gli studenti vengono coinvolti nel comparare gli effetti a breve termine e quelli a lungo termine delle decisioni alternative

Comunicare; acquisire e interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

Collaborare e partecipare attraverso il lavoro di gruppo

Verifica scritta

Visita guidata con esperto presso il lago di Annone per rilevarne le caratteristiche e raccolta di campioni da sottoporre ad analisi

Realizzazione ( lavoro di gruppo) di due cartelloni illustrativi sull’inquadramenti geografico, i dati monometrici e idrogeologici, dati climatologici, caratteristiche chimiche principali, stato trofico, qualità biologica, ittiofauna e giudizio sulla qualità complessiva

Page 6: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 6

DISEGNO TECNICO

2 (durante l'uscita

didattica)

Rilevazioni in loco del

Battistero di Oggiono

Storia dell'arte libro di testo lavoro di gruppo

Guida e coordinamento del gruppo classe nel rilievo geometrico da effettuare in loco

Gli studenti partecipano alle decisioni relative alle azioni da intraprendere per affrontare il problema, e imparano dalla riflessione sull’esperienza fatta;

Gli insegnanti incoraggiano gli studenti a collaborare, danno agli studenti spazi in cui viene data loro la possibilità di prendere delle decisioni condivise e favoriscono l'attuazione di forme di cittadinanza attiva.

Collaborare e partecipare; acquisire ed interpretare l’informazione

disegni a mano libera relativi ai rilievi effettuali

STORIA DELL'ARTE

2 L'arte romanica sul territorio

lecchese ed in particolare il Battistero di

San Giovanni Battista a

OGGIONO

Disegno tecnico

Religione

siti internet

appunti

lezione dialogata in aula multimediale

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti; gli insegnanti sottolineano l’importanza delle discipline per la comprensione della complessità degli argomenti trattati

Individuare collegamenti; acquisire informazioni, elaborarle e collegarle alla realtà locale

Esposizione orale

ED FISICA 10 Approfondimento e sperimentazioneriguardo ai

Metodi misti: circuito con alternanza di lavoro aerobico e di tonificazione

Con particolare attenzione all’attività all’aperto e agli

Scienze:

studio dei meccanismi energetici inerenti l’apparato cardio-circolatorio (aerobico, anaerobico lattacido e alattacido)

effetti benefici dell’allenamento cardio-tonico sull’organismo

il sistema muscolare

fisica:

studio delle leve e delle leggi base della dinamica

applicazione delle LEVE

-Libro di testo

-Schede tecniche di allenamento

- slide e materiale multimediale

programmi di allenamento codificati

-Lezioni teoriche

-lezioni pratiche

- lavori di gruppo

-Schede didattiche

-esercitazioni pratiche sulla base di programmi sperimentati

- test pratici e tabelle di analisi dei risultati

- schede d’allenamento

-Gli studenti sono incoraggiati ad ascoltare le proprie emozioni e a usarle come stru-mento per raggiun-gere una compren-sione più profonda di problemi e situazioni. -Gli studenti sono incoraggiati a guardare i pro-blemi da più punti di vista e ad iden-tificarsi con altri in maniera empatica

-Lo studente Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività

Creazione di schede/pannelli esplicativi contenenti: esercizi, modalità d’esecuzione, muscoli interessati ed effetti dell’allenamento, da applicare lungo il percorso intorno al lago come “stazioni” di un programma di allenamento cardio-tonico all’aperto.

Page 7: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 7

esercizi a carico naturale e agli effetti positivi di tale attività sulla salute dell’individuo

al sistema muscolo-scheletrico

geografia:

studio dell’ambiente circostante il lago di Annone

collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

-Lo studente acquista ed interpreta criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

-Il centro d’attenzione dell’insegnamento e nel costruire strategie di azione che siano autentiche, con reali possibilita di azione, e nell’esperienza che se ne ricava.

INGLESE 3 Uscita all’azienda di promozione turistica lecchese per raccogliere dati sull’andamen-to turistico sul territorio

Raccolta di brochure turistiche relative al territorio

Geografia: valutazione ed analisi dei dati raccolti

LIM collegamento internet per la visione dei siti turistici del territorio.

Uscita

Raccolta dei dati e dei materiali

Scheda didattica per la raccolta dei dati

Area della partecipazione

4) Collaborare e partecipare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Relazione sull’uscita e analisi dei dati

Page 8: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 8

RELIGIONE 1 (durante l’uscita)

Visita al Battistero di S. Giovanni Battista ad Oggiono

Storia dell’Arte Appunti Lezione dialogata in loco

Gli studenti fanno esperienza di processi di partecipazione democratica.

4) Collaborare e partecipare

Relazione sull’uscita

ITALIANO 4 Stendhal, passi scelti

Geografia e arte (descrizione del territorio e delle realtà su di esso presenti)

Scheda didattica.

Lezione frontale e dialogata.

Slides e/o fotocopie di testi.

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti e offrono contesti per lo sviluppo da parte degli studenti del proprio apprendimento, delle proprie idee e visioni del mondo.

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi interessi e i diversi punti

di vista.

Gli studenti sono invitati a offrire argomentazioni per giustificare posizioni diverse.

Lo studente elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Le teorie e i concetti delle discipline più formali sono utilizzati per dare fondamento razionale alle conoscenze fondate sull’esperienza, spesso ingenue e acritiche.

Lo studente Individua e rappresenta, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello

Analisi dei testi e messa in evidenza delle relazioni interdisciplinari, nonché del rapporto realtà-opera letteraria

Page 9: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 9

spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Matematica 6 Realizzazione grafici sulla base di dati relativi all’argomento specifico del progetto. Analisi statistica di dati. Analisi di fattibilità economica di un progetto. Curiosità: numeri razionali e funzionamento rapporti bicicletta.

Strumento di calcolo e rappresentazione grafica (anche con strumenti informatici) per indagini scientifiche (analisi chimica acque, ...) o statistiche.

Libro di testo; software matematici (excel); LIM; siti internet; apppunti.

Lezioni frontali, dialogate e laboratoriali, esercitazioni a gruppi

Slides/fotocopie e appunti; fogli di calcolo

Gli studenti sono invitati a offrire argomentazioni per giustificare posizioni diverse. Gli insegnanti incoraggiano gli studenti a collaborare, danno agli studenti spazi in cui viene data loro la possibilità di prendere delle decisioni condivise e favoriscono l'attuazione di forme di cittadinanza attiva.

Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. Individuare collegamenti e relazioni.

Esposizioni orali, individuali e a gruppi, esercitazioni scritte

GEOGRAFIA 3 Analisi delle carte geografiche del territorio ed esplicitazione del rapporto uomo- ambiente mediante l’anali di dati statistici

Collegamento con scienze per i contenuti

Siti internet - Ricerca in internet

- Lavoro di gruppo

Scheda didattica Area della partecipazione

- imparare ad imparare

- comunicare e comprendere

- collaborare e partecipare

Relazione

* Per le note 1-7 vedasi a p. 8 e seguenti

Page 10: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 10

FASE 3: “Raccolta dei dati essenziali”

Classe: 2^ liceo scientifico Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da marzo a maggio

Dopo aver esplorato l’argomento (Fase 1) e compreso il suo aspetto problematico rispetto alla realtà in cui vivono (fase 2), gli studenti dovranno cercare e selezionare le informazioni necessarie (Fase 3) per realizzare un intervento concreto sul territorio (Fase 4) in merito alla tematica ambientale prescelta. Questa fase vede impegnati attivamente gli studenti nella raccolta dei dati, finalizzata alla lettura del contesto (locale/globale; particolare/generale) entro cui ci si muove. Il lavoro di indagine e di raccolta dati potrà essere per gli studenti un’occasione per manifestare idee, spirito d’iniziativa, capacità di organizzazione e di individuazione degli strumenti più adatti per realizzare l’intervento. Informarsi significa anche acquisire la capacità di comunicare, di fare domande giuste, di selezionare le fonti, di definire pertinenza e coerenza dei dati, di farsi capire e di capire. Significa imparare a scuola a rapportarsi con il mondo che sta fuori dalla scuola, ma anche mostrare all’esterno quello che la scuola sa fare, coinvolgendo il territorio.

Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi questa domanda: "Una volta che gli studenti abbiano individuato un particolare aspetto della problematica generale, quali strumenti didattici o metodologici delle varie discipline possono essere utili per selezionare e gestire le informazioni essenziali o per realizzare ulteriori ricerche in vista di un intervento concreto sul territorio?"

La compilazione nel Piano Didattico della Fase 3 presenta molteplici difficoltà dovute a: a) lontananza temporale tra ipotesi preventiva della Fase 3 ed effettiva realizzazione; b) la definizione di “dati essenziali” dipende da scelte, suggerimenti e decisioni in cui sono attivamente coinvolti gli studenti (e quindi da variabili non ipotizzabili dagli insegnanti al momento in cui si richiede la compilazione del Piano Didattico). Si suggerisce pertanto agli insegnanti di ipotizzare metodi, strumenti, attività con cui gli studenti possano effettuare la raccolta, la gestione e la comunicazione dei dati essenziali (es. teoria degli insiemi, realizzazione di grafici, modalità corretta di citazione dei testi, costruzione di una rassegna bibliografica, modalità di costruzione di un video…) in vista dell’ “Intervento finale” (Fase 4).

Discipline che contribuiranno alla fase 3

Ore curriculari dedicate a Scuola 21

Contenuti disciplinari specifici

Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)*

Sussidi didattici utilizzati (2)*

Metodologia adottata (3)*

Output insegnanti (4)*

Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)*

Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)*

Output studenti (7)*

SCIENZE

5

Inquinamento organico delle acque: cause ed effetti

Requisiti di qualità per le acque adibite a balneazione

Interventi di risanamento sui laghi Eutrofici

Informatica

Matematica

Dispense tratte da “ECOAMBIENTE” Paragrafo 7.7 “L’inquinamento delle acque”

Lezione frontale

Attività di laboratorio: determinazione ossigeno disciolto, fosfati, nitriti, nitrati e altri parametri chimici

Osservazione di popolamenti fitoplanctonici e zooplanctonici

Scheda didattica

Scheda per la determinazione dei parametri chimici

Scheda di classificazione fitoplancton e zooplancton

Materiale illustrativo “interventi di risanamento ambientale del lago di Al serio”

Gli insegnanti incoraggiano l’apprendimento e cooperativo e fondato sull’esperienza

L’insegnante valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti

Imparare ad imparare

Progettare

Agire in modo autonomo e responsabile

Relazione finale sull’inquinamento del Lago di Annone attraverso l’analisi dei dati ottenuti dalle analisi chimiche, sulle possibili cause di tali inquinamenti e sulle possibili soluzioni

Page 11: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 11

DISEGNO TECNICO

2 ridisegno assonometrico del Battistero di Oggiono, partendo dai rilievi fatti durante l'uscita didattica

Storia dell'arte materiale di disegno tecnico

lavoro individuale

Guida e coordinamento del gruppo classe nella rielaborazione di quanto svolto durante la visita didattica

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi interessi e i diversi punti di vista.

Agire in modo autonomo e responsabile; p'rogettare

realizzazione di disegni tecnici relativi alla rappresentazione assonometrica del Battistero di Oggiono

STORIA DELL'ARTE

2 (di cui un' ora dedicata all'uscita didattica)

Analisi di opera d'arte

Disegno tecnico

Scheda d'analisi di architettura

Uscita didattica

lavoro di gruppo

Organizzazione dell'uscita didattica

Guida e coordinamento del gruppo classe nella rielaborazione di quanto svolto durante la visita didattica

Gli insegnanti incoraggiano l’apprendimento cooperativo e fondato sull’esperienza.

Gli insegnanti considerano il lavoro degli studenti sui problemi e le azioni intraprese rilevante più per il valore educativo che come possibile soluzione di problemi reali.

Agire in modo autonomo e responsabile; collaborare e partecipare

Scheda di analisi del Battistero di Oggiono

INFORMATICA 4 Progettazione di una pagina Web e di uno slideshow

Tutte le discipline coinvolte Internet

Informazioni raccolte in fase di analisi per tutte le discipline coinvolte

lavoro di gruppo

Guida e coordinamento del gruppo classe per la realizzazione del prodotto finale

Area di una cultura della complessità

2)Progettare

8)Acquisire ed interpretare l’informazione

Realizzazione di una pagina web e di uno slideshow

INGLESE 3 Traduzione dei contenuti artistici ed ambientali

Informatica: realizzazione di slides relative all’ambiente e alle opere d’arte analizzate

Arte: traduzione dei contenuti

Scienze: traduzione dei contenuti

Vocabolario

Internet

Informazioni raccolte in fase di analisi

Laboratorio di informatica

Cooperative learning

Esemplificazioni di brochure e di pagine web

Area della co-operazione con il territorio

8)Acquisire ed interpretare l’informazione

Realizzazione di una brochure in lingua in formato elettronico e cartaceo

RELIGIONE 1 Presentazione in ppt dei contenuti affrontati

Storia dell’arte, Informatica

Informazioni raccolte in fase di analisi

Laboratorio multimediale

Guida e coordinamento del gruppo classe nella rielaborazione di quanto svolto durante la visita didattica

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi dati.

Agire in modo autonomo e responsabile; collaborare e partecipare

Realizzazione di un a presentazione in PPT

Page 12: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 12

Matematica 6 Realizzazione grafici e analisi statistiche sulla base di dati raccolti durante uscite o forniti da altre materie. Fattibilità economica progetto.

Analisi statistica con costruzione grafici (con strumenti informatici) sulla base di dati raccolti (scienze)

Libro di testo; software matematici (excel); LIM; siti internet; apppunti.

Lezioni frontali, dialogate e laboratoriali

Slides e appunti Gli studenti hanno l’opportunità di apprezzare e di confrontarsi con le diversità – biologiche, sociale e culturali – e di vederle come ‘opportunità’ che ampliano le opzioni per il cambiamento. Il coinvolgimento degli studenti e accompagnato da riflessioni sugli effetti locali e globali dell’azione proposta, in cui si mettono a confronto rischi e possibilità relativi alle diverse decisioni. Gli studenti vengono coinvolti nel comparare gli effetti a breve termine e quelli a lungo termine delle decisioni alternative. Gli insegnanti danno agli studenti uno spazio per prendere parte alle decisioni adeguato alle loro età e capacità.

Progettare. Collaborare e partecipare. Acquisire e interpretare l’informazione.

presentazione, individuale o a gruppi, delle analisi di dati effettuate e dei grafici realizzati

* Per le note 1-7 vedasi a p. 8 e seguenti

Page 13: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 13

PIANO DIDATTICO (Fasi 1-2-3)

FASE 1: “Esplorazione dell'argomento”

Classe: 2^ liceo scienze umane Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da settembre a novembre

All’inizio del percorso gli insegnanti dovranno verificare le conoscenze degli studenti rispetto al tema ambientale prescelto e far esprimere agli studenti il loro immaginario, il vissuto, le sensibilità, i valori legati al tema da affrontare. Tale indagine sulla situazione di partenza, non solo cognitiva, ma anche emozionale e valoriale, consentirà ai docenti di calibrare il programma di lavoro sulla base di un atteggiamento di ascolto, di valorizzazione dei punti di vista altrui, di attenzione alle specificità.

Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi queste domande: "Che cosa sanno i nostri studenti della tematica ambientale affrontata nel percorso? Quale contributo possono dare le varie discipline nell’esplorazione di questa tematica?".

Discipline che contribuiranno alla fase 1

Ore curriculari dedicate a Scuola 21

Contenuti disciplinari specifici

Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)*

Sussidi didattici utilizzati (2)*

Metodologia adottata (3)*

Output insegnanti (4)*

Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)*

Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)*

Output studenti (7)*

Storia dell’arte 2 Divisionismo italiano

Storia libro di testo, dossier, materiali audio e video, siti internet

lezione frontale, , lavoro di gruppo, discussione in classe, attività laboratoriali

scheda didattica - L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente.

- Gli insegnanti centrano il loro lavoro sull’esplicitazione e discussione dei loro valori da parte degli studenti, sul rispetto mutuo e la comprensione dei valori degli altri.

Progettare

Imparare ad imparare

Collaborare e progettare

ricerche, presentazioni,

DIRITTO ED ECONOMIA

2 - Le politiche per la difesa dell’acqua

- le cause

Collegamento con scienze per i contenuti

questionario ad evocazione

discussione in classe

lezione frontale

relazione sui saperi spontanei degli alunni

area dei processi di insegnamento

area di una cultura della complessità

- imparare ad imparare

- comunicare e comprendere

relazione

Page 14: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 14

dell’inquinamento

-interventi legislativi a tutela delle acque

spontanea

dispensa

GEOGRAFIA 1 Spazi urbani e spazi naturali

Collegamento con scienze per il contenuto

Internet ; capitoli libro

Brain storming e lavoro di gruppo

Relazione sui saperi spontanei degli alunni

Area dei processi di insegnamento

Area di una cultura complessiva

-imparare ad imparare

-Comunicare e comprendere

Relazione

ITALIANO 2 Presenza della tematica paesaggistica nella letteratura italiana e internazionale.

arte figurativa e architettonica (le arti nel loro insieme come riproduzione di dati naturali, paesaggistici e della tradizione italiana e locale).

Scheda didattica

Lezione frontale e dialogata;

brainstorming.

Slides e/o fotocopie di testi.

Gli insegnanti ascoltano e valorizzano gli interessi, le esperienze, le idee e le aspettative degli studenti, e i loro piani didattici sono di conseguenza ‘flessibili’ e aperti al cambiamento.

L’insegnamento valorizza le attività pratiche mettendole in relazione con lo sviluppo dei concetti e con la costruzione di teorie da parte dello studente.

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti e offrono contesti per lo sviluppo da parte degli studenti del proprio apprendimento, delle proprie idee e visioni del mondo.

L'insegnamento, in tutte le discipline, è basato sulla ricerca delle relazioni, influenze multiple e interazioni. Per tale ragione il consiglio di classe elabora un percorso di studio caratterizzato dall'interdisciplinarietà.

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi interessi e i diversi punti

Lo studente organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro.

Lo studente Individua e rappresenta, elaborando argomenti coerenti, collega-menti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando

Sintesi organica delle conoscenze emerse (scheda riassuntiva)

Page 15: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 15

di vista.

Gli studenti hanno l’opportunità di apprezzare e di confrontarsi con le diversità – biologiche, sociale e culturali – e di vederle come ‘opportunità’ che ampliano le opzioni per il cambiamento.

analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

SPAGNOLO 4 Vocabolario di base : natura e ambiente, linguaggio artistico

Scienze: l’ambiente lacustre e lessico specifico

Arte: lessico relativo ad analisi di un’opera d’arte

LIM collegamento internet per la visione di immagini del territorio.

Fotocopie di appro-fondimento lessicale

Brainstorming

Ricerca lessicale in rete

Lezione partecipata con ausilio LIM

Scheda didattica

Indicazioni sulla metodologia della ricerca

L’insegnante induce la partecipazione degli studenti nella ricerca dei termini (parole composte, ecc..)

1) imparare ad imparare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Verifica scritta sui contenuti

INGLESE 4 Vocabolario di base : natura e ambiente, linguaggio artistico

Scienze: l’ambiente lacustre e lessico specifico

Arte: lessico relativo ad analisi di un’opera d’arte

LIM collegamento internet per la visione di immagini del territorio.

Fotocopie di appro-fondimento lessicale

Brainstorming

Ricerca lessicale in rete

Lezione partecipata con ausilio LIM

Scheda didattica

Indicazioni sulla metodologia della ricerca

L’insegnante induce la partecipazione degli studenti nella ricerca dei termini (parole composte, ecc..)

1) imparare ad imparare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Verifica scritta sui contenuti

Scienze Motorie 4 Nordicwalking:

biomeccanica del passo,

utilizzo delle racchette,

allenamento

aerobico e cardiocircolatorio,

origine della disciplina

Scienze(metabolismo, meccanismo aerobico, anaerobico lattacido e alattacido)

Sito: http://www.nordicwalking.it/

http://www.anwi.it/

Libro di testo in uso

lezione frontale,discussione,ricerca in internet di immagini,foto, gare..

Utilizzo di slide e materiale cartaceo

Capire ciò che interessa i ragazzi, le esperienze da loro svolte sino a quel momento, le aspettative, per orientare l’impronta teorica pensata inizialmente. La loro esperienza può far emergere spunti di riflessione sulla disciplina,le problematica del “non averlo mai praticato”,sentirsi all’altezza della proposta,mettersi in gioco.

Comprendre, ap-prendere e comu-nicare gli imput dati attra-verso la lezione frontale, le slide e il dialogo ridire-zionale. Acquisizione di terminologie appropriate alla disciplina

Sapersi relazionare col gruppo di lavo-ro accettando e rispettando i punti di vista diversi.

Verifica degli aspetti teorici trattati

Page 16: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 16

SCIENZE UMANE 20 Metodologia della ricerca:

in particolare come si costruisce un questionario, quali accorgimenti avere nella sua preparazione

Matematica: la collaborazione riguarderà gli strumenti utilizzati in quanto sarà possibile fare un analisi dei dati raccolti con il questionario

Libro di testo

LIM

Brain storming

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Discussione in classe

Ricerca sul campo

Scheda didattica

Questionario costituito

Area dei processi di insegnamento

Area della capacità di immaginare il futuro

Area di una visione orientata all’azione

Area della partecipazione

Progettare

Collaborare e partecipare

Individuare collegamenti e relazioni

Fattibilità del questionario proposto

Verifica scritta sui contenuti delle lezioni frontali

TEDESCO 4 Vocabolario di base : natura e ambiente, linguaggio artistico

Scienze: l’ambiente lacustre e lessico specifico

Arte: lessico relativo ad analisi di un’opera d’arte

LIM collegamento internet per la visione di immagini del territorio.

Fotocopie di approfondimento lessicale

Brainstorming

Ricerca lessicale in rete

Lezione partecipata con ausilio LIM

Scheda didattica

Indicazioni sulla metodologia della ricerca

L’insegnante induce la partecipazione degli studenti nella ricerca dei termini (parole composte, ecc..)

1) imparare ad imparare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Verifica scritta sui contenuti

Scienze

3

Geomorfologia del territorio: origine dei laghi e loro evoluzione

Geografia: analisi delle carte topografiche

LIM collegamento internet per la visione di immagini del territorio.

Libro di testo in adozione: Terra e vita .Ed. LINX

Brainstorming iniziale

Lezione frontale

Lezione partecipata con ausilio LIM

Indicazione delle parti da studiare sul testo scheda da compilare durante il brainstorming

AREA DELL'ESPLICITAZIONE E DELLO SVILUPPO DEI VALORI

1) imparare ad imparare

7) Individuare collegamenti e relazioni

Verifica scritta sui contenuti

Matematica 4 insiemi numerici; relazioni e nunzio-ni; elementi di geometria analiti-ca (piano cortesia-no); elementi di algebra; introdu-zione alla statistica.

Supporto per altre materie coinvolte, in particolare scienze e scienze umane, in quanto strumento di rap-presentazione grafica, di calcolo e di analisi di dati, nonché come condivisione di contenuti presentati da punti di vista differenti

Libro di testo; software matematici (excel); LIM; apppunti.

Lezioni frontali, dialogate e laboratoriali, esercitazioni a gruppi

Slides/fotocopie e appunti

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della compren-sione del problema, racco-gliendo i diversi interessi e i diversi punti di vista. I do-centi incoraggiano l’appren-dimento cooperativo e fondato sull’esperienza.

Imparare a imparare. Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare

Esposizioni orali, individuali o a gruppi, test

* Per le note 1-7 vedasi a p. 8 e seguenti

Page 17: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 17

FASE 2: “Problematizzazione”

Classe: 2^ liceo scienze umane Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da dicembre a marzo

La tematica ambientale passa da “argomento di conoscenza” (Fase 1) a “problema in cui sono coinvolto” (Fase 2). Tale coinvolgimento sarà possibile nella misura in cui il tema ambientale verrà declinato rispetto al contesto locale che riguarda direttamente gli studenti.

Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi queste domande: "In che modo verifico se i nostri studenti sono consapevoli che la tematica ambientale trattata li riguarda direttamente? In che modo noi insegnanti possiamo contribuire, ciascuno per la propria materia, a sviluppare tale consapevolezza, aiutando i ragazzi a declinare le tematiche generali nel contesto locale in cui vivono o studiano?".

Discipline che contribuiranno alla fase 2

Ore curriculari dedicate a Scuola 21

Contenuti disciplinari specifici

Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)*

Sussidi didattici utilizzati (2)*

Metodologia adottata (3)*

Output insegnanti (4)*

Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)*

Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)*

Output studenti (7)*

Storia dell’arte 3 Segantini Storia Italiano libro di testo, dossier, materiali audio e video, siti internet

lezione frontale, , lavoro di gruppo, discussione in classe, attività laboratoriali

Scheda didattica I cambiamenti prodotti all'interno e all'esterno della scuola vengono considerati come opportunità per l'insegnamento e l'apprendimento, come occasione per costruire partecipazione e modalità di decisione democratiche

Progettare.

Comunicare e comprendere.

Slides, presentazione in PPT

DIRITTO ED ECONOMIA

1 - Decreto legislativo n.152/1999

- normativa italiana a tutela dei laghi

- normativa a tutela del lago di Pusiano

Collegamento con scienze per i contenuti

Siti internet, in particolare:

www.parcovallelambro.it/parcovallelambro/doc/pusiano/gestione_lago_pusiano.pdf

- Ricerca in internet

- Lavoro di gruppo

Scheda didattica - area dei processi di insegnamento

- imparare ad imparare

- comunicare e comprendere

- collaborare e partecipare

ricerca

Page 18: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 18

GEOGRAFIA

3

Analisi delle carte geografiche del territorio ed esplicitazione del rapporto uomo- ambiente mediante l’anali di dati statistici

Collegamento con scienze per i contenuti

Siti internet

- Ricerca in internet

- Lavoro di gruppo

Scheda didattica

Area della partecipa-zione

- imparare ad imparare

- comunicare e comprendere

- collaborare e partecipare

Relazione

ITALIANO 4 Parini, passi scelti Geografia e arte (descrizione del territorio e delle realtà su di esso presenti)

Scheda didattica.

Lezione frontale e dialogata.

Slides e/o fotocopie di testi.

Gli insegnanti facilitano la partecipazione degli studenti e offrono contesti per lo sviluppo da parte degli studenti del proprio apprendimento, delle proprie idee e visioni del mondo.

Gli studenti prima di cercare una soluzione lavorano alla costruzione della comprensione del problema, raccogliendo i diversi interessi e i diversi punti

di vista.

Gli studenti sono invitati a offrire argomentazioni per giustificare posizioni diverse.

Lo studente elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Le teorie e i concetti delle discipline più formali sono utilizzati per dare fondamento razionale alle conoscenze fondate sull’esperienza, spesso ingenue e acritiche.

Lo studente Individua e rappresenta, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

Analisi dei testi e messa in evidenza delle relazioni interdisciplinari, nonché del rapporto realtà-opera letteraria

Page 19: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 19

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

SPAGNOLO 3 Uscita all’azienda di promozione turistica lecchese per raccogliere dati sull’anda-mento turistico sul territorio

Raccolta di brochure turistiche relative al territorio

Geografia: valutazione ed analisi dei dati raccolti

LIM collegamento internet per la visione dei siti turistici del territorio.

Uscita

Raccolta dei dati e dei materiali

Scheda didattica per la raccolta dei dati

Area della partecipazione

4) Collaborare e partecipare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Relazione sull’uscita e analisi dei dati

INGLESE 3 Uscita all’azienda di promozione turistica lecchese per raccogliere dati sull’anda-mento turistico sul territorio

Raccolta di brochure turistiche relative al territorio

Geografia: valutazione ed analisi dei dati raccolti

LIM collegamento internet per la visione dei siti turistici del territorio.

Uscita

Raccolta dei dati e dei materiali

Scheda didattica per la raccolta dei dati

Area della partecipazione

4) Collaborare e partecipare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Relazione sull’uscita e analisi dei dati

TEDESCO 3 Uscita all’azienda di promozione turistica lecchese per raccogliere dati sull’andamento turistico sul territorio

Raccolta di brochure turistiche relative al territorio

Geografia: valutazione ed analisi dei dati raccolti

LIM collegamento internet per la visione dei siti turistici del territorio.

Uscita

Raccolta dei dati e dei materiali

Scheda didattica per la raccolta dei dati

Area della partecipazione

4) Collaborare e partecipare

7)Individuare collegamenti e relazioni

Relazione sull’uscita e analisi dei dati

Page 20: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 20

scienze

7

Ecosistema lacustre: analisi della fauna e flora dell’ambiente

Diritto: gestione delle aree protette

Ed. fisica: attività fisica nel rispetto dell’ambiente

Siti Internet del WWF locale e Legambiente, Sito di denuncia del FAI

Libro di testo in adozione

Materiale in power point proposto dall’insegnante

Lezioni frontali

Uscita sul territorio: analisi della condizione di salute dell’ambiente prescelto, raccolta dati

Materiale per la raccolta dei campioni

AREA DELL'ESPLICITAZIONE E DELLO SVILUPPO DEI VALORI

2) Progettare

3) Comunicare e comprendere

4) Collaborare e partecipare

Relazione sull’uscita e analisi dei dati

Matematica 6 Realizzazione grafici sulla base di dati relativi all’argomento specifico del progetto. Analisi statistica di dati. Analisi di fattibilità economica di un progetto. Curiosità: numeri razionali e funzionamento rapporti bicicletta.

Strumento di calcolo e rappresentazione grafica (anche con strumenti informatici) per indagini scientifiche o statistiche (intervista su conoscenza ecosistema oggetto di studio, ...).

Libro di testo; software matematici (excel); LIM; siti internet; apppunti.

Lezioni frontali, dialogate e laboratoriali, esercitazioni a gruppi

Slides/fotocopie e appunti; fogli di calcolo

Gli studenti sono invitati a offrire argomentazioni per giustificare posizioni diverse. Gli insegnanti incoraggiano gli studenti a collaborare, danno agli studenti spazi in cui viene data loro la possibilità di prendere delle decisioni condivise e favoriscono l'attuazione di forme di cittadinanza attiva.

Comunicare e comprendere. Collaborare e partecipare. Individuare collegamenti e relazioni.

Esposizioni orali, individuali e a gruppi, esercitazioni scritte

* Per le note 1-7 vedasi a p. 8 e seguenti

Page 21: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 21

FASE 3: “Raccolta dei dati essenziali”

Classe: 2^ liceo scienze umane Mesi previsti per l’attuazione della Fase: da marzo a maggio

Dopo aver esplorato l’argomento (Fase 1) e compreso il suo aspetto problematico rispetto alla realtà in cui vivono (fase 2), gli studenti dovranno cercare e selezionare le informazioni necessarie (Fase 3) per realizzare un intervento concreto sul territorio (Fase 4) in merito alla tematica ambientale prescelta. Questa fase vede impegnati attivamente gli studenti nella raccolta dei dati, finalizzata alla lettura del contesto (locale/globale; particolare/generale) entro cui ci si muove. Il lavoro di indagine e di raccolta dati potrà essere per gli studenti un’occasione per manifestare idee, spirito d’iniziativa, capacità di organizzazione e di individuazione degli strumenti più adatti per realizzare l’intervento. Informarsi significa anche acquisire la capacità di comunicare, di fare domande giuste, di selezionare le fonti, di definire pertinenza e coerenza dei dati, di farsi capire e di capire. Significa imparare a scuola a rapportarsi con il mondo che sta fuori dalla scuola, ma anche mostrare all’esterno quello che la scuola sa fare, coinvolgendo il territorio.

Nell’affrontare questa Fase gli insegnanti potrebbero porsi questa domanda: "Una volta che gli studenti abbiano individuato un particolare aspetto della problematica generale, quali strumenti didattici o metodologici delle varie discipline possono essere utili per selezionare e gestire le informazioni essenziali o per realizzare ulteriori ricerche in vista di un intervento concreto sul territorio?"

La compilazione nel Piano Didattico della Fase 3 presenta molteplici difficoltà dovute a: a) lontananza temporale tra ipotesi preventiva della Fase 3 ed effettiva realizzazione; b) la definizione di “dati essenziali” dipende da scelte, suggerimenti e decisioni in cui sono attivamente coinvolti gli studenti (e quindi da variabili non ipotizzabili dagli insegnanti al momento in cui si richiede la compilazione del Piano Didattico). Si suggerisce pertanto agli insegnanti di ipotizzare metodi, strumenti, attività con cui gli studenti possano effettuare la raccolta, la gestione e la comunicazione dei dati essenziali (es. teoria degli insiemi, realizzazione di grafici, modalità corretta di citazione dei testi, costruzione di una rassegna bibliografica, modalità di costruzione di un video…) in vista dell’ “Intervento finale” (Fase 4).

Discipline che contribuiranno alla fase 3

Ore curriculari dedicate a Scuola 21

Contenuti disciplinari specifici

Esplicitazione dei collegamenti interdisciplinari (1)*

Sussidi didattici utilizzati (2)*

Metodologia adottata (3)*

Output insegnanti (4)*

Criteri di qualità a cui si ispira l’attività svolta dagli insegnanti (5)*

Competenze di cittadinanza stimolate negli studenti (6)*

Output studenti (7)*

Storia dell’arte 2 Analisi persistenza figura di Segantini a Pusiano

Italiano

Periodici locali, materiali audio e video, siti internet

lavoro di gruppo, discussione in classe, attività laboratoriali

Scheda di classificazione delle fonti mediatiche locali

- Gli insegnanti incoraggiano gli studenti a collaborare, danno agli studenti spazi in cui viene data loro la possibilità di prendere delle decisioni condivise e favoriscono l'attuazione di forme di cittadinanza attiva.

- Gli insegnanti centrano il loro lavoro sulle capacita di cui gli studenti hanno bisogno per poter partecipare e

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

ricerche, presentazioni, cartelloni, filmati, siti web, visite guidate,

Page 22: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 22

collaborare in maniera significativa, come ad esempio: saper ascoltare, esprimere i propri punti di vista, assumersi responsabilità e dimostrare solidarietà.

- La scuola coin-volge il territorio come risorsa per un apprendimen-to/insegnamento significativo.

DIRITTO ED ECONOMIA

1 normativa italiana a tutela dei laghi ed in particolare del lago di Pusiano

Collegamento con scienze nei contenuti

Laboratorio multimediale

presentazione delle ricerche

discussione in classe

relazione sui risultati della ricerca

- area dei processi di insegnamento

- area dei risultati visibili all’interno della scuola e nella comunità

- area di una cultura della complessità

- imparare ad imparare

- comunicare e comprendere

-collaborare e partecipare

Presentazioni in power -point

SPAGNOLO 3 Traduzione dei contenuti artistici ed ambientali

Informatica: realizzazione di slides relative all’ambiente e alle opere d’arte analizzate

Arte: traduzione dei contenuti

Scienze: traduzione dei contenuti

Vocabolario

Internet

Informazioni raccolte in fase di analisi

Laboratorio di informatica

Cooperative learning

Esemplificazioni di brochure e di pagine web

Area della co-operazione con il territorio

8)Acquisire ed interpretare l’informazione

Realizzazione di una brochure in lingua in formato elettronico e cartaceo

INGLESE 3 Traduzione dei contenuti artistici ed ambientali

Informatica: realizzazione di slides relative all’ambiente e alle opere d’arte analizzate

Arte: traduzione dei contenuti

Scienze: traduzione dei contenuti

Vocabolario

Internet

Informazioni raccolte in fase di analisi

Laboratorio di informatica

Cooperative learning

Esemplificazioni di brochure e di pagine web

Area della co-operazione con il territorio

8)Acquisire ed interpretare l’informazione

Realizzazione di una brochure in lingua in formato elettronico e cartaceo

Page 23: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 23

TEDESCO 3 Traduzione dei contenuti artistici ed ambientali

Informatica: realizzazione di slides relative all’ambiente e alle opere d’arte analizzate

Arte: traduzione dei contenuti

Scienze: traduzione dei contenuti

Vocabolario

Internet

Informazioni raccolte in fase di analisi

Laboratorio di informatica

Cooperative learning

Esemplificazioni di brochure e di pagine web

Area della co-operazione con il territorio

8)Acquisire ed interpretare l’informazione

Realizzazione di una brochure in lingua in formato elettronico e cartaceo

SCIENZE

4

La classificazione dei viventi

I bioindicatori

Informatica: realizzazione di grafici excel sui dati raccolti

Libro di testo

Microscopi ottici e materiale di laboratorio

Laboratorio: analisi e determinazione dei campioni raccolti sul campo

Schede per la classificazione DEI MACROINVERTEBRATI E DELLE PIANTE

AREA DELLA CAPACITA’ DI IMMAGINARE IL FUTURO

AREA DI UNA VISIONE ORIENTATA ALL'AZIONE

AREA DELLA CO-OPERAZIONE CON IL TERRITORIO (possibile)

6)Risolvere problemi

8) Acquisire ed interpretare l’informazione

Realizzazione di cartelloni

Possibile richiesta di incontro con autorità locali (assessore ambiente e turismo)

Matematica 6 Realizzazione grafici e analisi statistiche sulla base di dati raccolti durante uscite o forniti da altre materie. Fattibilità economica progetto.

Analisi statistica interviste (scienze umane), costruzione grafici (con strumenti informatici) sulla base di dati raccolti

Libro di testo; software matematici (excel); LIM; siti internet; apppunti.

Lezioni frontali, dialogate e laboratoriali

Slides e appunti Gli studenti hanno l’opportunità di apprezzare e di confrontarsi con le diversità – biologiche, sociale e culturali – e di vederle come ‘opportunità’ che ampliano le opzioni per il cambiamento. Il coinvolgimento degli studenti e accompagnato da riflessioni sugli effetti locali e globali dell’azione proposta, in cui si mettono a confronto rischi e possibilità relativi alle diverse decisioni. Gli studenti vengono

Progettare. Collaborare e partecipare. Acquisire e interpretare l’informazione.

presentazione, individuale o a gruppi, delle analisi di dati effettuate e dei grafici realizzati

Page 24: Giornalino Ima

Allegato 1 – Scheda di adesione al bando “Scuola 21” - p. 24

coinvolti nel comparare gli effetti a breve termine e quelli a lungo termine delle decisioni alternative. Gli insegnanti danno agli studenti uno spazio per prendere parte alle decisioni adeguato alle loro età e capacità.

Ed. Fisica/Scienze Motorie

2

Utilizzo della tecnica di nordicwalking durante l’uscita al lago, controllo dei battiti, della respirazione e dei cambiamenti fisiologici che percepiscono sul loro corpo

Uscita didattica presso il Lago di Pusiano

Sviluppare la capacità di osservazione e quella critica durante la fase pratica in cui si sperimenta la camminata di Nordic walking

Lo studente sa inserirsi in modo attivo e consapevole all’interno del gruppo di lavoro; è in grado di analizzare i cambiamenti del proprio corpo osservabili in un’ attività aerobica.

L’alunno dimostra di saper applicare i contenuti teorici appresi in classe in un contesto di ambientazione naturale.

* Per le note 1-7 vedasi a p. 8 e seguenti