GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino -...

29
Classe 4B LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino -...

Page 1: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Chimica Trimestre

Nomi e formule dei composti chimici:

Richiami di nomenclatura IUPAC e tradizionale

Proprietà delle soluzioni:

dissociazione elettrolitica

ionizzazione

proprietà colligative delle soluzioni

Le reazioni chimiche:

classificazione delle reazioni chimiche

stechiometria delle reazioni chimiche

reagente limitante

stechiometria delle reazioni in soluzione : titolazione acido-base

la resa di reazione

Energia e velocità delle reazioni reazioni chimiche:

L’energia e la spontaneità delle reazioni (termodinamica)

Velocità di reazione e relativi fattori da cui dipende

Equilibrio chimico: Pentamestre

legge di azione di massa e costante di equilibrio

reazioni di equilibrio in fase gassosa e eterogenei

quoziente di reazione

principio dell’equilibrio mobile e i relativi effetti di pressione e di temperatura

prodotto di solubilità e effetto dello ione in comune

Acidi e basi :

acidi e basi secondo Arrehenius,Bronsted-Lowry,Lewis

ionizzazione e prodotto ionico dell’acqua

soluzioni acide,neutre e basiche

calcolo del PH delle soluzioni

forza di acidi e di basi

idrolisi salina

soluzioni tampone

Elettrochimica:

Page 3: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Bilanciamento delle reazioni redox

pile elettriche

potenziale di riduzione

pila di Daniell

forza elettromotrice di una pila

elettrolisi

Biologia

Organizzazione del corpo umano:

suddivisione del corpo umano e alcune importanti funzioni dell’organismo

tessuti del corpo umano

Sistema scheletrico e muscolare:

anatomia e fisiologia del sistema scheletrico e muscolare

Sistema cardio-vascolare:

anatomia e fisiologia: sangue,cuore e vasi sanguigni

educazione alla salute

Sistema respiratorio:

funzioni, anatomia e meccanica respiratoria

trasporto e scambio dei gas

controllo della respirazione

educazione alla salute

Sistema digerente:

masticazione e deglutizione del cibo

stomaco e demolizione del cibo

intestino e ghiandole annesse

assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo

dieta bilanciata

educazione alla salute

Sistema nervoso:

fisiologia del sistema nervoso: propagazione del segnale

comunicazione tra neuroni

educazione alla salute

Sistema escetore :

funzione e struttura del sistema escretore ( cenni)

Sono state eseguite le seguenti attività laboratoriali:

Le reazioni chimiche

Osservazione di preparati istologici umani

Studio dello scheletro umano

Studio del Tronco umano

2. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo adottato e altri strumenti di lavoro come:quaderno per

appunti,materiale audiovisivo,sussidi multimediale, laboratorio e lettura di fonti dirette.

Page 4: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GECELE BARBARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

EDUCAZIONE LETTERARIA

DALL’EPICA MEDIEVALE AL ROMANZO CAVALLERESCO

Lo sviluppo del genere: dalle chansons de geste, al cantare medievale, al poema cavalleresco.

L. PULCI, Morgante

M.M. BOIARDO, Orlando innamorato

LUDOVICO ARIOSTO

La biografia

Il pensieroe la poetica

Le Satire

- Una dichiarazione di libertà (dalle Satire, III, 1-36, 52-66, 208-37)

L’Orlando Furioso: le fasi della composizione; l’organizzazione dell’intreccio; il motivo

dell’«inchiesta»; l’organizzazione dello spazio; il poema del movimento: trama; struttura narrativa e

visione del mondo; il significato della materia cavalleresca; l’ironia e lo straniamento;

l’abbassamento; la lingua.

- Il proemio

- Il canto I

- Intertestualità: A. POLIZIANO, I’mi trovai fanciulle un bel mattino

- Il castello incantato di Atlante (fino ottava20)

- La follia di Orlando

- Il viaggio di Astolfo sulla luna (fino ottava 86)

NICCOLO’ MACHIAVELLI

La biografia

Il pensiero

Dalle Lettere: La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

Il Principe: Struttura e contenuti. La politica come scienza autonoma. Il metodo. La concezione

naturalistica dell’uomo e il principio d’imitazione. Il giudizio pessimistico sulla natura umana.

L’autonomia della politica dalla morale. Virtù e fortuna. La lingua e lo stile.

- La dedica: Niccolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici

Page 5: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino

- Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o vituperati

- In che modo e’ principi abbino a mantenere la parola data

- Quanto possa la fortuna nelle cose umane, e in che modo occorra resisterle

La Mandragola: trama, modelli, l’utile

Dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, Proemio

CONTRORIFORMA E MANIERISMO

Quadro storico di riferimento. L’organizzazione della cultura: l’egemonia culturale della Chiesa; la

crisi del classicismo: il Manierismo.

Dalla cultura alla letteratura: Il dibattito sulla Poetica di Aristotele

TORQUATO TASSO

La biografia

Scheda: Tasso “melanconico”

Il pensiero e la poetica

Una nuova idea di letteratura

Le scelte stilistiche

Da Ariosto a Tasso: il dibattito sul poema epico

I Discorsi dell’arte poetica

La Gerusalemme Liberata: la composizione del poema; la poetica; l’argomento e il genere;

l’organizzazione della materia; l’intreccio; gli intenti dell’opera; la realtà effettiva del poema; il

“bifrontismo spirituale”; il “meraviglioso cristiano”; Uno e molteplice nella struttura ideologica

della Gerusalemme; la struttura narrativa; l’organizzazione dello spazio; il tempo; la lingua e lo

stile; La revisione del poema e la Gerusalemme conquistata.

Scheda: La battaglia sulla Liberata e la Gerusalemme conquistata

- Il proemio (fino ottava 5)

- Erminia tra i pastori

- Morte e battesimo di Clorinda

- Nel palazzo di Armida

L’UNIVERSO BAROCCO

L’UNIVERSO IN ESPANSIONE

Quadro storico di riferimento. Origine, significato e uso del termine. Centri di produzione e

diffusione della cultura: le corti; l’editoria; l’ accademia. L’immaginario barocco. Modelli

intellettuali e istituzioni culturali. Dal cerchio all’ellisse: una nuova visione del mondo.

Forma fluens: l’instabilità del reale: il movimento. Spazio infinito.

La letteratura e le forme: retorica e poetiche barocche. Acutezza e ingegno.

- La lirica barocca: il concettismo; il «meraviglioso».

G.B. MARINO, Onde dorate

Page 6: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

GALILEO GALILEI

Biografia

Il metodo

La lingua

Le opere

Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa (fino riga 24)

La favola dei suoni

Visione di: ITIS GALILEI di M. PAOLINI

M. CERVANTES

Dati biografici

Origine del termine “romanzo”

Don Chisciotte della Mancia: la struttura; l’intreccio a schidioni; la trama; il tema della pazzia; i

due protagonisti; la confusione realtà/finzione come tipico tema barocco.

Testi: Da nobiluomo a cavaliere

L’avventura dei mulini a vento

IL SECOLO DEI FILOSOFI E DELLE RIVOLUZIONI

LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA

L’Arcadia

Scheda: Luoghi e rituali dell’Accademia dell’Arcadia

L’EUROPA DEI LUMI

I. KANT, Che cos’è l’Illuminismo. Il concetto di “illuminismo”.

Le idee e la visione del mondo: Le radici filosofiche; Razionalismo; Cosmopolitismo;

Filantropismo; La “pubblica utilità”; Autonomia e atteggiamento critico; Il deismo; L’empirismo

inglese e il sensismo francese; Il principio di tolleranza e il contratto sociale; L’Encyclopedie;

Natura e cultura.

L’Illuminismo in Italia: Milano e Napoli; L’Accademia dei Pugni e “Il Caffè”.

Scheda: La battaglia linguistica e letteraria del “Caffè”

- L’introduzione al “Caffè”

C. BECCARIA; Dei delitti e delle pene; Tortura e pena di morte

G.B.Vico: il pensiero; La Scienza Nuova

J.J. Rousseau: natura e cultura; la società; l’educazione.

CARLO GOLDONI

Page 7: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

La biografia

Goldoni e il teatro

La riforma del teatro

Scheda: Il binomio Mondo- Teatro

La locandiera

GIUSEPPE PARINI

La biografia

Il pensiero e la poetica: L’umanitarismo; La pari dignità degli uomini; Il riformismo e il dissenso

con gli illuministi del Caffè; Le posizioni verso la nobiltà; La fisiocrazia; il ruolo della poesia;

Parini e la lingua.

Le Odi: la fase illuministica

- La salubrità dell’aria

Il Giorno: L’ideazione, la struttura, il titolo; L’evoluzione dell’opera; Il genere; Gli strumenti della

satira; L’ambiguità verso il mondo nobiliare; le scelte stilistiche.

- L’avvio del poema

- Il risveglio del giovin signore (fino v. 124)

- La «vergine cuccia»

L’ETA’ NAPOLEONICA

Quadro storico di riferimento.

Gli intellettuali.

Il Neoclassicismo.

Il Preromanticismo.

Lo Sturm und Drang.

L’Ossianesimo.

La poesia sepolcrale.

UGO FOSCOLO

La biografia

Il pensieroe la poetica

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis:

- la vicenda compositiva come riflesso della vicenda biografica;

- i debiti letterari: J.J. Rousseau, La nuova Eloisa; J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther.

Dall’Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato;

Illusioni e mondo classico

Lettera da Ventimiglia

I sonetti: Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri:

- l’occasione dell’opera;

Page 8: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

- la struttura;

- i motivi.

Lettura integrale del carme.

IL ROMANTICISMO:

Il quadro di riferimento

IL GUSTO ROMANTICO

Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa. Le radici culturali. L’immaginario romantico: Il

dissidio dell’uomo moderno e il frammentismo; titanismo/vittimismo; Il topos della fuga; la fusione

con la natura.

Il rapporto artista-società; Il contrasto ideale/reale; la Sehnsucht.

Scheda di approfondimento: Le origini del termine romantico.

Lettura critica: Il “desiderio di desiderare”.

Tra poesia e filosofia: il gruppo di Jena; Il rifiuto delle regole; Il “vate” romantico: la poesia come

profezia. La concezione della storia e la nascita dei nazionalismi: lo storicismo romantico; nazione e

folclore.

Il sublime: trattato dello Pseudo/Longino; Burke; Kant: distinzione tra sublime dinamico e

matematico.

IL ROMANTICISMO DELLE NAZIONI

La rivista “Athenäum” e il cenacolo di Jena.

F. SCHILLER, Poesia degli antichi e poesia dei moderni.

IL ROMANTICISMO IN ITALIA

La ricezione del dibattito romantico in Italia. La polemica tra classicisti e romantici. Il ruolo delle

rivista

A. MANZONI

Biografia

Scheda di approfondimento: Il giansenismo e Manzoni

Il pensiero e la poetica: Manzoni e il suo tempo; la formazione e le scelte etico-ideologiche; Le

scelte letterarie: l’adesione al Romanticismo. La poetica: la ricerca del vero. La ricerca sui generi.

La produzione poetica e intellettuale:

- le opere classicistiche prima della conversione: l’Urania

- Dopo la conversione: gli Inni sacri: il piano dell’opera e l’intento etico-civile.

- Le odi: Il cinque maggio

- Le tragedie

Dall’Adelchi: Atto III, scena I (vv. 43-102) :«Il dissidio romantico di Adelchi»; «La Morte di

Adelchi:»; Coro dell’atto IV (per intero).

- Scritti di teoria letteraria: La lettera a M. Chauvet; La Lettera sul Romanticismo

Dalla Lettera à M. Chauvet: : «Storia, poesia e romanzesco» (fino riga 17)

Page 9: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Dalla Lettera sul Romanticismo: righe 4-6

- I Promessi sposi: genesi e stesura del romanzo; le tre forme del romanzo; le caratteristiche

del romanzo: l’ambientazione; le fonti; lo sdoppiamento del narratore; l’asse ideologico del

romanzo; la lingua.

DANTE ALIGHIERI, Purgatorio, I, II, III, VI (58-151), XI (vv.73-142), XVI (vv. 82-129),

XXIV (vv.49-63), XXVI (vv. 91-132), XXVII (vv. 109-142), XXX (vv. 1-135).

EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA

Saggio breve/ Articolo di giornale

Libri di testo:

C. BOLOGNA, P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima; volumi 2,3,4; ed. Loescher

DANTE, Divina Commedia,Purgatorio; ed. a scelta.

2. MATERIALI DIDATTICI

STRUMENTI

- Libro di testo in adozione.

- Fotocopie fornite dall’insegnante.

- Power point.

- LIM.

Page 10: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia LINGUA E LETTERE LATINE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GECELE BARBARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CICERONE

Biografia

Ideologia politica

L’oratoria a Roma; gli stili oratori

Le orazioni

Le opere retoriche

Le opere politiche: il De republica

Le opere filosofiche: la filosofia come forma di impegno; l’eclettismo

La concinnitas

Dalle Catilinarie: Catilinaria I, 1, 1-2

Catilinaria, II, 7-9

Somnium Scipionis: paragrafi 9, 10; 11-12 (in italiano); 13, 14,15,16; 17-18 (in italiano); 25-26 (in

italiano); 29 (in italiano).

SALLUSTIO

Biografia

La scelta della storiografia: la funzione dello stroriografo e il ruolo dello storico

La scelta della monografia

Il De Catilinae coniuratione

Il Bellum Iugurthinum

Il “ritratto paradossale”

La brevitas

Testi:

De coniuratione Catilinae: Le ragioni di una scelta: paragrafi 3-4 (in fotocopia)

Bellum Iughurtinum, IV, 1-4 (in italiano)

Bellum Iughurtinum, IV, 5-6 (in italiano)

De coniuratione Catilinae, LIII,6; LVV, 1-6 (in italiano)

Bellum Iughurtinum, XLI, 1-4 (in italiano)

Bellum Iughurtinum, XLI, 5-10 (in italiano)

Bellum Iughurtinum, LXXXV, 13-15; 31; 33-34; 36-37 (in italiano)

Page 11: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Il ritratto di Catilina : De coniuratione Catilinae, V, 1-8

Il ritratto di Giugurta: De coniuratione Catilinae, VI, 1-3

Il ritratto di Sempronia: De coniuratione Catilinae, 25

La metamorfosi di Giugurta: Bellum Iughurtinum, VII, 2-4; 6-7; VIII,1

L’ETA’ AUGUSTEA

Il quadro storico

L’ideologia augustea

Gli intellettuali e i luoghi della cultura- Il circolo di Mecenate

Individualità e funzione pubblica della poesia

L’oratoria

ORAZIO

Biografia

L’opera: una poesia della misura

Tra etica e autobiografia: le Satire

Le Odi: perle di saggezza universale

Le Epistole: testamento di un uomo e di un poeta

Lo stile; la callida iunctura

Testi:

Sermones, I, 1, vv.73-121 (in italiano)

Sermones, I, 9

Carmina, I, 9

Carmina, I, 11

Carmina, II, 14

Carmina, II, 10

VIRGILIO

Biografia

Le Bucoliche: la natura rifiuta la storia

Scheda: la poesia bucolica in Grecia e a Roma

Le Georgiche: la natura incontra la storia

L’Eneide: poema epico-mitologico; il poema della romanità; il rapporto con Omero; i temi e i

personaggi (Enea, Didone); trama

Testi:

Eclogae, I

Georgiche, I,118-146 (in italiano)

Page 12: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Dalle Georgiche: il mito di Orfeo ed Euridice (IV, vv. 457-527)

Intertestualità: C.A. DUFFY, Euridice

Confronto tra Aristeo e Orfeo

Dall’Eneide: proemio (vv.1-11)

Libro II: passim (in italiano)

Libro IV: La vicenda di Didone: passim (in italiano)

Libro VI: Enea incontra Didone nell’Ade (vv. 450-476)

TITO LIVIO

Biografia

Ab urbe condita: la tradizione del testo; le fonti; il metodo; l’impronta moralistica; l’arte della

narrazione.

Testi:

Proemio (in italiano)

Il ritratto di Annibale (Ab urbe condita, XXI,4)

Annibale attraversa le Alpi: Ab urbe condita, XXI,35,36,37 (in italiano)

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione

- Fotocopie fornite dall’insegnante

- LIM

Page 13: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1. Dio e i diversi modi di pensarlo e viverlo

la visione personale di Dio

la visione nelle varie forme di arte (musica, cinema, pittura,ecc)

la visione nel rapporto tra teologia e scienza

la visione della filosofia

la visione delle religioni

2. La coscienza e tematiche legate ad essa (giustizia e pace, libertà e fraternità)

3. Introduzione all’Etica

4. L’etica cristiana anche in relazione a problematiche morali di attualità

5. L’etica cristiana a partire dai dieci comandamenti e dal messaggio evangelico

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 14: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia FILOSOFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO TRIMESTRE:

Epicuro. La “canonica” (teoria della conoscenza): le percezioni sensibili come fonte della

conoscenza. I concetti generali come “prolessi” (anticipazioni). La “Fisica”: materialismo e

atomismo. L’”Etica”: la dottrina dei desideri e dei piaceri. Il “quadrifarmaco” – 2 LEZIONI.

Lo stoicismo: fisica ed etica. “Cosmos”, “physis” (natura), “pnéuma”, “lògos”. Il panteismo.

“Atarassìa” e “apatìa”. I beni “indifferenti” – 2 LEZ.

Agostino di Ippona: il problema della verità e la discussione con gli scettici. La dottrina

della verità come illuminazione. La struttura trinitaria della persona (memoria, intelligenza,

volontà). Il problema del tempo. Il tempo come “estensione dell’anima”. Il problema del

male. Male metafisico, fisico e orale. La “Città di Dio”. “Caritas” e “cupiditas”. La filosofia

della storia – 5 LEZ.

La filosofia scolastica. La filosofia come “ancella” della teologia. S. Tommaso d’Aquino: IL

RAPPORTO FEDE-RAGIONE. Le cinque vie “a posteriori” per la dimostrazione

dell’esistenza di Dio. L’argomento “a priori” di S. Anselmo. I predicati di Dio secondo S.

Tommaso. Ente, essenza, esistenza. L’essere per “partecipazione” delle creature – 2 LEZ.

Niccolò Machiavelli: “verità effettuale”, pessimismo, virtù, fortuna. Il principe “centauro”,

“volpe/leone”. L’autonomia della politica dalla morale – 1 LEZ.

Giordano Bruno: Dio come “mens insita omnibus”. Unità della Sostanza, della forma e della

materia. Infinità della Causa (Dio) e dell’effetto (la Natura). Identità tra Dio e la Natura.

L’adesione al copernicanesimo e il rifiuto del geocentrismo. La polemica anti-

aristotelica LEZ.

La rivoluzione scientifica. La fine del geocentrismo e dell’antropocentrismo. L’autonomia

della scienza dalla religione. I protagonisti della rivoluzione scientifica: N. Copernico, T.

Brahe, J. Keplero, G. galilei, I. Newton e il loro contributo alla nascita della scienza

moderna – 1 LEZ.

Galileo Galilei: le scoperte astronomiche e gli studi fisici. Il metodo scientifico: “sensate

esperienze”, “necessarie dimostrazioni”, “cimento”. Esperienza e matematica. Qualità

primarie e qualità secondarie. La rinuncia alla conoscenza dei fini. Conoscenza umana e

conoscenza divina – 3 LEZ.

Cartesio: il “metodo” e le sue regole. L’evidenza. Il dubbio metodico (e iperbolico). Il

principio “cogito, ergo sum”. La mente come “res cogitans”. Le idee avventizie, fattizie,

innate. L’idea di Dio come idea innata. La dimostrazione dell’esistenza di Dio. Dio come

“garante” dell’esistenza del mondo. L’errore umano come frutto della combinazione tra i

limiti dell’intelletto e l’illimitatezza della volontà (ovvero del libero arbitrio). Il “dualismo”

res cogitans/res extensa. Il razionalismo – 4 LEZ.

Page 15: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

SECONDO PENTAMESTRE:

Spinoza: l’Etica. La Sostanza: definizione. La Sostanza come “causa sui”, eterna, infinita,

unica. “Deus sive natura”: il panteismo. Sostanza, attributi, modi. Il superamento del

dualismo cartesiano. L’antifinalismo e il rifiuto delle concezioni antropomorfiche di Dio. La

dottrina delle passioni: “conatus vivendi”, “laetitia”, “tristitia”. Odio, amore, bene, male.

Determinismo e naturalismo della condizione umana. Determinismo e libertà.

“Immaginazione”, “ragione”, “intelletto”. Il mondo “sub specie temporis” e “sub specie

aeternitatis”. L’”amor Dei intellectualis” – 4 LEZ.

Thomas Hobbes: lo stato di natura come “bellum omnium contra omnes” (guerra di tutti

contro tutti). Carattere egoistico e individualistico della natura umana. Relatività delle

nozioni di bene e male. Libertà e uguaglianza tra gli uomini allo stato di natura. Il patto tra

gli individui e la nascita dello Stato politico. Lo stato di natura come condizione analoga alla

guerra civile. Le implicazioni del contratto politico – 2 LEZ.

John Locke: l’empirismo. La critica alla concezione cartesiana della conoscenza. La mente

come “foglio bianco”. Le idee: sensazioni e riflessioni. Proprietà soggettive e oggettive. Le

idee complesse: sostanze, modi, relazioni. La critica all’idea di sostanza. I concetti generali

come astrazioni e puri nomi. La conoscenza come collegamento di idee tramite parole e

proposizioni. Conoscenza intuitiva, dimostrativa, sensibile. La filosofia politica: la critica

delle concezioni assolutistiche e la fondazione del liberalismo. I diritti naturali degli

individui. Le leggi di natura e il principio di reciprocità. La possibilità (e non la necessità,

come in Hobbes) del conflitto allo stato di natura. La ragion d’essere dello Stato politico:

garantire l’esercizio dei diritti naturali. Il rifiuto di ogni forma di potere arbitrario e assoluto.

Il diritto d resistenza. La necessità della separazione dei poteri. L’”Epistola sulla tolleranza”

e la “Ragionevolezza del cristianesimo”. Il deismo – 4 LEZ.

George Berkeley: empirismo e immaterialismo. “Esse est percipi”.

David Hume: istinto, ragione, esperienza. Impressioni e idee. La critica delle idee generali.

Deduzione (sottoposta al principio di non-contraddizione) e induzione (basata sui fatti). Le

induzioni come associazioni istintive di idee tramite la memoria e l’immaginazione e grazie

ai princìpi di somiglianza, contiguità e causalità. La critica delle idee generali e del principio

di causalità. Inferenze, abitudini, credenze. Il tempo, lo spazio, la soggettività (l’”io”), il

mondo esterno (la natura) come somma di impressioni.. La “Storia della religione naturale”:

l’origine della religione dal bisogno di dare un senso alle circostanze dolorose della vita e di

ingraziarsi la benevolenza degli dei. Dal politeismo al monoteismo – 4 LEZ.

Jean Jacques Rousseau: il “Discorso sulle scienze e le arti” (1750). L’allontanamento

dell’uomo dalla natura e le sue conseguenze. Progresso e perdita di spontaneità e di

autenticità da parte dell’uomo. Il mito del buon selvaggio. L’origine delle scienze e delle arti

dai nostri vizi. Il “Discorso sull’ineguaglianza” (1754): amor proprio e amore di sé. I fattori

della corruzione della natura umana: la nascita della proprietà, l’istituzione del diritto e della

magistratura, il dominio dei padroni sui servi. Le diverse posizioni di Hobbes, Locke e

Rousseau sulla proprietà. Il progresso come ritorno alla natura. La “Nuova Eloisa”:

matrimonio d’interesse e matrimonio d’amore. L’”Emilio”: l’educazione graduale. Il ruolo

dell’educatore. Il “Contratto sociale”: dall’individuo al cittadino. “Volontà di tutti” e

“volontà generale”. Lo Stato di natura secondo Hobbes, Locke e Rousseau – 4 LEZ.

Immanuel Kant: la Critica della ragion pura. Il criticismo e il suo significato. Kant e

l’illuminismo. Giudizi analitici e giudizi sintetici. I giudizi sintetici a priori. L’”Estetica

trascendentale”. Spazio e tempo come “intuizioni pure”. La fondazione della matematica. La

“rivoluzione copernicana”. L’”Analitica trascendentale”. L’intelletto e le 12 categorie. La

fondazione della fisica. L’”Io penso”; “fenomeno” e “cosa in sé” (“noumeno”). La

“Dialettica trascendentale” e le idee della ragione. La confutazione della cosmologia, della

psicologia e della teologia razionale. L’uso regolativo delle idee metafisiche – 6 LEZ.

Immanuel Kant: La Critica della ragion pratica. Massime e imperativi. Imperativi ipotetici

e imperativi categorici. Categoricità, formalità, disinteresse e autonomia come caratteri

Page 16: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

fondamentali dell’agire morale. L’imperativo categorico e i “postulati” della ragion pratica

(esistenza di Dio, immortalità dell’anima, libertà) – 2 LEZ.

Immanuel Kant: la Critica del giudizio. Giudizio determinante e giudizio riflettente. I

giudizi riflettenti di tipo estetico: piacevole, bello e sublime. Sublime dinamico e sublime

matematico – 3 LEZ.

èNumero totale delle lezioni su Kant: 11 LEZ.

Caratteri generali del romanticismo – 2 LEZ.

La nascita dell’idealismo dalle aporie del criticismo kantiano. La problematicità della

nozione di “cosa in sé”. Il soggetto come soggetto creatore – 2 LEZ.

2. MATERIALI DIDATTICI

Manuale di Filosofia in adozione.

Dispense preparate e fornite dall'insegnante.

Uso delle funzioni multimediali della LIM.

Page 17: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO TRIMESTRE:

La guerra dei Trent’anni e la pace di Vestfalia: i nuovi assetti europei dopo il 1648 – 1

LEZIONE.

La prima rivoluzione inglese (1642-49). L’inizio della dinastia Stuart in Inghilterra.

Giacomo I e i contrasti politico-religiosi del Regno Unito. Il regno di Carlo I. La “petizione

dei diritti” (1628). Fiscalismo, oppressione religiosa e autoritarismo della monarchia di

Carlo I. La guerra civile. Oliver Cromwell e il “New Model Army”. La sconfitta e la

condanna di Carlo I. La Repubblica (“Commonwealth”). Cromwell “Lord protettore” – 3

LEZ.

Le due guerra anglo-olandesi. Morte di Cromwell e restaurazione della monarchia. Carlo II

Stuart. “Test Act”, “Habeas Corpus Act”, “Atto di esclusione”. Tories e Whigs. Giacomo II

Stuart e il nuovo scontro con il Parlamento. La “Rivoluzione gloriosa” (1688-89) e

l’intervento di Guglielmo d’Orange. Il “Bill of Rights” (1689) – 1 LEZ.

Monarchia costituzionale, liberalismo, democrazia – 2 LEZ.

La Francia di Luigi XIV. La monarchia assoluta. L’offensiva antinobiliare e l’azione contro

le opposizioni religiose. La politica economica del “Re Sole”. Il “mercantilismo”. La

politica estera del Regno di Francia tra XVII e XVIII secolo. La guerra di successione

spagnola – 2 LEZ.

La Russia di Pietro I Romanov – 2 LEZ.

LA guerra dei Sette anni e i suoi scenari – 1 LEZ.

L’Illuminismo. Illuminismo e opinione pubblica. La divulgazione del sapere.

L’”Enciclopedia”. L’idea di tolleranza. Illuminismo e giusnaturalismo. Illuminismo e Chiesa

cattolica. Il “deismo”. C. Beccaria. Illuminismo e massoneria – 2 LEZ.

Il “dispotismo illuminato” (o “assolutismo riformatore”) – 2 LEZ.

La rivoluzione industriale: le condizioni di fondo, i fattori determinanti, le trasformazioni

nel settore tessile – 2 LEZ.

SECONDO PENTAMESTRE:

La Rivoluzione americana: le ragioni dei contrasti tra le colonie e la madrepatria. La

Dichiarazione di indipendenza. La guerra anglo-americana (1776-1783). La nascita degli

Stati Unti. La Costituzione americana – 2 LEZ.

La Rivoluzione francese: la Francia alla vigilia della Rivoluzione. Gli “Stati generali”. La

fase monarchico-costituzionale della Rivoluzione. Lo smantellamento dell’ancien régime.

La guerra all’Austria e alla Prussia. La fine della monarchia e la Convenzione nazionale. La

proclamazione della Repubblica. La fase democratico-repubblicana. Giacobini e Girondini.

La decapitazione di Luigi XVI. La prima coalizione antifrancese. Il Comitato di Salute

Pubblica e il Tribunale rivoluzionario. Il Terrore giacobino. Robespierre. La reazione

termidoriana. La fase direttoriale – 7 LEZ.

Page 18: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

L’età napoleonica: Napoleone Bonaparte e la prima campagna d’Italia. La pace di

Campoformio. Le “repubbliche sorelle”. La spedizione in Egitto. La seconda coalizione

antifrancese. Il colpo di Stato del 18 Brumaio anno VIII (9 nov. 1799). La seconda

campagna d’Italia. Il Concordato e il Codice civile. Repubblica italiana e Regno italico.

Napoleone imperatore. L’egemonia francese in Europa. L’accordo con l’impero zarista

(1807). Il “blocco continentale”. Guerriglia spagnola e campagna di Russia. Le “guerre di

liberazione” della Germania e la battaglia di Lipsia. La prima abdicazione di Napoleone e

l’esilio all’Elba. I “cento giorni”. Waterloo – 5 LEZ.

La “Restaurazione”: il Congresso di Vienna, i suoi provvedimenti e i suoi orientamenti

(principio di equilibrio e di legittimità). La Santa Alleanza. Le società segrete e il fallimento

dei moti liberali in Spagna e in Italia nel 1820-21. Indipendenza della Grecia

(1829);emancipazione delle colonie spagnole in Sudamerica (1810-1830 circa); “Dottrina

Monroe” (1823) – 3 LEZ.

I moti liberali e nazionali del 1830-31 e la crisi della Restaurazione. La “Rivoluzione di

luglio” in Francia (1830), l’indipendenza del Belgio (1831), i falliti moti liberali in Italia e

Polonia – 1 LEZ.

Il Risorgimento italiano. G. Mazzini e il suo programma politico. Il dibattito sulla possibile

unità italiana. Il “neoguelfismo”. I fallimenti dei moti mazziniani degli anni 40 e 50

dell’Ottocento – 1 LEZ.

I moti rivoluzionari del 1848 e la fine della Restaurazione. Il 1848 in Francia (la Seconda

Repubblica; Luigi Napoleone Bonaparte presidente), in Italia (la Prima guerra

d’Indipendenza), in Austria e in Germania – 3 LEZ.

La ripresa della guerra e dell’iniziativa democratica e repubblicana in Italia nel 1849

(repubbliche toscana, romana e veneziana). L’intervento austriaco e francese – 1 LEZ.

Luigi Napoleone tra autoritarismo e populismo. Dalla Seconda Repubblica al Secondo

Impero (1852). I plebisciti - 1 LERZ.

L’Italia dopo il 1849. Il regno di sardegna: i governi D’Azeglio e Cavour. Il "Connubio". La

politica estera di cavour: l’avicinamentyo alla Francia e all’Inghilterra in funzione anti-

austriaca. La Guerra di Crimea e il Congresso di Parigi. Gli accordi di Plombières - 2 lez.

La Seconda Guerra d’Indipendenza e le sue conseguenze. L’armistizio di Villafranca e le

sue motivazioni. I plebisciti in Toscana ed Emilia. Garibaldi e la spedizione dei "Mille". La

posizione di Cavour. L’intervento di Vittorio Emanuele II. La nascita del Regno d’Italia - 2

LEZ.

L’unità d’Italia: condizioni e questioni aperte. I tentativi garibaldini di risolvere la

"questione romana": Aspromonte e Mentana. La Terza guerra d’Indipendenza (1866). Il

Veneto all’Italia - 1 LEZ.

O. von Bismarck e la nascita dello Stato nazionale tedesco. Personalità politica di Bismarck.

Le tappe dell’unificazione tedesca. la guerra franco-prusiana del 1870-71 e le sue

conseguenze. L’annessione di Roma e del Lazio al regno d’Italia - 2 LEZ.

I governi della Destra storica in Italia: le disuguaglianze sociali e regionali dopo

l’unificazione. La "questione meridionale". La politica economica liberista. Il fiscalismo sui

consumi (la "tassa sul macinato"). Il risentimento dei contadini meridionali nei confronti del

nuovo Stato. Il brigantaggio. Il completamento dell’unificazione. La legge delle

"guarentigie" (1871) e il "Non expedit" di Pio IX (1874) 2 LEZ.

2. MATERIALI DIDATTICI

Manuale di Storia in adozione.

Dispense preparate e fornite dall'insegnante.

Uso delle funzioni multimediali della LIM.

Page 19: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PAVONI LUIGINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Tempi di attuazione: Unit C- The Restoration and the Eighteenth Century (1660-1776)- settembre-

dicembre

Unit D- The Romantics (1776-1837)- gennaio-maggio.

Programma svolto:

The Restoration and the Eighteenth Century (1660-1776) -Unit C-

Key concepts (p.140-141)

History and society: The Restoration and the last Stuarts (p.142-143)

The first Hanoverian kings (p.145-146)

Culture: London and the Court (p.149); Isaac Newton: The Theory of Light and Colours (p.150-

151);

The Augustan Age (p.152-153); The Arts in Augustan England: Architecture-

Landscape gardening- Painting (p.156-157)

The literary scene: The rise of the novel (p.158-160)

Genres: Fiction; Features of the novel (p.161-163)

Writers and texts: Daniel Defoe: Robinson Crusoe (p.164-166); Robinson and Friday (p.167-168)

Comparing Cultures:The Myth of the Natural Man: Rousseau and Robinson (p.170)

The Romantics (1776-1837) -Unit D-

Key concepts (p.199)

History and society: The American Revolution (p.200); The Declaration of American Independence

(p.201);

The French Revolution (p.202-203); The Industrial Revolution (p.204-205);

Consequences of the Industrial Revolution (p.208-209)

Culture: The Romantic Revolution (p.212); The Sublime:J.M.W.Turner, The Great Fall of the

Riechenbach

(p.213); Romantic themes and conventions (p.214-215)

The literary scene: Pre-Romantic literature(p.216)

Genres: Fiction: The Gothic novel (p.218); Romantic poetry (p.220-221); The

Romantic

novel (p.222-223)

Comparing Cultures: The Cult of Nature in Romantic Europe (p.258-259);The Romantic Hero

(p.286-287)

Writers and texts: William Blake: Songs of Innocence and Experience; The Lamb; The Tiger;

The Chimney Sweeper (p.228-235);

Page 20: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

William Wordsworth: Lyrical Ballads; I Wondered Lonely as a Cloud;

Intimations

of Immortality (p.237-241);(p.245-247);

Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (p.249-252)

Jane Austen: Pride and Prejudice (p.260-262);

Lord Byron (p.266-267);

Percy Bysshe Shelley: Ode to the West Wind (p.276-282);

John Keats: Ode on a Grecian Urn (p.288-291);

Mary Shelley: Frankenstein (p.297-298)

2. MATERIALI DIDATTICI

Materiali didattici integrativi come canzoni, video,opere pittoriche hanno reso il percorso già

molto ricco offerto dal libro di testo Millennium 1,C.Signorelli Scuola, più attivo e coinvolgente,

permettendo di rispettare i diversi stili di apprendimento e le diverse attitudini.

Page 21: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ORLANDI MICHELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I PERIODO:

RIPASSO:

secondo principio della termodinamica,

macchine termiche, rendimento,

concetto di entropia

ONDE ELASTICHE

onde trasversali e longitudinali, fronti d'onda e raggi

le onde periodiche,

le onde armoniche,

principio di sovrapposizione,

interferenza in un piano e nello spazio.

IL SUONO

le onde sonore,

le caratteristiche del suono,

l'eco,

le onde stazionarie e i modi normali di oscillazione,

i battimenti (cenni),

effetto Doppler

LE ONDE LUMINOSE

onde e corpuscoli,

irradiamento e intensità di radiazione,

l'interferenza della luce: esperimento di Young,

la diffrazione,

i colori e la lunghezza d'onda

LA LUCE

la riflessione e lo specchio piano,

gli specchi curvi,

la rifrazione,

la riflessione totale,

le lenti convergenti e divergenti: il microscopio.

SECONDO PERIODO

CAMPO ELETTRICO

conduttori ed isolanti,

elettrizzazione per strofinio, per contatto,

l'elettroscopio e il Coulomb,

Page 22: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

la legge di Coulomb: la bilancia a torsione,

la forza di Coulomb nella materia,

elettrizzazione per induzione,

la polarizzazione,

il vettore campo elettrico,

campo elettrico di una carica puntiforme,

le linee di campo,

flusso di un campo elettrico attraverso una superficie piana,

il teorema di Gauss (dim)

campo elettrico generato da un piano infinito uniformemente carico (dim),

campo elettrico all'interno e all'esterno di una distribuzione sferica di carica.

IL POTENZIALE ELETTRICO

energia potenziale elettrica,

il potenziale elettrico

differenza di potenziale elettrico: moto spontaneo delle cariche,

superfici equipotenziali (dim della perpendic. Tra le linee di campo e le sup. equipotenziali),

campo elettrico e potenziale.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico,

campo elettrico e potenziale in un conduttore all'equilibrio,

il teorema di Coulomb(no dim),

la capacità di un conduttore,

il condensatore. Capacità di un condensatore piano (dim),

capacità del condensatore sferico (no dim),

condensatori in serie e in parallelo: capacità equivalente (dim),

energia immagazzinata in un condensatore.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

intensità della corrente elettrica,i generatori di tensione e i circuiti elettrici,

prima e seconda legge di Ohm,

attività di laboratorio: costruzione di un circuito, inserimento dell'amperometro e del voltmetro,

verifica della prima e della seconda legge di Ohm,

attività di òaboratorio: costruzione di un circuito, inserimento dell'amperometro e del voltmetro,

verifica della prima e della seconda legge di Ohm,

resistori in serie e in parallelo (dim della resistenza equivalente),

le leggi di Kirchhoff,

la trasformazione dell'energia elettrica (effetto Joule),

la forza elettromotrice,

ls dipendenza della resistività dalla temperatura: i superconduttori,

processo di carica e scarica di un condensatore,

effetto termoionico e fotoelettrico.

CAMPO MAGNETICO

forza magnetica e le linee di campo magnetico,

forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted e di Faraday,

forze tra correnti (legge di Ampere),

l'intensità del campo magnetico,

forza magnetica su un filo percorso da corrente,

campo magnetico generato da un filo percorso da corrente : legge di Biot_e Savart (dim),

la forza di Lorentz.

Page 23: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

2. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti didattici:

testo in adozione: Amaldi "L’Amaldi per i licei scientifici.blu .”Onde, Campo elettrico e

magnetismo" vol.2 ed. Zanichelli.

Testo del biennio per l'argomento “la Luce”: L'Amaldi 2.0 “Le misure, l'equilibrio,e il moto “ ed.

Zanichelli.

CD-ROM con animazioni.

Page 24: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ORLANDI MICHELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I PERIODO:

CALCOLO GONIOMETRICO:

la misura degli angoli in gradi e in radianti,

le funzioni seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo: definizione, grafici, dominio e

condominio, periodo,

la funzione secante e cosecante: definizione, dominio e condominio,

funzioni goniometriche di angoli particolari,

le funzioni goniometriche inverse:definizione, dominio, condominio, grafici,

le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche,

gli angoli associati,

le formule di addizione e sottrazione (dim),

le formule di bisezione (dim),

le formule parametriche (dim),

formule di prostaferesi e Werner,

equazioni e disequazioni goniometriche: elementari, riconducibili ad elementari, lineari, omogenee,

intere e fratte.

SECONDO PERIODO

TRIGONOMETRIA

I triangoli rettangoli,

il teorema della corda (dim),

il teorema dei seni (dim)

il teorema del coseno (dim),

risoluzione dei triangoli qualunque,

problemi con equazioni, disequazioni e funzioni,

equazioni parametriche di una curva.

NUMERI COMPLESSI

La definizione di numero complesso e il calcolo in forma algebrica,

vettori e numeri complessi,

le coordinate polari,

la forma trigonometrica di un numero complesso : moltiplicazione, divisione e potenza (formula di

De Moivre) (tutte con dim),

le radici n-sime dell’unità (dim),

le radici n-sime di un numero complesso.

STATISTICA DOPPIA DESCRITTIVA

media aritmetica,

deviazione standard,

varianza e covarianza,

Page 25: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

retta di regressione tra due variabili con il metodo dei minimi quadrati,

il coefficiente di correlazione lineare (coefficiente di Bravais-Pearson).

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Definizione di matrice

La matrice inversa:calcolo della matrice inversa 2x2

Somma , differenza e prodotto di matrici

Determinante di una matrice 3x3 con la regola di Sarrus,

regola di Cramer per sistemi lineari in n equazioni n incognite (applicazioni con n=3),

le trasformazioni geometriche: definizione, punti e rette unite,

le affinità:

le isometrie: traslazioni, rotazioni rispetto l’origine e rispetto un punto qualsiasi, la simmetria

centrale, e la simmetria assiale,

le omotetie rispetto l’origine e rispetto un punto qualsiasi

similitudini (cenni).

CALCOLO COMBINATORIO

le disposizioni semplici,

le disposizioni con ripetizione,

le permutazioni semplici e con ripetizione,

la funzione fattoriale,

il coefficiente binomiale e le proprietà: legge dei tre fattoriali e delle classi complementari,

le combinazioni semplici e con ripetizione.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica blu 2.0" vol.4 ed. Zanichelli

ulteriore materiale utilizzato dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)

Page 26: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

DISEGNO - PRIMO PERIODO

Proiezioni prospettiche. La Prospettiva Accidentale. Aspetti teorici e applicazioni pratiche.

Principi, elementi, procedimenti.

Prospettiva accidentale di figure geometriche piane, solidi , gruppi di solidi, semplici volumi

architettonici.

STORIA DELL’ARTE – PRIMO PERIODO

Ripasso Raffaello. Stanze Vaticane, Villa Farnesina,Trasfigurazione; elementi anticipatori del Manierismo.

Il Manierismo: cause, contesto, caratteri. Pontormo, lettura d’opera: Deposizione; confronto con Rosso Fiorentino, lettura d’opera:

Deposizione.

Giulio Romano, lettura d’opera: Palazzo Te

Diffusione del Manierismo in Italia; altri autori e opere; i giardini nel Manierismo.

Il Manierismo della Firenze di Cosimo I.

Pittura veneta: contesto, caratteri.

Giorgione, lettura d’opera: La tempesta; I tre filosofi; altre opere.

Tiziano, lettura d’opera: L’Assunta dei Frari; confronto con Assunzione della Vergine, Verona.

Le Veneri; confronti sul tema.

L'evoluzione stilistica di Tiziano nei soggetti mitologici e religiosi; le opere tarde. Tiziano e il ritratto.

Palladio a Vicenza: forma e funzione; Palazzi e Basilica, Teatro Olimpico; lettura d’opera: Villa La Rotonda. Palladio e Veronese in Villa Barbaro a Maser.

Arte della Controriforma: il ruolo delle immagini sacre e il controllo della Chiesa.

Vignola, lettura d’opera: Chiesa del Gesù.

Natura e ideale nella pittura dei Carracci; l'Accademia bolognese; Ludovico, Annunciazione; Annibale, Mangiafagioli.

Periodo romano, lettura d’opera: Volta Galleria Farnese; natura, classicismo e anticipazioni barocche.

Caravaggio, primo periodo romano; i dipinti a tema mitologico; Ragazzo morso da ramarro.

I soggetti di genere; le nature morte: Canestra di frutta; Riposo dalla fuga in Egitto.

Lettura d’opera: Cappella Contarelli. Cappella Cerasi; Madonna dei Pellegrini; altre opere e periodo tardo.

I Caravaggeschi e Artemisia Gentileschi.

Il Barocco romano. G.L. Bernini, lettura d’opera: Estasi di S. Teresa.

Le sculture per Scipione Borghese; Apollo e Dafne.

Bernini, opere in S.Pietro; Piazza e colonnato; Scala Regia.

Gli illusionismo barocchi e la Galleria di Palazzo Spada.

Borromini, lettura d’opera: S.Carlo alle Quattro Fontane.

DISEGNO – SECONDO PERIODO

Applicazioni del disegno alla lettura della Storia dell’Arte

Teoria delle ombre: principi, applicazioni, procedimenti.

Ombre di punti, segmenti, figure piane e solide in proiezioni ortogonali.

Page 27: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Ombre di solidi in assonometria.

Primo approccio al laboratorio di Disegno e al programma Auto CAD.

STORIA DELL’ARTE - SECONDO PERIODO

Borromini, S.Ivo alla Sapienza; altre opere.

La città barocca, fontane e piazze.

La pittura barocca: Pietro da Cortona, lettura d’opera: Trionfo della Divina Provvidenza;

confronto con A. Sacchi in Palazzo Barberini; affreschi della Chiesa del Gesù e Chiesa di S.Ignazio.

La pittura barocca romana e la pittura del '600 europeo: Rubens, Rembrandt, Velasquez; esempi d’opera.

Il Barocco a Torino. G. Guarini, Cappella S.Sindone.

Juvarra, Basilica di Superga; Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Le grandi residenze europee: Versailles. La Reggia di Caserta; i giardini.

Il Rococò: contesto, caratteri.

La pittura di Tiepolo; gli affreschi della Residenza di Wurzburg; l’Olimpo e i Quattro continenti.

Il Vedutismo a Venezia. Canaletto, Guardi, Bellotto.

La pittura del Rococò in Francia e la scena galante.

Il Neoclassicismo. I teorici e i riferimenti.

J.L.David, lettura d’opera: Giuramento degli Orazi; lettura d’opera: morte di Marat.

La fase napoleonica di David; Napoleone valica il Gran S. Bernardo; altre opere.

Canova. La formazione e le prime opere; Teseo sul Minotauro. Lettura d’opera: Amore e Psiche;

i bozzetti e l'esecuzione"sublime"; confronto con Foscolo: i temi e il linguaggio.

Ebe e la "grazia"; i ritratti: Paolina Borghese come Venere.

I monumenti funerari: lettura d’opera: Monumento a Maria Cristina d'Austria; Monumento a Clemente XIV;

altri esempi.

Architettura neoclassica: Francia, Germania, Inghilterra, Russia, Stati Uniti.

Architettura neoclassica a Roma; Milano neoclassica; Piermarini, lettura d’opera: Teatro alla Scala.

Villa Reale a Monza.

Classico e romantico, confronto tra le due tendenze.

Fantastico e visionario nella pittura preromantica di H. Fussli; La disperazione dell'artista…; Il giuramento dei tre confederati… ; lettura d’opera: L'incubo; altre opere;

Inquietudini preromantiche nella pittura di F. Goya; le opere giovanili; le incisioni e i "Capricci"; Il sonno della ragione genera

mostri; lettura d’opera: Le fucilazioni del 3 maggio...; Le Majas; il ritratto e il nudo femminile; il ritratto ufficiale e La famiglia di Carlo IV; le Pitture nere, Saturno divora i suoi figli.

Il visionario e fantastico di W. Blake. Ritratto di I. Newton; altre opere.

Il genere del pittoresco nella pittura di J. Constable; lettura d’opera: Il Mulino di Flatford. Altre opere.

Pittoresco e sublime. J.M.W. Turner, lettura d’opera: Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni. Altre opere.

Il romanticismo nordico di Friedrich; Croce in Montagna; Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare; Le bianche scogliere di Rugen. Lettura d’opera: Il viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza; i temi e le simbologie.

Il Romanticismo francese: T.Gericault, lettura d’opera: Zattera della Medusa. Ritratti di alienati. Altre opere.

E. Delacroix, lettura d’opera: La Libertà guida il popolo.

La barca di Dante, la teoria del colore e l'esecuzione composizione musicale; il tema della libertà e dell'esotico; Donne di Algeri; confronti con Ingres sul tema dell'Oriente.

Il Romanticismo italiano:F. Hayez, temi e linguaggio; lettura d’opera:Pietro Rossi prigioniero…

I vespri siciliani; i ritratti; Il bacio.

Le origini del Realismo, la mostra del 1824 e la Scuola di Barbizon.

Rousseau, Millet e Corot; esempi d’opera e caratteri principali.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 2

Ed. Bruno Mondadori; IL NUOVO ARTE TRA NOI, vol. 3 e vol. 4

Presentazioni Power point fornite dall’insegnante.

Page 28: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

Classe 4B LICEO

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZOCCA EDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Argomento Periodo Ore

Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.

AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.

Settembre

Ottobre

AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità

funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco

tradizionale: staffetta.

AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche

(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.

Informazioni su corsa prolungata.

AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.

I giochi tradizionali e i giochi sportivi.

AP: circuito preatletico con piccoli e grandi attrezzi.

Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due gruppi.

Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)

14

Informazioni su criteri di valutazione.

AP: coordinazione dinamica con la palla.

Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo, Pvolo.

Novembre

Dicembre

AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.

AT: presentazione di materiali su terminologia fisiologia del

corpo.

AP: coordinazione dinamica con la palla.

Giochi sportivi: Pallamano e basket

Informazioni sul progetto attività personale.

Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e grandi attrezzi.

AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,

esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.

Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la

palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette) segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)

14

AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento

espressivo, attività motoria con basi musicali. Gennaio

Febbraio

AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.

Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle

tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la

palla e gioco della PV.

AT: informazioni sul programma.

AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)

Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera espansione. (2 gruppi)

Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo

Page 29: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...- Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o

AT: informazioni sul programma e attività.

AP: preatletismo in forma ludica.

Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di campo (Basket)

Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.

14

AP: preatletismo in forma ludica.

Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo fisso (Pvolo).

Partecipazione al torneo GSS di Pallavolo e Calcio a 5.

Marzo Aprile

Maggio

AT: informazioni sul programma, educazione posturale e attività

preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.

Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e

tonificazione AD in dinamica di coppia.

Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.

AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".

Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.

AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.

Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.

Preatletismo su tonificazione generale.

Esercitazione staffette.

Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.

Giochi di forza in dinamica di coppia.

Elementi di difesa personale.

14

Informazioni sulla valutazione, scheda RPA. 2

Attività integrative:

- Corsa Campestre*

- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti

- Torneo di istituto di Pallavolo e calcio a cinque.

- * con partecipazione ai G.S.S.

2. MATERIALI DIDATTICI

Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici

quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,

griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.

I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie

attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.