GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio,...

71
Presentazione documento 15 maggio Classe: 5CB Indirizzo: PERITO AZIENDALE CORRISPONDENTE IN LINGUE ESTERE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio,...

Page 1: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Presentazione documento 15 maggio

Classe: 5CB

Indirizzo: PERITO AZIENDALE CORRISPONDENTE IN LINGUE

ESTERE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

1. LA CLASSE

1.1 La storia

La classe 5^CB è composta da 23 alunni, di cui 21 ragazze e 2 ragazzi. Gli studenti risiedono

principalmente nel comune di Bussolengo (10) e nei paesi limitrofi di Lugagnano (1), Palazzolo

(1), Castelnuovo del Garda (3), Caprino (3), Sant’Ambrogio di Valpolicella (1), Rivoli (2), Affi

(2) .

La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione

numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26 in seconda , 24 in terza , 22 in quarta ,

23 in quinta per l’arrivo di una studentessa che ha usufruito di nove ore di sostegno nell’anno

scolastico precedente e sei ore nell’anno corrente e che sta seguendo un progetto biennale “Per

l’autonomia”. Nei vari anni alcuni alunni non sono stati promossi mentre altri si

sono ritirati.

Nel corso degli studi i ragazzi di questa classe sono cresciuti in modo positivo: durante le lezioni

si sono mostrati gradualmente sempre più attenti ed interessati e la loro partecipazione è stata

mediamente buona, con le normali variazioni tra le diverse discipline. Alcuni alunni, piuttosto

riservati, hanno avuto bisogno di incoraggiamenti diretti da parte degli insegnanti per una

partecipazione attiva. Nei confronti dei docenti, del personale non docente e dell’ambiente che li

ospita, tutti hanno mostrato correttezza, rispetto e molta collaborazione, partecipando al dialogo

educativo e sapendo anche esprimere le loro difficoltà e talvolta perplessità quando hanno

ritenuto necessario. Non si sono mai verificati problemi di disciplina, nel suo insieme la classe è

stata senza dubbio positiva ed è importante anche sottolineare l’affettuosa accoglienza della

compagna diversamente abile. Così l’allieva ha potuto instaurare relazioni molto serene con

l’ambiente scolastico in ogni occasione.

L’impegno a casa della maggior parte di questi ragazzi è stato quasi sempre diligente, continuo ed

adeguato; alcuni di essi, però, non sempre hanno saputo dare il massimo e hanno avuto bisogno di

qualche richiamo ad uno studio più serio e più costante. Qualche persona ha evidenziato anche

delle difficoltà a mantenere un ritmo adeguato a questo indirizzo scolastico che è sicuramente

assai ricco di materie impegnative, quali le tre lingue straniere ed elementi di legislazione e di

economia aziendale. Complessivamente, come si evidenzia dalle valutazioni del corrente anno

scolastico e anche dei precedenti, gli alunni hanno conseguito a differenti livelli risultati

comunque positivi sia nelle materie dell’area letterario-linguistica che in quelle dell’area tecnico-

scientifica.

Nel corso del quinquennio la scuola ha attivato corsi di recupero curriculari ed extra-curriculari al

fine di fornire agli allievi che ne avevano necessità un adeguato supporto per il raggiungimento

degli obiettivi. Pur impegnandosi ed usufruendo anche di aiuti extrascolastici, questi ragazzi

hanno comunque faticato a raggiungere livelli almeno sufficienti di conoscenze, capacità e

competenze.

1.2 La situazione attuale

Gli alunni sono arrivati alla fine del loro percorso scolastico con un discreto grado di maturità, un

crescente senso di responsabilità, una certa capacità organizzativa e disponibilità al colloquio con

i docenti. Le rappresentanti hanno collaborato attivamente con la docente coordinatrice e con gli

altri insegnanti per favorire un clima sereno e costruttivo in classe.

Al termine del primo trimestre gli studenti hanno evidenziato una preparazione

complessivamente quasi discreta sia nell’ambito umanistico-linguistico che in quello tecnico-

scientifico, anche se alcuni ragazzi mostravano ancora delle lacune pregresse in matematica e in

tedesco (il gruppo di terza lingua).

A poche settimane dal termine dell’anno scolastico, l’andamento della classe può essere definito

abbastanza soddisfacente: il grado di preparazione è mediamente discreto, l’interesse e l’impegno

Page 3: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

sono adeguati e gli alunni sono certamente motivati nei confronti dello studio. Un gruppo di

studenti ha raggiunto risultati decisamente buoni, mentre alcuni hanno bisogno di fare uno sforzo

ulteriore per migliorare le proprie conoscenze e competenze in qualche disciplina.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI RAGGIUNTI

All’inizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe si è proposto i seguenti obiettivi:

Obiettivi formativi

Avere un comportamento corretto verso di sè, i compagni, gli insegnanti e gli altri operatori

scolastici evidenziando puntualità, autocontrollo, regolarità nelle consegne, gestione

consapevole e responsabile dei vari momenti scolastici, rispetto per l’ambiente

Divenire autonomi e sempre più consapevoli delle proprie capacità e attitudini in modo da

operare una scelta personale nel proseguimento del percorso formativo iniziato in questa

scuola

Sviluppare un atteggiamento interculturale ed intendere l’incontro con il diverso per

cultura, lingua, religione, senza pregiudizi, ma come occasione di arricchimento e di crescita

Maturare un atteggiamento di consapevolezza del proprio ruolo in una società democratica,

anche attraverso l’acquisizione di informazioni sull’attualità e il recupero della memoria

storica per imparare ad interpretare il presente.

Obiettivi didattici

Migliorare e progressivamente consolidare i linguaggi specifici delle varie discipline

Potenziare le capacità critiche e di autonomia di giudizio nell’analisi dei problemi, dei

documenti e dei testi

Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti anche appartenenti a

discipline diverse e lontane nello spazio e nel tempo, rivelando analogie e differenze

Saper risolvere situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, utilizzando,

secondo la tipologia del problema, i contenuti e i metodi delle diverse discipline

Gli obiettivi formativi erano impegnativi e gli studenti hanno lavorato seriamente per maturare una

cultura ed una visione della società sempre più consapevoli al fine di contrastare la facile adesione

agli stereotipi dominanti.

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, la maggior parte di questi studenti evidenzia una discreta

o buona acquisizione dei linguaggi specifici: essi hanno saputo affinare le proprie capacità

espressive e di autonomia di giudizio, frutto anche di uno studio costante a casa. Soltanto un piccolo

gruppo mostra qualche lacuna nelle conoscenze pregresse e deve essere, talvolta, guidato

nell’esposizione ancora impacciata. Va comunque sottolineata la volontà di migliorare la propria

preparazione e l’impegno profuso in tale senso.

3. METODOLOGIA

All'interno di questo Consiglio di classe ogni docente ha naturalmente sviluppato ed applicato il

proprio metodo didattico. Vi sono altresì delle linee comuni che gli insegnanti hanno seguito:

Page 4: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

trovare le modalità più efficaci per presentare i contenuti del programma e per stimolare in

modo continuo e produttivo le capacità di analisi e di riflessione autonoma dei singoli

alunni

incoraggiare la partecipazione in particolare di chi incontra qualche difficoltà nel proporsi.

Le lezioni sono state soprattutto di tipologia frontale. Altre metodologie utilizzate sono state la

lezione dialogata e il cooperative learning. All’interno delle ore di conversazione in lingua straniera

si sono sviluppate in particolare le capacità di lavorare a coppie o in piccoli gruppi, simulando

situazioni reali in cui i ragazzi potessero utilizzare il lessico e le funzioni linguistiche acquisite.

3.1 Considerazioni generali

Ogni docente ha sinteticamente indicato la propria metodologia nella sua relazione finale.

3.2 Preparazione alla prima prova scritta

Fin dalla classe terza gli allievi sono stati abituati a svolgere le quattro tipologie scritte durante le

prove di Italiano, non solo con temi su argomenti di attualità e storia ma anche con esercitazioni

di analisi e commento di un testo letterario, corredato da indicazioni che orientino nella

comprensione, nell’interpretazione del testo e nella sua contestualizzazione.

Per quanto riguarda la stesura del saggio breve e dell’articolo di giornale, si è iniziato a lavorare

nel secondo quadrimestre della quarta e gli alunni sono abituati ad una scelta ragionata dei diversi

ambiti.

Nel corso del presente anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della prima prova

scritta d’esame della durata di circa 6 ore (una in gennaio e una in maggio).

Per la valutazione sono state utilizzate le griglie qui di seguito allegate, che sono state anche

consegnate agli studenti.

3.3 Preparazione alla seconda prova scritta

Gli alunni sono stati preparati allo svolgimento della seconda prova scritta d’esame gradualmente

dalla classe quarta, con esercitazioni di comprensione di un testo scritto, di compilazione di un

questionario, di sintesi di argomenti studiati sia in letteratura che nel programma economico e

turistico, di produzione di brevi testi personali. La classe si è esercitata sia in classe che a casa su

testi d’esame degli anni precedenti. Inoltre nel corso di quest’anno scolastico è stata effettuata

una simulazioni di seconda prova scritta utilizzando testi proposti dal Ministero della Pubblica

Istruzione in precedenti Esami di Stato. La durata di questa prova è stata di sei ore. Per la

valutazione si sono utilizzate le griglie qui di seguito allegate, che sono state anche consegnate

agli studenti. Gli alunni hanno utilizzato il dizionario bilingue e monolingue.

3.4 Preparazione alla terza prova scritta

Già dalla classe terza parecchi docenti hanno proposto agli alunni test con la tipologia B della

terza prova scritta d’esame. Inoltre in questo anno scolastico è stata effettuata una simulazione di

terza prova con la tipologia B. Le materie coinvolte sono state inglese, tedesco, spagnolo,

matematica e arte; la durata è stata di tre ore. Per la valutazione si sono utilizzate le griglie qui di

seguito allegate, che sono state anche consegnate agli studenti. Gli alunni hanno utilizzato per le

lingue straniere solo il dizionario monolingue.

Page 5: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

3.5 Preparazione al colloquio d’esame

La classe si è avvicinata progressivamente all’esperienza del colloquio d’esame tramite

innanzitutto le varie prove di verifica orale effettuate nel triennio ed in particolare in questo anno

scolastico. Gli insegnanti hanno riferito esperienze relative alla conduzione del colloquio,

analizzato possibili articolazioni e sviluppi, dando nel contempo consigli e suggerimenti. Già nel

primo trimestre gli studenti sono stati invitati a pensare e a sviluppare un proprio percorso per la

cosiddetta tesina . Ai ragazzi che hanno chiesto consigli sono state date ulteriori indicazioni, ma

si è comunque lasciata libertà alla ricerca ed al lavoro personali.

4. VALUTAZIONE

4.1 Criteri generali di valutazione

.

I criteri di valutazione, le griglie tassonomiche e la modalità di applicazione di entrambi sono

stati stabiliti per ciascuna materia in sede di dipartimento nelle riunioni effettuate ad inizio

dell’anno scolastico.

Le modalità di valutazione sono il frutto dell’insieme di considerazioni assunte dai vari indirizzi

presenti nel nostro Istituto e sono riferite a:

standard d’obbligo determinati in funzione del valore legale del titolo di studio

livelli medi raggiunti dalle classi

punti di partenza e di arrivo dell’iter formativo dell’allievo (soprattutto nei casi di difficoltà

di apprendimento), tenendo conto non solo dei risultati delle verifiche scritte ed orali ma

anche del suo ritmo di apprendimento, del suo impegno, dell’interesse mostrato durante le

lezioni, del suo livello di partecipazione alle varie attività. Tra gli strumenti utilizzati per

le verifiche formative e sommative vi sono: interrogazioni brevi, interrogazioni lunghe,

questionari, relazioni, esercizi, svolgimento di temi .

La valutazione degli apprendimenti viene effettuata in base alla seguente griglia approvata dal

Collegio Docenti del 4 novembre 2010:

ECCELLENTE: VOTO 10

a. conoscenza completa e profonda;

b. rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità;

c. esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva.

OTTIMO: VOTO 9

a. conoscenza organica ed esauriente;

b. spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti;

c. esposizione fluida e ricca.

BUONO: VOTO 8

a. conoscenza ampia e sicura;

b. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti;

c. esposizione sciolta e sicura.

DISCRETO: VOTO 7

Page 6: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

a. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti;

b. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti;

c. esposizione abbastanza appropriata.

SUFFICIENTE: VOTO 6

a. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina;

b. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale;

c. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta.

INSUFFICIENTE: VOTO 5

a. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati;

b. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti;

c. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare.

SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4

a. limiti quantitativi e qualitativi nell’apprendimento e nella comprensione / elaborazione;

b. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali;

c. esposizione scorretta e stentata.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3

a. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse;

b. notevoli difficoltà nell’acquisizione dei contenuti;

c. esposizione gravemente scorretta e confusa.

TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2 .

a. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica;

b. incomprensione dei contenuti e del linguaggio.

4.2 Criteri di valutazione delle prove d’esame

4.2.1 Considerazioni generali

Come già indicato, le prove sono state valutate con le griglie allegate che sono state

approvate in sede di Dipartimento per materia. Tali griglie sono state commentate e consegnate

ai ragazzi.

Page 7: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4.2.2 Griglie di valutazione della prima prova scritta nelle varie tipologie

Griglia di valutazione Tipologia A

Descrittori

Gravemente

insufficiente 1-

5

Insufficiente 6-

9

Sufficiente 10 Discreto 11-12 Buono 13-14 Ottimo 15

Conoscenze Le conoscenze

relative sia

all’argomento

scelto che al

quadro di

riferimento

generale a cui

esso si riferisce

sono

gravemente

frammentarie

Voto:

Dimostra

conoscenze

solo parziali

relative sia

all’argomento

scelto che al

quadro di

riferimento

generale a cui

esso si riferisce

Voto:

Possiede

sufficienti

conoscenze

relative sia

all’argomento

scelto che al

quadro di

riferimento

generale a cui

esso si riferisce

Voto:

Possiede

discrete

conoscenze

relative sia

all’argomento

scelto che al

quadro di

riferimento

generale a cui

esso si riferisce

Voto:

Possiede buone

conoscenze

relative sia

all’argomento

scelto che al

quadro di

riferimento

generale a cui

esso si riferisce

Voto:

Possiede ampie

conoscenze

relative sia

all’argomento

scelto che al

quadro di

riferimento

generale in cui

esso si riferisce

Voto:

Competenze

(pertinenza ed

esaustività alla

traccia;

correttezza

linguistica;

proprietà

linguistica)

Non risponde

alla maggior

parte delle

consegne; non

analizza con

competenza la

natura del testo

e le sue

strutture

formali; non si

esprime con

proprietà

Voto:

Risponde solo

in parte alle

consegne;

analizza con

incerta

competenza la

natura del testo

e le sue

strutture

formali; si

esprime con

diverse

imprecisioni

logico

espressive

Voto:

Risponde alla

maggior parte

delle consegne;

analizza con

sufficiente

competenza la

natura del testo

e le sue

strutture

formali; si

esprime con

sufficiente

proprietà pur

con qualche

imprecisione

Voto:

Risponde alle

consegne;

analizza con

discreta

competenza la

natura del testo

e le sue

strutture

formali; si

esprime con

discreta

proprietà

Voto:

Risponde alle

consegne;

analizza con

buona

competenza la

natura del testo

e le sue

strutture

formali; si

esprime con

buona

proprietà

Voto:

Risponde alle

consegne;

analizza con

sicura

competenza la

natura del testo

e le sue

strutture

formali; si

esprime con

notevole

proprietà

Voto:

Capacità

(capacità critica

e

argomentativa)

Non dimostra

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Dimostra poca

attitudine allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

sufficienti

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

discrete

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede buone

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

ottime

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Totale diviso per tre,

uguale al punteggio finale

Page 8: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Griglia di valutazione Tipologia B

Indicatori Descrittori

Gravemente

insufficiente

1-5

Insufficiente

6-9

Sufficiente 10 Discreto 11-

12

Buono 13-14 Ottimo 15

Conoscenze Le

conoscenze

relative

all’argomento

scelto sono

gravemente

frammentarie

Voto:

Dimostra

conoscenze

solo parziali

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

sufficienti

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

discrete

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

buone

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

ampie

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Competenze

(pertinenza ed

esaustività alla

traccia;

correttezza

linguistica;

proprietà

linguistica)

Non risponde

alla maggior

parte delle

consegne;

non

comprende e

utilizza i

documenti;

non si

esprime con

proprietà

Voto:

Risponde solo

in parte alle

consegne; sa

comprendere

e utilizzare i

documenti

con incerta

competenza;

si esprime

con diverse

imprecisioni

logico

espressive

Voto:

Risponde alle

consegne; sa

comprendere

e utilizzare i

documenti; si

esprime con

sufficiente

proprietà pur

con qualche

imprecisione

Voto:

Risponde alle

consegne; sa

comprendere

e utilizzare i

documenti

con discreta

competenza;

si esprime

con discreta

proprietà

Voto:

Risponde alle

consegne; sa

comprendere

e utilizzare i

documenti

con buona

competenza;

si esprime

con buona

proprietà

Voto:

Risponde alle

consegne; sa

comprendere

e utilizzare i

documenti

con sicura

competenza;

si esprime

con notevole

proprietà

Voto:

Capacità

(capacità

critica e

argomentativa)

Non dimostra

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Dimostra

poca

attitudine allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

sufficienti

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

discrete

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

buone

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

ottime

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Totale diviso per tre,

uguale al punteggio finale

Page 9: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Griglia di valutazione Tipologia C

Indicatori Descrittori

Gravemente

insufficiente

1-5

Insufficiente

6-9

Sufficiente 10 Discreto 11-

12

Buono 13-14 Ottimo 15

Conoscenze Le

conoscenze

relative

all’argomento

scelto sono

gravemente

frammentarie

Voto:

Dimostra

conoscenze

solo parziali

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

sufficienti

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

discrete

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

buone

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

ampie

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Competenze

(pertinenza ed

esaustività alla

traccia;

correttezza

linguistica;

proprietà

linguistica)

Non conosce,

non articola i

contenuti e

non coglie i

nessi causali;

non si

esprime con

proprietà

Voto:

Conosce e

articola i

contenuti e

coglie i nessi

causali in

maniera

incerta; si

esprime con

diverse

imprecisioni

logico

espressive

Voto:

Conosce e

articola buona

parte dei

contenuti e

coglie alcuni

nessi causali;

si esprime

con

sufficiente

proprietà pur

con qualche

imprecisione

Voto:

Conosce e

articola i

contenuti e

coglie i nessi

causali in

maniera

discreta; si

esprime con

discreta

proprietà

Voto:

Conosce e

articola i

contenuti e

coglie i nessi

causali in

maniera

buona; si

esprime con

buona

proprietà

Voto:

Conosce e

articola i

contenuti e

coglie i nessi

causali in

maniera

sicura; si

esprime con

notevole

proprietà

Voto:

Capacità

(capacità

critica e

argomentativa)

Non dimostra

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Dimostra

poca

attitudine allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

sufficienti

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

discrete

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

buone

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

ottime

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Totale diviso per tre,

uguale al punteggio finale

Page 10: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Griglia di valutazione Tipologia D

Indicatori Descrittori

Gravemente

insufficiente 1-5

Insufficiente

6-9

Sufficiente 10 Discreto 11-

12

Buono 13-14 Ottimo 15

Conoscenze Le conoscenze

sono gravemente

frammentarie

Voto:

Dimostra

conoscenze

solo parziali

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

sufficienti

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

discrete

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

buone

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Possiede

ampie

conoscenze

relative

all’argomento

scelto

Voto:

Competenze

(pertinenza ed

esaustività alla

traccia;

correttezza

linguistica;

proprietà

linguistica)

Non risponde

alle richieste

della traccia; non

si esprime con

proprietà

Voto:

Risponde solo

in parte alle

richieste della

traccia; si

esprime con

diverse

imprecisioni

logico

espressive

Voto:

Risponde in

maniera

sufficiente alle

richieste della

traccia; si

esprime con

proprietà pur

con qualche

imprecisione

Voto:

Risponde in

maniera

adeguata alle

richieste della

traccia; si

esprime con

proprietà

Voto:

Risponde in

maniera

completa alle

richieste della

traccia; si

esprime con

buona

proprietà

Voto:

Risponde in

maniera

ampia alle

richieste della

traccia; si

esprime con

notevole

proprietà

Voto:

Capacità

(capacità

critica e

argomentativa)

Non dimostra

attitudini allo

sviluppo critico

delle questioni

proposte e alla

costruzione di un

discorso

organico e

coerente, che sia

anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Dimostra

poca

attitudine

insufficienti

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

sufficienti

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

discrete

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

buone

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Possiede

ottime

attitudini allo

sviluppo

critico delle

questioni

proposte e

alla

costruzione di

un discorso

organico e

coerente, che

sia anche

espressione di

personali

convincimenti

Voto:

Totale diviso per tre,

uguale al punteggio finale

Page 11: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4.2.3 Griglie di valutazione della seconda prova scritta

GRIGLIA QUESTIONARIO

Voto / Giudizio A Comprensione

del testo

B Forma // Lessico //

Rielaborazione del testo

C

Correttezza

grammaticale e

sintattica

1 – 3

assolutamente

insufficiente

Mancanza di

risposte/

comprensione del

tutto errata

Incomprensibile,

completamente inappropriata //

Lessico errato

Numerosi gravissimi

errori

4 – 6

gravemente

insufficiente

Comprensione

molto lacunosa

Confusa / molto scarna / spesso

incomprensibile //Lessico

errato/ molto scarno //

interamente ripreso dal testo

Numerosi gravi errori

7 – 9

insufficiente

Comprensione

parziale,

superficiale

Non sempre chiara / scarna //

Lessico poco appropriato /

ripetitivo // spesso ripreso dal

testo

Errori diffusi, alcuni

gravi, sintassi poco

adeguata

10

sufficiente

Comprensione

globale

Elementare, comprensibile //

Lessico comune e non sempre

appropriato // riprende in parte

il testo

Alcuni errori, qualche

errore grave

11 – 12

discreto

Comprensione

globale. Coglie

qualche dettaglio

implicito

Chiara,abbastanza scorrevole //

Qualche errore / imprecisione

lessicale // rielabora con

qualche interferenza dal testo

Complessivamente

corretto con qualche

errore

13 – 14

buono

Buona

comprensione,

con dettagli

impliciti

Chiara, scorrevole, strutturata //

Lessico abbastanza vario e

quasi sempre appropriato // rare

interferenze col testo

Complessivamente

corretto

15

ottimo

Comprensione

dettagliata e

approfondita.

Chiara, efficace // lessico vario

e appropriato // apprezzabile

rielaborazione del testo

Corretto e adeguato

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0 0,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10

Page 12: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

COMPOSIZIONE

Voto /

Giudizio

A Contenuti B Forma // Lessico C

Correttezza

grammaticale e

sintattica

1 – 3

assolutamente

insufficiente

Nulli o del tutto

inaccettabili

Incomprensibile,

completamente inappropriata

// Lessico errato

Numerosi gravissimi

errori

4 – 6

gravemente

insufficiente

Assai limitati /

inaccettabili /

incoerenti

Confusa / molto scarna /

spesso incomprensibile //

Lessico errato / molto scarno

Numerosi gravi errori

7 – 9

insufficiente

Limitati / ripetitivi /

poco coerenti

Non sempre chiara / scarna //

Lessico poco appropriato /

ripetitivo

Errori diffusi, alcuni

gravi, sintassi poco

adeguata

10

sufficiente

Accettabili, quasi

sempre coesi, rispetta

quasi sempre la

consegna

Elementare, comprensibile //

Lessico comune e non

sempre appropriato

Alcuni errori, qualche

errore grave

11 – 12

discreto

Logici e abbastanza

organizzati, con

qualche spunto

personale

Chiara,abbastanza scorrevole

// Qualche errore /

imprecisione lessicale

Complessivamente

corretto con qualche

errore

13 – 14

buono

Completi, coerenti,

logici, con vari spunti

personali

Chiara, scorrevole, strutturata

// Lessico abbastanza vario e

quasi sempre appropriato

Complessivamente

corretto

15

ottimo

Originali, personali,

completi,con

collegamenti

Chiara, efficace // lessico

vario e appropriato

Corretto e adeguato

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0 0,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10

Page 13: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RIASSUNTO

Voto / Giudizio A

Comprensionedel

testo

B Forma // Lessico //

Rielaborazione del testo

C

Correttezza

grammaticale e

sintattica

1 – 3

assolutamente

insufficiente

Nulla o molto errata Incomprensibile Numerosi gravissimi

errori

4 – 6

gravemente

insufficiente

Individua solo

poche informazioni

Confusa / molto scarna /

spesso incomprensibile //

Lessico errato / molto scarno

// interamente ripreso dal testo

Numerosi gravi errori

7 – 9

insufficiente

Comprensione

parziale,

superficiale. Scarsa

selezione delle

informazioni

Non sempre chiara / scarna //

Lessico poco appropriato /

ripetitivo // spesso ripreso dal

testo

Errori diffusi, alcuni

gravi, sintassi poco

adeguata

10

sufficiente

Globale. Limitata

selezione delle

informazioni

Elementare, comprensibile //

Lessico comune e non sempre

appropriato // riprende in

parte il testo

Alcuni errori, qualche

errore grave

11 – 12

discreto

Globale. Elimina

molte informazioni

secondarie

Chiara,abbastanza scorrevole

//

Qualche errore / imprecisione

lessicale // rielabora con

qualche interferenza dal testo

Complessivamente

corretto con qualche

errore

13 – 14

buono

Dettagliata con

buona selezione

delle informazioni

Chiara, scorrevole, strutturata

// Lessico abbastanza vario e

quasi sempre appropriato //

rare interferenze col testo

Complessivamente

corretto

15

ottimo

Dettagliata e

approfondita.

Individua tutte le

informazioni

necessarie

Chiara, efficace // lessico

vario e appropriato //

apprezzabile rielaborazione

del testo

Corretto e adeguato

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0 0,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10

Page 14: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4.2.4 Griglie di valutazione della terza prova scritta

GRIGLIA LINGUE STRANIERE

Voto / Giudizio A Contenuti //

Pertinenza

B Forma // Lessico //

Rielaborazione dei testi

C

Correttezza

grammaticale e

sintattica

1 – 3

assolutamente

insufficiente

Nulli / non corretti //

Non pertinenti

Incomprensibile Numerosi gravissimi

errori

4 – 6

gravemente

insufficiente

Non corretti / molto

lacunosi // poco

pertinenti

Confusa / molto scarna /

spesso incomprensibile //

Lessico errato / molto scarno

// interamente ripreso dai

testi

Numerosi gravi errori

7 – 9

insufficiente

Non sempre corretti /

lacunosi //

Parzialmente pertinenti

Non sempre chiara / scarna

// Lessico poco appropriato /

ripetitivo // spesso ripreso

dai testi

Errori diffusi, alcuni

gravi, sintassi poco

adeguata

10

sufficiente

Quasi sempre corretti /

essenziali // abbastanza

pertinenti

Elementare, comprensibile //

Lessico comune e non

sempre appropriato //

riprende in parte i testi

Alcuni errori, qualche

errore grave

11 – 12

discreto

Complessivamente

corretti ed adeguati,

con qualche

collegamento personale

//

pertinenti

Chiara,abbastanza

scorrevole // Qualche errore

/ imprecisione lessicale //

rielabora con qualche

interferenza dai testi

Complessivamente

corretto con qualche

errore

13 – 14

buono

Corretti, esaustivi,

completi, con

collegamenti personali

// pertinenti

Chiara, scorrevole,

strutturata // Lessico

abbastanza vario e quasi

sempre appropriato // rare

interferenze coi testi

Complessivamente

corretto

15

ottimo

Corretti, ampi, con

approfonditi

collegamenti personali

// pertinenti

Chiara, efficace // lessico

vario e appropriato //

apprezzabile rielaborazione

dei testi

Corretto e adeguato

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0 0,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6 4,2 4,8 5,4 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10

Page 15: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

GRIGLIA DI STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO

da 2 a 6

CONOSCENZE

Si valuta il grado di possesso

dei dati, delle definizioni e dei

contenuti essenziali.

1. Conoscenze ampie ed approfondite

2. Conoscenze essenziali e corrette

3. Conoscenze parziali e corrette

4. Conoscenze lacunose e non sempre corrette

5. Conoscenze molto scarse

6

5

4

3

2

PUNTEGGIO

da 2 a 6

COMPETENZE

Si valutano i seguenti

parametri: esposizione corretta

e ordinata dei dati conosciuti;

pertinenza a quanto richiesto;

corretto collegamento dei

contenuti; proprietà linguistica

e uso dei linguaggi specifici.

1. Esposizione ordinata e corretta dei dati conosciuti,

pertinente a quanto richiesto, condotta con

proprietà linguistica.

2. Esposizione discretamente ordinata e corretta dei

dati conosciuti, con discreta pertinenza a quanto

richiesto, condotta con proprietà linguistica.

3. Esposizione sufficientemente ordinata e corretta

dei dati conosciuti con sufficiente pertinenza a

quanto richiesto.

4. Esposizione disordinata e scorretta dei dati

conosciuti, ma pertinenza a quanto richiesto.

5. Esposizione disordinata, scorretta e spesso non

pertinente a quanto richiesto.

6

5

4

3

2

PUNTEGGIO

da 1 a 3

CAPACITA'

Si valuta l'individuazione dei

concetti chiave, la capacità di

analisi e di confronto tra autori

e opere.

1. Corretta individuazione e buona utilizzazione

dei concetti chiave, analisi adeguata, capacità

di osservazione critica e confronto.

2. Individuazione anche parziale dei concetti

chiave ma accettabile capacità di analisi e

confronto.

3. Mancata individuazione dei concetti chiave,

scarse capacità di analisi e confronto.

3

2

1

TOTALE ... /15

Page 16: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Griglia di valutazione di MATEMATICA APPLICATA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE:

punteggio totale: 7

- conoscenza lacunosa

- conoscenza parziale

- conoscenza completa e

approfondita

1-5

6

7

COMPETENZE:

punteggio totale: 5

- esposizione/procedimento

lacunoso con gravi errori

- esposizione/procedimento

sostanzialmente corretto

pur in presenza di

qualche errore non grave

- espressione/procedimento

corretto e appropriato

1

2-3

4-5

ABILITA’

punteggio totale: 3

utilizza la terminologia e sa

cogliere i concetti chiave e fare

collegamenti in

modo:

scorretto

sufficientemente adeguato

corretto

1

2

3

TOTALE

…. /15

Page 17: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4.2.5 Griglie di valutazione della prova di colloquio

Griglia di valutazione del colloquio, classe VB Prima parte del colloquio, riservata allo

studente

1-10

gravemente insufficiente

11-19

insufficiente

20

sufficiente

21-23

Più che sufficiente

24-25

discreto

26-27

buono

28-29

ottimo

30

eccellente

L’argomento è

trattato in

maniera

disorganica e

non

approfondita, il

linguaggio non è pertinente

L’argomento

presentato è

trattato

superficialmente

e con diverse

incertezze anche

linguistiche e specifiche

L’argomento

presentato è

completo ed

organico, con

competenze

accettabili

linguistiche e specifiche

L’argomento

presentato è

completo e

organico pur

senza particolari

approfondimenti,

con accettabili

competenze

linguistiche e specifiche

L’argomento

presentato

risulta

discretamente

completo e

organico, con

competenze

linguistiche e

specifiche

L’argomento

presentato è

completo,

organico e

generalmente

approfondito,

con buone

competenze

linguistiche e specifiche

L’argomento

presentato è

completo,

organico e

generalmente

approfondito,

con ottime

competenze

linguistiche e specifiche

L’argomento presentato

è eccellente sia dal

punto di vista

dell’organicità, della

completezza e

dell’approfondimento e

con corrispondenti

competenze linguistiche

e specifiche

Seconda parte del colloquio, riservata alla commissione

1-10

gravemente insufficiente

11-19

insufficiente

20

sufficiente

21-23

Più che sufficiente

24-25

discreto

26-27

buono

28-29

ottimo

30

eccellente

Il candidato

non sa

collegare in

maniera

autonoma le

conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione

con gravi

errori anche

nelle

competenze

linguistiche e specifiche

Il candidato

non sa

collegare in

maniera

autonoma le

conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione

con errori

anche nelle

competenze

linguistiche e specifiche

Il candidato

sa collegare,

pur con

qualche

incertezza, le

conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione,

con

competenze

accettabili

linguistiche e specifiche

Il candidato sa

collegare, pur

senza particolari

approfondimenti,

le conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione, con

competenze

accettabili

linguistiche e specifiche

Il candidato

sa collegare

con discrete

capacità le

conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione,

con

competenze

linguistiche e specifiche

Il candidato

sa collegare

con buone

capacità le

conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione,

con buone

competenze

linguistiche e specifiche

Il candidato sa

collegare

autonomamente,

con sicurezza e

chiarezza le

conoscenze in

risposta alle

proposte della

commissione,

con ottime

competenze

linguistiche e

specifiche

Il candidato sa collegare

autonomamente, con

sicurezza, chiarezza e

ricchezza le conoscenze

in risposta alle proposte

della commissione, con

eccellenti competenze linguistiche e specifiche

Discussione degli elaborati

1-10

gravemente insufficiente

11-19

insufficiente

20

sufficiente

21-23

Più che sufficiente

24-25

discreto

26-27

buono

28-29

ottimo

30

eccellente

Il candidato

non comprende

le osservazioni

della

commissione e

non corregge

gli errori

Il candidato

dimostra

incertezze nel

comprendere le

osservazioni

della

commissione

anche se guidato

Il candidato

riesce a

comprendere

le

osservazioni

della

commissione

pur senza

aggiungere

alcunché di

significativo

Il candidato

riesce

autonomamente

a comprendere le

osservazioni

della

commissione

senza

aggiungere

alcunché di

significativo

Il candidato

riesce

autonomamente

a comprendere le

osservazioni

della

commissione e

riesce in parte

ad aggiungere

elementi

significativi

Il candidato

riesce

autonomamente

a comprendere le

osservazioni

della

commissione e

chiarisce

ulteriormente il lavoro

Il candidato

riesce a

comprendere

autonomamente

le osservazioni

della

commissione e

arricchisce

ulteriormente il compito

Il candidato

riesce a

comprendere

autonomamente

le osservazioni

della

commissione e

arricchisce con

originali

osservazioni il

contenuto del compito

Page 18: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Il credito scolastico comprende eventuali CREDITI FORMATIVI che, a norma della Legge

istitutiva del nuovo esame di stato (L. 425/97, art. 15 comma 4), del Regolamento attuativo (D.P.R.

323 /98, art. 12) e dei DD.MM. n° 38/99 e n° 49/2000, per essere valutati come tali devono

rispondere a precisi requisiti che si possono in sintesi configurare come esperienze esterne alla

scuola, qualificate e coerenti con il corso di studi.

La valutazione dei crediti formativi spetta ai singoli Consigli di classe che tuttavia, per garantire

omogeneità di giudizio, prendono in considerazione le attività di seguito riportate.

Attività culturali, artistiche e ricreative:

§ corsi completi di lingua italiana o straniera presso scuole italiane o estere

§ iscrizione e frequenza a corsi di musica o canto presso il Conservatorio o Scuole di musica

istituzionalmente riconosciute.

§ iscrizione e frequenza a corsi di educazione artistica presso le Accademie.

§ iscrizione e frequenza a corsi di danza presso scuole qualificate

§ partecipazione a conferenze e incontri culturali che richiedono una frequenza continuativa e che

siano organizzati da enti riconosciuti

§ partecipazione al progetto Tandem.

§ conseguimento certificazione ECDL (Patentino Informatico)

Attività di formazione professionale:

§ stages

§ corsi di formazione professionale organizzate da istituzioni pubbliche o private

§ progetto Itinera

Attività inerenti al volontariato, alla cooperazione,alla solidarietà e alla tutela dell’ambiente:

attività rivolte alla collaborazione, alla solidarietà, al volontariato, all’assistenza, alla tutela

ambientale, archeologica ed artistica presso associazioni riconosciute che prevedono un impegno

effettivo e svolto in modo continuativo (pertanto non è sufficiente la semplice iscrizione ad un ente

o ad un’associazione).

Attività sportive:

attività agonistica che prevede un impegno continuativo nell’ambito di enti di promozione sportiva

riconosciuti (CONI, CSI, UISP).

Va precisato che (D.M. n° 49/2000, art. 1 comma 2) “la partecipazione ad iniziative complementari

ed integrative non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma rientra tra le esperienze

acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito

scolastico”

È doveroso infine sottolineare che alla determinazione del credito scolastico concorrono oltre ai già

citati crediti formativi ed alle iniziative complementari e integrative organizzate nella scuola, anche

la frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

Page 19: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

6. ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Tutti gli alunni hanno arricchito il proprio percorso scolastico individuale e la propria formazione

con molte delle proposte extra-curriculari offerte dalla nostra Scuola.

Tra le varie attività sono stati molto seguiti i corsi di due settimane organizzati da nostri docenti

all’estero in settembre: a partire dalla classe terza undici alunni si sono recati nel Regno Unito e

nove in Spagna . Anche le certificazioni in lingua straniera hanno riscosso interesse e

partecipazione: in quarta due studenti hanno conseguito la certificazione B1 in Inglese , otto la

certificazione B2 in Inglese e quattro la certificazione B2 in Spagnolo. Durante questo anno

scolastico tre ragazzi hanno sostenuto l’esame B1 in Tedesco

e sono in attesa di ricevere i risultati.

Tutti gli allievi hanno anche conseguito la Patente Europea per il Computer (E.C.D.L.).

Quindici alunni hanno frequentato dei corsi Master organizzati dal COSP Verona.

A partire dalla classe terza numerosi studenti hanno partecipato a degli stage estivi della durata di

tre o quattro settimane presso aziende del territorio. Sono state coinvolte aziende turistiche (agenzia

di viaggi; hotel), aziende dei servizi (studio di commercialisti), aziende commerciali

(concessionaria d’auto) e realtà produttive (aziende del settore vinicolo, della lavorazione del

marmo). Inoltre molti ragazzi hanno svolto regolare attività lavorativa in vari settori quali

ristorazione (bar, ristorante, pizzeria), turismo (campeggio, agenzia di viaggi, hotel), aiuto alla

persona (babysitting, aiuto nei compiti).

Il nostro Istituto aderisce al Progetto Leonardo e tre alunne di questa classe hanno vinto lo scorso

anno una borsa di studio per uno stage internazionale in Gran Bretagna.

Nel corso di quest’anno scolastico e all’interno del triennio gli allievi hanno partecipato ad altre

attività:

Incontri sull’orientamento in uscita organizzati dal nostro Istituto in collaborazione con il

COSP. Sono stati affrontati argomenti quali la preparazione di un curriculum vitae, il

colloquio di lavoro, le varie tipologie del contratto di lavoro, le imprese turistiche,

informazioni su corsi universitari, attività bancarie. Questo programma è iniziato nella

classe terza ed è proseguito in quarta ed in quinta. Nel novembre scorso come uscita

personale tutti i ragazzi si sono recati in fiera a Verona per Job Orienta.

Viaggio di istruzione in Dalmazia

7. AREA DI PROGETTO

Per questo tipo di corso di studi non è prevista l’area di progetto.

Page 20: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

8. Nome e cognome dei docenti della classe

CONSIGLIO DI CLASSE

Anche i docenti di questa classe hanno subito parecchie variazioni.

Attualmente il Consiglio di Classe è formato da:

DIRIGENTE SCOLASTICO Anna Maria Silingardi (dalla classe prima)

LINGUA E LETTERE ITALIANE Elisabetta Sambugar (dalla classe terza)

STORIA Elisabetta Sambugar (dalla classe terza)

INGLESE 1^ LINGUA STRANIERA Cristina Ceron ( della classe terza)

TEDESCO 2^LINGUA STRANIERA Gloria Piazzi (dalla classe

seconda)

TEDESCO 3^ LINGUA STRANIERA gloria piazzi (dalla classe quinta)

CONVERSAZIONE TEDESCO Angela Vedovi (classe quinta)

SPAGNOLO 2^ LINGUA STRANIERA Maria Caterina Stella (della classe quinta)

SPAGNOLO 3^ LINGUA STRANIERA Maria Caterina Stella (classe terza e classe

quinta)

CONVERSAZIONE SPAGNOLO Larissa Puentes (dalla classe quinta)

MATEMATICA APPLICATA Caterina Famà (dalla classe quinta)

ELEMENTI DI LEGISLAZIONE ED Maria Luigia Lerario (dalla classe terza)

ECONOMIA AZIENDALE

STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO Chiara Castagna (dalla classe quinta)

GEOGRAFIA GENERALE E ANTROPICA Giovanni Guerreschi (dalla classe terza)

EDUCAZIONE FISICA Salvatore De Simone (dalla classe quinta)

SOSTEGNO Angelo Pavoncelli (dalla classe quarta)

RELIGIONE Lorenzo Bonato (dalla classe quinta)

I rappresentanti della componente genitori sono la signora Politanò Maria (mamma di Alessia

Meduri) e la signora Mirella Pavoni (mamma di Beatrice Dal Pez).

Le rappresentanti della componente studenti sono Ilaria Falghera e Vittoria Gelmetti.

Page 21: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: tedesco (2^lingua straniera)

Docente: PIAZZI GLORIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

CLASSE 5^C 2^ LINGUA STRANIERA: TEDESCO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

(Esprimere un giudizio sintetico, senza mettere numeri o nomi, in merito alla partecipazione alle

attività didattiche, all’attenzione in classe e all’impegno nello studio)

Seguo il gruppo di 2^ lingua tedesco da quattro anni e sin dall’inizio non ci sono state difficoltà di

adattamento. Il clima in classe è sempre stato cordiale e sereno, i rapporti tra gli alunni e con

l’insegnante sono stati caratterizzati dalla collaborazione, dal rispetto e dalla fiducia reciproci.

La partecipazione all’attività didattica, l’attenzione in classe è stata più che buona per tutti gli alunni

e lo studio e l’impegno personale sono stati costanti, tant’è che nel complesso sono stati raggiunti

gli obiettivi d’apprendimento prefissati all’inizio dell’anno.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

I risultati raggiunti riflettono non solo l’impegno personale nell’acquisizione delle strutture

linguistiche e dei contenuti proposti, ma esprimono anche le diverse attitudini e modalità di lavoro

personali. Circa più di metà del gruppo(6 alunne) ha acquisito una discreta/ buona padronanza sia

orale che scritta della lingua tedesca e dei contenuti e un complessivamente più che discreto grado

di autonomia nell’apprendimento dei contenuti, mentre il resto del gruppo dimostra delle

competenze linguistiche sicuramente sufficienti o vicine alla sufficienza pur manifestando ancora

delle insicurezze sia nell’esposizione scritta e sia orale dei contenuti.

Page 22: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Tre le alunne che hanno sostenuto l’esame di certificazione B1 presso il Goethe Institut di cui non si

conosce al momento l’esito

Competenze e capacità

Le alunne hanno mediamente sviluppato in modo discreto le seguenti competenze:

1. Comprendere testi di vario tipo (aziendale - turistico - letterario) nel loro significato globale e

dettagliato.

2. Analizzare e saper operare in modo semplice una sintesi dei contenuti appresi e delle tematiche

affrontate.

3. Analizzare semplici testi letterari.

4. Sostenere brevi conversazioni sugli argomenti trattati.

5. Redigere documenti scritti in modo efficace e globalmente corretto relativi alle tematiche trattate

6. Tradurre testi di carattere professionale dalla lingua straniera e nella lingua straniera

7. Rielaborare le conoscenze acquisite in base alle competenze linguistiche individualmente

sviluppate.

8. Utilizzare il dizionario monolingue e bilingue.

La classe ha acquisito gradualmente un discreto metodo di studio e di rielaborazione dei contenuti

proposti, migliorando durante l’anno la capacità di analisi dei testi e di sintesi del loro contenuto,

dimostrando generalmente una certa autonomia ed una sufficiente capacità di riflessione personale.

Alcuni, tuttavia, hanno mantenuto uno studio mnemonico con scarse capacità di esporre in maniera

critica e personale quanto appreso e devono essere guidati nell’effettuare collegamenti. La quasi

totalità della classe riesce, a diversi livelli, a rielaborare linguisticamente i contenuti proposti.

3.1 Conoscenze

Conoscenze

Al termine della classe quinta le alunne, consolidate le strutture grammaticali e le funzioni

linguistiche, dispongono di una discreta padronanza del lessico e delle locuzioni essenziali per

l’approccio a testi argomentativi di carattere tecnico-commerciale e turistico. Analoghe

conoscenze si registrano in ambiti storico-letterari relativi ad alcuni autori dell’ 800 e del 900.

Brani significativi sono stati analizzati e commentati in relazione al proprio contesto. Sono state

affrontate alcune tematiche socio-economiche e turistiche.

Page 23: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

3.1.1 Competenze e capacita

Le alunne hanno mediamente sviluppato in modo discreto le seguenti competenze:

1. Comprendere testi di vario tipo (aziendale - turistico - letterario) nel loro significato globale

e dettagliato.

2. Analizzare e saper operare in modo semplice una sintesi dei contenuti appresi e delle

tematiche affrontate.

3. Analizzare semplici testi letterari.

4. Sostenere brevi conversazioni sugli argomenti trattati.

5. Redigere documenti scritti in modo efficace e globalmente corretto relativi alle tematiche

trattate

6. Tradurre testi di carattere professionale dalla lingua straniera e nella lingua straniera

7. Rielaborare le conoscenze acquisite in base alle competenze linguistiche individualmente

sviluppate.

8. Utilizzare il dizionario monolingue e bilingue.

La classe ha acquisito gradualmente un discreto metodo di studio e di rielaborazione dei

contenuti proposti, migliorando durante l’anno la capacità di analisi dei testi e di sintesi del

loro contenuto, dimostrando generalmente una certa autonomia ed una sufficiente capacità di

riflessione personale. Alcuni, tuttavia, hanno mantenuto uno studio mnemonico con scarse

capacità di esporre in maniera critica e personale quanto appreso e devono essere guidati

nell’effettuare collegamenti. La quasi totalità della classe riesce, a diversi livelli, a rielaborare

linguisticamente i contenuti proposti.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

n° di ore ARGOMENTO

Page 24: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5

12

4

10

8

4

5

4

9

5

4

4

MODULO 1

Reisen im 19. Jh. und heute

Goethe in Italien-Lettura e interpretazione di alcuni brani tratti da Italienische Reise

Goethe und die Abenteuer in Malcecine-Unterkuenftsarten

MODULO 2

Homosexualitaet in den Schulen-Thomas Mann. Biographie-Lettura e interpretazione di due brani tratti da Tonio Kroeger.-Hitlers Machtergreifung und die Exilliteratur

MODULO 3

W. Borchert. Biographie-Lettura e interpretazione di due brani tratti da Draussen vor der Tuer-Germania Stunde Null

MODULO 4

C. Wolf. Biographie-Lettura e interpretazione di due brani tratti da Der geteilte Himmel

La costruzione del muro di Berlino-Visione del film Good-bye Lenin. Trama del film e confronto con la vicenda di Der geteilte Himmel-Die deutsche Einheit.

MODULO 5

H. Boell. Biographie-Lettura e interpretazione di due brani tratti da Ansichten eines Clowns

Die BRD der 50er und 60er Jahre. Das Wirtschaftswunder

MODULO 6

Bundesorgane und Parteien-Wie wird in der BRD gewaehlt?-Deutschland bei den letzten Wahlen

MODULO 7

Deutschlands Aussenhandel-Konjunktur Deutschland-Maschinenbau in der BRD. Extrem produktiv

MODULO 8

Fluechtlingsdrama auf Lampedusa-Welche die Massnahmen der EU

MODULO 9

Schulsystem in der BRD-Berufsausbildung im dualen System-Bewerbung und Lebenslauf-Arbeit in der EU. Generation global-Die Wellness Schulen in der BRD

MODULO 10

Geschichte der EU-Europaeische Organe-Die EU wird unbeliebter

MODULO 11

Wofuer hat FB Whatsapp gekauft?

MODULO 12

Das Ethnomarketing

Integration geht durch den Magen

Page 25: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le quattro abilità linguistiche sono state usate

dagli studenti realisticamente, in situazioni diverse e motivanti. Il Tedesco è stata la lingua veicolare

in classe, anche se, talvolta ma piuttosto raramente, onde rendere maggiormente efficace il

messaggio, si è ricorso anche all’Italiano.

Costante è stato il riferimento a compiti specifici, per cui la lingua straniera è stata insegnata ed

appresa operativamente nell’espletamento di funzioni di ordine generale. Si è ricorso sia alla lezione

frontale che ad attività di coppia e di gruppo.

Durante l’ora in compresenza con l’insegnante di madrelingua sono state ulteriormente esercitate e

affinate le tecniche di comprensione e produzione scritta e orale per poter permettere ad alcune

alunne di sostenere la certificazione B1 presso il Goethe Institut.

Attività ricettive.

Le lezioni hanno avuto come punto di partenza un testo scritto e/o orale: brani di contenuto socio-

economico, tecnico e professionale, testi letterari e argomentativi

Dopo l’ascolto o la lettura si è accertato il livello di comprensione con esercizi di vario tipo a

seconda della difficoltà del testo: scelta multipla, domande, prendere appunti.

Attività produttive

A partire dalle attività svolte per lo sviluppo delle attività ricettive si sono impegnati gli alunni in

esercizi di rielaborazione e reimpiego creativo degli elementi linguistici acquisiti.

Si sono favorite attività comunicative. Gli studenti hanno redatto riassunti, documenti commerciali,

testi su argomenti precedentemente trattati o a commento di testi letti o ascoltati. La produzione è

avvenuta per lo più con il monitoraggio dell’insegnante.

Riflessione sulla lingua

I testi presentati sono stati analizzati anche dal punto di vista morfologico, sintattico, lessicale, del

registro. Sono anche stati esaminati gli aspetti pragmatici ed i meccanismi di coesione e coerenza

testuale.

Le alunne in difficoltà, solo tre in un gruppo di nove, sono stati seguite con cura, controllando i

compiti di libera produzione tramite correz per posta elettronica sulla LIM e sollecitandole a più

riprese, attraverso colloqui in classe, ad uno studio di tipo significativo, dato che nella quasi totalità

dei casi le insufficienze erano ascrivibili non tanto a mancanza d’impegno quanto ad un metodo non

del tutto adeguato e a mancanza di tecniche efficaci per il controllo dell’attività di produzione.

Tutti i mezzi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola e in particolare la LIM, sono state

utilizzati nello svolgimento delle attività didattiche.

6. MATERIALI DIDATTICI

Delor, Hepp,Foschi, Wirtschaft. online, Valmartina

Montali, Mandelli, Deutsch hautnah, Loescher

Page 26: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Materiale da Internet e autentico, LIM

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per quanto riguarda la verifica sommativa sono state somministrate le seguenti prove scritte :

· Domande atte a verificare l’assimilazione dei contenuti con indicazione dell’estensione della

risposta ( tipologia B di 3^ prova)

. Comprensione di un testo e stesura del riassunto

. 1 simulazione di 3^ prova

. nessuna simulazione di 2^ prova in quanto le alunne, come indica la normativa, hanno scelto di

entrare in simulazione con altre lingue.

La tipologia utilizzata nelle prove orali è stata quella del colloquio insegnante-studente che

consisteva nella trattazione degli argomenti svolti in classe che non dovevano essere ripetuti

mnemonicamente ma esposti seguendo un percorso logico personale o proposto dall’insegnante

Page 27: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: religione

Docente: BONATO LORENZO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe è composta da 23 alunni dei quali 17 si sono avvalsi dell’insegnamento della religione.

Nel complesso si sono dimostrati molto ben disposti al confronto e all’apprendimento con un

atteggiamento positivo, collaborativo e costruttivo. Molto buona è stata la partecipazione alle

discussioni da parte di tutta la classe così pure la collaborazione tra gli alunni. Il comportamento è

stato sempre rispettoso e corretto.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Nel complesso la classe ha raggiunto un buon livello di preparazione sia per quanto riguarda le

conoscenze che per le competenze. La capacità critica nella media risulta vivace e ben consolidata

dimostrando una crescita anche nella capacità di accogliere, rielaborare e valorizzare, i pareri e le

prese di posizione degli altri.

3.1 Conoscenze

Gli alunni, a conclusione del cammino proposto, hanno raggiungo complessivamente questi

obiettivi circa le conoscenze:

riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di

un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

totalitarismi del Novecento e alla migrazione dei popoli;

conoscere le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, della sessualità, della vita e le linee di fondo

della dottrina sociale della Chiesa.

3.1.1 Competenze e capacita

Page 28: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Gli alunni, a conclusione del cammino proposto, hanno raggiungo complessivamente queste

competenze e abilità:

sviluppare un senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale;

cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo;

motivare le proprie scelte e convinzioni, confrontandole con la visione cristiana, e

dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-

cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano

II, verificandone gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità;

distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative,

soggettività sociale.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

n° di ore ARGOMENTO

Page 29: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

6

6

4

3

3

5

4

Unità 1: ITRODUZIONE

1. Conoscenza

2. Programmazione e stile di lavoro.

3. Fondamenti dell’etica e problematiche.

4. I principi morali

5. Etiche a confronto.

Unità 2 “L’ETICA DELLA VITA”.

L’aborto.

1. Confronto sulle diverse posizioni.

2. La legge 194/78.

3. Le fasi dello sviluppo del feto.

4. I dati della scienza

5. La visione cristiana

6. L’aborto nelle diverse religioni.

Angeli e demoni

1. Origine biblica

2. Come parlare del diavolo oggi

3. Possessioni e fenomeni paranormali, sette sataniche

4. Il pensiero della Chiesa sul diavolo

5. Un tentativo di reinterpretazione

6. Il diavolo nelle varie religioni

Unità 3: “L’ETICA DELLE RELAZIONI”.

L’omosessualità

1. Dibattito sulle diverse posizioni.

2. Confronto su diversi articoli circa le cause, e diverse letture.

3. La visione cristiana. 4. L’omosessualità nelle diverse religioni.

La sessualità

1. Oggi: un sguardo complessivo. Stereotipi e miopie.

2. Significato umano della corporeità e della sessualità (enerezza, affettività, amore, castità, verginità,

oblatività, stato di vita…)

3. Significati storici della sessualità. Corporeità e sessualità nelle religioni..

4. La Chiesa ed il sacramento del matrimonio. La famiglia. 5. Vita consacrata

Unità 4: “L’ETICA DELLA SOLIDARIETA’”.

La legalità

1. Definizione e testimoni

2. Legalità e giustizia

3. Nuovi stili di vita

4. Il consumo critico

L’olocausto degli ebrei.

Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Il pensiero di Hans Jonas

La sacra Sindone

L'ottimismo, la speranza e il destino

Page 30: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Lo svolgimento della lezione frontale, con relativo uso del libro di testo è stata integrata con lavori

di gruppo, che hanno permesso un vero confronto fra le varie posizioni, nel rispetto delle obiezioni

fondate degli studenti. Si sono utilizzati spesso delle brevi testimonianze e brevi filmati per

stimolare la discussione e il confronto. E’ stata data particolare attenzione agli atteggiamenti da

assumere e alla discussione sull’esperienza degli alunni, sulla loro realtà ambientale e sui fatti di

vita sociale.

6. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, documenti video (film, documentari, brevi testimonianze), fotocopie e materiale

vario fornito dal professore.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

I criteri adottati per l'assegnazione dei voti, data la natura particolare della materia e delle

disposizioni di legge in merito, sono riconducibili al raggiungimento degli obiettivi e delle abilità

proposte nel piano di lavoro, con relativa assegnazione del voto espresso in giudizio.

I criteri con i quali sono stati valutati gli obiettivi proposti sono:

Rispetto di sé, dei compagni, dell’insegnante, della materia e degli impegni presi.

L’impegno e la partecipazione (intervenire con pertinenza nel lavoro che si svolge con

interesse)

Capacità di lavorare in gruppo e collaborare con i compagni

Conoscenza dei contenuti e del linguaggio specifico, sapendo riesprimere i contenuti e

decodificare il linguaggio religioso nel suo specifico

Abilità nel saper attualizzare i contenuti proposti, in una riappropriazione critica sapendosi

riferire alle diverse fonti e documenti.

La verifica di tali obiettivi è avvenuta attraverso le valutazione dei prodotti di diversi lavori di

gruppo, di alcuni elaborati individuale, di rielaborazioni orali effettuate e dal giudizio formativo

complessivo relativo al grado di interesse, coinvolgimento/partecipazione e collaborazione.

Page 31: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: spagnolo (2^ lingua straniera)

Docente: MARIA CATERINA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe ha partecipato con una certa costanza ed un impegno accettabile alle attività didattiche,

dimostrando un grado di attenzione quasi sempre all’altezza. In quanto all’impegno nello studio

a casa esso si è rivelato quasi sempre adeguato e continuo.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Il gruppo ha raggiunto un livello di preparazione discreto ed abbastanza omogeneo; un più accurato

e costante studio a casa avrebbe portato a migliori risultati in quanto a preparazione.

La preparazione si è dimostrata costante, specie se riferita alle simulazioni di maturità.

3.1 Conoscenze

3.1 Conoscenze

L’obiettivo preposto era il raggiungimento di una piena autonomia della gestione delle nozioni

linguistiche, letterarie e commerciali (più in generale socio-culturali). Tale obiettivo è stato

raggiunto dalla maggioranza degli studenti con una sufficiente sicurezza; per altri persistono

incertezze ed alcune lacune riguardanti soprattutto l’ambito puramente linguistico/grammaticale.

3.1.1 Competenze e capacita

3.1.1 Competenze e capacità

La maggior parte degli alunni presenti all’interno del gruppo hanno raggiunto un buon livello

di

competenza linguistica e capacità di espressione; permangono casi di alunni che necessitano di

un

maggior appoggio e tutoraggio per poter mettere a frutto le competenze e le capacità apprese.

Nella maggior parte dei casi gli alunni sono stati in grado di effettuare adeguati collegamenti

interdisciplinari e opportune rielaborazioni personali.

Page 32: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

PRIMO QUADRIMESTRE

Cultura/Letteratura

2h Geografia e comunità autonome

1h Geografia eterritorio. Ceuta y Melilla. La ciudad de Melilla. Convivencia civil y social.

1h Geografia: País Vasco/Madrid/Barcelona.

1h Industria e energia in Spagna

2h Primi conquistatori in Spagna

2h Introduzione all’analisi del testo "El sí de las niñas", di Leandro Fernández de Moratín.

2h Illuminismo: El siglo de las luces. L. Fernández de Moratín: rasgos de su obra teatral.

Comentario de texto.

2h Arte: Francisco de Goya y Lucientes; película: “Los fantasmas de Goya”

2h Romanticismo: rasgos y temas. Principales autores.

1h Costumbrismo: M.J.de Larra: "Día de difuntos": artículo costumbrista romantico

2h Análisis "Canción del pirata"de J. de Espronceda. Vida y obras del autor. Rasgos poesía

romántica.

4h Contenuti funzionali

conoscere e individuare le caratteristiche specifiche del periodo e degli autori e brani scelti

come oggetto di studio; trasmettere informazione utilizzando un linguaggio specifico e talvolta

tecnico; riassumere e commentare un testo letterario o un’opera d’arte; iniziare, mantenere e

concludere una discussione relativa agli argomenti trattati; difendere opinioni.

2h Lessico

o connettori per dare coerenza e coesione al testo

o alcune figure retoriche

o lessico specifico artistico del periodo studiato

o lessico utile per difendere e argomentare un’opinione

o fraseologia- linguaggio colloquiale espressivo

SECONDO QUATRIMESTRE

Contenuti di letteratura e civiltà

2h Siglo XIX: historia e introducción a la literatura realista/naturalista.

2h Benito Pérez Galdós: vida/obras. Lectura: "Fortunata y Jacinta" como ejemplo novela realista.

2h Película: “La lengua de las mariposas”.

4h Il XX secolo

1h Il Modernismo y la generación del ’98. Contexto històrico-literario.

1h Unamuno "Niebla"

1h Verso la guerra civile.

2h La guerra civile.

2h Il franchismo e transizione democratica.

2h La Costituzione del 1978: Spagna come monarchia parlamentare.

1h ETA. Le popolazioni e le minoranze culturali e linguistiche in territorio spagnolo.

1h Immigrazione in Spagna: "Aula mestiza"; "Ceuta y Melilla".

4h Surrealismo: Il gruppo del ’27: Lorca: vida y obras: "Poeta en Nueva York": "La aurora", Rafael

Alberti "Marinero en tierra" - "Sobre los ángeles"

2h Gli avanguardisti: Ramón Gómez de La Serna,Picasso, Dalí e Miró.

6h Commercio

Tipologie di lettere commerciali, letture di carattere economico-commerciale:

Page 33: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Anuncios de ofertas de empleo. Las partes de una carta formal

(encabezamiento/saludos/cuerpo/cierre/despedida).

Léxico de esp. de los negocios.

Ficha sobre léxico del mundo laboral.

Entervista de trabajo. Frases hechas y léxico entrevista de trabajo.

El sistema educativo espanol. Describir una tabla y comparar.

Hablar por teléfono: situaciones para llamadas telefònicas.

Escribir un pedido

2h Turismo

Reservas on line.

3h Preparazione alla II prova d’esame

Analisi di testi di carattere economico-commerciale e turistico finalizzati all’acquisizione delle

strategie utili allo svolgimento della seconda prova d’esame.

Conversaciòn en lengua española:

Presentaciones usando el juego "Quiromancia".

Lectura y comentario de "Manìas".

Augusto Monterroso: cuento del dinosaurio.

Eduardo Galeano: El derecho de soñar".

"Diez minutos": cortometraje. Lenguaje formal e informal.

Diálogos usando el léxico de "Diez minutos".

Frida Kahlo: (comentario de vida y obras)

Subasta de errores.

Juego de vocabulario.

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Alla fine del primo quadrimestre, è stato effettuato recupero in itenere per far fronte alle situazioni

di difficoltà che si sono presentate per un ristretto numero di allievi.

A causa del ridotto numero di ore curricolari , non è stato in nessun modo possibile un ripasso

generalizzato

delle strutture grammaticali studiate nel corso dei precedenti anni.

6. MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo sono state fornite numerose integrazioni riguardanti la letteratura, nonchè si è

frequentemente utilizzata la LIM con funzione di proiettore e supporto internet.

I computer delle aule ci hanno, inotre, permesso di utilizzare la chiavetta USB per illustrare agli

studenti materiale extra di approfondimento.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le prove di verifica proposte sono state molteplici e di diversa tipologia per poter testare le

differenti capacità e competenze acquisite dagli alunni; si sono così proposti: test a scelta multipla,

test a domande aperte, test orali ed esposizioni orali, nonchè simulazioni di II e III prova di

maturità.

Oltre a voler testare i contenuti appresi, i test a domanda aperta erano volti a valutare le competenze

linguistiche e la varietà lessicale in possesso degli studenti.

Page 34: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: tedesco (3^lingua straniera)

Docente: PIAZZI GLORIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

CLASSE 5^C TEDESCO 3^ LINGUA

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

Seguo questo gruppo classe solo da quest’anno scolastico e sin dall’inizio non ci sono state

difficoltà di adattamento. Il clima in classe è sempre stato cordiale e sereno, i rapporti tra gli alunni

e con l’insegnante sono stati caratterizzati dalla collaborazione, dal rispetto e dalla fiducia reciproci.

Tutti hanno inoltre accolto molto bene la nuova compagna con PEI differenziato e si sono sempre

mostrati nei suoi comfronti collaborativi.

La partecipazione all’attività didattica, l’attenzione in classe è stata discreta per tutti gli alunni , lo

studio e l’impegno personale però non sono stati costanti e adeguati a una classe quinta per tutti gli

alunni.

Sottolineo comunque che all’inizio dell’anno una buona parte del gruppo presentava notevoli lacune

pregresse che alcuni alunni sono riusciti in qualche modo a colmare altri invece no. Inefficace

e confuso mi è inoltre apparso il loro metodo di studio che comunque nel corso dell’anno è

diventato più adeguato per la maggior parte degli studenti

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

I risultati raggiunti riflettono non solo l’impegno personale nell’acquisizione delle strutture

linguistiche e dei contenuti proposti, ma esprimono anche le diverse attitudini e modalità di lavoro

personali.

Circa due terzi della classe ha acquisito una sufficiente assimilazione sia orale che scritta della

lingua tedesca e dei contenuti, tenuto comunque conto che si tratta dell’apprendimento di una terza

lingua con tre ore settimanali di cui una di conversazione, mentre circa un terzo dimostra delle

competenze linguistiche decisamente inadeguate a quanto richiesto dalle linee ministeriali. Per

questi alunni lo sviluppo di competenza comunicativa è del tutto inadeguato e scarsa l’assimilazione

Page 35: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

dei contenuti. Oltre a difficoltà personali mancano inoltre d’autonomia nello studio e di tecniche

d’approccio alla lingua straniera e non riescono ad effettuare semplici collegamenti.

3.1 Conoscenze

Al termine della classe quinta una buona parte degli studenti di terza lingua hanno consolidato le

strutture grammaticali e le funzioni linguistiche elementari e di base, dispongono di una appena

sufficiente padronanza del lessico e delle locuzioni essenziali per l’approccio a testi

argomentativi brevi e semplici. Sono state affrontate alcune tematiche storiche e d’attualità .

3.1.1 Competenze e capacita

Competenze:

Sempre i due terzi del gruppo di 3^ lingua hanno ulteriormente sviluppato la propria

competenza comunicativa tramite l’ampliamento del lessico elementare e il consolidamento

delle strutture grammaticali di base. Sono in grado, se guidati, di comprendere e esprimersi su

tematiche affrontate senza però rielaborarle in modo personale.

Capacità

Due terzi degli alunni riescono a:

comprendere globalmente testi semplici, sia scritti che orali, su argomenti già trattati

utilizzare un repertorio lessicale sempre più vasto ed appropriato per descrivere esperienze e

avvenimenti,e riferire su argomenti trattati.

tradurre semplici testi dall’italiano alla lingua tedesca.

produrre testi coerenti su tematiche note e appropriati nelle scelte lessicali e morfo-sintattiche.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

n° di ore ARGOMENTO

7

4

4

3

6

2

2

3

1

1

1

2

3

2

4

3

5

2

3

2

3

2

FUNZIONI LINGUISTICHE E GRAMMATICA

Saper dare e comprendere informazioni stradali

Riepilogo preposizioni in Dat, Acc, Dat/Acc

Saper raccontare avvenimenti passati

Perfekt dei verbi deboli e forti, Praeteritum verbi deboli, forti, ausiliari e modali

Saper comprendere e indicare la posizioni di oggetti

Verbi posizionali

Saper comprendere e esprimersi su progetti futuri

Futuro e proposizione sec oggettiva

Saper descrivere aspetto e carattere di una persona

Declinazione completa aggettivo in funzione attributiva

Proposizione sec relativa

Riepilogo costruzione secondaria esplicita (causale e condizionale) e implicita (infinitiva)

Caso genitivo

Superlativo assoluto e superlativo relativo

ARGOMENTI TRATTATI

Berlin, di Stadt-Tag der deutschen Einheit-Berlin und der Nationalfeiertag -Canzone So geil Berlin di Roger Cicero

Wohin bewegt sich Berlin -Frankfurter Hafen -Die EU wird unbeliebter -Stark fuer Menschen mit Behinderung

Die Berliner Mauer -Wichtigste Bundesorgane und Parteien -Deutschland hat gewaehlt

Good-bye Lenin, visione e trama del film -Die Schweiz auf Isolationskurs -Das Ethnomarketing boomt

Fremde in der BRD. Integration geht durch den Magen

Page 36: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le quattro abilita linguistiche sono state usate

dagli alunni realisticamente, in situazioni diverse e motivanti per gli studenti.

Costante è stato il riferimento a compiti specifici, per cui la lingua straniera è stata insegnata ed

appresa operativamente nell’espletamento di funzioni di ordine generale.

Sono state colte tutte le occasioni per il confronto interculturale riguardo alle abitudini, gli aspetti

sociali e le forme linguistiche.

Attività ricettive

Le lezioni hanno avuto come punto di partenza un testo scritto e/o orale: dialoghi tra nativi, brani di

contenuto argomentativo.

Sono state svolte attività di prelettura o preascolto per facilitare la comprensione.

Dopo l’ascolto o la lettura si è accertato il livello di comprensione con esercizi di vario tipo a

seconda della difficoltà del testo: scelta multipla, domande, prendere appunti.

Attività produttive

A partire dalle attività svolte per lo sviluppo delle attività ricettive gli alunni sono stati impegnati a

produrre testi molto semplici, guidati dando loro delle tecniche per il controllo della loro

produzione .

Si sono favorite nei limiti di tempo attività comunicative di coppia:drammatizzazione di ruoli,

interviste.

Gli studenti sono riusciti e redigere brevi riassunti su argomenti precedentemente trattati o a

commento di testi letti o ascoltati.

Le attività di produzione scritta sono state svolte anche in piccoli gruppi in modo da facilitare gli

studenti e da favorire lo scambio di idee e la loro rielaborazione.

Riflessione sulla lingua

I testi presentati sono stati analizzati anche dal punto di vista morfologico, sintattico, lessicale, del

registro.

6. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione : Deutsch leicht vol 2

fotocopie

materiale da internet

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per quanto riguarda la verifica sommativa sono state somministrate le seguenti prove scritte :

· Domande atte a verificare l’assimilazione dei contenuti

. Comprensione di un testo .

-Esercizi grammaticali e lessicali di completamento, riordino, scelta multipla.

. 1 simulazione di 3^ prova

. nessuna simulazione di 2^ prova in quanto le alunne, come indica la normativa, hanno scelto di

entrare in simulazione con altre lingue.

Page 37: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

La tipologia utilizzata nelle prove orali è stata quella del colloquio insegnante-studente che

consisteva nella trattazione degli argomenti svolti in classe che non dovevano essere ripetuti

mnemonicamente ma esposti seguendo un percorso logico personale o proposto dall’insegnante

Page 38: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: spagnolo (3^lingua straniera)

Docente: MARIA CATERINA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe ha partecipato con una certa costanza ed un impegno accettabile alle attività didattiche,

dimostrando un grado di attenzione quasi sempre all’altezza. In quanto all’impegno nello studio a

casa esso si è rivelato quasi sempre adeguato e continuo.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Il gruppo ha raggiunto un livello di preparazione discreto ed abbastanza omogeneo; un più accurato

e costante studio a casa avrebbe portato a migliori risultati in quanto a preparazione.

3.1 Conoscenze

L’obiettivo preposto era il raggiungimento di una buona autonomia della gestione delle nozioni

linguistiche, letterarie e commerciali (più in generale socio-culturali). Tale obiettivo è stato

raggiunto dalla maggioranza delle studentesse con una sufficiente sicurezza; per altre persistono

incertezze ed alcune lacune riguardanti soprattutto l’ambito puramente linguistico/grammaticale.

3.1.1 Competenze e capacita

La maggior parte delle alunne presenti all’interno del gruppo hanno raggiunto un buon livello

di

competenza linguistica e capacità di espressione; permangono casi di alunne che necessitano di

un

maggior appoggio e tutoraggio per poter mettere a frutto le competenze e le capacità apprese.

Nella maggior parte dei casi il gruppo è stato in grado di effettuare adeguati collegamenti

interdisciplinari e discrete rielaborazioni personali.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Page 39: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

ARGOMENTO

PRIMO QUADRIMESTRE

4h Contenuti funzionali

conoscere e individuare le caratteristiche specifiche del periodo e degli autori e brani scelti

come oggetto di studio; trasmettere informazione utilizzando un linguaggio specifico e talvolta tecnico; riassumere e

commentare un testo letterario o un’opera d’arte; iniziare, mantenere e concludere una discussione relativa agli

argomenti trattati; difendere opinioni

2h Lessico

o connettori per dare coerenza e coesione al testo

o alcune figure retoriche

o lessico specifico artistico del periodo studiato

o lessico utile per difendere e argomentare un’opinione o fraseologia- linguaggio colloquiale espressivo

10h Grammatica

Revisión oraciones condicionales y estilo indirecto con cambio de conectores temporales.

Revisión estilo indirecto y subordinadas de vario tipo.

La voz pasiva. Presencia/ausencia de la preposicion "de".

Concesivas. Adversativas.

Diferencia entre en efecto/de hecho. Es decir/A saber..etc

Estilo indirecto.

Cultura/Letteratura

2h Geografia e comunità autonome

1h Geografia eterritorio. Ceuta y Melilla. La ciudad de Melilla. Convivencia civil y social.

1h Geografia: País Vasco/Madrid/Barcelona.

1h Industria e energia in Spagna

2h Primi conquistatori in Spagna

2h Introduzione all’analisi del testo "El sí de las niñas", di Leandro Fernández de Moratín.

2h Illuminismo: El siglo de las luces. L. Fernández de Moratín: rasgos de su obra teatral. Comentario de texto.

2h Arte: Francisco de Goya y Lucientes; película: “Los fantasmas de Goya”

2h Romanticismo: rasgos y temas. Principales autores.

1h Costumbrismo: M.J.de Larra: "Reo de muerte": artículo costumbrista romantico

2h Análisis "Canción del pirata"de J. de Espronceda. Vida y obras del autor. Rasgos poesía romántica.

SECONDO QUATRIMESTRE

Contenuti di letteratura e civiltà-2h Película: “La lengua de las mariposas”. -4h Il XX secolo

1h Verso la guerra civile.-2h La guerra civile.-2h Il franchismo e transizione democratica.

2h La Costituzione del 1978: Spagna come monarchia parlamentare.

1h ETA. Le popolazioni e le minoranze culturali e linguistiche in territorio spagnolo.

1h Immigrazione in Spagna: "Aula mestiza".-4h Surrealismo: Il gruppo del ’27: Lorca: vida y obras: "Poeta en Nueva

York": "La aurora", Rafael Alberti "Marinero en tierra" - "Sobre los ángeles"

2h Gli avanguardisti: Ramón Gómez de La Serna,Picasso.

6h Commercio Tipologie di lettere commerciali, letture di carattere economico-commerciale:

Anuncios de ofertas de empleo. Las partes de una carta formal (encabezamiento/saludos/cuerpo/cierre/despedida).

Léxico de esp. de los negocios.-Ficha sobre léxico del mundo laboral. -Entervista de trabajo. Frases hechas y léxico entrevista de trabajo. -El sistema educativo espanol. Describir una tabla y comparar.

Hablar por teléfono: situaciones para llamadas telefònicas.-Escribir un pedido

2h Turismo-Reservas on line.

3h Preparazione alla II prova d’esame

Analisi di testi di carattere economico-commerciale e turistico finalizzati all’acquisizione delle

strategie utili allo svolgimento della seconda prova d’esame.

Conversaciòn en lengua española:-Presentaciones usando el juego "Quiromancia". -Lectura y comentario de "Manìas".

Augusto Monterroso: cuento del dinosaurio. -Eduardo Galeano: El derecho de soñar".-"Diez minutos": cortometraje. Lenguaje formal e informal. -Diálogos usando el léxico de "Diez minutos".

Frida Kahlo: (comentario de vida y obras) -Subasta de errores.-Juego de vocabulario.

Canciòn: Zapatillas (Canto del loco).

Page 40: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Alla fine del primo quadrimestre, è stato effettuato recupero in itenere per far fronte alle situazioni

di difficoltà che si sono presentate per un ristretto numero di allievi. A causa del ridotto numero di

ore curricolari , non è stato in nessun modo possibile un ripasso generalizzato delle strutture

grammaticali studiate nel corso dei precedenti anni.

6. MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo sono state fornite numerose integrazioni riguardanti la letteratura, nonchè si è

frequentemente utilizzata la LIM con funzione di proiettore e supporto internet.

I computer delle aule ci hanno, inoltre, permesso di utilizzare supporti USB per illustrare agli

studenti materiale extra di approfondimento.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le prove di verifica proposte sono state molteplici e di diversa tipologia per poter testare le

differenti capacità e competenze acquisite dagli alunni; si sono così proposti: test a scelta multipla,

test a domande aperte, test orali ed esposizioni orali, nonchè simulazioni di II e III prova di

maturità.

Oltre a voler testare i contenuti appresi, i test a domanda aperta erano volti a valutare le

competenze

linguistiche e la varietà lessicale in possesso degli studenti.

Page 41: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: elementi di legisl ed economia az

Docente: LERARIO MARIA LUIGIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO sede di BUSSOLENGO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe ha iniziato lo studio dell’economia aziendale dalla classe terza ed è giunta alla fine della

classe quinta con una preparazione complessivamente discreta.

Un gruppo di alunne ha raggiunto pienamente gli obiettivi didattici stabiliti e ha dimostrato di aver

acquisito un linguaggio tecnico-specialistico chiaro, preciso, adeguato e pertinente; di possedere

capacità critiche e autonomia di giudizio nell’analisi di problemi; di aver sviluppato competenze e

abilità nella produzione di elaborati.

Un altro gruppo di alunni, invece, ha maturato solo parzialmente gli obiettivi suindicati per

l’impegno non sempre costante e forse per la maggior propensione allo studio delle materie

dell’ambito umanistico-linguistico.

Per quel che riguarda poi gli obiettivi formativi gli alunni, in generale, hanno tenuto un

comportamento abbastanza responsabile e consapevole nei confronti di se stessi e degli altri,

dimostrando discreta puntualità e rispetto delle regole. La partecipazione al dialogo educativo è

stata discreta.

Lo svolgimento del programma è stato regolare.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI

CONSEGUITI I

SEGUENTI OBIETTIVI:

Page 42: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

positiva partecipazione all’attività didattica;

discreto senso di responsabilità nel rispetto degli impegni scolastici e capacità di organizzazione del lavoro domestico;

adeguata partecipazione alle sollecitazioni proposte nell’ambito della attività scolastica;

metodo di studio finalizzato alla ricerca degli elementi fondamentali e allo sviluppo delle capacità di analisi degli argomenti proposti;

capacità di sviluppo dei contenuti anche con qualche collegamento a livello interdisciplinare per gli argomenti contenuti nei nuclei

pluridisciplinari;

mediamente un discreto uso della terminologia specifica adeguata ed efficace per l’esposizione dei contenuti studiati;

discreta capacità di esposizione in modo chiaro con coerenza espositiva.

3.1 Conoscenze

Conoscenze

Discrete conoscenze della disciplina nelle varie ottiche giuridiche, economico- aziendali e

tecnico- pratiche con riferimento a ciascun argomento trattato:

principi fondamentali su cui si fonda l’attività bancaria

funzioni e ruolo delle aziende bancarie

regolamentazione dell’attività bancaria

aspetti giuridici ed economici con riferimento alle principali operazioni bancarie passive di

raccolta fondi

fido bancario e della istruttoria per la sua concessione

aspetti giuridici ed economici con riferimento alle principali operazioni bancarie attive di

impiego fondi

operazioni bancarie collaterali e complementari – caratteristiche generali

ruolo e importanza dell’impresa turistica nell’ambito del sistema economico

regolamentazione dell’attività turistica

ruolo e attività svolta dalle imprese di assicurazione.

3.1.1 Competenze e capacita

Competenze e capacità:

Page 43: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

a) Competenze

Esposizione con discreta proprietà del linguaggio economico-tecnico e giuridico delle conoscenze acquisite e accettabile coerenza

espositiva e chiarezza.Sviluppo dei contenuti acquisiti con discreta competenza negli aspetti, giuridici, economici e tecnici.

Più che sufficiente e/o discrete abilità nella compilazione corretta della documentazione specifica.

Competenze:

analisi di bilancio per indici per interpretazione della situazione patrimoniale finanziaria ed economica di un’impresa

sviluppo delle operazioni bancarie passive di raccolta fondi e attive di impiego fondi –

il fido e l’istruttoria per la concessione

abilità nella compilazione della documentazione specifica con riferimento alle operazioni di raccolta e impiego (depositi bancari –

depositi in c/c – aperture di credito di cassa in c/c – portafoglio sconti – anticipi in sbf – anticipi su fatture)

analisi dei principali principi di gestione economica - finanziaria, patrimoniale delle imprese del settore turistico (strutture ricettive

– tour operator e travel agent)

compilazione di voucher, estratti conto degli alberghi e fatture provvigioni delle agenzie di viaggio

analisi costi, ricavi e profitti par la fissazione del prezzo di un pacchetto di viaggio da parte di un tour operator

ruolo e attività delle imprese di assicurazione

b) Capacità

Mediamente discrete:

capacità di analisi nei vari aspetti giuridici, economico-aziendali, e tecnici con riferimento a ciascun argomento trattato;

capacità di sviluppo e collegamento tra i vari contenuti della disciplina

capacità di sviluppo e collegamento fra i vari argomenti contenuti nei nuclei interdisciplinari

capacità di esaminare la complessità degli aspetti giuridico-economici e tecnici dei vari argomenti trattati

capacità di cogliere l’essenziale quando necessario ed inserire ciascun argomento in un quadro logico e argomentare con competenza:

- le caratteristiche giuridiche, tecniche ed economiche delle operazioni bancarie di raccolta fondi

- le caratteristiche giuridiche, tecniche ed economiche delle operazioni bancarie di impiego fondi

- contenuti della documentazione specifica

- aspetti giuridici per le imprese del settore turistico

- aspetti economici e tecnici per le imprese del settore turistico e attività delle imprese di assicurazione.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Unità didattiche/moduli/approfondimenti

Il bilancio di esercizio.

Il bilancio riclassificato.

Analisi di bilancio per indici.

Analisi patrimoniale, economica e finanziaria.

Esercitazioni pratiche.

Tempi

Settembre e Ottobre

MODULO 1 – LA GESTIONE BANCARIA

Page 44: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

ï‚· Il SISTEMA FINANZIARIO E LE BANCHE

Il risparmio nel sistema economico

Gli intermediari finanziari

L’attività bancaria

Le funzioni dell’impresa bancaria

Testo Unico su banche e credito – Contenuti generali

Il Sistema Bancario Europeo

Le autorità creditizie nazionali

Ottobre

ï‚· L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE STRATEGICA DELLE BANCHE

L’evoluzione del sistema bancario

Gli aspetti organizzativi delle banche

L’espansione territoriale delle imprese bancarie

La gestione bancaria

L’orientamento strategico delle imprese bancarie

Evoluzione tecnologica in ambito bancario

Il marketing bancario e la qualità totale

Novembre/Dicembre/

Gennaio

3. CARATTERI GENERALI DELLE OPERAZIONI BANCARIE

La classificazione delle operazioni bancarie

Il prezzo delle operazioni bancarie

La tutela dei clienti

La trasparenza e il segreto bancario

Ottobre/Novembre

ï‚· LE OPERAZIONI DI RACCOLTA FONDI

Ø Caratteri e classificazioni dei depositi bancari

L’aspetto giuridico per le operazioni di deposito bancario

Vari tipi di deposito: I depositi a risparmio libero depositi bancari vincolati - I certificati di deposito

Le obbligazioni bancarie

Aspetti giuridici, tecnici ed economici dei conti correnti di corrispondenza

I sevizi collegati ai conti correnti

Ottobre/novembre

ï‚· IL FIDO E L’ISTRUTTORIA DI FIDO

Il fido bancario: definizione – classificazioni- valutazioni dei rischi

Le garanzie personali e reali

Istruttoria di fido: analisi qualitative e quantitative

I rischi dell’attività bancaria

Analisi di un caso concreto ai fini della concessione del fido

Gennaio

Page 45: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

ï‚· LE OPERAZIONI DI IMPIEGO FONDI E LE OPERAZIONI DI IMPIEGO E DI INVESTIMENTO

L’apertura di credito

Le lettere di credito e le aperture di credito documentarie nel regolamento delle operazioni con l’estero

Il portafoglio sconti

Il factoring

Il portafoglio in sbf

Gli anticipi su fatture e su procedure MAV e RID

Il credito al consumo

I prestiti a media e lunga scadenza: i mutui ipotecari

Gennaio/Febbraio

ï‚· La gestione complementare - caratteri generali dei principali servizi bancari Febbraio

MODULO 2 – L’ATTIVITA’ TURISTICA

ï‚· 1. IL TURISMO NEL QUADRO DELL’ECONOMIA NAZIONALE

Il turismo: le tendenze

La domanda turistica

L’offerta turistica

Il mercato turistico

Le conseguenze del turismo sull’economia nazionale

Il turismo e la bilancia dei pagamenti

Il turismo e l’ambiente

Febbraio

2. LA LEGISLAZIONE TURISTICA – Cenni in generale

La legislazione turistica e le sue fonti

La struttura amministrativa del settore turistico: principali operatori pubblici

Le associazioni e gli enti privati

Marzo

3. GLI OPERATORI TURISTICI PRIVATI

Ø Le strutture ricettive: definizione – classificazione -

La gestione organizzativa delle strutture ricettive –

Le forme associative e il franchising

Il contratto d’albergo e l’imprenditore alberghiero

La gestione patrimoniale – economica e finanziaria delle strutture ricettive

L’agriturismo e la legislazione relativa

Marzo

Page 46: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

ï‚· 4. TOUR OPERATOR

Aspetti giuridici - aspetti organizzativi – aspetti patrimoniali e finanziari

Il contratto di viaggio

Aspetti economici della gestione dei tour operator

Classificazione dei costi per il tour operator e le configurazioni di costo

La fissazione del prezzo del viaggio: metodo del full costing, metodo del direct costing

Il diagramma di redditività e suoi campi di applicazione per il tour operator

Marzo

ï‚· La contabilità dei costi

I costi fissi e i costi variabili

Il costo totale e il costo medio unitario

Il costo unitario fisso e variabile

Rappresentazioni grafiche

Aprile

MODULO 3 – LE ASSICURAZIONI

Maggio

ï‚· 1. LA PREVENZIONE E L’ASSICURAZIONE

Assicurazioni e imprese di assicurazioni

L’INPS e il sistema assicurativo previdenziale italiano

Il contratto di assicurazione nelle assicurazioni private

I rami assicurativi

La copertura dei rischi aziendali

Le polizze contro i danni – cenni in generale

Maggio

Totale ore al 15/05/2014

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Metodologia

lezione frontale

Correzione sistematica degli esercizi assegnati con interventi di recupero in itinere sugli

argomenti oggetto di trattazione

Esercizi per valutare capacità di analisi e di sintesi, applicazioni ed autoverifiche

Esercizi di verifica delle capacità di collegamento

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte attività curriculari di sostegno agli alunni in

difficoltà.

Page 47: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

6. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti:

Libro di testo: Edizione Tramontana – Autori A.A. V.V. – a cura di Paolo della Valentina –

Percorsi di diritto ed economia per l’azienda –

Consultazione del testo “Discipline turistiche aziendali, IN VIAGGIO e L’AZIENDA

TURISMO" – Autori Agusani, Cammisa, Matrisciano

Modulistica prestampata

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche formative e sommative curriculari ( due nel primo trimestre, due nella secoda

parte dell’anno scolastico)

Interrogazioni orali brevi e lunghe

Criteri di valutazione

Capacità di esporre con terminologia specifica e corretta i contenuti studiati

Precisione ed esattezza delle conoscenze

Pertinenza e coerenza degli interventi scritti ed orali

Capacità di argomentazione e di impostare un ragionamento deduttivo, induttivo

Partecipazione ed impegno nell’attività scolastica

Applicazione continuativa e assiduità nello svolgimento del lavoro domestico

Capacità di impostazione di un ragionamento logico e di operare collegamenti in ambito

disciplinare e pluridisciplinare

Per l’attribuzione delle valutazioni si fa riferimento a quanto deliberato dal collegio dei docenti e

nelle riunioni di dipartimento.

Page 48: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: matematica applicata

Docente: FAMA CATERINA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

Sono insegnante di questi alunni dalla classe quarta.

Il clima è sempre stato cordiale e sereno, i rapporti con gli alunni sono stati buoni e reciprocamente

rispettosi.

All’inizio del quarto anno il gruppo classe presentava gravi lacune pregresse nella preparazione e

soprattutto il programma svolto non era adeguato a quanto previsto poiché non risultavano trattati

gli argomenti della classe terza.

Il lavoro di recupero è stato faticoso per i ragazzi e ovviamente ha comportato scelte obbligate e

trattazioni non sempre approfondite nel modo dovuto.

Il metodo di studio spesso inadeguato, le capacità individuali, la motivazione personale, la

partecipazione alle lezioni e l’impegno domestico assieme alle carenze precedentemente indicate,

sono state rilevanti nel raggiungimento degli obbiettivi disciplinari.

Alcuni alunni hanno seguito con diligenza le indicazioni date e, grazie alle loro capacità di

approfondimento e rielaborazione personale, si sono distinti per impegno, studio e partecipazione;

altri le hanno disattese determinando una non del tutto sufficiente padronanza della materia,

obbiettivo divenuto col passare del tempo, per un ristretto gruppo, quasi impossibile da raggiungere.

.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

La classe ha mediamente acquisito una sufficiente assimilazione sia orale che scritta dei contenuti,

mentre dimostra delle competenze non sempre adeguate a quanto richiesto dalle linee ministeriali.

Buona parte degli allievi possiede le nozioni teoriche fondamentali almeno a livello sufficiente.

Page 49: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Un ristretto numero di studenti manca di autonomia nello studio, di tecniche specifiche nello

svolgimento degli esercizi, di attitudini all’analisi e alla sintesi e di esposizione corretta degli

argomenti.

Solo alcuni hanno dimostrato di possedere capacità di ragionamento autonomo mentre gli altri

devono essere guidati ad una corretta interpretazione dei problemi proposti.

Complessivamente il profitto è sufficiente.

Si evidenziano casi di profitto buono e più che buono ma anche situazioni di insufficienza.

3.1 Conoscenze

Gli studenti devono:

-possedere le nozioni di base;

-saper individuare i concetti fondamentali della disciplina;

-conoscere le definizioni ed i procedimenti studiati soprattutto sotto l’aspetto concettuale;

-conoscere le tecniche di analisi dei problemi economici.

3.1.1 Competenze e capacita

Gli studenti devono aver:

-acquisito padronanza del linguaggio matematico e della simbologia matematica di base;

-acquisito un metodo di studio;

-utilizzato consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo;

-definito e spiegato il significato dei termini studiati;

-saputo trasformare in funzioni matematiche i problemi economici;

-saputo rappresentare graficamente le funzioni di un problema;

-saputo risolvere problemi economici;

-saputo discutere le soluzioni di un problema e saper motivare le conseguenti scelte;

-sviluppato capacità logiche e di ragionamento coerente ed argomentato;

-sviluppato attitudini all’analisi e alla sintesi;

-sviluppato capacità a risolvere problemi;

-interpretato, descritto e rappresentato i problemi proposti;

-saputo cogliere analogie tra i vari argomenti trattati;

-sviluppato della capacità di correlare situazioni concrete a situazioni astratte e viceversa;

-sviluppato abilità a ricordare e riprodurre definizioni, operazioni e concetti.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

n° di ore ARGOMENTO

Page 50: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

21

24

21

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

Funzioni reali in due variabili reali:

-definizione;-classificazione in intere, fratte, numeriche e letterali;-dominio e sua definizione;-codominio e sua definizione.Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili:-definizione di disequazione in due variabili reali;

-risoluzione grafica di una disequazione in due variabili reali;-definizione di sistema di disequazioni in due variabili

reali;-risoluzione grafica di un sistema di disequazioni in due variabili reali;-calcolo del dominio di funzioni in due variabili reali.

Linee di livello:-definizione e loro equazione;-utilizzo delle linee di livello in ambito matematico e non;

-grafico di una funzione in due variabili reali con le linee di livello.Derivate di funzioni in due variabili reali:

-definizione di derivata parziale prima e seconda;-derivate parziali prime e loro calcolo;

-derivate parziali seconde e loro calcolo.

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE VARIABILI REALI

Massimi e minimi relativi liberi-definizione;-ricerca dei massimi e minimi relativi liberi mediante le derivate;

-punti critici;-hessiano e sua determinazione.Massimi e minimi relativi vincolati:-definizione;

-ricerca dei massimi e minimi relativi vincolati con il metodo elementare.

Massimi e minimi assoluti:-definizione;-ricerca dei massimi e minimi assoluti mediante le derivate in un insieme

chiuso e limitato.Massimi e minimi assoluti di funzioni lineari con vincoli lineari:

-ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione lineare avente un poligono come

dominio dei vincoli con il metodo elementare;-ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione lineare avente

una regione illimitata come dominio dei vincoli con il metodo delle linee di livello.

APPLICAZIONI DELL’ANALISI ALL’ECONOMIA

Domanda di un bene:-definizione;-rappresentazione grafica;-domanda rigida, anelastica ed elastica.

Offerta di un bene:-definizione;-rappresentazione grafica.Prezzo di equilibrio:-definizione;

-ricerca del punto di equilibrio per via grafica ed analitica.Definizione di costo;configurazioni di costo:

-totale;-fisso;-variabile;-medio o unitario;-marginale. Definizione di ricavo.

configurazioni di ricavo:

-totale;-medio o unitario;-marginale.Funzione del costo totale e del ricavo totale.Funzione del guadagno.

Diagramma di redditività e break even point.Analisi di redditività.

RICERCA OPERATIVA

Ricerca operativa:

-definizione;-nascita ed evoluzione;-fasi.Problemi di scelta:-definizione;-classificazione;-modello matematico.

Problemi di scelta in condizioni di certezza ed immediatezza:-nel continuo;

-nel discreto: -con dati poco numerosi; -con dati numerosi; -aggiustamenti;

-tra due o più alternative;

-problema delle scorte: (risolto con il metodo della derivata e senza sconti di quantità)

-ipotesi semplificatrici;-funzione obbiettivo;vincoli economici e tecnici;

-lotto economico; -numero di ordinazioni; -periodicità.

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Programmazione lineare:-definizione;

-modello matematico.

Problemi di programmazione lineare in due variabili:

-funzione obiettivo;

-vincoli tecnici ed economici;

-dominio dei vincoli;

-soluzioni ammissibili;

-metodo grafico di risoluzione dei problemi di P.L.;

-dominio rappresentato da un poligono:-metodo di risoluzione elementare;

-dominio rappresentato da un troncone:-metodo delle linee di livello;

-problemi di P.L. nel continuo;

-problemi di P.L. nel discreto.

Page 51: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

I metodi didattici usati sono stati:

- la lezione del docente con partecipazione della classe;

- la discussione su alcuni argomenti del programma con eventuali chiarimenti;

- la correzione dei compiti assegnati;

- lo svolgimento di esercizi di tipo applicativo per consolidare le nozioni apprese e per acquisire

una

sicura padronanza del calcolo.

Per quanto riguarda la matematica applicata ed i problemi di scelta, per motivare l’allievo e

stimolare la sua attenzione, i vari argomenti sono stati introdotti partendo da situazioni concrete così

da stimolare l’abitudine a costruire modelli integrando, quando possibile, l’argomento con esempi

tratti dall’esperienza.

Le situazioni di difficoltà sono state affrontate con recuperi in itinere, con esercizi mirati sui vari

argomenti assegnati a casa, con sportelli help.

6. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Lineamenti di matematica per il triennio Erica vol. E

Baroncini, Fabbri, Grassi

Ghisetti e Corvi

Appunti dalle lezioni.

Fotocopie a cura dell’insegnante.

E’ stata usata regolarmente la calcolatrice portatile e il suo uso è stato consentito anche durante le

verifiche scritte.

Gli argomenti sono stati spiegati più volte per permettere agli allievi di prendere confidenza con i

metodi, i procedimenti ed i simboli utilizzati.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state effettuate prove scritte, orali, prove strutturate.

Nelle interrogazioni orali si è chiesto un argomento da trattare in generale. Si è lasciato che l’alunno

sviluppasse ed approfondisse a suo piacimento tanto l’argomento quanto un esercizio o problema di

applicazione dell’argomento stesso.

A volte si è seguito il processo inverso e, partendo da un esercizio o problema, si è chiesto di

esporre la relativa teoria.

Le verifiche scritte sono state comprensive di esercizi, problemi o quesiti a risposta singola.

Page 52: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: lingua e lettere italiane

Docente: SAMBUGAR ELISABETTA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

Gli obiettivi didattici previsti per l’educazione letteraria includono la sicura comprensione del testo,

la capacità di analizzarlo e di operare dei confronti e dei collegamenti con testi diversi di uno stesso

autore o fra testi analoghi di vari autori. Inoltre, in modo particolare durante l’ultimo anno, gli

alunni dovrebbero acquisire una discreta autonomia nell’effettuare confronti, nell’analisi di qualche

pagina critica, nell’elaborare un percorso di lettura trasversale. Gli allievi hanno compiuto un

percorso di crescita piuttosto complesso e caratterizzato da qualche difficoltà sul piano

dell'apprendimento; ma nel corso del triennio hanno maturato una maggiore consapevolezza

dell'importanza di interrogarsi intorno alle questioni che emergono dalla riflessione sulla letteratura.

La classe, composta di ventitre alunni, si è dimostrata impegnata nello studio, volonterosa e

discretamente interessata alle lezioni. Non sempre, però, a questi positivi comportamenti è seguito

un desiderio di approfondire a casa i temi trattati in classe, di ampliare la scelta dei testi, di

completare la lettura integrale dei romanzi analizzati.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Gli obiettivi didattici non sono stati conseguiti in modo uniforme, anche se gli studenti dimostrano

di sapersi esprimere generalmente in modo corretto ed organico. Molte allieve hanno rivelato buone

capacità di analisi e di rielaborazione personale ottenendo risultati ottimi specialmente in orale.

Altri ragazzi, invece, pur raggiungendo un livello pienamente sufficiente, mantengono ancora delle

insicurezze nella padronanza del mezzo linguistico, approfondiscono poco le argomentazioni e si

limitano ad un'analisi approssimativa dei testi o dei documenti presi in esame.

3.1 Conoscenze

Gli alunni generalmente conoscono gli argomenti trattati, le poetiche dei vari movimenti, le opere

analizzate in classe, in modo corretto, anche se limitato o schematico per alcuni che studiano

talvolta mnemonicamente.

Page 53: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

3.1.1 Competenze e capacita

La classe è stata abituata ad esprimere giudizi critici e personali, a contestualizzare il testo e

l’autore in riferimento al tempo storico e alla corrente letteraria. Alcuni alunni espongono gli

argomenti in modo semplice, riassuntivo e talvolta con qualche incertezza, altri sanno

esprimersi in maniera chiara, ben articolata e rielaborando autonomamente le proprie

conoscenze.

Gli alunni analizzano e commentano un testo letterario, in prosa o in poesia, individuando le

principali strutture formali, i concetti chiave, le coordinate storico culturali ed effettuando dei

confronti. C’è un gruppo di studenti che ha lavorato molto rivelando ottime capacità di analisi e

di rielaborazione personale.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Nel primo quadrimestre sono state svolte le seguenti unità didattiche:

La riflessione sulla letteratura tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento:

analisi e confronto tra le diverse poetiche (Scapigliatura, Naturalismo, Verismo, Simbolismo

e Decadentismo) (16 ore di lezione)

La narrativa di Giovanni Verga (10 ore di lezione)

La poesia di Giovanni Pascoli (10 ore di lezione)

Arte e vita: l’opera di D’Annunzio (7 ore di lezione)

Nel secondo quadrimestre sono state svolte le seguenti unità didattiche:

Il romanzo del Novecento: Svevo e Pirandello (12 ore di lezione)

Cultura e società nei primi decenni del Novecento. Le avanguardie artistiche (4 ore di

lezione)

L’evoluzione del teatro: l’opera di Luigi Pirandello (2 ore di lezione)

La ricerca poetica di Ungaretti (6 ore di lezione)

Gli sviluppi della lirica di Eugenio Montale (10 ore di lezione)

Il Canzoniere di Umberto Saba (10 ore di lezione)

La poesia ermetica (2 ore di lezione)

L’opera di Primo Levi (2 ore di lezione)

LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO

Naturalismo e verismo

I caratteri del movimento

Giovanni Verga

La vita e le opere

Lettera al Capuana (14 marzo 1879)

Prefazione a L'amante di Gramigna

Fantasticheria

Rosso Malpelo

La Roba

I Malavoglia

Prefazione

Il mondo arcaico e l'irruzione della storia

Page 54: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

L’addio di ‘Ntoni

Simbolismo e decadentismo

I caratteri dei movimenti

La Scapigliatura

I caratteri del movimento

Emilio Praga "La strada ferrata"

Giosue Carducci

La vita e le opere

Alla stazione in una mattina d’autunno

Pianto antico

San Martino

Gabriele D’Annunzio

La vita e le opere

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Da Il Piacere

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Una fantasia in "bianco maggiore"

Giovanni Pascoli

La vita e le opere

Il Fanciullino: una poetica decadente

Arano

L’Assiuolo

Novembre

X agosto

Digitale purpurea

Temporale

Il gelsomino notturno

La poesia italiana del primo Novecento

Il crepuscolarismo

Il futurismo

F.T. Marinetti: I manifesti del futurismo

Italo Svevo

La vita e le opere

La coscienza di Zeno

Dal capitolo VI : la salute "malata" di Augusta

Dal capitolo VIII: Psicoanalisi e la profezia di un'apocalisse finale

Page 55: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Luigi Pirandello

La vita e le opere

La poetica dell’umorismo: un'arte che scompone il reale

Il fu Mattia Pascal

La costruzione della nuova identità e la sua crisi

La "lanterninosofia"

Il teatro

da Sei personaggi in cerca d’autore:

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Le Novelle

IL treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere

In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Fratelli

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Commiato

Eugenio Montale

La vita e le opere

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

La casa dei doganieri

Dora Markus

Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

Xenia 1

Ermetismo

I caratteri del genere

Salvatore Quasimodo

Ed è subito sera

Page 56: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Alle fronde dei salici

Umberto Saba

La vita e le opere

Il Canzoniere: l’opera di una vita

A mia moglie

Trieste

Città vecchia

Teatro degli Artigianelli

Amai

La capra

Primo Levi

La vita e le opere

Lettura di passi scelti

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Lo studio della letterature italiana è stato affrontato mediante lezione frontale e dialogata per

esercitare gli studenti al commento e all’ interpretazione dei testi antologici, la lettura dei quali è

sempre stata il punto di partenza per ricostruire la poetica dell’autore ed analizzare il contesto

storico-culturale in cui si inserisce l’ opera di riferimento. Lo svolgimento del programma è stato

articolato tenendo conto dei quadri cronologici tradizionali.

6. MATERIALI DIDATTICI

E’ stato utilizzato il libro di testo in adozione, integrato da qualche fotocopia di chiarimento e/o

approfondimento.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state svolte tre prove scritte nel primo e nel secondo quadrimestre.

Tipologia della prova scritta: analisi di un testo letterario; saggio breve, articolo di giornale,

trattazione di un argomento di storia

Page 57: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: storia

Docente: SAMBUGAR ELISABETTA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

Conosco la classe dalla terza come insegnante di lettere e, nel corso del tempo, ho sperimentato un

progressivo coinvolgimento dei ragazzi che hanno imparato ad essere più partecipi durante le

lezioni. Il programma è stato svolto senza particolari difficoltà, anche se all'inizio dell'anno mi ero

proposta di affrontare un numero maggiore di argomenti.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Il percorso compiuto dalla classe è stato caratterizzato da un graduale miglioramento in relazione

all'impegno e alla partecipazione all'attività scolastica. Il grado di preparazione, in linea generale, è

discreto.

Alcuni studenti si sono impegnati con continuità e serietà ottenendo risultati molto buoni

3.1 Conoscenze

Gli alunni, durante le verifiche, hanno dimostrato di conoscere gli eventi fondamentali del

periodo in esame, collocando i fatti storici nella corretta sequenza cronologica, riassumendo la

loro struttura interna, le loro cause e conseguenze. La classe non si presenta in modo omogeneo:

molti dimostrano una conoscenza completa ed approfondita, altri più superficiale o solo parziale.

3.1.1 Competenze e capacita

Gli studenti generalmente sanno cogliere la complessità di un evento articolando la propria

esposizione in modo quasi sempre chiaro, ordinato ed esprimendo dei giudizi motivati, sia pure

frutto dello studio del manuale. Ci sono degli alunni che sanno analizzare solo alcuni aspetti

significativi dei fatti e degli eventi storici pur individuando i concetti chiave e stabilendo

qualche collegamento; altri dimostrano di saper situare gli avvenimenti in un contesto storico

più ampio, osservando e descrivendo gli elementi di continuità e di diversità dei processi.

Page 58: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Nel primo trimestre sono state svolte le seguenti unità didattiche:

Quadro dei principali fatti politico-economici tra il 1880 e il 1913. (5 ore di lezione)

La Grande Guerra. (6 ore di lezione)

La Rivoluzione russa. (3 ore di lezione)

Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale. (4 ore di lezione)

Nel secondo semestre sono state svolte le seguenti unità didattiche:

La costruzione dell’Unione sovietica. (2 ore di lezione)

Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo. (4 ore di lezione)

La grande depressione. (2 ore di lezione)

La Germania nazista. (3 ore di lezione)

La Seconda guerra mondiale (6 ore di lezione)

Gli scenari economici e politici dopo la guerra (4 ore di lezione)

L’Italia repubblicana (3 ore di lezione)

LA CRISI DELL'EQUILIBRIO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’inizio delle operazioni militari

L’intervento italiano

Dinamiche ed esiti del conflitto

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione d’ottobre

LA LUNGA CRISI EUROPEA

Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale

Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso

La crisi negli stati democratici

La Germania di Weimar

LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE SOVIETICA

La nascita dell’Urss

Gli inizi dell’egemonia di Stalin

IL CASO ITALIANO: DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO

Il biennio rosso in Italia

L’avvento del fascismo

La costruzione del regime

Page 59: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

L'ETA' DEI TOTALITARISMI

La grande crisi e il New Deal

L’italia fascista

La fascistizzazione della società

Tra dirigismo e autarchia

L’imperialismo e la nuova politica estera

Il nazismo e i regimi fascisti

L’Europa democratica

I Fronti popolari

L’internazionale comunista e lo stalinismo

La società sovietica e la dittatura di Stalin

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il dominio nazifascista sull’Europa

La mondializzazione del conflitto

La controffensiva degli alleati nel 1943

La sconfitta della Germania e del Giappone

Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali

L'ITALIA REPUBBLICANA

La ricostruzione

Le elezioni del 1948

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE

SITUAZIONI DI DIFFICOLTA

Sono stati proposti percorsi di approfondimento, attraverso la lettura di passi scelti e la visione di

alcuni film, per aiutare i ragazzi ad avvicinarsi al diverso per cultura, lingua, religione senza

pregiudizi, ma come occasione di arricchimento e di crescita. Si è cercato di abituare i ragazzi ad

uno studio ragionato della storia stimolandoli ad interpretare e a valutare gli eventi attraverso

l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Tali finalità sono assai impegnative sia per l’insegnante che per gli studenti e certo richiederebbero

ben più di due ore di lezione settimanali ... In preparazione degli esami di stato gli studenti hanno

svolto temi su argomenti di storia e attualità e test a risposta chiusa e aperta. Le unità didattiche

sono state svolte con lezioni frontali, letture di documenti e la visione di alcuni video.

6. MATERIALI DIDATTICI

E'stato utilizzato il testo in adozione.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per le verifiche orali sono state utilizzate le interrogazioni lunghe e brevi e, in previsione della terza

prova, test a risposta chiusa e aperta. Nella valutazione si è tenuto conto dei risultati delle verifiche

orali e scritte, considerando anche il livello di partenza, i ritmi di apprendimento, l’impegno e

Page 60: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

l’interesse dimostrati durante le lezioni, il grado di conoscenza degli argomenti. Per le modalità di

valutazione si è fatto riferimento ai parametri approvati dal collegio dei docenti.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: storia dell’arte e del territorio

Docente: CHIARA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe ha dimostrato durante tutto l’anno scolastico un buon interesse per la materia con presa

sistematica degli appunti sul quaderno e uno studio costante e produttivo. Per quanto concerne il

comportamento gli allievi hanno sempre dimostrato una buona maturità ed una certa serietà nel

lavoro e nei rapporti interpersonali. Il clima in classe è sempre stato sereno e vivace.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

La classe ha raggiunto complessivamente un buon livello di preparazione con risultati ottimi ed a

volte eccellenti per alcuni allievi particolarmente capaci.

3.1 Conoscenze

Gli allievi sanno riconoscere le tecniche più importanti di rappresentazione grafica, i principali

codici del linguaggio visivo, l’arte e architettura del secondo Settecento, Ottocento e primo

Novecento.

3.1.1 Competenze e capacita

Saper riconoscere il linguaggio artistico distintivo di ogni periodo studiato e saper collocare nel

contesto storico-culturale di appartenenza le opere d’arte proposte.

Riconoscere le cifre stilistiche peculiari di ogni autore studiato.

Operare in modo sintetico confronti e rapporti di causa-effetto tra espressioni artistiche diverse.

Comprendere, nei secoli studiati, il processo di progressiva rottura con la tradizione e il

concetto di avanguardia.

Comprendere l’evoluzione di un genere artistico dall’antichità ad oggi.

Favorire la sensibilizzazione per il patrimonio dei beni culturali e ambientali, stimolare la

curiosità e l’interesse per mostre, musei, esposizioni che consentano la fruizione diretta

dell’opera d’arte.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Page 61: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

MOD. 1 – NEOCLASSICISMO

tempo: mese di settembre (4 ore)

Caratteri generali: il recupero dell’antico, l’estetica neoclassica. DAVID: Il giuramento degli Orazi.

CANOVA: le fasi di lavoro dal bozzetto all’opera finita, Amore e Psiche.

MOD. 2 – ROMANTICISMO

tempo: mese di ottobre/prima metà novembre (4 ore).

Confronto col Neoclassicismo, poetica, concetti di sublime e pittoresco.

GERICAULT: La zattera della Medusa. DELACROIX: La Libertà che guida il popolo.

MOD. 3 – REALISMO E IMPRESSIONISMO

tempo: seconda metà novembre, dicembre (7 ore)

REALISMO: Caratteri generali, Courbet e Fattori.

IMPRESSIONISMO: Premesse e contesto, soggetti e stile dell’Impressionismo.

MANET:Colazione sull’ erba.

MONET: Impressione, sole nascente, la serie delle Cattedrali e delle Ninfee. DEGAS: La lezione di

ballo, L’Assenzio, le ballerine e le donne alla toilette di Degas.

RENOIR: La Grenouillère (confronto con Monet), Le Moulin de la Galette.

MOD. 4 – POST-IMPRESSIONISMO

tempo: mesi di gennaio /prima metà febbraio (6 ore)

SEURAT: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

CEZANNE: I giocatori di carte.

GAUGUIN: La visione dopo il sermone.

VAN GOGH: La notte stellata.

MOD. 5 – SIMBOLISMO E ART NOUVEAU

tempo: seconda metà febbraio (3 ore)

SIMBOLISMO: caratteri generali.

MUNCH: L’urlo.

ART NOUVEAU: caratteri generali.

KLIMT: Il bacio.

MOD.6 – LE AVANGUARDIE STORICHE

tempo: marzo / aprile / maggio (15 ore)

ESPRESSIONISMO: caratteri generali.

I FAUVES E MATISSE: La tavola imbandita (La stanza rossa), La danza.

DIE BRUCKE: Potsdamer Platz di Kirchner.

DER BLAUE REITER: l’espressionismo lirico.

CUBISMO: Protocubismo, cubismo analitico, cubismo sintetico, le nuove tecniche.

PICASSO: Les demoiselles d’Avignon, Guernica.

FUTURISMO: L’estetica futurista, i manifesti, l’architettura ideale di Sant’Elia, l’aereopittura.

BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Bambina che corre sul balcone.

BOCCIONI: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio.

DADAISMO: L’arte affidata al caso e al non-senso, l’invenzione del ready-made.

DUCHAMP: Fontana, L.H.O.O.Q.

MAN RAY: Cadeau.

SURREALISMO: L’arte dell’inconscio, il sogno, il nonsenso, la paranoia critica.

Tecnichee strategie di liberazionedell’ inconscio.

MAGRITTE: L’uso della parola, L’impero delle luci.

DALI’: La persistenza della memoria (Gli orologi molli).

MIRO’: Il Carnevale di Arlecchino.

L’ASTRATTISMO: caratteri generali.

KANDINSKIJ: Primo acquerello astratto.

KLEE: Ad Parnassum

MONDRIAN: Quadro I

L’esperienza del Bauhaus.

L’architettura razionalista di Le Corbusier e l’architettura organica di Wright.

Page 62: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

L’attività didattica è stata svolta tramite lezioni frontali dialogate e partecipate. Strumento di

supporto è stata la lavagna multimediale di classe, utile per presentare opere non riprodotte sul libro

di testo, per tracciare strutture compositive e linee direttrici, per operare confronti immediati, e

talvolta per approfondimenti video.

Per confronti stilistici, itinerari tematici, temi di ordine generale e rapporti di causa-effetto tra

espressioni artistiche di periodi differenti si è talvolta fatto ricorso a schemi e mappe concettuali

opportunamente fissate sul quaderno e oggetto di frequenti controlli di verifica.

6. MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo in adozione è stato uno strumento ampiamente usato e per una migliore

visualizzazione e integrazione delle opere si è talvolta utilizzato la lavagna multimediale.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per le verifiche scritte la tipologia della prova è stata quella a domande con numero predefinito di

righe (max. 10) così come generalmente previsto dalla tipologia B d’esame. Le verifiche orali sono

state programmate.

Page 63: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: geografia generale e antropica

Docente: GUERRESCHI GIOVANNI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

Gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto sia nei confronti dei compagni che del

docente, evidenziando inoltre un ottimo interesse accompagnato da un’ottima partecipazione e

spirito collaborativo al buon andamento delle lezioni.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente. Non si segnalano lacune degne di

particolare menzione in nessuno dei moduli in cui il programma è stato articolato. In relazione agli

obiettivi prefissati, la classe dimostra una buona conoscenza della materia e gli obiettivi proposti sia

in termini di competenza che di capacità sono stati generalmente raggiunti con valutazioni tra il

discreto ed il buono per la maggior parte degli alunni.

3.1 Conoscenze

• Acquisire e progressivamente consolidare i linguaggi specifici delle varie discipline

• Sviluppare le capacità di osservazione, analisi, riflessione, sintesi, esposizione orale e

scritta chiara, fluente ed efficace, discussione e senso critico

• Acquisire una crescente autonomia nel sapersi documentare, nel lavorare in modo

indipendente e nel rielaborare in modo personale e critico

• Migliorare la capacità di lavorare a coppie e/o in piccoli gruppi

• Saper prendere appunti e rielaborarli

3.1.1 Competenze e capacita

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Argomenti svolti e raggruppati per singola lezione:

25/09/13 Le organizzazioni internazionali: l'ONU - la sua struttura - Le agenzie dell'ONU

Page 64: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

36/09/13 La corte internazionale di giustizia - Il tribunale penale internazionale Le proposte di

riforma dell'ONU

02/10/13 FMI e la BM

03/10/13 La Nato - Le ONG: Amnesty International, Action Aid, Emergency

10/10/13 La dichiarazione universale dei diritti umani - Esempi di violazione dei diritti umani

(Guantanamo, i fatti della Diaz, Pussy Riot)

16/10/13 Gli obiettivi del millennio

10/10/13 Gli obiettivi del millennio e il loro stato di realizzazione

24/10/12 Geografia dell'informazione – Informazione e democrazia - Freedom house

30/10/13 Informazione e internet: Wikileaks

31/10/13 I casi Bradley Manning, Snowden, i Pentagon Paper, il patriot Act

06/11/13 La tutela della privacy - Le conseguenze geografiche dell'informatica

07/11/13 Il digital divide - Il NWICO - L'Impero dei media - Internet e questioni di genere: la

campagna "Take back, thake tech"

13/11/13 Il copyright, il copyleft, creative commons - Il software open source - Wikipedia

14/11/13 La globalizzazione - I fattori della globalizzazione

21/11/13 La "Commission on global governance" - La nuova divisione internazionale del

lavoro - La delocalizzazione - Il decentramento produttivo

27/11/13 L'interdipendenza dei mercati

04/12/13 Gli effetti socio-economici della globalizzazione - Il welfare state

05/12/13 Le imprese globali - L'erosione della protezione sociale (cenni) - Le risposte alla

disgregazione sociale - Le trasformazioni del lavoro: la precarizzazione, il lavoro nero e minorile

11/12/13 Dal Gatt al Wto

19/12/13 La Tobin tax - La finanza etica - La Grameen Bank

08/01/14 La composizione merceologica degli scambi - La geografia degli scambi

15/01/14 I flussi finanziari - FMI e BM - Il potere finanziario

22/01/14 La crisi degli stati nazionali - Le associazioni economiche regionali - Le conseguenze

del NAFTA nel Chiapas

23/01/14 La globalizzazione culturale - Le reazioni alla globalizzazione culturale: il localismo -

Lettura di alcune pagine da Marx

29/01/14 Il movimento "no global", gli Indignados e Occupy Wall Street

06/02/14 Il concetto di crescita e quello di sviluppo – La felicità interna lorda – Decrescita e

sviluppo sostenibile

06/03/14 La geografia della povertà

13/03/14 La povertà in Europa - Chi sono i poveri in Europa - Come si misura la povertà – Le

ragioni del sottosviluppo Il rapporto tra popolazione e risorse - Il pensiero di Armartya Sen e di

Yunus

19/03/14 Il segreto della crescita - Le parole dell'economia

20/03/14 Il PIL dei giganti - Le economie crescono - Crescita e trasformazione: agricoltura,

industria e servizi - Il concetto di produttività - Gli indicatori di competitività di un paese

26/03/14 G7 ed il suo sviluppo - I BRICS - La crisi dell’economia: le banche e le industrie

27/03/14 Stati Uniti: nascita della nazione americana

09/04/14 USA: storia - Popolazione

10/04/14 USA: Popolazione - I neri - Gli indiani - Gli italiani

16/04/14 Usa: l'ordinamento - Il capitalismo - Gli Stati Uniti e il resto del mondo

23/04/14 Stati Uniti: il dopo 11 settembre

24/04/14 Cuba: storia

30/04/14 La dittatura cilena

Page 65: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

08/05/14 La dittatura argentina - La teologia della liberazione – L’alleanza per il progresso

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Nel corso dell'anno scolastico, il docente ha utilizzato, quale metodologia d'insegnamento, la

lezione frontale ed il lavoro di ricerca e di approfondimento svolto individualmente.

Il recupero, nei rari casi nei quali si è reso necessario, è avvenuto in itinere.

6. MATERIALI DIDATTICI

Nel corso dell'anno scolastico non si è utilizzato il libro di testo in adozione, bensì gli alunni hanno

trascritto appunti sulle lezioni, integrandoli con letture di articoli tratti da quotidiani, riviste e siti

internet.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte ed orali

Nel secondo quadrimestre, i singoli alunni si sono impegnati in ricerche di approfondimento su temi

proposti dal docente.

Page 66: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: educazione fisica

Docente: SALVATORE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe, attenta e disciplinata, ha sempre evidenziato un comportamento corretto e disponibile.

Nelle ore di lezione tutti hanno partecipato con interesse e si sono impegnati assiduamente

collaborando in modo concreto e sereno.

Alcuni alunni hanno partecipato alle attività sportive proposte dimostrando ottime attitudini per la

discilplina.

L’attenzione e l’impegno non sono mai venuti meno.

Il profitto maturato è nel complesso molto buono.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

3.1 Conoscenze

Gli alunni hanno acquisito conoscenze riguardanti le attività di potenziamento fisiologico (

resistenza, forza e mobilità articolare ), le caratteristiche tecniche di alcuni gesti sportivi delle

discipline trattate e metodologie psico-motorie che concorrono al mantenimento di un buon stato

di salute. Sono state approfondite nozioni di anatomia, alimentazione, primo soccorso e

rianimazione cardiopolmonare (RCP).

3.1.1 Competenze e capacita

Gli alunni hanno sviluppato una buona consapevolezza sul proprio stato di efficienza fisica e

padronanza motoria. Sanno utilizzare le conoscenze acquisite per praticare le attività in modo

corretto, rispettando e applicando le regole. Sanno rapportarsi tra di loro e sono in grado di

autogestire gruppi di lavoro.

Page 67: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Andature, esercizi di preatletica: tutto l’ anno.

Stretching, mobilità articolare, tonicità muscolare, potenziamento muscolare: tutto l’anno.

Pallavolo, fondamentali e gioco di squadra.

Pallacanestro, esercizi fondamentali e gioco di squadra.

Tecnica della caduta asimmetrica a destra e sinistra (tipo Judo) gennaio-febbraio-marzo.

Esercizi ai grandi attrezzi, ( spalliera, piccoli attrezzi, ecc. ) tutto l’anno.

Atletica leggera: Maggio.

Argomenti teorici:

Aprile: Primo soccorso e R.C.P.

Maggio: Tecniche di Rilassamento.

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

L’approccio agli argomenti è stato di tipo globale con passaggi all’analitico quando necessario. Le

lezioni sono state di tipo frontale, sia con lavori individuali che di gruppo. Gli alunni che

necessitavano di maggior esercitazioni sono stati seguiti più assiduamente dall’insegnante.

6. MATERIALI DIDATTICI

Le palestre dell’istituto con le relative attrezzature, gli impianti sportivi adiacenti, il libro di testo,

fotocopie e materiali multimediali per gli argomenti teorici.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Test, percorsi e progressioni didattiche sul grado di efficienza motoria generale e nei giochi di

squadra; osservazioni sistematiche durante le esercitazioni pratiche; test scritti per la valutazione

teorica.

Page 68: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE cl 5

Classe: 5CB

Indirizzo:

Materia: inglese (1^lingua straniera)

Docente: CERON CRISTINA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE

TECNICO

2. RAPPORTO TRA CLASSE E MATERIA

La classe si presenta sufficientemente disciplinata e discretamente interessata alla materia, in

particolare alla proposta di temi letterari e alle letture letterarie guidate dalla docente; risulta invece

più ostico l’uso del lessico commerciale e l’analisi delle tematiche economiche in programma. E’

necessario sottolineare la grande disparità di interesse tra un nutrito gruppetto di studentesse di buon

livello che si applicano per migliorare le loro competenze tanto scritte quanto orali, ed un gruppetto

di studenti il cui interesse ed impegno risulta alquanto saltuario ed inadeguato agli obiettivi

disciplinari.

3. VALUTAZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Data la premessa espressa sopra, risulta evidente che solo una parte della classe ha raggiunto gli

obiettivi formulati nella programmazione di inizio anno, in particolare per quanto riguarda la

correttezza dell’espressione scritta legata alla stesura di saggi di argomento economico. Per quanto

riguarda l’espressione orale, invece, permangono diffuse difficoltà nell’affrontare una discussione

con disinvoltura e scioltezza, e l’analisi degli argomenti oggetto di discussione risulta talvolta

faticosa e povera di idee originali. D’altra parte, per il gruppo meno motivato le difficoltà di

produzione risultano cospicue tanto nello scritto quanto nell’orale, dove risultano particolarmente

gravi per una classe quinta superiore.

3.1 Conoscenze

La classe ha acquisito le seguenti conoscenze:

- il mondo del marketing e della pubblicità;

- la corrispondenza commerciale in lingua inglese: richieste/ risposte,

ordine/conferma/cancellazione, lamentela/risposta;

Page 69: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

- i pagamenti nelle transazioni commerciali;

- cenni sulle assicurazioni;

- la CEE;

- la globalizzazione;

- cenni sul mondo della finanza;

- la green economy.

Inoltre la classe ha studiato 6 autori di lingua inglese con relative opere (vedi punto 6).

3.1.1 Competenze e capacita

La classe risulta mediamente in grado di:

- esprimere concetti di base in microlingua economico/commerciale, in particolare sa formulare

un discorso usando il lessico del marketing e della pubblicità, la fraseologia della

corrispondenza commerciale tanto scritta quanto orale, il lessico finanziario di base;

- scrivere un saggio breve e formulare un discorso sulle istituzioni europee (CEE), sul mondo

delle multinazionali, sulla globalizzazione, sulla green economy ed i fenomeni correlati a

queste tematiche;

- presentare un autore di lingua inglese: leggere, tradurre e commentare i brani affrontati

durante l'anno, formulare un discorso sulle tematiche e problematiche sottese alle opere in

programma;

- costruire un semplice itinerario turistico nelle zone di maggior interesse storico-artistico-

paesaggistico in Italia ed in Gran Bretagna.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Page 70: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

Ottobre 2013

Novembre 2013

Dicembre 2013

Febbraio 2014

Marzo 2014

Maggio 2014

Ottobre 2013

Novembre 2013

Dicembre 2013

Gennaio 2014

Aprile 2014

Marzo 2014

Febbraio 2014

Maggio 2014

Programma di Letteratura

Libro di testo: NEW LITERARY LANDSCAPES di Thomson-Maglioni ed. CIDEB

- EMILY DICKINSON: “There is a solitude of space”, pagg.284-285, più una poesia a scelta con commento individuale;

- Modernism in Europe, pagg.308-309, Modernism and the novel, pagg.312-313, Stream of consciousness fiction, pag.314;

- JOSEPH CONRAD: pagg.319-320, da Heart of Darkness, Extract 1 and 2, pagg.320-323;

- JAMES JOYCE:da pag.337 a pag.342 (compreso brano tratto da The Dead – da Dubliners, con l’aggiunta del brano precedente, I think he died for me, letto dall’insegnante);

- WILFRED OWEN: pagg.382-383, lettura e commento delle poesie: “Strange Meetings” e “Mental Cases” in

fotocopia con commento della docente;

- From Utopia to Dystopia pag.348;

- ALDOUS HUXLEY: pagg.349-353, lettura e commento del brano tratto da Brave New World, visione del film del 1980;

- GEORGE ORWELL: da pag.362 a pag.367 (compreso brano tratto da 1984) Consigliata la visione del film 1984.

Programma di Inglese Commerciale

Libro di testo: THE BUSINESS WAY di Fiocchi-Morris ed. Zanichelli

Business basics and business transactions:

- FILE 3: THE WORLD OF MARKETING pagg.108-115, advertising pagg.116-118, 122-124, doing market

research pagg.128-131, promoting products pagg.132-136;

- FILE 4: ENQUIRING: contract of sale pag.152, Incoterms pagg.154-155, payment in international trade

pagg.158-167, enquiries pagg.168-171, reply to enquiry pagg.180-181

- FILE 5: ORDERING: documents in international trade pagg.190-191, customs procedure pagg.192-193,

orders pagg.194-197, replies to order pagg.200-209, modification pagg.210-216,

- FILE 6: FORWARDING GOODS:pagg.222-223,pag.226, the Channel Tunnel pag.239, complaints and replies pagg.256-259.

Culture frames:

- FILE 5: THE EUROPEAN UNION pagg. 372-381;

- FILE 9: WORLD ECONOMIES pagg.428-433, 438-441, 444-445;

- FILE 10: A GLOBAL WORLDpagg.446-451 e vasta integrazione sulla globalizzazione con discussions ed essays;

- FILE 11: FINANCE pagg. 452-453, 456, 460-463;

- FILE 12: GREEN ECONOMY pagg.464-473.

Programma di Turismo

Dal testo SHORT CUTS TO TOURISM ed. EUROPASS sono stati svolti i seguenti argomenti a completamento di quanto già svolto in Terza e in Quarta:

- A Sightseeing Tour – Visione del video: London Through the Ages;

- Esemplificazione della redazione di due itinerari turistici in Italia: The wonders of Italy: from beautiful

Tuscany to majestic Lazio; Hidden treasures in the sunny south of Italy.

5. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI SUPPORTO ALLE SITUAZIONI DI

DIFFICOLTA

Considerando la scarsa padronanza della lingua orale da parte della maggior parte della classe, la

docente ha cercato per quanto possibile di dedicare diversi momenti delle lezioni all’interazione con

gli studenti su ogni argomento del programma disciplinare, stimolando la discussione con esercizi

guidati, brainstorming lessicali, mappe concettuali, domande aperte e provocazioni tratte

dall’attualità e presentate sotto forma di contenuti web.

Per quanto riguarda le abilità scritte la metodologia ha previsto un esercizio costante di rinforzo e

consolidamento del lessico presentato in classe, la stesura di brevi saggi di carattere economico-

commerciale nonché su varie tematiche di attualità. I saggi sono sempre stati corretti e commentati

approfonditamente in classe dalla docente.

Il percorso didattico legato alla letteratura si è sviluppato attorno alla presentazione degli autori

scelti quali veicoli di discussione delle grandi tematiche della letteratura e della filosofia del

Novecento.

Agli alunni in difficoltà è stato richiesto di redigere ulteriori saggi, i quali sono stati corretti

individualmente e riconsegnati agli stessi.

Page 71: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE...La classe ha subito delle variazioni nel corso del quinquennio, infatti la composizione numerica è stata la seguente: 29 alunni in classe prima, 26

6. MATERIALI DIDATTICI

Letteratura:

Libro di testo: NEW LITERARY LANDSCAPES di Thomson-Maglioni ed. CIDEB.

Film: - Brave New World, BBC production, 1980; documentari sulla vita di Emily Dickinson e di

Wilfred Owen; ascolto di poesie di Dickinson e Owen, visione di scene tratte da The Dead di

Joyce.

Inglese commerciale:

Libro di testo: THE BUSINESS WAY di Fiocchi-Morris ed. Zanichelli.

Contenuti audio/video tratti dal web: esemplificazioni di campagne pubblicitarie, conversazioni

commerciali reali o adattate a scopo didattico, traduzioni da riviste economiche specializzate.

Turismo:

Fotocopie della docente, contenuti audio/video tratti dal web, contenuti audio tratti da vari libri di

testo.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Nel corso dell'anno scolastico sono state somministrate cinque prove scritte, di cui tre stesure di

saggi brevi a carattere economico-commerciale (2 ore), una simulazione di seconda prova d'esame

(6 ore) ed una simulazione di terza prova d'esame (3 ore).

La prova di recupero relativa al primo trimestre è stata formulata con quesiti aperti riferiti ai

contenuti del programma di inglese economico-commerciale.

Per la valutazione orale gli studenti sono stati interrogati sia sul programma di letteratura, in

particolare sul loro feedback riguardo alle opere trattate e sulle loro letture individuali

(pentamestre), sia sul programma di microlingua commerciale, con simulazione di dialoghi tecnici

come ordini telefonici, lamentele, richieste di rimborso (trimestre)...