GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE...

23
Classe 1A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE...

Page 1: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

il sentimento religioso e la religiosità (5 ore)

Il perché dell’IRC a scuola (4 ore)

L’adolescenza: problematiche, risorse, sogni, speranze e cambiamenti (6)

la comunicazione umana e religiosa ; il simbolo(4)

la struttura delle religioni (5)

le grandi religioni (5)

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 3: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZANINI MARIA CRISTINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONTENUTI TEMPI

Naturali, Interi, Razionali

L’insieme numerico N e l’’insieme numerico Z

o Le operazioni e le espressioni

o Multipli e divisori di un numero

o I numeri primi

o Le potenze con esponente naturale

o Le proprietà delle operazioni e delle potenze

o I sistemi di numerazione con base diversa da dieci

o Le leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianz

L’insieme numerico Q

o Le frazioni equivalenti e i numeri razionali

o Le operazioni e le espressioni

o Le potenze con esponente intero

o Le proporzioni e le percentuali

o I numeri decimali finiti e periodici

o I numeri irrazionali e i numeri reali

o Il calcolo approssimato

Relazioni e funzioni

Le relazioni binarie e le loro rappresentazioni

Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà

Le funzioni

La composizione di funzioni

Le funzioni numeriche (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e

inversa)

Monomi e Polinomi

I monomi e i polinomi

primo trimestre

primo trimestre

primo trimestre e

richiami reiterati

durante la trattazione di

equazioni e

disequazioni

Page 4: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi

I prodotti notevoli

Le funzioni polinomiali

Il teorema di Ruffini

Equazioni lineari

Le identità

Le equazioni

Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza

Equazioni determinate, indeterminate, impossibili

Scomposizioni in fattori

La scomposizione in fattori dei polinomi

Le frazioni algebriche

Le operazioni con le frazioni algebriche

Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica

Disequazioni lineari

Le disuguaglianze numeriche

Le disequazioni

Le disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza

Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili

I sistemi di disequazioni

La geometria nel piano

Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni

I punti, le rette, i piani, lo spazio

I segmenti

Gli angoli

Le operazioni con i segmenti e con gli angoli

La congruenza delle figure

La congruenza delle figure

prima parte del secondo

periodo

prima parte del secondo

quadrimestre ,

contestualmente alla

trattazione

delleequazioni

seconda parte del

secondo periodo

primo trimestre

prima parte secondo

periodo

secondo periodo

Page 5: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

I triangoli e i teoremi sui triangoli

Rette parallele e perpendicolari

Le rette perpendicolari

Le rette parallele

I quadrilateri

Il parallelogramma

Il rettangolo

Il quadrato

Il rombo

Il trapezio

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

Trifone - Bergamini - Barozzi MATEMATICA BLU multimediale ed. Zanichelli

laboratori

LIM

audiovisivi

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

Page 6: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RECCHIA ISABELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Testi utilizzati:

La chimica di Rippa- Mario Rippa- Bovolenta editore

Sistema terra- Crippa, Fiorani- Mondadori Scuola

Chimica (Trimestre)

Le finalità della chimica

Il metodo sperimentale

Le principali grandezze fisiche, il Sistema internazionale, le loro unità di misura,grandezze

fondamentali e derivate

Natura della materia, stati di aggregazione e passaggi di stato

I concetti di atomo e molecola

Il significato di: sostanza pura, composto ed elemento

Le definizioni di miscuglio, miscuglio omogeneo e eterogeneo

La separazione dei miscugli, i metodi di separazione.

Il significato di saturazione e solubilità

Nomi e i simboli degli elementi più comuni

Cenni sulla tavola periodica

Fenomeni fisici e fenomeni chimici.

Scienze della terra (Pentamestre)

Il Sistema Solare

La sfera celeste. Modello geocentrico ed eliocentrico.

Le stelle. Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche, la luce visibile.

I pianeti ed i corpi minori.

Origine dell’universo e del sistema solare. Il sole

La Terra nel Sistema Solare

Sistema Terra–Luna

Forma e dimensioni della Terra Orientamento

Coordinate e carte geografiche

Movimenti della terra e loro conseguenze

Idrosfera.Il ciclo dell’acqua. Le acque di falda freatica ed artesiana.

l sistema terra, i cicli biogeochimici.

Il ciclo litogenetico

Il carsismo

Page 7: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Inquinamento atmosferico.

Attività svolte in laboratorio

Conoscenza dell’ambiente e delle norme. Come si esegue una relazione di laboratorio.

Strumenti per misurare le grandezze fisiche.

Alcune misurazioni: volumi di liquidi, densità di liquidi, densità di un corpo irregolare.

Verifica delle proprietà fisiche dell’acqua. ( tensione superficiale, forza di coesione, forza di

adesione, capillarità).

Il microscopio: parti di cui è composto, suo utilizzo, osservazione di vetrini a fresco con

miscugli.

Metodi di separazione: cromatografia su carta.

Metodi di separazione (filtrazione e decantazione) di un miscuglio eterogeneo

Metodi di separazione: centrifugazione

Fenomeni fisici e fenomeni chimici: semplici reazioni chimiche in cui si verifica la

liberazione di gas.

2. MATERIALI DIDATTICI

libri di testo in adozione

appunti presi durante le lezioni frontali

laboratorio

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

Page 8: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Uso di strumenti e materiali del Disegno geometrico.

Preparazione del foglio: squadratura, cartigli, impaginazione, ecc.

La linea e il segno

Costruzioni geometriche.

Costruzione di perpendicolari.

Costruzione di angoli alla circonferenza con l’uso della squadre.

Costruzione e divisione di angoli.

Costruzione e divisione di angoli e segmenti.

Costruzione di triangoli.

Costruzione di poligoni regolari dato il lato.

Costruzione di poligoni regolari data una circonferenza.

STORIA DELL’ARTE – PRIMO PERIODO

Come capire e studiare la Storia dell’Arte. Il testo; la “scheda di lettura dell’opera d’arte”.

L’architettura preistorica.

Architettura megalitica: Dolmen, Menhir, Cromlech. Lettura d’opera: Dolmen di Bisceglie

Strutture costruttive: sistema trilitico; tholos e falsa cupola

L’architettura delle antiche civiltà del Mediterraneo. Lettura d’opera: Ziqqurat di Ur.

Le piramidi; il tempio egizio. Lettura d’opera: Tempio di Amon a Karnak

Città e architettura minoica. Lettura d’opera: Il palazzo di Cnosso

Città e architettura micenea; lettura d’opera: città fortezza di Micene; la Porta dei Leoni e il

triangolo di scarico; Tomba di Atreo e falsa cupola

L’arte greca: periodi e produzioni.

Le origini. Periodo Geometrico. La ceramica. Lo stile geometrico

Lettura d’opera: Vaso del Dipylon

Il periodo Orientalizzante e lo stile dedalico: Dama di Auxerre.

La scultura arcaica: Kouroi e Korai.

Lo stile dorico. Lettura d’opera: Kouros Bitone.

Lo stile ionico, Hera di Samo e Kouros di Milo; altri esempi.

Lo stile attico.

Il Periodo Arcaico. Il tempio e le sue tipologie.

Il tempio e gli ordini architettonici dorico, ionico, corinzio; aree di diffusione.

Page 9: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Le “correzioni ottiche”del tempio dorico.

L’architettura del periodo classico. Lettura d’opera: Partenone.

DISEGNO – SECONDO PERIODO

La Geometria Descrittiva. Caratteri, applicazioni, procedimenti.

Proiezioni ortogonali. La figura spaziale; il triedro; il punto.

Proiezioni ortogonali di punti

Proiezioni ortogonali di segmenti paralleli e perpendicolari ai tre Piani di Proiezione

Proiezioni ortogonali di segmenti paralleli ed obliqui ai tre Piani di Proiezione

Proiezioni ortogonali di figure geometriche parallele e perpendicolari ai tre P.P.

Soluzione di semplici problemi di rappresentazione di figure geometriche regolari in proiezioni

ortogonali dati punto e segmento.

Dalla figura piana al solido: proiezioni ortogonali di solidi semplici dati punto, segmento, base.

Proiezioni ortogonali di solidi con base parallela al PO, con ribaltamenti e rotazioni orizzontali.

Arte e geometria: l’ipercubo, i poliedri regolari, la pittura surrealista di S.Dalì.

STORIA DELL’ARTE – SECONDO PERIODO

La decorazione scultorea del Partenone.

L’Acropoli di Atene.

La tecnica della ceramica e gli stili a figure nere e a figure rosse.

Temi ed esempi di crateri e anfore.

Lo stile severo; Zeus di Capo Artemisio; tecnica scultura a cera persa .

Verso lo stile classico: Mirone, Atena e Marsia e la Kalokagathia;

Lettura d’opera: Discobolo.

Il IV secolo e il tardo classicismo: confronto tra Prassitele, Afrodite, Skopas, Baccante, Lisippo,

Apoxyomenos.

L'Ellenismo: caratteri, contesto. Lettura d’opera: Laocoonte. Nike di Samotracia. Altri esempi di

scultura del periodo.

L'architettura dell'Ellenismo; la metropoli, i nuovi edifici, il Tempio di Apollo a Didima; la città di

Pergamo. Lettura d’opera: Altare di Pergamo.

Il teatro greco; il ritratto.

L'arte etrusca: tipologie, influssi, funzioni, materiali di architettura e scultura.

La città , l'architettura, l’arco, le porte, il tempio.

Le tombe e le necropoli

Lettura d’opera: Tempio etrusco.

Lettura d’opera: Apollo di Veio; Marte di Todi; Arringatore; Sarcofago sposi; Chimera.

Architettura romana: la città , lo schema ippodameo, le infrastrutture; l'esempio di Verona romana.

L'architettura e il sistema archivoltato

Le tipologie edilizie, i materiali, le strutture, le tecniche edilizie e paramenti murari; le opus.

Il tempio: il modello etrusco, la tholos greca, il sine postico, il Capitolium.

Lettura d’opera: Pantheon.

Archi trionfali e celebrativi; lettura d’opera: Arco di Tito.

I luoghi del divertimento: teatri e anfiteatri; confronto con il teatro greco.

Lettura d’opera: Anfiteatro Flavio.

Page 10: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Il foro romano. Forma, funzione, composizione. Il foro di Traiano.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 1

Ed. Bruno Mondadori; Il nuovo ARTE TRA NOI vol.1

Presentazioni power point preparate dalla docente

Page 11: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FATTORELLI GIORGIO MARIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO PERIODO

LE GRANDEZZE

Di che cosa si occupa la fisica

Le parti della fisica

Il Metodo Scientifico

La misura delle grandezze

Il Sistema Internazionale di unità di misura

I prefissi

L’intervallo di tempo e il secondo

La lunghezza e il metro - equivalenze di lunghezze

L’area – equivalenze di aree

Il volume – equivalenze di volumi – il litro

La massa e il kilogrammo

La densità – equivalenze di densità

Grandezze fisiche fondamentali e derivate

STRUMENTI MATEMATICI

I rapporti

Le proporzioni

Le percentuali

I grafici: dalla tabella al grafico e dalla formula al grafico

Proporzionalità diretta (grafico e formula)

Dipendenza lineare (grafico e formula)

Proporzionalità inversa (grafico e formula)

Proporzionalità quadratica diretta e inversa (grafico e formula)

Come si legge una formula

Come si legge un grafico

LA MISURA

Gli strumenti di misura (analogici e digitali): portata, sensibilità, prontezza e precisione. Taratura

Incertezza: errore casuale e sistematico. Errore di parallasse

Valor medio – errore massimo – errore relativo – errore percentuale

Page 12: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Le cifre significative

L’arrotondamento

La notazione scientifica

L’ordine di grandezza

SECONDO PERIODO

LE FORZE

Forze di contatto e a distanza

Effetto delle forze - condizione di equilibrio

Definizione di vettore (direzione, verso, intensità/modulo)

Il dinamometro – il Newton

La somma di forze con uguale direzione. Somma di forze con il metodo punta-coda e del

parallelogramma

Il vettore spostamento

Grandezze scalari e vettoriali

Moltiplicazione di un vettore per uno scalare

Differenza tra vettori

Forza peso e massa

La costante g

Forze di attrito radente, volvente e viscoso

Formula della forza di attrito radente statico e dinamico

Forza elastica (legge di Hooke)

L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Punto materiale e corpo rigido

Forze vincolari

Forze su un piano inclinato (formule della forza equilibrante e della forza vincolare)

Forze che agiscono lungo la stessa retta

Forze concorrenti

Forze parallele concordi e discordi

Momento delle forze. Braccio di una forza

Momento di una coppia di forze

Condizioni di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido

Le leve. Forza resistente e forza motrice

Il baricentro. Equilibrio stabile, instabile, apparente

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Caratteristiche dello stato solido, liquido e gassoso

La pressione e il Pascal

La pressione nei liquidi: la legge di Pascal

Il torchio idraulico e i freni a disco

La legge di Stevino con dimostrazione

Page 13: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

I vasi comunicanti

La spinta di Archimede e dimostrazione delle condizioni di galleggiamento dei corpi

La pressione atmosferica e la sua misura con l’esperienza di Torricelli

L’atmosfera e il bar

Gli emisferi di Magdeburgo

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

uso di alcuni strumenti di misura (bilancia digitale, metro, cronometro analogico, calibro,

termometro, dinamometro) - caratteristiche degli strumenti: sensibilità, portata, taratura -

errore di parallasse

misura diretta del periodo di un pendolo

la misura della costante elastica di una molla

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzate:

libro di testo in adozione

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

Il testo utilizzato é stato

“L’Amaldi 2.0 multimediale con esperimenti a casa e a scuola - Edizione Blu”– Ugo Amaldi –

Zanichelli

Page 14: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FAINI DANIELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PERIODO ARGOMENTO

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Saluti alla classe, presentazione reciproca e giochi a squadre socializzanti.

Scheda conoscitiva alunni.

Lavoro di gruppo sul “regolamento necessario nella scuola”

Presentazione del programma, regolamento, criteri di valutazione e note igienico-sanitarie.

Conoscenza territorio: escursione in ambiente naturale

Resistenza generale e Mobilizzazione articolare:

circuit training , intervall training, corsa sul percorso della Campestre ed esercitazioni di mobilità articolare

generali e specifiche.

Terminologia specifica sulle posizioni e i movimenti: vedi testo e verifica scritta.

La corsa: tecnica, andature, esercitazioni per migliorare l’assetto corsa.

Programma mensile per incominciare a correre.

Preparazione alla Corsa Campestre e raccomandazioni su come affrontarla.

Test d’ingresso sull’agilità e velocità: panca, step, agilità-orientamento nello spazio, 45m.

Successione sulle posizioni fondamentali dell’educazione fisica e valutazione finale.

Corsa Campestre d’Istituto

Le capacità motorie: cosa sono, quali sono e come si classificano.

Potenziamento fisiologico:

es. di mobilità articolare, forza, velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza e consolidamento degli schemi motori di base.

L’equilibrio: cosa è, da cosa dipende, come si allena. Esercitazioni attraverso es.di percezione del proprio corpo e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.

Il Passaggio: elemento base per creare un’intesa di squadra, nel basket, nel freesby e in tutti i giochi di squadra.

La Coordinazione:

Basket: coordinazione oculo manuale nel palleggio, passaggio e tiro.

Pallavolo:coordinazione oculo manuale nel palleggio, passaggio e battuta

Calcetto: coordinazione oculo podalica nei passaggi e tiri.

Valutazione Successione a corpo libero sulle posizioni fondamentali.

Verifica sulla terminologia specifica

Percezione di sé, schema corporeo e postura corretta.

Irrobustimento generale: lavori a stazioni 30"-30" con musica a corpo libero e con pesi.

Partite di pallavolo /Partite di calcetto/ gioco Freesby

Circuiti di agilità a tempo: arrampicare, saltare, balzare, capovolgersi….correre.

Page 15: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Gennaio

Febbraio

La mobilità articolare: muscoli agonisti ed antagonisti

Giochi sportivi: consolidamento fondamentali individuali e di squadra di pallavolo: il palleggio, la battuta e il ruolo dell’alzatore.

Regolamento specifico, posizione giocatori in campo e arbitraggio

Consolidate le conoscenze sul libro e verifica finale.

Basket: percorso a stazioni sui fondamentali, palleggio, arresto a 1 tempo e tiro.

Giochi vari con il pallone di Basket come rinforzo.

Calcetto: Slalom, passaggi e tiri in porta.

Marzo-Aprile Pallavolo: avviamento tecnico, la battuta dal basso e le posizioni in campo. Vedi testo.

Iniziati i tornei d’Istituto: allenamento squadra di classe di pallavolo.

Rinforzo della Postura: es. di Core Stability

Lavoro a stazione sulla Coordinazione/ Agilità a corpo libero e con la palla.

Tornei d’Istituto di pallavolo e calcetto.

Es. di stretching specifici come riscaldamento o rilassamento.

Valutazione percorso sull’agilità e a sulla coordinazione generale specifica con la palla.

Maggio

Giugno

Verifica sulla pallavolo, terminologia specifica e capacità motorie condizionali e coordinative.

Allenamento della resistenza in preparazione al test di Cooper.

Escursione in ambiente naturale: camminata veloce ed es. di scioltezza articolare.

Gioco: palla freesby.

Giochi vari a squadre miste.

Conclusione Torneo di calcetto e pallavolo.

Festa dello sport e premiazioni attività sportive dell’anno.

Attività integrative:

Corsa Campestre d’Istituto e GSS

Gara di sci d’Istituto e GSS

Uscita sulla neve per tutti

Tornei d’Istituto di classe di calcetto e pallavolo

Campionato studentesco di Pallavolo Calcio a 5 Calcio a 11 con partecipazione ai GSS

fase provinciale e regionale.

2. MATERIALI DIDATTICI

Ogni attrezzatura specifica in dotazione all’interno ed esterno dell’Istituto e supporto testo in

adozione.

Page 16: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOTTO LUCA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Il testo: le caratteristiche del testo (la coerenza e la coesione); i tipi di testo.

Analisi del testo narrativo:

- la fabula e l’intreccio;

- i diversi modi di costruire l’intreccio;

- analessi e prolessi;

- l’individuazione e la tipologia delle sequenze;

- lo schema logico del testo narrativo;

- la dimensione temporale: l’epoca e la durata;

- l’ambientazione e le funzioni della descrizione;

- il sistema dei personaggi: i ruoli principali e la gerarchia;

- la presentazione dei personaggi;

- la caratterizzazione dei personaggi;

- tipi e individui;

- parole e pensieri dei personaggi;

- autore e narratore;

- i diversi tipi di narratore;

- la focalizzazione o punto di vista del narratore;

- le scelte stilistico-espressive.

Lettura e analisi dei seguenti racconti:

- Giovanni Arpino, La dama dei coltelli;

- Edward Hock, Zoo;

- Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio;

- Reiner Kunze, Quindici;

- Guy de Maupassant, I gioielli;

- Alphonse Allais, La barba.

Lettura domestica e analisi in classe dei seguenti romanzi:

- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno;

Page 17: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

- Harper Lee, Il buio oltre la siepe;

- Ignazio Silone, Il segreto di Luca.

Il mito e l’epica antica:

- il significato dei miti; la mitologia classica; i tipi e i filoni del mito;

- l’epica: narrazione di storie e celebrazione di valori; dall’oralità alla scrittura.

Lettura e analisi dei seguenti brani dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide:

- Iliade: Proemio (libro I, vv. 1-7); La lite fra Achille e Agamennone (l. I, vv. 148-198);

L’incontro fra Ettore e Andromaca (l. VI, vv. 390-502); La morte di Patroclo (l. XVI, vv. 777-

867); Il duello fra Ettore e Achille (l. XXII, vv. 248-366);

- Odissea: Proemio (l. I, vv. 1-10); La ninfa Calipso (l. V, vv. 43-75, 192-227); L’incontro con

Nausicaa (l. VI, vv. 127-197); Il ciclope Polifemo (l. IX, vv. 181-306, 353-374, 389-414, 437-467,

491-505); Penelope e Odisseo (l. XXIII, vv. 153-240);

- Eneide: L’inganno del cavallo (l. II, vv. 3-56, 201-249); Disperazione e morte di Didone (l.

IV, vv. 584-629, 642-671).

Tipologie di scrittura: tema narrativo, espressivo e descrittivo; riassunto; analisi del testo narrativo.

Grammatica:

- ortografia: i suoni e le lettere della lingua italiana, la punteggiatura e le maiuscole;

- morfologia: il verbo (la flessione, i modi e i tempi, il genere e la forma, i verbi servili, la

coniugazione dei verbi ausiliari, le tre coniugazioni regolari, i verbi irregolari);

- analisi del periodo: la frase semplice e la frase complessa; la proposizione principale; la

proposizione incidentale; coordinazione e subordinazione; la proposizione causale.

2. MATERIALI DIDATTICI

- S. Damele – T. Franzi, La realtà e il suo doppio, vol. A, La narrazione, Loescher;

- S. Damele – T. Franzi, La realtà e il suo doppio, vol. C, L’epica classica e le origini della

nostra cultura, Loescher;

- Marcello Sensini, Le forme della lingua, Arnoldo Mondadori Scuola.

Page 18: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia STORIA E GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOTTO LUCA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Le fonti della storia

La distinzione fra preistoria e storia

Le civiltà del Vicino Oriente antico

La Mesopotamia, paese dei molti popoli

La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto

Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C.

Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale

L’area egea: i Cretesi e i Micenei

L’area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei

La civiltà della polis

Un mondo di città

Opliti, legislatori, tiranni

La società greca

L’apogeo delle poleis

Atene e Sparta

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Cittadinanza fra ieri e oggi:

La democrazia dei Greci e la nostra

Dalle città ai regni

L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro

La civiltà ellenistica

L’eredità culturale dei Greci

L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca

Roma dalle origini al III secolo a.C

Page 19: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Le origini della città e l’età della monarchia

La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica

Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio

Patrizi e plebei

L’Italia nella mani di Roma

La grande espansione di Roma

La nuova nobiltà al governo di Roma

Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine

La repubblica e il suo impero

La repubblica dopo le conquiste

La crisi della repubblica e l’età di Cesare

Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi

L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso

Cesare padrone di Roma

GEOGRAFIA:

Miliardi di persone, un mondo solo

Il pianeta scoppia?

Dove vive la popolazione: un pianeta urbano

A ogni città la sua funzione

Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati

Energia e acqua, beni del futuro

L’impatto ambientale delle fonti energetiche esauribili

Energia pulita: le fonti energetiche rinnovabili

L’Italia del futuro: risparmio energetico e fonti rinnovabili

L’acqua, una risorsa indispensabile ma limitata

Italia, quadro d’insieme

Italiani, vecchi e nuovi

L’Italia che produce

L’Italia nello scenario europeo

Italia, Italie

Dove vivono gli Italiani?

Tremila anni di città

2. MATERIALI DIDATTICI

Franco Amerini – Emilio Zanette - Cristina Tincati – Moreno Dell’Acqua, Nel tempo e nello spazio,

volume primo, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Page 20: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia LINGUA E LETTERE LATINE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BUCCHI ALESSANDRA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PROGRAMMA SVOLTO

1 A

LATINO

MORFOLOGIA

Le cinque declinazioni, eccezioni

Le quattro coniugazioni, verbo sum, verbi in –io, modo indicativo attivo e passivo

La declinazione degli aggettivi della prima e della seconda classe

La declinazione dei pronomi personali di prima seconda e terza persona

il pronome relativo

i possessivi

i comparativi e i superlativi dell’aggettivo

FUNZIONI LOGICHE

complementi l

luogo

modo e mezzo

agente e causa efficiente

causa e fine

denominazione

locativo

predicativi del soggetto e dell’oggetto

compagnia ed unione

argomento

vantaggio e svantaggio

tempo

limitazione

proposizione

temporale, causale, relativa

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo, appunti e schemi delle lezioni

Page 21: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Classe 1A LICEO

Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa HANSEN AASE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Testi in adozione: Advantage 1 di Steve Elsworth, Jim Rose, Clare Maxwell, Denis

Delaney; ed. Pearson Longman.

“Grammar and Vocabulary Trainer di Angela Gallagher, Fausto Galluzzi; ed. Pearson

Longman.

Period Grammar Vocabulary Communication

Page 22: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Settembre/Ottobre

Unit 1

Unit 2

Novembre/Dicembre

Unit 3

Unit 4

Gennaio/ Febbraio

Unit 5

Unit 6

Marzo/Aprile

Unit 7

Unit 8

Unit 9

Maggio /Giugno

Unit 10

Unit 11

have got

some/ any

a/an

there is/there are

Prepositions of time

Present simple

Frequency adverbs/Questions with ever

Frequency expressions and How often...?

o e i e ate do ’t mi d a ’t sta d -ing

Imperatives

Present continuous

Present simple and present continuous

State verbs

Possessive adjectives and possessive pronouns

Past simple – To be

Past simple positive – regular verbs

Past simple positive – irregular verbs

Past simple – negative and questions

Would/Can/Could: offers and requests

Countable and uncountable nouns

How much...? / How many...?

Comparative adjectives

Superlative adjectives

Quantifiers – a lot of/much /many

Adverbs of manner

Past continuous

Past continuous and past simple

Prepositions of place

a e to do ’t a e to

Modal verb: must must ’t

Must must ’t and a e to do ’t a e to

Modal verb: shou d s ou d ’t

be going to

Present continuous for future

be going to and present continuous for future

i o ’t for predictions, promises and offers

Will and be going to for future

May/ might

First conditional with if

First conditional with unless

when/as soon as/until

every-/some-/no-/any

Present perfect

School subjects

Days of the week

Everyday activities

Free time activities

Sports

Years

Past time expressions

Food and drink

Geography

Animals

Large numbers

Crime and criminals

Places and shops

Directions

Household chores

Jobs

The weather

Apologising

Talking about likes and dislikes

Telling the time

Making a phone conversation

Talking about the past

Ordering food

Describing a town

Talking about events in the past

Asking about places on a map

Giving directions

Talking about rules

Giving advise

Talking about future plans

Making suggestions and

agreements

Talking about the weather

Making predictions

Making offers

Talking about conditions

Page 23: GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it fileProgrammazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE ... I monomi e i polinomi primo trimestre primo trimestre

Lettura per le vacanze:

The Secret Garden di Frances Hodgson Burnett, ed. Hoepli (Livello A2/B1)

2. MATERIALI DIDATTICI

Nell’organizzazione del lavoro degli studenti in classe si sono utilizzati le seguenti tecniche e

strumenti:

la lezione frontale e la lezione dialogata, prevalentemente in L2

uso regolare del eserciziario con controllo sistematico dei compiti. Lavoro in classe

individuale, a coppie e in piccoli gruppi

il testo in adozione: Advantage 1 di Steve Elsworth e Jim Rose; ed. Pearson Longman

- corredato di audio CD, con impianto funzionale-comunicativo

Advantage LiveBook con supporto lavagna LIM.

Sono stati utilizzati:

- i CD inerenti al testo in adozione per la classe, per lo svolgimento delle attività di ascolto,

ripetizione e comprensione previsti nello svolgimento delle unità didattiche;

- il computer di classe dotato di lettore CD e DVD;

- lavagna LIM;

- l’aula di informatica per le attività di laboratorio sul CD interattivo in possesso della scuola. Ciò

ha visto gli studenti coinvolti in un lavoro multi-mediale di visione di videoclip, ascolto in cuffia e

comprensione individuale, nonché esecuzione di esercizi di varie tipologie, secondo tempi e

modalità personalizzati.

Per i compiti a casa gli studenti hanno fatto uso del “ orkbook” corredato del CD per lo studente,

quale strumento per la manipolazione del linguaggio appreso in classe. Gli studenti hanno svolto

attività di produzione ed esecuzione degli esercizi assegnati, riproduzione di dialoghi, nonché

rielaborazione di testi su vari argomenti.