Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005...

5
Formazione D.Lvo 59/04 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Informatica Docenti Circolo Didattico Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Maggio 2005 IL FILOLAB. IL FILOLAB. IL COMPUTER IL COMPUTER PER DOCUMENTARE PER DOCUMENTARE

Transcript of Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005...

Page 1: Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico.

Formazione D.Lvo 59/04 Formazione D.Lvo 59/04

InformaticaInformatica

Docenti Circolo Didattico Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS)CROSIA-MIRTO (CS)

Maggio 2005Maggio 2005

Formazione D.Lvo 59/04 Formazione D.Lvo 59/04

InformaticaInformatica

Docenti Circolo Didattico Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS)CROSIA-MIRTO (CS)

Maggio 2005Maggio 2005

IL FILOLAB. IL FILOLAB. IL COMPUTER IL COMPUTER

PER DOCUMENTAREPER DOCUMENTARE

IL FILOLAB. IL FILOLAB. IL COMPUTER IL COMPUTER

PER DOCUMENTAREPER DOCUMENTARE

Page 2: Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico.

VERDELANDIAVERDELANDIA

La Legge N°53 fa il suo ingresso ufficiale nelle aule e nei laboratori delle Scuole Primarie e delle Scuole dell’Infanzia. Le Indicazioni Nazionali propongono numerosi suggerimenti sulla organizzazione concettuale degli obiettivi ed in particolare si soffermano sugli obiettivi specifici di apprendimento. Dopo aver elaborato il P.P.A.E., le attività didattico-educative, nel Plesso, hanno intrapreso il loro più ampio svolgimento, da quelle curriculari a quelle trasversali.

Page 3: Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico.

Con semplici strumenti a disposizione, è stata realizzata la vendemmia che ha interessato ed impegnato i bambini nell’eseguire le varie fasi. Le caldarroste, effettuate nel cortile della scuola, hanno dato la possibilità al bambino di vivere esperienze significative, di interiorizzarle ed a rapportarsi all’ambiente che lo circonda.

ABBIAMO FATTO LE CALDARROSTE

Page 4: Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico.

L’uscita didattica ad un piccolo frutteto ha dato l’avvio alle attività inerenti al Progetto di Educazione Ambientale centrato in modo particolare sul patrimonio per conoscerlo, salvaguardarlo e migliorarlo.

VISITA A UN FRUTTETO

Page 5: Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico.

L’educazione ambientale nella Scuola dell’Infanzia del Circolo avrà come sfondo integratore “Verdelandia” una regione dove la natura è intatta, le acque sono limpide, l’aria pura e gli animali vivono in libertà. Tutto ciò può avvenire grazie all’impegno di quattro comuni che si identificheranno con i quattro plessi della scuola dell’Infanzia. Obiettivo specifico di apprendimento è quello di formare una coscienza responsabile nei confronti della natura. Per poter ampliare il campo di ricerca, è opportuno presentare ai bambini altri microambienti (v. il frutteto) per consentire un’esperienza diretta di esplorazione e di apprendimento, senza la quale ogni attività di educazione ambientale rimarrebbe sterile. Le attività svolte sono documentate con disegni e fotografie. I COLORI

DELL’AUTUNNO