FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione...

12
1 Anno Scolastico 2019-2020 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Libro di testo: CURIOSI DI CHIMICA - CARBONE CLASSE SECONDA (MAT) DOCENTI: Irrera Simona – Teresa Falavigna – David Colaiacomo – Vito Rago - FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE 1) (A) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e (B) riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità 2) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza 3) essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 4) sviluppare la capacità di acquisizione e di rielaborazione critica dell'informazione fornita dalla comunicazione scritta, orale e visiva; 5) sviluppare la capacita di analisi, di sintesi e di rielaborazione delle informazioni desunte dall'osservazione e dalla sperimentazione; 6) comprendere i processi di sviluppo della scienza e i limiti di validità delle conoscenze scientifiche; 7) contribuire ad acquisire un linguaggio corretto e sintetico; 8) contribuire ad acquisire una visione organica della realtà; 9) prendere coscienza dell'influenza del progresso scientifico sulla società, considerata nei suoi vari aspetti economico, tecnologico. ambientale.

Transcript of FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione...

Page 1: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

1

AnnoScolastico2019-2020

PROGRAMMAZIONEDIDIPARTIMENTO

DISCIENZEINTEGRATE-CHIMICA

Libroditesto:CURIOSIDICHIMICA-CARBONE

CLASSESECONDA(MAT)

DOCENTI:IrreraSimona–TeresaFalavigna – David Colaiacomo – Vito Rago

- FINALITA’,OBIETTIVIECOMPETENZE

1) (A) osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificialee(B)riconoscerenellevarieformeiconcettidisistemaedicomplessità

2) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energiaapartiredall’esperienza

3) essereconsapevoledellepotenzialitàedeilimitidelletecnologienelcontestoculturalee

socialeincuivengonoapplicate

4) svilupparelacapacitàdiacquisizioneedirielaborazionecriticadell'informazionefornita

dallacomunicazionescritta,oraleevisiva;

5) sviluppare lacapacitadianalisi,disintesiedirielaborazionedelle informazionidesunte

dall'osservazioneedallasperimentazione;

6) comprendere i processi di sviluppo della scienza e i limiti di validità delle conoscenze

scientifiche;

7) contribuireadacquisireunlinguaggiocorrettoesintetico;

8) contribuireadacquisireunavisioneorganicadellarealtà;

9) prendere coscienza dell'influenza del progresso scientifico sulla società, considerata nei

suoivariaspettieconomico,tecnologico.ambientale.

Page 2: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

2

METODOLOGIA

• Metododeduttivo(dall’enunciazionedellaregolaallasuaapplicazione);

• Metodoinduttivo(dall’osservazionedelfenomenoe/oeventoallaformulazionedellaregola

chelogoverna);

• Metododellaricercaguidata(l’insegnantepropone esercizi“stimolo”, glialunni formulano

ipotesi risolutive ed eseguono l’attività proposta; segue la organizzazione dei contenuti

guidatadaldocente)

• Lezionefrontale

• Lezioneapertaaldibattito

• Cooperativelearning

• Role playing (gruppi di lavoro con allievi con singoli compiti che possono variare durante

l’attività)

• Studiodicasi(ogniallievoanalizzauncasospecifico)

• Gruppidilavoro(lavorocollettivoconrelazioneindividuale)

• Esercitazioniindividuali

• Tutoringtrapari

• Flippedclassroom(lezionetenutadaunoopiùstudenti)

STRUMENTIDIVERIFICA

Alloscopodiavereunmaggiornumerodielementidiversiattiaverificarel’acquisizioneeil

possesso di competenze/conoscenze/abilità sarà opportuno coniugare verifiche di diverso

genere,tralequali:

• Ricercheerelazioniscritte

• Compitiscrittiquali:Teststrutturati,semistrutturatiequestionari

• Elaboratiscrittidialtrotipo;

• Colloquioraliancheapertiall’internodelgruppoclasse;

• Verifichedapostoeinterventibrevi

• Interrogazioniindividuali;

• Elaboratigrafici;

• Eventualeutilizzazionedisoftwareapplicativi.

• Verificheformativeoraliescritte

• Controllodeicompitiacasasuquadernopersonale

Page 3: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

3

• Risoluzionediesercizisulquadernoeallalavagna

• Lavoridigruppo(conesenzaroleplaying)

• Portfolio(valutazionecomplessivadelleconsegneanchevolontarieanchesulquaderno)

CRITERIDIVALUTAZIONE

Ilraggiungimentodegliobiettivisaràverificatoanchemedianteprovescritteaffrontatedagli

studentialterminedeimodulididattici.Leprovesonocostruiteprendendoinconsiderazione

gli obiettivi specifici relativi alla programmazione didattica. Inoltre, la valutazione di fine

anno,sullabasedellefinalitàedellecompetenzedefiniteinizialmente,terràanchecontodi:

− Comportamento,intesocomecrescitadellapersonalità

− Interessenelcorsodelleattivitàcurricolari;

− Impegnonell’attivitàdistudioacasaeascuola

− Acquisizionedeicontenutidisciplinari

− Competenzacomunicativa

− Capacitàdianalisi,dirielaborazioneedisintesi

− ProgressicompiutiinrelazioneallasituazionedipartenzaInrelazioneallefinalitàdelladisciplinaedallasuautilitànelcomplessocurricolare,siritiene

di individuare in tre aree di prestazioni (indicatori) gli elementi per l’analisi del livello di

raggiungimentodegliobiettiviconnessiallostudiodellaChimica.

Purcontribuendotuttiallacrescitaeducativaeformativadegliallievisonostatiassegnatiai

variambitivaloridiversificatisecondoiquadrisinotticidiseguitoriportati.

Si riassumono in forma tabellare i criteri di valutazione relativi ad alcune tipologie di

verifiche,inparticolareorale,escritti(rispostaaperta).

Page 4: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

4

PRODUZIONEORALE

Indicatori Livelli Puntitotali Votofinale1

Conoscenzadeicontenuti

ABCDEF

5

Ilvotofinaleèlasommadeipuntiriportatiperogniindicatoreevieneespressoinnumeriinterida1a10(ottenutipereccessooperdifettodellasomma)

2Capacitàdi

argomentazione,connessioneorganicadelleconoscenzee/o

procedure

ABCD

3

3Padronanzadellalingua

edellessicodisciplinare

ABC

2

Maxtot=10Indicatori

Livelli

Descrittori

Punti

1Conoscenza

deicontenuti(punti5)

ScarsoA

Presenta gravissime lacune nella conoscenzadegli argomenti trattati e possiedeinformazioni sporadiche e diffusamentescorrette, del tutto insufficienti a definire letematicherichieste

0,5-1,5

InsufficienteB

Presentalacuneanchegravinellaconoscenzadegli argomenti trattati e possiedeframmentarieinformazionispessoscorretteeinsufficientiadefinireletematicherichieste.

2

MediocreC

Possiede conoscenze non omogenee edincomplete sulle varie tematiche, spessoacquisite in forma essenzialmentemnemonica.

2,5

SufficienteD

Possiedeunaconoscenzadiffusaedessenzialedeicontenutirelativialletematicheproposte. 3

Discreto/buonoE

Possiede, inmodo uniforme, una conoscenzaesauriente e sicura su temi e argomentiproposti.

3,5

Ottimo/eccellente

F

Presentaunaconoscenzaomogenea,organica,approfondita e specifica sugli argomentiproposti.

4-5

2Capacitàdi

argomentazione,

connessioneorganicadelleconoscenze

e/oprocedure

Insuff./mediocre

A

L’argomentazione risulta poco organica e avolteprivadischemideduttividipercorsoerivelacapacitàscarseonondeltuttocompiutediricercadelleconoscenze.

0,5-1,5

SufficienteB

Esprime i concetti in modo sufficientementecomprensibile, anche se l’argomentazionerisulta alquanto semplice e schematica, e saapplicareleproceduresviluppateinclasse.

2

Page 5: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

5

(punti3) Discreto/buonoC

Esprime i concetti con discrete o buonecapacitàlogicheedespositive,sviluppandounpercorso argomentativo articolato edadeguatoallerichieste

2,5

Ottimo/eccellente

D

Esprime ordine, chiarezza e capacità logichenei percorsi argomentativi e procedurali erivela unaorganizzazionedelleconoscenzeeuna scelta delle espressioni espositiveautonoma

3

3Padronanzadellalinguaedellessicodisciplinare(punti2)

Insuff./mediocre

A

Possiede una modesta e non appropriataconoscenzadellessicodisciplinareepresentacarenzenellaformalizzazione.

0,5

SufficienteB

Possiede una diffusa e complessivamentecorretta conoscenza del lessico disciplinare erispettaiformalismilinguistici

1

Discreto/ottimo

C

Ha una diffusa conoscenza del linguaggiodisciplinaree lousa inmodopertinente e, ingenere,rispettaconrigoreiformalismi.

1,5-2

MaxPuntitotali⇒ 10PRODUZIONESCRITTA-QUESITIARISPOSTASINGOLA

Indicatori Livelli Puntitotali Votofinale1

Aderenzaallerichiesteepertinenzadellatrattazione

ABC

2

Ilvotofinaleèlasommadeipuntiriportatiperogniindicatoreevieneespressoinnumeriinterida1a10(ottenutipereccessooperdifettodellasomma)

2Conoscenza

deicontenuti

ABCDEF

5

3Elaborazionedeicontenutie

padronanzadellessicodisciplinare

ABCD

3

Maxtot=10

Indicatori

Livelli

Descrittori

Punti

1Aderenzaallerichiesteepertinenza

dellatrattazione(punti2)

InsufficienteA

Presentascarsaaderenzaallerichiesteelatrattazionerisultapocopertinente 0,5

SufficienteB

Presentasufficienteaderenzaallerichiesteelatrattazioneènelcomplessopertinente

1

Discreto/ottimoC

Presentapienaaderenzaallerichiesteelatrattazioneèpienamentepertinente 1,5-2

2Conoscenza

ScarsoA

Presenta gravissime lacunenellaconoscenzadegli argomenti trattati e possiede 0,5-1,5

Page 6: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

6

deicontenuti(punti5)

informazioni sporadiche e diffusamentescorrette, del tutto insufficienti a definire letematicherichieste.

InsufficienteB

Presentalacuneanchegravinellaconoscenzadegli argomenti trattati e possiedeframmentarieinformazionispessoscorretteeinsufficientiadefinireletematicherichieste

2

MediocreC

Possiede conoscenze non omogenee edincomplete sulle varie tematiche, spessoacquisite in forma essenzialmentemnemonica.

2,5

SufficienteD

Possiede una conoscenza diffusa, maessenzialedelleinformazioniedeidatirelativiagli aspetti generali delle varie tematicheproposte

3

Discreto/buonoE

Possiede in modo uniforme una conoscenzaesauriente e sedimentata sui temi edargomentiproposti.

3,5

Ottimo/eccellente

F

Presenta una conoscenza omogenea,approfondita, organica ed esatta delleinformazioniedeidatirelativiagliargomentiproposti.

4-5

3Elaborazionedeicontenutiepadronanzadel

lessicodisciplinare(punti3)

Scarso/insuff. Il testo risulta scarsamente elaborato ecarente, anche diffusamente, negli schemi dipercorso; le argomentazioni sonosemplicistiche e spesso non del tuttocompiute; gravemente carente il lessicodisciplinare....

0,5-1

mediocreA

Il testo risultapocoelaboratoe carenteneglischemi di percorso; le argomentazioni sonosemplicistiche e talvolta non del tuttocompiute;carenteillessicodisciplinare..

1,5

SufficienteB

I concetti espressi risultano sufficientementeorganizzati ed elaborati, anche se in modoschematicoedessenzialeconpadronanzadellessico disciplinare complessivamentecorretta.

2

Discreto/ottimoC

Evidenzia una rielaborazione dei contenutiautonoma ed originale, sviluppando unpercorso argomentativo articolato edadeguato;buonoillessicodisciplinare.

2,5-3

MaxPuntitotali⇒ 10

Page 7: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

7

STRUMENTIDIDATTICI

• Libriditestocartaceiemultimediali

• Dispense

• Testi

• Appunti

• Openbook

• Mappeconcettuali

• Schemi

• Fotocopie

• Foto

• Materialiaudiovisivi.

• Internet

• Ricercheonline

• Laboratoriinformatici

• Materialiautentici

• Laboratorio

OBIETTIVIMINIMI

Conosceirischieipericolipresentiinlaboratorio;sadistingueretrasostanzepure,miscugli

omogeneieeterogenei.Conosceladifferenzatrametallienonmetalliealcuneloroproprietà;

sa identificare alcuni elementi nella tavola periodica; conosce l’atomo e le sue particelle;

applicacorrettamenteilriconoscimentodeiprincipalilegamichimici;conoscealcunereazioni

chimiche;sarappresentareunareazionechimica.

Page 8: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

8

i ScienzeIntegrateBiologieeScienzedellaTerra ii ScienzeIntegrateFisica iii Laboratori

UnitàDi

Apprendimento

/competenze

ABILITA’CONOSCENZE/CONTENUTIPER

MODULI

SCANSIONE

TEMPORALE

UDA1

/1Ae4-9

Recupero:saper

individuareparolechiave

datestiscrittiericostruire

schemi,sapersintetizzare

conoscenzeacquisite,

sapermisurarealcune

grandezzegiànote(es.

massaevolume).

Recupero:Biologia,Scienzedella

TerraieFisicaii

Settembre(3h)

UDA2

/3-9

Applicacorrettamentele

regolecomportamentali.E’

consapevoledeirischie

delleprotezioninegli

ambientiscolasticiedin

laboratorio.E’consapevole

delrischiodi

contaminazionedegli

ambientidisostanze

tossiche(contaminazione

delleacque,deiterreni,

dell’aria)

Saidentificareirischi

correlatiall’utilizzodelle

sostanzechimiche.

NORMEDI

COMPORTAMENTO/SICUREZZA

INLABORATORIOiii,LE

ETICHETTEEL’INQUINAMENTOi

Ottobre(1h)

UDA3

/1ABe3-9

Riconosceglistrumenti

perl’osservazionee

VETRERIA,CENNITEORIADELLA

MISURA,UNITÀDIMISUREED

Ottobre(1h)

Page 9: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

9

l’analisideifenomeni

(termometro,bilancia

ecc.).Interpretaidati

scientifici(tabellee

grafici).Letturadiun

termometro.

EQUIVALENZE.ILSISTEMA

INTERNAZIONALE(S.I.).LA

TEMPERATURA(SCALACELSIUSE

KELVIN)iii.

UDA4

/1Ae2,4-9

Caratterizzaleproprietà

fisicheechimichedei

materiali.Saosservare,

descrivereeanalizzarei

fenomenirelativialle

trasformazionichimichee

fisichedellamateria.

Riconosceifenomeni

attraversol’esperienza

diretta(laboratorio)e

indiretta(audiovisivi,

testi)

MATERIALI:PASSAGGIDISTATO,

PROPRIETA’FISICHEii(densità,

fusioneedevaporazione)e

CHIMICHE(infiammabilitàe

reattività)iii

Ottobre(2h)

UDA5

/1A,4-9

Distinguelesostanzepure

daimiscugli,lesoluzioni

edimiscuglieterogenei.

Notoilmiscugliosa

individuareleoperazioni

dasvolgerepersepararlo.

SOSTANZEPUREEMISCUGLI

ETEROGENEIESOLUZIONI

Novembre(3h)

UDA6

/1AB,4-9

Riconosceimateriali

conduttorieisolanti.Sa

osservare,eindagareil

mondochecicirconda

riconoscendola

complessitàdeimateriali

chelocostituiscono.Sa

osservareleforme

TAVOLAPERIODICA:elementie

composti.Elettronegatività.

Novembre/Dice

mbre(4h)

Page 10: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

10

macroscopiche

collegandoleaquelle

microscopiche.Saleggere

glielementiessenziali

dellaTavolaPeriodica

degliElementi.Sa

individuarelaposizione

(gruppoeperiodo)diun

elementonellatavola

periodica.Saidentificare

sullatavolaperiodicagli

elementimetallici,

semimetallicienon

metallici.

UDA7

/2e4-9

Distinguelereazioni

chimicheedifenomeniad

essaassociati.Sa

riconoscereseèavvenuta

unareazionesullabase

dell’osservazionediretta

edindiretta.Sadistinguere

tratrasformazioni

chimicheefisiche.

REAZIONICHIMICHE

Gennaio(2h)

UDA8

/1-9

Potenziamentoerecupero:

Saperdescriverela

materiaattraversoschemi

emappeconcettuali.

Potenziamentoerecupero:LA

MATERIA

Gennaio/Febbr

aio(2h)

UDA9

/1AB,5-9

Sacollocarecorrettamente

leparticelleall’interno

dell’atomo.Sadistinguere

gliisotopidiunelemento.

Sacollocarel’atomonella

ATOMOii:elettroni,protoni

(numeroatomico),neutroni,ioni

edisotopi;TAVOLAPERIODICA

Febbraio(2h)

Page 11: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione

11

tavolaperiodicainbaseal

numerodiprotoni.

UDA10

/1B,4-9

Applicaleregoleper

l’individuazionedei

legami:Sariconoscerei

legamicovalentipurie

polariedilegamiionici.

LEGAMICHIMICIELESOSTANZE

CHIMICHE:legamecovalente,

ionico,metallico,lemolecoleedi

compostiionici.

Febbraio/Marz

o(4h)

UDA11

/1B,5,7

Saindividuarealcuni

compostipartendodalla

formula..

ELEMENTI,COMPOSTIECENNIDI

NOMENCLATURA

Marzo/Aprile

(3h)

UDA12

/1-9Potenziamentoerecupero Potenziamentoerecupero

Aprile/Maggio

(3h)

UDA13

/1Be2,4-9

Riconosceun’equazione

chimica.Sadistinguere

acidiebasiconl’ausilio

dell’indicatore(ades.

cartinaaltornasole).Sa

distingueretrasostanze

diluiteeconcentrate.Sa

distingueretrareazioni

spontaneeenoncon

particolareriguardoagli

esempiinelettrochimica

(accumulatori)e

riferimentiabatterieal

litioepiombo.

REAZIONICHIMICHE:La

conservazionedellamassa

(Lavoiser).Cennisullamole.Cenni

sualcunereazionichimiche

(acido-base,ossidoriduzioni),il

pHi,soluzionieconcentrazioni

(Acquamineraleedalcoletilico

nellebevandealcoliche)i.Principi

difunzionamentodiunapilaii.

Maggio/Giugno

(4h)

Page 12: FINALITA’, OBIETTIVI E COMPETENZE€¦ · 2 METODOLOGIA • Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione); • Metodo induttivo (dall’osservazione