Fenomenologia dei media 1. i media

9
Corso di Fenomenologia dei media Introduzione. I MEDIA prof. Matteo Asti

description

 

Transcript of Fenomenologia dei media 1. i media

Page 1: Fenomenologia dei media 1. i media

Corso di Fenomenologia dei media

Introduzione. I MEDIA

prof. Matteo Asti

Page 2: Fenomenologia dei media 1. i media

La storia dei media

Quella dei mezzi di comunicazione di massa è una storia che si sviluppa con quella della modernità, influenzandone e rappresentandone I vari momenti.

STAMPA: XV sec con Gutemberg

CINEMA: 1895 con fratelli Lumiere

RADIO: 1901 con Marconi

TELEVISIONE: 1925 con John Logie Baird

INTERNET: 1963-1967 con Arpanet (Licklider) e il Web nel 1991

Page 3: Fenomenologia dei media 1. i media

L'esperienza mediata

MANUALE

AUTOMATICA

PERVASIVA SITUATA

Tv

Cinema

Tv

StampaMostra

Page 4: Fenomenologia dei media 1. i media

L'esperienza mediata

RETICOLARE

LINEARE

CHIUSA APERTA

Testo Flusso

AmbientaleIpertesto

Page 5: Fenomenologia dei media 1. i media

L'interazione mediataLa comunicazione di massa implica la creazione di nuove forme di azione e interazione nel mondo sociale, di nuovi tipi di relazioni e nuovi modi di rapportarsi agli altri e a se stessi.

PRIMA: interazione faccia a faccia

DOPO: interazione mediata, quasi interazione mediata

Rapporto uno – molti

Unidirezionalità

Non condivisione spaziotempo

Diminuzione degli elementi significanti

Page 6: Fenomenologia dei media 1. i media

Media e formazioneIl se è un progetto simbolico che ogni individuo costruisce attivamente (ma in modo socialmente condizionato) sulla base delle risorse simboliche disponibili.

Esperienza mediata (separata dall'incontro)

Aumento delle risorse (non locali)

Maggiore libertà nell'organizzazione del se

Somiglianza e coincidenza delle risorse

Il sovraccarico simbolico e l'ideologizzazione delle risorse

ESEMPIO: la scelta dell'università

Page 7: Fenomenologia dei media 1. i media

Media ed esperienza

L'esperienza mediale è una esperienza reale che implica la mediazione di uno strumento, una precostituzione dall'esterno dell'esperienza e ha una natura seriale, ripetibile e collettiva.

ESEMPIO: guardare un concerto e vedere il concerto in televisione.

I media generano un design esperienziale.

Page 8: Fenomenologia dei media 1. i media

Approccio semiotico: l'oggetto mediale

La semiotica è la disciplina che studia in base a quali condizioni e mediante quali dinamiche si producono atti di comprensione, a partire dai materiali sensibili che ne sono all'origine e che li documentano.

- Ottica ipotetica

- Attenzione all'oggetto mediale

- Approccio linguistico

Page 9: Fenomenologia dei media 1. i media

Approccio sociologico: il soggetto mediale

La sociologia è la scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.

- Ottica pratica

- Attenzione all'attore della comunicazione

- Approccio statistico