RICONOSCIMENTO, DIALETTICA E FENOMENOLOGIA · E FENOMENOLOGIA a duecent’anni dalla Fenomenologia...

13
RICONOSCIMENTO, DIALETTICA E FENOMENOLOGIA a duecent’anni dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel ANNO 3 • Gennaio-Dicembre 2007

Transcript of RICONOSCIMENTO, DIALETTICA E FENOMENOLOGIA · E FENOMENOLOGIA a duecent’anni dalla Fenomenologia...

€ 20,00

RICONOSCIMENTO, DIALETTICA E FENOMENOLOGIA a duecent’anni dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel

4ANNO 3 • Gennaio-Dicembre 2007

RIC

ON

OSC

IMEN

TO

, DIA

LET

TIC

A E

FEN

OM

ENO

LOG

IA

Christian IBERAutocoscienza e riconoscimento nella Fenomenologia dello spirito di HegelEmmanuel RENAULTRiconoscimento, lotta, dominio: il modello hegelianoRoberto FINELLITrame del riconoscimento in HegelCaterina DE BORTOLIOsservazioni sul ruolo del linguaggio nel VI capitolo della Fenomenologia dello spiritoWalter JAESCHKEIl sapere assolutoFrancesco TOTOPassione, riconoscimento, diritto nel Discorso sull’origine della disuguaglianza di J.-J. Rousseau

Antonio CARNEVALEUna ricostruzione «fenomenologica» del dibattito americano su HegelPaola DI CORISlittamenti di Hegel oltre la filosofia. Brevi considerazioni su antidiscipline in lingua ingleseRossella BONITO OLIVACapacità e possibilità. Una riflessione sulle implicazioni della libertà individuale tra diritti e norme

ISBN 978-88-8422-688-4

Gli autori

Christian Iber insegna filosofia alla Freie Universität di Berlino. Tra le sue pub-blicazioni: Subjektivität, Vernunft und Kritik. Prager Vorlesungen über den Deutschen Idealismus (1999) e il Kommentar alla traduzione tedesca di F. Schleiermacher del Sofista di Platone (2007).

Emmanuel Renault insegna all’École Normale Supérieur – LSH di Lione. Tra le sue pubblicazioni: Hegel. La naturalisation de la dialectique (2002), Mépris social. Ethique e politique de la reconnaissance (2000), Marx e l’idea di critica (1999). Ha curato con Y. Sintomer il volume Où en est la théorie critique (2003).

Roberto Finelli insegna Storia della filosofia all’Università di Roma3. Tra le sue recenti pubblicazioni: Tra moderno e postmoderno. Saggi di filosofia sociale e di eti-ca del riconoscimento (2005), Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx (2004).

Caterina De Bortoli ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Dialettica e mondo umano” presso l’Università di Urbino. Ha continuato i suoi studi ad Heidelberg con R. Bubner e a Tübingen con E. Coseriu. È autrice di nume-rosi saggi sull’idealismo tedesco e sulla filosofia del linguaggio, tra cui si segna-la Spekulativer Satz und Chiasmus. Überlegungen zu Hegels spekulativer Sprache, in «Denkwege. Philosophische Aufsätze», 3, 2004.

Walter Jaeschke è direttore dello Hegel-Archiv dell’Università di Bochum dove insegna. Dirige i lavori per l’edizione dei Gesammelte Werke di Hegel (di cui ha curato la Wissenschaft der Logik) e, con K. Hammacher, dei Werke di Jacobi. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnala in particolare lo Hegel-Handbuch (2003).

Francesco Toto è borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Na-poli. Si è laureato a Roma (La Sapienza) con una tesi su «“Homme naturel” e “pur état de Nature” nel Discorso sull’origine della disuguaglianza».

Antonio Carnevale ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Diritti Umani” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha studiato a Francoforte con A. Honneth e a Chicago al Committee on Social Thought diretto da R. Pippin. Autore di vari saggi, ha curato la traduzione italiana di A. Honneth, Il dolore dell’indeterminato (2003).

Paola Di Cori insegna Studi di genere e Studi culturali all’Università di Urbi-no. Tra le sue pubblicazioni, oltre a vari saggi, Insegnare di storia (1999). Ha curato con C. Pontecorvo la raccolta Tra ordinario e straordinario: modernità e vita quotidia-na (2007) e con D. Bazzetti, Gli studi delle donne in Italia (2001).

Rossella Bonito Oliva insegna Ermeneutica filosofica all’Università “L’Orien-tale” di Napoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Paura e immaginazione (con A. Trucchio, 2007), Il problema dell’ominazione (con L. Bolk, 2006), La cura delle don-ne (2005), Soggettività (2003), L’individuo moderno e la nuova comunità (2000). Ha curato la traduzione italiana delle lezioni berlinesi di Hegel sulla filosofia dello spirito soggettivo (2000).

RICONOSCIMENTO, DIALETTICA E FENOMENOLOGIA a duecent’anni dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel

Questo numero viene pubblicato con un contributo PRIN-COFIN 2005

proprietà letteraria riservata

© 2008 Cacucci Editore - BariVia Nicolai, 39 - 70122 Bari – Tel. 080/5214220http://www.cacucci.it e-mail: [email protected]

Ai sensi della legge sui diritti d’Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il con-senso dell’autore e dell’editore.

COMITATO SCIENTIFICO:

Bruno ACCARINOBethania ASSYPietro BERALDIGiuseppe CACCIATOREDomenico CHIANESEPietro COSTAAntonio DE SIMONEDomenico DI IASIOPiero DI GIOVANNIFrancesco DONADIOMaria Rosaria EGIDIDomenico M. FAZIOSimona FORTI

Vanna GESSA KUROTSCHKAFabrizio LOMONACORomano MADERA Mario MANFREDI Edoardo MASSIMILLA Fabio MINAZZI Salvatore NATOLI Mario PERNIOLA Stefano PETRUCCIANI Furio SEMERARI Marcello STRAZZERI Andrea TAGLIAPIETRA

Direttori: Roberto FINELLI e Francesco FISTETTI

Comitato direttivo: Francesco FISTETTI (direttore responsabile)Roberto FINELLI (co-direttore)Francesca R. RECCHIA LUCIANI (direttore editoriale)

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Vito Santoro, Alessandro Toriello

Indirizzo:Francesca R. Recchia LucianiDipartimento di Scienze filosoficheUniversità degli Studi di BariPalazzo Ateneo – Piazza Umberto I - 70100 BARITel. 080 5714164email: [email protected] [email protected].

Questo numero è stato curato da Alessandro Toriello

RIVISTA ANNUALE

3

Introduzione di Roberto Finelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Christian IBERAutocoscienza e riconoscimento nella Fenomenologia dello spirito di Hegel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

emmanuel RENAULTRiconoscimento, lotta, dominio: il modello hegeliano . . . . . . . . . 29

roberto FINELLITrame del riconoscimento in Hegel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Caterina DE BORTOLIOsservazioni sul ruolo del linguaggio nel VI capitolo della Fenomenologia dello spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Walter JAESCHKEIl sapere assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

FranCesCo TOTOPassione, riconoscimento, diritto nel Discorso sull’origine della disuguaglianza di J.-J. Rousseau . . . . 129

antonio CARNEVALEUna ricostruzione «fenomenologica» del dibattito americano su Hegel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

INDICE

4 Indice

paola DI CORISlittamenti di Hegel oltre la filosofia.Brevi considerazioni su antidiscipline in lingua inglese . . . . . . . 181

rossella BONITO OLIVACapacità e possibilità.Una riflessione sulle implicazioni della libertà individuale tra diritti e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

5

INTRODUZIONE

Il n. 4 di «Post-filosofie» è dedicato alla Fenomenologia dello spirito di Hegel, di cui nel 2007 è caduto il bicentenario anniversario della data di pubblicazione, avvenuta nell’aprile del 1807, quando Hegel, a conclusione del suo periodo jenese, s’era già trasferito a Bamberg, quale redattore della locale gazzetta.

Della singolare e complessa natura di quest’opera, che rimane, è su-perfluo dirlo, un testo di formazione indispensabile per chiunque voglia avere consapevolezza della filosofia e della realtà del moderno, ha iniziato col darne conto lo stesso autore. In un appunto che egli scrive a Berlino nell’autunno del 1831, cioè appena poco prima della morte, a proposito della sua intenzione di ripubblicare la Fenomenologia dello spirito, è detto: «Eigentümliche frühere Arbeit, nicht umarbeiten – auf die damalige Zeit bezüglich – in Vorrede: das abstrakte Absolute herrschte damals».1

Tale relativizzazione che lo Hegel berlinese faceva della sua prima gran-de opera a stampa – riferendola a un contesto di discussione teorica in cui nei primi anni dell’Ottocento dominava, da un lato, la filosofia del cono-scere di Kant, con la sua scissione tra cosa in sé e coscienza, e dall’altro la dottrina della fede e del sapere come «immediatezza» di Jacobi – richiama-va, dopo un venticinquennio, la presa di distanza che l’autore, rispetto alla medesima opera, aveva per altro già messo in atto subito dopo la pubblica-zione, com’è testimoniato da una sua lettera a Schelling del 1° marzo 1807, in cui si duole dell’«infelice disordine» che ha dominato «sia il processo di stampa e di edizione che, in parte, la medesima composizione». La Phäno-menologie des Geistes, riconosce Hegel, è solo la «prima parte» del sistema

1 «lavoro propriamente giovanile, non elaborare – riferito al tempo di allora – nella Prefazione: allora dominava l’Assoluto astratto» (cfr. G. W. F. Hegel, “Phänomenologie des Geistes”, a cura di W. Bonsiepen e R. Heede, in Gesammelte Werke, Felix Meiner, Hamburg 1980, Band 9, p. 448), traduzione mia.

di filosofia cui egli ha atteso negli ultimi anni di Jena, anzi, a ben vedere è solo l’introduzione: «non ho ancora sorpassato l’introduzione e non sono ancora giunto in mediam rem». La stessa composizione ha del resto soffer-to di uno squilibrio tra le parti e il tutto. «L’approfondimento del dettaglio ha nuociuto, come ben avverto, alla veduta generale dell’insieme; il quale è per altro un tale incrociarsi di andare-e-venire, che elaborarlo meglio, fino a dargli forma più chiara e compiuta, mi sarebbe costato ancora molto tempo». Del resto, a proposito della complessità di composizione e della singolarità di quest’opera, va ricordato che essa ha due titoli, quali Wissen-schaft der Erfahrung des Bewußtseins e Phänomenologie des Geistes, di cui il secondo doveva sostituire il primo, avendoceli tramandati entrambi solo un fraintendimento nella rilegatura del volume. Ha, oltre a una «In-troduzione» (Einleitung), una «Prefazione» (Vorrede), scritta solo alla fine dell’intera opera, che riprende anche temi dell’Einleitung, riformulandoli in modo nuovo. Possiede due diverse articolazioni del suo contenuto, una secondo la divisione interna al testo, un’altra secondo la divisione dell’in-dice. Così come mostra una singolarissima sproporzione nella distribuzione delle pagine, giacché dei sei capitoli che compongono l’opera, indicati con i numeri romani secondo la primitiva suddivisione, il primo (Die sinnliche Gewißheit) si estende nell’edizione originale per 16 pagine, il secondo (Die Wahrnehmung) per 21, il terzo (Kraft und Verstand) per 42, il quarto (Die Wahrheit der Gewißheit seiner selbst) per 61, il quinto (Gewißheit und Wahrheit der Vernunft) per ben 214 pagine. Tanto che Theodor Haering nel suo testo del 1938, Hegel. Sein Wollen und sein Werk, poteva avanzare la tesi che la Fenomenologia hegeliana non era per nulla un’opera concepita unitariamente, che l’iniziale progetto doveva giungere fino al capitolo sulla «Ragione» e che l’intera seconda metà dell’opera non era stata inizialmente prevista da Hegel. A testimonianza appunto, di quanto complessa e proble-matica sia già la sola questione della composizione e della struttura formale della Fenomenologia, del resto intrinsecamente connessa, com’è evidente, all’ordito del suo divenire concettuale. Basti pensare in tal senso alla que-stione della «storia», di quale sia la sua connessione con i primi capito-li attinenti alla teoria della conoscenza, di quando essa inizi propriamente nel corso dell’opera, se con la dialettica di signore e servo nel capitolo sull’«Autocoscienza» o se con il capitolo sullo «Spirito».

Orbene, rispetto a tale complessità dell’opera hegeliana e alla variega-tissima gamma d’interpretazioni che di essa è stata data nel corso di due secoli, il numero di «Post-filosofie» che dedichiamo alla Fenomenologia non può che essere, evidentemente, segnato da una prospettiva storiografica ed esegetico-critica assai parziale e specifica. In continuità con i precedenti numeri della rivista, si è deciso di privilegiare il tema e il problema del «riconoscimento» e, alla luce di questa configurazione concettuale ed etico-politica – molto dibattuta, com’è noto, nella discussione contemporanea – provare a tornare a riflettere sulla ricchezza, le sedimentazioni di senso, le

6 Introduzione

difficoltà del testo hegeliano e, più in generale, della sua fortuna e della sua possibile utilizzazione attuale.

I saggi di Christian Iber, Emmanuel Renault e Roberto Finelli sono de-dicati a trattare e a discutere la polisemia, filosofica, antropologica, storico-istituzionale del termine riconoscimento nell’opera hegeliana, a muovere dalla puntualizzazione e definizione di quel «concetto del riconoscimento» (Begriff des Anerkennens) che Hegel ha messo a tema nel cap. IV della Fenomenologia e che rappresenta, ancora oggi, uno dei criteri più elevati e fecondi, a nostro avviso, con cui ripensare i problemi inevadibili della rifor-mulazione antropologica e politica cui si trova oggi di fronte l’umanità con-temporanea. In quelle pagine Hegel è giunto a teorizzare il riconoscimento, non solo come testimonianza della dimensione intersoggettiva del soggetto spirituale, ma, ancor più, come luogo di una socialità, pratica e conoscitiva, la cui funzione costitutiva è quella di un reciproco «dar-libertà» e «darsi-libertà», nell’intreccio stesso della relazione, tra i due soggetti in questione. Per dire cioè che il vero riconoscimento consiste in una moltiplicata realiz-zazione di libertà, attraverso la quale, ciascuno dei singoli trova nell’altro da sé, e reciprocamente, l’incoraggiamento e la facilitazione a mettere in atto il suo più proprio progetto di vita, la sua più irripetibile individualità, senza che questo confligga con la dimensione dell’unità tra i due, e, più in generale, dell’unità tra i molti. A patto, si aggiunge, che la produzione e l’opera di ciascun progetto individuale di vita mantengano, essi stessi, un alto profilo e un elevato contenuto d’universalità e che non ricadano in desideri e manufatti di rilievo e utilità solo individualistica.

Ma c’è da domandarsi, rispetto a tale «concetto del riconoscimento», attraverso cui Hegel ha provato a risolvere il problema di come mediare libertà dell’individuo moderno e libertà della comunità antica, quanto poi lo stesso Hegel e la stessa Fenomenologia riescano a dar conto e a realiz-zare, sia sul piano della pienezza dell’esistenza individuale che su quello dell’adeguatezza funzionale e storica delle istituzioni, un criterio di tale na-tura: in cui l’unità e la «prossimità» della relazione si attua, paradossalmen-te, proprio attraverso l’individuazione e la «distanza» dei suoi membri. C’è da domandarsi cioè quanto il percorso del riconoscimento, nell’intera Feno-menologia hegeliana, e della progressiva liberazione dello spirito moderno riesca effettivamente a mantenere lo sviluppo e la compresenza di entrambe queste due istanze della libertà o se, viceversa, non prevalgano soluzioni segnate da asimmetria e dal rilievo univoco della dimensione collettivo-istituzionale su quella individuale e personale.

A tal fine seguono, nell’articolazione di questo numero di «Post-filo-sofie», i saggi di Caterina De Bortoli, Walter Jaeschke, Francesco Toto: i primi due volti ad analizzare, rispettivamente, la funzione del linguaggio nella Fenomenologia e il concetto di «sapere assoluto». Il terzo, destinato ad una singolare incursione roussoiana in campo hegeliano, motivata non tanto e non solo dalla presenza di Rousseau nella formazione del primo Hegel, quanto dalla delineazione di un paradigma su «passioni, natura e

Introduzione 7

riconoscimento», il cui confronto, nella diversità, appare quanto mai utile alla comprensione e all’approfondimento critico di quello hegeliano.

I saggi di Antonio Carnevale e di Paola Di Cori fanno invece riferimen-to al dibattito attuale su Hegel nell’area anglofona, il primo dedicato alla fortuna della Fenomenologia nella filosofia post-analitica statunitense e il secondo al rilievo di Hegel in una prospettiva culturale ed etico-politica sempre più animata dagli “studi delle donne”, dai “black studies”, dai “cul-tural studies”.

Infine, chiude questa annata di «Post-filosofie» un saggio di Rossella Bonito Oliva sulla «libertà individuale tra diritti e norme», che, senza farsi carico di alcuna volontà conclusiva, riflette, in coerenza con gli altri saggi, sui nessi di continuità e discontinuità, di concretezza ed astrazione, che corrono ed operano tra «fondo e mondo simbolico comune» e possibili ri-conoscimenti individuali.

Roberto Finelli

8 Introduzione

Finito di stampare nel mese di Febbraio 2008 da Ragusa Grafica Moderna – Bari

Gli autori

Christian Iber insegna filosofia alla Freie Universität di Berlino. Tra le sue pub-blicazioni: Subjektivität, Vernunft und Kritik. Prager Vorlesungen über den Deutschen Idealismus (1999) e il Kommentar alla traduzione tedesca di F. Schleiermacher del Sofista di Platone (2007).

Emmanuel Renault insegna all’École Normale Supérieur – LSH di Lione. Tra le sue pubblicazioni: Hegel. La naturalisation de la dialectique (2002), Mépris social. Ethique e politique de la reconnaissance (2000), Marx e l’idea di critica (1999). Ha curato con Y. Sintomer il volume Où en est la théorie critique (2003).

Roberto Finelli insegna Storia della filosofia all’Università di Roma3. Tra le sue recenti pubblicazioni: Tra moderno e postmoderno. Saggi di filosofia sociale e di eti-ca del riconoscimento (2005), Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx (2004).

Caterina De Bortoli ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Dialettica e mondo umano” presso l’Università di Urbino. Ha continuato i suoi studi ad Heidelberg con R. Bubner e a Tübingen con E. Coseriu. È autrice di nume-rosi saggi sull’idealismo tedesco e sulla filosofia del linguaggio, tra cui si segna-la Spekulativer Satz und Chiasmus. Überlegungen zu Hegels spekulativer Sprache, in «Denkwege. Philosophische Aufsätze», 3, 2004.

Walter Jaeschke è direttore dello Hegel-Archiv dell’Università di Bochum dove insegna. Dirige i lavori per l’edizione dei Gesammelte Werke di Hegel (di cui ha curato la Wissenschaft der Logik) e, con K. Hammacher, dei Werke di Jacobi. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnala in particolare lo Hegel-Handbuch (2003).

Francesco Toto è borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Na-poli. Si è laureato a Roma (La Sapienza) con una tesi su «“Homme naturel” e “pur état de Nature” nel Discorso sull’origine della disuguaglianza».

Antonio Carnevale ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Diritti Umani” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha studiato a Francoforte con A. Honneth e a Chicago al Committee on Social Thought diretto da R. Pippin. Autore di vari saggi, ha curato la traduzione italiana di A. Honneth, Il dolore dell’indeterminato (2003).

Paola Di Cori insegna Studi di genere e Studi culturali all’Università di Urbi-no. Tra le sue pubblicazioni, oltre a vari saggi, Insegnare di storia (1999). Ha curato con C. Pontecorvo la raccolta Tra ordinario e straordinario: modernità e vita quotidia-na (2007) e con D. Bazzetti, Gli studi delle donne in Italia (2001).

Rossella Bonito Oliva insegna Ermeneutica filosofica all’Università “L’Orien-tale” di Napoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Paura e immaginazione (con A. Trucchio, 2007), Il problema dell’ominazione (con L. Bolk, 2006), La cura delle don-ne (2005), Soggettività (2003), L’individuo moderno e la nuova comunità (2000). Ha curato la traduzione italiana delle lezioni berlinesi di Hegel sulla filosofia dello spirito soggettivo (2000).

€ 20,00

RICONOSCIMENTO, DIALETTICA E FENOMENOLOGIA a duecent’anni dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel

4ANNO 3 • Gennaio-Dicembre 2007

RIC

ON

OSC

IMEN

TO

, DIA

LET

TIC

A E

FEN

OM

ENO

LOG

IA

Christian IBERAutocoscienza e riconoscimento nella Fenomenologia dello spirito di HegelEmmanuel RENAULTRiconoscimento, lotta, dominio: il modello hegelianoRoberto FINELLITrame del riconoscimento in HegelCaterina DE BORTOLIOsservazioni sul ruolo del linguaggio nel VI capitolo della Fenomenologia dello spiritoWalter JAESCHKEIl sapere assolutoFrancesco TOTOPassione, riconoscimento, diritto nel Discorso sull’origine della disuguaglianza di J.-J. Rousseau

Antonio CARNEVALEUna ricostruzione «fenomenologica» del dibattito americano su HegelPaola DI CORISlittamenti di Hegel oltre la filosofia. Brevi considerazioni su antidiscipline in lingua ingleseRossella BONITO OLIVACapacità e possibilità. Una riflessione sulle implicazioni della libertà individuale tra diritti e norme

ISBN 978-88-8422-688-4