Fatturazione elettronica healthcare nel mondo della sanità italiana

3
VRS, Giuseppe Lunetta, fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi nel mondo della sanità italiano “Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi – implicazioni fiscali ed organizzative per l’industria healthcare e le aziende sanitarie”, è il seminario organizzato da AboutPharma and Medical Devices sull’avvento della Fatturazione Elettronica nel mondo sanitario italiano a cura di Giuseppe Lunetta, Fondatore e Amministratore Unico VRS Srl, società attiva nel Credit Management per le Imprese Sanitarie. Giuseppe Lunetta è anche membro di ACMI (Associazione Credit Manager Italia), del Club SolviNet e fa parte del CES-CRI (Centro studi sulla Crisi d’Impresa) presso l’Università E-campus di Novedrate. Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi. Implicazioni fiscali ed organizzative per l’industria healthcare e le aziende sanitarie, a cura di Giuseppe Lunetta, Amministratore Unico VRS srl. La fatturazione elettronica nel mondo della sanità italiano – considerazioni emerse dal seminario “Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi – implicazioni fiscali ed organizzative per l’industria healthcare e le aziende sanitarie”, organizzato da AboutPharma and Medical Devices, in collaborazione con VRS Srl, il 9 aprile 2014, Milano, Hotel Hilton L’avvento della Fatturazione Elettronica (un “progetto inevitabile”, come definito da un docente del Polimi) nel mondo sanitario italiano è stato trattato e approfondito da prestigiosi relatori del Politecnico di Milano, davanti a una platea di fornitori del SSN e di funzionari delle aziende sanitarie, i quali tutti - al termine delle relazioni - hanno animato il dibattito e fatto emergere diversi spunti interessanti, che andiamo ad esaminare affinchè il disagio organizzativo che provocherà l’avvio del nuovo obbligo sia affrontato con lungimirante positività. Definizione La “fattura elettronica” viene definita dalle norme che ne obbligano l’utilizzo nei confronti della Pubblica Amministrazione come una fattura che va generata, firmata, trasmessa e conservata in modo digitale; il tutto secondo standard codificati. Quindi la fattura elettronica comporta la conservazione elettronica (processo del tutto diverso dalla gestione documentale). Obiettivi dichiarati dell’obbligo di fatturazione elettronica (e relativa conservazione digitale) verso la PA sono il risparmio, la velocizzazione dei processi e la rendicontazione delle spese pubbliche. Piattaforma comune per i Servizi Sanitari Regionali Il Sistema Sanitario Nazionale ha – attualmente - una governance di tipo federale, cioè i 21 SSR hanno proprie norme e regolamenti (oltre a differenti coperture territoriali, denominazioni e attribuzione di funzioni), diversi tra le varie regioni. In tale contesto la fattura elettronica (in senso lato) costituisce la prima piattaforma comune; è evidente che ciò rappresenta una novità epocale, che indurrà cambiamenti la cui portata si può – oggi – solo intuire. Un esempio: il Sistema di Interscambio (il “postino”) che riceve le fatture dai fornitori, ne controlla la rispondenza agli

description

“Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi – implicazioni fiscali ed organizzative per l’industria healthcare e le aziende sanitarie”, è il seminario organizzato da AboutPharma and Medical Devices sull’avvento della Fatturazione Elettronica nel mondo sanitario italiano a cura di Giuseppe Lunetta, Fondatore e Amministratore Unico VRS Srl, società attiva nel Credit Management per le Imprese Sanitarie. Giuseppe Lunetta è anche membro di ACMI (Associazione Credit Manager Italia), del Club SolviNet e fa parte del CES-CRI (Centro studi sulla Crisi d’Impresa) presso l’Università E-campus di Novedrate.

Transcript of Fatturazione elettronica healthcare nel mondo della sanità italiana

  • VRS, Giuseppe Lunetta, fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi nel mondo della sanit italiano

    Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi implicazioni fiscali ed organizzative per lindustria healthcare e le aziende sanitarie, il seminario organizzato da AboutPharma and Medical Devices sullavvento della Fatturazione Elettronica nel mondo sanitario italiano a cura di Giuseppe Lunetta, Fondatore e Amministratore Unico VRS Srl, societ attiva nel Credit Management per le Imprese Sanitarie. Giuseppe Lunetta anche membro di ACMI (Associazione Credit Manager Italia), del Club SolviNet e fa parte del CES-CRI (Centro studi sulla Crisi dImpresa) presso lUniversit E-campus di Novedrate.

    Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi. Implicazioni fiscali ed organizzative per lindustria healthcare e le aziende sanitarie, a cura di Giuseppe Lunetta, Amministratore Unico VRS srl.La fatturazione elettronica nel mondo della sanit italiano considerazioni emerse dal seminario Fatturazione elettronica e digitalizzazione dei processi implicazioni fiscali ed organizzative per lindustria healthcare e le aziende sanitarie, organizzato da AboutPharma and Medical Devices, in collaborazione con VRS Srl, il 9 aprile 2014, Milano, Hotel HiltonLavvento della Fatturazione Elettronica (un progetto inevitabile, come definito da un docente delPolimi) nel mondo sanitario italiano stato trattato e approfondito da prestigiosi relatori del Politecnico di Milano, davanti a una platea di fornitori del SSN e di funzionari delle aziende sanitarie, i quali tutti - al termine delle relazioni - hanno animato il dibattito e fatto emergere diversispunti interessanti, che andiamo ad esaminare affinch il disagio organizzativo che provocher lavvio del nuovo obbligo sia affrontato con lungimirante positivit.

    DefinizioneLa fattura elettronica viene definita dalle norme che ne obbligano lutilizzo nei confronti della Pubblica Amministrazione come una fattura che va generata, firmata, trasmessa e conservata in modo digitale; il tutto secondo standard codificati. Quindi la fattura elettronica comporta la conservazione elettronica (processo del tutto diverso dalla gestione documentale). Obiettivi dichiarati dellobbligo di fatturazione elettronica (e relativa conservazione digitale) verso la PA sono il risparmio, la velocizzazione dei processi e la rendicontazione delle spese pubbliche.Piattaforma comune per i Servizi Sanitari RegionaliIl Sistema Sanitario Nazionale ha attualmente - una governance di tipo federale, cio i 21 SSR hanno proprie norme e regolamenti (oltre a differenti coperture territoriali, denominazioni e attribuzione di funzioni), diversi tra le varie regioni. In tale contesto la fattura elettronica (in senso lato) costituisce la prima piattaforma comune; evidente che ci rappresenta una novit epocale, che indurr cambiamenti la cui portata si pu oggi solo intuire. Un esempio: il Sistema di Interscambio (il postino) che riceve le fatture dai fornitori, ne controlla la rispondenza agli

  • standard e le inoltra alla Pubblica Amministrazione cliente, gestito dallAgenzia delle Entrate (tramite Sogei) e fornisce alla Ragioneria Generale dello Stato flussi informativi per il monitoraggiodella finanza pubblica; quindi un controllo centrale delle spese disposte localmente.

    TempisticaInnanzitutto un chiarimento sulla tempistica della road map della fattura elettronica obbligatoria: allepoca del Seminario (9 aprile 2014) per alcuni fornitori del SSN lunica data sicura di entrata in vigore era il 6 giugno 2014, limitatamente alle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione Centrale, cio dei Ministeri, da cui dipendono gli Ospedali Militari e le Case Circondariali. Per tutti gli altri fornitori della sanit la decorrenza dellobbligo stata in seguito (*) - fissata al 31 marzo 2015. Qualche convenuto, durante il seminario, aveva avanzato ipotesi di slittamento, che i pi giudicavano poco probabili; comunque tutti hanno convenuto su una certezza: indietro non si torna, la macchina si avviata. Cogliendo i commenti degli intervenuti, durante le pause conviviali, si appura che alcuni fornitori sono gi pronti o vicini allintroduzione di nuovi sistemi che recepisconola fattura elettronica, altri che forniscono clientela ministeriale - affronteranno questa prima scadenza dirottando le vendite su grossisti, altri ancora si affideranno a service provider nellattesa di studiare e adottare sistemi propri. Per le Piccole e Medie Imprese, il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione; www.acquistinretepa.it) ha messo a loro disposizione un servizio gratuito di supporto che permette di generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni (anche riguardanti operazioni non concluse sul MePA).IPA anagrafe delle pubbliche amministrazioniOgni ente della P.A. tenuto a registrarsi sullIPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni; www.indicepa.gov.it) entro 3 mesi prima dellinsorgere dellobbligo di fatturazione elettronica e a comunicare ai propri fornitori il proprio Codice Univoco Ufficio, per metterli in condizione di fatturare compiutamente. Notizie apparse sulla stampa parlano di gravi ritardi in tale adempimento (il 6 marzo 2014 avrebbero gi dovuto essere iscritti tutti gli enti della Pubblica Amministrazione Centrale, ma agli inizi di aprile solo il 6% di questi sarebbe in regola) ma il problema non bloccante per lavvio della nuova norma, perch lAGID (Agenzia per lItalia Digitale) ha creato ben 18.712 codici di default denominati Uff_eFatturaPA che i fornitori potranno utilizzare per fatturare alle Amministrazioni inadempienti di cui non avranno rintracciato il Codice Univoco Ufficio; sar poi cura del SdI (Sistema di Interscambio) recapitare la fattura elettronica alla PA destinataria, accompagnata da un sollecito ad iscriversi allIPA. Coesistenza di sistemi diversiPer le pubbliche amministrazioni, a partire dalle date di entrata in vigore degli obblighi, esister un solo sistema di ricezione e conservazione delle fatture: quello elettronico; per i fornitori privati, invece, coesisteranno due sistemi: quello delle fatture cartacee e quello delle fatture elettroniche. Unsuggerimento emerso durante i lavori del seminario quello di adottare registri Iva sezionali differenti; per la conservazione, invece, si potr adottare il sistema elettronico anche per le fatture cartacee. di tutta evidenza che limpatto organizzativo sulle imprese fornitrici sar tuttaltro che banale. Accelerazione dei pagamenti

  • Poich la fattura elettronica velocizzer innegabilmente alcuni processi interni delle amministrazioni pubbliche, c da attendersi che si ridurranno nel medio periodo - i cronici ritardidi pagamento da parte degli enti, per avvicinarsi ai dettami normativi (60 giorni per la sanit). Quindi i fornitori che vorranno beneficiare di tale accelerazione dovranno organizzarsi per intercettare pi rapidamente (rispetto a quanto accade oggi) eventuali impedimenti alla pagabilit delle fatture. Fattura elettronica: solo una tappa nel processo di digitalizzazioneLa fattura elettronica solo latto di avvio di un processo che porter a digitalizzare (e standardizzare) lintero ciclo ordine-pagamento, gi delineato da disposizioni europee e nel programma dellAgenda Digitale italiana.ConclusioniTrasformare lobbligo in opportunit: il messaggio che stato consegnato dai funzionari dellOsservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Politecnico di Milano; cio i pi lungimiranti tra gli attori coinvolti si faranno (alcuni lo stanno gi facendo) promotori del cambiamento, ripensando modelli gestionali e modalit di relazione tradizionali.

    (*) il decreto Legge 24.4.2014 n. 66, allart. 25, stabilisce:- lanticipo al 31 marzo 2015 dellobbligo di fatturazione elettronica verso tutti gli enti della Pubblica AmministrazioneLocale, inclusi quelli del Sistema Sanitario Nazionale (ASL e Aziende Ospedaliere). La data precedentemente fissata era il 6 giugno 2015;- una nuova incombenza a carico dei fornitori della PA, che dovranno tassativamente indicare nella fattura elettronica icodici CIG (Codice Identificativo Gara) e CUP (Codice Unico di Progetto). Le fatture elettroniche prive di CIG/CUP (se applicabili) non potranno essere pagate dalla PA. Le finalit sono dichiarate, oltre che evidenti: da una parte il Governo vuole accelerare il processo di digitalizzazione della PA (e quindi i relativi risparmi), dallaltra vuole aumentare la tracciabilit dei pagamenti pubblici. Giuseppe Lunetta. Manager esperto in Credit Management e Direzione Finanziaria, ha sviluppato un ricco percorso professionale in ambito amministrativo e finanziario, a vari livelli di responsabilit, anche in societ quotate. Come summa delle varie esperienze, ha fondato la VRS srl, attiva nel Credit Management per le imprese sanitarie. Autore di libri e pubblicazioni specifiche, coltiva lhobby della formazione. Attivo nellassociazionismo, membro di ACMI (Associazione Credit Manager Italia), del Club SolviNet e fa parte del CES-CRI (Centro studi sulla Crisi dImpresa) presso lUniversit E-campus di Novedrate. Ha fatto parte del Comitato Tecnico di un ente di Garanzia Fidi.

    VRS - La nostra attivit si focalizza sul Credit Management per le Imprese Sanitarie, aiutiamo i nostri clienti ad accelerare gli incassi. I servizi di Credit Management che eroghiamo alle Imprese sono basati su 4 pilastri: esperienza e know how (best practice), affidabilit (risultati sostenibili), condivisione (success fee) e flessibilit. Noi di VRS, oltre ad essere abituati a fronteggiare le problematiche delle multinazionali che operano in Italia, vantiamo una conoscenza approfondita dei vari canali distributivi (ASL ed Ospedali Pubblici, Ospedali e Case di Cura Private, Enti Religiosi, Farmacie, Distributori) che affrontiamo con gruppi di lavoro specifici e dedicati, supportati da sistemi informativi allo stato dellarte. Il nostro servizio gestione crediti, che utilizza le migliori prassi in uso, basato su quattro piattaforme organizzative: know how, rete territoriale, organizzazione centrale, sistema informativo specifico. In conclusione, una sintesi del nostro approccio al mercato: le "Relazioni di Valore": noi siamo strutturati per meritare la fiducia dei nostri committenti e per contribuire a realizzare risultati tangibili.

    FONTE: VRS