Fatica Aero

download Fatica Aero

of 43

description

ROTTURE A FATICA

Transcript of Fatica Aero

  • Corso di Laurea Ingegneria Aerospaziale

    Affidabilit dei sistemi

    Prof. Stefano Beretta

    RICHIAMI sulla RESISTENZA a FATICA

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    2 FATICA: LEVIDENZA SPERIMENTALE

    Nel corso della storia dellindustria moderna sono avvenute rotture improvvise e inaspettate in: organi di macchine componenti strutture di macchine poco sollecitati rispetto ai limiti statici dei materiali, al di sotto del limite elastico, ma soggetti a sforzi variabili nel tempo. Esempi: assali ferroviari strutture, componenti e fusoliere di aerei alberi a gomiti ingranaggi e moltissimi altri

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    3 Fatica: levidenza sperimentale (2)

    Assale ferroviario sollecitato a flessione rotante, con andamento che, in prima schematizzazione, sinusoidale, pi eventuale momento torcente.

    Questo il disegno di uno dei primi cedimenti di assale ferroviario che si ricordi: incidente di Versailles,1842.

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    4 Fatica: levidenza sperimentale (3) Assale ferroviario Lassale sollecitato come una trave, ma ruota, quindi lo sforzo in ogni suo punto ha un andamento nel tempo variabile sinusoidalmente (se ruota a velocit costante!).

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    5 Fatica: levidenza sperimentale (4)

    Fusoliera di aereo sollecitata a pressione pulsante, con andamento tipico

    Si osserva che la differenza di pressione fusoliera/esterno segue un ciclo base cui sono sovrapposti cicli a frequenza maggiore (turbolenze, variazioni di quota etc).

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    6 Fatica: levidenza sperimentale (5)

    Purtroppo vi sono stati numerosi incidenti dovuti a sottovalutazione degli effetti dei carichi variabili nel tempo. Il caso del COMET nei primi anni 50 rimasto famoso ed ha fornito preziosi insegnamenti

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    7 Fatica: levidenza sperimentale (6)

    Il caso del COMET ha mostrato che tutti gli intagli sono critici nei componenti sollecitati a fatica

    Sperimentazione di laboratorio Rottami recuperati in mare

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    8 Fatica: levidenza sperimentale (8) In generale i carichi sulle macchine non sono costanti, ma variabili nel tempo. Landamento dipende da molti fattori: funzionamento della macchina, utilizzo, altri fattori esterni, etc.

    a. assale di autovettura b. pressione in un reattore c. ruota di vettura d. Mt albero laminatoio e. Mf fuso a snodo f. accelerazione aereo militare g. pressione oleodotto h. accelerazione aereo civile

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    9 Fatica: levidenza sperimentale (9)

    Sospensione automobilistica e carichi variabili nel tempo.

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    10 Fatica: levidenza sperimentale (10)

    Sospensione automobilistica e carichi variabili nel tempo.

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    11 Fatica: levidenza sperimentale (11)

    In sintesi Levidenza sperimentale dimostra che si verificano cedimenti per carichi variabili nel tempo che assumono valori nettamente inferiori non solo al carico di rottura ma anche al carico di snervamento.

    questo fenomeno si chiama

    FATICA DEI MATERIALI e vale per tutti i materiali: metallici polimerici compositi etc

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    12 Fatica: limportanza

    200 billion $ per years spent for fatigue failures

    Italy, March 2004

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    13 FATICA: IL FENOMENO FISICO

    Perch si verificano rotture per fatica con carichi variabili nel tempo inferiori allo snervamento o al limite elastico? La rottura per fatica, a differenza di quella monotna (cosiddetta statica: prova di trazione, carico crescente applicato una volta sola fino a rottura), pu avvenire fondamentalmente in due modi: per nucleazione, partendo dal vivo del materiale integro, con una cricca o fessura che inizia in una zona ad elevata sollecitazione (intagli etc) e si propaga ciclo dopo ciclo fino a interessare tutta la sezione che poi cede di schianto quando indebolita; a partire da un difetto (inclusione, etc) preesistente, e successiva propagazione, non necessariamente nella zona di massima solelcitazione.

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    14 Fatica: il fenomeno fisico (2)

    Schema del fenomeno della nucleazione

    Sulla superficie libera si nuclea la cricca, che, ciclo dopo ciclo, propaga allinterno del materiale (fra i grani o a bordo grano) fino a indebolire la sezione al punto che si rompe staticamente perch lo sforzo, a causa dellarea ridotta, diventato pari al carico di rottura.

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    15 Fatica: il fenomeno fisico (3)

    Schema del fenomeno della nucleazione

    Il meccanismo, schematicamente, quello dello scorrimento irreversibile di piani cristallini spessi circa 0,1 m, che, con cicli di carico successivi, producono in superficie un piccolo intaglio che diventa una cricca di fatica, che poi si propagher.

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    16 Fatica: il fenomeno fisico (4)

    Schema del fenomeno della nucleazione

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    17 Fatica: il fenomeno fisico (5)

    Schema del fenomeno della propagazione Dopo la nucleazione, per effetto del carico variabile nel tempo la cricca propaga allinterno del materiale, in direzione alincirca ortogonale al piano dello sforzo principale massimo

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    18 Fatica: il fenomeno fisico (6)

    Schema del fenomeno della propagazione La propagazione avviene ciclo dopo ciclo, ed ogni ciclo fa avanzare la cricca di una piccola quantit che pu essere rilevata sulla superficie della frattura

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    19 Fatica: le fratture (1)

    Apparenza delle rotture per fatica Provino per prove di flessione rotante in laboratorio d = 6 mm

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    20 Fatica: la frattura (2)

    Apparenza delle rotture per fatica Dente di ruota dentata con trattamento di cementazione

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    21 Fatica: la frattura (3)

    Apparenza delle rotture per fatica Provino per prove di flessione rotante in laboratorio d = 6 mm

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    22 Fatica: il fenomeno fisico (7)

    Schema del fenomeno della propagazione da un difetto La propagazione pu partire da un difetto esistente allinterno del materiale, come quello illustrato nella foto

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    23 Fatica: aspetto generale fratture

    Apparenza schematica delle rotture per fatica trazione compressione flessione alternata flessione rotante

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    24 Fattore di intaglio a fatica

    Una evidenza sperimentale piuttosto tipica

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    25 Fatica: la macchina di prova a flessione rotante

    Schema della macchina di prova a flessione rotante, la pi semplice ed economica macchina per prove di fatica

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    26 Fatica: la macchina di prova a flessione rotante

    Foto di macchina di prova a flessione rotante

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    27 Fatica: la macchina di prova a flessione rotante

    Foto di macchina di prova a flessione rotante (dettaglio)

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    28 Il diagramma di Whler 1 scala lineare

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    29 Il diagramma di Whler 2 scala lineare-logaritmica

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    30 Il diagramma di Whler 3 scala doppio logaritmica

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    31 Fatica: la sequenza di fenomeni

    Cosa accade facendo una sperimentazione di laboratorio con carichi schematizzati con sinusoidi?

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    32 Fatica: la sequenza di fenomeni

    Possiamo tracciare diagrammi nei quali siano separate: nucleazione propagazione (fino alla rottura del provino)

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    33

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    34 Fatica: la schematizzazione dei carichi variabili con prove di laboratorio (1)

    Le sollecitazioni variabili nel tempo possono (o devono) essere schematizzate con cicli semplici, per effettuare in laboratorio sperimentazioni facilmente interpretabili per comprendere il fenomeno: andamento sinusoidale dello sforzo nel tempo ampiezza costante Inoltre applicando sforzi semplici: trazione-compressione flessione torsione a provini di forma semplice

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    35 Fatica: la schematizzazione dei carichi variabili con prove di laboratorio (2)

    Andamento sinusoidale dello sforzo nel tempo: i parametri sono: ampiezza sollecitazione media, minima, massima

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    36 Fatica: la schematizzazione dei carichi variabili

    con prove di laboratorio (3)

    Definizioni

    max

    min

    minmaxmed

    minmaxa

    R

    2

    2

    !!=

    !+!=!

    !"!=!

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    37 Fatica: la schematizzazione dei carichi variabili

    con prove di laboratorio (4)

    I casi possibili sono molti:

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    38 Il diagramma di Whler 3 scala doppio logaritmica

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    39 Il diagramma di Whler 4 - schema del diagramma

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    40 Fatica: rapporti di fatica

    faf

    mR!

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    41 Fatica: rapporti di fatica

    faf

    mR!

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    42 Fattore di intaglio a fatica

    Influenza combinata di materiale e intaglio a fatica

  • S. Beretta Introduzione alla resistenza a fatica

    43 Il diagramma di Whler

    il diagramma S-N del pezzo diverso da quello del materiale e risente di:

    Dimensioni; Finitura; Intagli.