Fase Regionale Olipiadi di Problem Solving

2
La Scuola Secondaria di primo grado I.C. Taurisano Polo2 ha partecipato per la seconda volta al Progetto "Olimpiadi di Problem Solving". Referente presso la nostra scuola è la Prof.ssa Anna Rita Caroli Informazioni sul Progetto Le Olimpiadi del Problem Solving intendono stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze. Anche quest’anno, nella nostra scuola, per la seconda volta si sono svolte le Olimpiadi di Problem Solving sia a squadre che individuali. Il Problem Solving è l’applicazione di conoscenze e abilità cui si ricorre nell’affrontare situazioni problematiche in contesti reali. Queste olimpiadi stimolano maggiore interesse per le diverse materie scolastiche come italiano, matematica e inglese, da parte dei ragazzi, che si mettono in competizione con le loro conoscenze per allargare il loro bagaglio culturale. Si sono svolte cinque prove a livello d’Istituto prima di arrivare a formare la squadra che doveva gareggiare a livello regionale e rappresentare la nostra scuola. Tutte le classi hanno aderito alla gara e tutti i ragazzi all’inizio sono stati stimolati dagli insegnanti a mettersi alla prova creando una sana competizione tra di loro. In ogni attività proposta era importante pensare, ragionare, fare ipotesi e operare scelte.

description

Alunni classificati per la fase regionale delle Olimpiadi di Problem Solving

Transcript of Fase Regionale Olipiadi di Problem Solving

  • La Scuola Secondaria di primo grado I.C. Taurisano Polo2 ha partecipato per la seconda volta al Progetto "Olimpiadi di Problem Solving".

    Referente presso la nostra scuola la Prof.ssa Anna Rita Caroli

    Informazioni sul Progetto

    Le Olimpiadi del Problem Solving intendono stimolare linteresse a sviluppare le

    capacit richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle

    eccellenze.

    Anche questanno, nella nostra scuola, per la seconda volta si sono svolte le

    Olimpiadi di Problem Solving sia a squad re che individuali.

    Il Problem Solving lapplicazione di conoscenze e abilit cui si ricorre

    nellaffrontare situazioni problematiche in contesti reali.

    Queste olimpiadi stimolano maggiore interesse per le diverse materie

    scolastiche come italiano, matematica e inglese, da parte dei ragazzi, che si

    mettono in competizione con le loro conoscenze per allargare il loro bagaglio

    culturale. Si sono svolte cinque prove a livello dIstituto prima di arrivare a

    formare la squadra che doveva gareggiare a

    livello regionale e rappresentare la nostra

    scuola. Tutte le classi hanno aderito alla

    gara e tutti i ragazzi allinizio sono stati

    stimolati dagli insegnanti a mettersi alla

    prova creando una sana competizione tra di

    loro.

    In ogni attivit proposta era importante

    pensare, ragionare, fare ipotesi e operare

    scelte.

  • I tre finalisti che hanno partecipato alla gara individuale a livello regionale sono

    stati: Picci Clelia della 1^C, Ponzetta Gabriele della 3^C e Di Secl Lucio della

    3^B. La squadra che ha partecipato alla gara regionale era composta da ragazzi

    che si erano distinti nei vari gruppi

    provenienti da classi diverse:

    Capone Giada della 3^A, Di Secl

    Gaia e Carangelo Luigi della 3^B,

    Finiguerra Alessia, Manco

    Francesco della 3^C e Preite Davide

    della 3^D. La nostra Dirigente

    scolastica Marianna Galli e la

    referente dIstituto prof.ssa

    A.R.Caroli si sono complimentati con

    tutti i ragazzi perch hanno

    raggiunto dei buoni risultati a livello

    regionale

    Squadra Prima classificata per la fase Regionale

    Componenti: Alessia Finiguerra, Giada Capone, Gaia Di Secl,

    Francesco Manco, Luigi Carangelo, Davide Preite

    Finalisti gara individuale per la fase Regionale

    Gabriele Ponzetta, Lucio Di Secl e Clelia Picci