EZIOLOGIA IN CALLIMACO

6
EZIOLOGIA IN CALLIMACO

description

EZIOLOGIA IN CALLIMACO. Lorena Messina Jessica Torre III A. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of EZIOLOGIA IN CALLIMACO

Page 1: EZIOLOGIA     IN     CALLIMACO

EZIOLOGIA IN

CALLIMACO

Page 2: EZIOLOGIA     IN     CALLIMACO

EZIOLOGIA

Dal greco “aitia” causa e “logos”

discorso.

Miti che spiegano l’origine di feste, proverbi, culti,

monumenti, nomi…Tendenza a

carattere erudito che si sviluppa fortemente nel

periodo ellenistico.

Page 3: EZIOLOGIA     IN     CALLIMACO

CALLIMACO

“oudèn amàrtyron” (nulla di non

attestato)

Ricerca dei miti più

inconsueti

Poesia dal carattere

eziologico-erudito

Page 4: EZIOLOGIA     IN     CALLIMACO

OPERE STRUTTURA E CONTENUTI

MOTIVO EZIOLOGICO

AITIA Quattro libri in distici elegiaci: 1-2 Cornice “sogno delle Muse” ispirano Callimaco nello scrivere i miti.3-4 “Epinicio a Berenice” e “La chioma di Berenice” (RINGKOMPOSITION)

1-2spiegazione dell’origine di riti e culti (isola di Paro ed Anafe; culto di Diana Leucadia) e fondazione di alcune città della Sicilia.3”aition” :istituzione dei giochi Nemei; festa in onore di Demetra;miti fonti di Argo..4origine: metallurgia (Calibi); costellazione(chioma di Berenice)

GIAMBI Tredici giambi in dialetto ionico.Metro: trimetro giambico e coliambo.I e XIIIIpponatte torna dall’Ade sulla terra e racconta il mito della coppa di Baticle. Egli non viene più descritto come un autore satirico ma come un saggio.II-XII miti eziologici ed “EKFRASIS”

II-XII origine di: gare , culti di dei (ad esempio Ermes ed Afrodite) proverbi e statue ( Zeus Olimpio; Ermes)

Page 5: EZIOLOGIA     IN     CALLIMACO

INNI Sei inni in dialetto epico ionico in esametri, fatta eccezione del quinto (in distici elegiaci)

Miti che trattano l’origine di: città (Cirene), paesaggi (l’Arcadia), culti (Artemide, Atena ad Argo)

ECALE Epillio: poemetto in esametri.Una vecchia contadina, Ecale, ospita Teseo che deve affrontare il toro di Maratona. Al ritorno dall’impresa, scoperta la morte della donna, l’eroe decide di onorarne la memoria fondando in quel luogo il tempio dedicato a Zeus Ecalesio e istituendo le feste Ecalie.

•Fondazione del tempio di Zeus Ecalio;• istituzione delle feste Ecalie.

Page 6: EZIOLOGIA     IN     CALLIMACO

Lorena MessinaJessica TorreIII A